La politica energetica in Europa e in Italia e i costi dell energia



Documenti analoghi
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Verona, 5 Maggio

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Ministero dello Sviluppo Economico

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Le fonti di energia rinnovabile

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

L efficienza energetica in edilizia

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Il mondo produttivo e la Green Economy

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Regional perspectives: Trento energy strategy

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Allegato alla DGR n. del

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Le fonti rinnovabili in Italia

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L efficienza energetica in edilizia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

La politica energetica della Provincia di Torino

Scenario sulle rinnovabili

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Procedure di calcolo degli obiettivi

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Quadro dei consumi energetici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

V Conto Energia. Sintesi e novità

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Transcript:

REGIONE AUTONOMA SARDEGNA C.R.E.L. Energia e Sardegna: limiti e opportunità per la crescita Cagliari 7 febbraio 2008 La politica energetica in Europa e in Italia e i costi dell energia Alessandro Bianchi Amministratore Delegato - NE Nomisma Energia srl alessandro.bianchi@nomismaenergia.it

Prezzo barile: previsioni di 1 anno fa (IEA)

PREZZI DEL GAS ANCORATI AL GREGGIO (TRANNE UK) ANCORA PER MOLTO!

Ingresso diretto dei produttori esteri sul mercato: che esiti? prezzi del gas CIF Italy (eurocent/mc) Eurocent/mc 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 2006 media 2004-06 algeria russia Italia

STABILITA DEL PREZZO DEL CARBONE: UN RICORDO!

PNA 2 (2008-12):??? PNA 1: SOVRALLOCAZIONE

Investimenti mondiali rinnovabili +18% CAGR

Pacchetto UE Energia-ambiente piano commissione UE al Parlamento europeo che lo dovrà approvare insieme agli Stati membri. Bruxelles assegna i compiti a Stati e industrie per ridurre del 20% le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2020 rispetto ai livelli del 1990 e portare, nello stesso arco temporale, al 20% il consumo energetico da fonti rinnovabili (contro l'8,5% del 2005), includendo una quota del 10% di biocarburanti per il settore dei trasporti L'Italia dovrà aumentare la sua quota di consumi energetici puliti del 17% e ridurre del 13% le emissioni di CO2 per i settori (trasporto, edilizia, rifiuti) non inclusi nel sistema di scambio delle emissioni (Ets) introdotto dal protocollo di Kyoto. L'aumento dei consumi energetici da fonti rinnovabili potrebbe generare, secondo Bruxelles, un milione di nuovi posti di lavoro. Tutti i target nazionali sono stati decisi sulla base del Pil procapite, seguendo il criterio "chi è più ricco più paga". Le industrie europee inserite nel sistema ETS dovranno ridurre i loro gas serra del 21% entro il 2020, rispetto a 2,8 miliardi ton emesse nel 2005. Il nuovo sistema di quote sarà dal 2013 a pagamento, non più gratuito, e genererà 30-50 miliardi di euro l'anno di entrate addizionali per gli stati membri, parte delle quali dovranno essere usate per progetti innovativi. Il prezzo indicativo per ogni tonnellata di C02 è di circa 39 euro.

Rinnovabili al 20% Il 20% di rinnovabili al 2020 non si riferisce più alla domanda totale di energia, bensì agli impieghi finali. - decisione presa per venire incontro alle riserve espresse da diversi paesi (Francia e Germania in testa) sulla sopportabilità economica dell'obiettivo deciso un anno fa - per cui la quota del 17% da rinnovabili assegnata al nostro paese nella bozza di Direttiva in realtà corrisponde grosso modo al 12,5% della domanda complessiva: quindi di quasi due punti inferiore al massimo potenziale teorico riportato nel position paper del nostro governo. Arrivare al 17% di rinnovabili chiesto dall'ue richiedera' un riassetto strutturale del sistema elettrico: Gestire 100 TWh di rinnovabili e' una sfida.

Rinnovabili: garanzie di origine. prevista standardizzazione delle garanzie di origine dell'energia da rinnovabili: - consentirà il loro trasferimento da uno stato membro che ne disponga in eccedenza a uno deficitario, - dovrebbe indirizzare gli investimenti là dove le rinnovabili possono essere sviluppate a costi più bassi, contenendo gli oneri complessivi per le economie europee.

Limiti ai biocarburanti bozza di Direttiva su vincoli posti all'utilizzo dei biocarburanti. - dovranno garantire un'effettiva riduzione dei consumi di energia fossile: andranno prodotti in modo che si realizzi almeno il 35% di riduzione dei gas serra: - i biocarburanti non potranno essere coltivati distruggendo foreste vergini, aree naturali protette o ad elevata biodiversità, oppure convertendo zone paludose.

