Esercizi sulle Funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sulle Funzioni"

Transcript

1 AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La funzione f) sin + cos è ben definita per: { sin > 0 cos > 0 k Z ) kπ, k + /), π. b) La funzione g) log ) è ben definita per: { > 0 log ) 0 < 0. c) La funzione h) sin + e sin è ben definita per: { > 0 e sin 0, + ) \ {kπ : k N}. 0 Esercizio svolto. Trovare il dominio ed il codominio delle seguenti funzioni. Studiarne l invertibilità. a) f) log [ arcsin 3) ] ; b) g) tan [ arccos + )]. Soluzione.

2 ALFONSO SORRENTINO a) Cominciamo col calcolare il dominio di definizione della funzione f) log [ arcsin 3) ]. La funzione è ben definita per: { 3) [, ] arcsin 0 < 3 3 < 4. 3) > 0 [ Quindi il dominio della funzione è Df), ) 3, ] 3. Osserviamo inoltre che: la funzione è pari: f) f ); 3, ] la funzione è crescente in : infatti, è composizione di funzioni crescenti in tale regione; usando la[ parità della funzione si può dedurre che la funzione è decrescente in, ) 3 ; la funzione non è itata inferiormente in quanto ± f) ; 3 la funzione ha due massimi globali in ±, dove f±) log π. ] In conclusione, il codominio della funzione è fr), log π. In[3]: Plot@Log@ArcSin@^ - 3DD, 8, -, <D Figure La funzione non è chiaramente iniettiva in quanto pari), quindi non è globalmente invertibile. [ Si possono però trovare due inverse locali, rispettivamente in, ) 3, ] 3 ed in. Infatti: y log [ arcsin 3) ] e y arcsin 3) sin e y 3 ± 3 + sin e y. b) Calcoliamo il dominio di definizione della funzione g) tan [ arccos + )]. La funzione è ben definita per: { + [, ] ) arccos + π { + [, ] 0 Si verifica facilmente che il dominio della funzione è dato quindi da Dg) [, 0) 0, + ).

3 AM0 - A.A. 03/4 3 Osserviamo inoltre che: la funzione è strettamente negativa per, 0) e si annulla solamente in ; la funzione è strettamente positiva per > 0; la funzione è decrescente in [, 0) ed in 0, + ). la funzione non è itata inferiormente, né superiormente: g) ±. 0 ± In conclusione, il codominio della funzione è gr) R e la funzione è iniettiva. In[6]: Plot@Tan@ArcCos@ ê H + LDD, 8, -, 3.5<D 0 5 Out[6] Figure Troviamo la funzione inversa y g ). Usando il fatto che tan, si ottiene: cos y tan [ arccos + )] cos [ arccos + )] + ) Quindi g y) è soluzione dell equazione y 4 4 0, che ha soluzioni: ± 4 + 4y y y ± + y ). Poiché g y) > 0 per y > 0, g y) < 0 per y < 0 e g 0), possiamo concludere: ) g y + + y per y > 0 y) per y 0 ) y + y per y < 0. Esercizio svolto 3. Dire per quali valori di a R la funzione f a ) a + è invertibile. Soluzione. Cominciamo con l osservare che per a R: a + ) per > 0 f a ) 0 per 0 a) per < 0. Se a, la funzione non è invertibile. Infatti, f ) 0 per 0.

4 4 ALFONSO SORRENTINO Se a, la funzione non è invertibile. Infatti, f ) 0 per 0. Se a >, la funzione non è iniettiva. Infatti, per ogni y > 0 si ha: { } y fa y) a +, y. a In particolare, il suo grafico è della seguente forma: Figure 3 Se a <, la funzione non è iniettiva. Infatti, per ogni y < 0 si ha: { } y fa y) a +, y. a In particolare, il suo grafico è della seguente forma: Figure 4 Se < a <, la funzione è iniettiva e y fa +a per y > 0 y) 0 per y 0 y a per y < 0. In particolare, il suo grafico è della seguente forma: Figure 5

5 AM0 - A.A. 03/4 5 Esercizio aggiuntivo. Si consideri la seguente funzione: f α ) { α ) + per > 0 4 α per 0.. Per quali valor di α R, la funzione f α è invertibile?. Per quali valor di α R, f α R) R? 3. Per α 4, determinare il dominio, il codominio e l inversa di f α. Esercizio svolto 4. Calcolare i seguenti itii: a) 0 tan sin 3 ; b) 0 cose e ) arctan ; c) 0 + ) tan ; d) π + cos ) tan ; e) log3+sin ) 3 ; f) + sin ; g) 0 +tan tan sin ; h) + [ e sin e sin )] ; i) sin +sin sin ; l) 0 + log sin log ; m) 0 sin ) log ; n) π tan ecos )). Soluzione. a) tan sin tan cos ) tan cos ) ).

