PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari



Documenti analoghi
L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

CONTABILITA GENERALE

Calcoli percentuali applicati alle imposte

QUESITI DI PSICOLOGIA

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Modelli di base per la politica economica

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

7. CONTABILITA GENERALE

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Relazione sulla gestione

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Caratteri generali della P.A.

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

I prestiti obbligazionari

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Biblioteca di Economia aziendale

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

VERIFICA FINE MODULO 2

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

La gestione dell impresa

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

CONTABILITA GENERALE

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Randazzo, 9 Novembre 2015

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A Proporzioni. Proporzioni

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

e il calcolo percentuale

CONTABILITA GENERALE

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre Il mercato dei titoli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

6. CONTABILITA GENERALE

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

Università La Sapienza di Roma

IL RENDICONTO FINANZIARIO

BONUS DI FINE GESTIONE

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Roma, 19 novembre 2014

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Informativa per la clientela

LA GESTIONE AZIENDALE

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

L avvio di un attività

Aumenti reali del capitale sociale

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

CONTABILITA GENERALE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

Cassa e banche: quadro di riferimento

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

La gestione finanziaria dell impresa

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014

Transcript:

PARTE SECONDA erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

Le verifihe i fine moulo Gli strumenti i valutazione strutturati e semistrutturati presentano notevoli vantaggi, tra i quali l estrema oggettività elle prove, la possibilità i valutare ontemporaneamente più allievi e i isporre on immeiatezza i risultati sul raggiungimento egli obiettivi per intervenire tempestivamente per il reupero elle arenze iniviuate. Un limite è rappresentato all impossibilità i rilevare le abilità linguistihe e espositive e le ompetenze i più alto livello, la reatività e l intuizione ell allievo, he però possono essere valutabili attraverso altre tipologie i verifihe, quali a esempio interrogazioni, relazioni sritte e orali, attività progettuali, e. Le verifihe i fine moulo proposte sono i tipo strutturato e/o semistrutturato; omprenono test a selta multipla, vero o falso, orrelazioni, ompletamento, lassifiazioni, omprensione i brani, shemi i sintesi e altro; si tratta i iversi tipi i eserizi tra i quali il oente può operare una selta, sulla base elle proprie esigenze iattihe. Al termine i iasuna verifia è stata inserita una griglia i misurazione e una i valutazione. Si tratta naturalmente solo i una proposta, poihé la orretta misurazione i una prova e l anor più eliato proesso i valutazione el profitto i un allievo, ipenono a numerose variabili; basti itare a esempio il livello i partenza egli alunni, iverso in iasuna lasse, il tempo eiato alla trattazione egli argomenti, nonhé la urata stabilita per la prova. i ERIICHE DI INE MODULO MISURAZIONE Consiste nella raolta i informazioni sulla quantità i risposte esatte/errate ate a un alunno urante una verifia ALUTAZIONE Consiste nell esprimere un giuizio sui risultati raggiunti he eve tener onto i una serie i variabili, quali i livelli i partenza, impegno, metoo i stuio, e. parte II 26 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

MODULO A Strumenti matematii utilizzabili in eonomia azienale 1 ERIICA CLASSE PRIMA ALUNNO:... CLASSE:... DATA:... PUNTEGGIO:... ALUTAZIONE:... TEST A SCELTA MULTIPLA 1 punto per ogni risposta esatta Inia on una roetta la risposta esatta. 1 La proporzione fonamentale el alolo perentuale è: a 100 :S = P :r b 100 :r = S :P 100 :r = P :S 100 :P = r :S 2 Inia la formula errata: r 100 a P = S b P = r S 100 100 P S = r 100 P r = S 3 Tra gli 800 ipenenti i un aziena,il 40% è i sesso femminile. Le ipenenti sono: a 480 b 200 320 260 4 La granezza originaria sulla quale viene alolata la perentuale si inia on il simbolo: a r b S P 100 5 Su una popolazione i 300 abitanti,15 hanno gli ohi azzurri; la perentuale i persone on ohi azzurri è il: a 2% 4% b 3% 5% 6 La formula a appliare per la soluzione ei problemi el sopra ento è: a 100 :r = S :P b (100 + r) :100 = (S + P) :S (100 r) :100 = (S P) :S (100 + r) :100 = S :P 7 Il peso loro i una mere è i kg 90 e la tara è il 6% el peso netto; iò signifia he in termini perentuali: a il peso netto è 100 e il peso loro è 94 b il peso netto è 100 e il peso loro è 106 il peso loro è 100 e il peso netto è 94 il peso loro è 100 e il peso netto è 106 8 Il osto i una mere è i 700 e il guaagno è il 30% el riavo; iò signifia he in termini perentuali: a il osto è 130 e il riavo è 100 b il osto è 100 e il riavo è 70 il osto è 100 e il riavo è 130 il osto è 70 e il riavo è 100 9 L aziena Sergenti aquista una partita i mere el peso netto i kg 96;sapeno he la tara orrispone al 25% el peso netto,il peso loro è: a kg 104 kg 120 b kg 76 kg 110 10 Una mere el peso netto i kg 400 ha la tara pari al 20% el peso loro;la tara è: a kg 80 b kg 500 kg 100 kg 200 11 Un ommeriante aquista una partita i mere al prezzo i 360; sostiene spese i trasporto pari al 10% el osto ella mere; per eterminare il osto omplessivo a b si eve appliare la seguente proporzione: 100 :110 = 360 :x 100 :110 = x :360 100 :90 = 360 :x 100 :90 = x :360 Moulo A Strumenti matematii utilizzabili in eonomia azienale 1 27 CLASSE 1

12 Un ommeriante vene una partita i mere al prezzo i 1.066,sapeno he il guaagno è pari al 30% el osto i a b aquisto,il osto e il guaagno sono rispettivamente: 1.066 e 246 820 e 246 820 e 1.066 746,20 e 319,80 13 Una mere ha il peso loro i q 315 e la tara è il 5% el peso netto,il peso netto è: a q 300 b q 270 q 285,75 q 299,25 14 Lo sonto el 5% + 4% è uguale allo sonto el: a 9% b 8,9% 8,7% 8,8% 15 Lo sonto el 2% + 3% su 4.800 è pari a: a 156 b 192 237,12 240 16 I riparti a una sola variabile si efinisono: a iretti b inversi semplii omposti 17 Il oeffiiente i riparto è uguale a: a b S S (a + b + +...) ( x + y + z +...) (a + b + +...) a b 18 Un risparmiatore eposita in bana una somma sulla quale maturano interessi lori per 68,25.Gli interessi al netto ella ritenuta fisale el 27% sono pari a: 49,82 18,43 86,68 53,74 19 Un premio i 4.000 eve essere iviso tra quattro stuenti in proporzione iretta alla meia ei voti e ai giorni a b i presenza; si tratta i un problema i riparto: semplie iretto semplie inverso omposto iretto omposto inverso 20 Un premio i 3.400 viene suiviso tra ue square, in base ai goal segnati;il premio spettante alla squara A he ha segnato 10 goal e alla squara B he ha segnato a b 3 goal è: 3.000 a A e 400 a B 2.000 a A e 1.000 a B 1.000 a A e 2.000 a B 2.615,38 a A e 748,62 a B ERO O ALSO? 0,5 punti per ogni risposta esatta Inia on una roetta se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Nei problemi i alolo perentuale iretti l inognita è rappresentata a P. 2. Nei problemi i alolo perentuale inversi l inognita è rappresentata a r. 3. Lo sonto el 3% + 5% orrispone all 8%. 4. Lo sonto el 10% + 20% è lo stesso el 20% + 10%. 5. I riparti sono un appliazione ei aloli perentuali. 6. Nei riparti omposti una granezza viene ripartita in base a una sola variabile. 7. I riparti iretti sono aratterizzati a una proporzionalità iretta. 8. Il riparto egli utili tra i soi i una soietà in proporzione ai onferimenti,è un esempio i riparto omposto. 9. La suivisione i un premio i prouzione tra i ipenenti in base ai ritari è un problema i riparto inverso. 10. Due granezze sono fra loro irettamente proporzionali se al resere ell una l altra erese. CORRELAZIONE 0,5 punti per ogni abbinamento orretto Effettua le seguenti orrelazioni. 1 IL CALCOLO PERCENTUALE 1) tasso perentuale 2) granezza orrisponente al tasso perentuale 3) granezza base espressa in termini perentuali parte II 28 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