Riduzione gas serra: criticità degli obiettivi - fallimento di COP Bali, e quindi la possibilità di arrivare ad un accordo globale per il taglio delle emissioni di CO2, - Tuttavia la Ue ha continuato a perseguire una strategia unilaterale. Dubbi sull efficacia. - Pur con tagli della CO2 del 20% al 2020 lo sforzo UE peserebbe a livello globale il 4%. - Approccio amministrativo e burocratico: fissando un tetto e poi procedendo alla ripartizione tra Stati - grave limite dello schema di direttiva è il freno ai Clean development mechanism (Cdm). scelta curiosa visto che la Ue vuole divenire motore e hub dell innovazione a livello mondiale e quindi dovrebbe incentivare ad investire laddove le emissioni crescono, ad esempio in Cina e India. - Si sceglie invece di limitare al 3% il ricorso a questi meccanismi flessibili. Tra l altro, i Cdm sono una delle poche cose positive introdotte da Kyoto che proprio ora cominciano a funzionare. Un altro - aspetto sottovalutato nella strategia per la CO2: gli effetti sulla competitività delle imprese europee: forte pericolo di delocalizzazione in quei Paesi privi di limiti così stringenti.

Reti UE Le reti dell'elettricità e del gas sono al centro di un mercato europeo funzionante. La Commissione ha proposto varie iniziative destinate ad accelerare gli investimenti là dove si rilevano le strozzature più critiche, situate di norma alle frontiere tra i paesi. Questi "anelli mancanti" sono inoltre essenziali se si vogliono evitare le interruzioni di corrente elettrica o di rifornimento del gas. La nomina di quattro coordinatori europei incaricati di seguire i quattro progetti più critici: il Power-Link fra Germania, Polonia e Lituania; i raccordi con l'energia eolica off-shore nell'europa settentrionale; un'interconnessione di elettricità tra Francia e Spagna; e il gasdotto Nabucco, che rifornirebbe l'europa centrale con gas proveniente dall'asia centrale, dalla regione del mar Caspio e dal Medioriente; Armonizzare la pianificazione a livello regionale rafforzando la collaborazione tra gli operatori dei sistemi di trasmissione che controlleranno e analizzeranno la pianificazione dello sviluppo a livello regionale. Incoraggiare la razionalizzazione delle procedure di pianificazione e di autorizzazione invitando gli Stati membri ad istituire procedure nazionali nell'ambito delle quali la pianificazione e l'approvazione dei progetti di interesse europeo siano completate entro un termine fisso di 5 anni; aumentare i finanziamenti UE, particolarmente al fine di agevolare l'integrazione delle energie rinnovabili nella rete.

Reti UE: progetti gas di interesse europeo GALSI

UE: una politica energetica per l Europa La comunicazione della Commissione europea sui cambiamenti climatici aveva già fatto emergere con forza il legame clima-energiainnovazione da tradurre in precise scelte di politica pubblica incentrate sullo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie e sul finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo in campo energetico. Il documento strategico Una politica energetica per l Europa, presenta un vero e proprio pacchetto di interventi sull energia e una nuova visione: perno della politica energetica è individuato ora nella sostenibilità e nella lotta ai cambiamenti climatici come presupposti per la competitività e per la sicurezza. nuova rivoluzione industriale che acceleri la transizione verso una crescita a basse emissioni di carbonio e producendo, nel corso degli anni, un aumento spettacolare della quantità di energia locale a basse emissioni prodotta ed utilizzata. La sfida consiste nel farlo in un modo che ottimizzi gli incrementi di competitività potenziali per l Europa e limiti i potenziali costi.

Mercato interno UE L'obiettivo principale della Commissione è completare la creazione di un mercato interno dell'energia aperto alla concorrenza e dotato di una regolamentazione efficace entro il gennaio del 2009. Una vera rete europea dovrebbe funzionare come una rete unica (gen 2007) separazione più netta tra la produzione di energia e la distribuzione di energia. Per affrontare il problema sono all'esame due opzioni di disaggregazione, con una chiara preferenza per la disaggregazione della proprietà. costituire un nuovo organismo unico a livello UE o, quanto meno, una Rete europea di autorità di regolamentazione indipendenti che dovrebbe tenere in debito conto l'interesse europeo, con un appropriato coinvolgimento della Commissione. azioni per intensificare gli investimenti intesi a porre rimedio alle principali strozzature, che si verificano normalmente alle frontiere nazionali. collegamenti mancanti che pongono maggiori problemi: la rete elettrica tra Germania, Polonia e Lituania, le connessioni per l'energia eolica off-shore nell'europa del nord, le connessioni elettriche tra Spagna e Francia, i gasdotti che collegano il Mar Caspio all'europa centrale. Più trasparenza norme minime comuni, vincolanti, per la sicurezza della rete.

DPEF 2008-11 Dopo il Senato anche la Camera (31 Luglio 2007) ha approvato il DPEF 2008-2012 (deliberato dal consiglio dei ministri il 28 Giugno 2007). Si evidenza nel documento la necessità di orientare le politiche economiche per una crescita sostenibile, al fine di dare attuazione al Protocollo di Kyoto, abbattendo le emissioni di gas serra, sviluppando le fonti rinnovabili, l efficienza e il risparmio energetico e spostando l onere tributario dal fattore lavoro alle attività inquinanti e di selezionare le opere infrastrutturali di carattere strategico, privilegiando la mobilità urbana, il trasporto ferroviario, le vie del mare e la portualità. Il Dpef 2008-2011 contiene due capitoli sulle questioni ambientali: V6 (clima e ambiente) e il IX.11 (Obiettivi di Kyoto); nei capitoli si sottolinea la necessità di intervenire con decisione sui livelli e sulle modalità di consumo delle risorse ambientali ed energetiche per poter garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile delle moderne economie. L attuazione degli interventi del DPEF, integrati alle misure già previste nel PNA, in ottemperanza alla Direttiva 87/2003/CE, sono considerati pertanto, dati gli impegni internazionali vincolanti, assolutamente necessarie e consentono di prevedere un taglio complessivo delle emissioni di CO2 di oltre 70 milioni di tonnellate.

DPEF 2008-11 (trasporti) 1. Trasporti Predisposizione di un piano nazionale sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane in situazioni di crisi ambientale che porti a un forte potenziamento del trasporto pubblico; Parametrazione della tassa di circolazione in base alle emissioni di CO2 per chilometro; Facilitazione di accesso alla rete di distribuzione di gas metano a uso autotrazione; Promozione di utilizzo collettivo di mezzi di mobilità (car-sharing; carpooling, ecc) Realizzazione di infrastrutture utili al trasporto collettivo elettrificato; Diversificazione del trasporto merci su lunghe distanze a favore di trasporto su rotaia e cabotaggio, nonché promozione dell intermodalità; Conversione del trasporto pubblico a trazione elettrica e/o a carburanti a basso tasso di emissioni di CO2 (metano, biocarburanti, GPL, ecc); Estensione e facilitazione di accesso, nonché promozione della sicurezza, ad aree pedonali e piste ciclabili in ambiente urbano; Agevolazione alla conversione dei mezzi di trasporto privati a trazione elettrica e/o a carburanti a basso tasso di emissione di CO2 (metano, biocarburanti; GPL, ecc); Incentivi alla conversione della flotta circolante ai limiti previsti dallo Standard Euro 5; Istituzione di un mercato di scambio regionale di quote di emissione per interventi in settori non regolamentati dall ordinamento comunitario;

DPEF 2008-11 (elettricità) 2. Energia termoelettrica Rimodulazione della fiscalità dell energia elettrica sulla base di benchmark unico di emissione per Kwh prodotto. Promozione impianti di piccola rigenerazione diffusa e di cogenerazione Graduale adeguamento della rete di distribuzione rispondente alle necessità della produzione energetica diffusa Graduale programmazione della sostituzione di fonti fossili ad alta emissione di CO2 3. Fonti rinnovabili Revisione dei meccanismi di incentivo di produzione elettrica da fonti rinnovabili attraverso l erogazione di certificati verdi e conto energia; Stabilizzazione degli incentivi in conto energia per sostenere la produzione di energia da fonte solare fotovoltaica e solare termodinamica a concentrazione;ù Realizzazione di almeno 500 MW installati di energia da fonte solare termodinamica a concentrazione Stabilizzazione per gli incentivi volti alla promozione del solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffredamento; Promozione teleriscaldamento per grandi utenze da solare termico (solarthermie) Interventi di autoimprenditorialità nel comparto della produzione di componenti e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili; Sviluppo della piattaforma nazionale per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili; Sviluppo del potenziale da fonte eolica, da moto ondoso e forze maremotrici, nonché definizione delle competenze per interventi off-shore; Incentivazione e semplificazione autorizzativa dell uso del micro e piccolo eolico e del micro idroelettrico Promozione dell uso della tecnica di geotermia a bassa entalpia.

DPEF 2008-11 (efficienza) 4. Efficienza e risparmio energetico Realizzazione del Piano nazionale di efficienza energetica degli edifici delle Pubbliche Amministrazioni Semplificazione dell accesso da parte della pubblica amministrazione a meccanismi di finanziamento tramite terzi, anche con assunzione della posizione di garanzia Promozione del mercato dei servizi energetici Prolungamento dei certificati bianchi, anche al fine di farne fonte di garanzia su posizioni debitoria Realizzazione del Piano Nazionale dell illuminazione pubblica, nonché promozione di sistemi di illuminazione ad alta efficienza Promozione di sistemi passivi contro la dispersione di rete Istruzione di un mercato di scambio regionale di quote di emissione per interventi in settori non regolamentati dall ordinamento comunitario Consolidamento delle politiche atte a rinnovare il parco degli elettrodomestici a vantaggio di prodotti ad alta efficienza e a basso consumo Coinvolgimento del sistema della Piccole e Media Imprese per l adozione di misure di contenimento della domanda dell energia primaria e dell uso efficiente, anche attraverso modifiche alla legislazione in materia di appalti pubblici per beni e servizi. 6. Edilizia Promozione di misure nel settore edile per la riduzione della domanda di energia primaria Armonizzazione dei regolamenti edilizi anche ai fini della piena applicazione del D. Leg. 311/2006 Defiscalizzazione delle tecniche di bioedilizia nella nuova edificazione e nella ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente Promozione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento a bassa intensità energetica Stabilizzazione degli interventi fiscali volti al miglioramento energetico degli edifici Introduzione di parametri di risparmio energetico e idrico tra i criteri prioritari di accesso a finanziamento e contratti pubblici nel settore edile

DPEF 2008-11 (rifiuti) 5. Riciclaggio rifiuti Definizione di obiettivi minimi di riciclaggio di materiali provenienti dalla raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani, ai fini dell assegnazione dei certificati bianchi: Incentivazione della produzione di biogas proveniente dalla digestione anaerobica della materia organica, inclusa quella proveniente da rifiuti solidi urbani Riduzione dell uso degli imballaggio primari e promozione di imballaggi a minore contenuto di carbonio ed effettivamente riciclabile

Quota produzione elettrica da rinnovabili Italia: target 2010 quota 2005 = 5%

Costo delle rinnovabili in Europa

Prezzi dei Certificati Verdi anno di riferimen to prezzo medio cumulato ( /MWh) volume totale CV negoziati (n. CV) valore dei CV negoziati (MWh) 2003 98,88 20775 100 2004 116,83 22921 50 2005 130,85 8065 50 2006 144,41 9754 50 2007 119,00 366 50

Redditività di 1 MW eolico

Eolico: forbice ricavi-costi in crescita ma..erosione della rendita da parte dei produttori di impianti

Redditività media da impianti a biomasse (10 MW) senza CHP: Italia 1^

Redditività media da impianti a biomasse (10 MW) con CHP: Italia 1^

Redditività fotovoltaico: Italia 1^

Redditività di 1 Mw mini-idro: Italia 2^

Residenziale: risparmio energetico e TIR (brent a 90 $/b) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% s 1 s 2 s 3 s 4 s 5 s 6 s 7 s 8 s 12 s 13 s 14 s 15 s 19 s 20

Industria: risparmio energetico e TIR (brent a 90 $/b) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 S 6 S 7 S 8 S 9 S 11 S 15 S 16 S 17 S 18 S 19 S 20

Regioni e quota minima di rinnovabili Per le rinnovabili la Finanziaria prevede un vero e proprio burden sharing. L art. 2, commi 167-172, dispone infatti che entro 90 giorni dall entrata in vigore della legge il Mse, d intesa con la Conferenza Stato-Regioni, stabilisca con decreto la ripartizione fra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano della quota minima di incremento dell energia elettrica prodotta con rinnovabili necessaria per raggiungere il target e i successivi aggiornamenti della Ue, quindi anche il nuovo obiettivo al 2020, quando diverrà esecutivo. La manovra contempla altresì una verifica, ogni due anni, dell azione delle Regioni In caso di incompetenza si prevede l esercizio di poteri sostitutivi

Conclusioni Prezzi fonti fossili alti attuali e prospettici + prezzi elettrici sopra media-ue + incentivi ricchi + obblighi ambientali e di Kyoto = Momento straordinariamente favorevole per iniziative energetiche (e investimenti) in rinnovabili e risparmio Previsioni di impetuosa crescita dei settori rinnovabili e risparmio almeno per i prossimi 10 anni MA forte concorrenza tra progetti + ostacoli di natura burocratica + difficoltà di gestione del territorio Processo da governare con fermezza e lungimiranza a livello regionale Ruolo della regione Sardegna nella promozione delle concorrenza sui mercati del gas ed elettricità