Il Bresciano Troppi record di degrado ambientale. Ora le bonifiche! di Marino Ruzzenenti.

Documenti analoghi
1. La storia controversa del teleriscaldamento a Brescia

L acqua di Brescia (ma anche suolo e aria): criticità e interrogativi

Referendum contro gli inceneritori. per chiudere l inutile e nociva terza linea dell inceneritore A2A di Brescia

Sito Caffaro Perché la bonifica non può più essere rinviata. Marino Ruzzenenti

Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra

Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA

Ambiente, Rapporto Ispra: Brescia è la città più inquinata d'italia, poi Torino. A Viterbo l'aria più pulita

L inquinamento dell aria in Brescia. di Marino Ruzzenenti Villaggio Sereno 19 novembre giugno 2011

IL CASO CAFFARO, STORIA DELL INQUINAMENTO BRESCIANO. di Marino Ruzzenenti

Per un futuro senza rifiuti Rifiuti speciali: stop all importazione, trasparenza sui rottami/rifiuti, recupero di materia

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

Noterelle sparse da Taranto a Brescia Ci sarà un giudice a Brescia?

presentazione del capitolo Ambiente e salute

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

di Marino Ruzzenenti ww.ambientebrescia.it

AGORA DEL TAVOLO BASTA VELENI CON I PARLMENTARI BRESCIANI

Le emergenze ambientali nel Comune di Brescia

Energia nucleare, nuova frontiera energetica? un cancro diagnosticato entro 5 anni. all esposizione

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Il caso Caffaro Un disastro ambientale annunciato Una bonifica mancata

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Discariche nel Bresciano: moratoria e/o fattore di pressione

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

Bonifica Caffaro Il Comune di Brescia messo in riga dal Ministero dell Ambiente

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti)

Cemento selvaggio Il consumo di suolo a Brescia. di Marino Ruzzenenti Brescia aprile 2012

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

RIASSUMENDO I DATI RACCOLTI. 3 A 3 B, prof.ssa Ricci

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M)

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA

Brescia, la Gomorra del Nord

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

QUANTO SONO CONTAMINATI DA PCB (E DIOSSINE) I BRESCIANI? Nota a margine di una mail ricevuta dal dottor Michele Magoni dell Asl di Brescia

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica

MONITORAGGIO ARIA (*)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Tavolo Istituzionale ARIA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Energia, ambiente e termovalorizzatori

La moda delle centrali a biogas Criticità ambientali

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

Indice delle tavole statistiche

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte.

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

BASTA VELENI MORATORIA PER NUOVE DISCARICHE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Il caso Ilva-Taranto. Analisi e considerazione sulle emissioni inquinanti. Ing. Luigi Di Stefano

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Dottor Angelo Giudici. Settore Aria Arpa Lombardia Viale Francesco Restelli, 3/ MILANO. Arpa Brescia Via Cantore Brescia

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ALBERTI, COMINARDI, SORIAL, BASILIO

Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Provincia di Reggio Calabria

Il Progetto SENTIERI: stato dell arte e prospettive di approfondimento

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

La protesta di Vighizzolo. Civile, ma arrabbiata

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

Vietnamiti e bresciani vittime di una guerra chimica La contaminazione da diossine unisce i due popoli

Situazione locale dell aria

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Qualità dell aria a Taranto

I numeri di Roma Capitale

ALLEGATO 3. EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte

Transcript:

Il Bresciano Troppi record di degrado ambientale Ora le bonifiche! di Marino Ruzzenenti www.ambientebrescia.it

Partiamo dalla qualità dell aria 1 record: aria Brescia nel 2008 era la terza peggiore città europea per smog L Istat il 22 giugno 2010 ha presentato i risultati dell analisi sulla qualità dell'aria in 221 città europee desunti da AirBase dell'agenzia europea per l'ambiente (EEA). I dati, riferiti agli anni 2004-2008 e alle centraline di fondo urbano per i tre principali inquinanti, (biossido di azoto, ozono e PM10) sono sintetizzati in un unico indicatore, definito dal numero medio di volte in cui le città superano i limiti di legge. Nel 2008 la qualità dell aria respirata a Brescia è stata di 2,3 volte superiore ai parametri, facendo registrare il terzo dato peggiore a livello europeo, dopo quello della città bulgara di Plovdiv e di Torino.

Nel 2013 Brescia maglia nera per l aria più inquinata d Italia con una media annua di 31 g/m3 di PM2,5, rispetto alla media nazionale di 18, quasi il doppio. Un livello tre volte più elevato del valore soglia per la protezione della salute di 10 g/m3, suggerito dall Oms. Ispra l Annuario dei dati ambientali 2014 2015, capitolo 21, Ambiente e benessere (http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/statoambiente/annuario-2014-2015/21_ambiente%20e%20benessere.pdf).

Qualità dell aria mediamente 3 volte oltre i limiti previsti dalla legge per la tutela della salute Broletto: di traffico, limitato Sereno: di fondo Rezzato: di traffico e industriale 200 150 100 50 0 PM10 Brescia giorni di superi 153 111 115 114 94 104 103 108 93 94 90 83 81 88 64 70 42 51 45 32 11 2 Broletto Sereno Rezzato Taranto 2015 2014 2013 2012 2011 2010 Limite di legge 35 g/a N.B.: Il confronto con la centralina del quartiere Tamburi di Taranto, a ridosso dell Ilva, è impietoso. Nel 2013 e 2014 siamo stati graziati dal tempo (in)clemente. Ma nel 2015, siamo 2-3 volte oltre i limiti!

2 record: acqua di L inquinamento della Falda (Arpa 2015) falda I PCB sotto la Caffaro (in giallo)

Mercurio, sotto la Caffaro

Disastroso inquinamento da tetracloturo di carbonio

Vasto inquinamento da triclorometano (cloroformio), già prodotto in Caffaro

Vasto inquinamento da CromoVI delle galvaniche

Vasto inquinamento da tetracloroetilene, di origine genericamente industriale (metalmeccanica.) e lavanderie a secco

Inquinamento da tricloroetilene (trielina)

Inquinamento da dicloroetilene

Parlando di acqua: il fiume Mella, uno dei più inquinati di Europa 3 record: acqua superficiale Il fiume Mella La Val Trompia, una delle aree più ricche d Europa (Beretta), priva di impianti di depurazione, con gli scarichi civili e industriali direttamente nel Mella.

Dal settore metallurgico, da rifusione di rottami la vera vocazione produttiva del 4 record: i rifiuti Bresciano: i rifiuti Settore abbastanza controllato da Arpa ed Asl, con problemi di emissioni di PCB e diossine, e di produzione di enormi quantità di rifiuti, scorie più o meno contaminate.

5 record: discariche La vera vocazione produttiva Brescia capitale dei rifiuti Rifiuti sversati nel Bresciano in milioni di metri cubi: 58,7 Discariche nel Bresciano censite e stimate: 172 rifiuti2006-2015 60 50 40 30 20 10 0 10,8 7,9 5 35 Sin Caffaro rifiuti discariche fantasma rifiuiti censiti al 2005 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 13 20 139 discariche 2006-2014 discariche fantasma discariche censite al 2005

Rifiuti speciali tumulati nel Bresciano rispetto alla Terra dei Fuochi 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 10.000.000 58.705.500 m3 rifiuti Terra dei fuochi Brescia Incredibile? Vedere per credere! http://www.ambientebrescia.it/terradeifuochinord.html

Un carico ambientale insopportabile Indice di pressione dei rifiuti sul territorio 10 volte la media regionale e nazionale

2013: nel Bresciano tumulati ancor più rifiuti speciali, 1.809.068 t/a, pari al 72,3% di quelli interrati in tutta la Lombardia (2.500.226 t/a) Quasi tutti i rifiuti pericolosi della Lombardia (139.011 t/a) tumulati a Montichiari (BS), 112.011 t/a, pari all 80%!

