Licensing 2013. il valore del brand per sviluppare il business

Documenti analoghi
I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Real Estate. Comunicare. nel. 1. Il Marketing nel Real Estate. 2. Media e Real Estate.

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

INVENTORY MANAGEMENT II

L evoluzione del ruolo del sommelier

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Packaging e Claims. 1. Il Packaging come content media per conquistare un consumatore che cambia Milano, 11 giugno 2013

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

Programma di Export Temporary Management

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015

ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista

Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

Europrogettazione

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Training& Innovazione

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Executive Master SECONDA EDIZIONE

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

Fondo Ingenium REGISTRATION FORM Richiedente (da compilare in caso d imprese non ancora costituite)

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

FORMAZIONE INTERACTIVE

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

MASTER COURSE ottobre 2013

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

Europrogettazione

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

CHIEDE L AMMISSIONE AL BENEFICIO DI FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER IL SEGUENTE PROGETTO:

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI

DIRIGENTI E PREPOSTI

MERCATO del GAS. L evoluzione di regole, sfide e opportunità nel UTILITIES. Milano, 25 ottobre Westin Palace Hotel

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

CONVENZIONE PER GLI STUDI dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

1. Ricarica carta Postepay presso uffici postali : PostePay Giovanna Davoli CONDIZIONI DI VENDITA E MODALITÀ DI ORDINAZIONE

Il commercio elettronico in Cina quale nuovo canale di distribuzione

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria

REGOLAMENTO CONCORSO Progetta e vinci la tua parete

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n (0)

Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future.

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA PICK UP MAIL

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

Export Development Export Development

Attività federale di marketing

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Ciclo di webinar di aggiornamento permanente per la Pubblica Amministrazione

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Formazione Continua Gratuita Avviso FART 2014/2015

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

Oggetto: Circolare informativa Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTEGRAZIONI

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

TORINO INCONTRA 17/18 FEBBRAIO 2016 Iscrizione Pitch

DI APPROFONDIMENTO

Case Study Certificazione BS 7799

Transcript:

Licensing 2013 il valore del brand per sviluppare il business Milano, Hotel Scala www.cdvconference.it I marchi assolvono una funzione ineliminabile: sono sogni, offrono punti di riferimento, sicurezza; e sono anche strumenti di autovalorizzazione per i consumatori Gilles Lipovetsky, «Le leggi del desiderio» 1 Licensing: le strategie di marketing per valorizzare il marchio Milano, 14 maggio 2013 2 Licensing: dal contratto di licenza alla tutela del brand Milano, 23 maggio 2013 Tiziana Barbuto Manuela Bonazza Paolo Casarini Giovanni Foti Manuela Giola Maria Giovanna Gurrieri Marcello Laurenzio Marco Marozzi Sergio Pagani Gian Marco Rinaldi Ilaria Rossi Luigi Rubinelli Daniele Sommavilla Media Partner in collaborazione con

1 Licensing: Milano, martedì 14 maggio 2013 le strategie di marketing per valorizzare il marchio Coordina i lavori: Manuela Giola, Licensing Specialist WE LICENSING 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 Apertura dei lavori e intervento introduttivo a cura della Coordinatrice LICENSING: UNA STRATEGIA PER CREARE VALORE L utilizzo del licensing in Italia: scenario e prospettive future Il licensing come leva competitiva per licenzianti e licenziatari nell attuale contesto di mercato Come gestire immagini e brand per distinguersi dai competitor I fattori critici di successo di un progetto di licensing Marchio, I love you: il potere del brand nella negoziazione Manuela Giola, Licensing Specialist WE LICENSING 9.45 BRAND EQUITY E LICENSING: COME VALORIZZARE L EFFICACIA DEL PROPRIO MARCHIO La definizione e la misurazione del valore del brand Il valore della marca alla base della brand extension Le valutazioni alla base della cessione del brand: pro e contro I criteri di selezione del licenziatario per proteggere il valore del marchio La creazione di una parternship con il licenziatario per il successo di entrambi La definizione strategica delle style guide a supporto del licenziatario Strategie di marketing condivise a favore di entrambi i contraenti e del brand Paolo Casarini, Licensing Director SANRIO GLOBAL CONSUMER PRODUCTS 10.15 INVESTIRE IN UNA LICENZA PER INCREMENTARE LE VENDITE: LE VALUTAZIONI ECONOMICHE E DI MARKETING ALLA BASE DI UNA SCELTA STRATEGICA Scegliere di investire nel licensing per accrescere la propria fetta di mercato: basta un logo per vendere meglio? I criteri di valutazione del brand per affiancare e sostenere il prodotto Come scegliere il brand per anticipare e intercettare le esigenze del mercato La definizione del target per il corretto sfruttamento del licensing Come individuare decisore d acquisto e target di riferimento Come strutturare la campagna di marketing di un progetto di licensing Maria Giovanna Gurrieri, Managing Director CPLG - COPYRIGHT PROMOTIONS LICENSING GROUP ITALY 10.45 L INFLUENZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DEI SOCIAL MEDIA NELLA CIRCOLAZIONE, VALORIZZAZIONE O SPOSTAMENTO DEL BRAND Il posizionamento dei brand negli spazi sociali: identità del brand, frammentazione dei media, community

