1 Primitive e integrali indefiniti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Primitive e integrali indefiniti"

Transcript

1 Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione f definita in un insieme A, si puó considerare la sua derivata I, f, che è una nuova funzione definita in un sottoinsieme A di I. Se si conosce f, si conosce anche la funzione f, che è univocamente determinata da f. Si puó considerare il seguente Problema inverso: data una funzione f definita in un insieme A, esiste una funzione g definita in A, tale che g () = f(), A? In caso affermativo, si puó determinare g(), conoscendo f()? È immediato osservare che, se esiste, g() soddisfa la seguente equazione y = f(), A. L equazione precedente è il piú semplice esempio di equazione differenziale nell incognita y. Se g() è una soluzione di questa equazione, si dice che g è una primitiva di f in A. Dunque, primitiva di un funzione f in un insieme A è una funzione g derivabile in A tale che g () = f(), A. Problema. Quante primitive puó avere una funzione? È facile verificare che Se g è una primitiva di f in un insieme A, allora, per ogni K R, la funzione g + K è ancora una primitiva di f. Perció se una funzione f ha una primitiva g, ne ha infinite, ottenute aggiungendo a g una costante arbitraria K. È immediato osservare che il grafico di tutte queste primitive è ottenuto dal grafico di g mediante una traslazione verticale. Questo significa che, se l equazione differenziale y = f() ha una soluzione g in A, allora ha infinite soluzioni g() + K. Per determinarne una, è sufficiente assegnare una condizione iniziale y( 0 ) = y 0 (con 0 A), cioè imporre che la curva y = g() + K passi per il punto P 0 = ( 0, y 0 ). Per ogni P 0 = ( 0, y 0 ) esiste un unico valore di K per cui è verificata la condizione iniziale. Problema 2. Una funzione puó avere due primitive che non differiscono per una costante? La risposta a questa domanda è fornita, nel caso particolare in cui A sia un intervallo, dal Corollario 3 del Teorema di Lagrange. Infatti da tale corollario segue immediatamente

2 Analisi Matematica 2 2 Teorema. Se g e g 2 sono primitive di una funzione f su un intervallo I, allora esiste una costante reale K tale che g 2 () = g () + K, I. Dimostrazione Basta osservare che le due funzioni g e g 2 hanno uguale derivata in I. Osservazione. Se A non è un intervallo, cioè è non connesso, allora puó accadere che due primitive di una stessa funzione su A non differiscano per una costante. Infatti in tale situazione una funzione puó avere derivata nulla, senza essere costante. In conclusione: se una funzione f ha una primitiva g in un intervallo, allora ha infinite primitive che differiscono da g per una costante additiva arbitraria. se un equazione differenziale y = f() ammette una soluzione y = g() in un intervallo, allora ha infinite soluzioni, che differiscono dalla soluzione precedente per una costante additiva arbitraria e, per ogni condizione iniziale y( 0 ) = y 0, esiste una unica soluzione che la soddisfa. Problemi aperti:. Quali funzioni ammettono primitive? 2. Come si determinano le primitive, quando esistono? Per quanto riguarda il problema, osserviamo che se f è una funzione per cui si sanno calcolare le primitive, allora la loro esistenza è assicurata. Il problema si presenta allora nel caso in cui non si sanno calcolare le primitive. Esempi.. Se f() = e, è immediato osservare che le funzioni g() = e + K sono le primitive della funzione f(). 2. Se f() =, è immediato osservare che, sia in (, 0) che in (0, + ), le funzioni g() = ln + K sono le primitive di f(). 3. Se f() = e 2, non si sanno calcolare in modo esplicito le primitive; allora ci si chiede se esistono oppure no. Vedremo che in effetti le primitive esistono, ma non si possono esprimere esplicitamente in termini delle funzioni elementari. Proveremo (come conseguenza del teorema fondamentale del calcolo integrale) che ogni funzione continua ammette primitive. Per quanto riguarda il problema 2, è interessante osservare che, se la funzione che consideriamo è una derivata, allora le sue primitive sono la funzione stessa e tutte le sue traslate verticali. Pertanto la tabella che elenca la derivata delle funzioni elementari (nella colonna a sinistra sono elencate le funzioni elementari e nella colonna a destra sono elencate le derivate corrispondenti) fornisce una tabella di primitive (nella colonna a sinistra si trovano - a meno di una costante - le primitive delle funzioni della colonna a destra).

