Ragione Sociale: Dipartimento Studi storici, geografici e artistici - Università degli studi di Cagliari



Documenti analoghi
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/ / Fax 070/

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Linee guida per le Scuole 2.0

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

CURRICULUM ACCADEMICO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

Scuola di Lettere e Beni culturali

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Bando per BORSE DI RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

COMMISSIONE FORMAZIONE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Proposte di attività con le scuole

(Impresa Formativa Simulata)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CRITERI DI SELEZIONE. Possono partecipare alla procedura i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Master in Europrogettazione

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Piano Offerta Formativa

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Studi Storici - Geografici e Artistici Via Is Mirrionis, 1 09123 CAGLIARI Tel. 070 6757355 070 275655 Fax 070 6757366 Indirizzo e-mail: dipstoge@vaxca1.unica.it Ragione Sociale: Dipartimento Studi storici, geografici e artistici - Università degli studi di Cagliari Indirizzo: Via Is Mirrionis-Loc. sa Duchessa, 09123 Cagliari Telefono: 070/6757355 Fax: 070/6757366 E-mail: dipstoge@vaxca1.unica.it Rappresentante Legale: prof. Claudio Natoli Referente per il Programma: prof. Francesco Atzeni Tipologia: Università Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna: Il Dipartimento di Studi storici, geografici e artistici opera all interno dell Università di Cagliari. I docenti del Dipartimento tengono corsi annuali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, di Scienze della formazione e di Lingue e Letterature straniere, a cui affiancano annuali attività scientifiche e culturali che trovano spazio in pubblicazioni su riviste specializzate (tra le quali si segnalano Studi Storici, Passato e Presente, Rivista 1

Storica Italiana Les Annales ) e presso le principali case editrici locali e nazionali. Diverse poi sono le pubblicazioni scientifiche di docenti, assegnisti e tesisti del Dipartimento pubblicate periodicamente negli Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari. Il Dipartimento organizza un Dottorato di ricerca in Storia moderna e contemporanea in cui sono impegnati, nel collegio dei docenti, 20 professori fra ordinari, associati e ricercatori (il dottorato è giunto al XX ciclo) e in Fonti scritte della Civiltà mediterranea. Si prevede, a partire dall a.a. 2007-2008, la costituzione di una Scuola di Dottorato che unisca in un percorso scientifico e formativo comune i due Dottorati in Storia moderna e contemporanea e in Fonti scritte della Civiltà mediterranea afferenti al Dipartimento in oggetto. Il Dipartimento e i Dottorati promuovono ogni anno una vasta attività nel campo dei seminari e degli incontri scientifici in collegamento con altre università italiane (in particolare Roma III, Siena, Firenze) e straniere (tra cui Barcellona, Madrid, Malta, Baleari, Lisbona, Atene, Nizza, Tunisi, Monaco, Buenos Aires). Tra i convegni e i cicli di incontri scientifici si segnalano, per quanto riguarda la storia moderna, due grandi convegni su Carlo V e Fillippo II e il recente ed importante convegno Revolution Scientifique et monde moderne, organizzato a Cagliari il 24-27 maggio 2006 in collaborazione con l Ecole des hautes etudes en sciences sociales di Parigi, l Università degli Studi di Roma La Sapienza e l Istituto Universitario Europeo di Firenze. Per quanto riguarda la storia contemporanea i filoni di ricerca più importanti riguardano: lo studio del fascismo; del cattolicesimo e del suo rapporto con il sistema politico; il ruolo della stampa quotidiana, popolare e di partito nelle vicende della società italiana e sarda; la formazione e il ruolo della classe dirigente in Sardegna dell Ottocento e del Novecento; la storia delle donne nel Novecento (in proposito il Dipartimento ha concorso allo svolgimento dell importante convegno organizzato a Cagliari nel dicembre 2002 dal titolo Donne nel 900. Percorsi della modernità femminile in Sardegna e nel meridione ). Tra le altre principali tematiche di ricerca in corso nell ultimo triennio: 1. Il Granducato di Toscana e la Spagna all epoca di Filippo II e di Filippo III 2. La Spagna di Filippo III (1604-1618). 3. Le strategie militari dei sovrani spagnoli nel Regno di Sardegna e nel Mediterraneo tra il XVI e il XVII secolo. 4. Il feudo di Quirra in età moderna 5. Commerci e diaspore mercantili nella Sardegna sabauda 6. L illuminismo in Sardegna 7. La censura nel Regno di Sardegna e in Piemonte nei secoli XVIII-XIX. 8. Il rapporto uomo ambiente nella Sardegna del XIX secolo 9. La stampa sarda nella prima metà del XIX secolo 10. Gli ufficiali italiani delle guerre coloniali 11. Le donne afroamericane nel Congresso degli Stati Uniti. 2

12. L URSS e l Occidente. Il cinema sovietico a Venezia da Stalin a Kruscev 13. Giorgio La Pira: l uomo del dialogo e della pace Sono inoltre in corso ricerche nell ambito di tre assegni di ricerca finanziati dall Ateneo di Cagliari e dalla Fondazione Banco di Sardegna. I titoli di queste ricerche sono: -Censimento delle fonti storiche relative alla Sardegna - La Sardegna nella transizione dal dominio spagnolo alla Monarchia sabauda. -La Democrazia cristiana in Sardegna nel secondo dopoguerra. Un attenzione particolare è dedicata anche allo studio del nazismo, sfociata in diverse giornate di studio sulla Shoah e il sistema dei lager organizzate nel gennaio 2004 ( La memoria dei lager e della Shoah: solidarietà e resistenza civile, con relatori Claudio Natoli, Luisa Maria Plaisant, Pupa Garribba, Klaus Voigt) e nel gennaio 2005 ( I lager e la Shoah in Italia e in Europa con relatori Claudio Natoli, Luisa Maria Plaisant, Enzo Collotti, Tristano Matta, Alessandro Portelli). Tra gli altri seminari si ricordano anche: La rappresentazione del nemico: alle origini dei Protocolli dei savi anziani di Sion relatore Carlo Ginzburg, (Università di Siena e della California); La disgregazione della Jugoslavia:fine di uno stato federale, relatore Marek Waldenberg, (Università di Cracovia); il ciclo FASCISMO E SOCIETA' ITALIANA, con interventi di Giovanni Miccoli (Università di Trieste) Chiesa cattolica e societa' italiana durante il fascismo ; Francesco Barbagallo (Università di Napoli Federico II) Fascismo e società nelle regioni del Meridione. Il Dipartimento ha partecipato poi nel dicembre 2004 al ciclo di iniziative promosse dal Comune di Buggerru per il centenario dell eccidio e dello sciopero generale del 1904, facendosi promotore, insieme alla Fondazione Di Vittorio, del Convegno Scientifico del 15-16 dicembre 2004 Sardegna e Europa nel primo decennio del 900: il confronto sullo sciopero generale nel movimento socialista internazionale. Il Dipartimento, su proposta della Camera del Lavoro di Cagliari, è impegnato, in collaborazione con l Archivio di Stato di Cagliari e la Soprintendenza archivistica della Sardegna, in una ricerca sulla Storia della Camera del Lavoro di Cagliari nel 900 che approderà ad un convegno e ad un volume collettaneo pubblicato dalla casa editrice Carocci. Il Dipartimento organizza poi un ciclo annuale di seminari e incontri sul tema Archivi e Storia Contemporanea. Questo ciclo di seminari prevede: lezioni e illustrazione di documenti archivistici, visione di film, lezioni e visite guidate in archivi e siti di rilevante importanza per la storia della Sardegna del 900. I docenti del Dipartimento sono impegnati come curatori nella pubblicazione degli Atti dei Parlamenti sardi in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna. 3

Una specifica attenzione è anche dedicata a iniziative culturali (mostre, manifestazioni teatrali) rivolte specificamente agli insegnanti e alle scuole e più in generale all intera cittadinanza di Cagliari. Programma di Inserimento Lavorativo Obiettivi Valorizzazione, all interno delle strutture del Dipartimento e nell ambito delle attività scientifiche del medesimo nel campo della ricerca storica in età moderna e contemporanea, di una figura con competenze maturate in seguito alla positiva conclusione di percorsi formativi post- lauream, acquisite in un dottorato di ricerca. Lo scopo è insieme quello di impiegare il candidato al programma di inserimento lavorativo utilizzandolo come figura di studioso specializzata sotto il profilo scientifico nello studio delle principali dinamiche della storia dell Italia e della Sardegna del Novecento e quello di garantire l elaborazione e l approfondimento dello studio del ruolo politico e sociale delle donne impegnate nell attività politica in Sardegna negli anni del secondo dopoguerra e della Rinascita sulla scorta dei recenti filoni di studio sviluppatisi nell ambito della storiografia di genere con particolare riferimento alla storia delle donne nell Italia Contemporanea. Il candidato selezionato per lo svolgimento del programma di inserimento lavorativo opererà in tal senso per incrementare una maggiore padronanza della conoscenza della realtà socio-politica dell Italia del secondo dopoguerra con particolare riferimento alla realtà del Mezzogiorno. L obiettivo è quello di favorire un progetto di ricerca che tenda ad analizzare l intreccio fra la dimensione privata e quella politica, approccio fondamentale per capire non soltanto il rapporto fra governati e governanti, ma anche le forme di consenso, quelle di propaganda e la costruzione di un nuovo senso comune e di una nuova mentalità nella storia politica della Sardegna e dell Italia Contemporanea. Attività Previste Attività primaria di ricerca all interno delle strutture del Dipartimento e delle principali biblioteche, centri di ricerca, fondazioni e sedi di archivi pubblici e privati con particolare attenzione ai partiti politici. Tale attività si esplicherà sostanzialmente attraverso: -sviluppo di una analisi comparativa della letteratura scientifica nazionale e internazionale sull argomento della ricerca; 4

-raccolta e sistemazione della documentazione raccolta per l elaborazione di un percorso di ricerca individuale; - confronto e verifica dei risultati raggiunti e pianificazione delle attività con i referenti della ricerca; - supporto alle attività didattiche dei corsi attivati e tenuti dai professori del Dipartimento e collaborazione con il corpo docente stesso in rapporto all attività scientifica e di ricerca in corso all interno del Dipartimento; - partecipazione a seminari, convegni e corsi di formazione inerenti la ricerca e più in generale le principali correnti storiografiche della storia contemporanea in relazione alle vicende della Sardegna e dell Italia del Novecento; - attività di diffusione dei risultati conseguiti anche attraverso l organizzazione di giornate di studio o mediante pubblicazioni tematiche in riviste storiche specializzate. Risultati Attesi Ottimizzazione delle capacità di ricerca nell ambito degli studi promossi dal Dipartimento con specifica attinenza allo studio della storia della Sardegna Contemporanea in connessione con le finalità, i progetti e le ricerche del Dipartimento medesimo e in sinergia con altri gruppi di ricerca italiani e internazionali. La promozione e la valorizzazione dell attività nel campo della ricerca scientifica relativa alla storia sociale e politica dell Italia e della Sardegna Contemporanea, con particolare attenzione alla storia di genere, vogliono concorrere alla formazione di personale altamente specializzato nella ricerca storica con l obiettivo di sviluppare la capacità di condurre un autonomo lavoro di ricerca su un tema di ampio respiro, fondato su documentazione originale e suscettibile di vasta diffusione nella comunità scientifica. In accordo con gli obiettivi sopra descritti circa i risultati attesi dall attivazione della ricerca in oggetto, si apre infatti in prospettiva la possibilità di pubblicare i risultati della ricerca del candidato proposto all interno di riviste specializzate in studi storici dell età contemporanea a carattere nazionale e internazionale già in contatto o comunque in relazione con il personale docente del Dipartimento. 5

Piano di Lavoro L attività del partecipante al programma di inserimento lavorativo verrà svolta prevalentemente presso strutture di ricerca dell Ateneo e presso istituzioni culturali (archivi e biblioteche) afferenti alla ricerca operanti in Sardegna e in Italia. La figura inquadrata nel programma di inserimento lavorativo dovrà operare una ricognizione del patrimonio documentario attinente la storia di genere in generale a cui far seguire un analisi specifica per quanto riguarda la storia delle donne in Sardegna negli anni del secondo dopoguerra. Dovrà pertanto: -potenziare la capacità di operare attraverso le moderne tipologie della ricerca storica contemporanea così da affinare ulteriormente uno spirito critico basato sulla riflessione intorno alla storia della società europea del Novecento; -avviare lo studio e la conoscenza delle principali fonti documentarie, testuali e materiali, e insieme delle loro tecniche di utilizzazione nell ambito della ricerca storiografica della storia politica e sociale del Novecento; -acquisire una conoscenza ed una preparazione specifica relativa alle principali direzioni di studio sulla storia politica e sociale della Sardegna e dell Italia Contemporanea; -incrementare le conoscenze sulle varie fonti relative alla storia contemporanea sarda attraverso ricerche di tipo archivistico per poi avviare uno studio sistematico delle fonti disponibili; -portare avanti una ricerca sulle principali fonti a stampa relative alla storia della Sardegna contemporanea; -essere impiegato nell organizzazione di seminari, curatela di atti di convegno, allestimento di materiale didattico e nella collaborazione all attività di ricerca del Dipartimento. Numero di borse per piano: 1 Piano di Inserimento Lavorativo. Titolo: L impegno delle donne nell attività politica dei partiti laici e della sinistra in Sardegna dal secondo dopoguerra agli anni sessanta 6

Obiettivi Formativi -Favorire l ulteriore formazione nell ambito della ricerca scientifica della storia politica e sociale della Sardegna Contemporanea. La tipologia e la modalità di attuazione del piano di inserimento lavorativo consentono di orientare le esperienze compiute dal candidato durante il percorso di alta formazione seguito all interno di un dottorato di ricerca verso l acquisizione di strumenti di speculazione scientifica orientati alla ricostruzione e allo studio di un fenomeno come la storia politica e sociale dell Italia e della Sardegna Contemporanea. -Acquisire un approccio sistemico verso le problematiche relative al settore di ricerca considerato in stretta connessione con quelle che sono alcuni dei filoni più interessanti dell attuale ricerca storiografica con riferimento alla storia di genere. In considerazione dell attenzione progressivamente rivolta dagli studiosi verso nuovi modelli interpretativi della storiografia dei partiti politici, che dallo studio degli orientamenti politicoideologici dei gruppi dirigenti si è spostato (in virtù di un approccio interdisciplinare che ha consentito la collaborazione tra indagine storica e scienze sociali grazie ai contributi della scienza politica, della sociologia e dell antropologia) verso l analisi delle forme organizzative e associative che permettevano ai grandi partiti di massa di essere presenti nella società, la ricerca prevista nell ambito del piano di inserimento lavorativo si inserisce in quel filone di nuova storia della politica che sullo sfondo di un approccio di tipo culturalista assegna un significato centrale all interazione tra l ideologia, le scelte del vertice, l organizzazione, la mobilitazione, la propaganda e il vissuto collettivo e quotidiano della base dei militanti. L obiettivo formativo principale mira in sostanza a incrementare le conoscenze e le capacità di analisi del candidato intorno alle problematiche sopra citate e a elaborare un progetto di studio originale e dotato di una sua particolarità critica che permetta l analisi di un periodo cruciale della storia isolana. Sotto il profilo metodologico si vuole inoltre affinare la capacità di ricerca utilizzando anche i principali strumenti informatici e digitali a disposizione dell indagine storica. Obiettivi Professionali In generale, migliorare le competenze e le conoscenze del partecipante al piano di inserimento lavorativo nell ambito della ricerca scientifica relativa alla storia della Sardegna e dell Italia contemporanea; nello specifico, incrementare le conoscenze storiografiche del partecipante, specializzando la sua formazione nel campo di un settore innovativo e ricco di potenzialità scientifiche come la storia di genere e la storia della partecipazione delle donne alla vita politica e sociale della Sardegna e dell Italia contemporanea anche in vista della presentazione dei risultati di ricerca. Ciò permetterà al candidato di rafforzare le sue conoscenze 7

metodologiche, ampliare i suoi precedenti filoni di ricerca, stimolare le sue capacità nella scelta e nell analisi critico-scientifica di una gamma assai vasta di fonti storiche dirette e indirette e comunque prevalentemente inedite da sfruttare per un suo inserimento lavorativo, dopo la conclusione del piano e l eventuale pubblicazione della ricerca, nell ambito delle strutture dello stesso organismo proponente o comunque nell ambito della ricerca storica all interno di altre sedi universitarie in rapporto di collaborazione con il Dipartimento. In base alle esperienze maturate nello svolgimento del piano, sarà possibile anche un inserimento lavorativo in archivi, biblioteche, istituzioni e centri di ricerca, fondazioni e istituzioni culturali pubblici e privati finalizzate allo studio e alla conservazione delle fonti storiche. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali Impegno di ricerca scientifica nell ambito delle attività del Dipartimento in vista della formazione di ricercatori nell'ambito storico esperti nel campo della storia politica del Novecento in Italia e Sardegna: -Studio e approfondimento sulla letteratura relativa alla storia delle donne nell Italia contemporanea con particolare attenzione alla situazione sarda; -Studio delle principali dinamiche connesse alla partecipazione delle donne ai processi politici, con particolare attenzione: Alla fisionomia e alle dinamiche del voto femminile; Al ruolo delle donne nei partiti politici e nelle istituzioni politiche della Sardegna dal secondo dopoguerra agli anni sessanta; -Ricognizione, raccolta, catalogazione e studio delle principali fonti a stampa (quotidiani, periodici, giornali di partito, documenti ufficiali dei partiti) oltre che delle principali forme di propaganda (manifesti, documentari e filmine); - Stesura di relazioni periodiche sull attività di ricerca svolta e conseguente valutazione dei risultati conseguiti; -Partecipazioni a seminari e incontri formativi promossi nell ambito del Dipartimento e da parte di altre sedi universitarie nazionali ed estere relative alla ricerca condotta all interno del piano di inserimento lavorativo; 8

-Reperimento, visione e analisi delle principali fonti documentaristiche (filmati, pellicole cinematografiche, documenti Istituto Luce, materiale di supporto audiovisivo, documenti provenienti da archivi informatici) sulla storia delle donne sarde negli anni del secondo dopoguerra e della Rinascita. Nel corso del biennio in cui sarà articolato il piano, parallelamente alle attività precedentemente indicate, si avvierà uno studio sistematico delle fonti archivistiche relative alla ricerca. In particolare si prevedono ricerche nei seguenti archivi: Archivio centrale dell UDI (Unione Donne Italiane) (Roma); Archivio Centrale dello Stato (Roma); Archivio di Stato di Cagliari; Archivio Consiglio Regionale della Sardegna (Cagliari); Biblioteca Nazionale centrale (Roma e Firenze); Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Roma); Archivio Istituto Luce (Roma); Fondazione Luigi Sturzo (Roma); Fondazione Istituto Gramsci (Roma); Fondazione Istituto Gramsci della Sardegna (Cagliari); ISSRA di Cagliari; Fondazione di studi storici FilippoTurati (Firenze); Fondazione Lelio Basso di Milano; -Attività di reperimento di testimonianze orali inerenti la ricerca attraverso il metodo delle interviste. 9

Requisiti Professionali Richiesti: Griglia di valutazione: max 40 punti Dottorato di ricerca in studi storici per l età moderna e contemporanea con riferimento alla Punti 15 storia dell Italia repubblicana Direzione o coordinamento scientifico di corsi o ricerche sulla storia politica dell Italia e Max Punti 10 della Sardegna del Novecento con particolare attenzione agli anni dalla Liberazione al centro-sinistra (1945-1963) Partecipazione a corsi o ricerche sulla storia e la società dell Italia e della Sardegna del Max Punti 5 Novecento con particolare attenzione agli anni dalla Liberazione al centro-sinistra (1945-1963) Pubblicazione di saggi o articoli sulla storia dei partiti politici italiani relativi al periodo Max Punti 5 compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni sessanta; recensione di volumi relativi alla storia d Italia e della Sardegna Contemporanea Colloquio atto a dimostrare le conoscenze sulla materia della ricerca e le motivazioni del Da 1 a 5 punti candidato Piano di Valorizzazione Professionale del Beneficiario Utilizzo nella sfera della ricerca scientifica delle competenze del beneficiario del programma nell ambito dei piani di ricerca del Dipartimento in collegamento con le ricerche avviate nel campo della storia sociale e politica della Sardegna e dell Italia del Novecento; arricchimento della formazione scientifica e professionale in vista dell inserimento del beneficiario nell ambito di strutture di ricerca, di conservazione, valorizzazione e studio delle fonti storiche. In particolare il beneficiario del piano potrà ottenere un ulteriore professionalizzazione che potrà successivamente essere impegnata in uno dei seguenti settori, con un profilo scientifico attinente all attività di ricerca svolta durante il piano: -con un rapporto di collaborazione di ricerca all interno del Dipartimento, anche all interno di progetti di ricerca nazionale da presentare al MIUR (ex 40%) e comunque all interno della ricerca universitaria e dei centri di ricerca -presso le istituzioni culturali e archivistiche pubbliche e private, in vista dell impiego come esperto nello studio e nella conservazione delle fonti storiche con riferimento specifico alla storia politica e sociale dell Italia e della Sardegna Contemporanea; -presso biblioteche specializzate nello studio della storia contemporanea; -all interno del mondo dell editoria, presso case editrici o comitati scientifici di riviste specializzate, dove poter impiegare le conoscenze e l esperienza concretizzatasi durante lo svolgimento del piano di inserimento in relazione alle conoscenze maturate nell ambito della storia di genere. Durata del Piano di Inserimento Lavorativo (mesi): 24. 10