Brescia polo di attrazione per gli operatori nello smaltimento di rifiuti, anche pericolosi Manlio Cerroni, il re della monnezza di Roma, da anni opera a Brescia con il gruppo Systema per trattare solo rifiuti pericolosi : Piattaforma Ecoservizi di Brescia: 250 mila tonnellate all anno Discarica Valseco di Montichiari: 1 milione e 800 mila metri cubi

A Brescia tutto l amianto? * Richieste ** Sospese autorizzate e attive * Travagliato - Cerca: 435.000 m 3 Montichiari Ecoeternit: 960.000 m 3 Stima 2009 volumi cemento-amianto ** Montichiari Aspireco: 200.000 t/a ** Brescia Pro Facta: 67.000 m 3 ** Gianico Scabi: 74.000 t/a * Montichiari Padana Green: 1.060.000 m 3

E se le scorie di metallurgia sono radioattive?

Le discariche radioattive potrebbero essere decine (solo 1 messa in sicurezza con bunker) La punta dell iceberg mappata da Andrea Tornago

La brughiera di Montichiari

Circa 15 milioni di m 3 su di un area di pochi km 2

Ma ancora nuove discariche 2 in fase di avvio: Macogna di Cazzago S.M., Inferno di Ghedi Altre 9 istanze aperte in Regione Lombardia PER UN TOTALE DI CIRCA 10 MILIONI DI METRI CUBI DI RIFIUTI SPECIALI DI CUI 1,5 DI AMIANTO

6 record: inceneritore Non soddisfatti dei tanti rifiuti tumulati in discariche e del disastroso inquinamento da diossine e PCB della Caffaro, il più grande inceneritore d Europa (800.000 t/a) collocato in città, che emette diossine e PCB!

Visibile dal Monte Maddalena (21 ottobre 2007), la nube marrone ovvero la brown cloud studiata dalla Rete internazionale "Share. Al centro l inceneritore che pulisce l aria di Brescia

Che ne facciamo di un inceneritore da 800.000 tonnellate? Con una discreta raccolta differenziata avremmo da smaltire ogni anno 164.289 tonnellate di rifiuti all anno! (kg 131, ovvero t.0,131 x 1.254.118 abitanti = 164.289). Oggi meno di 300.000 tonnellate! Già ora più della metà dei rifiuti bruciati, sono urbani e speciali importati da tutta Italia, in una delle città più inquinate d Europa. Un crimine?

Più precisamente a Brescia Basta rifiuti importati da ogni dove. Sia speciali che urbani

PM10 e sistemi di abbattimento inadeguati Confronto tra l inceneritore di Brescia e quello di Milano di A2A Emissioni NO x (ossidi di azoto precursori di PM2,5) Periodo 25 giungo 2 luglio 2012 70 66,3 60 mg/nm 3 50 40 30 38,85 Milano Brescia 20 10 0 1 Trim. Per Brescia significa 138 t/a aggiuntive e immotivate di NOx Bruciando solo RSU bresciani, a valle di una RD virtuosa, con i sistemi di abbattimento di Milano avremmo una riduzione di quasi 300 t/a di NO x, pari alle emissioni di qualche miliardo di auto Euro4

Un altro confronto : Terra dei fuochi Brescia Concentrazioni medie di diossine nel terreno 7 record: diossine nei terreni 300 251 250 200 150 100 50 0 2,6 diossine Campania Caffaro Brescia Limite 10 ngteq/kg

Terra dei fuochi - Brescia Diossine e PCB-DL nel sangue pgteq/g lipid serum 450 400 350 300 250 200 150 100 Valore di riferimento 13,2 50 0 22,3 27,9 54 82 419 Terra dei fuochi - min terra dei fuochi - Max Bs tutti Bs Sito Bs consumatori 8 record: diossine nel sangue Terra dei fuochi: Istituto superiore di sanità, Sebiorec. Rapporto finale, dicembre 2010, p. 86-87. Brescia: Luigi Turrio-Baldassarri, Vittorio Abate, Chiara Laura Battistelli Sergio Carasi, Marialuisa Casella, Nicola Iacovella, Annamaria Indelicato, Cinzia La Rocca, Carmelo Scarcella, Silvia Alivernini, PCDD/F and PCB human serum of differently exposed population groups of an Italian city, Chemosphere 73, (2008), S228 S234.

Per trovare un livello di contaminazione da diossine paragonabile a quello bresciano bisogna andare in Vietnam nelle aree inquinate dall Agent Orange, anche quello come i PCB brevetto Monsanto, in seguito alla guerra chimica degli Usa http://www.ambientebrescia.it/caffarobresciavietnam2013.pdf

A Taranto sono vietati giardini meno inquinati di quelli di Brescia liberi PCB mg/kg Diossine ngteq/kg Taranto Giardini vietati 0,283 24,12 Brescia Giardini liberi 0,4 80,8 http://www.ambientebrescia.it/caffaroordinanza2014confrontotaranto.pdf

PCB diossine Le nuove indagini Arpa del 2014: paradossalmente meno PCB e più diossine, ignorate dall Asl. L inquinamento esteso anche in altri comuni

Un autentica perla! Ignorate le diossine Dott. Francesco Vassallo, direttore sanitario Asl, 22 maggio 2015

Arpa Brescia 20 ottobre 2015 Un dato sconvolgente sulla stima delle diossine trovate nei terreni fuori della Caffaro: 500 kgteq Ma questa è solo una parte, cui vanno aggiunte le diossine del sito industriale, quelle non ancora trovate, quelle disperse nei decenni

Diossine in kgteq sversate nei terreni dall Icmesa di Seveso e dalla Caffaro di Brescia 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 10.000 15 18 500 Seveso Caffaro Seveso min Seveso max Caffaro min Caffaro max Seveso: stima dell Istituto superiore di sanità. http://www.epicentro.iss.it/focus/seveso/seveso.asp

Confronto tra le concentrazioni di diossine e PCB-DL nel sangue dei Bresciani e nella popolazione generale pgteq/g lipid serum 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 13,2 54 82 419 popolazione generale BS tutti BS sito Bs Consumatori Dario Consonni, Raffaella Sindaco, Pier Alberto Bertazzi, Blood levels of dioxins, furans, dioxin-like PCBs, and TEQs in general populations: A review, 1989 2010, Environment International, 44 (2012) 151 162, p. 156. Luigi Turrio-Baldassarri, Vittorio Abate, Chiara Laura Battistelli, Sergio Carasi, Marialuisa Casella, Nicola Iacovella, Annamaria Indelicato, Cinzia La Rocca, Carmelo Scarcella, Silvia Alivernini, PCDD/F and PCB in human serum of differently exposed population groups of an Italian city, Chemosphere 73, (2008), S228 S234.

Il Sin Caffaro, uno dei più gravi per i contaminati presenti (diossine e PCB) e per i cittadini coinvolti, fanalino di coda per le risorse destinate alla bonifica, 9,2 milioni

Promessi 50 milioni, arrivati 4 milioni. Non ci sono risorse per la bonifica del Sin Caffaro e i bresciani neppure le chiedono La legge di stabilità: 800 milioni di euro per Ilva Taranto, 300 milioni per Terra dei fuochi, 20 milioni per Valle del Sacco (totale 70 milioni), a Brescia 0 euro! Era il 1 febbraio 2015! A Brescia dovremmo accontentarci di 13 milioni, quando le stime dei costi per la bonifica superano il miliardo di euro!

Un cenno agli effetti sanitari Non sono un esperto. Non mi appassionano le indagini epidemiologiche che vanno a contare i morti, dopo il disastro. Mi basta sapere che in un ambiente dove vive una popolazione vi è un pesante inquinamento da sostanze considerate dall Oms altamente tossiche e cancerogene. E se queste sostanze, com è inevitabile e può essere dimostrato, contaminano gli umani, il danno alla salute è già certo! E un Asl che fa il suo dovere dovrebbe occuparsi di prevenzione (chiedere le bonifiche, evitare l esposizione della popolazione, sorveglianza sanitaria mirata )

Ma anche a Brescia le popolazioni cominciano a farsi sentire e a ribellarsi Nasce un tavolo di coordinamento tra 50 Comitati Chiesta una MORATORIA: basta discariche! Chieste le BONIFICHE GRANDE MANIFESTAZIONE A BRESCIA IL 10 APRILE

Sette donne coraggiose Un iniziativa da diffondere e sostenere

Per chi vuole saperne di più www.ambientebrescia.it