1.1 MERCATO ELETTRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 MERCATO ELETTRICO"

Transcript

1 1. IL MERCATO LIBERALIZZATO DELL ENERGIA E LA COGENERAZIONE Negli ultimi anni il settore elettrico e il settore del gas naturale sono stati caratterizzati da una forte evoluzione a seguito dell attuazione delle direttive comunitarie sull apertura del mercato interno dell energia, i cui principi sono lo sviluppo del mercato e l introduzione della concorrenza. Questo capitolo riporta una panoramica degli aspetti normativi e di regolamentazione del mercato dell energia in Italia. L attenzione è focalizzata, in modo particolare, sugli aspetti connessi al ruolo degli impianti di cogenerazione nel quadro della liberalizzazione del mercato elettrico e del gas naturale. 1.1 MERCATO ELETTRICO Il D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 (Decreto Bersani) ha avviato la liberalizzazione del mercato elettrico in Italia recependo la Direttiva 96/92/CE. Le attività libere sono la produzione, l importazione e l esportazione e l acquisto e la vendita di energia elettrica, mentre la trasmissione, il dispacciamento e la distribuzione sono sottoposte a concessione. L assetto istituzionale è così strutturato: - Gestore della rete di trasmissione nazionale (GRTN), cui sono affidate funzioni di esercizio del sistema di trasmissione e dispacciamento; - Gestore del mercato elettrico (GME), cui è affidata la gestione della Borsa Elettrica; - Acquirente Unico (AU), che ha il compito di acquistare l energia elettrica per i clienti che non possono accedere al mercato libero. Dal 2003 nessun operatore è autorizzato a produrre o importare, direttamente o indirettamente, più del 50% del totale dell energia elettrica prodotta o importata in Italia. Le attività di distribuzione sono esercitate su concessione rilasciata dal Ministero delle attività produttive. Al fine di razionalizzare le attività di distribuzione, sono previsti cessioni di porzioni di rete ENEL alle società di distribuzione locali, nelle aree urbane dove esse coesistono. L acquisto di energia elettrica è liberalizzato per i consumatori qualificati come clienti idonei. La Tabella 1.1 riepiloga la situazione attuale e quella definitiva delle soglie di idoneità per l accesso al mercato libero da parte dei consumatori. Solo gli enti pubblici rientrano nei requisiti di consumatori singoli multi-sito. attuali tipologia di utilizzatori (GWh/anno) Consumatori singoli monosito 0,1 ogni sito 0,1 multi-sito totale - Consorzi di consumatori ogni sito 0,1 multi-sito totale - Tabella 1.1 Soglie di idoneità per il mercato elettrico In base al Decreto Bersani, i soggetti che operano nel mercato libero possono pertanto essere riepilogati come segue: - i produttori, che sono titolari di impianti di generazione elettrica la cui produzione è ceduta a terzi; - gli autoproduttori, che sono titolari di impianti di generazione elettrica la cui produzione è destinata per almeno il 70% (su base annua) al soddisfacimento di consumi propri, con immissione in rete delle eccedenze produttive; - gli importatori, che sono titolari di bande di importazione relative alle linee di interconnessione con l estero; - i grossisti, che svolgono attività di intermediazione di energia elettrica sul mercato libero; 8

2 - i clienti idonei, che rientrano nelle soglie di idoneità; - l Acquirente Unico. La Figura 1.1 mostra l organizzazione del mercato elettrico ed evidenzia le diverse modalità di acquisto/vendita di energia elettrica a seconda delle relazioni tra i diversi operatori. I clienti idonei possono acquistare energia elettrica (direttamente o tramite grossisti) attraverso contratti bilaterali con i produttori oppure con offerte di acquisto sulla Borsa Elettrica 1 gestita dal GME, nella quale affluiscono le offerte di vendita dei produttori. L Acquirente Unico acquista energia elettrica sul mercato libero da consegnare ai clienti vincolati attraverso i distributori. Nella Borsa Elettrica, i consumatori e i produttori formulano anche offerte per la fornitura al GRTN dei servizi (riserva) necessari al mantenimento dell equilibrio del sistema elettrico nazionale. Il GRTN gestisce anche la produzione degli impianti essenziali alla sicurezza del sistema elettrico nazionale (must-run) e degli impianti titolari di convenzioni CIP 6. Con l avvio della Borsa Elettrica, entrerà in funzione (dopo un periodo di avviamento) il dispacciamento di merito economico. In particolare, nello svolgimento delle operazioni di dispacciamento e di risoluzione delle congestioni sulla rete, il GRTN dovrà garantire le priorità assegnata dal Decreto Bersani, le quali prevedono il seguente ordine di precedenza: - impianti a fonti rinnovabili; - impianti di cogenerazione alimentati con fonti convenzionali; - impianti termoelettrici alimentati con combustibili di origine nazionale 2 ; - altri impianti. Figura 1.1 Assetto di riferimento del mercato elettrico Distributori Previsione fabbisogno Acquirente Unico GRTN Previsione della produzione Impianti CIP 6 e must-run Clienti vincolati Offerte di vendita Richiesta di riserva Offerte di acquisto Mercati energia Offerte di vendita Impianti non contrattualizzati Clienti Idonei (direttamente o tramite grossisti) Offerte di riserva Mercati per i servizi di sistema GESTORE DEL MERCATO Contratti bilaterali Offerte di riserva Impianti con contratti bilaterali 9

3 1.2 MERCATO DEL GAS NATURALE A seguito della Direttiva 98/30/CE e del D.Lgs. 3 maggio 2000, n. 164 (Decreto Letta), il settore del gas naturale è stato oggetto di una importante riforma regolamentare, che prevede una graduale apertura alla concorrenza. Nella Figura 1.2 sono rappresentati i principali segmenti del settore del gas naturale in Italia. Il processo di liberalizzazione si muove in una realtà di monopolio: l operatore dominante ENI/SNAM controlla gran parte delle attività di produzione, importazione e trasporto del gas (con il gestore SNAM Rete Gas). La distribuzione, regolata da un sistema di concessioni trentennali rilasciate dai Comuni, è attuata da un certo numero di aziende locali, tra cui ITALGAS è il principale operatore. Figura 1.2 Struttura del settore del gas Produzione Produzionenazionale nazionalegas gas Importazioni Importazionigas gas Importazioni ImportazioniGNL GNL Rigassificazione RigassificazioneGNL GNL Trasporto Trasporto Stoccaggio Stoccaggio Distribuzione Distribuzione Vendita Venditaaa Clienti ClientiIdonei Vendita Venditaaa Clienti Clientinon nonidonei Stante questo quadro, il Decreto Letta prevede che le attività del settore del gas siano gestite in regime di separazione societaria e contabile (unbundling). I gestori di reti di trasporto o distribuzione devono garantire l accesso di terzi a parità di condizioni. Le attività di distribuzione sono esercitate su concessione da parte degli enti locali. La vendita di gas naturale (comprese le vendite da parte di produttori ed importatori) è libera. Dal 1 gennaio 2002 il gas naturale può essere venduto solo da società che non svolgano altre attività nel settore, ad eccezione delle attività di importazione, coltivazione e vendita all ingrosso. L acquisto di gas naturale è liberalizzato per i consumatori qualificati come clienti idonei, quali: - i produttori di energia elettrica; - gli impianti di cogenerazione; - i grossisti; - le imprese di distribuzione; - i clienti finali e loro consorzi e società consortili con consumi superiori alle soglie indicate in Tabella

