L innesto erbaceo per una orticoltura sostenibile. STA Orticoltura e floricoltura 24 aprile 2018 Dott. B. De Lucia

Documenti analoghi
Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Impiego dell innesto erbaceo: lotta ai patogeni tellurici

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

16 11 Virus e viroidi 45%

Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

Nematodi a cisti della patata (Globodera rostochiensis e Globodera pallida)

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Fumiganti del terreno: deroghe necessarie in attesa che termini il processo in inclusione in Allegato 1

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

Portinnesti Solanacee

Colture in serra &DUHQ]H

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

I Nematodi cisticoli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

coltivazione Innesto Piccoli tunnel su bancali destinati all attecchimento delle piantine dopo l innesto

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

VIOLACCIOCCA. Pythium sp. (marciume basale) sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Cliccare qui per maggiori informazioni.

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni

(Citrullus lanatus) Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Didymella sp. (didimella) Famiglia: Cucurbitaceae

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Aspetti sintomatologici

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

16 12 Funghi 53% 53 19

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Di.Va.P.R.A. Patologia Vegetale, Università di Torino Via L. Da Vinci n 44, Grugliasco (TO)

Protezione contro ESCA e Eutypa

TERRENI PRODUTTIVI CON BIO AKSXTER

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Descrizione e morfologia

PER UN MIGLIOR CONTROLLO DEI NEMATODI PARASSITI DELLE COLTURE ORTICOLE IN SERRA, DEL TABACCO, DELLA PATATA E DELLA CAROTA.

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

L innesto erbaceo come alternativa all uso del bromuro di metile e risultati delle prove sperimentali

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

Iniezione sub-superficiale: distribuzione del vapore al suolo

Focus Rizoctonia solani

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio


LE MICOTOSSINE DEL MAIS

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

Le malattie trasmesse per seme nelle colture ortive

In questa fase della stagione, le varietà precoci hanno ormai chiuso il ciclo produttivo, per cui si deve procedere con la verifica dello stato di mat

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

BOLLETTINO ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 06_19 15 MAGGIO 2019

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

GLI ORTAGGI INNESTATI

IL FILO ROSSO DEL POMODORO Napoli 2 dicembre Bilancio fitosanitario Campagna 2016 La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

L esperienza del progetto in Piemonte: risultati delle prove dimostrative e loro trasferimento ai produttori.

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma per il controllo del Mal dell esca

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

Come migliorare la struttura di un terreno?

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Lotta al nematode della bietola Heterodera schachtii

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Didymella sp. (didimella) Famiglia: Cucurbitaceae

Numero due 18 gennaio 2013

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

consistenza colore sapore SPECIALE ANGURIE la soluzione ideale per ogni esigenza

Concime per piante pluripremiato!

Convegno melograno e noce pecan

Cydalima perspectalis

Caso studio: Produzione vivaistica di piantine originate da seme di ciclamino

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

L innovativo fumigante nematocida a base di dimetil disolfuro (DMDS) per una gestione del suolo moderna e sostenibile

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

Transcript:

L innesto erbaceo per una orticoltura sostenibile STA Orticoltura e floricoltura 24 aprile 2018 Dott. B. De Lucia

Il vantaggio principale dell uso di una piantina orticola innestata è la caratteristica di resistenza o tolleranza a vari parassiti tellurici

Si tratta di una tecnica che permette di non ricorrere o integrare i trattamenti chimici di disinfezione del terreno avvalendosi dell impiego di portinnesti resistenti a uno o più parassiti tellurici. La necessità del ricorso a piante innestate si pone, per il momento, in presenza di terreni dichiaratamente infestati.

