Successioni numeriche (II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Successioni numeriche (II)"

Transcript

1 Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52

2 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte: esempio Osserviamo che lim n n 3 1 4n 2 + 3n lim n (n3 1) = + 1 = +, lim n (4n2 + 3n) = + = +. lim n n 3 1 4n 2 + 3n = + + FORMA INDETERMINATA. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 2 / 52

3 Per risolverla, Osservazione: l infinito di n 3 al numeratore vince sull infinito di n 2 al denominatore, quindi il quoziente tende a. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 3 / 52

4 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte: regola generale Dati P(n) = α p n p + α p 1 n p α 0, n N Q(n) = β q n q + β q 1 n q β 0, n N, con α i, β i R, α p 0, β q 0 e p, q N +. Si ha: α p se p = q β q P(n) lim n + Q(n) = + se p > q e α p β q > 0 se p > q e α p β q < 0 0 se p < q. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 4 / 52

5 Confronto asintotico Abbiamo osservato che per n +, n p cresce più velocemente di n q se p > q > 0, ossia lim n + n p = + p > q > 0. nq Formalizziamo le espressioni più velocemente/lentamente con il concetto di confronto asintotico fra successioni. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 5 / 52

6 Consideriamo {a n }, {b n }, con n 0 N : n n 0, b n 0, entrambe divergenti (lim n + a n = lim n + b n = ± ) o entrambe infinitesime (lim n + a n = lim n + b n = 0). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 6 / 52

7 Successioni entrambe divergenti: Si possono verificare i seguenti casi: lim a n = lim b n = ±. n + n + a n lim = n + b n 0, A l R, l 0, B ±, non esiste, C D Definizione 1 {a n } è un infinito di ORDINE INFERIORE a {b n } SE A ; 2 {a n } e {b n } sono infinito dello STESSO ORDINE SE B ; 3 {a n } è un infinito di ORDINE SUPERIORE a {b n } SE C ; 4 {a n } e {b n } NON sono CONFRONTABILI SE D. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 7 / 52

8 Successioni entrambe infinitesime: Si possono verificare i seguenti casi: lim a n = lim b n = 0. n + n + a n lim = n + b n 0, A l R, l 0, B ±, non esiste, C D Definizione 1 {a n } è un infinitesimo di ORDINE SUPERIORE a {b n } SE A ; 2 {a n } e {b n } sono infinitesimi dello STESSO ORDINE SE B ; 3 {a n } è un infinitesimo di ORDINE INFERIORE a {b n } SE C ; 4 {a n } e {b n } NON sono CONFRONTABILI SE D. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 8 / 52

9 Definizione Se lim n + a n b n = 1 allora {a n } e {b n } si dicono ASINTOTICHE e si scrive a n b n. Il confronto asintotico fra successioni è un metodo comodo per risolvere le forme indeterminate e 0 0, tenendo presente il comportamento asintotico di alcune successioni campione. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 9 / 52

10 Confronti asintotici (log(n)) β lim n + n α = 0, α R +, β R, n α lim n + a n = 0, α R+, a > 1, a n lim n + n! = 0, a > 1, n! lim n + n n = 0 lim n + a 1 n = 1 a > 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 10 / 52

11 Per n sufficientemente grande (n n 0 ) valgono le disuguaglianze n n n! a n n α log β n a > 1, α R +, β R. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 11 / 52

12 Limiti e relazione d ordine Teorema di permanenza del segno Sia {a n } R, con a n L ]0, + ] per n (risp., a n L [, 0[). Allora m N : n m a n > 0 (risp. a n < 0). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 12 / 52

13 Dimostrazione: Consideriamo il caso L > 0 (il caso L < 0 è analogo e i casi L = ± seguono subito dalla definizione). Per definizione di limite si ha: ε > 0 m N : n m L ε a n L + ε. Scelgliendo ε = L 2, si ha a n L ε = L L 2 = L 2 > 0, n m. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 13 / 52

