Assistenza nell ora della morte o aiuto a far morire?



Documenti analoghi
Teorie Etiche - Kant

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

PROPOSTA DI DELIBERA

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

La Convenzione sui diritti dell infanzia

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE DI ISTITUTI DI PRVIDENZA

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

«Fare Rete in Psichiatria»

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

STUDI SU MATERIALE GENETICO

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Come fare una scelta?

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Il sistema monetario

I primi casi sulla volontà del paziente. Da notare: Paziente = libero cittadino Il diritto a sé stessi la precisazione however skilfull and eminent

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

«Comune amico dei bambini»

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

Quali sono gli effetti concreti della decisione della Corte di Giustizia Europea?

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

Consenso Informato e Privacy

Copertura delle perdite

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Ombudsman delle banche svizzere

FARE O ESSERE VOLONTARI?

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

Cos è la Psicoterapia

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Express Import system

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

È adottato e posto n vigore Il seguente

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Premesse Il diritto all informazione, alla libera espressione delle opinioni e alla critica è un diritto umano fondamentale.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Comune di San Martino Buon Albergo

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Indice. 1 L incapacità non dichiarata

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

Transcript:

Traduzione di Luca a Marca, 5 maggio 2008: testo di Peter Ryser Assistenza nell ora della morte o aiuto a far morire? Posizione dell Associazione medici cattolici svizzeri sulla problematica dell eutanasia e dell aiuto al suicidio. Introduzione Il problema dell eutanasia da alcuni anni è entrato sempre più in discussione nella sfera pubblica. E sempre più vien richiesto un atteggiamento flessibile e liberale. In Svizzera il dibattito vien condotto soprattutto sotto il titolo Aiuto al suicidio e su questo esiste già una regolamentazione legale molto liberale. La propaganda insistente di organizzazioni fatte a tal scopo risveglia nella popolazione richieste sempre maggiori e crea, secondo noi, effetti di assuefazione fatali. Recentemente ebbe un peso particolare un giudizio del Tribunale federale,il quale nella sua interpretazione dell art.8 della convenzione europea per i diritti dell uomo,postulava il diritto ad una propria morte.1) A riguardo dell ammissibilità dell aiuto medico al suicidio il Tribunale rimandava alle direttive dell accademia svizzera delle scienze mediche del 2004(ASSM) 2) e a riguardo della possibile estensione a casi di malattie psichiche,esso indicava anche la presa di posizione N 9 della Commissione etica nazionale del 27.4.05 ( NEK=CEM ) 3) Non si può misconoscere che questa sentenza giuridica avrà un influsso importante sui futuri dibattiti politici ed etici. Le conseguenze disastrose di una giurisprudenza liberale in questo campo sono già evidenti nei Paesi bassi.esse dimostrano all osservatore neutrale che anche un uccisione regolata (Eutanasia attiva diretta ),rispettivamente una regolamentazione del suicidio (aiuto al suicidio) sotto criteri di decisione oggettivi ed entro certe regole legali precise ( dovere di attenzione= Sorgfaltspflicht), rimane un illusione.4).il suicidio assistito perciò non dovrebbe essere sostenuto dal legislatore,poiché chi legifera su un azione avente conseguenze letali, nello stesso momento le dà una legittimazione. Per questo motivo appare opportuno attualizzare la nostra dichiarazione che data dal 1999.La problematica dev essere trattata da una posizione di coerente difesa della vita, corrispondente ai principi dell attività medica e che tien conto della tradizione ippocratica e cristiana.. 1) BGE(decisioni del trib.fed.) del 3.11.2006 2) Assistenza di pazienti in fin di vita :direttive medico-etiche dell ASSM) del 25.11.04 : da una parte l aiuto al suicidio non fa parte dell attività medica, perché è in contrasto con gli scopi della medicina.d altra parte il rispetto della volontà del paziente è fondamentale nel rapporto medico-paziente.questa situazione di dilemma richiede una decisione personale di coscienza del medico.la decisione di offrire aiuto nel caso singolo al suicidio, è da rispettare (citato dal capitolo 4.1) 3) Così vien puntualizzato nelle raccomandazioni del NEK ( CEM )a pag.71: Se il desiderio di suicidio è espressione o sintomo di una malattia psichica, non dev essere dato nessun aiuto al suicidio, e perciò il suicidio assistito di regola è da escludere Questa posizione restrittiva da un lato è da valutare positivamente, però se in seguito si parla di condizioni eccezionali e vien data come norma che suicidi assistiti non devono avvenire in istituti psichiatrici, si desume che eccezioni alla regola vengono accettate. 4) Si veda anche la diffusione in Olanda, rispetto ad altre nazioni europee, dell eutanasia, compresa l uccisione senza richiesta del paziente(!), malgrado la legislazione http://image.thelancet.com/extras/03art3298web.pdf ; come pure il numero di 2410 casi di Eutanasia e suicidio assistito nel 2005 secondo uno studio di A.van der Heide et al(n.engl.jmed 2007;356:1957-65) 1.

