Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Documenti analoghi
Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

VI Indice ã

Il diritto ecclesiastico

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

INDICE GENERALE. Gli autori... XV. Premessa... XVII

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

Indice. Parte I. Profili sistematici

DIRITTO ECCLESIASTICO

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

DIRITTO ECCLESIASTICO

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

DIRITTO ECCLESIASTICO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

Premessa I PARTE INTRODUTTIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA I. DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

VIII Indice ã

Elementi di Diritto Canonico

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

Libertà e diritti dei cittadini

Docente responsabile Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Organizzazione della didattica Calendario Syllabus

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che hanno stipulato intese con lo Stato III Modulo

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Parte I I principi e le fonti

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE. COME INTRODUZIONE di M.C. Folliero-A. Vitale

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail GAETANO

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti.

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

artistico) sia nelle fonti sia nel diritto positivo. Fornire la conoscenza della disciplina giuridica unilaterale, bilaterale, europea e internazional

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Dei reati in generale

Il principio di laicità LE DIVERSE CONCEZIONI DEL PRINCIPIO DI LAICITA. Ingerenza dello Stato sulla Chiesa Gran Bretagna (Chiesa anglicana), Danimarca

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado


Titolo del Master. Titolo del modulo. Docente responsabile del modulo didattico. Docente. Qualifica, sede di afferenza e SSD.

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Transcript:

Indice 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 2 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 3 3. Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico 7 Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile 7 1. Premessa. L unione del sacro con il politico 8 2. I rapporti fra Stato e confessioni religiose: a) il cesaro-papismo 8 3. Segue: b) il giurisdizionalismo 11 4. Segue: c) la teocrazia 13 5. Segue: d) il separatismo 21 6. Segue: e) la coordinazione e i concordati 23 7. La qualificazione dello Stato rispetto alle credenze di religione 29 8. La politica legislativa italiana in materia ecclesiastica: a) dal 1848 al 1922 32 9. Segue: b) dal 1922 al 1947 35 10. Segue: c) dal 1947 ai nostri giorni 43 Capitolo 3 L ordinamento statuale e il fenomeno religioso. I soggetti «religiosi» e i poteri pubblici 43 1. Premessa 43 2. Le persone fisiche 45 3. Gli enti. Le formazioni sociali (rinvio) 46 4. Le confessioni religiose 48 5. Le confessioni religiose come ordinamenti giuridici 52 6. La personalità delle confessioni religiose nel diritto italiano 53 7. La rilevanza degli ordinamenti confessionali nel diritto dello Stato 55 7.1. Segue: la giurisdizione confessionale e il diritto dello Stato 58 8. Poteri e uffici dello Stato aventi competenza in materia ecclesiastica 61 9. Uffici ecclesiastici organizzati dallo Stato e da altri enti pubblici per l assistenza spirituale delle comunità separate

VIII Indice 64 Capitolo 4 La Costituzione italiana e il fenomeno religioso 64 1. Le garanzie di libertà e i rapporti fra ordinamenti 66 2. Le tesi dottrinali sull art. 7 1 comma della Costituzione 67 3. L interpretazione dottrinale dell art. 7 cpv. 69 4. L art. 7 della Costituzione e i Patti lateranensi nella giurisprudenza della Corte costituzionale 72 5. Gli Accordi del 18 febbraio e del 15 novembre 1984 e la Costituzione 75 Capitolo 5 Lo Stato e le confessioni religiose nella Costituzione 75 1. Le confessioni religiose nella Costituzione 76 2. Le intese delle confessioni religiose con lo Stato: natura giuridica di esse 78 3. L organo statuale competente a stipulare le intese 79 4. Il contenuto delle intese 80 5. La concezione delle intese come atti di «diritto interno» o di «diritto esterno»: in particolare, la forma di esse 81 6. La legge per l esecuzione delle intese nel sistema delle fonti di diritto 83 7. L art. 8 3 comma della Costituzione e le leggi sui culti «ammessi» emanate prima del 1948 85 Capitolo 6 La libertà religiosa nell ordinamento italiano 85 1. Il riconoscimento giuridico della libertà religiosa 85 1.1. Segue: nei trattati internazionali bilaterali 86 1.2. Segue: nei trattati internazionali multilaterali e nella giurisprudenza CEDU 89 1.3. Segue: nello Statuto dell O.N.U. e nelle convenzioni promosse dall O.N.U. 89 1.4. Segue: nelle Dichiarazioni dell O.N.U. 90 1.5. Segue: nei documenti della C.S.C.E. e dell O.S.C.E. 91 1.6. Segue: nelle risoluzioni del Parlamento europeo 91 1.7. Segue: nei Concordati e nelle Intese 92 1.8. Segue: nel diritto privato (rinvio) 92 2. Cenno sugli aspetti giuridici e non giuridici della libertà religiosa 94 3. La libertà religiosa come diritto pubblico soggettivo: sue pretese limitazioni. Il «particolare significato» di Roma 96 4. La libertà religiosa nei rapporti privatistici: nell àmbito della famiglia 98 5. Segue: nei rapporti di lavoro e nel pubblico impiego 101 6. L uguaglianza di trattamento dei singoli «senza distinzione di religione» e l uguale libertà di tutte le confessioni religiose 104 7. L uguaglianza (art. 3 Cost.) e la protezione delle formazioni sociali (art. 2 Cost.) rispetto al trattamento delle confessioni religiose

Indice IX 105 8. L uguaglianza «sostanziale» delle confessioni religiose 108 9. Le facoltà promananti dal diritto di libertà religiosa 109 10. Segue: la libertà di coscienza; l ateismo 113 11. La professione della fede religiosa, l appartenenza confessionale 114 11.1. La professione di fede e le dichiarazioni a proposito della fede professata 118 11.2. Professione di fede e istruzione religiosa 119 11.3. La professione di fede e il giuramento nel processo 120 11.4. La professione di fede dei gruppi sociali e l obiezione di coscienza 124 11.5. La professione di fede e i giorni festivi 126 12. L esercizio pubblico del culto e l apertura di templi e di oratori 130 12.1. I riti e il limite del «buon costume» 132 13. Le associazioni a carattere religioso o cultuale 134 14. La discussione in materia religiosa, la propaganda e il proselitismo 137 15. La riservatezza sui dati personali riguardanti la religione 138 16. Il governo delle confessioni religiose 141 17. La libertà religiosa e la tutela del sentimento religioso 145 18. Gli enti confessionali e la Costituzione 147 19. Gli enti garantiti dall art. 20 della Costituzione e contenuto della garanzia: il riconoscimento della personalità giuridica 150 20. Garanzie costituzionali in tema di amministrazione degli enti 151 21. Garanzie costituzionali in tema di capacità contributiva 153 Capitolo 7 La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano 153 1. La Santa Sede nel diritto italiano 154 1.1. La «questione romana» 155 2. Le garanzie reali a favore della Santa Sede: lo Stato Città del Vaticano 155 2.1. Caratteri dello Stato Città del Vaticano 156 2.2. L ordinamento e le fonti del diritto dello Stato Città del Vaticano 158 3. I rapporti fra l Italia e lo Stato Città del Vaticano 158 3.1. Segue: i rapporti nel campo giudiziario 159 3.2. Segue: il regime di Piazza San Pietro 159 3.3. Segue: la notificazione degli atti 159 3.4. Segue: la rinuncia della Santa Sede al privilegio del foro ecclesiastico 160 4. Le altre garanzie reali a favore della Santa Sede: gli immobili immuni 161 5. Le garanzie personali a favore della Santa Sede: la sovranità del Sommo Pontefice 162 5.1. Segue: la libertà dei conclavi e dei concili 163 5.2. Segue: la posizione dei Cardinali 164 5.3. Segue: le esenzioni a favore di dignitari e funzionari della Santa Sede 164 6. Le garanzie a favore della Santa Sede per lo svolgimento del suo magistero 165 7. Gli enti centrali della Chiesa 167 8. I rapporti di lavoro dei dipendenti della Santa Sede e degli enti centrali

X Indice 170 Capitolo 8 Gli enti delle confessioni religiose 170 1. Il riconoscimento della personalità giuridica degli enti confessionali 171 1.1. Riconoscimento della personalità per antico possesso di stato e per legge 173 1.2. Riconoscimento della personalità per decreto. Le fonti normative 175 2. Riconoscimento degli enti della Chiesa cattolica 177 2.1. L iscrizione nel registro delle persone giuridiche 181 2.2. Il procedimento amministrativo per il riconoscimento 183 2.3. La discrezionalità nel riconoscimento della personalità giuridica 186 2.4. Le modificazioni degli enti ecclesiastici 187 2.5. L estinzione degli enti ecclesiastici 188 3. La revoca del riconoscimento della personalità giuridica 189 4. Le attività degli enti ecclesiastici diverse da quelle di religione o di culto 191 5. La qualifica giuridica degli enti confessionali 192 5.1. L «ecclesiasticità» degli enti 194 6. I vari enti della Chiesa cattolica: a) la Conferenza Episcopale italiana 196 6.1. Segue: b) le diocesi e le parrocchie 198 6.2. Segue: c) i capitoli 199 6.3. Segue: d) le fondazioni di culto 201 6.4. Segue: e) le chiese 203 6.5. Segue: f) i santuari 204 6.6. Segue: g) le fabbricerie 206 6.7. Segue: h) le associazioni religiose 209 6.8. Segue: i) le associazioni e il codice civile 211 6.9. Segue: l) le confraternite 214 6.10. Segue: m) gli Istituti per il sostentamento del clero 214 6.11. Segue: n) le prelature personali 215 7. Gli enti delle confessioni religiose diverse dalla cattolica 216 7.1. Gli enti delle Chiese valdesi e metodiste 218 7.2., 3., Gli enti delle Chiese avventiste, delle A.D.I., dell U.C.E.B.I. e della 4., 5. Chiesa luterana 221 7.6., 7. Gli enti ebraici 223 7.8. Gli enti religiosi nelle intese successive al 1993 224 7.9. Gli enti confessionali stranieri 226 Capitolo 9 I mezzi per l attività di religione o di culto 226 Sezione I Il sostentamento del clero 226 1. Osservazioni preliminari 226 2. Gli Istituti per il sostentamento del clero 227 3. Il patrimonio degli Istituti per il sostentamento del clero 229 4. I rapporti degli Istituti diocesani con l Istituto centrale per il sostentamento del clero 229 5. La natura giuridica degli Istituti per il sostentamento del clero

3 Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico XI 230 6. La funzione degli Istituti per il sostentamento del clero. La liquidazione degli assegni 236 7. Le entrate di diritto privato degli enti confessionali 237 7.1. Segue: le disposizioni a favore dell anima 239 8. Le entrate di diritto pubblico degli enti confessionali 239 8.1. Segue: i contributi dello Stato e degli altri enti pubblici 241 8.2., 3. Segue: il finanziamento delle confessioni diverse dalla cattolica 244 Sezione II Le cose destinate all esercizio della libertà religiosa 244 9. Il potere civile e l edilizia religiosa 244 9.1. Gli edifici di culto 246 9.2. Edifici di culto e codice civile 246 9.3. Gli edifici di culto nell art. 831 2 comma cod. civ. 249 9.4. Gli edifici del culto ebraico 250 10. Costruzione e manutenzione degli edifici di culto 251 10.1. La dismissione delle chiese del F.E.C. 253 10.2. Competenze statuali e regionali riguardo agli edifici di culto: le norme urbanistiche 254 10.3. Il finanziamento dell edilizia religiosa 257 10.4. Gli edifici di culto delle altre confessioni 258 11. I sepolcri e le cappelle funerarie 259 11.1. Le sepolture ebraiche 259 12. Le cose mobili destinate al culto 261 13. La tutela del patrimonio storico ed artistico 264 Sezione III Poteri statuali e poteri confessionali sulla gestione patrimoniale degli enti con fini di religione o di culto 264 14. Vigilanza e tutela dello Stato sugli enti confessionali 266 15. I controlli sulla gestione degli Istituti per il sostentamento del clero 267 16. La vendita di immobili e la prelazione pubblica 270 17. La rilevanza civile dei controlli canonici 272 17.1. La rilevanza civile dei controlli interni sugli enti delle confessioni religiose diversa dalla cattolica 273 18. Gli acquisti degli enti confessionali 273 18.1. La fine del controllo statale 275 19. Il regime tributario degli enti con fine di religione o di culto 280 19.1. Enti confessionali e ONLUS 281 19.2 Enti confessionali e impresa sociale 283 Capitolo 10 Ministri di culto e religiosi nel diritto italiano 283 1. Rilevanza civile delle qualifiche confessionali 284 2. La qualifica civilistica di ministro di culto 285 3. La cessazione delle qualifiche confessionali

XII Indice 286 4. Rilevanza civile dei provvedimenti disciplinari circa ecclesiastici e religiosi 288 5. Esenzione dal servizio militare di chierici e religiosi 289 5.1. I ministri di culto delle confessioni religiose minoritarie e il servizio militare 290 6. Il segreto d ufficio degli ecclesiastici 291 7. Trattamento degli stipendi e previdenza sociale degli ecclesiastici e dei ministri di culto 293 8. Le incompatibilità per i ministri di culto 294 9. La capacità dei religiosi nel diritto dello Stato 295 10. Il lavoro e la previdenza dei religiosi nel diritto dello Stato 298 11. I ministri di culto nel diritto penale 299 11.1. I c.d. abusi dei ministri di culto 301 11.2. L uso abusivo dell abito ecclesiastico 301 12. Le nomine agli uffici ecclesiastici nel diritto dello Stato 304 Capitolo 11 L istruzione religiosa 304 1. Stato, scuola e religione nell esperienza italiana 304 2. L istituzione di scuole confessionali 306 2.1. Lo stato giuridico degli insegnanti 307 3. Gli istituti per lo studio delle discipline ecclesiastiche 308 3.1. L Università cattolica del Sacro Cuore 309 4. Il riconoscimento delle lauree in teologia e degli altri titoli di studio in discipline ecclesiastiche 312 5. L insegnamento della religione nelle scuole pubbliche statali 314 5.1. L organizzazione dell insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche statali 314 5.2. La facoltà di scelta 317 5.3. La qualificazione dei docenti 319 6. L insegnamento della religione nelle scuole pubbliche delle regioni di confine 322 Capitolo 12 Il matrimonio 322 1. Il matrimonio civile e il matrimonio canonico 323 2. Il matrimonio «concordatario» e la sua crisi 324 3. Segue: la competenza dello Stato sul matrimonio «concordatario» 326 4. La revisione pattizia delle norme sul matrimonio «concordatario» e la secolarizzazione 327 5. Il matrimonio canonico nel nuovo Accordo: autonomia della volontà degli effetti civili 328 6. La pubblicazione civile e la rimozione degli impedimenti civili 330 7. Gli adempimenti civili di competenza del ministro di culto

Indice XIII 330 8. La trasmissione e la trascrizione dell atto di matrimonio: natura giuridica 331 9. La trascrizione tempestiva 332 10. La trascrizione tardiva 334 11. Gli impedimenti civili alla trascrizione 336 12. Matrimoni canonici non previsti dall Accordo 336 12.1. Segue: il matrimonio segreto 337 12.2. Segue: il matrimonio in periculo mortis 337 12.3. Segue: il matrimonio davanti ai soli testimoni 337 12.4. Segue: il matrimonio celebrato all estero 339 12.5. Segue: il matrimonio degli stranieri in Italia 339 12.6. Segue: il matrimonio per procura 340 13. La giurisdizione sul matrimonio: le controversie inerenti alla trascrizione 340 13.1. Segue: le sentenze ecclesiastiche di nullità dei matrimoni trascritti 342 14. La fine della riserva di giurisdizione a favore dei tribunali ecclesiastici 346 15. I rapporti fra giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione dello Stato 348 16. Il procedimento di delibazione 358 17. La provvisionale di competenza della Corte d appello 359 18. La separazione temporanea dei coniugi 359 19. Il matrimonio davanti ai ministri delle confessioni religiose diverse dalla cattolica 363 20. L invalidità del matrimonio celebrato davanti ai ministri delle confessioni religiose 363 21. Il matrimonio davanti ai ministri di culto delle Chiese valdesi e delle confessioni che hanno stipulato intese approvate con legge 365 22. Il matrimonio celebrato secondo il rito ebraico