COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale



Documenti analoghi
Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Regolamento Edilizio Comunale

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI NAVE

SETTORE AMBIENTE. Struttura di Supporto Provincia di Bergamo. LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO

EFFICIENZA ENERGETICA

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Norme in materia di dimensionamento energetico

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Tipologie di intervento

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Comune di ZANICA Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio

Certificazione energetica in Regione Lombardia

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

ALLEGATO I. (Articolo 11)

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Il nuovo Conto Termico

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

A voti unanimi e palesi delibera:

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Edificio di classe: G

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Corso di aggiornamento 1

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

DECRETO N. 224 Del 18/01/2016

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ATTI DEL COMUNE DI MILANO

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Obblighi normativi per l efficienza energetica/energie rinnovabili

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

L Efficienza Energetica negli Edifici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

EDIFICIO DI CLASSE A

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Il cammino del D.Lgs. 192/05

ASPESI -Milano

L efficienza energetica in edilizia

ALLEGATO ENERGETICO. al regolamento edilizio. del comune di Clusone

Comune di Barzanò. Allegato energetico al regolamento edilizio comunale

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

La certificazione energetica degli edifici

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione consiglio comunale n. 9 in data 29.01.2013

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. CONTESTO NORMATIVO... 5 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 6 3.1 CATEGORIA A... 7 3.2 CATEGORIA B... 8 3.3 CATEGORIA C. 9. 3.4 CATEGORIA D..10 2

1. INTRODUZIONE La Comunità Europea promuove e incentiva l uso efficiente dell energia e la valorizzazione delle risorse ambientali e delle fonti energetiche rinnovabili sia nell ambito delle trasformazioni territoriali ed urbane che nella realizzazione di opere edilizie, pubbliche e private. Per misurare i progressi compiuti nel conseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020, l UE ha adottato una strategia integrata in materia di energia e cambiamenti climatici, che fissa obiettivi ambiziosi per il 2020. Lo scopo è indirizzare l Europa sulla giusta strada verso il futuro sostenibile sviluppando un economia a basse emissioni di CO2 improntata all efficienza energetica. Sono stati convenuti cinque obiettivi quantitativi per l'intera Unione europea, tra i quali la riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30% previo accordo internazionale) rispetto al 1990, la riduzione dei consumi energetici del 20% attraverso un aumento dell'efficienza energetica e il soddisfacimento del 20% del nostro fabbisogno energetico mediante l'utilizzo delle energie rinnovabili. L impulso a migliorare l efficienza energetica negli edifici è stato dato, principalmente, dalla Direttiva Europea 2002/91/CE, nota come EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), emanata con l obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche del settore civile, da anni riconosciuto come uno dei settori a cui imputare i maggiori consumi negli usi finali di energia e delle maggiori emissioni di gas clima alteranti a livello europeo e nazionale. La Direttiva ha così dato il via ad una serie di azioni e provvedimenti che, nel nostro Paese, si sono rivolte all aggiornamento del quadro legislativo di riferimento e all adeguamento delle relative norme tecniche. Questa direttiva è stata modificata e integrata, poi, dalla nuova direttiva 2010/31/CE che rafforza l obiettivo della riduzione dei consumi e, tra gli altri provvedimenti da recepire, impone di rispettare, a partire dal 2018, per i nuovi edifici del settore pubblico, edifici a consumo energetico quasi zero (Nearly Energy Zero Building) e per quelli oggetto di riqualificazioni risultati di massima efficienza energetica in considerazione del fattore costo/beneficio, mentre dal 2020 tale obbligo sarà esteso a tutti i nuovi edifici pubblici e privati. Il Primo Piano d Azione Nazionale per l Efficienza Energetica (PAEE 2007), presentato a luglio del 2007 in ottemperanza della Direttiva 2006/32/CE, ha considerato nell individuazione delle misure per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento dell efficienza energetica e dei servizi energetici. Temi ripresi e implementati, in 3

considerazione della nuova Direttiva 2010/31/CE, nel Piano d Azione Europeo per l Efficienza Energetica 2011, in cui si è rimarcato il ruolo dell efficienza energetica come strumento imprescindibile di riduzione dei consumi. In questo panorama il Governo e le Regioni hanno emanato leggi e provvedimenti, finalizzati al raggiungimento della massima efficienza energetica degli edifici, sinteticamente elencati nel successivo paragrafo contesto normativo. In questo contesto e nel contesto dell iniziativa Europea denominata Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), la Provincia di Bergamo ha aderito come struttura di Supporto per tutti i comuni, coinvolgendoli nell attuazione della politica energetica provinciale e supportandoli fornendo loro strumenti tecnici come le Linee guida alla redazione dell allegato energetico al regolamento edilizio, alle quali il comune di Treviglio fa riferimento per la stesura del presente documento. 4

2. CONTESTO NORMATIVO Di seguito si riportano solo le più rilevanti fonti normative nazionali e regionali finalizzate al raggiungimento della massima efficienza energetica degli edifici. L applicazione delle stesse necessita di preventiva verifica in quanto, per taluni aspetti, la normativa regionale supera la normativa nazionale. Le normative in materia emanate negli ultimi anni sono in numero molto più elevato e alle stesse si rimanda per tutti gli aspetti che non possono essere contenuti nel presente Allegato Energetico. Normative Nazionali D. Lgs. n. 192 del 19 agosto 2005 e s.m.i. Attuazione della direttiva 2002/91/CEE relativa al rendimento energetico nell edilizia. D.Lgs n. 115 del 30.maggio 2008 e s.m.i. Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE. D.Lgs. n. 28 del 03 marzo 2011 Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive 2001/77/CE E 2003/30/CE. Normative Regionali L.R n. 24 del 11 dicembre 2006 e s.m.i. Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente. D.G.R. n. VII/8745 del 22 dicembre 2008 e s.m.i. Determinazioni in merito alle disposizioni per l efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici. L.R. n. 3 del 21 febbraio 2011 Interventi normativi per l attuazione della programmazione regionale e di modifica e integrazione di disposizioni legislative Collegato ordinamentale 2011. Ai fini della dimostrazione del rispetto dei limiti imposti dal presente Allegato Energetico, la relazione tecnica di cui all allegato B della DGR 8745/2008, dovrà essere corredata da una dichiarazione di ottemperanza, sottoscritta dal tecnico incaricato, che riassuma la verifica di tutti i valori minimi prescritti. 5

3. CAMPO DI APPLICAZIONE Il Comune, attraverso l allegato energetico al Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 nel settore edilizio mettendo a punto specifiche azioni differenziate e riguardanti il parco edilizio esistente e le nuove costruzioni. Il presente allegato energetico si applica a tutti gli edifici soggetti al rispetto di quanto previsto dalla norma regionale DGR 8745/2008 e s.m.i.. I vincoli, le prescrizioni e gli indirizzi contenuti nel presente Allegato Energetico si intendono superati qualora siano emesse nuove normative a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale che stabiliscano criteri energetici più restrittivi. L Allegato Energetico considera una serie di azioni differenziate per categorie di edifici e di interventi : CATEGORIA A a1. EDILIZIA DI NUOVA COSTRUZIONE a2. DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE a3. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE DI EDIFICI ESISTENTI AVENTI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 METRI QUADRATI E COINVOLGENTI IL 100% DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE Obiettivi: Imposizione di una diminuzione dei limiti prestazionali in vigore a livello regionale. Imposizione del rispetto dei limiti di trasmittanza. Imposizione della copertura dei fabbisogni termici mediante fonti rinnovabili. Imposizione dell installazione fonti rinnovabili di produzione di energia elettrica. CATEGORIA B b1. INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE SU UNA SUPERFICIE DISPERDENTE MAGGIORE DEL 25% (NON RICADENTI NELLA CATEGORIA A) b2. AMPLIAMENTI VOLUMETRICI SUPERIORI AL 20% DEL VOLUME ESISTENTE Obiettivi: Imposizione di una diminuzione dei limiti di trasmittanza in vigore a livello regionale. Imposizione della copertura dei fabbisogni termici mediante fonti rinnovabili. CATEGORIA C c1. INTERVENTI MINORI SULL'EDILIZIA ESISTENTE Obiettivi: Imposizione di una diminuzione dei limiti di trasmittanza in vigore a livello regionale. CATEGORIA D d1.interventi DI NUOVA INSTALLAZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTO TERMICO Obiettivi: 6

Imposizione di livelli prestazionali relativi all impianto termico migliorativi rispetto alla normativa regionale in materia. CATEGORIA A NUOVA COSTRUZIONE; DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE; RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA coinvolgente il 100% della superficie disperdente e riferita ad edifici con superficie utile maggiore di 1000 metri quadri. INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE O IL RISCALDAMENTO, TRASMITTANZA STRUTTURE Oltre agli obblighi previsti dalla DGR 8745/2008, si prevede: 1) l indice di prestazione energetica (EPH) per la climatizzazione invernale e riscaldamento deve essere ridotto almeno del 10% rispetto ai limiti fissati dall allegato A della DGR 8745/2008; 2) valori di trasmittanza termica delle strutture che delimitano l involucro dell edificio verso l esterno, controterra, ovvero verso ambienti a temperatura non controllata (autorimesse, sottotetti, cantine ecc.),: Pareti verticali Strutture opache orizzontali o inclinate opache (escluse porte ingresso) Coperture Pavimenti Chiusure trasparenti comprensive di infissi <0,30 W/m²K <0,27 W/m²K <0,30 W/m²K <1,6 W/m²K RICORSO AD ENERGIA PRODOTTA DA IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Le sottoelencate prescrizioni di cui al D. Lgs. 3/3/2011 n. 28 dovranno essere applicate alle seguenti date di richiesta del pertinente titolo edilizio: a) Percentuale di copertura dei fabbisogni termici per riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento: 20% dal 01-06-2012 (già in vigore) 35% dal 01-01-2014 50% dal 01-01-2016 b) Installazione di una potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all interno dell edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kw, pari a: - 1 kwp ogni 80,00 mq di superficie in pianta dell edificio a livello del terreno dal 01-06-2012 (già in vigore); - 1 kwp ogni 65,00 mq di superficie in pianta dell edificio a livello del terreno dal 01-01-2014; 7

- 1 kwp ogni 50,00 mq di superficie in pianta dell edificio a livello del terreno dal 01-01-2016. Sono fatte salve le esclusioni, riduzioni e deroghe previste dal D.Lgs. 3/3/2011 n. 28 ed in particolare dall art. 11 e dall Allegato 3. CATEGORIA B INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria A); AMPLIAMENTI VOLUMETRICI superiori al 20% del volume esistente. STRUTTURE OPACHE E TRASPARENTI E fatto obbligo rispettare i seguenti valori di trasmittanza termica delle strutture che delimitano l involucro dell edificio verso l esterno, controterra, ovvero verso ambienti a temperatura non controllata (autorimesse, sottotetti, cantine ecc.), limitatamente alla superficie di struttura opaca e/o trasparente oggetto di intervento: Pareti verticali Strutture opache orizzontali o inclinate opache (escluse porte ingresso) Coperture Pavimenti Chiusure trasparenti comprensive di infissi <0,30 W/m²K <0,27 W/m²K <0,30 W/m²K <1,6 W/m²K RICORSO AD ENERGIA PRODOTTA DA IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Le sottoelencate prescrizioni di cui al D. Lgs. 3/3/2011 n. 28 dovranno essere applicate alle seguenti date di richiesta del pertinente titolo edilizio: a) Percentuale di copertura dei fabbisogni termici per riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento: 20% dal 01-06-2012 (già in vigore) 35% dal 01-01-2014 50% dal 01-01-2016 Sono fatte salve le esclusioni, riduzioni e deroghe previste dal D.Lgs. 3/3/2011 n. 28 ed in particolare dall art. 11 e dall Allegato 3. 8

CATEGORIA C INTERVENTI MINORI sull edilizia esistente. STRUTTURE OPACHE E TRASPARENTI E fatto obbligo rispettare i seguenti valori di trasmittanza termica delle strutture che delimitano l involucro dell edificio verso l esterno, controterra, ovvero verso ambienti a temperatura non controllata (autorimesse, sottotetti, cantine ecc.), limitatamente alla superficie di struttura opaca e/o trasparente oggetto di intervento: Pareti verticali Strutture opache orizzontali o inclinate opache (escluse porte ingresso) Coperture Pavimenti Chiusure trasparenti comprensive di infissi <0,30 W/m²K <0,27 W/m²K <0,30 W/m²K <1,6 W/m²K 9

CATEGORIA D INTERVENTI DI NUOVA INSTALLAZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTO TERMICO Nel caso di nuova installazione, o ristrutturazione dell impianto termico, è fatto obbligo il rispetto dei seguenti valori limite inferiori dell efficienza globale media stagionale dell impianto termico per il riscaldamento, se e solo se l intervento riguarda, nel complesso, il rifacimento del sistema di emissione, distribuzione o generazione del calore: ε=77.5 + 3* log 10 (Pn) % con fluido termo vettore circolante nella distribuzione solamente liquido. ε=65+ 3* log 10 (Pn) % con fluido termo vettore circolante nella distribuzione solamente aria. Pn = potenza termica utile nominale del generatore di calore (per Pn>1000 kw porre Pn uguale a 1000 kw); ε = efficienza globale media stagionale dell impianto termico di climatizzazione invernale o riscaldamento e/o produzione di acqua calda sanitaria. = è il logaritmo in base 10 della potenza termica utile nominale del generatore di calore o dei generatori di calore, quali pompe di calore, sistemi solari termici compreso ausiliario, ecc.. al servizio del singolo impianto termico, espresso in kw. 10