LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Documenti analoghi
LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

CONTESTO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E FINANZIAMENTI EUROPEI

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Lo stato della finanza provinciale

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

LE RISORSE DESTINATE DALLO STATO ALLE INFRASTRUTTURE

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Prospettive per il Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Come funziona il Patto di

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

Situazione indebitamento al

I principali risultati

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Newsletter informa on line

8. Dati finanziari e bancari

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

RAPPORTO CER Aggiornamenti

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

OSSERVATORIO PERMANENTE

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

DOSSIER L impatto della Legge di stabilità su servizi e funzioni. Assemblea Presidenti Province Roma, 29 Ottobre 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Il parco veicolare di Bologna al

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Schede descrittive dei database

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Dossier di documentazione IL GOVERNO DEL PERSONALE NEL SETTORE SANITARIO

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

Indagine e proposta progettuale

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

L aggiornamento al dei trasferimenti erariali spettanti per l anno 2010 alle amministrazioni provinciali:

Enrico Ciai. COMITATO TECNICO Monitoraggio del debito degli Enti locali Stato di avanzamento lavori

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Il mercato del credito

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Transcript:

Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano a penalizzare la spesa per gli investimenti pubblici a fronte di un progressivo aumento della spesa corrente. E significativo l andamento della spesa pubblica a partire dal 2009, anno del consolidarsi della crisi che ha investito la nostra economia e che ha reso necessaria l adozione di una politica di risanamento dei conti pubblici. Negli ultimi esercizi finanziari, infatti, sono state adottate numerose manovre correttive che, nate in circostanze emergenziali, hanno agito quasi esclusivamente sulla componente in conto capitale della spesa, quella più facilmente comprimibile nei temi necessari ad assicurare la correzione dei saldi di finanza pubblica. In questi anni, dal 2009 al 2011, infatti, la spesa in conto capitale ha subito una riduzione del 28,4% mentre quella corrente ha continuato a crescere registrando un aumento dell 1,8%. Secondo le previsioni contenute nella nota di aggiornamento del DEF, la spesa in conto capitale, continuerà a diminuire in valori assoluti anche nel 2012. Di contro la spesa pubblica corrente al netto degli interessi continuerà ad aumentare. 1

A subire le conseguenze più gravi di tale politica è il settore delle opere pubbliche. Secondo le stime dell Ance In questo comparto, peraltro, la crisi è iniziata nel 2005 e complessivamente la flessione raggiunge il 44,7%. Negli ultimi undici anni, il confronto tra investimenti in opere pubbliche e una delle componenti più rilevanti della spesa corrente, quella per prestazioni sociali (sanità, pensioni e assistenza) mette in evidenza il disimpegno del decisore pubblico nel dotare il Paese delle infrastrutture necessarie allo sviluppo e alla competitività. Basti considerare che tra il 2000 e il 2011 le spese per prestazioni sociali (pari nel 2011 a circa 418 miliardi di euro) sono aumentate di circa il 26% a fronte di un calo del 25,6% degli investimenti in opere pubbliche (pari nel 2011 a circa 27 miliardi di euro). LA SPESA PER PROTEZIONE SOCIALE* E GLI INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE (n.i. 2000=100) - prezzi costanti 140 120 +25,9% 100 80-25,6% 60 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Protezione sociale Investimenti in costruzioni non residenziali pubbliche (*) spesa per sanità, previdenza e assistenza Elaborazione Ance su dati Istat Su tali risultati pesano senz altro le dinamiche demografiche dell Italia che registra un aumento della quota di persone anziane, sempre più bisognose di cure mediche. Tuttavia, tale fenomeno non è sufficiente a spiegare l andamento di questa componente della spesa pubbliche che può anche essere riconducibile, come peraltro segnalato nel Rapporto Giarda, a questioni più propriamente politiche dovute ai forti interessi che gravano sulle risorse pubbliche. 2

Sull andamento delle spese in conto capitale degli ultimi anni ha, certamente, influito il forte irrigidimento del Patto di stabilità interno. Gli enti locali, infatti, per rispettare il Patto di stabilità interno, hanno agito quasi esclusivamente sulla spesa in conto capitale, posticipando l avvio di nuovi investimenti e bloccando i pagamenti alle imprese a fronte di lavori regolarmente eseguiti ed in presenza di risorse disponibili in cassa. Nel periodo 2004-2010, ad esempio, a fronte di un obiettivo di riduzione di spesa del 6%, i comuni hanno ridotto del 32% le spese in conto capitale, aumentando invece del 5% le spese correnti. Il quadro descritto viene ulteriormente confermato dall analisi dei dati di previsione contenuti nei bilanci annuali dello Stato, dal 1990 ad oggi, che mostrano una riduzione del 51% delle spese in conto capitale a fronte di un consistente aumento della spesa corrente al netto degli interessi del debito pubblico (+28,8%). Se poi, si considera la parte della spesa in conto capitale destinata alla realizzazione di nuove opere pubbliche. il divario rispetto all andamento della spesa corrente è ancora più evidente. Le risorse per nuove infrastrutture, infatti, hanno subito, rispetto al 1990 una riduzione di oltre il 70%. 3

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 RIPARTIZIONE DELLA SPESA NEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLO STATO DAL 1990 AL 2012 n.i. 1990=100 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 +28,8% -51,2% -70,4% Stanziamenti per spese correnti al netto degli interessi Stanziamenti per spesa in conto capitale Stanziamenti per spese per nuovi investimenti in infrastrutture Elaborazione Ance su Bilancio dello Stato - vari anni Ciò dimostra come, nonostante la questione infrastrutturale italiana sia stata sempre al centro dell attenzione politica, così come la necessità di un riequilibrio nella composizione del bilancio, le politiche adottate dai Governi che si sono succeduti sono risultate completamente inefficaci rispetto a tali obiettivi. Anche le manovre correttive varate negli ultimi anni dal Governo per affrontare la crisi confermano tale evidenza. Le misure di contenimento della spesa pubblica, infatti, hanno agito quasi esclusivamente sulla componente in conto capitale della spesa. L analisi sul Bilancio dello Stato segna, infatti, una riduzione del 44% delle risorse per nuove infrastrutture negli ultimi quattro anni a fronte di una contrazione molto più contenuta delle spese correnti al netto degli interessi (-1,5%). 4

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 RISORSE DISPONIBILI PER NUOVE INFRASTRUTTURE Milioni di euro 2012 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 Competenza (*) TAV (**) Elaborazione Ance su Bilancio dello Stato - vari anni Si ricordano, da ultimi, i tagli disposti dalle manovre correttive dell estate 2011 (DL n. 98/2011 e n. 138/2011) che hanno fortemente ridotto la spesa dei Ministeri (7 miliardi nel 2012, 6 miliardi di euro nel 2013 e 5 miliardi di euro nel 2014). In particolare sul risultato per il 2012, per cui le risorse per nuove infrastrutture si sono ridotte del 15,3% rispetto all anno precedente, ha pesato la dinamica del Fondo Aree Sottoutilizzate - ora denominato Fondo per lo sviluppo e la coesione sul quale si sono concentrati tutti i tagli del Ministero dello Sviluppo economico (7,7 miliardi di euro nel triennio 2012-2014). Non è la prima volta che il decisore pubblico interviene sul FAS, distogliendo risorse già destinate ad interventi infrastrutturali e prevedendo per queste destinazioni diverse. Importi significativi sono stati infatti destinati alla compensazione del Taglio ICI (1,15 miliardi di euro), alla copertura dei disavanzi di spesa corrente dei Comuni di Roma e Catania (0,64 miliardi di euro), all emergenza rifiuti in Campania (0,45 miliardi di euro), ecc... Lo scarso impegno del decisore pubblico nella realizzazione delle infrastrutture nel nostro Paese è testimoniato anche dalla quota del bilancio dello Stato destinata a nuove opere pubbliche che costituisce solo l 1,4% della spesa complessiva prevista nel Bilancio dello Stato e registra, negli ultimi 12 anni una progressiva riduzione. Nel 2000, infatti, le risorse per nuove infrastrutture rappresentavano il 3,7% della spesa totale prevista. 5

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 INCIDENZA % RISORSE PER NUOVE INFRASTRUTTURE SU SPESA TOTALE DEL BILANCIO DELLO STATO 4 3,7 3,4 3,4 3,6 3 2 2,9 2,7 2,1 2,3 2,5 2,2 1,9 1,7 1,4 1 0 Elaborazione Ance su bilancio dello Stato - Vari anni Dall'analisi della composizione del Bilancio dello Stato emerge con grande chiarezza che la presenza di spese obbligatorie legate al rimborso del debito e degli interessi, che coinvolge più del 42% delle disponibilità complessive, determina un pericoloso irrigidimento nel bilancio dello Stato. BILANCIO DI COMPETENZA DELLO STATO 2012 Ripartizione della previsione di spesa valori in % Spese per interessi 11,5% Spese correnti 53,1% Rimborso prestiti 30,7% Nuovi investimenti in infrastrutture 1,4% Altre spese in conto capitale 3,3% Elaborazione Ance su bilancio dello Stato 2012 Questo vuol dire che lo Stato può effettuare le proprie scelte su meno del 60% delle spese complessive. Queste risorse effettivamente disponibili sono impiegate per oltre il 90% per il funzionamento delle strutture amministrative, per la spesa sanitaria, quella pensionistica e per i trasferimenti alle famiglie. 5 ottobre 2012 6