INTRODUZIONE. Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie



Documenti analoghi
Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie

Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie per i malati affetti da demenza di Alzheimer (agg.to novembre 2014)

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI CAGLIARI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Capitolo I Principi generali

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

L. 162/ , , ,

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

La RSA come modello di cura intermedia

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale

Comune di Monchio delle Corti

private autorizzate e accreditate del Dipartimento di Salute Mentale dell Azienda U.S.L. Valle d Aosta, secondo la normativa vigente, come segue:

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Walter Di Munzio. Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Risoluzione n. 114/E

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

D.G.R.n del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, IN APPLICAZIONE DEL DPCM 5 DICEMBRE 2013, N.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

Per quanto concerne il punto 1:

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

Riferimenti normativi

Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni)

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

BANDO DAL AL

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CITTÀ DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

- il D.P.C.M Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie ;

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Transcript:

Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie Introduzione...1 I diritti della persona malata. Cosa dicono le leggi...2 La tutela della salute in ospedale nelle residenze a domicilio...2 Tempi di ricovero e dimissioni dall ospedale...2 Aggiornata al gennaio 2014 Il ricovero ospedaliero in riabilitazione e lungodegenza...3 Le strutture residenziali extraospedaliere e le cure a domicilio*...3 Le Residenze sanitarie assistenziali...4 Le Residenze protette...4 Il pagamento della retta...6 Come avviene l inserimento in struttura...6 La cure domiciliari...7 Cosa afferma la giurisprudenza. Alcune recenti sentenze del Consiglio di Stato...7 La competenza del difensore civico regionale...8 INTRODUZIONE Sempre più spesso alle nostre associazioni si rivolgono persone che hanno un congiunto con una grave malattia che produce non autosufficienza e non trovano risposte adeguate rispetto ai loro bisogni di cura. Così come capita con frequenza che alla dimissione dall ospedale - pur continuando ad avere necessità di cure - al malato ed ai loro familiari non vengano fornite tutte le informazioni necessarie rispetto alle risposte che il servizio sanitario è tenuto a dare. In maniera identica riscontriamo spesso la mancata informazione, da parte delle istituzioni, ai malati che necessitano di accedere al sistema sociosanitario residenziale (spesso, addirittura, assimilando strutture rivolte a soggetti autosufficienti a quelle per non autosufficienti). Questo accade perché nella maggioranza dei casi i cittadini non conoscono quali sono i loro effettivi diritti. L obiettivo di questo opuscolo - redatto da un gruppo di associazioni di volontariato della regione Marche - è proprio quello di aiutare i cittadini (e i loro familiari) a conoscere quali sono i loro diritti così che possono districarsi all interno della normativa sanitaria e sociosanitaria nazionale e regionale. Nella lettura si deve tenere conto che alcune normative hanno carattere nazionale, molte altre invece si rifanno a specifiche norme della regione Marche che regolamentano l organizzazione e la modalità di erogazione degli interventi. Comitato associazioni tutela (CAT) Pag 1 di 10

