Sommario Rassegna Stampa

Documenti analoghi
Sommario Rassegna Stampa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

semplice, potente, vicino a te

Sommario Rassegna Stampa

VOLEVA DIMAGRIRE, MUORE A 34 ANNI PER UN INTERVENTO DI BENDAGGIO GASTRICO

Sommario Rassegna Stampa

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Amianto: Balduzzi, per bonifiche servono strategia e tempi

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

Protocollo d Intesa. tra

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Un sistema per guadagnare salute

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Comunicazione e Pubblico

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Caratteristiche dell indagine

Per un futuro vincente! COMSANA Marketing medico professionale e creativo

Cerca... HOME CHI SIAMO NEWS CONTATTI I PIÙ LETTI %كسب! 2015

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

Sommario Rassegna Stampa

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

MESOMORFI FILIPPO PAGANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.


BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Codacons e Articolo 32 con il sostegno di AGI - Agenzia Giornalistica Italiana

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Guida all uso del Portale Web

La partecipazione del Ministero della Salute a EXPO 2015

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Vivere con il diabete

SITO PACK NO LIMIT. Sviluppiamo il Business on line delle aziende dal Esci dagli schemi: entra nella nuova era dell Internet Marketing

Sommario Introduzione Accesso alla Segreteria online Inserimento della domanda di immatricolazione Scelta tipo domanda di

Ministero della Salute

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

EIMA Trovabiomassa.com, un sito per agevolare le imprese. Bologna, 16/11/2014

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Sommario Rassegna Stampa

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

INVIO SMS


Sommario Rassegna Stampa

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Al via "obesità: un percorso di cura"

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

Informativa sulla privacy

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

RASSEGNA STAMPA DATI RACCOLTA FARMACI MILANO. A cura di. Agenzia Comunicatio

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

A cura della Servizio Politiche Territoriali e del Lavoro della Uil 27 Aprile 2015

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani. Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015

Rassegna Stampa

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE

FEDERAZIONE ITALIANA SBANDIERATORI

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Transcript:

Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Sicob Horsemoonpost.com 26/02/2014 OBESITA': IN ITALIA 6 MILIONI, IN POCHI SCELGONO L'INTERVENTO CHIRURGICO CHE E' ISOLUTIVO Agi.it 25/02/2014 OBESITA': IN ITALIA 6 MILIONI, IN POCHI SCELGONO INTERVENTO 4 2 Agi.it 25/02/2014 SALUTE: IN ITALIA 6 MILIONI OBESI, IN POCHI SCELGONO INTERVENTO Ais-sanita.it 25/02/2014 OBESITA', CENTRO CHIRURGIA MOLINETTE DI TORINO TRA I PIU' ATTIVI D'ITALIA Federfarma.it 25/02/2014 OBESITA': IN ITALIA 6 MILIONI, IN POCHI SCELGONO INTERVENTO 8 5 6

HORSEMOONPOST.COM (WEB2) 26-02-2014 1 / 2 HOME OPINIONI NEWS ESTERI SPORT MOTORI CULTURA SOCIETÀ VECCHIO SITO Abbonati Obesità: in Italia 6 milioni, in pochi scelgono l intervento chirurgico che è isolutivo SU IN PRIMO PIANO, SALUTE / DI REDAZIONE / IL 26 FEBBRAIO 2014 ALLE 03:55 / In Italia ci sono sei milioni di obesi, ma pochi scelgono l intervento chirurgico che può cambiare la vita in modo definitivo Torino Sono circa sei milioni gli italiani obesi. Un dato, in costante crescita, dichiarato in occasione di un recente congresso della S.I.C.OB. (Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e Malattie Metaboliche). Per prevenire l obesità, l arma più efficace resta una corretta educazione alimentare, associata a uno stile di vita dinamico ma non sempre questo può risultare sufficiente per contrastare i casi di obesità di grado importante. La chirurgia bariatrica mira a correggere o a guarire l obesità patologica spiega il professor Mauro ATTIVA L'ABBONAMENTO GRATUITO! Inserisci la tua email per iscriverti (gratuitamente) e ricevere gli articoli via email Indirizzo e mail Iscriviti Toppino, del Centro di Chirurgia dell Obesità dell Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino Negli ultimi anni si parla di anche chirurgia del metabolismo, poiché si è visto che queste procedure sono in grado di poter curare gran parte dei malati affetti da diabete mellito di tipo due. Tuttavia, nonostante l alto numero di pazienti che potrebbero giovarsi dell intervento, solo circa 10.000 pazienti in Italia ogni anno affrontano questo percorso. Esiste, in Italia, un problema di non accessibilità ai trattamenti di chirurgia bariatrica, che non può essere considerato un settore analogo alle chirurgie tradizionali prosegue Toppino c è bisogno, infatti, di un percorso formativo molto lungo, di caratteristiche particolari della sala operatoria, e di degenza, oltre che di personale particolarmente addestrato, che possiedono solo pochi centri d eccellenza in Italia, identificati dalla Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche. Nel nostro Centro spiega operiamo in media 200 pazienti l anno, ma speriamo ci vengano fornite le risorse per poterlo decisamente aumentare.