1 Licensing: Milano, martedì 14 maggio 2013 le strategie di marketing per valorizzare il marchio Il coinvolgimento dei consumatori multicanale: il dialogo tra brand e utenti, multicanalità, mobilità Strategie di brand e creatività dei contenuti: modalità visuali e narrative su piattaforme diverse e a tempo reale Prendersi cura dei clienti: profilazione utenti e conversazione diretta Marco Marozzi, Fondatore e Strategic Planner, THE GOOD ONES 11.15 Coffee break 11.30 BRAND EXTENSION: LA LIASON MARCHIO INDUSTRIALE - LICENSING. L ESPERIENZA SUL CAMPO DI UN MARCHIO STORICO ITALIANO Introduzione a Liabel: ieri, oggi e domani La definizione e lo sviluppo di una strategia di brand extension Il rilancio del marchio Liabel: la valenza delle componenti di marketing mix Il progetto di licensing: gusti e tendenze per una brand extension di successo Come coniugare licensing e retailing: gusti e tendenze alla base della brand extension 12.00 L UTILIZZO DEL LICENSING NELLE CAMPAGNE PROMOZIONALI: UNA FORTE LEVA COMPETITIVA Integrare strategie commerciali e di fidelizzazione con il licensing I criteri di selezione del brand I criteri di individuazione del target di riferimento I risultati ottenuti attraverso l utilizzo del licensing nelle promozioni Sergio Pagani, CEO WARMUP INDUSTRY 12.30 L APPLICAZIONE E LA VISIBILITÀ DEL LICENSING NEL RETAIL Alcuni casi Creare un circuito virtuoso brand-prodotto-insegna Il ruolo della comunicazione L aiuto del visual Luigi Rubinelli, Direttore Responsabile RETAILWATCH.IT 13.00 Dibattito conclusivo 13.15 Chiusura dei lavori Marcello Laurenzio, Direttore Generale LIABEL Affittare notorietà coniugando il proprio prodotto con un brand costituisce una potente leva di marketing per lo sviluppo del business e uno strumento efficace per generare valore economico sia per l azienda che acquisisce un marchio in licenza, sia per il licenziante che lo offre. Partendo dalla brand equity e dalla necessità di potenziarla diverse sono le scelte da effettuare. Il convegno analizza le differenti strategie di valorizzazione del marchio, i pro e i contro della cessione del brand, la forza della brand extension e gli strumenti per la costruzione di una partnership tra licenziante e licenziatario a garanzia del successo di entrambi.

