LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI. Prof. Vito Cappellini



Documenti analoghi
IMMAGINI DIGITALI 2D-3D E ICT

Simposio Internazionale Italo Giapponese - Nuove Tecnologie sulle Vie della Cultura

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

Uffizi Virtual Experience

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Artedata srl. l innovazione al servizio della cultura

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

L uso delle tecnologie avanzate per la diffusione della cultura Storico-Scientifica

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Multicanalità e voce per il turismo

Via San Giuseppe, Verona Tel DIPLOMA TECNICO GRAFICO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Realizzazione siti web. Le immagini

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

Sperimentazione a valenza provinciale della progettualità. ICARO: semplifica la NASCITA UN PROGETTO PER IL TERRITORIO DEL CREMONESE.

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

I NUOVI MEDIA LA RETE E IL WEB IL WEB 2.0 / 3.0 IL CINEMA IL CINEMA 3D E HD LA TELEVISIONE VIRTUAL SET LA COMUNICAZIONE MULTIMEDILITA E INTERAZIONE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

PROGETTO PON/FESR

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

La tv digitale: innovazione ed economia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Il progetto VIRTUS. L estensione satellitare alle comunità montane ed i piccoli comuni

PEC un obbligo che semplifica

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

INTERNET WIRELESS VELOCE

La formazione a distanza

PROGETTO AULA DIGITALE

Toshiba presenta le schede di memoria SD con la più elevata velocità di scrittura al mondo

Il progetto partecipa a

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

OPPORTUNITÀ E NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER SVILUPPATORI ED AZIENDE

Codifica delle immagini

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Corso di Laurea Magistrale in

Manuela Repetto Creare e condividere conoscenze in gruppo

Piano Nazionale Scuola Digitale

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS


L evoluzione del mosaico digitale

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

INDICE ATTI DEL CONVEGNO

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

estendibile ad altri Enti di Formazione e Istituti Educativi 1/15

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "MAX PLANCK" INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI

.onway. Orange Mobility srl

Archiviazione ottica documentale

Presentazione Aziendale

Il leader dei Sistemi di Sicurezza senza fili

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

Ministero dell industria

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

REGIONE CAMPANIA Programmazione e attuzione delle politiche della Regione Campania nel settore ITC

Soluzioni Realtà Virtuale

Sistema operativo: Gestione della memoria

L evoluzione e l impatto della ricerca sulla protezione del dato

Edoardo Nicoletti Edoardo Nicoletti / Eido Lab srl

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELL AGENDA DIGITALE LOMBARDA TRA REGIONE LOMBARDIA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

TESTO DELL INTERVENTO. Convegno del 30 novembre 2007

CATEGORIA B3 Connotazioni delle attività comuni ai diversi profili di categoria

La Ripamonti si ingrandisce

Transcript:

LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI Prof. Vito Cappellini Direttore Centro per la Comunicazione e l Integrazione dei Media Centro di Eccellenza (D.M. n. 11 del 13/01/2000) cappellini@det.unifi.it

PREMESSA Alcune linee di attività generali del Centro MICC: Società dell'informazione nel contesto europeo e internazionale (in particolare collaborazioni con il Giappone); Innovazione Tecnologica nella Multimedialità: immagini digitali di elevata qualità, protezione del contenuto; Reti di Comunicazione sicure; Terminal intelligenti fissi o mobili a disposizione del cittadino per i servizi di e-government (in particolare accesso alla Sanità); Accesso facile e sicuro all'informazione multimediale da parte del cittadino (in particolare per anziani e disabili).

Alcune linee di attività più specifiche in cui è impegnato il Centro MICC: Sicurezza, Protezione dell'informazione Multimediale, Copyright, Marchiatura Elettronica, DRMS; Cooperazione Applicativa, Interoperabilità; Digitale Terrestre; Tecnologie dell'informazione per i Beni Culturali (con impiego di immagini digitali di elevatissima qualità).

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI Le tecnologie dell informazione possono permettere di realizzare Musei Virtuali sempre più efficaci. In particolare, utilizzando tecnologie avanzate di digitalizzazione delle immagini e reti telematiche a larga banda (altissima velocità di trasmissione, fino ai Gbit/s), è possibile effettuare collegamenti multimediali immersivi in tutto il mondo

In sintesi si può, in tempo reale, presentare con altissima qualità di immagini - un Museo reale esistente in un certo luogo, in località remote, comunque lontane dallo stesso Museo reale, con presentazioni interattive di Esperti nelle varie sedi e possibilità di dibattito dei Presenti nelle sedi stesse

Su questa linea sono state effettuate due sperimentazioni immersive fra Firenze (Sede della Regione Toscana) e Tokyo (Istituto Italiano di Cultura) il 6/12/2006 ed il 17/4/2007, con la collaborazione di diversi Enti ed in particolare del GARR

In tali sperimentazioni sono state utilizzate riprese televisive digitali di altissima qualità e immagini ad elevatissima risoluzione (~ 30000x20000 pixel) delle Opere della Galleria degli Uffizi, con la illustrazione autorevole dal vivo da parte della Dr.sa Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino

In particolare è stata presentata la Annunciazione di Leonardo, con possibilità di vedere ingranditi con perfetta qualità cromatica tutti i particolari dell Opera. E stato anche stabilito un colloquio dibattito in tempo reale fra i Partecipanti nella Sede di Firenze e quelli nella sede di Tokyo

Il successo ottenuto nei due esperimenti di collegamento museale interattivo a grande distanza dimostra come, già con le tecnologie attuali, sia possibile ottenere Musei Immersivi Remoti con altissima qualità di rappresentazione delle Opere e interazione di Persone presenti nelle sedi remote e si possano quindi realizzare Sistemi di fruizione di Musei a qualunque distanza dai Musei stessi

Su questa linea si possono anche definire forme di interazione fra il visitatore e la Realtà Museale remota, con percorsi personalizzati di visita delle Opere esposte

Questa nuova possibilità di fruizione appare molto interessante per la conoscenza delle Opere dei Musei, prima di effettuare visite reali e per Programmi educativi (tele-formazione) e più in generale per la promozione dei Beni Culturali nel mondo

Marchiatura Elettronica Marchio W Opera originale W codificatore Opera marchiata chiave Sandro Filipepi, detto il Botticelli, La nascita di Venere, Firenze, Galleria degli Uffizi, particolare

Marchiatura Elettronica W Utilizzatori dell opera Prodotto pirata Opera attaccata Pirata Sandro Filipepi, detto il Botticelli, La nascita di Venere, Firenze, Galleria degli Uffizi, particolare

Marchiatura Elettronica marchio W Prodotto pirata rivelatore Risposta del rivelatore: e presente il marchio W? SI/NO chiave Sandro Filipepi, detto il Botticelli, La nascita di Venere, Firenze, Galleria degli Uffizi, particolare

Archivio Fotografico Regione Toscana Riproduzione vietata Immagine Originale Immagine Marchiata

Archivio Fotografico Regione Toscana Riproduzione vietata Immagine Originale Immagine Marchiata

Archivio Fotografico Regione Toscana Riproduzione vietata Immagine Originale Immagine Marchiata