HORSEMOONPOST.COM (WEB2) 26-02-2014 2 / 2 L intervento permette ad alcuni pazienti di affrancarsi da terapie croniche, anche gravose da un punto di vista economico (se consideriamo i pazienti giovani a cui viene diagnosticato un diabete prima dei 50 anni), come l insulina o i farmaci per l ipertensione e per l ipercolesterolemia. CONDIVIDI "THE HORSEMOON POST" Infine, l utilizzo delle tecniche di Chirurgia Mini Invasiva permette un recupero e reinserimento lavorativo più rapidi. Con le tecniche laparoscopiche di oggi conclude il professor Toppino il paziente rimane in ospedale per 2 3 giorni e può riprendere il lavoro entro la prima settimana dall intervento chirurgico. Si ha il raggiungimento della perdita del 60 70 per cento del peso in eccesso nell arco di 10 12 mesi dall intervento. Credit: AGI Condividi Mi piace 4 Pinna Stampa E mail TAGS: CENTRO DI CHIRURGIA DELL'OBESITÀ, CITTÀ DELLA SALUTE TORINO, INTERVENTO CHIRURGICO, LAPAROSCOPIA, OBESITÀ, OSPEDALE MOLINETTE TORINO, SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA DELL'OBESITÀ Pubblica un commento Nome (required) Email (non sarà pubblicata) (required) Sito web PUBBLICA gfedc gfedc Avvertimi via e mail in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via e mail alla pubblicazione di un nuovo articolo NEWS >DIFESA >PROTEZIONE CIVILE Difesa, documenti Quadro Strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico (slides) Difesa, documenti Piano nazionale protezione cibernetica e sicurezza informatica (slides) Contro i cyber risks, l Italia predispone i piani di difesa. Rischi enormi per il Paese Consulta, caso Abu Omar: menomate prerogative Governo su segreto Stato. Pollari: il segreto mi fu ordinato Morto Piero D Inzeo, oggi camera ardente al Coni

1 Copyright AGI Tutti i diritti riservati Privacy Policy P.IVA 00893701003 Chi siamo Contattaci Info Pubblicita Login Clienti I PORTALI AGIChina24 AGI Arab AGI Energia Scelte Sostenibili AGI Europa AGI Salute Home Cronaca Politica Economia Estero Spettacolo Sport Salute Food Ricerca e sviluppo News in English I Portali AGI Regionali AGI CATEGORIE Cronaca Economia Politica Estero Spettacolo Sport Food R&S Salute Borsa Tech Travel Cinema Musica Motori Arte People Moda Che animali! I News PEI News Login SERVIZI Agi inews Cerca Salute Obesita': in Italia 6 milioni, in pochi scelgono intervento BORSA 13:39 25 FEB 2014 (AGI) Torino, 25 feb. Sono circa sei milioni gli italiani obesi. Un dato, in costante crescita, dichiarato in occasione di un recente congresso della S.I.C.OB. (Societa' Italiana di Chirurgia dell'obesita' e Malattie Metaboliche). Per prevenire l'obesita', l'arma piu' efficace resta una corretta educazione alimentare, associata a uno stile di vita dinamico ma non sempre questo puo' risultare sufficiente per contrastare i casi di obesita' di grado importante. "La chirurgia bariatrica mira a correggere o a guarire l'obesita' patologica spiega il professor Mauro Toppino, del Centro di Chirurgia dell'obesita' dell'ospedale Molinette della Citta' della Salute di Torino Negli ultimi anni si parla di anche chirurgia del metabolismo, poiche' si e' visto che queste procedure sono in grado di poter curare gran parte dei malati affetti da diabete mellito di tipo due". Ma, nonostante l'alto numero di pazienti che potrebbero giovarsi dell'intervento, sono solo circa 10.000 i pazienti che in Italia ogni anno affrontano questo percorso. "Esiste, in Italia, un problema di non accessibilita' ai trattamenti di chirurgia bariatrica, che non puo' essere considerato un settore analogo alle chirurgie tradizionali: prosegue Toppino C'e' bisogno, infatti, di un percorso formativo molto lungo, di caratteristiche particolari della sala operatoria, e di degenza, oltre che di personale particolarmente addestrato, che possiedono solo pochi centri d'eccellenza in Italia, identificati dalla Societa' Italiana di Chirurgia dell'obesita' e delle malattie metaboliche. Nel nostro Centro operiamo in media 200 pazienti l'anno, ma speriamo ci vengano fornite le risorse per poterlo decisamente aumentare". L'intervento permette ad alcuni pazienti di affrancarsi da terapie croniche, anche gravose da un punto di vista economico (se consideriamo i pazienti giovani a cui viene diagnosticato un diabete prima dei 50 anni), come l'insulina o i farmaci per l'ipertensione e per l'ipercolesterolemia. Infine, l'utilizzo delle tecniche di Chirurgia Mini Invasiva permette un recupero e reinserimento lavorativo piu' rapidi. "Con le tecniche laparoscopiche di oggi, conclude il professor Toppino il paziente rimane in ospedale per 2 3 giorni e puo' riprendere il lavoro entro la prima settimana dall'intervento chirurgico. Si ha il raggiungimento della perdita del 60 70 % del peso in eccesso nell'arco di 10 12 mesi dall'intervento". Descrizione Valore Var. % FTSE MIB 20.409,54 0,33 FTSE Italia All Share 21.742,63 0,28 FTSE Italia Mid Cap 28.381,30 0,03 FTSE Italia STAR 19.174,74 +0,07 Spread BTP Bund 193 punti 0,00 RSS Tweet PORTALI AGI AGI Europa AGI Energia AGI Salute AGI China AGI Arab Scelte Sostenibili