4) granezza originaria su ui alolare la perentuale 5) sopra ento 6) sotto ento a) S + P b) r ) S ) S P e) 100 f) P 1 2 3 4 5 6 2 I RIPARTI 1) oeffiiente i riparto 2) riparto semplie iretto 3) riparto omposto iretto 4) riparto semplie inverso 5) riparto omposto inverso 6) inognite a) x, y, z b) una granezza viene ripartita in base a tre variabili he sono irettamente proporzionali ) una granezza viene ripartita in base a una variabile he è inversamente proporzionale ) rapporto tra la granezza a ripartire e le variabili e) una granezza viene ripartita in base a ue variabili he sono inversamente proporzionali f) una granezza viene ripartita in base a una variabile irettamente proporzionale 1 2 3 4 5 6 I CALCOLI PERCENTUALI 1 punto per ogni risposta esatta Completa le seguenti tabelle. 1 S r P 1 400 6%... 2 850... 102 3... 3% 2,1 4 560... 336 5 1.600 18%... 3 RICAO COSTO GUADAGNO 1 4.550 3.500... el osto 2... 900 50% el osto 3 6.720... 12% el osto 4... 49.972 38% el riavo 5 14.650 13.771... el riavo 2 PESO LORDO TARA PESO NETTO 1 kg 380 9% el loro kg... 2 t... 15% el netto t 80 3 mg 770... el loro mg 739,2 4 g... 25% el netto g 1.200 5 kg 900 7% el loro kg... PROBLEMI 3 punti per ogni problema Risolvi i seguenti problemi. 1 Un fornitore applia sugli aquisti effettuati ai propri lienti, le seguenti perentuali i sonto a saglioni: 1% su aquisti fino a 1.000 4% su aquisti oltre 2.500 a 4.000 2% su aquisti oltre 1.000 fino a 2.500 6% su aquisti oltre 4.000 Moulo A Strumenti matematii utilizzabili in eonomia azienale 1 29 CLASSE 1

Completa la seguente tabella sapeno he il liente Boffoli ha effettuato aquisti per 2.000, il liente Tomassi aquisti pari a 8.000 e il liente Girari aquisti pari a 3.000. CLIENTE SCONTO 1% SCONTO 2% SCONTO 4% SCONTO 6% TOTALE PERCENTUALE SCONTO MEDIA DI SCONTO Boffoli.................. Tomassi.................. Girari.................. 2 La soietà Ceralux spa, ha onseguito al termine ell anno n, un utile i 35.000, a ripartire tra i soi in base alle quote i parteipazione al apitale soiale. Completa la seguente tabella sulla base ei ati forniti. SOCI QUOTA DI CAPITALE QUOTA DI UTILE Grane 60.000... Carpentieri 30.000... Angelui 50.000... Coeffiiente i riparto = =... 3 Un imprenitore vuole iviere un premio i 4.000 tra i suoi ipenenti, in base ai minuti i ritaro aumulati e alle unità i prootti ifettosi. Completa la seguente tabella sulla base ei ati iniati. DIPENDENTI RITARDI PRODOTTI DIETTOSI QUOTA DEL PREMIO Borselli 60 minuti 30... Marhi 20 minuti 60... Pisopo 50 minuti 90... Coeffiiente i riparto = =... RIPARTO DELLE SPESE CONDOMINIALI 5 punti In un onominio sono state sostenute urante l anno n, le seguenti spese: spese per manutenzione giarino: 2.400, a ripartire in base alle quote millesimali; spese per forza motrie asensore: 1.100,a ripartire in base al piano e ai millesimi; spese i portineria: 14.000, a ripartire in parti uguali; spese per pulizie loali: 5.000 a ripartire in base ai millesimi. parte II 30 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

Esegui il riparto elle spese e alola la quota a reito o a ebito i iasun onomino, sapeno he urante l anno sono stati versati egli aonti ome risulta alla seguente tabella. Conomini Millesimi Piano Manuten- orza Spese i Pulizie Totale Aonti Debito o zione motrie portineria loali spese reito giarino 1 Celeste 80 1............... 2.600... 2 Zoppi 120 1............... 3.800... 3 oso 150 2............... 3.500... 4 La ere 250 2............... 4.500... 5 Bigetti 400 3............... 5.000... Totale 1000..................... COMPRENSIONE DI UN BRANO 1 punto per ogni risposta esatta Dopo aver letto attentamente l artiolo tratto a Le guie i affari privati: Lavoro, inserto el quotiiano «Il Sole 24 ore», i iembre 2003, risponi alle omane. Premi. Quasi tutte le imprese li legano alle performane eonomihe. I parametri usati - Quanto pagano le aziene? Raramente i parametri utilizzati alle imprese (9,5% el ampione) fanno riferimento a obiettivi iniviuali e il 66,8% non prevee aluna ifferenziazione nell erogazione el premio. Ma quanto pagano, materialmente le aziene? Seono i rilevamenti il 38% olloa il valore massimo erogabile tra 501 e 1.000 euro; il 27,3% tra 1.001 e 1.500 euro; il 22,7% tra i 1.501 e i 2.000 euro; nel 13% ei asi il massimo supera i 2.000 euro. Tenuto onto he l inentivo è istribuito soprattutto a ategorie i operai e impiegati i ui stipeni lori annui sono rispettivamente i 18.699 euro e 23.337 euro, il premio è signifiativo solo per un terzo el ampione. In realtà nel 2002, il 7,2% elle aziene non ha orrisposto alun premio; il 40,9% una ifra tra 500 e 1.000 euro; l 8,3% un inentivo superiore ai 2.000 euro. Il 41,2% elle imprese usa iniatori legati alle prestazioni interne, all effiienza ei proessi o al ontenimento ei osti. Il 40,5% preferise invee onentrarsi sulle prestazioni eonomihe e finanziarie. Il 10,1% è interessato alle risorse umane e alla resita iniviuale. Solo il 7,3% seglie i monitorare le prestazioni esterne all aziena e l impatto sul liente, ome la puntualità elle onsegne o il livello el servizio. Seono OD&M la variabilità egli inentivi garantise la migliore sostenibilità. In effetti, il 68,5% elle imprese interpellate ihiara i erogare un premio interamente variabile. Una perentuale signifiativa, il 31,5%, prevee invee un sistema misto: un minimo sinaale fisso e una parte variabile, proporzionale all aumento el fatturato (nel 12% ei asi è la parte garantita a essere prevalente, mentre nel 19,5% la parte variabile è maggiore). Gli euro in tasa I valori ei premi erogati alle aziene Da 1.501 a 2.000 euro 11% Da 1.001 a 1.500 euro 20,4% Da 501 a 1.000 euro 40,9% Oltre 2.000 euro 8,3% Niente 7,2% Da 0 a 500 euro 12,2% onte:od&m 26 novembre 2003 1 I premi erogati alle aziene ai ipenenti: a sono ommisurati sempre agli obiettivi iniviuali b nella maggior parte ei asi sono rionosiuti senza operare ifferenziazioni vengono orrisposti in base a ei parametri fissati alla legge sono sempre pari a una perentuale ella retribuzione Moulo A Strumenti matematii utilizzabili in eonomia azienale 1 31 CLASSE 1

2 Seono le statistihe,la maggior parte elle aziene orrispone premi, il ui valore massimo: a è inferiore a 501 b è ompreso tra 501 e 1.000 tra 1.001 e 1.500 tra 1.501 e 2.000 3 Il premio i prouzione ha ome sopo prinipale quello i: a migliorare la ompetitività azienale b aumentare la retribuzione el lavoratore retribuire il ipenente in moo variabile migliorare il livello el servizio ai lienti 4 Le aziene he non rionosono alun premio sono: a l 8,3% b l 11% il 7,2% il 12,2% 5 La suivisione i un premio i prouzione in base alle assenze ei ipenenti è un problema i riparto: a semplie iretto b semplie inverso omposto iretto omposto inverso 6 La maggior parte elle imprese eroga un premio: a i importo fisso b in parte fisso e in parte variabile stabilito ai ipenenti i importo variabile 7 Le aziene he stabilisono un premio semivariabile sono: a ira il 31,5% b ira il 68,5% più el 68,5% ira il 12% 8 Il grafio relativo al valore ei premi erogati alle aziene è un: a iagramma b istogramma aerogramma ieogramma 9 Non è sinonimo i performane: a prestazione b spettaolo prouzione esibizione 10 Il fatturato i un aziena è ostituito: a al volume ei osti sostenuti b agli utili omplessivi onseguiti alla quantità ei beni prootti all insieme ei riavi i venita I parte II 32 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

MODULO B I fonamenti ell attività eonomia ERIICA CLASSE PRIMA ALUNNO:... CLASSE:... DATA:... PUNTEGGIO:... ALUTAZIONE:... TEST A SCELTA MULTIPLA 1 punto per ogni risposta esatta Inia on una roetta la risposta esatta. 1 Non ostituise una aratteristia ei bisogni: a la soggettività b la variabilità l oggettività l illimitatezza 2 I bisogni primari sono: a avvertiti solo a aluni iniviui b risorgenti soisfatti opo i bisogni seonari avvertiti all iniviuo in quanto inserito in una ollettività 3 Un bisogno si efinise soggettivo, in quanto: a è provato a tutti i soggetti allo stesso moo b ipene al progresso tenologio una volta soisfatto si ripresenta ogni soggetto prova bisogni ifferenti 4 Un bene eonomio è: a offerto a un prezzo onveniente b limitato, e oorre pagare un prezzo per aquisirlo illimitato e offerto a un prezzo elevato illimitato, ma offerto a buon prezzo 5 I beni i onsumo sono: a estinati al soisfaimento iretto ei bisogni b estinati al soisfaimento iniretto ei bisogni sempre beni urevoli sempre beni non urevoli 6 La prima fase ell attività eonomia è: a il risparmio la prouzione b il onsumo lo sambio 7 Il soisfaimento ei bisogni umani, si realizza all atto: a b ello sambio ell investimento ella prouzione el onsumo 8 Il baratto è: a b una forma moerna i sambio la essione i beni ontro moneta lo sambio i beni ontro altri beni una forma i risparmio 9 Il signor Belli ha onseguito, in un anno, un reito i 50.000. Sapeno he ha risparmiato 20.000, la perentuale i reito onsumato è: a 40% 60% b 50% 70% 10 Le famiglie: a parteipano solo a alune elle fasi ell attività eonomia b offrono beni e servizi al merato omanano il fattore prouttivo lavoro parteipano a tutte le fasi ell attività eonomia 11 Lo Stato si proura le risorse neessarie allo svolgimento ella propria attività, prevalentemente attraverso: a la venita i beni e servizi b i tributi l aquisto i fattori prouttivi le esportazioni 12 Nel sistema eonomio misto: a i mezzi i prouzione possono appartenere inifferentemente a privati o allo Stato b i mezzi i prouzione non possono mai essere i proprietà ello Stato non è garantita la libertà i iniziativa eonomia privata lo Stato non interviene,limitanosi a svolgere solo i servizi pubblii essenziali 13 Il sistema eonomio liberista si basa sui seguenti prinipi: a libertà iniziativa eonomia, proprietà privata ei mezzi i prouzione, non intervento ello Stato b libertà iniziativa eonomia, proprietà privata ei mezzi i prouzione, intervento ello Stato libertà iniziativa eonomia,proprietà pubblia ei mezzi i prouzione non è libertà iniziativa eonomia,i mezzi i prouzione appartengono alla ollettività Moulo B I fonamenti ell attività eonomia 33 CLASSE 1

14 Le imposte irette olpisono: a il reito,ma non il patrimonio i un soggetto b il reito o il patrimonio i un soggetto il patrimonio, ma non il reito gli atti i sambio e i onsumo ei beni 15 Un imposta si onsiera progressiva se all aumentare el reito: a aumenta in misura proporzionale b iminuise in misura proporzionale iminuise in misura più he proporzionale aumenta in misura più he proporzionale 16 L IA è: a una tassa b un imposta iniretta un ontributo un imposta iretta a b 17 Sul / banario el signor Brianzoli, vengono areitati interessi lori per 500. Qual è l ammontare egli interessi al netto ella ritenuta el 27%? 135 635 365 500 18 La signora Aami aquista tre piumoni al prezzo unitario i 60 + IA 20%.Qual è la somma omplessivamente a b a lei ovuta? 180 144 72 216 a b 19 Una bana ha operato ritenute fisali, i 54, sugli interessi maturati sul eposito banario intestato a un liente. L importo egli interessi lori è: 200 254 180 146 20 Sul / postale sono maturati interessi netti pari a 182,50. La ritenuta fisale operata ammonta a: a 250 b 67,50 49,27 54,75 21 L ammontare ell IRES a ario i una spa he ha onseguito un reito imponibile i 500.000 è: a 100.000 b 135.000 170.000 165.000 22 L IRPE si paga, i norma, versano: a 1 aonto e salo b 1 aonto,2 aonto e salo 1 aonto,2 aonto,3 aonto e salo salo ERO O ALSO? 0,5 punti per ogni risposta esatta Inia on una roetta se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Una aratteristia ei beni non eonomii è l onerosità. 2. I beni immateriali non hanno onsistenza fisia. 3. Uno yaht è un bene immobile. 4. I beni strumentali servono a prourre altri beni e servizi. 5. Le attività estrattive rientrano nel settore primario. 6. La prouzione iretta onsiste nel trasferimento ei beni nel tempo e nello spazio. 7. Le infrastrutture sono fattori prouttivi. 8. La terziarizzazione è un fenomeno he onsiste nella resita el numero ei lavoratori el terziario, rispetto agli altri settori. 9. Il eposito banario è una forma i tesoreggiamento. 10. Le imprese hanno ome sopo il onseguimento i un profitto. 11. Le esportazioni sono ostituite alle venite i beni e servizi estinati all estero. 12. Nell Unione europea sono in vigore i azi oganali. 13. I servizi pubblii speiali sono ivisibili, in quanto è possibile iniviuare lo speifio vantaggio he il singolo iniviuo ne può trarre. 14. La tassa è un tributo pagato al ittaino a fronte i un servizio generale a lui reso allo Stato. 15. Le imposte inirette olpisono gli atti i sambio e i onsumo ei beni e ei servizi. 16. Gli oneri euibili sono somme a portare in iretta iminuzione elle imposte. 17. Le etrazioni imposta sono portate in iminuzione el reito omplessivo. 18. Il oie fisale è assegnato a ogni ontribuente all anagrafe tributaria. parte II 34 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

19. Il numero i partita IA è assegnato a ogni ontribuente. 20. Il sostituto imposta è il soggetto tenuto al versamento i un imposta per onto i un altro soggetto. CORRELAZIONE 0,5 punti per ogni abbinamento orretto Effettua le seguenti orrelazioni. 1 I BENI ECONOMICI EIBENI NON ECONOMICI 1) libro 4) pigne raolte nel boso 2) lampaario 5) lettore v 3) aqua piovana 6) rahetta a tennis a) beni eonomii b) beni non eonomii 1 2 3 4 5 6 2 I BENI MATERIALI, I BENI IMMATERIALI, I SERIZI 1) prestazione meia 4) trasporto pubblio 2) marhio 5) onsulenza i un notaio 3) telefono ellulare 6) gel per aoniature a) beni materiali b) beni immateriali ) servizi 1 2 3 4 5 6 3 LE ASI DELL ATTIITÀ ECONOMICA 1) versamento i enaro su un eposito banario 2) trasformazione i grano in farina 3) mangiare un ornetto 4) proiezione i un film in una sala inematografia 5) pagamento alla assa i un supermerato 6) preparazione i un appuino al bar a) prouzione b) sambio ) onsumo ) risparmio 1 2 3 4 5 6 4 L IMPOSIZIONE ISCALE 1) IRPE 4) IRAP 2) IA 5) ontributo 3) IRES 6) tassa a) grava sul reito elle soietà e egli altri enti. b) imposta regionale sulle attività prouttive ) imposta per saglioni ) imposta iniretta e) tributo pagato al singolo ittaino a fronte i un servizio speiale a lui reso allo Stato f) tributo pagato al soggetto he usufruise in moo partiolare i un servizio generale e inivisibile 1 2 3 4 5 6 COMPLETAMENTO 0,5 punti per ogni termine orretto Completa le frasi seguenti, seglieno i termini mananti tra quelli sotto elenati (aluni sono ei istrattori). 11.... ostituise un proesso i internazionalizzazione ei merati. 12. Si efinise... l insieme elle norme he isiplinano l attività on la quale lo Stato impone e preleva i tributi ai ittaini. 13.... offrono il fattore lavoro alle imprese,alle quali aquistano i beni e i servizi. 14. I servizi pubblii generali sono efiniti..., in quanto non è possibile iniviuare quale sia il vantaggio he il singolo soggetto può trarne. 15. Le entrate pubblihe si iviono in... 16. Seono il prinipio ella... il ittaino parteipa alla spesa pubblia in base alla rihezza posseuta. 17.... è un moulo preisposto all amministrazione finanziaria e ompilato al ontribuente per la ihiarazione ei reiti. 18.... ostituise l obiettivo ell impresa. 19.... è olui he è obbligato a pagare l imposta. 10.... è l importo sul quale viene appliata l imposta. tributarie e extra-tributarie, il enaro, ivisibili, progressività, sistema tributario, la base imponibile, l autotassazione, il profitto, il resto el mono,apaità ontributiva,la globalizzazione,il Moello Unio, il soggetto passivo, generali e speiali, le famiglie, inivisibili Moulo B I fonamenti ell attività eonomia 35 CLASSE 1

CLASSIICAZIONE DEI BISOGNI 0,5 punti per ogni risposta esatta Completa on elle roette la seguente tabella. BISOGNI PRIMARI SECONDARI INDIIDUALI COLLETTII 1. stuiare 2. viaggiare 3. mangiare 4. orine pubblio 5. omprare vestiti 6. anare al inema 7. guaagnare 8. assistenza sanitaria 9. bere 10. giustizia CLASSIICAZIONE DEI BENI 0,5 punti per ogni risposta esatta Completa on elle roette la seguente tabella. BENI MATERIALI MOBILI IMMOBILI DUREOLI NON DUREOLI 1. ioolata 2. automezzo 3. fabbriato 4. arburante 5. forno 6. panino 7. terreno 8. nave 9. libreria 10. garage CALCOLO DELL IRPE 1 punto per ogni risposta esatta Il signor Onesti ha ihiarato al fiso nell anno n: reiti i lavoro ipenente per 18.000 e reiti a fabbriati i 2.000, euzioni omplessive 1.500 e etrazioni imposta i 300. Risponi alle omane utilizzano la seguente tabella per il alolo ell IRPE. SCAGLIONI DI REDDITO ino a 26.000 23% Oltre 26.000 fino a 33.500 33% Oltre 33.500 39% ALIQUOTE IRPE parte II 36 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

1 Il reito imponibile è: a 20.000 b 18.500 21.500 21.800 2 L IRPE lora è: a b 4.255 4.355 4.465 4.365 3 L IRPE netta è: a 3.955 b 4.050 4.255 4.555 4 Qual è in perentuale il ario fisale meio sostenuto al a b signor Onesti, alolato sul reito imponibile? 24,13% 21,38% 21,65% 20,89% COMPRENSIONE DI UN BRANO 1 punto per ogni risposta esatta Dopo aver letto attentamente il brano Bye bye lira!, tratto e aattato al sito www.aionsum.om news i ottobre 2003, risponi alle omane. Inflazione La famiglia pere potere aquisto. Anhe ai ati uffiiali iffusi negli ultimi giorni viene onfermato quanto enuniato alle assoiazioni ei onsumatori riguaro agli aumenti iffusi in onomitanza el passaggio liraeuro. Gli aumenti hanno riguarato tutti i settori, ai quotiiani al appuino, alla verura alla arne, al riprezzamento ei meiinali, a alune tariffe ei trasporti, i servizi banari e anora una volta le polizze assiurative. La perita annua el potere aquisto può essere valutata in ira 500-600 euro a famiglia, he signifia in pratia un 2% in meno per una famiglia bireito, el 4% in meno per una monoreito. Per questo motivo, Aionsum propone al governo he siano ripristinate misure i ompensazione fisale (fisal rag), già previste nella finanziaria el preeente governo, ma eliminate nella manovra el 2001. Anhe il futuro, seono Aionsum, non è esente a preoupazioni per il rishio he il maggior osto el petrolio si riperuota nel settore ei trasporti e, a lì, sul resto ei onsumi. 1 Con il passaggio lira-euro, il potere aquisto elle famiglie, è: a migliorato invariato b peggiorato aumentato 2 Le aziene banarie e assiurative fanno parte el settore: a primario terziario b seonario terziario avanzato 3 Il trasporto è: a un bene materiale b un bene non eonomio un bisogno primario un servizio 4 Non è un bene i onsumo iretto: a una mela la verura b un altoforno un automobile 5 Nella famiglia bireito: a lavora un sola persona on un basso reito b lavora una sola persona on un reito elevato lavorano ue persone lavorano più persone 6 Il potere i aquisto i una famiglia monoreito: a è superiore rispetto a quello i una famiglia bireito b è uguale a quello i una famiglia bireito è iminuito el 4% è aumentato el 4% 7 A parità i reito,la perita el potere aquisto per a b le famiglie: eterminerà una iminuzione ella perentuale i reito onsumato eterminerà un aumento ella perentuale i reito onsumato non avrà riflessi sui onsumi aumenterà il risparmio Moulo B I fonamenti ell attività eonomia 37 CLASSE 1

8 L intervento ello Stato nell eonomia, on misure i ompensazione fisale, è tipio el sistema eonomio: a liberista ollettivistio b apitalista misto 9 Le assoiazioni ei onsumatori hanno enuniato: a b quanto onfermato ai ati uffiiali iò he non è stato onfermato ai ati uffiiali he non vengano ripristinate misure i ompensazione fisale un aumento ei prezzi soltanto in aluni settori 10 Seono Aionsum per il futuro: a non vi sono preoupazioni ira l aumento el osto el petrolio b il maggior osto el petrolio influirà sui trasporti, ma non sui onsumi l unio rishio è he l aumento el petrolio non inia né sui trasporti né sui onsumi il maggior osto el petrolio influirà sia sul settore ei trasporti, sia sui onsumi SCHEMI DI SINTESI 0,5 punti per ogni termine orretto Completa i seguenti shemi. 1 La prouzione in base al tipo i trasformazione 2 I settori ell eonomia 3 I fattori prouttivi 4 Lo Stato Aquista...... beni e servizi Offre... parte II 38 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

MODULO C L aziena ALUNNO:... ERIICA CLASSE PRIMA CLASSE:... DATA:... PUNTEGGIO:... ALUTAZIONE:... TEST A SCELTA MULTIPLA 1 punto per ogni risposta esatta Inia on una roetta la risposta esatta. 1 Le aziene prouono beni e servizi: a allo sopo i soisfare i bisogni umani b solo a sopo i luro he solo talvolta soisfano i bisogni umani solo per soisfare i bisogni elle persone he ne fanno parte 2 Seono il C.C. l aziena è efinita ome: a un insieme i beni e i persone organizzate all imprenitore b un organizzazione eonomia a sopo umanitario un omplesso i beni organizzati all imprenitore un insieme i persone organizzate all imprenitore 3 L aziena non è un sistema: a inamio b omplesso aperto hiuso 4 In relazione al fine le aziene si lassifiano in: a aziene i prouzione e aziene i erogazione b aziene i prouzione iretta e aziene i prouzione iniretta aziene pubblihe e aziene private aziene ollettive e aziene iniviuali 5 L aziena Pirelli appartiene al settore: a primario b seonario terziario terziario avanzato 6 Sono otate i personalità giuriia le: a soietà i apitali b sn e sas aziene persone fisihe 7 Nelle sn il soggetto giuriio è ostituito: a ai soi i maggioranza b a tutti i soi alla soietà ai soi i minoranza 8 Nelle soietà i apitali il soggetto giuriio: a è la soietà stessa, mentre il soggetto eonomio è ostituito a tutti i soi b è la soietà stessa, mentre il soggetto eonomio è ostituito ai soi he ispongono ella maggioranza ei voti è ostituito ai soi e il soggetto eonomio alla soietà e il soggetto eonomio sono tutti i soi 9 L imprenitore: a assume sempre il rishio impresa b onsegue sempre un utile assume il rishio impresa solo se prene in prestito ei apitali solo talvolta sostiene il rishio impresa 10 I manager sono: a imprenitori b oloro he si assumono il rishio impresa professionisti ella gestione lavoratori autonomi 11 I ommerialisti sono: a lavoratori ipenenti b lavoratori autonomi manager irigenti 12 Il lavoro ipenente è aratterizzato a: a ollaborazione oasionale b assenza i vinolo i suborinazione ollaborazione saltuaria retribuzione prestabilita Moulo C L aziena 39 CLASSE 1

13 È un lavoratore suborinato: a un veterinario b un avvoato un attilografo un rappresentante 14 I fabbriati sono fattori prouttivi: a immateriali a feonità semplie b immateriali a feonità ripetuta materiali a feonità semplie materiali a feonità ripetuta 15 L utile si ottiene quano: a entrate > usite b entrate < usite riavi > osti riavi < osti 16 Il fabbisogno finanziario: a esprime la quantità i risorse neessarie per aquisire i fattori prouttivi b esprime la quantità i risorse generate attraverso la venita ei beni e servizi si soisfa solo on apitale i terzi si soisfa solo on apitale proprio 17 Non fa parte el apitale i proprietà: a il apitale i onferimento b l utile l autofinanziamento il apitale i reito 18 I mutui passivi fanno parte: a ei ebiti i funzionamento b ei ebiti i finanziamento ell autofinanziamento el apitale proprio 19 Sono ebiti a breve termine quelli on saenza: a entro 12 mesi b entro 2 anni entro 5 anni entro 12 anni 20 Nel prospetto el patrimonio gli investimenti sono: a superiori ai finanziamenti b talvolta uguali ai finanziamenti sempre uguali ai finanziamenti inferiori ai finanziamenti 21 La funzione marketing ha il ompito i: a stuiare i merati i aquisizione ei fattori prouttivi b stuiare i merati i sboo risolvere i problemi tenii relativi alla prouzione risolvere i problemi strategii relativi alle risorse finanziarie 22 L organo irettivo è ostituito: a a quelle persone he eseguono materialmente le operazioni azienali b solo a lavoratori autonomi alle persone he trauono in irettive eseutive le linee omportamentali fissate all organo volitivo al soggetto o ai soggetti he efinisono le azioni a intraprenere per il raggiungimento el fine azienale 23 La struttura semplie o gerarhia: a è tipia elle imprese meio-grani b si aatta alle imprese iniviuali ma non a quelle ollettive si aatta alle imprese he operano in un ambiente omplesso e inamio è una forma i organizzazione i tipo piramiale 24 La isponibilità i notizie inispensabili all aziena per assumere eisioni ipene alla presenza i: a una funzione approvvigionamenti b un sistema informativo una funzione organizzativa una funzione finanza ERO O ALSO? 0,5 punti per ogni risposta esatta Inia on una roetta se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Il termine aziena eriva a agena, he signifia ose a farsi. 2. L organizzazione ell aziena non è uno egli elementi essenziali. 3. Le operazioni azienali sono tra loro inipenenti l una all altra. 4. Le aziene i erogazione sono ette anhe imprese. 5. Nelle imprese la prouzione rappresenta l obiettivo fonamentale. 6. La prouzione iniretta onsiste nel trasferimento i beni nel tempo e nello spazio. 7. Il soggetto giuriio è la persona o il gruppo i persone he ontrollano l aziena. 8. Nelle aziene iniviuali l imprenitore è il soggetto eonomio, mentre l aziena è il soggetto giuriio. parte II 40 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

9. Il prestatore i lavoro suborinato stabilise il proprio orario i lavoro. 14. I finanziamenti non omprenono il apitale i terzi. 10. Le meri sono fattori prouttivi immateriali. 11. I fattori prouttivi a feonità ripetuta esaurisono la loro utilità nel momento ell utilizzo. 12. Il riavo è misurato alla quantità i risorse monetarie ottenute alla venita ei prootti. 13. I ebiti i funzionamento sostituisono temporaneamente il enaro. 15. Sono enominati output i beni e servizi prootti all aziena. 16. Il fabbisogno finanziario è tipio elle aziene he ispongono i poo apitale i proprietà. 17. L organo volitivo efinise gli obiettivi generali e seglie le strategie. 18. La struttura a matrie è un moello partiolarmente aatto alle piole imprese. CORRELAZIONE 0,5 punti per ogni abbinamento orretto Effettua le seguenti orrelazioni. 1 LE CLASSIICAZIONI DI AZIENDE 1) aziena ella new eonomy 2) famiglia 3) aziena agriola 4) aziena banaria 5) omune i Castelfrano eneto 6) spa a) aziena pubblia b) settore terziario ) settore terziario avanzato ) soietà per azioni e) aziena i erogazione privata f) settore primario 1 2 3 4 5 6 2 LE RISORSE IN AZIENDA 1) apitale i onferimento 2) autofinanziamento 3) ebiti i funzionamento 4) ebiti i finanziamento 5) osto 6) riavo a) quantità i mezzi monetari impiegati per l aquisto i risorse b) mezzi apportati all imprenitore ) aquisto i servizi on ilazione i pagamento ) quantità i mezzi monetari ottenuti alla venita ei prootti e) rihezza prootta all aziena non istribuita all esterno f) mutuo rihiesto per l aquisto i un fabbriato 1 2 3 4 5 6 3 L ATTIITÀ D IMPRESA 1) gestione 2) ilo prouttivo 3) patrimonio 4) organizzazione 5) investimenti 6) finanziamenti a) insieme ei beni e ei finanziamenti a isposizione ell aziena b) insieme elle risorse finanziarie neessarie all aziena ) omplesso elle operazioni ompiute per il raggiungimento ei fini azienali ) efinizione ei ompiti elle persone he lavorano nell aziena e) insieme ei fattori a feonità semplie e ripetuta e el enaro anora a investire f) insieme elle attività, he vanno all aquisizione ei fattori prouttivi alla venita el prootto finito 1 2 3 4 5 6 Moulo C L aziena 41 CLASSE 1

SETTORI DELL ECONOMIA 0,5 punti per ogni risposta esatta Completa la seguente tabella. AZIENDA SETTORE primario seonario terziario terziario avanzato 11. Win 12. rutteria Carlo e Anna 13. Aziena agriola La stalla 14. iat spa 15. Ristorante Alberto Ciarla 16. Cava i marmo ratelli Sasso 17. Aziena himia Petrol 18. Stuio i onsulenza finanziaria 19. Kataweb spa 10. La Milano Assiurazioni SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO 1 punto per ogni risposta esatta Iniviua, per iasuna aziena, il soggetto giuriio e il soggetto eonomio. AZIENDA SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO 1. La ioolateria i Teresa Coletta 2. Norineria fratelli Orhi sn: soio Giaomo Orhi 70% soio rano Orhi 30% 3. Agenzia immobiliare Universo srl: soio ilippi 45% soio Bruti 30% soio Monti 25% 4. rei sas: soio Emilio rei 80% soio austo Dari 20% parte II 42 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

CLASSIICAZIONE DEI ATTORI PRODUTTII 0,5 punti per ogni risposta esatta Completa le seguente tabella. ATTORI PRODUTTII MATERIALI IMMATERIALI A ECONDITÀ A ECONDITÀ SEMPLICE RIPETUTA 11. Energia elettria 12. Stampante 13. Carta per fotoopie 14. Retribuzioni ai ipenenti 15. Automezzi 16. Meri 17. Consulenze legali 18. otoopiatrie 19. Loali i prouzione 10. Brevetti SITUAZIONE PATRIMONIALE 10 punti Il 10/4/n il sig. Pallotta ostituise un impresa iniviuale meiante il onferimento ei seguenti beni: un fabbriato el valore i 300.000,enaro ontante per 100.000,meri per 70.000,reiti iversi per 30.000,un mutuo passivo per 60.000. Suessivamente ompie le seguenti operazioni: il 12/4 apre un / intestato all aziena, effettuano un versamento el enaro in assa per 90.000; il 15/4 risuote in ontanti la metà ei reiti iversi; il 20/4 aquista meri per 50.000,on pagamento a ue mesi; il 4/5 esegue un ulteriore onferimento i 100.000, meiante versamento sul / banario. Presenta: il prospetto el patrimonio alla ostituzione ; il prospetto el patrimonio al 4/5; i movimenti intervenuti nella assa. INESTIMENTI attori a feonità ripetuta SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 10/4 INANZIAMENTI Capitale i terzi attori a feonità semplie Capitale i proprietà Denaro a investire Totale investimenti Totale fonti i finanziamento Moulo C L aziena 43 CLASSE 1

INESTIMENTI attori a feonità ripetuta SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 4/5 INANZIAMENTI Capitale i terzi attori a feonità semplie Capitale i proprietà Denaro a investire Totale investimenti Totale fonti i finanziamento Movimenti ella assa DATA OPERAZIONI IMPORTI CASO AZIENDALE 1 punto per ogni risposta esatta La signora Moreshi è titolare i una piola fabbria i abbigliamento. Coorina 8 ipenenti: inque sono operai, ue sono aetti alle onsegne, una ragioniera si oupa ella ontabilità e ei pagamenti. I fornitori i tessuti sono la itta Bisi e il signor Carletti. Giornalmente vengono prootti ira 50 pantaloni e 20 maglie e le meri vengono epositate nello stesso fabbriato ove si svolge la prouzione. Le onsegne sono effettuate per mezzo el furgonino azienale. La signora Moreshi effettua personalmente un ontrollo sulla qualità ella prouzione e ura i rapporti on la lientela; talvolta la signora riorre al suo ommerialista sig. Bini per sbrigare elle pratihe fisali. L aziena ha raggiunto un fatturato nell anno n, pari a 200.000, he si prevee in aumento el 10% per l anno n+1; l utile onseguito nell anno n ammonta a 40.000. Dopo aver letto attentamente il brano risponi alle seguenti omane: 1 L aziena ella signora Moreshi a quale settore appartiene?... 2 A quale ategoria i lavoratori appartengono gli operai,gli aetti alle onsegne e la ragioniera?... 3 Cosa si intene per fatturato?... 4 In base alle previsioni, quanto sarà il fatturato ell anno n+1?... 5 Qual è la perentuale i utili onseguiti nell anno n,rispetto al fatturato?... 6 Il eposito elle meri in magazzino è un operazione i gestione interna o esterna?... 7 Il sig.bini è un lavoratore ipenente o autonomo,o è un ollaboratore?... 8 Quali sono i fattori prouttivi a feonità ripetuta menzionati nel brano?... parte II 44 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

CASE HISTORY 1 punto per ogni risposta esatta Dopo aver letto attentamente il brano tratto e aattato al sito www.barilla.it, iembre 2003, risponi alle omane. Il gruppo Barilla La Barilla è stata ostituita a Parma nel 1877, più i 125 anni fa, a una bottega i pane e pasta. Oggi è il primo gruppo alimentare italiano: proue in 29 stabilimenti e gestise irettamente 10 mulini he fornisono il 70% ella materia prima oorrente. Barilla è la prima mara in Italia e nel mono per la pasta. Nei prootti a forno il Gruppo è il primo in Italia, ove oupa la prima posizione anhe per i sughi pronti, e terzo in Europa on i marhi Mulino Biano, Pavesi e Wasa. Nel 2001, ai suoi stabilimenti operanti in Europa, Asia e Ameria sono usite omplessivamente 1.265.000 tonnellate i prootti alimentari he sono state onsumate sulle tavole i tutto il mono: pasta i semola, pasta all uovo e ripiena, sughi pronti, sostituti el pane, bisotti frollini e fariti, merene, torte e snak, pani roanti. Barilla s.p.a. è un aziena molto partiolare: una grane multinazionale, ma a onuzione familiare, retta a quattro generazioni alla stessa famiglia; attualmente Guio Barilla è il presiente ella soietà, Lua e Paolo Barilla sono i viepresienti. atturato (milioni i euro) 2001 2.382 2002 3.436 1 La Barilla nase nel 1877 ome: a spa b piola aziena aziena inustriale aziena i erogazione 2 Il fatturato,nel 2002,rispetto al 2001,ha subito un: a inremento el 30,67% b eremento el 30,67% inremento el 44,25% eremento el 44,25% 3 Il gruppo Barilla ha onseguito nel 2002, un fatturato totale pari a: a 3.436,i ui 1.220 in Italia b 3.436,i ui 1.900 in Italia 2.382,i ui 1.220 in Italia 2.382,i ui 1.317 in Italia 4 La pasta i semola, i bisotti frollini, le merene sono fattori prouttivi: a materiali, a feonità semplie b materiali, a feonità ripetuta immateriali, a feonità semplie immateriali, a feonità ripetuta 5 La Barilla: a è prima in Europa nei prootti a forno b è terza in Italia nei prootti a forno è prima in Italia nei prootti a forno è seona in Europa nei prootti a forno 6 Chi è il soggetto giuriio nel gruppo Barilla? a la soietà Barilla b il presiente Guio Barilla i viepresienti Lua e Paolo Barilla tutti i soi Ripartizione el fatturato totale per aree geografihe Anno 2002 Europa (eslusa l Italia) 35,5% 7 Il gruppo Barilla onsegue il maggior fatturato: a in Europa (eslusa l Italia) b negli Usa e nel Canaa nel resto el mono in Italia USA e Canaa 6,1% Italia 55,3% Resto el mono 3,1% Moulo C L aziena 45 CLASSE 1

SCHEMI DI SINTESI 0,5 punti per ogni termine orretto Completa i seguenti shemi. 1 GLI ELEMENTI COSTITUTII DELL AZIENDA............ AZIENDA... 2 CLASSIICAZIONE DELLE AZIENDE...... AL INE...... AL LUOGO L AZIENDA SI CLASSIICA IN BASE ALLA NATURA DEL SOGGETTO GIURIDICO...... AL SOGGETTO TITOLARE ALLE DIMENSIONI............... parte II 46 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

MODULO D Lo sambio eonomio ERIICA CLASSE PRIMA ALUNNO:... CLASSE:... DATA:... PUNTEGGIO:... ALUTAZIONE:... TEST A SCELTA MULTIPLA 1 punto per ogni risposta esatta Inia on una roetta la risposta esatta. 1 Con la parola mere,si iniano: a in senso giuriio,solo i beni he hanno un valore eonomio b in senso giuriio,solo i beni materiali estinati alla venita nei rapporti ommeriali, i beni immobili estinati alla venita nei rapporti ommeriali, i beni immateriali estinati alla venita 2 Un impresa si ie all ingrosso, quano aquista: a grani quantità i meri,a venere a un gran numero i onsumatori b piole quantità i meri,a venere a un gran numero i onsumatori meri a rivenere a altre aziene meri a rivenere inifferentemente a onsumatori o a altre aziene 3 L aziena al grane ettaglio: a è un aziena all ingrosso b vene ai onsumatori finali è a onuzione familiare oinvolge un numero esiguo i lavoratori 4 Non ostituise una funzione ell impresa merantile la: a trasformazione eonomia elle meri nel tempo b trasformazione eonomia elle meri nello spazio trasformazione fisia elle meri istribuzione elle meri 5 Il ontratto i venita non può essere: a oneroso b bilaterale gratuito onsensuale 6 Per il ontratto i ompravenita i meri la legge: a rihiee sempre la forma sritta b rihiee sempre la forma verbale rihiee la forma verbale per aluni tipi i mere non rihiee, i norma, una forma obbligatoria 7 La garanzia all evizione: a riguara l eseuzione el pagamento b è una garanzia per eventuali ifetti palesi ella mere mira a assiurare l aquirente he altri soggetti non vantino iritti sui beni aquistati etermina l obbligo per il venitore i riurre il prezzo nel aso i ifetti oulti ella mere 8 Un elemento essenziale el ontratto i ompravenita è: a la quantità b la moalità i pagamento il tempo i onsegna il luogo i onsegna 9 Sono, entrambi, elementi aessori el ontratto i ompravenita: a la quantità e la qualità b il prezzo e la moalità i pagamento l imballaggio e la moalità i onsegna la qualità e l imballaggio 10 Il pagamento on bonifio banario avviene meiante: a rievute banarie b assegni banari assegni irolari trasferimento i somme a un / banario 11 L IA è un imposta: a iretta b iniretta progressiva volontaria Moulo D Lo sambio eonomio 47 CLASSE 1

12 Il presupposto in base al quale l IA si applia sulle essioni i beni e prestazioni i servizi si efinise: a soggettivo b oggettivo territoriale neutrale 13 Il valore aggiunto: a è l aumento i valore i un bene erivante al proesso prouttivo b oinie on i riavi i venita ei beni e servizi è l utile onseguito all imprenitore serve per eterminare l IA a ebito 14 Il versamento ell IA può avvenire on perioiità: a mensile b bimestrale semestrale annuale 15 Un prootto viene venuto al prezzo i 416, omprensivo i IA al 4%. Qual è l ammontare ell IA? a 16,64 b 83,20 400 16 16 Il oumento i trasporto eve essere emesso: a al momento ella speizione elle meri b entro le ore 24 el giorno in ui è avvenuta la speizione elle meri il giorno seguente alla speizione elle meri entro 15 giorni alla speizione elle meri 17 Le spese oumentate: a non rientrano nel alolo ella base imponibile b rientrano nel alolo ella base imponibile se a ario el ompratore rientrano nel alolo ella base imponibile se a ario el venitore rientrano nel alolo ella base imponibile solo se soggette a IA 18 anno parte ella base imponibile: a le auzioni per imballaggi a renere b gli sonti inonizionati gli interessi i ilazione gli interessi i mora 19 Gli interessi per ilazione: a sono soggetti sia a fatturazione sia al alolo ell IA b sono soggetti a fatturazione ma non all appliazione ell IA non sono soggetti né a fatturazione né all appliazione ell IA sono soggetti all IA, ma non evono essere fatturati 20 Nel aso i emissione i una fattura i importo superiore a quello ovuto, il venitore: a è obbligato a emettere una nota i areito on variazione ell IA b è obbligato a emettere una nota i areito senza variazione ell IA non è obbligato all emissione i alun oumento è obbligato a emettere una nota i areito,ma può segliere se operare o meno la variazione ell IA 21 La fattura eve essere onservata al venitore per almeno: a 1 anno b 5 anni 10 anni 15 anni 22 La fattura ifferita: a eve essere reatta seono uno shema obbligatorio imposto al Coie ivile b eve essere reatta seono uno shema obbligatorio imposto al fiso può essere reatta seono uno shema libero, purhé ontenga gli elementi previsti alla legge può essere reatta seono uno shema libero,perhé la legge non prevee un ontenuto minimo 23 L importo ell IA eve essere iniato separatamente all imponibile: a nel oumento i trasporto b nella fattura nello sontrino fisale nella rievuta fisale 24 I ontribuenti orinari sono oloro he hanno realizzato un volume affari: a superiore a 309.874,14 per le imprese he hanno per oggetto prestazioni i servizi b inferiore a 309.874,14 per le imprese he hanno per oggetto prestazioni i servizi superiore a 516.456,90 per le imprese he hanno per oggetto prestazioni i servizi inferiore a 516.456,90 per le imprese he hanno per oggetto prestazioni i servizi 25 Nel registro elle fatture emesse si registrano: a le fatture i aquisto b le fatture i venita i orrispettivi sia le fatture i venita sia i orrispettivi parte II 48 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari

ERO O ALSO? 0,5 punti per ogni risposta esatta Inia on una roetta se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Un paio i jeans si onsiera mere eperibile. 2. L ipermerato è un aziena al ettaglio. 3. Il ontratto i venita non può avere ome oggetto il trasferimento i un iritto. 4. La garanzia ai vizi e ai ifetti oulti ella mere assiura l aquirente he altri soggetti non vantano iritti sul bene oggetto ella ompravenita. 5. Il ompratore non è obbligato a ritirare la mere, se non risulta onforme alla qualità pattuita. 6. Il raggiungimento ell aoro efinitivo sul prezzo,rientra nella fase elle trattative el ontratto i ompravenita. 7. La lausola pronta onsegna signifia he le meri evono essere onsegnate subito. 8. Con la lausola frano magazzino venitore le spese i trasporto sono a ario el ompratore. 9. Il nostro sistema tributario prevee ue aliquote IA. 10. Con il metoo i euzione i imposta a imposta,l IA si alola irettamente sul valore aggiunto. 11. L IA sulle venite ostituise un IA a ebito. 12. La partita IA è un oie omposto a 16 ifre. 13. Il oumento i trasporto viene emesso al venitore nel aso i fatturazione immeiata. 14. La fattura immeiata eve essere emessa entro il giorno 15 el mese suessivo alla onsegna. 15. Le spese aessorie non oumentate fanno parte ella base imponibile IA. 16. I ommerianti al ettaglio sono obbligati all emissione i fattura,in relazione a iasuna venita. 17. Sullo sontrino fisale eve essere iniato il numero i partita IA ell aquirente. 18. Il oumento i trasporto non eve neessariamente aompagnare le meri e può essere trasmesso al ompratore on strumenti elettronii o telematii. 19. Nel registro elle fatture emesse evono essere registrate le fatture i aquisto. 20. L ammontare giornaliero ei orrispettivi eve essere registrato nel registro elle fatture emesse. CORRELAZIONE 0,5 punti per ogni abbinamento orretto Effettua le seguenti orrelazioni. 2 L IA 1 GLI OBBLIGHI DEI CONTRAENTI NEL CONTRATTO DI COMPRAENDITA 1) onsegnare i beni venuti 2) pagare il prezzo 3) garantire all evizione 4) garantire ai vizi e ai ifetti oulti 5) ritirare la mere a) venitore b) ompratore 1) imposta iniretta 4) imposta generale 2) imposta proporzionale 5) imposta neutrale 3) imposta sui onsumi a) interessa tutta la ollettività b) non ipene al numero i sambi effettuati ) olpise gli atti i sambio ) all aumentare ella base imponibile l aliquota resta invariata e) grava sul onsumatore finale 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Moulo D Lo sambio eonomio 49 CLASSE 1

3 LE SPESE SOGGETTE A IA ELESPESE NON SOGGETTE A IA 1) spese oumentate 2) spese non oumentate 3) imballaggio a renere 4) interessi i ilazione 5) trasporto effettuato al venitore e aebitato al ompratore 6) imballaggio fatturato a) spese soggette a IA b) spese non soggette a IA 6. La fattura è il oumento emesso al...,he attesta l avvenuta eseuzione el ontratto i ompravenita e il sorgere el iritto alla risossione el prezzo pattuito. 7. La rievuta fisale eve essere emessa in... opia utilizzano un apposito bollettario, stampato a tipografie autorizzate al Ministero ell Eonomia.. 8. Nel ommerio...,aluni operatori non hanno l obbligo i emissione ella fattura. unia, venitore, el sopra ento, ompratore, al ettaglio, all ingrosso, el sotto ento, il trasferimento, uplie, onsensuale, sessanta, reito, ebito, bilaterale, trenta, triplie 1 2 3 4 5 6 LIQUIDAZIONE DELL IA 2 punti 4 I DOCUMENTI DELLA COMPRAENDITA 1) fattura 2) oumento i trasporto 3) rievuta fisale 4) sontrino fisale a) oumento emesso al misuratore fisale b) si può trasformare in fattura ) nota i areito ) può non ontenere l iniazione el prezzo ella mere 1 2 3 4 Durante il mese i ottobre un impresa ha effettuato le seguenti operazioni: Aquisti 4.000 al 10% 8.600 al 20% enite: 3.000 al 10% 12.000 al 20% Proei alla liquiazione ell IA, iniano i ati nella seguente tabella. COMPLETAMENTO 0,5 punti per ogni termine orretto Completa le frasi seguenti, seglieno i termini mananti tra quelli sotto elenati (aluni sono ei istrattori). 1. La venita è il ontratto he ha per oggetto... ella proprietà i una osa o il trasferimento i un altro iritto verso il orrispettivo i un prezzo. 2. Un ontratto si efinise... quano si perfeziona nel momento in ui le parti raggiungono un aoro. 3. L IA sugli aquisti è un IA a... 4. Lo sorporo ell IA è l appliazione i un problema... 5. I ontribuenti IA evono presentare entro... giorni all inizio ella loro attività, una ihiarazione presso l uffiio loale ell agenzia elle entrate. IA a reito... IA a ebito... Salo IA a...... ATTURAZIONE 4 punti per il t,8 punti per la fattura La itta Papero giallo srl i Napoli fattura in ata 15/10/n al sig. Casagrane Mauro i Roma, i seguenti artioli, soggetti a IA on aliquota orinaria: n.20 pigiami,oie art.1730,al prezzo unitario i 50; n.15 maglie,oie art.4520,al prezzo unitario i 10. iene rionosiuto uno sonto inonizionato 8%; per aquisti el valore superiore a 1.000, è previsto un ulteriore sonto el 3%. Le spese i trasporto oumentate per 120, sono state antiipate al venitore e aebitate in fattura.l imballaggio a ario el ompratore è fatturato per 30. parte II 50 erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari