Europei divisi dall Unione?



Documenti analoghi
L internazionalizzazione del sistema economico milanese

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Il sistema monetario

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

POLITICA DI COESIONE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Questionario Conosci l Europa

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Indice. pagina 2 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il sistema monetario

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Documento programmatico per Tuscania 2009

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

La congiuntura. internazionale

Il Boom Economico

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

ECOFIN GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Èuna situazione complessa e per

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Manifesto dei diritti dell infanzia

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Vigilanza bancaria e finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA

INIZIATIVE E PRIORITÀ DELLA DELEGAZIONE FORZA ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO SU BANCHE ED ECONOMIA REALE

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

L esperienza dell Università di Bologna

Ministero dello Sviluppo Economico

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Programma Hercule II

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

Gestite il Vostro rischio di credito in totale autonomia!

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Le fattispecie di riuso

DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Formazione Immigrazione

UROWeek. Intenzioni di voto e Fiducia. La Grecia. Le promesse di Matteo Renzi NEWS Luglio 2015

Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online.

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Transcript:

Pasquale Ferrara Europei divisi dall Unione? 28 Aspenia 65 2014 I risultati delle ultime elezioni rischiano di trasformare l Unione Europea da contesto istituzionale di coesione a progetto generatore di nuove divisioni. C è però un fisiologico problema di consenso, più che una crisi di legittimità. Una situazione cui la prossima legislatura dovrà rispondere, rilanciando il progetto politico europeo sulla base di politiche più efficaci: a cominciare da grandi sfide come la finanza globale, le migrazioni, il futuro del mondo arabo e della Russia. La vera questione europea che i governi del vecchio continente hanno dinanzi non è tanto la falsa alternativa tra rigore e sviluppo (chi non vorrebbe la crescita sostenuta e la piena occupazione?). Il dilemma fondamentale, che i risultati dell elezione del nuovo Parlamento europeo hanno reso più acuto, è il seguente: l Unione Europea, invece di essere un contesto istituzionale di coesione strutturale, non rischia paradossalmente di cristallizzare nuove divisioni che già attraversano tutto lo spazio politico ed economico europeo? In tal caso, gli europei sarebbero divisi dall Unione? Stein Rokkan, nella sua teoria sulla fase generativa delle opzioni politiche in Europa, identificava due Pasquale Ferrara è segretario generale dell Istituto Universitario Europeo. linee di faglia nella creazio- 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 28 09/06/14 12.47

ne dello Stato nazionale, quella tra centro e periferia e quella tra Stato e chiesa, e altre due fratture inscritte nella rivoluzione industriale, vale a dire quella tra città e campagna e quella tra capitale e lavoro. POLARIZZAZIONE E NUOVE FRATTURE. Oggi le linee di divisione, che la nuova legislatura europea non potrà eludere, consistono nella polarizzazione tra l Europa ben ordinata (in cui vige, in ipotesi, la disciplina di bilancio, come in Germania e in Olanda) e l Europa disordinata (come nel caso dei piigs Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna); tra l Europa che considera come valore supremo la stabilità monetaria e l Europa che invece assegna assoluta priorità all occupazione; tra l Europa virtuosa e l Europa della dissipazione; tra l Europa responsabile e l Europa responsiva alle domande di protezione sociale, ma finanziariamente irresponsabile; tra austerità e solidarietà; tra contributori netti (il cui modello è la famosa frase di Margaret Thatcher I want my money back e che resistono alle politiche di redistribuzione) e recettori netti; tra area della crescita e area della recessione; tra intergovernativismo e integrazione; tra ethnos e demos. Il giudizio ha toccato anche questioni fondamentalmente etiche, nel senso specifico della necessità di mantenere gli impegni presi (moral hazard) da una parte, e di superare gli egoismi nazionali (clausola di mutua assistenza), dall altra. Accanto a queste fratture interne, si manifestano altrettanti scollamenti rispetto al contesto esterno: il dibattito su globalizzazione e territori; sui fini e confini dell Europa; sull avere una sola voce in politica estera oppure affidarsi al semplice coordinamento delle politiche nazionali; sull Europa come potere normativo o come organizzazione politica in grado di acquisire e utilizzare capacità militari comuni; sul ruolo dell Unione rispetto all antitesi tra multilateralismo e multipolarismo; tra emergenze migratorie e mobilità qualificata. 29 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 29 09/06/14 12.47

30 Quello che è certo, è che ora sta diventando anche politicamente manifesto un grave risentimento di una parte consistente del popolo europeo contro l Europa e soprattutto, nell eurozona, contro la moneta unica. Il fronte dei critici dell Europa annovera partiti antieuro, partiti antieuropei, e partiti antiglobalizzazione tout court. Nella mappa politica delle formazioni antisistema o radicali nel nuovo Parlamento europeo si sovrappongono e intrecciano orgoglio nazionale, tendenze separatiste e secessioniste, analisi neomarxiste, ricette keynesiane, fermenti identitari, istanze riformiste, pulsioni xenofobe, comunitarismi escludenti. Ironicamente, e al contrario di quanto si crede e si sostiene da parte dei conioscettici, l euro stesso si configurava, in origine, anche come uno strumento identitario (una moneta unica, ma soprattutto condivisa). Ha finito tuttavia per essere percepito, oggi, come il problema; pur essendo, in quanto semplice strumento monetario, politicamente neutro. La demonizzazione dell euro come causa di tutti i mali dell Europa nasconde in realtà l incapacità delle classi politiche nazionali di elaborare risposte convincenti ai cambiamenti strutturali in corso sul piano globale, che configurano un mondo sempre più posteuropeo e postoccidentale. Inoltre, è in realtà problematica la rappresentazione dell ue come una realizzazione del liberismo imperante nel modello economico globale e del dominio della finanza transnazionale: si dovrebbe infatti rendere ragione della circostanza che il principale agente della deregolamentazione e della finanziarizzazione dell economia vale a dire la Gran Bretagna della City non è parte dell euro proprio perché intende avere mano libera nel creare le migliori condizioni ambientali per i capitali e gli investimenti finanziari. UNA FISIOLOGICA CRISI DI CONSENSO. A ben guardare, l Unione Europea non soffre affatto di una crisi di legittimità, quanto di una più 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 30 09/06/14 12.47

fisiologica crisi di consenso; e non verso presunte politiche economiche europee che purtroppo sono quasi inesistenti, quanto verso l assenza di politiche economiche realmente comuni che invece sarebbero assolutamente necessarie. Tali politiche presuppongono non lo smontaggio dell Unione, quanto una sua maggiore integrazione, quantomeno funzionale. 31 Le elezioni europee, analizzate secondo lo schema delle opzioni degli utenti (sociali) dinanzi all offerta (politica), hanno evidenziato la presenza di tutte e tre le scelte teorizzate da Albert O. Hirschman, e cioè exit (defezione), voice (protesta), loyalty (lealtà nei confronti del sistema). L exit ha avuto un certo sostegno ma non si può dire che abbia prevalso, se si considera come tale il voto dato agli euro demolitori (Front National, ukip, Lega, in parte Movimento 5 Stelle e Partido X degli indignados spagnoli). La voice (protesta) ha avuto una sua manifestazione nel soddisfacente risultato della sinistra radicale (ad esempio, Syriza). La loyalty ne esce politicamente ancora maggioritaria nell emiciclo di Strasburgo, se si considera di questa natura il ruolo del ppe e del pse. 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 31 09/06/14 12.47

32 I movimenti antieuropeisti hanno fatto balenare come un toccasana il ritorno alle piccole patrie, o l uscita dall euro. Ma già adesso l Unione Europea fa fatica a stare decentemente in un mondo di paesi emergenti: e non parliamo solo di Brasile, India, Russia, Cina e Sudafrica ma, in prospettiva, anche di Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia. Senza parlare delle crisi alle sue frontiere (Siria, Ucraina). Come afferma Bauman, il problema è che oggi il potere (Macht) si è liberato della politica (Politik): lo dimostra, ad esempio, lo strapotere dei mercati finanziari, che si farebbero beffe delle Scozie, delle Catalogne, o delle Repubbliche venete, ancor più di quanto già ora non facciano con gli Stati nazionali europei. L esaltazione delle identità locali, coniugate in termini di esclusività politica, paradossalmente riporta in auge il concetto statista di sovranità, e da questo punto di vista concepisce la politica in modo moderno, come esercizio del potere su un popolo e su un territorio. Lungi dall essere una liberazione dai presunti potentati sovranazionali, è la legittimazione, in pratica, del dominio incontrastato di élite che concepiscono le relazioni con il resto del mondo in termini di difesa, conflitto e confronto più che di cooperazione e condivisione. Una sorta di comunitarismo aggressivo, che nulla ha a che fare con il federalismo della devoluzione e ancor meno con la sussidiarietà. Se il liberismo globale svincolato dalla politica è il problema, la soluzione non sta certo nel tornare all idea e alla prassi dello Stato commerciale chiuso di cui parlava Fichte. UN TENTATIVO DI GOVERNARE I CAPITALI. In realtà, pur con i suoi limiti, l eurozona costituisce un primo tentativo, per quanto insufficiente e sbilanciato, di governare i capitali più che accettare supinamente di essere governati da essi. Al momento dell esplosione della crisi del debito dell eu- 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 32 09/06/14 12.47

rozona la competenza delle istituzioni europee in materia finanziaria era pressoché nulla, essendo in realtà nella responsabilità degli Stati nazionali, mentre oggi sono state assegnate funzioni di controllo alla Commissione (che opera una supervisione previa sui bilanci nazionali) e alla Banca centrale europea (che opera una supervisione sulle banche). Gli slogan contrapposti più Italia in Europa (la teoria del pugno sul tavolo ) e più Europa in Italia (la teoria del vincolo esterno ) sono egualmente fuorvianti. Da una parte, l Italia è pienamente rappresentata in tutte le istituzioni di Bruxelles al pari di Germania, Francia e Gran Bretagna, ed è perfettamente in grado di influire sulla presa di decisioni; dall altra, in Italia si applicano già sia pure con ritardi e inefficienze le direttive e i regolamenti dell Unione alla cui adozione l Italia contribuisce, come detto, per la sua quota/parte nel processo decisionale. Uno slogan più convincente, anche per il prossimo semestre di presidenza del Consiglio dell ue da parte italiana (luglio-dicembre 2014) dovrebbe essere più Unione Europea in Europa, per evitare il riemergere di nazionalismi e di mire egemoniche fondate sugli interessi nazionali, localistici e lobbystici. Sul piano istituzionale, l Europa non è né un progetto kantiano (una lega di Stati sul modello delle Nazioni Unite), né un progetto saint simoniano (tecnocratico, che andrebbe realizzato dalle burocrazie nazionali gelose delle proprie prerogative); in origine, è un progetto madisoniano, nel senso che la costituzione dell Europa non è stata concepita né in termini nazionali né in termini federali, ma come una commistione di entrambe le dimensioni. 33 TRE SFIDE POLITICHE PARALLELE. Sul piano delle scelte e degli ambiti di azione, la prossima legislatura europea dovrà far fronte a tre sfide parallele. La prima riguarda la polity, e cioè la costituzione dello spazio politico paneuropeo. Si tratta di temi estremamente concreti, come la cit- 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 33 09/06/14 12.47

34 tadinanza europea, intesa non semplicemente come libertà di circolazione, ma come accountability delle istituzioni nei confronti dei cittadini e come capacità di questi ultimi di influenzare e controllare le scelte europee. Si tratta dell articolazione dei diritti in un contesto dove, ad esempio, la flexsecurity (cioè la giusta combinazione di flessibilità del mercato del lavoro e protezione sociale) rischia di essere vanificata dalle ristrettezze dei bilanci pubblici. Si tratta del governo politico dell eurozona. Si tratta delle politiche di allargamento, ad esempio ai Balcani e alla Turchia, che sarebbe un errore considerate come capitoli chiusi. La seconda sfida riguarda la politics, e cioè il grado di politicizzazione delle scelte europee e anche degli incarichi istituzionali, come dimostra l innovazione/forzatura delle famiglie politiche europee di presentare un loro candidato alla presidenza della Commissione. La tecnocrazia si supera con un vero dibattito politico deliberativo sulle grandi direzioni di marcia, non con i populismi a buon mercato. Infine, il terzo ambito di impegno concerne le policies, cioè le politiche pubbliche europee: ad esempio i progetti di interconnessione della rete dei gasdotti europei per raggiungere livelli di maggiore efficienza (e risparmio) nella distribuzione ma anche poter intervenire in caso di crisi localizzate di approvvigionamento, oppure la realizzazione di un infrastruttura di banda larga per la connessione internet veloce paneuropea. Ma politiche altrettanto importanti sono quelle che riguardano le aree limitrofe da adottare nei confronti del Partenariato euro-mediterraneo (primavere arabe in crisi, come in Libia e in Egitto) e del vicinato orientale e le controparti strategiche (specialmente Russia, e, per ragioni opposte, Stati Uniti). E non possiamo assolutamente permetterci di tralasciare il grande tema delle politiche migratorie, su cui l Europa davvero si gioca il proprio futuro. In quella che è stata definita come l era delle migrazioni 1, queste ultime dovranno essere 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 34 09/06/14 12.47

sempre più concepite non come una questione emergenziale da contenere, o come una competenza domestica di ciascuno Stato membro, ma come un fenomeno strutturale, destinato a ridefinire non solo e non tanto le politiche migratorie, ma l intero assetto dei nostri sistemi politici, il modello sociale, la dimensione culturale e identitaria europea. Le migrazioni non sono un settore della politica; diverranno una lente analitica per valutare la congruità della stessa struttura di base delle nostre società in termini politicoistituzionali e in termini persino antropologici. Si tratta di un megatrend del xxi secolo che va gestito con intelligenza, lungimiranza e flessibilità, e riconcettualizzato in termini di mobilità umana. Le migrazioni si connettono alla governance globale, alle diversità culturali, linguistiche, identitarie in genere; avvengono nel quadro di una ristrutturazione economica sia all interno degli Stati che su scala mondiale, e in un momento in cui operano nello stesso tempo fattori di radicale cambiamento nel sistema politico internazionale. Insomma, un banco di prova per la stessa tenuta del modello e del progetto europeo. 35 1 Si veda Stephen Castles e Mark J. Miller, The age of migration: international population movements in the modern world, Palgrave MacMillan, 2009. 027-035-Ferrara 65 IDEA.indd 35 09/06/14 12.47