INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA



Documenti analoghi
1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Il significato della cogenerazione efficiente

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

Ministero dello Sviluppo Economico

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo Paolo Torri

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Lo scambio sul posto (SSP)

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

1.1 MERCATO ELETTRICO

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

Microcogenerazione. Cogenerazione

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

documento Franco Pecchio

Scambio sul posto e vendita dell'energia

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Le potenzialità economiche della microcogenerazione: aspetti normativi ed economici

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

FINANZIARIA 2008 Parma

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Autorità per l energia elettrica e il gas TESTO UNICO RICOGNITIVO DELLA PRODUZIONE ELETTRICA

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Scambio sul posto.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Le misure per il sostegno della CAR: esperienza del Gruppo A2A nei Certificati Bianchi. Andrea Bordoni

Destinazione dell energia immessa in rete

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Bologna 8 novembre 2010

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

I recenti sviluppi della normativa con l introduzione della C.A.R.

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Istituto Cavanis - Possagno gennaio

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Verona, 5 Maggio

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

Verona, 29 ottobre 2013!

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

tecnologia che migliora il mondo

Milano, 27 giugno 2013!

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Nuova tariffa in Italia

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Autorità per l energia elettrica e il gas TESTO UNICO RICOGNITIVO DELLA PRODUZIONE ELETTRICA

TESTO UNICO RICOGNITIVO DELLA PRODUZIONE ELETTRICA

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Transcript:

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009

Fonte: GSE

VANTAGGI DELLA COGENERAZIONE risparmio economico conseguente al minor consumo di combustibile; riduzione dell impatto ambientale conseguente sia alla riduzione delle emissioni, sia al minor rilascio di calore residuo; minori perdite di trasmissione e distribuzione per il sistema elettrico nazionale; la sostituzione di modalità di fornitura del calore meno efficienti e più inquinanti.

COGENERAZIONE DELIBERA 42/02 AEEG e successive modifiche ed integrazioni Un impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore può essere considerato cogenerazione se presenta un indice di risparmio energetico (IRE) ed il suo limite termico (LT) superiori ai valori limite fissati nella delibera stessa e soggetti ad aggiornamenti periodici.

IRE INDICE DI RISPARMIO ENERGETICO (1) Quantifica il risparmio di energia primaria conseguito rispetto alla produzione separata delle medesime quantità di energia elettrica e termica IRE > 10% (per nuovi impianti)

IRE INDICE DI RISPARMIO ENERGETICO (2) dove: Ec: energia primaria Ee: produzione di energia elettrica netta η es : rendimento elettrico netto medio annuo della produzione separata Et: produzione di energia termica utile per usi civili o industriali η ts : rendimento termico netto medio annuo della produzione separata; p: parametro che tiene conto delle perdite di distribuzione

LT Limite Termico (1) Quantifica la quota di energia termica utile prodotta annualmente rispetto alla totale produzione di energia elettrica e calore LT > 33% fino a 10MWe

LT Limite Termico (2) dove: Et: produzione di energia termica utile per usi civili o industriali Ee: produzione di energia elettrica netta

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il D.Lgs. 20/07 recepisce la direttiva 2004/8/CE introducendo la definizione di cogenerazione ad alto rendimento. Fino al 31/12/2010 la cogenerazione al alto rendimento è quella che soddisfa la delibera 42/02 dell autorità dell energia elettrica e del gas (IRE e LT). Dal 2011 un impianto di cogenerazione sarà ad alto rendimento se risponderà, nei limiti stabiliti, al parametro PES (Primary Energy Saving ovvero Risparmio di Energia Primaria).

PES Primary Energy Saving (1) dove: CHP Hη : rendimento termico annuo della cogenerazione Ref Hη : rendimento di riferimento per la produzione separata di calore CHP Eη : rendimento elettrico annuo della cogenerazione, che considera la sola quantità di elettricità da cogenerazione (ECHP), Ref Eη : rendimento di riferimento per la produzione separata di elettricità.

PES Primary Energy Saving (2) Gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento dovranno avere: PES > 0 se di potenza elettrica < 1MW (piccola cogenerazione) PES > 10% oltre la potenza elettrica di 1MW

BENEFICI COLLEGATI AL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO a. esonero dall obbligo di acquisto dei certificati verdi; b. priorità di dispacciamento; c. possibilità di ottenere i titoli di efficienza energetica; d. riduzione del carico fiscale sul consumo di gas naturale; e. condizioni tecnico economiche semplificate per la connessione alla rete; f. cessione dell energia immessa.

a. ESONERO DALL OBBLIGO DI ACQUISTO DEI CERTIFICATI VERDI; Esenzione per l elettricità prodotta in cogenerazione dall obbligo di immissione di una percentuale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per le imprese che importano o producono più di 100 GWh/anno.

b. PRIORITÀ DI DISPACCIAMENTO La precedenza, nell ambito del dispacciamento, dell energia prodotta da cogenerazione rispetto a quella prodotta da fonti convenzionali.

c. POSSIBILITÀ DI OTTENERE I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Certificati Bianchi) Possibilità di accedere ai benefici previsti nell ambito dei decreti per l efficienza energetica.

d. RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE SUL CONSUMO DI GAS NATURALE Agevolazioni fiscali sulle accise del gas naturale.

e. CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE SEMPLIFICATE PER LA CONNESSIONE ALLA RETE La DELIBERA 99/08 AEEG prevede per gli impianti di cogenerazione da connettere a reti di bassa e media tensione i seguenti benefici: la richiesta di connessione viene trattata prioritariamente riduzione del corrispettivo da versare, da parte del produttore, per potersi connettere la possibilità, da parte del produttore, di realizzare la connessione in proprio, riducendo così il corrispettivo di connessione

f. CESSIONE DELL ENERGIA IMMESSA 600 500 400 300 kwh kwhchp 200 100-1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

f. CESSIONE DELL ENERGIA IMMESSA Modalità di cessione dell energia prodotta: 1. LIBERO MERCATO 2. RITIRO DEDICATO 3. SCAMBIO SUL POSTO

1. LIBERO MERCATO a) Partecipando direttamente alla contrattazione della borsa b) Tramite un trader Tipologia di impianto: tutti Contratti da sottoscrivere: - dispacciamento di immissione - compravendita - regolazione di trasporto

2. RITIRO DEDICATO (1) Il ritiro dedicato è un servizio, regolato dalla DELIBERA 280/07, che semplifica la cessione di energia elettrica alla rete e prevede il ritiro dell energia elettrica prodotta da parte del gestore di rete a cui l impianto è connesso. Il ritiro dedicato è regolato da una convenzione che sostituisce ogni altro adempimento relativo alla cessione dell energia elettrica immessa in rete, al dispacciamento e al trasporto All energia ritirata viene riconosciuto dal GSE, ora per ora, il prezzo di mercato della zona in cui è situato l impianto

PREZZI MEDI MENSILI PER FASCIA ORARIA E ZONA DI MERCATO ( /MWh) Fonte: GSE

2. RITIRO DEDICATO (2) Tipologia di impianto: di potenza nominale inferiore a 10 MVA Contratti da sottoscrivere: unica convenzione con il GSE che comprende anche il dispacciamento in immissione e il trasporto dell energia elettrica immessa

3. SCAMBIO SUL POSTO (1) Lo scambio sul posto, disciplinato dal testo integrato dello scambio sul posto - TISP, definisce la regolamentazione del meccanismo che consente di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

3. SCAMBIO SUL POSTO (2) Tipologia di impianto: di potenza nominale inferiore a 200 KW Contratti da sottoscrivere: contratto di scambio con il GSE relativa all energia elettrica immessa e allo scambio sul posto. Non sostituisce la regolazione dell energia elettrica prelevata

grazie per l attenzione

Le slides del convegno saranno disponibili al seguente indirizzo: www.servizindustriali.co.it