Concetti Noi ci impegnamo sul concetto che l Assistenza nell ora della morte (Eutanasia ) sia un aiuto e un accompagnamento al malato cronico che sta per morire, con interventi palliativi di sostegno (E.passiva) ma non un aiuto a far morire, con interventi che volutamente accorciano la vita (E.attiva). Nel primo caso si tende per principio ad alleviare la sofferenza, ad accompagnare con premura, ma non a eliminare il sofferente.questa concezione esclude categoricamente ogni intenzione di Eutanasia attiva diretta e perciò anche qualsiasi aiuto al suicidio. Per contro oggi le varie espressioni usate non sono adatte a fare distinzioni chiare e a facilitare l orientamento nei casi specifici. 5) Importanti a questo proposito sono i punti di vista seguenti : anzitutto col termine Eutanasia la distinzione fra interventi non problematici ed anzi medicalmente auspicabili e quelli moralmente biasimevoli è confusa. Ciò soprattutto perché non son prese in considerazione le effettive intenzioni verso lo scopo da raggiungere.. Così per il giudizio etico-morale è importante la distinzione fra il concetto allo scopo di.. e quello di accettando l eventualità di... Infatti anche parecchi interventi medici riconosciuti, sia curativi che palliativi, portano in sé un rischio letale, che nella speranza di azione guaritrice,vien assunto anche per malati gravi, senza che si possa parlare di eutanasia. L importanza dell intenzione che determina le azioni o le rinunce mediche è mostrata in modo molto impressionante nel caso di Terry Schiavo, in cui tramite la sospensione di apporto idrico e alimentare ( di per sé un intervento passivo!) si è voluto attivamente uccidere una paziente non moribonda, che nel suo coma vigile in piccola misura ancora comunicava col mondo esterno. 5) Di regola oggigiorno si distingue fra Eutanasia passiva (rinuncia a. oppure sospensione di misure atte a conservare la vita), E. attiva indiretta( uso di mezzi per alleviare le sofferenze, che possono ridurre, come effetto collaterale, la durata della sopravvivenza) E. attiva diretta ( somministrazione mirata di una sostanza mortale da parte di una terza persona) Aiuto al suicidio ( preparazione o prescrizione con ricetta di una sostanza mortale, per rendere possibile a una persona di procurarsi la morte.) La terminologia non viene sempre usata in modo unitario. Si confronti ad esempio : Schweiz.Med.Forum 2005 ; 7:193-198; SAEZ(bollettino dei svizzeri 2001;82:1609-10 Anche il concetto di E.attiva indiretta, in questo contesto,può dare adito a malintesi,perché l intenzione non è di causare la morte del paziente ma di ridurre la sofferenza. Autonomia e dignità umana. Nelle discussioni attuali sui temi Eutanasia e Aiuto al suicidio i sostenitori usano spesso l argomento di una dignità umana diminuita o persa in seguito alla malattia e sofferenza che ha colpito la persona e quello dell autonomia decisionale d ogni persona. Con ciò si mette alla pari dipendenza e sofferenza con perdita di dignità. Morire dignitosamente in questo contesto significherebbe decidere e realizzare sé stessi la propria morte. Autonomia La maggior parte delle argomentazioni pretende che l autonomia decisionale dell uomo sia assoluta. In senso stretto dunque un autarchia che non vuol appoggiarsi né su aspetti della società né su precetti divini. Una persona alla fine della vita agirebbe autonomanmente se decide e realizza con regole proprie la sua morte. Secondo il filosofo O.Marquard per il moderno homo faber la morte si trasforma da una disposizione del destino in un manufatto responsabilmente voluto 6). Questa concezione di autonomia applicata proprio ai malati cronici e ai morenti è una costruzione teorica astratta che non corrisponde per nulla alla realtà. Quale essere socievole la persona umana è sottoposta,particolarmente nella malattia e nell impedimento fisico, ad una quantità tale di dipendenze e di influssi esterni più o meno sottili, che la pretesa di una 2. decisione autonoma alla fine della vita è da considerare un illusione. Questo vale ancora di più per le persone con alterazioni psichiche come depressioni reattive ecc. Ancor più problematico è