6 6 ALFONSO SORRENTINO b) cose e ) [cose e ) ] 0 arctan 0 e e ) e e ) ) arctan e e ) ) 0 arctan e e ) 0 e ) 0 e e ) 4 0. c) + 0 )tan e tan log+). 0 d) + cos ) tan π [ π + cos ) ] cos tan cos π [ + cos ) cos ] sin e. e) log3 + sin ) 3 0. f) sin + sin +. g) + tan tan 0 h) + sin [ e sin e sin )] tan 0 sin + tan + tan ) 0 cos + tan + tan ). + [ e sin e sin e sin ) e sin ) ] + sin sin +.

7 AM0 - A.A. 03/4 7 i) 3 + sin + sin sin 0 + sin + sin ) + + sin ) + sin + sin sin. l) m) log sin 0 + log log sin 0 + sin sin ). log sin 0 ) log e 0 log logsin ) e sin log logsin ) 0 sin e. n) π tan e cos )) sin ecos ). π cos Esercizio svolto 5 Funzioni iperboliche). Si definiscano le seguenti funzioni iperboliche: il Seno iperbolico: il Coseno iperbolico: sinh : e e cosh : e + e. i) Dimostrare che cosh sinh. ii) Trovare il dominio e il codominio di queste funzioni. Studiarne il segno, le eventuali simmetrie, la crescenza o la decrescenza, e disegnare un grafico approssimativo. iii) Trovare le rispettive funzioni inverse dove definite). Si possono esprimere attraverso funzioni elementari note? Soluzione. i) Si verifica facilmente che: cosh sinh e + e ) e e ) e + e + 4. e + e 4

8 8 ALFONSO SORRENTINO ii) Entrambe le funzioni sono chiaramente definite su tutto R; quindi il dominio è tutto l asse reale. Seno iperbolico: È una funzione dispari; infatti: sinh ) e e e e sinh. Poiché e > e per ogni > 0, allora sinh > 0 per ogni > 0. Trattandosi di una funzione dispari, sinh < 0 per < 0. Inoltre, sinh 0 0. Si verifica facilmente che sinh è una funzione crescente. Infatti, e è crescente e e decrescente quindi e è crescente). Calcoliamo i iti per che tende a infinito: sinh e e ±. ± ± Il codominio è quindi sinhr) R. La funzione sinh è globalmente iniettiva e quindi globalmente invertibile. Coseno iperbolico: Figure 6 È una funzione pari; infatti: cosh ) e + e e + e cosh. Poiché e > 0 per ogni, allora cosh > 0 per ogni. Si verifica che cosh è una funzione decrescente per < 0 e crescente per > 0. Poiché si tratta di una funzione pari, è sufficiente verificare che è crescente per > 0. Osserviamo, infatti, che per il punto i), cosh + sinh. Poiché sinh è una funzione crescente per > 0, possiamo concludere che anche cosh lo è. Calcoliamo i iti per che tende a infinito: cosh e + e +. ± ± La funzione cosh ha quindi un minimo per 0, dove cosh 0. Quindi il codominio è coshr) [, + ).

9 AM0 - A.A. 03/4 9 La funzione cosh non è globalmente iniettiva; infatti per ogni y 0 > esistono esattamente due valori 0 < 0 < 0 tale che cosh 0 ) cosh 0 ) y 0. Quindi non è globalmente invertibile, ma ha due inverse locali: una a valori in [0, + ) ed una a valori in, 0]. Queste due inverse sono una l opposto dell altra vista la parità della funzione). Figure 7 iii) Trovare le rispettive funzioni inverse dove definite). Si possono esprimere attraverso funzioni elementari note? Arcoseno iperbolico. Abbiamo visto nel punto ii) che la funzione seno iperbolico ammette un inversa globale, che chiameremo arcoseno iperbolico. In particolare: arcsinh : R R ed il suo grafico avrà la seguente forma si può ottenere, ad esempio, riflettendo il grafico del seno iperbolico rispetto alla bisettrice y ): Figure 8 Cerchiamo ora di esprimere arcsinh y attraverso funzioni elementari noti. Osserviamo che: y sinh e e e e e e,