I DIRITTI DELLA PERSONA MALATA. COSA DICONO LE LEGGI Il diritto alle cure sanitarie trova il suo fondamento nell articolo 32 della Costituzione che recita «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività». Il Servizio sanitario nazionale garantisce quindi il diritto alle cure attraverso le Regioni e le Aziende sanitarie locali. Un diritto, stabilito fin dagli anni 50 dalla normativa italiana, che riguarda indistintamente la cura delle malattie acute e di quelle croniche. Ricordiamo la legge 4 agosto 1955, n. 692 «l assistenza sanitaria deve essere fornita, indipendentemente dalla sua durata, alle persone colpite da malattie specifiche della vecchiaia» e successivamente altre norme: Decreto del Ministri del lavoro del 21 febbraio 1956; Legge 12 febbraio 1968 n. 132, articolo 29; legge 13 maggio 1978, n. 180. Ricordiamo inoltre che la legge 23 dicembre 1978, specifica che le ASL sono obbligate a provvedere alla «tutela della salute degli anziani, anche al fine di prevenire e di rimuovere le condizioni che possono concorrere alla loro emarginazione». Le prestazioni devono essere fornite agli anziani, come a tutti gli altri cittadini, qualunque siano «le cause, la fenomenologia e la durata» delle malattie. La legge finanziaria 2003, all articolo 54, ha confermato i livelli essenziali di assistenza indicati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001, rilevando al comma 2 che Le prestazioni riconducibili ai suddetti livelli di assistenza e garantite dal Servizio sanitario nazionale sono quelle individuate dall allegato 1 ovvero anche gli interventi di riabilitazione e di lungo degenza, nonché quelli relativi alle attività sanitarie e socio sanitarie rivolte alle persone anziane non autosufficienti. LA TUTELA DELLA SALUTE IN OSPEDALE NELLE RESIDENZE A DOMICILIO La cura può avvenire a casa, in ospedale, in strutture di riabilitazione e lungodegenza o in residenze sanitarie non ospedaliere o sociosanitarie come ad esempio le RSA anziani. La cura della malattia, non ha limiti di durata, e non può essere limitata dall età del malato e dal tipo di malattia. Questo diritto spetta quindi anche agli anziani malati cronici non autosufficienti, alle persone colpite da malattie inguaribili o invalidanti, da malattie psichiatriche, dal morbo di Alzheimer, ecc. TEMPI DI RICOVERO E DIMISSIONI DALL OSPEDALE La tendenza generalizzata alla riduzione del tempo di degenza in ospedale può produrre effetti molto gravi soprattutto in quei malati non autosufficienti, che necessitano ancora di cure sanitarie. Nessun malato che necessita di cure sanitarie Pag 2 di 10

può essere dimesso dall ospedale dove è ricoverato a meno che gli sia stata garantita la continuità delle cure in altre strutture (la cosiddetta fase post-acuta della malattia deve essere svolta, a seconda dei bisogni, nei reparti ospedalieri di lungodegenza o di riabilitazione. In queste strutture la degenza è gratuita) o a domicilio (in questi casi bisogna accertarsi della garanzia della continuità degli interventi terapeutici. Purtroppo molto spesso accade che i servizi di cure domiciliari - assistenza domiciliare integrata - non siano in grado di garantire le prestazioni necessarie. Inoltre le prestazioni erogate sono diverse a seconda del distretto sanitario di appartenenza). Dunque prima di accettare le dimissioni, soprattutto nel caso di malattie croniche o invalidanti, è bene valutare con molta attenzione le conseguenze derivanti dalle proprie decisioni e dalle proposte formulate dalla struttura ospedaliera; in particolare nel caso in cui venga proposto il rientro al domicilio o in strutture residenziali sociali o sociosanitarie ritenute inadeguate a garantire le cure necessarie (strutture che in tutto o in parte chiedono il pagamento della retta di degenza). In tutti questi casi ci si può opporre alle dimissioni o al trasferimento in altra struttura che appaia chiaramente inadeguata. Se l ospedale o la casa di cura convenzionata insiste, ci si può opporre inviando ai responsabili sanitari una lettera raccomandata. IL RICOVERO OSPEDALIERO IN RIABILITAZIONE E LUNGODEGENZA Queste strutture sono delegate alla gestione della fase post acuta della malattia e dunque in dimissione dall ospedale per acuti (il trasferimento deve essere a cura dell ospedale). In genere viene comunicato ai malati o ai loro familiari che la degenza non può superare i 60 giorni. In realtà le strutture (pubbliche o private) dopo 60 giorni vedono abbassarsi del 30-40% il rimborso della retta di degenza e quindi tendono a dimettere i malati ricoverati. Se però la condizione del malato non è compatibile con il trasferimento presso altre strutture sociosanitarie o a domicilio il ricovero può essere prolungato e nel caso di strutture private la ASL di residenza può autorizzare la permanenza del malato. LE STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRAOSPEDALIERE E LE CURE A DOMICILIO* Oltre ai posti letto ospedalieri sono presenti residenze extraospedaliere sanitarie e sociosanitarie. Le prime sono strutture pubbliche o private la cui degenza è gratuita. In alcune casi si tratta di degenze a termine in altre permanenti. Le degenze a termine riguardano in particolare le strutture di riabilitazione intensiva, in questo caso i tempi di ricovero dipendono dalle problematiche riabilitative connesse con il ricovero. Il tempo di degenza massimo è di 120 giorni. L accesso può essere disposto anche dal medico di base. Pag 3 di 10

