Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute



Documenti analoghi
Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Attività estate 2012

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Le iniziative del Ministero della Salute

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Ministero della Salute. Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011

Ministero della Salute

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale. dicembre 2014 marzo 2015

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005

3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH

Ministero della Salute

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2010 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La città e gli studenti

Indagine sulle principali 50 città

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Ministero della Giustizia

R e g i o n e L a z i

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

DATASET disponibili e fonti dei dati

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2008 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Individuazione delle aree a maggior rischio di incidenti stradali

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Effetti sulla salute delle ondate di calore

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute


Medicina Odontoiatria

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2009 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

Transcript:

Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Progetti nazionali per la prevenzione degli effetti del caldo 1. Dipartimento Protezione Civile. Sistema Nazionale di sorveglianza, previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione : Sistemi di allarme HHWWS città specifici; Sistema rapido di monitoraggio mortalità estiva 2. Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) Definizione del Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: Metodi per la definizione della popolazione suscettibile; Definizione flusso informativo per la diffusione del bollettino a livello locale; Linee guida per la prevenzione

Piano di prevenzione ondate di calore 1. Elaborazione di Sistemi di previsione e allarme (Heath Health Watch Warning System) in grado di prevedere con un anticipo fino a 72 ore il verificarsi di condizioni meteorologiche a rischio per la salute (sistemi città specifici) 1. Identificazione della popolazione dei suscettibili agli effetti delle ondate di calore (anagrafe dei suscettibili) 2. Definizione di linee guida per orientare gli interventi di prevenzione (Ministero della Salute, Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie)

Estate 2007: Città con sistemi HHWW (progetto DPC) Città Operative Bari Bologna Brescia Cagliari Campobasso Catania Firenze Genova Milano Napoli Palermo Pescara Roma Trieste Torino Venezia Verona Città Sperimentali Ancona Aosta Bolzano Catanzaro Civitavecchia Frosinone L'Aquila Latina Messina Perugia Potenza Reggio Calabria Rieti Viterbo 31 città 17 operative 14 sperimentali

Aosta Aosta Operative Sperimentali Viterbo Civitavecchia Rieti L Aquila Frosinone Campobasso Latina

Sistemi di previsione e allarme HHWW per le successive 72 ore di condizioni meteorologiche a rischio per la salute (sistemi città specifici)

Progetto PHEWE Relazione tra temperatura e mortalità nelle città europee

Relazione tra temperatura e mortalità in alcune città italiane

Sistemi HHWW: livelli soglia di temperatura apparente massima ( C) che hanno un impatto sulla mortalità giornaliera Maggio Giugno Luglio Agosto Bari 28 32 34 34 Bologna 30 33 34 35 Bolzano 31 31 31 31 Brescia 29 32 34 33 Cagliari 30 34 34 37 Campobasso 24 27 29 30 Catania 29 33 36 36 Firenze 31 34 35 36 Genova 28 32 33 35 Messina 29 36 36 37 Milano 30 34 34 36 Napoli 30 34 37 37 Palermo 30 33 34 35 Perugia 27 30 30 32 Pescara 29 32 33 36 Potenza 29 29 30 31 Reggio Calabria 29 35 37 38 Roma 29 33 34 35 Torino 29 31 32 34 Trieste 30 31 32 34 Venezia 28 31 32 34 Verona 31 34 35 33

Progetto EURO HEAT: Effetto di ondate di calore con diverse caratteristiche sulla mortalità giornaliera in alcune città europee 70 60 50 40 30 20 10 0-10 Athens Barcelona Budapest London Milan Munich Paris Rome Valencia Tutte le ondate Lunga durata Lunga durata e forte intensità

Città Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Previsioni Giorno 14-06-2007 15-06-2007 16-06-2007 Livello 1 Livello 2 Livello 2 Temperatura ore 8:00 23.5 24.8 25.1 Temperatura ore 14:00 30.1 31.5 32.7 Temperatura max. percepita 31.4 32.8 33.6 Legenda Livello 0 Condizioni meteorologiche non a rischio per la salute della popolazione. Livello 1 Condizioni meteorologiche che non rappresentano un rischio rilevante per la salute della popolazione; possono precedere il verificarsi di condizioni a rischio. Livello 2 Temperature elevate e condizioni meteorologiche a rischio per la salute della popolazione Livello 3 Ondata di calore ad elevato rischio per la salute della popolazione (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi).

Nell estate 2007 i sistemi HHWW saranno attivi nel periodo 1 maggio 15 settembre I bollettini verranno pubblicati ogni giorno sul sito del Dipartimento della Protezione Civile: www.protezionecivile.it

Estate 2007: Sistema rapido di rilevazione della mortalità Invio giornaliero dei dati di mortalità da parte dell Ufficio anagrafe del comune (in 34 città, capoluoghi di regione) Sistema in grado di monitorare in tempo reale la mortalità estiva e gli effetti delle ondate di calore. Dato completo entro 72 ore dall evento

Aosta Sistema rapido di rilevazione della mortalità Viterbo Civitavecchia Rieti L Aquila Frosinone Latina Campobasso Potenza

Dati richiesti dal sistema rapido di rilevazione della mortalità Le informazioni sono richieste in formato elettronico: 1. Data della registrazione del decesso 2. Numero progressivo 3. Genere 4. Data di nascita 5. Data di decesso 6. Comune di nascita 7. Comune di residenza 8. Comune di decesso 9. Causa violenta 10.Luogo del decesso

Sorveglianza: Sistema rapido di rilevazione della mortalità Strumento fondamentale per la valutazione sia degli effetti sulla salute e sia dell efficacia di interventi di prevenzione. Consente monitoraggio in tempo reale della mortalità associata alle ondate di calore Valutazione sistemi hhwws e di interventi per la riduzione del danno

NAPOLI Andamento giornaliero della temperatura apparente massima, del numero di decessi osservati e attesi nell estate (15 maggio-15 settembre) 2006 temperatura apparente massima 43 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 21 19 17 15 13 11 NAPOLI 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0 03-06 08-06 13-06 18-06 23-06 28-06 03-07 08-07 13-07 18-07 23-07 28-07 02-08 07-08 12-08 17-08 22-08 27-08 01-09 06-09 11-09 16-09 osservati baseline temperatura apparente massima 29-05 24-05 19-05 decessi 65+ 14-05

ROMA Andamento giornaliero della temperatura apparente massima, del numero di decessi osservati e attesi nell estate (15 maggio-15 settembre) 2006 temperatura apparente massima 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 ROMA 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0 03-06 08-06 13-06 18-06 23-06 28-06 03-07 08-07 13-07 18-07 23-07 28-07 02-08 07-08 12-08 17-08 22-08 27-08 01-09 06-09 11-09 16-09 osservati baseline temperatura apparente massima 29-05 24-05 19-05 decessi 65+ 14-05

TORINO Andamento giornaliero della temperatura apparente massima, del numero di decessi osservati e attesi nell estate (15 maggio-15 settembre) 2006 temperatura apparente massima 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 TORINO 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0 03-06 08-06 13-06 18-06 23-06 28-06 03-07 08-07 13-07 18-07 23-07 28-07 02-08 07-08 12-08 17-08 22-08 27-08 01-09 06-09 11-09 16-09 osservati baseline temperatura apparente massima 29-05 24-05 19-05 decessi 65+ 14-05

Anagrafe dei suscettibili Gli interventi di prevenzione devono essere mirati ai sottogruppi di suscettibili: Definizione di procedure per la creazione di un anagrafe dei suscettibili sulla base dei fattori di rischio per le ondate di calore identificate da studi epidemiologici (caratteristiche personali e sociali e condizioni di salute).

Progetto CCM: Estate 2006 21 Città hanno sviluppato un piano operativo locale per la prevenzione ondate di calore

Progetto CCM: Estate 2006 15 Città hanno definito una procedura per l identificazione dei soggetti suscettibili

Linee guida nazionali Linee guida per preparare piani di sorveglianza e risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore sono pubblicati su: http://www.ccm.ministerosalute.it/

La valutazione degli interventi Valutazione del piano operativo di prevenzione ondate di calore in una ASL del comune di Roma

Estate 2006. Relazione tra temperatura apparente massima e mortal Giornaliera: confronto Comune di Roma e ASL RM/E ROMA esclusa RM E RM E Mortalità giornaliera 25 30 35 40 45 50 55 60 Mortalità giornaliera 6 8 10 12 14 20 25 30 35 40 Temperatura apparente massima C 20 25 30 35 40 Temperatura apparente massima C

Estate 2006. Confronto mortalità nei giorni a rischio e non a rischio Comune di Roma ASL RM/E. UOMINI Classi di età Incremento % nei giorni a rischio Roma ASL RM/E 65 74 +12 +8 75 84 +17 +9 85 + +30 +8

Estate 2006. Confronto mortalità nei giorni a rischio e non a rischio Per livello di suscettibilità. Comune di Roma ASL RM/E. UOMINI Livello di suscettibilità Incremento (%) Roma Asl RM/E 1/2 +17 +9 3 /4 +24-26