M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi 3. 100 o Congresso Nazionale SIF, Pisa, 22-26 settembre 2014



Documenti analoghi
PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Il concetto di valore medio in generale

Evapotraspirazione potenziale ETP

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

EED Sonde Geotermiche

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Ing. Simone Giovannetti

Approccio intermedio fra i precedenti

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici

METEO Calcoli di energia

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Preprocessamento dei Dati

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Si classifica come una grandezza intensiva

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

Modelli meteorologici

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Corso di Sistemi Arborei

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

La misurazione e la previsione della domanda

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

Statistica descrittiva

Indici di dispersione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO TESI DI LAUREA

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Generalità sull energia eolica

Il modello generale di commercio internazionale

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Codifiche a lunghezza variabile

Transcript:

Analisi dei flussi di particolato atmosferico ultrafine e della sua distribuzione dimensionale durante eventi di formazione e crescita di nuove particelle M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi 3 1 Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC), CNR, U.O.S. Lecce 2 Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi, Università del Salento 3 Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC), CNR, Bologna 100 o Congresso Nazionale SIF, Pisa, 22-26 settembre 2014 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 1 / 15

Introduzione e obiettivi Il particolato atmosferico (PM) è l insieme di particelle, solide e liquide, disperse in atmosfera con dimensione variabile tra qualche nanometro e decine/centinaia di micrometri. In alcune condizioni avvengono fenomeni di nucleazione con formazione di nuove particelle! Contribuire allo studio di tali eventi attraverso: - Analisi della concentrazione numerica totale di particelle - correlazione con parametri micrometeorologici e meteorologici - influenza sulla distribuzione dimensionale, sui diametri medi e mediani, sul flusso turbolento verticale e sul gradiente verticale di concentrazione in prossimità del suolo. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 2 / 15

Sito di misura Il campo sperimentale dell ISAC-CNR è situato all interno di un orto botanico presso il Campus universitario Ecotekne di Lecce. Il sito di misura è rappresentabile da un campo rettangolare contraddistinto dalla presenza di macchia e boscaglia di piccole dimensioni (da 5 a 10 m di altezza), da piccoli edifici e da strade interne al Campus. La campagna di misura è stata condotta dal 12 al 31 Luglio 2010, periodo caratterizzato da condizioni atmosferiche instabili e venti deboli. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 3 / 15

Strumenti utilizzati Una prima parte della strumentazione è installata a 10 m di altezza dal suolo ed è costituita da Eddy Covariance System: -Condensation Particle Counter (CPC) Modello Grimm 5.403 (1 Hz) -Anemometro Ultrasonico Modello Gill R3 -Li7500, LiCor, campionatore di CO 2 /H 2 O... la seconda parte si trova a 2.5 m dal suolo: Scanner Mobility Particle Sizer (SMPS) Modello Grimm 5.500 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 4 / 15

Metodo di misura I La parte più bassa della troposfera è percorsa da masse d aria in moto turbolento Il moto turbolento (Reynolds, 1883) trasporta, per mezzo di eddies, quantità di moto, calore e quantità scalari. I flussi vengono ricavati dai dati attraverso una serie di algoritmi, correzioni ed alcune ipotesi: Omogeneità orizzontale del sito di misura Stazionarietà atmosferica (medie temporali di 30 ) 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 5 / 15

Metodo di misura I La parte più bassa della troposfera è percorsa da masse d aria in moto turbolento Il moto turbolento (Reynolds, 1883) trasporta, per mezzo di eddies, quantità di moto, calore e quantità scalari. I flussi vengono ricavati dai dati attraverso una serie di algoritmi, correzioni ed alcune ipotesi: Omogeneità orizzontale del sito di misura Stazionarietà atmosferica (medie temporali di 30 ) 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 5 / 15

Metodo di misura II La valutazione sperimentale dei flussi turbolenti di aerosol viene eseguita mediante il metodo Eddy-correlation (EC). ) F c = w c = (w + w )(c + c = w c + w c La base teorica di tale tecnica è l equazione di conservazione di uno scalare: c ( t + ū c c + v x y c ) ( u + w = c z x + v c y + w c ) +D +S c z La diffusione molecolare (D) e i gradienti laterali lungo x e y sono trascurabili e in un sistema di riferimento no-slip al suolo [Baldocchi, 1988. Ecology], integrando si ha:, z 0 c z t dz = w c + S c dz 0 Per le ipotesi precedenti, il flusso alla quota z è dato da eventuali contributi di sorgente S c : z Flusso turbolento ad una quota z, F z w c = 0 S c dz 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 6 / 15

Metodo di misura III Procedura di despiking delle serie temporali Rotazione nel sistema streamline locale Detrending lineare delle serie temporali Sincronizzazione di w e c (time-lag) Correzione per le fluttuazioni di densità dell aria dovute all umidità (errore medio 0.2%) Tecnica Eddy- Correlation Stima dell errore statistico associato ai conteggi (statistica di Poisson) errore < 1% Stationarity test (6% di casi non stazionari eliminati) Correzione per la perdita di flusso alle alte frequenze ( 23%) Le correzioni apportate cercano di minimizzare deviazioni da assunzioni teoriche, problemi di configurazione dei sensori ed effetti sulla misura delle condizioni meteorologiche [Donateo A., 2014. Advances in Meteorology]. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 7 / 15

Concentrazione numerica di particolato e parametri meteorologici I Le 43 classi dimensionali fornite dallo strumento sono state in seguito raggruppate in 2 classi rappresentative: Nanoparticelle (d p <50nm) e particelle Coarse (d p >50nm). Per ogni giorno di misura è stata analizzata l evoluzione temporale della concentrazione numerica di particolato e la relativa distribuzione granulometrica. Correlazione tra la concentrazione in numero di particelle (mediata su tutto il periodo) e parametri meteorologici, Radiazione globale, Temperatura, velocità del vento e Umidità relativa. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 8 / 15

Concentrazione numerica di particolato e parametri meteorologici II Per valutare la correlazione è stato calcolato il coefficiente di Pearson r xy. Per valori di r xy >0 si ha una correlazione diretta e si parla di una buona correlazione per r xy 0.4 Le nanoparticelle mostrano una buona correlazione con i parametri meteorologici rispetto ai quali, invece, le particelle coarse presentano una correlazione inversa: possibili sorgenti e/o processi fisicochimici diversi! Correlazione temporale all interno del proprio range dimensionale tra i due gruppi di particelle (Nano e Coarse). 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 9 / 15

Eventi di nucleazione I Il profilo di concentrazione numerica mostra un aumento del numero di Nanoparticelle (fascia oraria 10:00-15:00) in corrispondenza di un picco negativo appartenente al flusso di particelle: Possibile evento di nucleazione. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 10 / 15

Eventi di nucleazione II Il diametro medio geometrico diminuisce in corrispondenza di un aumento del numero di particelle delle classi granulometriche inferiori presenti in atmosfera [Morawska L., 1998a. Environ. Sci. and Tech.] Diametro medio: x f(x)dx 0 Diametro mediano in numero CMD: CMD 0 f(x)dx = 1 2 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 11 / 15

Caratterizzazione dei picchi di concentrazione I L intero periodo di misura è stato suddiviso (qualitativamente) in due gruppi: - Eventi giorni in cui è presente un picco nella concentrazione numerica - Non Eventi giorni caratterizzati dall assenza di picchi di concentrazione I due gruppi sono stati mediati nella fascia oraria compresa tra le 8:00 e le 17:00 e caratterizzati dimensionalmente attraverso una distribuzione lognormale. Il fit è stato eseguito mediante la somma di tre funzioni di distribuzione lognormale: (log 10 (x) log 10 (c)) 2 2 log 10 (b) 2 f fit (x) = a e 2π log10 (b) (log 10 (x) log 10 (f)) 2 2 log 10 (e) 2 + d e 2π log10 (e) (log 10 (x) log 10 (i)) 2 2 log 10 (h) 2 + g e 2π log10 (h) I parametri a, d, g danno una stima del CMD delle rispettive lognormali; i parametri c, f, i indicano la posizione dei picchi delle tre curve e stimano il diametro medio caratteristico di un dato range dimensionale. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 12 / 15

Caratterizzazione dei picchi di concentrazioneii Estimate Standard Error a 81382. 33214.7 b 2.12 0.37 c 5.35 1.58 d 1014.2 2151.2 e 1.37 0.25 f 22.89 2.74 g 4928.6 396.9 h 1.97 0.09 i 106.04 6.41 Estimate Standard Error a 25453.3 53502.5 b 1.80 1.110 c 6.520 4.200 d 5719.1 20074.2 e 2.13 3.48 f 27.90 58.81 g 3899.31 2755.56 h 1.66 0.15 i 142.13 28.84 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 13 / 15

Risultati e conclusioni Le dimensioni delle particelle rappresentano il parametro più importante per la descrizione della loro origine e della loro dinamica in atmosfera. - L incremento delle particelle è accompagnato da un aumento delle particelle con diametro minore di 50 nm, mentre il contributo delle particelle Coarse rimane pressoché invariato; - La nucleazione è il processo principale di particelle fini: il diametro medio e mediano negli Eventi risultano essere sensibilmente più piccoli; - Durante gli eventi di formazione, quando la concentrazione in numero della moda di nucleazione è relativamente alta, i flussi sono prevalentemente negativi (probabilmente dovuti ad una sorgente sopra il livello di misura); - Il processo di formazione di particelle fini è incrementato durante periodi in cui la radiazione solare, e di conseguenza la temperatura, è intensa. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 14 / 15

Bibliografia Baldocchi DD, Hicks BB, Meyers TD (1988). Measuring biosphere-atmosphere exchange of biologically related gases with micrometeorological methods. Ecology 69: 1331-1340. Donateo A, Contini D (2014). Correlation of Dry Deposition Velocity and Friction Velocity over Different Surfaces for PM2.5 and Particle Number Concentrations. Advances in Meteorology 2014:12 pages. Morawska L, Bofinger ND, Kocis L, and Nwankwoala A (1998a). Submicrometer and supermicrometer particles from diesel vehicle emissions. Environ. Sci. and Tech.32: 2033-2042. 100 o Congresso Nazionale SIF () Pisa, 22-26 settembre 2014 15 / 15