Le strutture di riabilitazione estensiva, accolgono malati anche in forma permanente nel caso di gravi patologie a carattere involutivo (sclerosi multipla, distrofia muscolare, sclerosi laterale amiotrofica) o con gravi danni cerebrali. Sempre con degenza gratuita sono poi presenti alcune residenze per persone in coma prolungato o con gravi insufficienze respiratorie. Per quanto riguarda le strutture sociosanitarie rivolte ad anziani malati non autosufficienti nella regione Marche esse sono distinte in Residenze sanitarie assistenziali (RSA) e Residenze Protette (RP). LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Le RSA anziani sono strutture sanitarie rivolte a «pazienti non autosufficienti, non curabili a domicilio, che si trovano in una condizione stabilizzata ma che richiedono una intensità assistenziale alta a causa della presenza di patologie croniche multiproblematiche. La durata della degenza è prolungata e può essere permanente, previa valutazione periodica delle UVD» (PSR 2003-06). Nelle RSA anziani i primi 60 giorni di degenza sono gratuiti. Dopo 60 giorni l Unità Valutativa Distrettuale (UVD/UVI), valuta la permanenza dei requisiti che determinano la gratuità della prestazione e dispone l eventuale ulteriore periodo di esenzione dalla compartecipazione (DGR 704/2006). Quando prevista la quota sociale giornaliera a carico dell utente e/o del Comune è pari a 33 Euro (la tariffa a determinate condizioni può subire un aumento o una diminuzione del 25%). La normativa regionale non specifica quali prestazioni alberghiere sono comprese nella retta. N.B. La maggioranza delle RSA anziani nelle Marche ospita malati in dimissione dall ospedale gestendo la fase post acuta della malattia (sono assimilabili alle lungodegenze) con la previsione di degenze a termine. La normativa non stabilisce invece alcun vincolo temporale di permanenza permanendo l impossibilità di essere assistiti in altra sede. Nel caso di dimissioni forzate ci si può pertanto opporre (vedi lettera fac simile in appendice). Normativa regionale di riferimento: Deliberazione amministrativa n. 97 del 30 giugno 2003, Piano sanitario regionale 2003-2006; DGR n. 704 del 19 giugno 2006, Approvazione del «Modello di convenzione per residenze protette o nuclei di assistenza protetta in case di riposo e dei criteri tariffari in RSA Modifiche agli allegati A, B, e C della DGRM n. 323 del 3/3/2005»; DGR n. 1729 del 29 novembre 2010, Approvazione del modello di convenzione tra Azienda sanitaria unica regionale e residenze protette o nuclei di residenza protetta in case di riposo: Conferma per l anno 2008 delle condizioni previste dalla DGR n. 704/2006 per la stipula delle convenzioni. LE RESIDENZE PROTETTE Pag 4 di 10

La residenza protetta (RP) è una struttura sociosanitaria destinata ad accogliere anziani non autosufficienti, non assistibili a domicilio, che necessitano di un basso livello di tutela sanitaria. Moduli di RP possono essere presenti all interno di Case di Riposo. Queste strutture prevedono una compartecipazione a carico dell utente o del Comune pari a 33 euro al giorno (la tariffa a determinate condizioni, purtroppo non specificate, può subire un aumento o una diminuzione del 25%). Secondo la normativa della regione Marche la RP deve assicurare 100 minuti di assistenza al giorno nel caso di anziani non autosufficienti e di 120 nel caso di soggetti con forme di demenza. Al gennaio 2014 sono circa 3200 i posti letto attivati con questi standard. Si ricorda che ai sensi della normativa regionale la Casa di Riposo non può accogliere soggetti non autosufficienti in quanto è destinata alla sola accoglienza di soggetti autosufficienti (con il Regolamento regionale 3/2006 si è derogato a tale indicazione prevedendo la possibilità di permanenza, previa valutazione della UVI di ospiti non autosufficienti già presenti all entrata in vigore della norma). Dal 1 ottobre 2010 con vigenza 31.12.2012 il rapporto tra Residenze protette e azienda sanitaria unica regionale (ASUR) è disciplinato dalla dgr 1729/2010. N.B. Dall 1 gennaio 2013 non è più vigente la Convenzione (in attesa di essere rinnovata), così come definita dalla dgr 1729/2010. A partire dalla stessa data, tutti i posti convenzionati (circa 3200) devono assicurare 100 o 120 minuti di assistenza (nel caso di demenze) giornaliera. L Asur, come da normativa vigente, assume pertanto per tutti i posti convenzionati il 50% della tariffa. Nel caso in cui la Residenza protetta non sia convenzionata, ma solo autorizzata, l intero onere della degenza è a carico del ricoverato. Pertanto i familiari dei malati per i quali l UVI propone il ricovero in RP, devono accertarsi che il ricovero avvenga nei posti convenzionati. Normativa regionale di riferimento: Deliberazione amministrativa n. 97 del 30 giugno 2003, Piano sanitario regionale 2003-2006; - Legge 6 novembre 2002, n. 20, Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semiresidenziale; - Regolamento regionale, n. 1 del 25 febbraio 2004, Disciplina in materia di autorizzazione delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e diurno, come modificato dal Regolamento 3/2006 (BUR n. 105 del 2.11.2006),; - DGR n. 704 del 19 giugno 2006, Approvazione del «Modello di convenzione per residenze protette o nuclei di assistenza protetta in case di riposo e dei criteri tariffari in RSA Modifiche agli allegati A, B, e C della DGRM n. 323 del 3/3/2005»; DGR n. 480 del 1 aprile 2008, Convenzionamento con residenze protette o nuclei di residenza protetta in case di riposo: Conferma per l anno 2008 delle condizioni previste dalla DGR n. 704/2006 per la stipula delle convenzioni; DGR n. 1230 del 1 agosto 2010, Approvazione dello schema di accordo sui percorsi di allineamento delle tariffe delle Residenze protette per anziani alla normativa vigente. Anni 2010-2013; DGR n. 1729 del 29 dicembre 2010, Approvazione del modello di convenzione tra azienda sanitaria unica regionale e residenze protette per anziani. Pag 5 di 10

IL PAGAMENTO DELLA RETTA Nelle strutture sociosanitarie che prevedono una compartecipazione dei costi tra settore sanitario (ASL) e sociale (Comuni), all utente viene richiesto di contribuire, in genere, per l intera quota sociale. Se non ha redditi sufficienti deve intervenire il Comune di residenza. Quasi sempre i Comuni chiedono - se il reddito dell utente non è sufficiente - l intervento dei familiari. Si ricorda che la normativa vigente* stabilisce che chi ha più di 65 anni ed è stato dichiarato non autosufficiente dalla ASL di residenza - cosi come per le persone con handicap in situazione di gravità ai sensi della legge 104/1992 - il contributo richiesto deve fare riferimento ai soli redditi e beni (pensione, indennità, patrimonio) del ricoverato e non a quelli dei familiari. Dunque la contribuzione è solo nel limite del suo reddito personale ferma restando la riconosciuta prassi di trattenere per se un importo per le spese personali (nelle Marche la legge regionale 43/1988, stabiliva tale quota in 250.000 ). *Nei mesi scorsi è stata approvata la nuova normativa, ancora non entrata in vigore, in materia di Isee. Le nuove disposizioni modificano in molte parti le precedenti disposizioni. vedi, http://www.handylex.org/gun/decreto_isee_persone_disabilita.shtml. Normativa di riferimento: Decreto legislativo n. 109, del 31 marzo 1998, Definizione di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate a norma dell art. 59, comma 51, della legge 27 dicembre 1997, n. 449; Decreto Legislativo 3 maggio 2000, n. 130, Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, in materia di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate. Sentenze Corte Costituzionale n. 296 e 297, 2012. COME AVVIENE L INSERIMENTO IN STRUTTURA L inserimento (e l eventuale dimissione) dalla RSA o RP viene disposto dalla Unità di Valutazione Distrettuale (UVI). Tale organismo, composto da più figure professionali, ha il compito, secondo la normativa della regione Marche, dopo la valutazione della persona, di definire il percorso di assistenza e di cura, le figure responsabili, i servizi che provvedono alle prestazioni, la durata del percorso stesso. A seguito della valutazione l UVI deve indicare, la tipologia di struttura più adeguata ai bisogni del malato. La valutazione dell UVI non può essere di natura amministrativa. Considerato che le strutture per non autosufficienti hanno lunghe liste di attesa è diffusa la tendenza a proporre ricoveri sia verso strutture per autosufficienti o per non autosufficienti non convenzionate. E opportuno che i familiari pretendano dettagliate informazioni riguardo l assistenza che verrà fornita nella tipologia di struttura residenziale proposta. Si ricorda che ai sensi della normativa regionale la degenza nelle RSA anziani può essere permanente. Pag 6 di 10

Normativa regionale di riferimento: DGR n. 709 del 19 giugno 2006, Approvazione del «Modello di convenzione per residenze protette o nuclei di assistenza protetta in case di riposo e dei criteri tariffari in RSA Modifiche agli allegati A, B, e C della DGRM n. 323 del 3/3/2005»; D.G.R. n. 1566 del 14 dicembre 2004, Approvazione atto di indirizzo concernente: «Sistema dei servizi degli anziani della Regione Marche: Sviluppo programmatico e organizzativo prevenire, contrastare, ridurre ed accompagnare la non autosufficienza»; DGR n. 1729 del 29 dicembre 2010, Approvazione del modello di convenzione tra azienda sanitaria unica regionale e residenze protette per anziani. LA CURE DOMICILIARI Nella regione Marche le cure domiciliari vengono erogate attraverso l assistenza domiciliare integrata. Le prestazioni che ogni Zona deve assicurare sono: assistenza medico di base, assistenza medico specialistica, assistenza infermieristica, assistenza riabilitativa. L assistenza infermieristica e riabilitativa deve essere erogata su sei mattine (6 ore) e cinque pomeriggi (3 ore). Il servizio di assistenza infermieristica domiciliare dovrà essere garantito nei giorni festivi e prefestivi almeno per interventi programmati o di emergenza. Purtroppo nella maggior parte dei Distretti non vengono erogate le prestazioni con gli orari indicati. E pertanto opportuno, nel caso di dimissione da strutture ospedaliere ed extraospedlaiere, con necessità di prosecuzione di cure a domicilio, che i familiari si assicurino quali prestazioni sono garantite e con quale modalità. Normativa regionale di riferimento: D.G.R., n. 606, del 20.3.2001, Linee guida regionali per le cure domiciliari. COSA AFFERMA LA GIURISPRUDENZA. ALCUNE RECENTI SENTENZE DEL CONSIGLIO DI STATO Numerosi sono gli atti giurisprudenziali in tema di attribuzione delle spese sostenute per l assistenza sanitaria o socio-assistenziale a malati cronici. Ripetute sentenze del Consiglio di Stato (3377/03, n. 152/04, 479/04, 4693/06, 3997/2012) e recentemente della Cassazione (4558-2012) hanno condannato le aziende sanitarie locali al pagamento delle rette di degenza di soggetti affetti da gravi malattie. Le Asl ritenevano di non essere tenute al pagamento delle rette in quanto la prestazione era da ritenersi di natura assistenziale - di competenza del Comune - e non sanitaria. Le decisioni, hanno confermato la competenza sanitaria - dunque l assunzione dei corrispondenti oneri - negli interventi con carattere di «cura» delle patologie in atto, ricordando che la stessa normativa non dispone che debbano definirsi tali solo i trattamenti che lascino prevedere la guarigione o la riabilitazione Pag 7 di 10

del paziente. Facendo riferimento al DPCM 14 febbraio 2001, Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie, le sentenze specificano che il DPCM considera di carattere sanitario «i trattamenti volti al contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite». Viene ribadito, dunque, che la competenza del settore sanitario (e dunque anche i conseguenti oneri finanziari) non si arresta alla fine di un processo che può portare alla guarigione o alla riabilitazione, ma rimane anche quando gli interventi sono «volti al contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite». La cura non termina dunque, nelle fasi acute e post acute della malattia. Le decisioni rivestono la massima importanza a conferma della tesi, in rispetto della normativa vigente, che alla sanità e non all assistenza competono gli interventi di cura quand anche non portino alla guarigione. LA COMPETENZA DEL DIFENSORE CIVICO REGIONALE Il difensore civico regionale interviene sulle pubbliche amministrazioni - in particolare Regione (compresa ASUR) e amministrazioni periferiche dello stato - per verificare che agiscano con imparzialità, efficienza, equità, trasparenza. Può evidenziare eventuali irregolarità o illeciti, assicurare l accesso alla documentazione amministrativa o anche soltanto fornire dei chiarimenti. Non emette sentenze, ma può dare pareri e sollecitare provvedimenti. L intervento è gratuito e la segnalazione è informale. Per maggiori informazioni: http://www.ombudsman.marche.it; Difensore civico regionale Piazza Cavour 23 60121 Ancona Tel. 071.2298483; fax 071.2298264. e- mail: ombudsman@regione.marche.it Per ricevere ulteriori informazioni rispetto ai contenuti della Guida: Comitato Associazioni Tutela (CAT), via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (AN). Tel e fax 0731-703327. E mail: segreteriacatmarche@gmail.com. Tutti i riferimenti legislativi citati sono presenti nel sito www.grusol.it * Il 9 luglio e 2 agosto 2013 sono state approvate dalla giunta regionale due delibere (1011 e 1195) riguardanti gli standard assistenziali, i criteri tariffari, le quote di compartecipazione a carico del servizio sanitario e di quello sociale nei servizi sociosanitari (riabilitazione, disabilità, salute mentale, anziani non autosufficienti). A causa delle forti proteste che hanno suscitato è stata al momento sospesa l applicazione. Vedi in proposito il blog della Campagna Trasparenza e diritti, http://leamarche.blogspot.it/ Lettera per opporsi alle dimissioni di malati non autosufficienti dalle RSA Anziani Pag 8 di 10

Raccomandata a.r. - Egr. Direttore ASUR Area Vasta n _ Via Città Raccomandata a.r. - Egr. Responsabile RSA Via Città lettera normale per conoscenza - Comitato Associazioni Tutela (CAT) - Via Fornace 23 60030 Moie di Maiolati Spontini (AN) Oggetto: Opposizione alle dimissioni _l_ sottoscritt abitante in Via n. visto l art. 41 della legge 12.2.1968 n. 132 (che prevede il ricorso contro le dimissioni, e tenuto conto che l art. 4 della legge 23.10.1985 n. 595 e l art. 14, n. 5 del decreto legislativo 30.12.1992 n. 502 consentono ai cittadini di presentare osservazioni e opposizioni in materia di sanità), chiede che _l_ propri abitante in Via n. attualmente ricoverat_ e curat_ presso la RSA non venga dimess_ per i seguenti motivi: 1) il paziente è gravemente malato e non autosufficiente e necessita di permanenti interventi di natura sanitaria che non possono essere erogati in altra residenza o a domicilio 2) è necessario di una continua sorveglianza del malato al fine di provvedere alle esigenze del degente (specificare le necessità: 3) Le RSA anziani sono strutture deputate all accoglienza di malati non autosufficienti stabilizzati non curabili a domicilio Si fa presente che la legislazione vigente impone all ospedale la cura di tutti i malati, acuti e cronici (leggi 4.8.1955 n. 692, 12.2.1968 n. 132, 17 agosto 1974 n. 386, 13.5.1978 n. 180 e 23.12.1978 n. 833 (in particolare art. 2 punti 3 e 4 lettera f). Per quanto riguarda la normativa sulle RSA anziani la normativa nazionale stabilisce invece che esse Pag 9 di 10

1) «Costituiscono una forma di risposta alle situazioni di bisogno sanitario di persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti o a grave rischio di non autosufficienza, che per ragioni molteplici non possono essere assistite in ADI o OD» (Progetto Obiettivo Anziani 1992) 2) «sono destinate a soggetti non autosufficienti non curabili a domicilio, portatori di patologie geriatriche, neurologiche e neuropsichiatriche stabilizzate. Sono da prevedere: ospitalità permanenti, di sollievo alla famiglia non superiori ai 30 giorni, di completamento di cicli riabilitativi eventualmente iniziati in altri presidi» (Dal DPR 14.1.1997). La normativa della regione Marche assegna alle RSA anziani «la gestione di pazienti non autosufficienti, non curabili a domicilio, che si trovano in una condizione stabilizzata ma che richiedono una intensità assistenziale alta a causa della presenza di patologie croniche multiproblematiche. La durata della degenza è prolungata e può essere permanente, previa valutazione periodica delle UVD». Non esiste quindi alcun vincolo temporale di permanenza nelle RSA che devono essere destinate a soggetti stabilizzati e non per la gestione di malati in fase post acuta. Per questo motivo si ribadisce il rifiuto della dimissione dalla RSA Ringrazia e porge distinti saluti. Data Firma Pag 10 di 10