il discorso sul Diritto alla propria morte. Questa pretesa mostra l incapacità di concepire la vita dell uomo nella sua realtà elementare come qualcosa che sorpassa ogni pianificazione,decisione, macchinazione e supervisione.la vita dell uomo, proprio al suo inizio e proprio alla sua fine, non è sottoposta alla nostra autonomia. Noi siamo a favore di una maggior accettazione,proprio nelle situazioni limite, della dipendenza dell uomo rispetto alla vita, come dono, sul quale non si può disporre illimitatamente. Dignità umana. 8) Noi riconosciamo all uomo una dignità intrinseca,che gli viene dal fatto stesso di essere uomo e che quindi non può mai perdere.essa non può nemmeno essere relativizzata sulla base di circostanze esterne. In particolare è da escludere a questo proposito un assegnazione graduale di dignità (come vien presentata dalla Commissione etica nazionale). 6) citato in : Sterben in Würde? = Morire in dignità? ( H.Rüegger) 2003; p. 47 7) = ( H.Rüegger) 2003; p.52-53 8) Altre argomentazioni per differenziare in H.Rüegger e G.Pöltner.Grundkurs Medizin-Ethik,2002=corso base medicina-etica L uomo fine a sé stesso e la sua dignità posta, come valore intrinseco assoluto, al di sopra di qualsiasi prezzo fu già dichiarata in modo inequivocabile da Immanuel Kant. 9). Infatti ciò che ha un prezzo,può anche esser scambiato come equivalente al posto di qualcos altro. 10) Questa dignità umana non ammette alcuna motivazione basata su condizioni empiriche e accertamenti sulla persona,sul suo modo di comportarsi o situazioni di vita esterne.essa non vien toccata nemmeno se la capacità di intendere e volere è andata persa, rispettivamente se non è ancora stata raggiunta. La dignità umana è una questione di riconoscimento incondizionato e non di attribuzione o conferimento.perciò se si parla di dignità del morente, secondo noi si deve intendere solo la sua dignità intrinseca. Questa è intoccabile, imperdibile e invulnerabile. Bisogna riconoscere che dal profilo cristiano questo concetto di dignità viene ancora ulteriormente valorizzato dalla visione di creatura e di immagine di Dio che la persona umana rappresenta. In contrapposizione a questo i sostenitori di soluzioni permissive sull eutanasia presuppongono la cosi detta dignità umana contingente, che fanno dipendere cioè dal comportamento, dalla qualità di vita,dalla funzionalità dell organismo e dalla domanda sulle reali previsioni di successo vitale. Dalla dignità intrinseca risulta evidentemente l esigenza di una cura dignitosa. Ma proprio una cura dignitosa della persona non può consistere nella sua eliminazione,attraverso le azioni di eutanasia attiva e di aiuto al suicidio. La dignità intrinseca, come valore intoccabile, non è influenzata da interventi medici ( né di mantenimento né di ricupero) poiché sta di sopra a loro. 11) Sviluppi sociali, eutanasia e medicina palliativa La società attuale rifiuta di assumere la sofferenza poiché nessuno di noi vorrebbe rinunciare ai progressi che la medicina ha raggiunto. Il rovescio della medaglia è però che si è disimparato a soffrire assieme, risp. a dar spazio a una compassione che resiste e che non consiste solo in pietà ma anche in premura d assistenza al malato. Qui ha il suo posto la medicina palliativa, una specialità che indiscutibilmente vien ancor troppo poco messa in opera e che merita il sostegno di tutti. 9) Solo l essere umano, visto come persona, cioè portatore di una ragione morale-pratica, è al di sopra di ogni prezzo, poiché come tale (homo noumenon) egli non è solo da valutare come mezzo per i fini di altri simili e persino suoi, bensì come scopo di sé stesso; Cioè egli possiede una dignità ( un valore intrinseco assoluto), grazie alla quale egli costringe al rispetto tutti gli altri esseri viventi ragionevoli. Immanuel Kant, Metafisica dei costumi, 1797, VI 434-435 10) Immanuel Kant, Grundlegung ( fondamento sulla metafisica dei costumi )zur Metaphysik der Sitten 1785 11) H. Rüegger, Boll.dei med. svizz.2007,88:57-60 3.