3 Analisi Matematica 2 3 La famiglia delle primitive di una funzione f() si indica abitualmente f() d e si chiama integrale indefinito della funzione f. La ragione del simbolo e del nome usati per indicare le primitive sta (come vedremo) nel legame tra le primitive e l integrale definito. Nelle notazioni fissate, è immediato osservare che l operazione di derivazione e l operazione di integrazione indefinita sono legate dalle seguenti relazioni: Per ogni funzione f derivabile, f () d = f() + K. Per ogni funzione che ammette primitive, ( ) d f() d = f(). d.2 Integrali indefiniti elementari In questa sezione diamo un elenco di integrali elementari, che si deduce dalla tabella delle derivate delle funzioni elementari, letta in senso inverso (cioè da destra a sinistra. Nella tabella che segue, f() è una funzione e g() è una sua primitiva. Pertanto per scrivere l integrale indefinito, come insieme di tutte le primitive (su un intervallo) occorre aggiungere sempre alla funzione g() una costante arbitraria K. f() =, g() = ; f() = α, α, f() =, g() = α+ α + ; g() = ln ; f() = sin, g() = cos ; f() = cos, g() = sin ; f() = cos 2 = + tan2, g() = tan ; f() = sin 2, g() = cot ; f() = e, g() = e ; f() = a, a > 0, a, g() = a ln a ; f() =, + 2 g() = arctan ; f() =, 2 g() = arcsin ; f() = sinh, g() = cosh ; f() = cosh, g() = sinh ; f() = cosh 2, g() = tanh ; f() = sinh 2, g() = coth.

4 Analisi Matematica Linearitá dell integrale indefinito È noto che la derivazione è un operazione lineare, nel senso che (αf + βg) () = αf () + βg (), per α, β reali e f, g derivabili. Come conseguenza si prova che anche l operazione di integrazione indefinita è lineare, nel senso che (αf() + βg()) d = α f() d + β g() d. Dimostrazione. Se F () e G() sono primitive di f() e di g() rispettivamente, allora F () = f(), G () = g(), e quindi (αf + βg) () = αf () + βg () = αf() + βg(); ció significa che (αf + βg)() è una primitiva di αf() + βg(), da cui segue la tesi, per definizione di integrale indefinito..4 Integrazione per parti Ricordiamo la regola di derivazione del prodotto: (fg) () = f () g() + f() g (), se f e g sono funzioni derivabili. Da tale formula segue che f () g() = (fg) () f() g (). Se le funzioni a primo e secondo membro sono uguali, hanno anche uguale integrale indefinito, cioè f () g() d = ((fg) () f() g ()) d. Utilizzando la lineritá dell integrale e l identitá (fg) () d = f()g() + K, si ottiene la seguente formula, nota come formula di integrazione per parti f () g() d = f()g() f() g () d. (La costante K non compare esplicitamente perchè è inglobata in quella dell integrale!) Il metodo di integrazione per parti si usa quando la funzione integranda si presenta come il prodotto di due funzioni, di cui una si qualifica come la derivata di una funzione nota. Naturalmente il metodo è utile solo nel caso in cui l integrale a secondo membro è piú facile da calcolare ( o almeno non piú difficile) di quello a primo membro. Esempi. I seguenti integrali si calcolano per parti:. e d, 2. sin d, 3. cos d, 4. e cos d, n e d, n = 2, 3... ; n sin d, n = 2, 3... ; n cos d, n = 2, 3... ; e sin d.