1 Copyright AGI Tutti i diritti riservati Privacy Policy P.IVA 00893701003 Chi siamo Contattaci Info Pubblicita Login Clienti I PORTALI AGIChina24 AGI Arab AGI Energia Scelte Sostenibili AGI Europa AGI Salute Home Cronaca Politica Economia Estero Spettacolo Sport Salute Food Ricerca e sviluppo News in English I Portali AGI Regionali AGI CATEGORIE Cronaca Economia Politica Estero Spettacolo Sport Food R&S Salute Borsa Tech Travel Cinema Musica Motori Arte People Moda Che animali! I News PEI News Login SERVIZI Agi inews Cerca Ricerca e Sviluppo Salute: in Italia 6 milioni obesi, in pochi scelgono intervento 13:26 25 FEB 2014 (AGI) Torino, 25 feb. Sono circa sei milioni gli italiani obesi. Un dato, in costante crescita, dichiarato in occasione di un recente congresso della S.I.C.OB. (Societa' Italiana di Chirurgia dell'obesita' e Malattie Metaboliche). Per prevenire l'obesita', l'arma piu' efficace resta una corretta educazione alimentare, associata a uno stile di vita dinamico ma non sempre questo puo' risultare sufficiente per contrastare i casi di obesita' di grado importante. "La chirurgia bariatrica mira a correggere o a guarire l'obesita' patologica spiega il professor Mauro Toppino, del Centro di Chirurgia dell'obesita' dell'ospedale Molinette della Citta' della Salute di Torino Negli ultimi anni si parla di anche chirurgia del metabolismo, poiche' si e' visto che queste procedure sono in grado di poter curare gran parte dei malati affetti da diabete mellito di tipo due". Ma, nonostante l'alto numero di pazienti che potrebbero giovarsi dell'intervento, sono solo circa 10.000 i pazienti che in Italia ogni anno affrontano questo percorso. "Esiste, in Italia, un problema di non accessibilita' ai trattamenti di chirurgia bariatrica, che non puo' essere considerato un settore analogo alle chirurgie tradizionali: prosegue Toppino C'e' bisogno, infatti, di un percorso formativo molto lungo, di caratteristiche particolari della sala operatoria, e di degenza, oltre che di personale particolarmente addestrato, che possiedono solo pochi centri d'eccellenza in Italia, identificati dalla Societa' Italiana di Chirurgia dell'obesita' e delle malattie metaboliche. Nel nostro Centro operiamo in media 200 pazienti l'anno, ma speriamo ci vengano fornite le risorse per poterlo decisamente aumentare". L'intervento permette ad alcuni pazienti di affrancarsi da terapie croniche, anche gravose da un punto di vista economico (se consideriamo i pazienti giovani a cui viene diagnosticato un diabete prima dei 50 anni), come l'insulina o i farmaci per l'ipertensione e per l'ipercolesterolemia. Infine, l'utilizzo delle tecniche di Chirurgia Mini Invasiva permette un recupero e reinserimento lavorativo piu' rapidi. "Con le tecniche laparoscopiche di oggi, conclude il professor Toppino il paziente rimane in ospedale per 2 3 giorni e puo' riprendere il lavoro entro la prima settimana dall'intervento chirurgico. Si ha il raggiungimento della perdita del 60 70 % del peso in eccesso nell'arco di 10 12 mesi dall'intervento". (AGI). BORSA Descrizione Valore Var. % FTSE MIB 20.380,26 0,47 FTSE Italia All Share 21.714,05 0,41 FTSE Italia Mid Cap 28.381,36 0,03 FTSE Italia STAR 19.169,46 +0,04 Spread BTP Bund 192 punti 0,52 RSS Tweet PORTALI AGI AGI Europa AGI Energia AGI Salute AGI China AGI Arab Scelte Sostenibili