Le misure di medicina palliativa ci proteggono anche da un falso attivismo nel senso di accanimento terapeutico. Questo ci sembra tanto più importante al momento in cui la medicina moderna ha ampliato in modo drammatico sia le possibilità di salvaguardia della vita che anche quelle dirette ed indirette della sua soppressione. Che in questo contesto nelle decisioni terapeutiche si debba tener conto delle disposizioni o della presumibile volontà del paziente è cosa ovvia..tuttavia bisogna tener presente che decisioni volontarie spesso sono distorte da condizioni interne e esterne del momento e in più dipendenti dalle possibilità terapeutiche disponibili, risp. dalle raccomandazioni che le accompagnano. Dimensione sociale e religiosa del morire. Il morire non comprende solo aspetti soggettivi, biografici, bensì anche una dimensione sociale e religiosa 12) Per lo meno la dimensione sociale dovrebbe essere evidente per tutti i cittadini. Si sa che il malato cronico e il morente dipendono di regola da un aiuto e da una cura premurosa da parte dei suoi simili. Anche l assistenza al suicidio si autodefinisce esplicitamente quale risposta ad un bisogno di sostegno esterno.il morire non può dunque essere solo una questione di programmazione autonoma della vita bensì ha conseguenze sociali che influiscono su tutta la società.un aiuto a morire (E.attiva) e un aiuto al suicidio si prestano a recar pregiudizio alla valorizzazione di un malato o invalido. Poiché una società che ammette che una persona possa valutare la propria vita come definitivamente senza valore, riconosce che anche obiettivamente esiste una vita senza valore. E con ciò giunge sul piano inclinato e scivoloso delle valutazioni della vita di una persona da parte del soggettivismo di terzi, col risultato, che non solo il singolo può disporre della propria vita, ma anche altri Specialmente lâ dove egli non lo può più fare. Alla fine, nel peggior dei casi, rimane il calcolo o la bilancia di valutazione da parte della società e dei sistemi sanitari fra i costi e i benefici. Su questo si inserisce anche una crescente pressione sociale sugli invalidi e gli infermi, di porre fine alla propria vita 13) Aiuto al suicidio annulla la prevenzione del suicidio. I lodevoli sforzi fatti finora per prevenire il suicidio vengono messi fuori giuoco dall aiuto al suicidio. Alla fine sia il Tribunale federale che la Commissione etica nazionale si dichiarano a favore ( pur con la massima prudenza) all applicazione dell assistenza al suicidio,persino nei casi di malattie psichiche. 12) La dignità della persona morente, lettera pastorale dei vescovi svizzeri sul tema Eutanasia 2002 13) R.Baumann-Hölzle in SAEZ=:Bollettino dei medici svizzeri 2007 ; 88 (35):1450 ( suicidio come costrizione sociale) Ciò si basa sulla distinzione discutibile fra suicidio emozionale e suicidio di bilancio. La maggior parte dei professionisti psichiatrici dichiarano illecito l aiuto al suicidio poiché la propensione suicidale in questi malati è sempre espressione della malattia soggiacente. Inoltre nelle crisi suicidali più o meno prolungate la capacità di discernimento è di regola ridotta e limitata alla costellazione dei problemi personali. In generale si sconsiglia quindi di aderire alla richiesta di un suicidio assistito se motivato da disturbi psichici. 14). Da notare il rifiuto senza compromessi di qualsiasi aiuto al suicidio da parte della Società svizzera di psichiatria e psicoterapia geriatrica ( SGAP) e del Comitato centrale della FMH.! A maggior ragione riteniamo tragico l ampliarsi delle cerchie di persone favorevoli al suicidio assistito.15) 4

Assistenza al suicidio e Eutanasia attiva. Bisogna sottolineare la vicinanza indiscutibile fra il suicidio assistito e l illegale uccisione su richiesta. Bisogna pensare che nel caso di persone invalide o inferme l auto-applicazione della sostanza letale può essere difficoltosa e richiedere aiuto per cui si passerebbe facilmente all uccisione su richiesta. A parte questo già la preparazione dei mezzi necessari costituisce comunque un contributo importante all uccisione stessa. Così la frontiera tra l assistenza al suicidio e l Eutanasia attiva, pur se proibita senza eccezioni, tende sempre più a sparire. 16) L aiuto al suicidio e l uccisione voluta di un malato grave o d un morente non sono compiti medici e son contrari agli scopi della medicina. Purtroppo rispetto al suicidio assistito questa affermazione è stata annacquata dall Accademia svizzera delle scienze mediche (SAMW= ASSM) in quanto la decisione personale del medico di aiutare il suicidio dev essere rispettata, in considerazione del riguardo dovuto alla volontà del paziente 17) Con ciò fu relativizzata in modo fatale la tradizione medica che ci deriva da Ippocrate. La forza normativa di una tale affermazione è dimostrata dalla citazione del Tribunale federale, che definisce questa direttiva della SAMW (ASSM) quale regola professionale riconosciuta e quindi nel suo giudizio coinvolge il medico nell assistenza al suicidio e ne legittima l azione. Per noi qui l attività medica abbandona il suo scopo.. La fiducia dei pazienti può reggere solo se rimane chiaro che il medico non si lascerà mai coinvolgere in azioni di uccisione. 14) Dichiarazioni analoghe si trovano anche nella pres di posizione N 9 della NEK(CEN), Aiuto al suicidio, specialmente pag. 58-60. Però nelle raccomandazioni definitive non vengono tratte le conclusioni necessarie. 15) http://www.saez.ch/pdf d/2007/2007-30/2007-30-leserbriefe.pdf; http://www.saez.ch/pdf d/2007-11/2007-11- 210.PDF 16) R.Baumann-Hölzle in SAEZ 2007;88(35): 1450 17) vedi nota a piè di pagina 2) 18)BGE(decisione tribunale federale) del 3.11.2006, parte 6.3.4 della motivazione del giudizio. In più le nuove direttive spingono il medico su 2 strade proibite ( al posto di in contraddizioni insolubili ), perché egli professionalmente non deve andar contro agli scopi della medicina, ma anche quale persona privata non è autorizzato a prescrivere ricette di sostanze letali. Queste contraddizioni nelle direttive medico-etiche devono essere eliminate e deve esser ribadito il valore prioritario del medico al servizio della vita. Chi non vuole che in tempi brevi e col diffondersi nella società del concetto aiuto al suicidio questo non diventi un obbligo di decorosa soluzione per i malati terminali o psichiatrici, deve impegnarsi per un assistenza sensibile e affettuosa a queste persone, senza l opzione del suicidio assistito. Concludendo dichiariamo con chiarezza che l Eutanasia attiva, risp. tutti gli interventi volti ad un raccorciamento della vita e particolarmente l aiuto al suicidio sono da rifiutare.la risposta umana alla vita non è l eliminazione del sofferente bensì la sua cura e assistenza premurosa e di sollievo. Solo così si può dare un contributo alla cultura di rispetto per la vita. Dr.med.Peter Ryser, segretario Associazione medici cattolici svizzero febbraio-marzo 2008 5.

RIASSUNTO Il dibattito in corso sull eutanasia si concentra principalmente su un aiuto e favoreggiamento a far morire,come mostra l attuale sviluppo..inoltre le decisioni concettuali correnti confondono la differenza fra azioni moralmente accettabili e quelle riprovevoli. Noi difendiamo il concetto che per eutanasia s intenda l aiuto ed il sostegno al momento di morire. Con questo aiuto si aspira alla diminuzione della sofferenza, all assistenza previdente e non all eliminazione del sofferente. I fautori dell eutanasia attiva e dell aiuto al suicidio presuppongono un autonomia assoluta dell individuo mentre la sua dignità la fanno dipendere da diverse condizioni esterne. Noi in contrapposizione parliamo a favore di una maggior considerazione delle reciproche risorse e creatività delle persone in situazioni limite (malato e persone che l assistono) La vita umana va considerata come dono sul quale non si può disporre autonomamente.la dignità riconosciuta alla persona è intoccabile e comunque a lei dovuta.questa non vien intaccata se si perde la capacità di discernimento o non la si è ancora raggiunta.il morire non ha solo una dimensione soggettiva, ma ne ha anche una eminentemente sociale e religiosa. L aiuto al suicidio e l uccisione voluta di un malato grave o d un morente non sono compiti medici e son contrari agli scopi della medicina.l aiuto al suicidio annulla gli sforzi di prevenzione contro lo stesso suicidio e rappresenta un affinità fatale all eutanasia attiva e all uccisione su richiesta. La fiducia dei pazienti può reggere solo se rimane chiaro che il medico non si lascerà mai coinvolgere in azioni di uccisione. Le nuove direttive spingono il medico su 2 strade proibite, perché egli professionalmente non deve andar contro agli scopi della medicina, ma anche in qualità di persona privata non è autorizzato a prescrivere ricette di sostanze letali. L associazione medici cattolici svizzeri rifiuta categoricamente l Eutanasia attiva, risp. tutti gli interventi volti ad un raccorciamento della vita e particolarmente l aiuto al suicidio.una legiferazione per controllare le organizzazioni addette all assistenza al suicidio è da rifiutare poiché ciò legittimerebbe l intervento - come abbiamo l esempio in Olanda-e non impedirebbe comunque gli abusi. La risposta umana alla vita non è l eliminazione del sofferente bensì la sua cura e assistenza premurosa e di sollievo. Solo così si può dare un contributo alla cultura di rispetto per la vita. 6.