Parassiti tellurici

Didymella lycopersici ( Phoma lycopersici) marciume pedale del fusto L infezione solitamente si verifica sul fusto in corrispondenza o al di sopra della linea del terreno; tuttavia, possono essere colpite anche tutte le parti della foglia. Alla base della pianta si formano lesioni depresse di colore marrone scuro che successivamente si espandono fino a circondare completamente il fusto; il risultato è l ingiallimento e l appassimento delle foglie più vecchie. L avanzamento della malattia può condurre la pianta alla morte. Nelle lesioni scurite sul fusto spesso si formano numerosi puntini neri (picnidi) che sono le strutture fruttifere del fungo. Gli schizzi d acqua diffondono le spore fungine dai picnidi a frutti, foglie e fusti, dando origine ad altre infezioni e alla diffusione della malattia.

Solitamente, l infezione a carico dei frutti si rileva al livello del calice con lesioni inizialmente idropiche che rapidamente diventano nere e depresse, con anelli concentrici. L infezione fogliare inizialmente si presenta con piccoli puntini che si trasformano in lesioni marroni con i caratteristici anelli concentrici. Al centro delle lesioni possono svilupparsi i picnidi, la foglia può assumere un aspetto impallinato o può morire.

Il fungo può sopravvivere nel terreno, nei residui di piante infette e nei semi, sul solano e su altri ospiti botanici. Il marciume dei fusti da Didymella si presenta in condizioni ambientali molto diverse, tuttavia 20 C associati a schizzi di pioggia o di acqua di irrigazione sono condizioni ottimali per lo sviluppo e la diffusione della malattia. La suscettibilità delle piante aumenta con la maturazione e la carenza di azoto o fosforo nel terreno può contribuire alla gravità della malattia.

CONTROLLO Programmi di trattamento con fungicidi spray possono essere efficaci se applicati tempestivamente e in modo corretto. Un buon programma di sterilizzazione, che preveda la rimozione degli ospiti alternativi e di tutti i residui di piante infette, oltre ad una rotazione di tre anni tra colture di pomodoro, può ridurre le perdite dovute alla malattia. Evitare l irrigazione a pioggia e garantire un adeguata aerazione alle piante cresciute in serra.

Fusarium oxysporum subsp. Lycopersici tracheofusariosi Sintomi in vivaio La fusariosi del pomodoro può interessare le piante ad ogni stadio di sviluppo ed inizia a manifestarsi con sintomi aspecifici come ingiallimento delle foglie, a partire da quelle basali, spesso limitato ad una sola parte della pianta, e crescita stentata. I tessuti vascolari imbruniscono e le piante frequentemente avvizziscono e muoiono.

Sintomi nella fase di produzione I sintomi sopra descritti si manifestano solitamente nel periodo compreso fra la fioritura e la maturazione dei frutti. Le piante tendono ad appassire nelle ore più calde della giornata e producono pochi frutti immaturi. Nei casi più gravi le piante colpite vanno incontro rapidamente a morte. L'aspetto sintomatologico caratteristico, che consente di distinguere la tracheofusariosi da altre malattie, è rappresentato dall'imbrunimento dei tessuti vascolari, spesso più accentuato nelle parti periferiche del cilindro legnoso

Le infezioni pertanto compaiono per lo più nei mesi estivi. Il fungo sopravvive nel terreno dove può conservarsi anche per parecchi anni grazie ai clamidoconidi, i suoi organi di resistenza. Si diffonde attraverso l'impiego di semi infetti o piantine da trapianto ammalate ed anche attraverso gli attrezzi di lavorazione.

lotta Non esistono prodotti chimici efficaci nei confronti di questo patogeno. In presenza di sintomi le piante devono essere repentinamente eliminate. Gli interventi vanno indirizzati ad evitare l'insediamento del patogeno attraverso l'utilizzo di substrati colturali vergini o adeguatamente disinfettati e contenitori nuovi o sterilizzati e isolati dal suolo. E' inoltre fondamentale impiegare seme sano o conciato. Nel caso di semina in campo le misure di lotta consistono in ampie rotazioni; si è visto che una rotazione di 5-7 anni non elimina il patogeno ma può ridurre fortemente le perdite. È inoltre consigliabile disinfettare il terreno con vapore o fumiganti.

clerotinia sclerotiorum Sintomi nella fase di produzione Le infezioni causate da sono abbastanza comuni, soprattutto in coltura protetta, e possono portare a morte rapida le piante. Gli attacchi si manifestano in particolare verso il periodo della fioritura con imbrunimento dei tessuti a partire dalla base del fusto e fessurazioni longitudinali. All'interno dei fusti si sviluppano frequentemente sia il micelio che gli sclerozi del fungo. Anche i frutti possono essere colpiti, in particolare quelli più prossimi al terreno, con la comparsa di lesioni bruno-nerastre. L'azione dei fungicidi è esclusivamente di tipo preventivo.

Sintomi Monosporascus cannonballus ed altri funghi: Collasso delle cucurbitacee si manifestano a fine ciclo vegetativo, circa 2-3 settimane prima della raccolta. Le piante mostrano un anticipato ingiallimento delle foglie, seguito da un rapido collasso e morte prematura. L'apparato radicale appare di dimensioni ridotte e marcescente e al momento dell'estirpazione, le radici infette si staccano facilmente dalla pianta. Il precoce collasso delle piante causa la non completa maturazione dei frutti, che rimangono più piccoli, contengono un basso tenore zuccherino e producono una semente di peso ridotto.

Monosporascus cannonballus è stato descritto per la prima volta nel 1974 in Arizona ed ora è diffuso in diverse parti del mondo fra cui nel Nord e Centro America, Asia, Tunisia, Israele, Libia ed anche in alcuni paesi comunitari come Spagna e Olanda. La prima segnalazione della malattia in Italia, nel 1997, è stata proprio attribuita a tale patogeno.

Trattandosi di una malattia ancora poco conosciuta e provocata da microrganismi fungini diversi, non vi sono informazioni precise riguardanti le misure di difesa da adottare. Sono attualmente in corso di sperimentazione nuovi fungicidi ed agenti di biocontrollo. Fondamentale importanza rivestono le misure preventive di carattere agronomico consistenti, in particolare, in ampi avvicendamenti colturali per evitare il perpetuarsi dell'infezione e ridurre l'inoculo nel suolo. stress idrici in prossimità della raccolta favoriscono l'insorgere dell'infezione, la somministrazione di acqua alle piante in fase di maturazione può contribuire a ridurre l'incidenza della malattia.

Meloidogyne : nematodi nematodi provocano delle galle sull apparato radicale di diverse orticole tra le quali la patata, queste galle vengono sfruttate dal parassita per il drenaggio dei fotosintetati e delle sostanze nutritive dalla pianta ospite, la radice così danneggiata non è più in grado di utilizzare l acqua e gli elementi nutritivi apportati con la fertilizzazione nel modo più efficace causando all intera pianta una crescita stentata e una diminuzione della qualità e della resa delle produzioni.

Le larve fuoriescono dalle uova che si trovano nel terreno perché stimolate dagli essudati radicali e dalle favorevoli condizioni termo-igrometriche. Queste penetrano nelle radici rimanendovi fino a maturità, raggiunta la quale producono fino a 2000 uova avvolte in una matrice gelatinosa

Metodi di lotta La lotta contro questi parassiti risulta assai difficile, in particolar modo nel controllo delle due specie più temute M. chitwoodi e M. fallax l uso di nematocidi chimici risulta inutile.

Prevenzione rotazioni con colture non ospiti del parassita per ridurre la popolazione del nematode nel terrenoo

sulla sinistra, piante completamente collassate a causa di Phytophtora nicotianae. Sulla destra, le piante innestate Marciume (fungo) appaiono invece rigogliose.

L'infezione interessa soprattutto i frutti che appoggiano sul terreno; su questi appaiono le alterazioni più caratteristiche sotto forma di maculature a circoli concentrici

L anguria in serra è esclusivamente innestata

Elevati costi della piantina innestata Piantine di pomodoro cultivar IKRAM non innestate = 0,268 centesimi Piantine di pomodoro cultivar IKRAM innestate su se stesse = 0,41 centesimi Piantine di pomodoro cultivar IKRAM innestate su portainnesto cultivar ARNOLD = 0,74 centesimi Il prezzo medio delle piantine innestate, quindi, comprende non solo le operazioni di innesto ma anche l'utilizzo di 2 semi (PI e Marza) per l'ottenimento di una singola pianta.

Vantaggio dell innesto

Innesto L'innesto consiste nell'unire la parte radicale di una pianta, chiamata portinnesto, e la parte aerea di un'altra, chiamata marza, per ottenere un nuovo individuo che combini le caratteristiche dei due bionti. Il portainnesto può essere resistente o tollerante a vari parassiti tellurici e quindi conferire questa caratteristica alla pianta innestata, assieme ad un eventuale diverso habitus vegetativo.

La monocoltura provoca l aumento del potenziale di inoculo nel terreno da parte di patogeni dell apparato radicale e del colletto e la presenza di erbe infestanti difficilmente controllabili. Per risolvere questi inconvenienti in passato si è fatto ricorso quasi esclusivamente all impiego del bromuro di metile per la fumigazione dei terreni prima dell impianto. La messa al bando di questo fumigante (fine del 2004) in quanto considerato dannoso allo strato di ozono stratosferico, ha stimolato la ricerca volta alla messa a punto di tecniche alternative in grado di permettere il raggiungimento di soluzioni a breve e lungo termine.

Alternative al bromuro di metile biologica (sovesci di piante biocide, varietà resistenti o tolleranti ai patogeni del terreno, piantina innestata). di natura fisica (solarizzazione, sterilizzazione a vapore) Di natura chimica: non esiste in commercio un principio attivo caratterizzato da ampio spettro d azione (fungicida, nematocida, insetticida ed erbicida) paragonabile al bromuro di metile agronomica (elevati apporti di sostanza organica, colture senza suolo)

La tecnica dell innesto è già largamente praticata in altri paesi; ad esempio in Olanda il pomodoro innestato rappresenta il 95% del totale.

Le specie innestate delle famiglie Solanacee e Cucurbitacee Pomodoro Melanzana Peperone Melone Anguria cetriolo

pomodoro Il pomodoro viene innestato per il 90% su portinnesti che sono ibridi interspecifici Lycopersicon hirsutum x L. esculentum e per il restante 10% su ibridi di pomodoro L. esculentum. Beaufort e Maxifort sono gli ibridi interspecifici più impiegati seguiti da He Man.

Portainnesti pomodoro I portainnesti De Ruiter denominati Beaufort e Maxifort sono entrambi resistenti a Fusariosi, Verticillosi, ToMV (Tobacco mosaico virus) e Nematodi. La differenza tra i due portainnesti è essenzialmente quella connessa alla vigoria che essi conferiscono alle piante innestate: Maxifort è quello che offre la vigoria maggiore e pertanto ne è consigliato l'utilizzo su terreni con elevata EC e per la coltivazione fuori suolo.

De Ruiter consiglia di trapiantare le piante innestate a distanze doppie tra una pianta e l'altra rispetto al solito (ad esempio 80 cm invece di 40).

Melanzana Il fico del diavolo (Solanum torvum è una pianta perenne della famiglia Solanaceae, particolarmente utilizzata in orticoltura come portainnesto della melanzana. L innesto su Solanum torvum, ha assunto nella melanzana una larghissima diffusione che tende ad ampliarsi, Si tratta di pratica oramai consolidata che interessa in particolar modo le tipologie ovale e violetta e che incide per 25% per ciascuna del totale delle piantine consegnate

Melone: Cucumis melo Le cucurbitacee sono in gran parte innestate su ibridi di zucche: ibridi interspecifici di Cucurbita maxima x Cucurbita moschata.

Innesto e anticipo di produzione

Solanacee

Vantaggio dell innesto

Melone