5 Analisi Matematica 2 5 Se ad esempio si considera l integrale e d, si pone f () = e, g() =, da cui segue f() = e, g () = ; pertanto si ha e d = e + K. Se si considera l integrale e sin d, si pone (ma la scelta è in questo caso indifferente!) f () = e, g() = sin, da cui segue f() = e, g () = cos ; pertanto si ha e sin d = e cos e cos d; se applica nuovamente il metodo per parti all integrale a secondo membro, ponendo ancora f () = e, g() = cos, da cui segue f() = e, g () = sin, si ottiene e sin d = e cos e sin e sin d, da cui si ricava che 2 e sin d = e cos e sin + K e quindi e sin d = e cos e sin 2 + K..5 Integrazione per sostituzione Ricordiamo la regola di derivazione di una funzione composta: d dt G(φ(t)) = G (φ(t)) φ (t). Sia f() una funzione (continua) e poniamo = φ(t), con φ(t) derivabile (con derivata continua). Se G() è una primitiva di f() : G () = f(), e consideriamo la funzione composta G(φ(t)), dalla formula di derivazione delle funzioni composte segue che d dt G(φ(t)) = G (φ(t)) φ (t) = f(φ(t)) φ (t). Questo significa che la funzione composta G(φ(t)) è una primitiva della funzione a secondo membro f(φ(t)) φ (t). Viceversa, se G(φ(t)) è una primitiva di f(φ(t)) φ (t), allora G() è una primitiva di f(). Dunque, se si tiene conto della definizione di integrale indefinito, si ha la formula seguente ( ) f(φ(t)) φ (t) dt = f() d che è nota come formula di integrazione per sostituzione. La formula precedente puó essere usata in due modi: da sinistra a destra;, =φ(t)

6 Analisi Matematica 2 6 da destra a sinistra. Precisamente se si deve calcolare un integrale che si presenta nella forma f(φ(t)) φ (t) dt, allora si pone = φ(t), e quindi d = φ (t) dt, si calcola l integrale f() d cosí ottenuto (si suppone facile da calcolare); dopo aver effettuato il calcolo, si sostituisce con φ(t). La funzione cosí ottenuta (a meno della costante) fornisce l integrare desiderato. Se invece si deve calcolare un integrale f() d, ma non lo si sa fare direttamente, si puó cercare una opportuna funzione φ(t) con cui sostituire e sostituire d con φ (t) dt; calcolare l integrale f(φ(t)) φ (t) dt, cosí ottenuto (si suppone facile da calcolare); dopo aver effettuato il calcolo, si deve esprimere la funzione ottenuta nella variabile ; per fare ció occorre sostituire t con la funzione inversa (che deve esistere!) φ (). La funzione cosí ottenuta (a meno della costante) fornisce l integrale desiderato. Esempi.. cos sin 3 d = y 3 dy, se y = sin e quindi dy = cos d = y, se y = 2 + e quindi dy = 2 d. 3. d = t+ ( ) 3 t 3 4. Per calcolare sin + dt, se si pone = t + e quindi d = dt. d, si opera la sostituzione t = tan(/2). Poiché dt = +tan2 (/2) 2 d, si ha d = 2 dt; inoltre sin = 2t +t 2 sin + d = 2 2t t t 2 dt. t 2 + ; allora si ha 5. Per calcolare 2 d, si opera la sostituzione = sin t, con t [ π/2, π/2]. Poiché d = cos t dt e 2 = cos t, l integrale diventa + cos(4t) 2 d = cos 2 t dt = dt Per calcolare e +e d, si opera la sostituzione t = e, cioè = ln t. Poiché d = t dt, l integrale diventa e d = + e t t 2 + t dt.

7 Analisi Matematica Integrazione delle funzioni razionali Una funzione razionale è il rapporto tra due polinomi, di grado n, e Q(), di grado m : Q(). In questa sezione elaboriamo un metodo per calcolare l integrale indefinito di una tale funzione. Per prima cosa osserviamo che se n m, si puó dividere per Q() e scrivere = P 0 () Q() + R(), essendo R() un polinomio di grado k < m. In tal caso Q() = P 0() + R() Q(), e quindi con k < m. Q() d = R() P 0 () d + Q() d, È dunque sufficiente determinare un metodo per calcolare l integrale di una funzione razionale per cui il numeratore ha grado n inferiore al grado m del denominatore Q(). Possiamo inoltre supporre che il coefficiente del termine di grado massimo di Q() sia a 0 =. Analizziamo alcuni casi particolari e mostriamo che il caso generale puó essere sempre ricondotto a questi casi particolari.. Il grado del denominatore è m =. In tal caso Q() = a c e a c 2. Il grado del denominatore è m = 2. d = a ln c + K. In tal caso Q() = 2 + c + d. Distinguiamo tre casi (a) 2 + c + d = ( α )( α 2 ). In questo caso esistono A e A 2 tali che 2 + c + d = A α + A 2 α 2 (A e A 2 si determinano calcolando la somma a secondo membro e uguagliando i 2 + c + d d = A A 2 d + d = A α α 2 = A ln α + A 2 ln α 2 + K. α d + A 2 α 2 d

