INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO E MIGLIORAMENTO ANTISISMICO DELL OSPEDALE A.CARDARELLI DI NAPOLI



Documenti analoghi
SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Parere d idoneità tecnica

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Requisiti fondamentali

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON


SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

b. Discontinue o isolate zattere

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Fondazioni a platea e su cordolo

Toti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Inserimento di un nuovo solaio

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Spett. le Comune di Xxxxxx

Criteri per la scelta dell intervento

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

11. Criteri di analisi e di verifica

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

STRUTTURE PREFABBRICATE: SCHEDARIO DEI COLLEGAMENTI

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

MANUALE DI MANUTENZIONE

Strutture in acciaio. Unioni

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

SETTI O PARETI IN C.A.

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Prova a rottura per scorrimento su pannelli prodotti dalla Nidyon Costruzioni S.p.A. di Santarcangelo di Romagna.

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

Strutture orizzontali

Consolidamento e manutenzione dei solai in laterocemento zona bagni al piano terra e primo, mediante inserimento di nuovi profilati metallici

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre Ing. Giuseppe G. Mancinelli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

MANUALE SCALE ELICOIDALI

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Organizzazione dei lavori Pag. 2. Osservazioni sull organizzazione dei lavori Pag Apertura o modifica di bucature Pag. 5

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

LAVORI PER LA PER COSTRUZIONE DI CAPANNONE IN C.A.P. NEL COMUNE DI TORINO - Strada delle Cacce 73 CRONOPROGRAMMA LAVORI

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

Transcript:

INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO E MIGLIORAMENTO ANTISISMICO DELL OSPEDALE A.CARDARELLI DI NAPOLI L Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale Antonio Cardarelli di Napoli, storico punto di riferimento del sistema sanitario dell Italia meridionale, è da alcuni anni oggetto di un intensa attività edilizia tesa all adeguamento funzionale ed alla ristrutturazione edilizia e tecnologica di alcuni dei suoi padiglioni. E stato completato il padiglione D, mentre sono in atto i lavori relativi al maggiore degli edifici che costituiscono l intero comprensorio ospedaliero: il padiglione P. Questo edificio, a differenza degli altri inseriti nell intervento, manifestava estesi e marcati dissesti statici, che ne avevano già limitato l uso, con la chiusura al pubblico di parte dei locali. La vetustà di (1) La facciata storica dell Ospedale A.Cardarelli di Napoli alcune parti, il degrado dei materiali, le tecniche costruttive dell epoca della realizzazione, la sovrapposizione, non sempre coerente, d interventi poco felici, hanno infatti complessivamente determinato un tale decadimento del complesso edilizio, da richiedere un sistematico ed articolato progetto di risanamento statico, con l impiego delle più avanzate tecnologie oggi disponibili. Unitamente al recupero delle strutture degradate, il progetto di ristrutturazione, nel suo complesso, si è proposto di modificare la funzionalità dell opera, di migliorarne le prestazioni, in termini di sovraccarichi di esercizio e di resistenza al sisma, adeguando impiantisticamente l edificio sia alle attuali esigenze normative, sia alle aspettative degli operatori e degli utenti. (2) il padiglione P In questo contesto è apparso necessario prevedere l esecuzione di un ampia ed estesa rete di canalizzazioni, verticali ed orizzontali, tali da collegare qualunque punto del fabbricato con i complessi macchinari (UTA e gruppi frigo) allocati sulla copertura dello stabile. Nell ambito delle strutture orizzontali, già manifestamente in condizioni di degrado e fatiscenza, si è dovuto pertanto prevedere la realizzazione di ampi fori, (3) condizione di alcuni solai : il calcestruzzo dei travetti necessari per il passaggio degli ascensori, non manifestava alcuna consistenza ed è crollato in fase dei montalettighe e dei cavedi. di demolizione del fondello di laterizio Come in ogni intervento di consolidamento statico, l entità del problema si è manifestata nella sua realtà e complessità soltanto quanto intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 1/8

le strutture sono state poste a vista, facendo emergere gli effetti combinati degli originari difetti esecutivi, delle antiche consuetudini operative, delle caratteristiche qualitative dei materiali all epoca impiegati. Alcuni solai (foto 4) in seguito alla demolizione dei tramezzi, sono crollati del tutto o in parte. In fase di demolizione del fondello inferiore in laterizio della pignatta, propedeutico al ripristino della sezione resistente, il calcestruzzo di alcuni solai si è presentato talmente inconsistente, da crollare lasciando paradossalmente a vista le armature, come in una radiografia del travetto (foto 3). I calcestruzzi che furono impiegati all epoca della realizzazione (foto 5) hanno manifestato i tipici difetti connessi principalmente alle modalità di posa, in assoluta assenza di sistemi di vibrazione degl impasti, che hanno spesso prodotto conglomerati poco compatti, con eccesso di acqua e quindi porosi e sensibili agli attacchi chimici indotti dalla penetrazione dell anidride carbonica. Le armature sono apparse principalmente carenti nella staffatura, specie in corrispondenza dei nodi. Nell ambito del progetto di consolidamento statico si è ovviamente inserita l esigenza di migliorare le capacità di resistenza al sisma dell edificio, anche in considerazione della sua importante destinazione d uso. Nel dettato della norma si è ricercata una soluzione che aumentasse le resistenze alle azioni orizzontali, senza modificare le rigidezze della struttura e il suo schema statico. La soluzione è consistita principalmente nell aumento della duttilità del sistema trave-pilastro, attraverso il confinamento del nodo, in testa ed al piede, con fasciatura in fibre di carbonio C-FRP, dopo aver rimosso il calcestruzzo degradato (bonifica con malte preconfezionate a ritiro compensato tissotropiche) ed aver validamente ricostituito la superficie di posa del tessuto. L intervento certamente più significativo per estensione e per la sua valenza nel recupero dell edificio è stato quello sui (5) condizione dei calcestruzzi solai che, come descritto in precedenza, manifestavano problematiche variegate e complesse. Anche questo intervento è stato condotto nel rispetto dell esigenza di miglioramento antisismico, prevedendo la realizzazione di un diaframma rigido d impalcato, con una soletta armata in calcestruzzo, all estradosso dei travetti esistenti ed ad essi connessa, senza produrre aumento delle masse presenti, per effetto della demolizione della pignatta e dell impiego di sottofondi alleggeriti, in sostituzione di quelli esistenti. L intervento sulla struttura dei solai è stato graduato in funzione della loro condizione, distinguendo quelli che potevano essere (4) solai crollati in seguito alla demolizione dei tramezzi (6) intervento di confinamento dei nodi in C-FRP e formazione della soletta intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 2/8

risanati, da quelli che erano assolutamente irrecuperabili, in quanto crollati del tutto o in parte. L intervento di risanamento è consistito preliminarmente nella ricostituzione del calcestruzzo degradato con malte tissotropiche preconfezionate a ritiro compensato, previa asportazione del fondello inferiore in laterizio della pignatta e delle parti prive di consistenza, ed il trattamento delle armature con malte alcaline inibitrici di corrosione. La realizzazione della soletta superiore, eseguita a travetto puntellato e dopo aver scarificato la superficie di estradosso, ha determinato un notevole aumento del momento resistente del travetto; ove questo non sia stato ancora sufficiente a garantire le condizioni di esercizio, si sono applicati all intradosso del travetto dei tessuti unidirezionali in fibre di carbonio (C-FRP), di varia grammatura ed opportunamente stratificati e conformati, in funzione dell andamento del momento flettente. I solai assolutamente non sanabili e quelli nei quali realizzare i fori per il passaggio dei cavedi e degli elevatori sono stati demoliti e ricostruiti in acciaio-calcestruzzo, con lamiera grecata tipo HI- BOND all estradosso. Il problema fondamentale, in considerazione delle caratteristiche dei materiali ante operam, è stato rappresentato dall ancoraggio dei profilati metallici alle strutture in calcestruzzo e (8) solai metallici (7) applicazione del C-FRP unidirezionale all intradosso dei travetti risanati nella solidarizzazione delle strutture di nuova formazione sia alle preesistenti, sia a quelle di nuova formazione in seguito al consolidamento. L esigenza di monoliticità del diaframma si è perseguita ancorando la soletta sia ai travetti in calcestruzzo, opportunamente scarificati all estradosso, sia ai profilati, attraverso connettori metallici tipo X-HVB 95 dell HILTI (fig. 8). Gli ancoraggi dei profilati metallici alle strutture in calcestruzzo esistenti sono consistiti in due tipologie che si differenziano per la modalità di collegamento al profilato: mediante bulloni e appoggi a sella Gerber (fig. 8). Entrambe le tipologie sono realizzate con una piastra in acciaio (verticale) che aderisce lateralmente alla trave in calcestruzzo e ad essa si fissa per mezzo di ancoraggi a barra filettata di tipo chimico con adesivo ad iniezione di resina di tipo HILTI HIT-RE 500 (fig. 11). In tal modo il tassello è sollecitato puramente a trazione in quanto la piastra (verticale) descritta è saldata ad un altra, posta in orizzontale all estradosso della trave in calcestruzzo, in maniera da formare una T, ed impedendo la traslazione verticale (fig. 9). Superiormente a tale piastra, per richiamare la collaborazione del calcestruzzo, e realizzare un distanziatore per la rete elettrosaldata, sono stati posti dei connettori a cappio φ10, in modo che la intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 3/8

piastra possa lavorare a trazione, mentre il calcestruzzo a compressione, ottenendosi così una rigida sezione composta. (vedi assonometria di assemblaggio in fig.9). Una volta posata la piastra di fissaggio alla trave in calcestruzzo, i profilati metallici sono stati posti in opera (fig 8) come segue: - da un lato con bulloni, formando una nervatura ortogonale alla piastra verticale, ottenuta saldando ad essa due piatti simmetrici che lambiscono l anima della trave; questa nervatura è stata ottenuta semplicemente adottando come piastra verticale uno spezzone di profilo HEA, conformato a T, tagliandone parte dell anima; per semplificare la posa, l estremità dell ala inferiore della trave è stata tagliata, essendo la zona di attacco sollecitata semplicemente a taglio; - dall altro realizzando una mensoletta, ortogonale alla piastra verticale, irrigidita con due ritegni. La trave è stata semplicemente appoggiata alla sella, bloccando il sistema con una saldatura, fra trave e appoggio, eseguita in opera. Allo scopo di ridurre il più possibile l eccentricità fra la piastra e la reazione verticale della trave, fra l appoggio e la mensola è (9) ancoraggi a flangia verticale stato posto un tacco in acciaio, con un semplice spezzoncino di piastra in acciaio, saldato in opera alla sella ed al profilato, in modo da correggere piccoli dislivelli all atto del varo della trave. Ovviamente la superficie piana della piastra per aderire perfettamente a quella della trave, resa irregolare in seguito alla demolizione del solaio, ha richiesto un livellamento (inghisaggio, fig. 10), eseguito con malte antiritiro tissotropiche, ed effettuato successivamente alla realizzazione delle perforazioni e all iniezione della resina di fissaggio (foto 11). (10) inghisaggio delle piastre flangiate (11) iniezione di resina per l ancoraggio delle piastre a sella Gerber intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 4/8

L apertura dei fori per la formazione dei cavedi e delle vie di corsa degli elevatori, ha reso necessario la realizzazione di travi aventi funzione di sostegno del solaio, laterali al foro, e della tamponatura (leggera) di chiusura del vano nel solaio. A questo scopo, sempre nello spirito di miglioramento complessivo dell organizzazione strutturale, si è progettata una trave binata composta che consegue una notevole rigidezza, chiamando la collaborazione non solo del calcestruzzo superiore (con connettori d ala tipo X-HVB 95 dell HILTI), ma anche interno alla sezione. Fra le due ali dei profili IPE impiegati, si è infatti saldato un connettore a cappio a forma di C verticale, a cui si è sovrapposta una staffa interna (sempre a doppia C, montata in opera in orizzontale). La trave in calcestruzzo così formata, trova le due travi IPE come rivestimento laterale, e è a questa intimamente connessa e confinata (foto 12). L armatura longitudinale è stata realizzata in opera con n. 3+3 φ14, legati alle staffe φ10/25. (12) travi binate composte in fase di montaggio (ancora senza armature) (13) trave binata composta: dettaglio costruttivo L intervento per la realizzazione degli orizzontamenti metallici, fissati gli ancoraggi, è stato completato con la posa della lamiera grecata HI-BOND, dei connettori, della rete elettrosaldata, opportunamente attestata e sovrapposta a quella dei solai attigui, ed infine col getto. intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 5/8

Le travi binate sono state attestate ai pilastri con piastre di ancoraggio che presentano contemporaneamente sia il sistema di appoggio a sella Gerber, sia il dispositivo a flangia verticale. Il loro fissaggio è stato realizzato con tasselli chimici HILTI (14) ancoraggio a sella Gerber (15) ancoraggio a flangia verticale (16) la piastra montata Ampia parte dei solai sono stati progettati senza tenere conto del contributo dei connettori, affidando l intera resistenza al profilato metallico, ed impiegando tali dispositivi esclusivamente per assicurare la continuità strutturale fra soletta e acciaio. Per alcuni solai, di notevole luce (circa 9.30m), sia in termini di resistenza, sia di deformabilità è stato indispensabile considerare il benefico contributo dei connettori. Il passo è stato pertanto differenziato in funzione della variazione dello scorrimento dagli appoggi verso la mezzeria ed è stato pari a pari a 15cm entro 1.50m dall appoggio, 30 cm nei successivi 1.50m e 45 cm nella mezzeria, tenuto anche conto del modulo d onda della lamiera HI-BOND. (17) solai di grande luce con connettori (18) fissaggio dei connettori intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 6/8

(20) solaio in acciaio finito (19) solaio pronto per il getto (21) solai ricostruiti in acciaio e travetti bonificati e rinforzati con C-FRP intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 7/8

(22) carpenteria del secondo impalcato del padiglione P dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli Scheda del progetto: Progetto: Descrizione dell intervento: Luogo: Committenza: R.U.P. Progettazione architettonica: Coordinamento progettuale: Direzione lavori: Direttore operativo: Progettazione strutturale: Impresa esecutrice: Data intervento: Adeguamento funzionale e ristrutturazione edilizia e tecnologica dell Ospedale A.Cardarelli : lotto 1, padiglioni A,B,C,D,P Ristrutturazione edilizia e tecnologica del complesso ospedaliero, con consolidamento statico e miglioramento antisismico Napoli Regione Campania, Assessorato alla sanità Azienda ospedaliera di rilievo nazionale Antonio Cardarelli prof. arch. Domenico Orlacchio Studio Valle: prof. arch. Tommaso Valle, prof. ing. Gilberto Valle prof. arch. Tommaso Valle, prof. ing. Gilberto Valle prof. ing. Gilberto Valle ing. Luciano Cascone prof. ing. Alberto Cucinella A.T.I. Romagnoli S.P.A. inizio 1996; intervento in corso intervento di consolidamento statico dell Ospedale A. Cardarelli di Napoli 8/8