10 0 ALFONSO SORRENTINO che è equivalente a e ye 0. Risolvendo quest equazione di secondo grado in e, otteniamo due soluzioni: y± y +. Poiché e è sempre positivo, dobbiamo scegliere l unica soluzione positiva: Quindi: e y + y +. arcsinh y log y + ) y +. Arcocoseno iperbolico. Abbiamo visto nel punto ii) che la funzione coseno iperbolico non ammette un inversa globale, ma due inverse locali una a valori in [0, + ), che denoteremo arccosh +, ed una a valori in, 0], che denoteremo arccosh. In particolare: e arccosh + : [, + ) [0, + ) arccosh : [, + ), 0]. Poiché la funzione cosh è pari, segue facilmente che per ogni y si ha: arccosh + y) arccosh y). Il grafico di arccosh + avrà la seguente forma si può ottenere, ad esempio, riflettendo il grafico del coseno iperbolico ristretto al semiasse positivo rispetto alla bisettrice y ); quello di arccosh si ricava in maniera analoga od usando la relazione arccosh + y) arccosh y). Figure 9 Cerchiamo ora di esprimere arccosh ± y attraverso funzioni elementari note. Osserviamo che: y cosh e + e e + e e + e,

11 AM0 - A.A. 03/4 che è equivalente a e ye + 0. Risolvendo quest equazione di secondo grado in e, otteniamo due soluzioni: y ± y, dove la radice è ben definita in quanto y. Entrambe le soluzioni sono positive: Quindi: e y ± y. arccosh ± y log y ± ) y. Osserviamo infatti che: arccosh y log y ) y ) y y ) log y + y ) log y + y log y + ) y arccosh + y. Esercizio aggiuntivo. Si definisca la tangente iperbolica come tanh : sinh cosh. Trovare il dominio e il codominio. Studiarne il segno, le eventuali simmetrie, la crescenza o la decrescenza, e disegnare un grafico approssimativo. Trovarne l inversa; si può esprimere attraverso funzioni elementari note? Esercizio svolto 6. Calcolare, se esistono, i seguenti iti [ ] indica la parte intera e { } la parte frazionaria): a) n [] {}, dove n Z; b) n [] { {}, dove n Z; c) + + } ; e d) α 0 sin, dove α R; e) 0 tan a + arctan ) b, dove a, b R. Soluzione. a) Sia n Z; osserviamo che: [] {} n ){} n n n [] {} n){} 0. n + n

12 ALFONSO SORRENTINO Quindi il ite esiste solamente per n e vale 0. b) Sia n Z con n 0; osserviamo che: [] {} n {} n n n n [] {} + n n {}, che coincidono solamente se n ed il ite vale. Se invece n 0: quindi non esiste. [] {} {} [] {} 0 0 {} 0, c) Studiamo l argomento della parte frazionaria: + + ) y y y) y + Osserviamo inoltre che /y+ y y + y y + y. y + /y + y + <, quindi possiamo concludere che l argomento della parte frazionaria tende a dal basso da sinistra) e quindi: { { + + } y y y} y + { }. /y + d) e α 0 sin e α 0 sin + ) sin e α 0 sin + ). 0 sin Cominciamo calcolando il secondo ite che non dipende da α): 0 sin 0 sin +. Per quanto riguarda il secondo ite: - osserviamo che se α 0 è chiaramente zero infatti la funzione è identicamente nulla); quindi il ite ) /; - consideriamo il caso α 0: e α 0 sin In conclusione: 0 α eα α e α α + 0 sin. ) α. sin