8 Analisi Matematica 2 8 (b) 2 + c + d = ( α) 2. In questo caso esistono A e A 2 tali che 2 + c + d = A α + A 2 ( α) 2 (A e A 2 si determinano calcolando la somma a secondo membro e uguagliando i 2 + c + d d = A α d + (c) 2 + c + d non ha radici reali. Se 2 + c + d = 2 +, allora e quindi A 2 ( α) 2 d = A = A ln α A 2 α + K. 2 + = a b 2 +, 2 + d = a Se 2 + c + d = 2 + h 2, allora 2 + d + b α d + A d = a 2 ln(2 + ) + b arctan + K. 2 + h 2 = h 2 ( h )2 +. Se si pone t = h, cioè = ht, e quindi d = h dt, ci si riduce al caso precedente. Nel caso generale, si puó scrivere 2 + c + d = ( + γ) 2 + h 2 e quindi 2 + c + d = h 2 ( +γ h )2 +. Se si pone t = +γ h, cioè = ht γ, e quindi d = h dt, ci si riduce nuovamente al primo caso particolare. 3. Il grado del denominatore è m = 3. Distinguiamo quattro casi. (a) Q() = ( α )( α 2 )( α 3 ). In questo caso esistono A, A 2 e A 3 tali che Q() = A α + A 2 α 2 + A 3 α 3 (A, A 2 e A 3 si determinano calcolando la somma a secondo membro e uguagliando i Q() d = A A 2 A 3 d + d + d α α 2 α 3 = A d + A 2 d + A 3 α α 2 = A ln α + A 2 ln α 2 + A 3 ln α 3 + K. α 3 d ( α) 2 d

9 Analisi Matematica 2 9 (b) Q() = ( α )( α 2 ) 2 In questo caso esistono A, A 2 e A 3 tali che Q() = A + A 2 A 3 + α α 2 ( α 2 ) 2 (A, A 2 e A 3 si determinano calcolando la somma a secondo membro e uguagliando i Q() d = (c) Q() = ( α) 3 = A A d + α α d + A 2 A 2 d + α 2 A 3 ( α 2 ) 2 d α 2 d + A 3 = A ln α + A 2 ln α 2 A 3 α 2 + K. In questo caso esistono A, A 2 e A 3 tali che Q() = A α + A 2 ( α) 2 + A 3 ( α) 3 ( α 2 ) 2 d (A, A 2 e A 3 si determinano calcolando la somma a secondo membro e uguagliando i Q() d = = A A α d + α d + A 2 A 2 ( α) 2 d + A 3 ( α) 3 d α d + A 3 = A ln α + A 2 ln α 2 A 3 α 2 + K. (d) Q() = ( α)( 2 + c + d) In questo caso esistono A, B e C tali che Q() = A α + B + C 2 + c + d ( α 2 ) 2 d (A, B e C si determinano calcolando la somma a secondo membro e uguagliando i Q() d = A α d + e i due integrali si calcolano come visto in precedenza. B + C 2 + c + d d 4. Se ii grado del denominatore è m > 3, si procede in modo analogo. Osserviamo esplicitamente che si puó presentare il caso in cui Q() ha tra i suoi fattori ( 2 + c + d) m, m 2. Se, ad esempio, Q() = ( α) ( 2 + c + d) 2, allora esistono A, B, C, B 2, C 2 per cui si puó scrivere Q() d = A α d + B + C 2 + c + d d + B 2 + C 2 ( 2 + c + d) 2 d