AIS-SANITA.IT (WEB2) 1 / 2 HOME CHI SIAMO GERENZA CONTATTI NOME UTENTE PASSWORD LOGIN AREE TEMATICHE OBESITÀ, CENTRO CHIRURGIA MOLINETTE DI TORINO TRA I PIÙ ATTIVI D'ITALIA (AIS) Torino, 25 feb 2014 Sono circa sei milioni gli italiani obesi. Un

AIS-SANITA.IT (WEB2) dato allarmante, in costante crescita, dichiarato in occasione di un recente congresso della S.I.C.OB. (Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e Malattie Metaboliche). I chili di troppo compromettono seriamente salute e qualità di vita ed incidono, di conseguenza, sulle risorse economiche del Servizio Sanitario Nazionale. Quando le modifiche degli stili di vita (dieta, attività fisica, ecc.) non riescono da sole a risolvere il problema, una soluzione potrebbe provenire dalla chirurgia bariatrica, quella branca della chirurgia il cui scopo è ottenere significativi cali ponderali. Lo comunica, in una nota, l'aou Città della Salute e della Scienza di Torino. Per prevenire l obesità, l arma più efficace resta, infatti, una corretta educazione alimentare, associata ad uno stile di vita dinamico, in cui sia favorita l attività fisica sin dai primi anni di scuola. Tuttavia, non sempre la combinazione di adeguate regole alimentari e movimento può risultare sufficiente per contrastare i casi di obesità di grado importante, dal valore di 35 Kg/m2 di BMI (Body Mass Index, Indice di Massa Corporea) in su. Quando questi approcci risultano fallimentari, l unica possibile soluzione è costituita dalla chirurgia, che negli ultimi decenni, grazie all introduzione delle procedure laparoscopiche, è diventata più sicura e meno invasiva. La chirurgia bariatrica mira a correggere o a guarire l obesità patologica dichiara il professor Mauro Toppino, Coordinatore del Centro di Chirurgia dell Obesità dell ospedale Molinette della Città della Salute di Torino Negli ultimi anni si parla anche di chirurgia del metabolismo, poiché si è visto che queste procedure sono in grado di poter curare gran parte dei malati affetti da diabete mellito di tipo due. In generale, le tecniche chirurgiche mininvasive dovrebbero essere utilizzate per effettuare tutti gli interventi, considerato il grande impatto che hanno in questo ambito sulla riduzione delle complicanze e del dolore postoperatorio. Tuttavia, nonostante l alto numero di pazienti che potrebbero giovarsi dell intervento, sono solo circa 10.000 i pazienti che nel nostro Paese ogni anno affrontano questo percorso. Un gap notevole, le cui motivazioni sono da attribuire a molteplici fattori. Esiste, in Italia, un problema di non accessibilità ai trattamenti di chirurgia bariatrica, che non può essere considerato un settore analogo alle chirurgie tradizionali: prosegue il professor Toppino C è bisogno, infatti, di un percorso formativo molto lungo, di caratteristiche particolari della sala operatoria, e di degenza, oltre che di personale particolarmente addestrato, che possiedono solo pochi centri d eccellenza in Italia, identificati dalla Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche. Nel nostro Centro operiamo in media 200 pazienti l anno. L impatto globale del problema è molto forte: gli obesi, infatti, spesso presentano un quadro clinico complicato dal diabete, dall insufficienza respiratoria, da patologie articolari da carico, dall ipertensione, da malattie cardio circolatorie, cioè patologie associate che incidono gravemente sulla vita privata e sul lavoro. Per costoro, l'intervento permette di affrancarsi da terapie croniche, anche gravose da un punto di vista economico (se consideriamo i pazienti giovani a cui viene diagnosticato un diabete prima dei 50 anni), come l'insulina o i farmaci per l'ipertensione e per l'ipercolesterolemia. L utilizzo delle tecniche di Chirurgia Mini Invasiva, inoltre, permette un recupero e reinserimento lavorativo più rapidi. Con le tecniche laparoscopiche di oggi, il paziente rimane in ospedale per 2 3 giorni e può riprendere il lavoro entro la prima settimana dall intervento chirurgico. Si ha il raggiungimento della perdita del 60 70% del peso in eccesso nell arco di 10 12 mesi dall intervento. Il paziente si riappropria dei gesti quotidiani di una vita normale, che l obesità gli aveva pregiudicato, come andare al lavoro in macchina, andare in aereo, prendere un treno. conclude il professor Toppino. red 2 / 2 RISORSE Email Nome iscriviti alla newsletter

FEDERFARMA.IT (WEB) 1 username Accesso password dimenticata? HOME CHI SIAMO EDICOLA FARMACI E FARMACIE RISERVATO Edicola > Agi Sanità News Edicola Cerca Farmacia Farmaco Lavoro EDICOLA Agi Sanità News Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News Le News di AGI Sanità 25/02/201413:39:35 Obesita': in Italia 6 milioni, in pochi scelgono intervento (AGI) Torino, 25 feb. Sono circa sei milioni gli italiani obesi. Un dato, in costante crescita, dichiarato in occasione di un recente congresso della S.I.C.OB. (Societa' Italiana di Chirurgia dell'obesita' e Malattie Metaboliche). Per prevenire l'obesita', l'arma piu' efficace resta una corretta educazione alimentare, associata a uno stile di vita dinamico ma non sempre questo puo' risultare sufficiente per contrastare i casi di obesita' di grado importante. "La chirurgia bariatrica mira a correggere o a guarire l'obesita' patologica spiega il professor Mauro Toppino, del Centro di Chirurgia dell'obesita' dell'ospedale Molinette della Citta' della Salute di Torino Negli ultimi anni si parla di anche chirurgia del metabolismo, poiche' si e' visto che queste procedure sono in grado di poter curare gran parte dei malati affetti da diabete mellito di tipo due". Ma, nonostante l'alto numero di pazienti che potrebbero giovarsi dell'intervento, sono solo circa 10.000 i pazienti che in Italia ogni anno affrontano questo percorso. "Esiste, in Italia, un problema di non accessibilita' ai trattamenti di chirurgia bariatrica, che non puo' essere considerato un settore analogo alle chirurgie tradizionali: prosegue Toppino C'e' bisogno, infatti, di un percorso formativo molto lungo, di caratteristiche particolari della sala operatoria, e di degenza, oltre che di personale particolarmente addestrato, che possiedono solo pochi centri d'eccellenza in Italia, identificati dalla Societa' Italiana di Chirurgia dell'obesita' e delle malattie metaboliche. Nel nostro Centro operiamo in media 200 pazienti l'anno, ma speriamo ci vengano fornite le risorse per poterlo decisamente aumentare". L'intervento permette ad alcuni pazienti di affrancarsi da terapie croniche, anche gravose da un punto di vista economico (se consideriamo i pazienti giovani a cui viene diagnosticato un diabete prima dei 50 anni), come l'insulina o i farmaci per l'ipertensione e per l'ipercolesterolemia. Infine, l'utilizzo delle tecniche di Chirurgia Mini Invasiva permette un recupero e reinserimento lavorativo piu' rapidi. "Con le tecniche laparoscopiche di oggi, conclude il professor Toppino il paziente rimane in ospedale per 2 3 giorni e puo' riprendere il lavoro entro la prima settimana dall'intervento chirurgico. Si ha il raggiungimento della perdita del 60 70 % del peso in eccesso nell'arco di 10 12 mesi dall'intervento"... Multimedia 6 febbraio 2014 Annarosa Racca a Mi Manda Rai3 sulle carenze dei farmaci 20 gennaio 2014 Annarosa Racca a UnoMattina sulle carenze in farmacia 16 dicembre 2013 Annarosa Racca a Family TG Italia7 sui farmaci equivalenti 25 settembre 2013 Gioacchino Nicolosi a Elisir RaiTre sui disturbi di stagione 30 luglio 2013 Luca Pani: "Da farmacia dei servizi a ospedale allargato" 28 giugno 2013 Alfonso Misasi sulle farmacie dedite al parallel trade 27 giugno 2013 Assemblea Nazionale Federfarma 17 giugno 2013 Simposio PGEU Nobile Collegio 16 giugno 2013 Alfredo Orlandi a UnoMattina Talk 14 maggio 2013 Gioacchino Nicolosi a Buongiorno Elisir 21 aprile 2013 Cosmofarma 2013 Bologna 19 21 aprile