13 AM0 - A.A. 03/4 3 e) Soluzione: tan a + arctan b ) 0 b ab se ab se ab e a > 0 + se ab e a < 0. Suggerimento: può essere utile la seguente identità trigonometrica arctan + arctan { π se > 0 π se < 0. Esercizio svolto 7. Trovare l insieme dei punti di continuità delle seguenti funzioni f : [0, ] R:. { se Q [0, ] f) 0 se [0, ] \ Q.. q se p q Q 0, ) conmcdp, q) ) g) se 0, 0 se [0, ] \ Q. 3. { se Q [0, ] h) se [0, ] \ Q. Soluzione.. Chiaramente f non è continua in alcun punto. Infatti, se r 0 Q [0, ] basta prendere una successione di irrazionali y n r 0 e si verifica facilmente che n + fy n ) 0 fr 0 ). In maniera analoga, se y 0 [0, ] \ Q basta prendere una successione di razionali r n y 0 e si ha n + fr n ) 0 fy 0 ). Quindi: Contf) {punti di continuità per f}.. La funzione g non è continua in alcun razionale. Infatti, se r Q [0, ], segue dalla definizione che gr) > 0; ma se si prende una successione di irrazionali y n r, si ottiene n + gy n ) 0 < gr). Dimostriamo ora che g è continua in tutti gli irrazionali. Sia y [0, ] \ Q; vogliamo dimostrare che se n y, allora g n ) 0. Poiché g vale zero su tutti gli irrazionali, ci basta dimostrarlo per le successioni di razionali. Infatti, se n pn q n Q con MCDp n, q n ) ) e pn q n y, allora q n + si dimostra facilmente osservando che se esiste al più un numero finito di razionali in [0, ] con denominatori più piccoli di un dato M > 0). In particulare, segue da ciò che g n ) g pn q n ) q n 0 gy) e questo conclude la dimostrazione. In conclusione: Contg) {punti di continuità per g} [0, ] \ Q. 3. Si dimostra facilmente che Conth) {punti di continuità per h} { }.

14 4 ALFONSO SORRENTINO Esercizio svolto 8. ) Siano f : [a, b] R e f : [a, b] R due funzioni continue. Dimostrare che h) ma{f ), f )} è anch essa continua. Generalizzare, per induzione, al caso di n funzioni continue. ) Sia {f n } n una successione di funzioni continue [a, b] R e itate superiormente in maniera uniforme, i.e., esiste M > 0 tale che f n ) M per ogni [a, b] e per ogni n N. Si definisca h) sup n {f n )}. È vero che h è continua su [a, b]? Soluzione. ) Distinguiamo due casi: - se 0 è tale che f 0 ) > f 0 ) risp. f 0 ) < f 0 )), allora h 0 ) f 0 ) risp. h 0 ) f 0 )). In particolare, esiste un intorno di 0, che denoteremo I δ 0 ) : 0 δ, 0 +δ), tale che h) f ) per ogni I δ 0 ) risp. h) f )); quest ultimo fatto segue dal teorema della permanenza del segno applicato alla funzione f f. Quindi, h coincide su I δ 0 ) con una funziona continua e quindi è anch essa continua in tale intorno. - Consideriamo ora il caso in cui h 0 ) f 0 ) f 0 ). Dalla definizione di continuità per f e f segue che: ε > 0 δ δ ε, 0 ) t.c. 0 < δ f ) f 0 ) < ε ε > 0 δ δ ε, 0 ) t.c. 0 < δ f ) f 0 ) < ε. In particolare, per ogni ε > 0 possiamo scegliere δ min{δ, δ } e per 0 < δ otteniamo che si usi il fatto che h 0 ) f 0 ) f 0 )): f ), f ) h 0 ) ε, h 0 ) + ε) h) ma{f ), f )} h 0 ) ε, h 0 ) + ε) h) h 0 ) < ε, che ci permette di concludere che h è continua in 0. Nel caso di n funzioni continue il risultato rimane ancora vero; si può procedere per induzione su n, osservando che: ma{f,..., f n } ma {ma{f,..., f n }, f n }. ) Nel caso di una successione di funzioni il risultato non è più vero. Consideriamo infatti la seguente successione di funzioni f n : [0, ] [0, ] definite da disegnarne il grafico per esercizio): { n se [0, /n] f n ) se [/n, ]. Per ogni 0, ], si ha che h) sup n f n ). Infatti, non appena n < si ha che f n) ed ovviamente f n ) per ogni e per ogni n). D altro canto, h0) 0 in quanto f n 0) 0 per ogni n. Quindi { 0 se 0 h) se 0, ] che è chiaramente discontinua in 0.