4 attuali utilizzatori (Sm 3 /anno) Consumatori singoli monosito 0 Consorzi di consumatori ogni sito 0 multi-sito totale 0 Tabella 1.2 Soglie di idoneità per il mercato del gas Allo stato attuale il mercato degli utenti finali è definito da due grandi aree: - grandi consumatori industriali, direttamente allacciati alla rete SNAM; - consumatori minori, allacciati a reti di distribuzione locale che a loro volta sono servite da SNAM. La consegna del gas ai primi è effettuata da SNAM secondo contratti bilaterali. Tra gli utenti minori, la maggioranza è servita dai distributori locali alle condizioni previste per il mercato vincolato. Alcuni utenti industriali e del terziario allacciati a reti locali possono accedere a condizioni di fornitura dette in deroga, che corrispondono a quelle praticate dalla SNAM. Il passaggio al mercato libero degli utenti minori potenzialmente idonei è attualmente ostacolato dall assenza di una chiara regolamentazione del transito sulle reti di distribuzione. 1.3 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI ALLA COGENERAZIONE Agevolazioni concesse agli impianti di cogenerazione La normativa vigente relativa al settore elettrico e del gas naturale prevede per gli impianti di cogenerazione una serie di facilitazioni e priorità, di seguito illustrate. Priorità di utilizzo e dispacciamento Gli indirizzi del Decreto Bersani prevedono per l energia elettrica prodotta dagli impianti di cogenerazione le seguenti agevolazioni: - l obbligo di utilizzazione prioritaria; - la precedenza nel dispacciamento (in subordine rispetto all energia prodotta dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili). Allo stato attuale questi principi hanno trovato il loro recepimento nella normativa che istituisce il Gestore del Mercato Elettrico e diventeranno operativi all avvio della Borsa Elettrica. Esenzione dall obbligo di immissione di energia da fonti rinnovabili Il Decreto Bersani stabilisce per i produttori e gli importatori l obbligo di immettere una determinata quota di energia elettrica prodotta da nuovi impianti alimentati a fonti rinnovabili 3. L energia elettrica prodotta dagli impianti di cogenerazione è esentata da questo obbligo. Qualifica di clienti idonei sul mercato del gas naturale Secondo la definizione dei clienti idonei stabilita dal Decreto Letta, il gas naturale consumato dagli impianti di cogenerazione può essere acquistato sul mercato libero. Tale facoltà è esercitata indipendentemente dal livello di consumo annuale ma limitatamente alla quota di gas destinata a tale utilizzo. Defiscalizzazione del gas naturale In base alle disposizioni fiscali in materia di combustibili, il gas naturale è soggetto al pagamento di un accisa e un addizionale regionale. Gli impianti di cogenerazione godono di un agevolazione fiscale: per una parte del gas consumato (calcolata in funzione dell energia elettrica prodotta) valgono le condizioni seguenti: - accisa pari al 30% dell importo previsto per la produzione di energia elettrica (il valore minore rispetto agli altri usi); - esenzione dell addizionale regionale. 11

5 Attualmente la defiscalizzazione può essere applicata ad una quantità di gas pari a 0,250 Sm3 per ogni kwh e generato 4. La quota rimanente di consumo è soggetta invece al pagamento dell accisa e le addizionali relative allo specifico settore di utenza Promozione della cogenerazione Titoli di efficienza energetica negli usi finali Sia il Decreto Bersani che il Decreto Letta, prevedono che tra gli obblighi connessi al servizio di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale vi sia quello di perseguire l efficienza energetica, attraverso l attuazione di interventi finalizzati al risparmio energetico e allo sviluppo delle fonti rinnovabili presso gli utenti finali. I termini di questo obbligo sono precisati nei due D.M. 24 aprile 2001, i quali fissano gli obiettivi quantitativi di riduzione dei consumi energetici su base nazionale 5. Tra le tipologie di interventi di efficienza energetica negli usi finali ammessi, alcuni prevedono il coinvolgimento e/o la promozione di iniziative di cogenerazione: - l uso del calore da cogenerazione presso gli utenti finali per il riscaldamento di ambienti e per la fornitura di calore in applicazioni civili; - lo sviluppo del teleriscaldamento da cogenerazione per usi di climatizzazione di ambienti presso gli utenti finali ; - la realizzazione d impianti di cogenerazione e/o microcogenerazione presso gli utenti finali, per l alimentazione di sistemi di climatizzazione di ambienti. La realizzazione degli interventi è di fatto a carico dei distributori ma può vedere il coinvolgimento di altri soggetti, quali: - gli utenti finali stessi; - i fornitori di servizi energetici e gli operatori del settore energetico; - gli enti locali. Attualmente l AEEG (Autorità per l Energia Elettrica e il Gas) sta ancora lavorando alla definizione delle modalità concrete di attuazione della promozione dell efficienza energetica presso gli usi finali. Proposta di Direttiva Europea sulla promozione della cogenerazione La Commissione Europea ha recentemente presentato la proposta di Direttiva Europea COM(2002) 415 final, riguardante la promozione della cogenerazione nel quadro dello sviluppo del mercato interno dell energia. I principali obiettivi della proposta possono essere riassunti come segue: - nel breve periodo, consolidare il ruolo degli impianti esistenti e promuoverne nuovi di elevata efficienza; - nel medio e lungo periodo, assicurare lo sviluppo della cogenerazione ad alta efficienza. Di seguito si riporta una sintesi degli argomenti più significativi trattati nella proposta di direttiva. In primo luogo si ribadisce il contributo della cogenerazione nell attuazione degli obiettivi di politica energetica europea, quali: - la sicurezza degli approvvigionamenti energetici; - la riduzione delle emissioni climalteranti. Nel delineare il ruolo della cogenerazione, si sottolinea la distinzione con le fonti rinnovabili. Quindi si affronta il problema dell identificazione della cogenerazione, in merito ai seguenti aspetti: - la definizione europea di cogenerazione; - la certificazione della cogenerazione; - la metodologia di valutazione del risparmio energetico conseguito dalla cogenerazione. Gli stati membri dell Unione Europea sono obbligati a rimuovere le barriere che si oppongono allo sviluppo della cogenerazione, attraverso le azioni seguenti: - garantire condizioni trasparenti e non discriminatorie per il trasporto e la distribuzione dell energia elettrica prodotta dagli impianti di cogenerazione; - facilitare l accesso alla rete elettrica per gli impianti di cogenerazione alimentati da fonti rinnovabili e per quelli di taglia inferiore ad 1 MWe; - analizzare il potenziale relativo alla cogenerazione ad alta efficienza su base nazionale e le barriere che ostacolano il suo sviluppo; - riferire alla Commissione Europea la situazione, le azioni di promozione adottate e i progressi ottenuti nella cogenerazione ad alta efficienza. 12

6 1.4 DEFINIZIONE NORMATIVA DI COGENERAZIONE Definizione italiana individuata dall AEEG Con la Del. 42/02, l AEEG ha fissato i criteri che gli impianti di cogenerazione devono soddisfare per potersi avvalere delle agevolazioni illustrate al punto Di seguito si riporta una sintesi delle principali definizioni contenute nel provvedimento. Cogenerazione La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica e calore che garantisce un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate. Impianto di cogenerazione Un impianto di cogenerazione è costituito da un sistema integrato che converte l energia primaria di una qualsiasi fonte di energia nella produzione congiunta 6 di energia elettrica 7 e di energia termica. In linea di principio il funzionamento dell impianto consegue un risparmio di energia primaria e un beneficio ambientale rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e termica. Nel caso sia presente un postcombustore, esso è considerato parte integrante dell impianto di cogenerazione. Il suo consumo di combustibile è incluso nel consumo complessivo dell impianto. Le caldaie di integrazione invece non fanno parte dell impianto di cogenerazione, in quanto sono esclusivamente dedicate alla produzione di energia termica. Di conseguenza il loro consumo di combustibile e la loro produzione termica sono esclusi dal bilancio energetico dell impianto. Sezione di impianto Una sezione di impianto è costituita da ogni modulo in cui può essere scomposto l impianto di cogenerazione, che soddisfi le condizioni seguenti: - sia in grado di operare anche indipendentemente dalle altre sezioni; - sia composto da un insieme di componenti principali interconnessi tra loro, in grado di produrre in modo sostanzialmente autosufficiente energia elettrica e calore. Usi dell energia termica cogenerata L utenza termica è il destinatario del calore cogenerato dall impianto. Si distinguono due tipologie di utenza: - usi civili, costituiti dal riscaldamento, climatizzazione, raffreddamento di ambienti residenziali, commerciali e industriali e dagli usi igienico-sanitari; - usi industriali, costituiti dagli impieghi tecnologici in processi produttivi o comunque da tutti gli usi diversi da quelli civili. La potenza termica può essere erogata in forme diverse: vapore saturo/surriscaldato, acqua calda/surriscaldata, olio diatermico, aria/gas caldi, ecc. Produzione separata La produzione separata di energia elettrica e termica costituisce il termine di paragone per l analisi delle prestazioni di un impianto di cogenerazione. Per rappresentare le efficienze di conversione energetica della produzione separata, l AEEG ha fissato i parametri seguenti: ç es è il rendimento della produzione separata di energia elettrica, il quale è funzione del tipo di combustibile e della taglia della sezione di cogenerazione in esame (Tabella 1.3 e Figura 1.3); ç ts è il rendimento della produzione separata di energia termica, differenziato tra usi civili e industriali (Tabella 1.4). Produzione distribuita Con la produzione separata si ha una generazione centralizzata: l energia elettrica prodotta nelle centrali elettriche di grandi dimensioni deve essere trasportata fino all utenza attraverso la rete elettrica, determinando: - perdite di trasporto lungo le linee elettriche; - perdite di trasformazione dovute ai cambiamenti nei livelli di tensione. La rete elettrica è suddivisa in tre livelli, a ciascuno dei quali sono associate delle perdite (Figura 1.4): - rete di trasmissione in alta e altissima tensione (AAT/AT); 13

7 - rete di distribuzione in media tensione (MT); - rete di distribuzione in bassa tensione (BT). Gli impianti di cogenerazione sono spesso ubicati in prossimità delle utenze cui è destinata (tutta o in parte) la loro produzione di energia elettrica, che pertanto si configura come generazione distribuita. In questo modo è possibile evitare (tutte o in parte) le perdite succitate. A tale proposito, l AEEG ha introdotto il coefficiente per tenere p conto delle perdite evitate di trasporto e trasformazione, calcolato con l espressione seguente:. p autocons E +. e,autocons p immessa E e,immessa p= E + e,autocons E e,immessa dove: E e,autocons è la quota di energia elettrica prodotta dalla sezione di cogenerazione direttamente consumata nel sito di produzione (autoconsumo) 8 ; E e,immessa è l energia elettrica prodotta dalla sezione di cogenerazione immessa nella rete elettrica 8 ; p autocons è un coefficiente che tiene conto delle perdite evitate di trasporto e trasformazione fino al livello di tensione cui è connessa la sezione di cogenerazione (Tabella 1.5); p immessa è un coefficiente che tiene conto delle perdite evitate di trasporto e trasformazione fino al livello di tensione superiore a quello cui è connessa la sezione di cogenerazione (Tabella 1.5) 9. taglia della sezione (MW e ) gas naturale, GPL, GNL, gasolio tipologia di combustibile olio combustibile, nafta combustibili solidi fossili, coke di petrolio, orimulsion rifiuti solidi organici, inorganici e biomasse fino a 1 0,38 0,35 0,33 0,23 oltre 1 e fino a 10 0,40 0,36 0,34 0,25 oltre 10 e fino a 25 0,43 0,38 0,36 0,27 oltre 25 e fino a 50 0,46 0,39 0,37 0,27 oltre 50 e fino a 100 0,49 0,39 0,37 0,27 oltre 100 e fino a 200 0,51 0,39 0,37 0,27 oltre 200 e fino a 300 0,53 0,39 0,37 0,27 oltre 300 e fino a 500 0,55 0,41 0,39 0,27 oltre 500 0,55 0,43 0,41 0,27 Tabella 1.3 Rendimento elettrico netto medio annuo ç es tipo di uso del calore parametro usi civili 0,80 usi industriali 0,90 Tabella 1.4 Rendimento termico netto medio annuo ç ts 14

8 livello di tensione cui è connessa la sezione autoconsumo immissione perdite evitate p autocons perdite evitate p immessa BT bassa tensione AT/AAT+MT+BT 1-6,5/100 AT/AAT+MT 1-4,3/100 MT media tensione AT/AAT+MT 1-4,3/100 AT/AAT 1-2,8/100 AT/AAT alta e altissima tensione AT/AAT 1-2,8/100-1 Tabella 1.5 Valori del parametro p Figura 1.3 Rendimento elettrico della produzione separata in funzione della taglia e del tipo di combustibile 0,60 AEEG Delibera 42/02 Produzione separata di energia elettrica rendimento elettrico netto medio annuo 0,55 0,50 0,45 es 0,40 0,35 0,30 0,25 0, taglia della sezione (MWe) gas naturale, GPL, GNL, gasolio olio combustibile, nafta combustibili solidi fossili, coke di petrolio, orimulsion rifiuti solidi organici, inorganici e biomasse Figura 1.4 Perdite di trasporto e trasformazione in rete TRASMISSIONE AT/AAT perdite AT/AAT = 2,8% DISTRIBUZIONE MT perdite MT = 1,5% DISTRIBUZIONE BT perdite BT = 2,3% 1 0,972 0,957 0,935 15

9 Indice di risparmio di energia IRE Il primo criterio individuato dall AEEG per l ottenimento della qualifica di cogenerazione è costituito dalla significatività del risparmio energetico conseguito. Tale criterio è verificato attraverso l indice di risparmio di energia, il cui significato è del tutto analogo a quello dell indice di risparmio definito precedentemente; la formulazione introdotta dall AEEG differisce leggermente, in particolare per la scelta dei parametri di riferimento per la produzione separata. Il calcolo dell IRE è applicato singolarmente a ciascuna sezione dell impianto, con l espressione seguente: E IRE= c Ee E t,civ E t,ind ç es p + + ç ts,civ ç ts,ind dove: E c è il consumo di energia primaria della sezione in esame 10; E e è la produzione di energia elettrica della sezione in esame (al netto dei consumi per servizi ausiliari 11 ); E t,civ è la produzione di energia termica utile 12 della sezione in esame, destinata ad usi civili; E t,ind è la produzione di energia termica utile 12 della sezione in esame, destinata ad usi industriali; ç es è il rendimento della produzione separata di energia elettrica; p è il parametro che tiene conto delle perdite di trasporto e di trasformazione sulla rete elettrica; ç ts,civ è il rendimento della produzione separata di energia termica impiegata per usi civili; ç ts,ind è il rendimento della produzione separata di energia termica impiegata per usi industriali. I dati di produzione e consumo dell impianto da utilizzare per il calcolo sono quelli desunti dal consuntivo di funzionamento relativo ad un anno solare. I rendimenti riferiti alla produzione separate sono da intendere come valori medi annui. Limite termico LT Il secondo criterio individuato dall AEEG per l ottenimento della qualifica di cogenerazione è costituito dalla proporzione tra produzione termica ed elettrica. L obiettivo è quello di evitare di avere impianti eccessivamente sbilanciati, in particolare verso la sola produzione elettrica. Tale criterio è verificato attraverso il limite termico, il cui significato è prossimo a quello del rapporto di cogenerazione definito precedentemente. Analogamente all IRE, anche il LT è calcolato singolarmente per ciascuna sezione dell impianto 13, con l espressione seguente: E t con: LT= E e + E t E t = E t,civ + E t,ind dove: E e è la produzione di energia elettrica della sezione in esame (al netto dei consumi per servizi ausiliari 11 ); E t,civ è la produzione di energia termica utile 12 della sezione in esame, destinata ad usi civili; E t,ind è la produzione di energia termica utile 12 della sezione in esame, destinata ad usi industriali; E t è la produzione di energia termica utile 12 della sezione in esame, complessivamente inviata all utenza; I dati di produzione e consumo dell impianto da utilizzare per il calcolo sono quelli desunti dal consuntivo di funzionamento relativo ad un anno solare. La relazione tra limite termico e rapporto di cogenerazione è la seguente: LT= E t E e + E t = E t E e E t E e 1 + = ë 1 + ë 16

10 Condizioni per il riconoscimento della cogenerazione In base a quanto stabilito dall AEEG nella Del. 42/02, un impianto di cogenerazione, per essere definito tale, deve conseguire annualmente valori degli indici IRE e LT non inferiori alle soglie minime indicate in Tabella 1.6. Il soddisfacimento di questi vincoli coincide con il rispetto dei criteri di significatività del risparmio energetico e di proporzione tra produzione elettrica e termica. I valori stabiliti dalla Del. 42/02 per le soglie minime e i parametri da impiegare per il calcolo degli indici sono in vigore fino al 31 dicembre 2005; successivamente saranno oggetto di aggiornamento triennale da parte dell AEEG. data di entrata in esercizio della sezione IRE LT sezioni esistenti fino al ,05 0,15 rifacimenti fino al ,08 0,15 nuove sezioni dal ,10 0,15 15 Tabella 1.6 Soglie minime di IRE e LT 1 Allo stato attuale la Borsa Elettrica non è ancora attiva in quanto le regole operative proposte dal GME sono ancora oggetto di discussione da parte degli operatori del settore. 2 Questa tipologia è sottoposta a limitazioni legate al consumo complessivo di energia primaria del sistema elettrico. 3 L obbligo si applica all energia annualmente immessa nella rete elettrica nazionale da ciascun operatore, eccedente i 100 GWh annui. Per l anno 2002 la quota è fissata al 2% ed è soggetta ad aggiornamenti da parte del Ministero delle attività produttive. Il rispetto del vincolo si basa sul possesso di certificati verdi collegati all energia da fonti rinnovabili. 4 Il calcolo della defiscalizzazione è applicato alla produzione lorda di energia ovvero misurata ai terminali del generatore elettrico. 5 Il meccanismo è analogo a quello dei certificati verdi. Gli obiettivi sono indicati, per il periodo , in termini di energia primaria da risparmiare annualmente. La ripartizione avviene in ragione dei quantitativi annui di energia elettrica e gas naturale distribuiti dagli operatori. Il rispetto del vincolo si basa sul possesso di titoli di efficienza energetica collegati ai risparmi energetici conseguiti con gli interventi. 6 Con produzione congiunta si intende la presenza di un interconnessione, un legame tecnico e funzionale tra la generazione di energia elettrica e l utilizzo in forma utile del calore cogenerato (eventualmente con il tramite di sistemi di accumulo). 7 In alternativa all energia elettrica è ammessa la produzione di energia meccanica. 8 Tale quota rappresenta l energia inviata direttamente alle utenze senza transitare (fisicamente o formalmente) dalla rete elettrica. Salvo casi particolari, l energia elettrica destinata a utenti con diversa ragione sociale (ad esempio i componenti di un consorzio) è da considerare immessa in rete, anche se i punti di prelievo si trovano fisicamente in corrispondenza del punto di immissione. 9 L energia immessa è resa disponibile ad un determinato livello di tensione (esempio: MT) senza che questa debba transitare attraverso i livelli superiori (esempio: AT/AAT). 10 In accordo con la definizione di impianto di cogenerazione, in questo termine è incluso l eventuale consumo di un postcombustore, mentre è escluso il consumo delle caldaie di integrazione e riserva. 11 I servizi ausiliari comprendono tutti i sistemi connessi alla produzione di energia elettrica e calore; sono esclusi i sistemi relativi alla rete di trasporto e distribuzione del calore (ad esempio le pompe di circolazione della rete). 12 Con energia termica utile si intende quella effettivamente inviata all utenza, misurata in corrispondenza del limite di batteria tra la sezione di cogenerazione e la rete di distribuzione del calore. In accordo con la definizione di impianto di cogenerazione, da questo termine sono escluse: - l energia termica eventualmente dissipata, sia nell esercizio normale che durante transitori o situazioni di emergenza; - la produzione termica delle caldaie di integrazione e riserva; - l eventuale utilizzo di vapore per iniezione in gruppi turbogas. 13 Ai fini dell attribuzione della priorità di dispacciamento, negli impianti di cogenerazione con potenza nominale fino a 10 MVA, il calcolo del limite termico LT si applica all intero impianto. 14 La sezione di impianto su cui si opera il rifacimento deve essere in esercizio e deve esistere da almeno 20 anni. L intervento deve prevedere la sostituzione, il potenziamento o la totale ricostruzione della maggioranza (valutata in termini di valore economico) dei componenti e deve essere finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali della sezione. 15 Le sezioni di nuova realizzazione che soddisfano la condizione IRE ma non quella LT non possono essere definite cogenerative; la quota di energia elettrica che soddisfa il valore minimo di LT (calcolata in funzione dell energia termica cogenerata) è comunque esente dall obbligo di immissione di energia elettrica da fonti rinnovabili. 17

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA 1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? 27 Ottobre 2003 1 La cogenerazione in Italia Situazione attuale e

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione Fiera Key Energy, Rimini, 10 Novembre 2011 Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III Capitolo III La normativa comunitaria 3.1 Introduzione La promozione della cogenerazione a livello comunitario è stata oggetto di provvedimenti fin dalla metà degli anni 90; tuttavia l armonizzazione della

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno FIRE La professione dell energy manager: esempi e opportunità Milano, 4 dicembre 2007 Andrea Galliani

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi

Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi Avv. Luca Tiberi Mondini Rusconi Studio Legale Norme sulla cogenerazione D.lgs. 79/1999 (cd. decreto Bersani ); Delibera AEEG 42/2002;

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna). Scheda D Analisi e valutazioni relative al decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20 di attuazione della Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e altre norme in materia di cogenerazione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli