Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET



Documenti analoghi
arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Edificio di classe :

Procedimento di dimensionamento energetico

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Certicazione Energetica degli Edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Edificio di classe :

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Edificio di classe: B

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Edificio di classe: E

Edificio di classe: B

Edificio di classe: G

Edificio di classe :

Edificio di classe: B

Prestazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Edificio di classe :

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Edificio di classe: E

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

ALLEGATO 8 METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Norme in materia di dimensionamento energetico

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Edificio di classe: F

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica

DOCET pro : la certificazione energetica è on-line

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2015 (D.M. 26/06/2015)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Risparmio energetico degli edifici:

ALLEGATO 8 METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Certificazione Energetica

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il Ministro delle Infrastrutture

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

La normativa di supporto

La certificazione degli edifici

Ministero dello Sviluppo Economico

La certificazione energetica degli edifici


ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Edificio di classe :

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

Principali elementi di una certificazione energetica

DM 26 GIUGNO 2015 (operativo dal 01/10/2015) in applicazione del D.legislativo 192/2005

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Transcript:

1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo semplificata, riportata all'interno delle norme tecniche UNI TS 11300. Informazioni F.A.Q. DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da parte di utenti anche senza specifiche competenze, definendo un interfaccia che consente di qualificare dal punto di vista energetico edifici esistenti, in modo semplice e riproducibile. Lo strumento infatti si contraddistingue per l elevata semplificazione dei dati in input e la riproducibilità delle analisi, senza tuttavia rinunciare all accuratezza del risultato. La nuova versione consente di definire geometrie anche complesse modificando, qualora l utente lo ritenga necessario, i dati precalcolati di DOCET, come riportato nella successiva schermata. Link

2 di 5 27/12/2014 21.13 La struttura complessiva dello strumento, suddivisa in moduli di calcolo ( Energia netta, Energia Fornita, Energia Primaria, Certificazione energetica e Raccomandazioni ), è stata studiata e sviluppata secondo criteri di semplicità, chiarezza e intuitività. Tutti i dati qualitativi introdotti sulla base della documentazione a disposizione e di un audit energetico minimo, e quelli non introdotti, vengono definiti quantitativamente in modo automatico dallo strumento. Il motore di calcolo dettagliato e la disponibilità di output intermedi sufficientemente esaustivi permettono ai certificatori di effettuare analisi di post-processo. Credits DOCET calcola i seguenti indicatori prestazionali: - Fabbisogno di energia netta per riscaldamento (Ep i,invol ), raffrescamento (Ep e,invol ); - Fabbisogno di energia fornita per riscaldamento, acqua calda sanitaria e ausiliari elettrici; - Indice di energia primaria per riscaldamento (EP i ), per acqua calda sanitaria (EP acs ) e globale (Ep gl ); - Quantità di CO 2 prodotta; - Risparmio economico ottenibile e tempo di ritorno semplice degli investimenti ipotizzati; - Classe energetica (da G ad A+). Lo strumento è inoltre in grado di valutare il contributo dell applicazione di collettori solari e pannelli fotovoltaici. Gli output relativi agli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica sono quelli contenuti nelle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica.

3 di 5 27/12/2014 21.13 Un ulteriore peculiarità di DOCET si trova nelle Raccomandazioni. Nell ultima sezione del software è possibile definire i miglioramenti, in termini prestazionali, dell'edificio secondo i requisiti minimi al 2010 dei valori di trasmittanza termica e rendimento globale medio stagionale riportati nell'allegato C del decreto legislativo 311/06. Lo strumento infine offre due ulteriori tipologie di analisi: Analisi parametrica: La prima analisi consente di determinare l'andamento del fabbisogno di riscaldamento (EP i,invol ) e di raffrescamento (EP e,invol ) al variare di una trasmittanza termica (espressa in % sul valore reale) corrispondente ad una sola tipologia di elemento di involucro tra quelle richieste (Pareti vericali, Copertura, Pavimento o Serramenti). Analisi di sensibilità: La seconda analisi permette di individuare i parametri più sensibili, tra quelli possibili (trasmittanza termica pareti verticali, copertura, terreno e serramenti, fattore solare degli elementi trasparenti e rendimento globale medio stagionale), e confrontarli in un diagramma con scala da 1 a 100. I valori più elevati corrispondono ad una elevata priorità di intervento. Quadro legislativo Lo scorso 10 luglio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale con DM 26/06/09 le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici, nelle quali, per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell'edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell'acqua calda sanitaria (EPacs), si fa riferimento al metodo di calcolo DOCET, predisposto da CNR ed ENEA, il cui software applicativo è disponibile gratuitamente sul presente sito internet, previa registrazione.

4 di 5 27/12/2014 21.13 Nello specifico: Le Linee Guida nazionali (DM 26 giugno 2009) consentono esplicitamente l uso del software DOCET per la certificazione energetica di edifici residenziali esistenti con superficie utile massima pari a 3000 m 2. DOCET viene classificato secondo la dicitura riportata di seguito (Allegato A, paragrafo 4 al punto 2): [ ] Metodo di calcolo da rilievo sull edificio o standard, che prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull edificio esistente. In questo caso le modalità di approccio possono essere: ii. per analogia costruttiva con altri edifici e sistemi impiantistici coevi, integrata da banche dati o abachi nazionali, regionali o locali [ ] In base alle Linee Guida di recente emanazione CNR ed ENEA non sono tenuti ad emettere alcuna dichiarazione di conformità per la certificazione del software DOCET; tale software infatti è già riconosciuto dal DM 26 giugno 2009 come metodo di riferimento nazionale per la certificazione energetica secondo metodo semplificato (Allegato A, paragrafo 5.2, punto 2): [ ] In merito alla metodologia di cui al punto 2ii del paragrafo 4, per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell acqua calda sanitaria (EPacs), si fa riferimento al metodo di calcolo DOCET, predisposto da CNR ed ENEA, sulla base delle norme tecniche di cui al paragrafo 5.1, il cui software applicativo è disponibile sui siti internet del CNR e dell ENEA. [ ] In base alle Linee Guida, CNR e ENEA definiscono le procedure di verifica e dichiarazione di software commerciali (Allegato A, paragrafo 5): [ ]Gli strumenti di calcolo applicativi dei metodi di riferimento nazionali (software commerciali) devono garantire che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di più o meno il 5% rispetto ai corrispondenti parametri determinati con l applicazione dei pertinenti riferimenti nazionali. La predetta garanzia è fornita attraverso una verifica e dichiarazione resa da: - CTI ed UNI per gli strumenti che hanno come riferimento i metodi di cui al paragrafo 5.1 e 5.2, punto 1; - CNR, ENEA per gli strumenti che hanno come riferimento i metodi di cui al paragrafo 5.2, punti 2 e 3. [ ] che si riferiscono ai metodi di cui al paragrafo 5.2, punti 2 e 3, in merito alla metodologia di cui al punto 2ii e 2iii del paragrafo 4. Considerazioni Considerando quanto la Comunità ha più volte ribadito in documenti e manifestazioni della UE relativamente alla promozione e sensibilizzazione degli utenti sulla tematica dell efficienza energetica e, nel caso specifico, della certificazione energetica degli edifici si deve tener conto di alcuni aspetti ripresi anche nei DLgs 192/05 e smi, DLgs 115/08, nel DM 59/09 e nelle Linee Guida Nazionali. Tale quadro legislativo è orientato a contenere gli oneri per gli utenti finali, disporre di metodi di calcolo semplificati e snellire le procedure. In quest ottica si deve riflettere sul fatto che l obiettivo per il successo della certificazione energetica non si focalizza nella realizzazione di strumenti commerciali che rispondano pienamente alle norme UNI TS 11300: 1 e 2 e le implementino in modo dettagliato, come previsto dalle Linee Guida, ma anche nella realizzazione di strumenti semplificati che, nel rispetto della metodologia presente nelle UNI TS 11300, rispondano ad una domanda di mercato.

5 di 5 27/12/2014 21.13