2 Il licensing: Milano, giovedì 23 maggio 2013 dal contratto di licenza alla tutela del brand Coordina i lavori: Manuela Giola, Licensing Specialist WE LICENSING 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.20 Apertura dei lavori a cura della Coordinatrice 9.30 LE LINEE GUIDA DELL ACCORDO DI LICENSING A GARANZIA DELLA REALIZZAZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING Come garantire la corrispondenza tra contratto e strategia di sfruttamento della property Il business plan come base del contratto di licensing La corretta individuazione della property/brand La definizione dei prodotti/servizi oggetto della licenza La negoziazione delle condizioni economiche di un contratto di licensing L individuazione dei contenuti e dei limiti dell esclusiva La definizione della durata del contratto e dei tempi di lancio e distribuzione Tiziana Barbuto, Senior Manager Licensing DISCOVERY NETWORK 10.00 I CONTENUTI DEL CONTRATTO DI LICENSING L individuazione degli ambiti di utilizzo: oggetto; durata; territorio; esclusiva; canali distributivi; settori merceologici Il sublicensing Gli accordi di franchising e merchandising Gli accordi di coesistenza La risoluzione del contratto Gian Marco Rinaldi, Avvocato, STUDIO LEGALE BIRD & BIRD 10.30 IL VALORE DELLA PARTNERSHIP NELLA GESTIONE DI UN BRAND Sport Asset driven licensing Sinergie nei ruoli licensor e licensee Due case history italiane Ilaria Rossi, Licensing & B2B Manager ADIDAS 11.00 Coffee break 11.15 TUTELA DEL MARCHIO E RISCHIO CONTRAFFAZIONE: LE NUOVE FRONTIERE PER IL LICENSE MANAGEMENT Dalle soluzioni di sicurezza tradizionali alla tracciabilità e smart tagging Il coinvolgimento del consumatore e di tutti gli attori della filiera Il controllo della distribuzione e il contrasto su Internet Il sistema di brand protection e license control come strumento di intelligence e generazione di sell-out e profitto Case history: High End Fashion Brand Daniele Sommavilla, VP Global Sales CERTILOGO

2 Il licensing: Milano, giovedì 23 maggio 2013 dal contratto di licenza alla tutela del brand 11.45 LA PROTEZIONE ATTIVA DEL MARCHIO PER ACCRESCERE LA BRAND EQUITY Come avviare un progetto di difesa del proprio marchio L incremento di valore del brand attraverso un programma di tutela Il ritorno economico dell investimento in termini di ampliamento del mercato e di fidelizzazione del cliente Relatore da definire 12.15 GLI STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE FINANZIARIA DEL BRAND La due diligence per definire il valore del brand Il brand come asset aziendale a garanzia di finanziamenti bancari La tutela del valore del brand: violazioni potenziali e rischi correlati 12.45 LA RETE D IMPRESA: UN OPPORTUNITA NUOVA PER IL LICENSING? Introduzione al contratto di Rete Le motivazioni economiche e contrattuali alla base della Rete di Impresa La capacità negoziale della Rete I finanziamenti per i progetti di Rete La Rete di Impresa e il Licensing: quali opportunità? Manuela Bonazza, Consulente GRUPPO IMPRESA BRESCIA 13.15 Chiusura dei lavori Giovanni Foti, Presidente ACCURACY In un economia debole, a fronte di un costante calo dei consumi, il licensing rappresenta una strategia vincente per differenziare la propria offerta o entrare in nuovi segmenti di mercato. Tuttavia, il successo di un progetto di licensing si fonda non solo su un accurata definizione della strategia di marketing, ma anche su concreti strumenti di carattere legale ed economico-finanziario che valorizzano la partnership tra brand e prodotto. A partire dalla definizione dei contenuti della licenza il convegno mette a fuoco le linee guida e gli aspetti contrattuali alla base dell accordo, analizza gli strumenti anticontraffazione a tutela del marchio e apre un nuovo scenario sulle opportunità derivanti, soprattutto in un contesto economico complesso, dalla creazione di Reti d Imprese per concretizzare progetti comuni di licensing.

Licensing 2013 il valore del brand per sviluppare il business MODALITÀ D ISCRIZIONE SCHEDA D ISCRIZIONE WEL DOVE E QUANDO Milano, Hotel Scala Via dell Orso, 7-20121 MILANO Convegno 1 Licensing: le strategie di marketing per valorizzare il marchio martedì 14 maggio 2013 Cod. LIC_1 Convegno 2 Licensing: dal contratto di licenza alla tutela del brand giovedì 23 maggio 2013 Cod. LIC_2 QUOTE DI ADESIONE RISERVATE A WE LICENSING 1 conferenza E 180,00 + Iva 21% (invece di E 200,00 + Iva 21%) 2 conferenze E 340,00 + Iva 21% (invece di E 360,00 + Iva 21%) SCHEDA DI REGISTRAZIONE ONLINE Convegno 1 - cliccare qui: http://cdvconference.it/pre-accredito/n4z3560f Convegno 2 - cliccare qui: http://cdvconference.it/pre-accredito/54150572 Convegno 1 + Convegno 2 - cliccare qui: http://cdvconference.it/pre-accredito/z294q8s1 MODALITÀ D ISCRIZIONE 1) Compilare in ogni sua parte la scheda di registrazione online 2) Disporre il bonifico bancario all IBAN IT96G0558401627000000024137, intestato a CDV CONFERENCE MANAGEMENT snc Banca Popolare di Milano, Ag. 27 Milano, indicando chiaramente nella causale: nome e cognome del Partecipante codice della/e conferenza/e prescelte 3) Inviare via mail la copia contabile del bonifico bancario a: iscrizioni@cdvconference.it 4) Stampare la conferma d iscrizione inviata via mail dopo l invio della contabile. MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota di partecipazione deve essere versata all atto dell iscrizione, effettuando il versamento secondo le modalità indicate. Conferma di accredito al convegno verrà trasmessa via mail dopo la compilazione della scheda di iscrizione online e l invio della copia contabile attestante il bonifico bancario. N.B. Non verranno accettate iscrizioni senza la copia del pagamento effettuato. Eventuali modalità di pagamento diverse da quelle indicate dovranno essere preventivamente concordate con CDV CONFERENCE MANAGEMENT per iscritto. Per informazioni: Segreteria Organizzativa - tel. 02 83 78 399 MODALITÀ DI DISDETTA Le disdette pervenute via mail a iscrizioni@cdvconference.it entro il settimo giorno antecedente la data del convegno prescelto daranno diritto al rimborso integrale della quota. Trascorsa tale data dalla quota sarà detratto il 20% a titolo di rimborso delle spese amministrative. È sempre ammessa la sostituzione del Partecipante. N.B. Nessun rimborso è previsto per le disdette pervenute oltre le ore 10.00 del giorno antecedente il convegno prescelto. RINVIO E CANCELLAZIONE CDV CONFERENCE MANAGEMENT si riserva la facoltà di comunicare il rinvio o la cancellazione della Conferenza dandone comunicazione via e-mail ai partecipanti entro 3 giorni dalla data del convegno. In tal caso CDV CONFERENCE MANAGEMENT provvederà a rimborsare l importo ricevuto senza ulteriori oneri a suo carico. COME RAGGIUNGERE L HOTEL SCALA CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Per motivi organizzativi la scheda di registrazione va compilata le ore 13.00 del giorno antecedente la data del primo convegno prescelto. La quota di partecipazione comprende l ingresso al convegno, il coffee break e gli atti. Gli atti, costituiti dalle relazioni fornite dai relatori entro i tempi tecnici previsti, verranno inviati in formato digitale entro la settimana successiva allo svolgimento del convegno. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D. LGS. 196/2003 - INFORMATIVA I dati personali raccolti saranno trattati anche con modalità automatizzate da CDV CONFERENCE MANAGEMENT, nel rispetto della vigente normativa a e degli obblighi di riservatezza, nell ambito delle proprie attività istituzionali, per finalità: 1) strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con l interessato. 2) statistiche, di comunicazione commerciale, di promozione e vendita di prodotti e servizi 3) adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normative comunitarie. Il trattamento potrà essere effettuato per conto di CDV CONFERENCE MANAGEMENT anche da terzi che forniscono specifici servizi elaborativi o strumentali necessari per il raggiungimento di dette finalità. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la gestione del rapporto di cui sopra. L interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento e gratuitamente, i diritti di cui all art. 7 e seguenti del d. lgs. 196/2003 (cancellazione, blocco, aggiornamento, rettificazione e opposizione, in tutto o in parte, al trattamento) rivolgendosi al Responsabile dei dati di CDV CONFERENCE MANAGEMENT P.za Emilia, 9-20129 Milano, presso la quale è disponibile l elenco dei nominativi dei Responsabili del trattamento. MM1 fermata Cairoli MM2 fermata Lanza MM3 fermata Cairoli Tram 2 12-14 Bus 61