10 Analisi Matematica 2 0 (A, B, C, B 2, C 2 si determinano calcolando la somma a secondo membro e uguagliando i I primi due integrali si calcolano come nei casi precedenti; invece il calcolo del terzo integrale richiede qualche considerazione. Un cambiamento di variabile consente di ridurci al calcolo di u (u 2 + a 2 ) 2 du, (u 2 + a 2 ) 2 du. Osserviamo che,mentre il primo integrale si calcola in modo elementare, mediante il metodo per sostituzione, per il secondo occorre ricordare la seguente formula, valida per ogni m 2 : (u 2 + a 2 ) m du = 2a 2 (m ) u 2m 3 (u 2 + a 2 + ) m 2a 2 (m ) (u 2 + a 2 du. ) m Questa formula, se applicata piú volte consente di ridurre il calcolo al caso in cui m =. [La formula precedente si ottiene integrando per parti (u 2 +a 2 ) m du.].7 Integrazione delle funzioni trigonometriche In questa sezione trattiamo l integrazione indefinita di funzioni trigonometriche, cioè di funzioni di sin e cos.. Integrali del tipo f(sin ) cos d; si pone u = sin, du = cos d; f(cos ) sin d; si pone u = cos, du = sin d; 2. Integrali del tipo (sin ) n (cos ) m d, con almeno uno degli esponenti dispari. In tal caso, sfruttando la relazione sin 2 + cos 2 =, si puó riscrivere la funzione integranda nella forma f(sin ) cos o f(cos ) sin. 3. Integrali del tipo (sin ) n (cos ) m d, con entrambi gli esponenti pari. In tal caso si usano le formule di bisezione per abbassare il grado delle potenze, ottenendo integrali del tipo precedente, oppure elementari. 4. Integrali del tipo cos(α) sin(β) d, cos(α) cos(β) d, sin(α) sin(β) d; si usano le formule di prostaferesi che riconducono alla somma di integrali elementari. 5. Integrali di funzioni razionali di sin e cos. Un integrale di questo tipo puó sempre essere ricondotto all integrale di una funzione razionale mediante l uso delle formule {cos = t2 t 2 +, sin = 2t t 2 +, se t = tan 2.

11 Analisi Matematica 2.8 Integrazione delle funzioni irrazionali In questa sezione elenchiamo alcuni metodi di integrazione per funzioni irrazionali.. La funzione integranda è una funzione razionale di, a 2 2. Si pone = a sin t, t [ π/2, π/2], e d = a cos t dt e si ottiene una funzione razionale di sin t e cos t. 2. La funzione integranda è una funzione razionale di, a Si pone = a sinh t, e d = a cosh t dt e si ottiene una funzione razionale di sinh t e cosh t. Se si tiene conto poi della definizione di seno e coseno iperbolico, la sostituzione u = e t, cioè t = ln u, dt = du/u, si otterrá una funzione razionale di u. Per ritornare alla variabile sará necessario usare le funzioni iperboliche inverse. 3. La funzione integranda è una funzione razionale di, 2 a 2. Si pone = a cosh t, e d = a sinh t dt e si ottiene una funzione razionale di sinh t e cosh t. Se si tiene conto poi della definizione di seno e coseno iperbolico, la sostituzione u = e t, cioè t = ln u, dt = du/u, si otterrá una funzione razionale di u. Anche ora, per ritornare alla variabile sará necessario usare le funzioni iperboliche inverse. 4. La funzione integranda è una funzione razionale di, n /m,..., n k/m k. Si pone = t n, se n = m.c.m.{m,, m k }. In tal caso d = n t n e si ottiene una funzione razionale di t..9 Integrali indefiniti non calcolabili esplicitamente Osserviamo esplicitamente che ci sono integrali indefiniti di funzioni apparentemente semplici che peró non sono calcolabili elementarmente (cioè non sono esprimibili in termini di funzioni elementari). Alcuni esempi di questi integrali sono i seguenti. e a2 sin d, d, sin( 2 ) d, e d, cos d; cos( 2 ) d. ln d;

Metodi di Integrazione. Integrazione per decomposizione in somma

Metodi di Integrazione. Integrazione per decomposizione in somma Metodi di Integrazione Integrazione per decomposizione in somma Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione per decomposizione in somma In molti casi il calcolo dell integrale indefinito

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni elementari c c ln c arc tan c arc tan c a a a e e c TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni composte f( ) f ( ) f '( ) C ' f ln f ( ) c f( ) f '( ) arctan( f

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c. Integrali indefiniti fondamentali Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati d f ( c d f ( c a d a c n n d c con n - n a a d log k e d e k k e c a c e d e c d log c send cos c cos d sen c senhd

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Elenco dei Simboli. Appendice A. N: insieme dei numeri naturali. Z: insieme dei numeri interi. Q: insieme dei numeri razionali.

Elenco dei Simboli. Appendice A. N: insieme dei numeri naturali. Z: insieme dei numeri interi. Q: insieme dei numeri razionali. Appendice A Elenco dei Simboli : per ogni, qualunque, tutti. : esiste almeno uno.!: esiste un unico. : nonesiste. N: insieme dei numeri naturali. Z: insieme dei numeri interi. Q: insieme dei numeri razionali.

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Primitive e Integrali Indefiniti

Primitive e Integrali Indefiniti Capitolo 0 Primitive e Integrali Indefiniti In questo capitolo ci proponiamo di esporre la teoria delle funzioni primitive per funzioni reali di una variabile reale e di dare cenni ai metodi utilizzati

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Integrazione di Funzioni Razionali. R(x) = P 0 (x) + P 1(x) Q(x)

Integrazione di Funzioni Razionali. R(x) = P 0 (x) + P 1(x) Q(x) Integrazione di Funzioni Razionali Un polinomio di grado n N è una funzione della forma P () = a 0 + a +... + a n n dove a 0, a,..., a n sono costanti reali e a n 0. Una funzione della forma R() = P ()

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Funzioni: integrali indefiniti

Esercizi di Matematica per le Scienze Funzioni: integrali indefiniti Esercizi di Matematica per le Scienze Funzioni: integrali indefiniti A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Una funzione g() derivabile su un intervallo (a, b) si dice primitiva della funzione f() se f() =

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali indefiniti

Esercizi svolti sugli integrali indefiniti SCIENTIA http://www.scientiajournal.org/ International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Quaderni di Matematica 05 Matematica Open Source http://www.etrabyte.info Esercizi svolti sugli integrali

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 01-014 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio 1: Risolvere la seguente equazione Svolgimento: Poiché cos

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Limiti di funzioni. Parte 2 calcolo. prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, 10/2016

Limiti di funzioni. Parte 2 calcolo. prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, 10/2016 Limiti di funzioni Parte calcolo prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, /6 L insieme R Il calcolo dei iti delle funzioni reali di variabile reale avviene nell insieme esteso dei numeri

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Esercizi assegnati negli esami di CALCOLO I Prof. Stefano Fanelli Premessa

Esercizi assegnati negli esami di CALCOLO I Prof. Stefano Fanelli Premessa Esercizi assegnati negli esami di CALCOLO I Prof. Stefano Fanelli Premessa Il presente file contiene alcuni esercizi assegnati nelle prove di esame del corso di Calcolo I. Lo studente intenzionato a sostenere

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito Integrali Integrali Indefiniti L operazione di integrale indefinito è l operazione inversa rispetto alla derivata, infatti consiste, partendo da una funzione f(x), di trovare l insieme delle funzioni F(x)

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Funzioni iperboliche - Wikipedia

Funzioni iperboliche - Wikipedia Pagina 1 di 5 Funzioni iperboliche (Da Wikipedia) In matematica, le funzioni iperboliche costituiscono una famiglia di funzioni speciali dotate di alcune proprietà analoghe a corrispondenti proprietà delle

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Calcolo Integrale Nello studio del calcolo differenziale si è visto come si può associare ad una funzione la sua derivata. Il calcolo integrale si occupa del problema inverso: data una funzione f è possibile

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

definita e continua in

definita e continua in Teorema della media integrale definita e continua in dim. Teorema di Weierstrass e tali che Proprietà di monotonia Dividendo tutto per Valore compreso tra il minimo e il massimo assoluti della funzione

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti).

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti). 0 Limiti Diamoci da fare... (Soluzioni a pagina 47) Sia f () =, determinare δ affinché perogni + nell intervallo ( δ, + δ) f () 3 < oppure 0 f () 3 < 000. Dimostrare quindi che + = 3. Dimostrare, utilizzando

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Note di trigonometria

Note di trigonometria Note di trigonometria Daniel Gessuti indice Elementi di Trigonometria Seno, coseno e tangente Relazione fondamentale Secante, cosecante e cotangente 3 Le funzioni seno, coseno e tangente e le loro inverse

Dettagli

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie Unità Didattica N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 6 U.D. N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 0) Identità ed equazioni 0) Equazione di primo grado ad una incognita 0) Equazione

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA Foglio 4 Esempio. Sia V = P 5 (R) lo spazio dei polinomi di grado strettamente minore di 5. Si considerino i seguenti sottoinsiemi di V (i) Dimostrare

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli