Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI



Documenti analoghi
I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI ELEMENTI DEL CLIMA

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

LA MONTAGNA STRUTTURA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi


I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Base di lavoro. Idea principale

IL TEMPO METEOROLOGICO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

LABORATORIO di CARTOGRAFIA. Referente Alberto Turci Settore Ambiente Comune di Modena

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

CHE COS È IL CLIMA? Gli elementi del clima. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 159

Gli strumenti della geografia

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

geografia classe quarta IO E LA STRADA SCHEDA N Conosci le regole che ogni pedone deve rispettare per la strada? Scrivine almeno tre.

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

L intelligenza numerica

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Giunti Editore 1

Materiale per gli alunni

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

Scuola Primaria di Campoformido

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Le piante si presentano

Deserti. scaricato da

GLI ANIMALI SI NUTRONO

L'Asia Il continente più vasto del mondo

Unità Stratificata e Differenziata di geografia per la scuola primaria

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

N 2 ore di spiegazione; N 1 ora per verifica

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

Progetto di sviluppo delle abilità di lettura e scrittura con l'utilizzo delle tecnologie informatiche. Scuola Primaria " Margherita Remotti " - Nola

Unità di apprendimento semplificata

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Modulo: III. Il lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Materiale per gli alunni

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S Progetto lettura

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?...

Motivazioni del percorso

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Le piante sulla nostra tavola

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

Scuola Media Piancavallo pagina 1 di 5

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

IL CALORE NON E TEMPERATURA

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

TEST D INGRESSO ITALIANO L2

Luigi non andò a giocare con le due amiche: era troppo occupato a far viaggiare il suo autocarro carico di ghiande.

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

DALL ALTRA PARTE DEL MARE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Transcript:

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: AMBIENTI E CLIMI Livello: A2 Gruppo 8 Autori: Tiziana Bet, Arianna Buttignol, Roberta Camerotto, Cinzia Lupo Prerequisiti: L U.A. Ambienti e climi è stata pensata per alunni stranieri le cui competenze in italiano L2 corrispondano al livello A2 (vedi framework). Obiettivi didattici: Favorire la conoscenza degli ambienti; far acquisire il lessico specifico; promuovere l utilizzo dei mezzi informatici. Metodologia: E possibile utilizzare il materiale sia su supporto informatico (come ipertesto), sia in cartaceo. Le uniche differenze tra le due proposte consistono nella presenza nell ipertesto di immagini e mappe a colori che, essendo difficilmente riproducibili, non sono state previste nella seconda tipologia. Nel primo caso si presume chiaramente l utilizzo del PC; lessico e concetti più ostici sono evidenziati tramite un diverso colore nel testo (parole calde) e rimandano a semplificazioni, spiegazioni e/o approfondimenti dove sono stati utilizzati soprattutto disegni, foto o altro in modo da non ricorrere solamente al linguaggio scritto. L U.A. riporta la seguente struttura: per ogni zona climatica considerata vi è dapprima il testo semplificato, poi la mappa concettuale e infine i relativi esercizi. Per alcune zone ci sono, inoltre, degli approfondimenti L U.A. è inoltre corredata da: degli esercizi ricapitolativi relativi a tutti gli ambienti considerati il glossario. A pag. 4 delle indicazioni per i docenti abbiamo riportato la soluzione degli esercizi proposti.

Attivitá di motivazione: Far portare delle foto dei luoghi dei Paesi d origine; qualora gli alunni non ne fossero in possesso far cercare in vecchi libri o nel libro di testo immagini del loro ambiente e/o di ambienti diversi; far raccontare agli allievi le differenze trovate qui rispetto al clima e all ambiente lasciati. A seguito di questo primo confronto, predisporre un cartellone che raccolga tutte le parole relative all argomento emerse nelle prime attività; dove possibile associare alla parola l immagine relativa

Tiziana Bet, Arianna Buttignol, Roberta Camerotto, Cinzia Lupo T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 3

Indicazioni per gli insegnanti Soluzione esercizi SOMMARIO La terra e il sole Zone climatiche Zona polare Zone temperate Zona inter-tropicale Glossario Nome file esterno Mappa concettuale Esercizi Mappe Esercizi Approfondimento foresta pluviale appr_foresta_pluviale Approfondimento savana Approfondimento zona monsonica appr_savana appr_zona_monsonica T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 4

INDICAZIONI PER GLI INSEGNANTI PREREQUISITI RICHIESTI: L UD Ambienti e climi è stata pensata per alunni stranieri le cui competenze in italiano L2 corrispondano al livello A2 (vedi framework). OBIETTIVI DIDATTICI: Favorire la conoscenza degli ambienti; far acquisire il lessico specifico; promuovere l utilizzo dei mezzi informatici. INDICAZIONI DI SVOLGIMENTO PER I COLLEGHI: E possibile utilizzare il materiale sia su supporto informatico (come ipertesto), sia in cartaceo. Le uniche differenze tra le due proposte consistono nella presenza nell ipertesto di immagini e mappe a colori che, essendo difficilmente riproducibili, non sono state previste nella seconda tipologia. Nel primo caso si presume chiaramente l utilizzo del PC; lessico e concetti più ostici sono evidenziati tramite un diverso colore nel testo (parole calde) e rimandano a semplificazioni, spiegazioni e/o approfondimenti dove sono stati utilizzati soprattutto disegni, foto o altro in modo da non ricorrere solamente al linguaggio scritto. L UD riporta la seguente struttura: - per ogni zona climatica considerata vi è dapprima il testo semplificato, poi la mappa concettuale e infine i relativi esercizi. Alla fine troverete degli esercizi ricapitolativi relativi a tutti gli ambienti considerati e il glossario. A pag. 4 delle indicazioni per i docenti abbiamo riportato la soluzione degli esercizi proposti. MOTIVAZIONE: Far portare delle foto dei luoghi dei Paesi d origine; qualora gli alunni non ne fossero in possesso far cercare in vecchi libri o nel libro di testo immagini del loro ambiente e/o di ambienti diversi; far raccontare agli allievi le differenze trovate qui rispetto al clima e all ambiente lasciati. T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 5

PER INIZIARE A seguito di questo primo confronto, predisporre un cartellone che raccolga tutte le parole relative all argomento emerse nelle prime attività; dove possibile associare alla parola l immagine relativa. TORNA T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 6

CHIAVE DEGLI ERRORI: SOLUZIONI 1. Inserisci i nomi dei continenti scritti a fianco nel planisfero muto; 2. Inserisci i nomi scritti a fianco nel planisfero ( equatore, tropici, circoli polari, poli); 3. Colora in rosso la zona inter-tropicale (zona calda), in verde la zona temperata e in azzurro la zona polare (zona fredda); 4. Scrivi a fianco della foto il nome dell animale e indica con una freccia dove abita. 5. Inserisci le parole dell elenco nel testo: mare, Polo Sud, Antartide, estate, poco calda, foca, molto lungo, orso bianco, freddo, molto freddo, obliqui, inverno, pinguini, Polo Nord, brevissima. Le zone polari sono quelle intorno al (1) Polo Nord e al (2) Polo Sud. Al Polo Nord e al Polo Sud fa sempre (3)freddo perché i raggi del sole arrivano (4) obliqui. Le zone polari sono sempre ricoperte di ghiaccio e neve. Al Polo Nord c è solo mare ricoperto di ghiaccio. Al Polo Sud il mare copre un continente:l (5)Antartide. Nelle zone polari ci sono due stagioni:l (6)estate e l (7)inverno. L estate è (8)poco calda e (9) brevissima;l inverno è (10)molto freddo e (11)molto lungo. Nelle zone polari vivono pochi animali perché fa molto freddo. Al Polo Nord ci sono l (12)orso bianco e la (13)foca; mentre al Polo Sud ci sono le foche e i (14)pinguini. Tutti questi animali trovano da mangiare nel (15)mare. 6. Vero o falso: 1. Al Polo Sud l estate è calda. Vero Falso 2. Ai Poli ci sono solo due stagioni. Vero Falso 3. Al Polo Nord vivono i pinguini. Vero Falso 4. Il Polo Nord è un continente. Vero Falso 5. Il Polo Sud è coperto di ghiaccio. Vero Falso T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 7

6. Al Polo Nord i raggi arrivano obliqui. Vero Falso 7. a. Dove sono le zone temperate? all equatore tra i circoli polari e i tropici polari e i poli b. Se il luogo è in pianura il clima è: più caldo più freddo più secco tra i circoli c. La maggior parte degli uomini abita: nella zona equatoriale nella zona polare nella zona temperata d. Nella foresta abitano: i pinguini i cammelli le volpi 8. Vero o falso: a. Nella zona calda inter-tropicale ci sono quattro ambienti Vero Falso b. Nel deserto piove spesso Vero Falso c. Il cammello può stare senza acqua per tanti giorni Vero Falso d. Nelle oasi crescono piante e alberi Vero Falso e. Nella zona sub-tropicale ci sono le quattro stagioni Vero Falso f. Le gazzelle vivono nella savana Vero Falso g. I leoni sono erbivori Vero Falso h. Nella zona equatoriale ci sono le foreste pluviali Vero Falso i. Nelle foreste pluviali non ci sono insetti Vero Falso T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 8

9. Completa la tabella della zona inter-tropicale: Ambienti Dove? Clima Animali Deserto Zona intertropicale Molto caldo Cammello, scorpioni, serpenti e ragni Savana Zona subtropicale Caldo Antilopi, gazzelle, giraffe, elefanti, leoni e leopardi Foresta pluviale Zona equatoriale Caldo Serpente,scimmie,pappagalli, insetti, farfalle. 10. Leggi la tabella e scrivi una frase per ogni zona: Polare Zone Dove Clima Vicino al Polo Nord e al Polo Sud Molto freddo Due stagioni Estate brevissima Inverno molto lungo Temperata Tra i Poli e i Tropici Quattro stagioni Un po caldo un po freddo Inter-tropicale Tra i tropici Molto caldo Zona polare: le zone polari sono vicino al polo sud e al polo nord, nelle zone polari il clima è molto freddo, ci sono due stagioni l estate brevissima e l inverno molto lungo. Zona temperata:tra i poli e i tropici c è la zona temperata. Nella zona temperata il clima è un po caldo e un po freddo e ci sono quattro stagioni Zona inter-tropicale:tra i tropici c è la zona intertropicale. Nella zona intertropicale il clima è sempre caldo. T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 9

11. Collega con una freccia l animale con la zona dove abita: 1. Serpenti a. Savana 2. Leone 3. Orso b. Polo Nord 4. Pinguino 5. Volpe c. Polo Sud 6. Cammello 7. Scoiattolo d. Foresta pluviale 8. Scorpione 9. Pappagalli e. Deserto 10. Scimmie 11. Foca f. Zona temperata 12. Orso polare 13. Lupo a=2 b=12,11 c=4,11 d=9, 10 e=1, 6, 8 f=3, 5, 7, 13 TORNA T. Bet, A. Buttignol, R. Camerotto, C. Lupo Ambienti e climi Pag. 10