14 Osservazione: nell ipotesi, deve essere L 0, cioè L > 0 o L < 0. Se L = 0 la tesi è falsa. Infatti, la successione a n = ( 1)n n converge a zero: a n = 1 n 0 per n. non è nè positiva, nè negativa. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 14 / 52

15 Teorema del confronto Siano {a n }, {b n } R successioni non oscillanti (quindi convergenti o divergenti a ± ). Se m 0 : n m 0, a n b n, allora lim a n lim b n. n n Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 15 / 52

16 Dimostrazione: Se lim a n = lim b n = +, n n la tesi diventa + + ( che è vera). Analogamente se lim a n = lim b n =. n n Altrimenti, consideriamo la successione {b n a n }. Si ha b n a n 0, ed esiste lim (b n a n ) = lim b n lim a n 0. n n n Infatti, se lim n b n lim n a n < 0, allora per il teorema di permanenza del segno dovrebbe essere b n a n < 0 da un certo m in poi...contradizione con l ipotesi. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 16 / 52

17 ATTENTZIONE: L implicazione a n < b n n N lim a n < lim b n n n è falsa! Infatti, per si ha a n < b n per ogni n N, ma a n = 1 n + 2, b n = 1 n + 1 lim a n = lim b n = 0. n n Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 17 / 52

18 Teorema dei due carabinieri Supponiamo che {a n }, {b n } R soddisfino Se {c n } R verifica allora lim n c n = L. lim b n = lim a n = L R {± }. n n m 0 N : n m 0 a n c n b n, (1) Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 18 / 52

19 Dimostrazione: n m 0 si ha c n L b n L b n L a n L + b n L e Quindi e c n L a n L a n L a n L b n L. c n L a n L + b n L, lim c n L lim a n L + lim b n L = 0. n n n Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 19 / 52

20 Un importante conseguenza del Teorema dei due carabinieri: Proposizione Siano {a n }, {b n } R tali che lim n a n = 0, {b n } è limitata. Allora {a n b n } è infinitesima. Dimostrazione: Sia M > 0 tale che Allora si ha b n M n N. 0 a n b n M a n n N e siccome a n 0 per n, il Teorema dei due carabinieri implica da cui la tesi. lim a n b n = 0, n Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 20 / 52

21 Successioni monotone Definizione Sia {a n } R. Diciamo che (i) {a n } è crescente se a n a n+1 n N (ii) {a n } è strettamente crescente se a n < a n+1 n N; (iii) {a n } è decrescente se a n a n+1 n N; (iv) {a n } è strettamente decrescente se a n > a n+1 n N; Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 21 / 52

22 Fatto (1) (1) {a n } crescente a n a 0 n N, allora {a n } inferiormente limitata. Fatto (2) (2) {a n } decrescente a n a 0 n N {a n } superiormente limitata. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 22 / 52

23 Le successioni monotone non sono mai oscillanti Teorema Sia {a n } R. Se {a n } è crescente, allora lim a n = sup a n. n n Dimostrazione: sia L = sup n a n. Se mostriamo che ε > 0 esiste m tale che n m si ha L ε < a n, allora L = lim n a n. Per definizione di sup esiste m tale che a m > L ε. Per la crescenza di {a n }, si ha a n a m n m, e quindi L ε < a m a n L n m. Cioè L a n ε n m Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 23 / 52

24 Nel modo del tutto analogo si dimostra Teorema Sia {a n } R. Se {a n } è decrescente, allora lim a n = inf a n. n n Corollario: Ogni successione monotona e limitata converge a un limite L R. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 24 / 52

25 Esempio: la successione a n = 1 n - è strettamente decrescente - è limitata. In particolare, Allora ritroviamo che inf n a n = 0. lim a n = inf a n = 0. n + n Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 25 / 52

26 Esempio: la successione a n = ( n ) n, n 1, - è strettamente crescente - è limitata: infatti, (Lezioni di Analisi Matematica A) Quindi {a n } è convergente e vale sup n 2 a n < 3 n 1. ( n ) n = lim n + a n. Infatti, abbiamo definito ( e := sup a n = lim ) n n n + n Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 26 / 52

27 Ricordiamo che e R \ Q è il numero di Nepero (base dei logaritmi naturali): una sua approssimazione è Si noti che e 2, < e < 3 Limite notevole: per ogni x R vale ( 1 + x ) n = e x. n lim n + Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 27 / 52

28 Altri limiti notevoli ( ) 1 lim n sin = 1 n + n lim n n + (a1/n 1) = log a, a > 0 lim n + n n n! = e Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 28 / 52

29 Esempi: (n + 3)! n! lim n + n 2 = 1 (n + 1)! ( lim 1 3 ) n 2 = e 3 2 n + n ( ) n lim n log = 1 n + n + 1 lim n + 2 n n n (2n + 1) n = 1 e Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 29 / 52

30 Sottosuccessioni Partiamo da una successione (cioè una funzione da N in R) {a n } n N = {a 0, a 1, a 2, a 3, a 4, a 5,...} Consideriamo la sua restrizione a sottoinsieme infinito N N: per esempio N = {numeri primi} = {2, 3, 5, 7, 11, 13,...} otteniamo quindi {a 2, a 3, a 5, a 7, a 11, a 13,...} Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 30 / 52

31 cioè la nuova successione {b n } b 0 := a 2, b 1 := a 3, b 2 := a 5, b 3 := a 7, b 4 := a 11, b 5 := a 13,... ottenuta tramite composizione di successioni: b n = a f (n), con f (0) = 2, f (1) := 3, f (2) := 5, f (3) := 7, f (4) := a 11,... Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 31 / 52

32 Definizione Sia {b k } k N R. Diciamo che {b k } è sottosuccessione di {a n } se f : N N strettamente crescente tale che b k = a f (k) k N. In genere si scrive n k invece di f (k), per cui b k = a nk. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 32 / 52

33 Osservazione: Considereremo sempre il caso in cui f (k) = n k è una successione strettamente crescente e ILLIMITATA. Quindi in tal caso si ha lim f (k) = lim n k = +. k k Esempio {b k = 4k 2 } è sottosuccessione di {a n = n 2 }: infatti con f (k) = 2k si ha b k = a f (k) = (2k) 2 = 4k 2. Poiché l indice k è muto, scriveremo che {4n 2 } è sottosuccessione di {n 2 }. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 33 / 52

34 Analogamente: 1 { 1 è sottosuccessione della successione { } 1 n (prendendo 2 f (n) = n + 5). (n+5) 2 } 2 { 1 (2n+3) 2 } è sottosuccessione di { 1 n 2 } (prendendo f (n) = 2n + 3). 3 { 1 (3n 2) 2 } è sottosuccessione di { 1 n 2 } (prendendo f (n) = 3n 2). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 34 / 52

35 Limiti di sottosuccessioni Teorema Siano L R e {a n } una successione. Si ha lim a n = L lim a n n k k = L per ogni sottosuccessione {a nk } di {a n }. Dimostrazione: consideriamo il caso L R. Sia ε > 0. Per la definizione di limite esiste m 0 N tale che a n L ε n m 0. Siccome n k è crescente e vale n k per k, esiste k 0 N tale che Quindi n k m 0 k k 0. a nk L ε k k 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 35 / 52

36 se {a n } converge, allora ogni sua sottosuccessione converge, se {a n } diverge, ogni sua sottosuccessione diverge. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 36 / 52

37 Corollario Sia {a n } R. 1 Se esiste una sottosuccessione {a nk } oscillante, allora {a n } è oscillante. 2 Se {a nk } e {a n k } sono due sottosuccessioni di {a n } tali che e L L, allora {a n } oscilla. a nk L a n k L Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 37 / 52

38 Esempio Consideriamo {a n } = {( 1) n } e le sue due sottosuccessioni {b k } e {c k }: b k = ( 1) 2k = 1 c k = ( 1) 2k+1 = 1. Esse hanno limiti diversi: Quindi {( 1) n } è oscillante. lim b k = 1 e lim c k = 1 k k Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 38 / 52

39 Esempio Consideriamo {a n } = {( n) n } e le sue due sottosuccessioni {b k } e {c k }: b k = ( 2k) 2k = (2k) 2k c k = [ (2k + 1)] 2k+1 = (2k + 1) 2k+1. Esse hanno limiti diversi: Quindi {( n) n } è oscillante. lim b k = + e lim c k =. k k Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 39 / 52

40 Successioni limitate e sottosuccessioni Se una {a n } è convergente, allora {a n } è limitata. Il viceversa è FALSO. Domanda: se {a n } è limitata, esiste d almeno qualche sottosuccessione a nk di {a n } convergente? Teorema di Bolzano-Weierstrass Da ogni successione limitata si può estrarre una sottosuccessione convergente. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 40 / 52

41 Il criterio di Cauchy Quali condizioni assicurano che una successione {a n } sia convergente? - Se {a n } è monotona e limitata: {a n } converge a sup n a n (se è crescente) o a inf n N a n (se è decrescente). - Se {a n } non è monotona, in generale, si usa il Criterio di Cauchy. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 41 / 52

42 Osservazione: sia {a n } convergente a L. Valutiamo per n, m N a n a m = a n L + L a m a n L + L a m. Quindi per ogni ε > 0 esiste un n 0 tale che a n a m a n L + L a m 2ε n, m n 0. Per n, m sufficientemente grandi, gli elementi a n e a m rimangono vicini. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 42 / 52

43 Definizione ( Condizione di Cauchy) Diciamo che una successione {a n } è di Cauchy se ε > 0 n 0 N : n, m n 0 a n a m ε. Abbiamo visto che a n L R = a n soddisfa la condizione di Cauchy quindi la condizione di Cauchy è condizione necessaria affinché una successione sia convergente. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 43 / 52

44 In effetti, è anche una condizione anche sufficiente: Teorema (Criterio di Cauchy) Una successione {a n } R converge se e solo se essa è di Cauchy. Dimostrazione: Dobbiamo mostrare che ogni successione di Cauchy è convergente. Osserviamo che ogni successione di Cauchy è limitatata. Infatti, ponendo ε = 1 nella condizione di Cauchy si ha m N : n m : a n a m 1 e quindi a n a m + 1 n m. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 44 / 52

45 Dunque a n max { a 0, a 1,..., a m, a m + 1} n N, da cui la limitatezza di {a n }. Per il Teorema di Bolzano-Weierstrass esiste una sottosuccessione convergente {a nk } di {a n }. Quindi esiste un L R tale che lim a n k = L. k Mostriamo che lim a n = lim a n n k = L. k Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 45 / 52

46 Infatti, a nk L, quindi per ogni ε > 0 esiste N N tale che a nk L ε k N. D altra parte, siccome {a n } è di Cauchy, esiste N N tale che a n a m ε n, m N. Dunque per ogni vale n M := max{n N, N } a n L = a n a M + a M L a n a M + a M L 2ε Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 46 / 52

47 Completezza di R: il fatto che la condizione di Cauchy sia sufficiente per la convergenza di una successione è equivalente alla completezza di R. Una riformulazione della completezza di R: tutte le successioni reali di Cauchy sono convergenti. Q non è completo. Infatti, in Q esistono successioni di Cauchy che non convergono ad alcun limite L Q. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 47 / 52

48 Metodo babilonese per approssimare 2 Erone di Alessandria ( 100 d.c.) : come calcolare la lunghezza dell ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele? Partendo da un a 0 > 0 si definisce la successione {a n } tramite la relazione ricorsiva a n+1 = a n a n n 0 Se scelgo ad esempio a 0 = 1, allora ottengo a 1 = 3 2, a 2 = 17 12,... Si può mostrare che a n è una successione decrescente a partire da n = 1: a n+1 a n n 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 48 / 52

49 Dunque 0 < a n a n 1 a 1 = 3 2, Essendo {a n } decrescente e limitata, è convergente: lim a n = a n Siccome passando al limite si ha a n+1 = a n a n, a = a a a2 = 2. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 49 / 52

50 Abbiamo quindi ottenuto una successione di numeri razionali a n tale che ma il limite esiste, ma non è un numero razionale; a n a = 2. Q non è completo... Con questo metodo i babilonesi avevano ricavato un valore di 2 pari a 1, con un errore di circa 0, dal valore vero!!! Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 50 / 52

51 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 51 / 52

52 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 52 / 52

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi A 1 / 35 Definizione Una successione a valori reali è una funzione f : N R

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38 Cenni di topologia La nozione di intorno

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Successioni Numeriche

Successioni Numeriche Successioni Numeriche 1. Siano ( ) e (b n ) due successioni positive tali che lim = lim b n = l IR. A. log log b n per n +. B. e an e bn per n +. 2. Sia ( ) una successione convergente e (b n ) una successione

Dettagli

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì Serie Numeriche Docente:Alessandra Cutrì Definizione di Serie Somma formale di un numero infinito di addendi. È un operazione che è in stretta relazione con quella di integrale improprio. data un successione

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1 SERIE NUMERICHE c Paola Gervasio - Analisi Matematica - A.A. 208/9 Serie numeriche cap5c.pdf Serie numerica Definizione. Sia a k : N R una successione definita per k k 0. La sommatoria (di infiniti addendi)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

De nizione 1 Sia A un sottoinsieme in nito di N; una funzione a : A! R si chiama una successione o anche una successione in R.

De nizione 1 Sia A un sottoinsieme in nito di N; una funzione a : A! R si chiama una successione o anche una successione in R. SUCCESSIONI Tra tutte le funzioni di A R! R hanno un interesse speci co quelle dove A è un sottoinsieme di N, in particolare un sottoinsieme in nito (e dunque superiormente illimitato) di N: De nizione

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento:

1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento: Matematica I, 03.10.2012 Limiti. 1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento: Archimede (III secolo AC; misure di lunghezze, aree, volumi) Newton, Leibniz (XVII secolo; cinematica,

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI UNO

ESERCIZI DI ANALISI UNO ESERCIZI DI ANALISI UNO 4 marzo 2009 2 0.1 Esercizi sulle successioni di numeri reali Definizione 1 Una successione di numeri reali a n si dice convergente al limite l, e si scrive lim n a n = l se per

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

Limite di successioni

Limite di successioni Limite di successioni Ricordiamo che: una successione è una funzione a : n N a (n) R si pone a n = a (n) e la successione stessa viene indicata con (a n ) n0 oppure a 0,a 1,a 2,a 3,... è ammesso che sia

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI 8 marzo 2010 2 0.1 Esercizi sulle successioni di numeri reali Definizione 1 Una successione di numeri reali a n si dice convergente al limite l, e si scrive lim n a n = l se

Dettagli

Insiemi numerici: numeri reali

Insiemi numerici: numeri reali Insiemi numerici: numeri reali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri reali Analisi Matematica 1 1 / 29 R è un CAMPO R è dotato delle operazioni

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI: LIMITI E CONTINUITÀ INDICE

COMPLEMENTI DI ANALISI: LIMITI E CONTINUITÀ INDICE COMPLEMENTI DI ANALISI: LIMITI E CONTINUITÀ ROBERTO GIAMBÒ, FABIO GIANNONI, PAOLO PICCIONE INDICE 1. Principio di induzione e completezza dei numeri reali 1 1.1. Il principio di induzione 1 1.2. Completezza

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it Ricevimento:

Dettagli

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato Matematica I Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato 31 Maggio 2008 Contents 1 Numeri reali 1 1.1 Sottoinsiemi di Q......................... 1 1.1.1 Estremo superiore e estremo inferiore.......... 2 1.2

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

a j n + convergente divergente irregolare.

a j n + convergente divergente irregolare. Serie numeriche Definizione Data una successione reale {a j } + successione delle somme parziali n esime come: n s n a j, jj il cui limite, per n + : jj R, si definisce la s lim s n n + jj a j è detto

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 27 settembre.(2 ore) Introduzione e informazioni. Linguaggio matematico. Insiemi numerici e loro proprietà : N, Z, Q. 2 non è un numero

Dettagli

Corso di Analisi A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Corso di Analisi A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni Corso di Analisi A.A. 206/207 Argomenti delle lezioni lezione. Mercoledí 5 ottobre. 2 ore. Contare e misurare. I numeri naturali. Proprietá dei numeri naturali: elemento minimo, successivo, non itatezza

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata. Analisi 2 Successioni numeriche -1- ÔÔÙÒØ Ô Ö Ð ÓÖ Ó Ò Ð ¾ º ËÙ ÓÒ ÒÙÑ Ö Proposizione (unicità del limite). Se {a n } è convergente, allora il limite è unico. Dimostrazione. Supponiamo che la tesi sia

Dettagli

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor Capitolo 6 Serie numeriche Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor f(x) = nx k=0 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k + o((x x 0 ) n

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni

ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti

Dettagli

Principali insiemi di numeri

Principali insiemi di numeri Principali insiemi di numeri N = {0,1,2,...} insieme dei numeri naturali o anche interi non negativi Z = N { 1, 2, 3,...} insieme dei numeri interi Q = { n m } : n,m Z, m 0 insieme dei numeri razionali

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria 13 giugno 2016 1. In base alla teoria studiata e giustificando la risposta, determinare (a) se la funzione f(x) = cos x è pari, dispari o nessuna delle due cose; x 5 (b) se la funzione g(x) = 2 x + x 3

Dettagli

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Fourier Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Fourier Analisi Matematica 2 1 / 37 Polinomi trigonometrici Definizione Si dice

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

Analisi Matematica. Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Analisi Matematica. Limiti di successioni numeriche e di funzioni a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Limiti di successioni numeriche e di funzioni Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per

Dettagli

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Prima di affrontare gli esercizi su estremo superiore ed inferiore, ricordiamo alcune definizioni ed alcuni teoremi che ci verranno utili. Definizione.

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1 Lezioni -4 8 Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = A è composto dai numeri { 1 n : n N,n>0 }. 1, 1 2, 1, 1 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 1 per ogni n N, n > 0. Questa

Dettagli

Limiti di funzioni reali

Limiti di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Limiti di funzioni reali 01 Introduzione. Abbiamo già introdotto il concetto di limite per quanto riguarda le successioni. Estenderemo in questo capitolo il concetto

Dettagli

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim AMA Ing.Edile - Prof. Colombo Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Limiti - Soluzioni. Esercizio 5.2. ii) Dire che x 5 x + x = +, vuol dire che preso M > 0 sufficientemente

Dettagli

Confronto asintotico.

Confronto asintotico. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Le soluzioni (complete) delle esercitazioni 5 e 6 saranno disponibili online a partire da lunedì. Confronto

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) / 8 Outline Successioni 2 Funzioni 3 Funzioni elementari 4 Limiti

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim Teoremi sui limiti Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim f () può dare informazioni locali (= che valgono nell intorno di c)

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni e Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Diario

Dettagli

Successioni ricorsive

Successioni ricorsive Successioni ricorsive Emanuele Paolini Analisi Matematica I, 015 016 In queste note prenderemo in considerazione le successioni a n definite per ricorrenza o ricorsivamente dalle condizioni: a1 = α, (1)

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

AM1 Analisi 1 a.a Esercitazione Dicembre. (a cura di Paolo Tranquilli) Soluzioni

AM1 Analisi 1 a.a Esercitazione Dicembre. (a cura di Paolo Tranquilli) Soluzioni Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Mat. Fis. e Nat. C.d.L. in Matematica AM Analisi a.a. 007-008 Esercitazione 0 0 Dicembre (a cura di Paolo Tranquilli) Soluzioni Esercizio. Studiare la

Dettagli