15 AM0 - A.A. 03/4 5 Esercizio svolto 9. Sia f : [0, π] R una funzione continua tale che f0) fπ) si può anche interpretare come una funzione continua sul cerchio). Dimostrare che esiste un punto 0 [0, π) tale che f 0 ) f 0 + π) in altre parole, due punti opposti sul cerchio in cui la funzione assume lo stesso valore). Osservazione: questo esercizio, ad esempio, ci permette di concludere che in ogni istante esistono sempre due punti antipodali sull equatore terrestre in cui la temperatura è la stessa!) Soluzione. Quest esercizio è un applicazione del teorema dei valori intermedi o del teorema di esistenza degli zeri). Consideriamo la funzione h) f) f + π); ovviamente si tratta di una funzione continua su [0, π]. Se h0) 0, allora abbiamo che f0) fπ), quindi basta scegliere 0 0. Se h0) 0, osserviamo che hπ) fπ) fπ) fπ) f0) h0). Quindi h deve annularsi necessariamente in un qualche punto 0 0, π) in quanto agli estremi dell intervallo [0, π] assume valori di segno opposto). Esercizio aggiuntivo 3 **). Sia f : [0, ] R una funzione continua tale che f0) f). Dimostare che per ogni n esiste un punto n [0, /n) tale che f n ) f n + /n). Mostrare che se c 0, ) \ {/n : n N}, allora esiste una funzione continua f c : [0, ] R tale che f c 0) f c ), ma f) f + c) per ogni [0, c).

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

Gli intervalli di R. (a, b R, a b) Deinizione (Funzione continua (A.Cauchy, 180)) Siano D R una unzione, D R, x 0 D. Si dice che è continua nel punto x 0 D, se per ogni ε > 0 esiste un δ > 0 per il quale è soddisatta questa condizione:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Funzioni (parte II).

Funzioni (parte II). Funzioni (parte II). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 21 ottobre 214 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione. 1/ 55 Funzioni trigonometriche.

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 03/04 LIMITI E CONTINUITÀ / ESERCIZI PROPOSTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. Definizioni di ite e di continuità. Sia k>0un parametro reale fissato. Verificare

Dettagli

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x)) Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f (g()) notazione funzionale = f (g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene al

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Daniele Ritelli anno accademico 5/6 Precorso. Eseguire le seguenti divisioni tra polinomi: 5 + + 48 4 (e) 64 4 + + 4 + + + + (g) 4 + + 6 + 9 +. Scomporre

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Funzioni: studio di funzione e grafico

Funzioni: studio di funzione e grafico Capitolo Funzioni: studio di funzione e grafico Esercizi Esercizio.. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti condizioni: Il dominio di f è l i n s i e m e A =(, )

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim AMA Ing.Edile - Prof. Colombo Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Limiti - Soluzioni. Esercizio 5.2. ii) Dire che x 5 x + x = +, vuol dire che preso M > 0 sufficientemente

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili Ottavio Serra Esercizi di calcolo Funzioni invertibili Una funzione f: A B iniettiva e suriettiva è biunivoca e perciò invertibile. Ricordo che f è iniettiva se per tutti gli, y di A, f() = f(y) implica

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Funzioni elementari. per ogni x R. 1 se n =0

Funzioni elementari. per ogni x R. 1 se n =0 Funzioni elementari 1 Funzioni elementari...pag. 1 1.1. Potenze ad esponente naturale...pag. 1 1.2. Potenze ad esponente intero negativo...pag. 2 1.3. Potenze ad esponente razionale positivo non intero...pag.

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Limiti di funzioni di due variabili

Limiti di funzioni di due variabili Limiti di funzioni di due variabili Definizione 1 Sia f : A R 2 R e x 0 = (x 0, y 0 ) punto di accumulazione di A. Diciamo che se e solo se Diciamo che se e solo se f(x) = f(x, y) = L x x 0 (x,y) (x 0,y

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte Questo teorema serve per calcolare il limite di funzioni composte sfruttando limiti fondamentali o altri limiti già noti. TEOREMA. Se esiste lim

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso. Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f(g()) notazione funzionale (f g)() = f(g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti).

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti). 0 Limiti Diamoci da fare... (Soluzioni a pagina 47) Sia f () =, determinare δ affinché perogni + nell intervallo ( δ, + δ) f () 3 < oppure 0 f () 3 < 000. Dimostrare quindi che + = 3. Dimostrare, utilizzando

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli