realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli



Documenti analoghi
Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula


ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)

FAME, APPETITO E SAZIETA

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

Acqua: nutriente essenziale

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

il sistema endocrino

Cosa è il diabete mellito

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

La nutrizione e il metabolismo

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Ansia tra normalità e patologia

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

OBESITA. 11 Aprile 2013

Cosa avviene nel corpo:

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il sistema endocrino Il sistema endocrino sistema ormonale ghiandole cellule proteiche lipidiche organismo umano sistema nervoso

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Sistema nervoso autonomo

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

PERCHE DIABETE MELLITO?

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

La riproduzione e lo sviluppo

Volume liquidi corporei. Rene

Deficit Ormonali Ipofisari Multipli. Serie N. 11

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

METABOLISMO DEL GLICOGENO

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

L APPARATO CIRCOLATORIO

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Ormoni. Ghiandola endocrina

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Cellule e Ghiandole Endocrine

La trasduzione del segnale intracellulare

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

IL SISTEMA ENDOCRINO

Farmaci del sistema nervoso autonomo

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Transcript:

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli 1

GLI ORMONI Gli ormoni sono molecole segnale che contribuiscono a coordinare l attività di parti differenti dell organismo, a mantenere l omeostasi e a regolare lo sviluppo, la crescita e la riproduzione. Un ormone è una molecola segnale che viene prodotta da organi detti ghiandole endocrine, riversata nel sistema circolatorio ha la funzione di trasmettere messaggi di regolazione al corpo. La cellula endocrina riversa direttamente nel sistema circolatorio le molecole che produce, esse viaggiano nel sangue fino a raggiungere le cellule bersaglio che rispondono a quel dato ormone, mentre tutte le altre ignorano il messaggio. Una singola molecola di ormone può alterare completamente il metabolismo della cellula bersaglio, stimolando la produzione di vari enzimi. Il sistema endocrino spesso collabora con il sistema nervoso. Questo trasmette impulsi elettrici attraverso le cellule nervose. Al contrario, il sistema endocrino coordina risposte più lente ma più durature; in alcuni casi, impiega minuti, ore o perfino giorni per rispondere. Un numero ridotto di composti chimici si comporta da ormone nel sistema endocrino e da messaggero chimico nel sistema nervoso come l adrenalina. 2

Esistono tre principali tipi di molecole ormonali: le proteine e i peptidi, le ammine e gli steroidi; proteine, peptidi e le ammine sono idrosolubili e presentano un meccanismo d azione simile, mentre gli steroidi sono liposolubili. In ambedue i casi l ormone interagisce con la cellula bersaglio (ricezione del segnale) legandosi con uno specifico recettore proteico situato sulla superficie cellulare (ormoni idrosolubili) o all interno della cellula (ormone steroideo). Questo legame determina nella cellula bersaglio una serie di eventi (trasduzione del segnale) che provocano un cambiamento nel comportamento della cellula (risposta). Nelle cellule che non sono dotate dei recettori la risposta non viene innescata. 3

Meccanismo d azione degli ormoni 4

ORMONI IDROSOLUBILI I recettori di questi ormoni sono situati sulla membrana plasmatica delle cellule bersaglio. L ormone si lega al recettore proteico, tale interazione attiva il recettore stesso che, a sua volta, attiva una serie di molecole (molecole relè ) all interno della cellula (trasduzione del segnale), convertendo un segnale chimico extracellulare in una risposta intracellulare specifica. L ultima molecola relè attiva una proteina che mette in atto la risposta cellulare nel citoplasma o nel nucleo. Uno stesso ormone può indurre risposte differenti nelle varie cellule bersaglio, per esempio l adrenalina stimola nel cuore la contrazione muscolare che accelera il battito cardiaco, mentre sulle cellule muscolari ed epatiche induce la demolizione del glicogeno per formare il glucosio, la fonte di energia delle cellule. ORMONI LIPOSOLUBILI si legano a recettori situati all interno della cellula. Grazie alla loro natura, diffondono attraverso la membrana della cellula bersaglio per legarsi a un recettore specifico proteico presente nel citoplasma o nel nucleo. Il recettore stesso determina la trasduzione del segnale ormonale diventando un attivatore del gene. Il complesso ormone-recettore si lega a specifici siti del DNA e il legame attiva la trascrizione di determinati geni in catene di RNA che inducono la sintesi di nuove proteine. Tutti gli ormoni steroidei agiscono attivando o disattivando geni. 5

GHIANDOLE ENDOCRINE DEL CORPO UMANO Legenda: pineal body= ghiandola pineale Pituitary= gh. pituitaria o ipofisi Hypothalamus= ipotalamo Parathyroids= paratiroidi Thyroid gland=gh. tiroide thymus gland= timo Adrenal glands= gh. surrenali Ovaries= ovaie Testicles= testicoli 6

CONTROLLO DELLA SECREZIONE ORMONALE Essendo gli ormoni sostanze chimiche molto potenti, con ruoli cruciali nell integrazione e controllo delle funzioni fisiologiche, la loro produzione è sotto un rigoroso controllo. Con pochissime eccezioni essa è regolata da sistemi a feedback negativo, nei quali, all aumentare della concentrazione ematica dell ormone, si ha l inibizione del rilascio dell ormone stesso. Un altra caratteristica importante è che, appena secreti, essi vengono rapidamente demoliti, infatti sono sufficienti minimi aumenti della loro concentrazione per indurre risposte nei tessuti e negli organi bersaglio. Al lato si può osservare la regolazione della produzione degli ormoni sessuali. 7

IPOTALAMO E IPOFISI 8

L IPOTALAMO è una regione del cervello che controlla un grande numero di funzioni corporee. Si trova nel mezzo della base del cervello e racchiude in sé la parte ventrale del 3 ventricolo. Esso sintetizza una decina di fattori di rilascio che agiscono stimolando o inibendo la secrezione di ormoni da parte dell adenoipofisi. Questi sono piccoli peptidi che raggiungono la ghiandola bersaglio (l ipofisi) attraverso un sistema particolare di capillarichecollegaidueorganie permette a piccole quantità di ormoni ipotalamici di raggiungere in breve tempo la ghiandola bersaglio senza essere diluiti nella circolazione sistemica. L ipotalamo controlla perciò la secrezione degli ormoni ipofisari che, a loro volta, stimolano la secrezione di ormoni nella tiroide, nella corticale surrenale e nelle gonadi. L ipotalamo inoltre riceve informazioni da molte parti del cervello e, quindi, regola la produzione ormonale anche in relazione ai cambiamenti dell ambiente interno, come le variazioni di ph o della temperatura, od esterno, quali ad esempio i suoni, gli odori e il calore. 9

L IPOFISI La ghiandola pituitaria, nota anche come ipofisi, è un organo tondeggiante che si trova immediatamente sotto l ipotalamo, riposa in una depressione della base del cranio chiamata sella turcica. In un essere umano adulto l ipofisi ha circa ledimensioni elaformadi unfagiolo. È divisaintre lobi: anteriore (adenoipofisi), intermedio, posteriore (neuroipofisi). L adenoipofisi produce sei ormoni. L ormone della crescita (somatotropo, GH) che stimola la sintesi proteica e la crescita delle ossa; se durante l infansia si una scarsa produzione di tale ormone si realizza il così neuroipofisi detto nanismo ipofisario, viceversa, una produzione eccessiva determina gigantismo; adenoipofisi quando si verifica una iperproduzione nell adulto si determina uno stato di acromegalia (aumento delle dimensioni del naso, delle mascelle, delle mani e dei piedi. La prolattina che, dopo il parto, stimola la secrezione del latte. La sua produzione è regolata da un ormone inibitorio prodotto dall ipotalamo: durante l allattamento gli impulsi nervosi prodotti dalla suzione sono trasmessi all ipotalamo che, di conseguenza, diminuisce la produzione dell ormone inibitorio della prolattina, l ipofisi liberaalloraprolattinache,asuavolta,agiscesulleghiandolemammarieperfavorirela 10

produzione di latte. Quando cala o termina la suzione, la sintesi e la liberazione di prolattina diminuiscono, e così cessa la produzione di latte: la domanda regola l offerta. Altri 4 ormoni secreti dalla adenoipofisi sono ormoni tropici, che agiscono cioè su altre ghiandole endocrine di cui regolano la secrezione. Uno è il TSH (tireotropina) che stimola le cellule della tiroide ad aumentare la produzione e la liberazione di ormoni tiroidei. L ACTH (ormone adrenocorticotropo) regola la produzione di cortisolo da parte della corticale surrenale. Due gonadotropine (FSH follicolo stimolante e LH - luteinizzante) regolano l attività delle gonadi (testicoli e ovaie), gli organi in cui avviene la produzione dei gameti. La neuroipofisi svolge la funzione di deposito degli ormoni prodotti dalle cellule neurosecretrici dell ipotalamo: ossitocina e ormone antidiuretico (ADH). L ossitocina favorisce il parto accelerando le contrazioni uterine durante il travaglio, contrazioni che permettono anche all utero di riassumere le dimensioni e la forma originarie dopo il parto. Essa determina anche la deiezione(fuoriuscita) del latte attraverso la contrazione delle cellule muscolari dei dotti escretori della ghiandola mammaria. L ADH favorisce il riassorbimento dell acqua da parte delle cellule dei tubuli renali e la conseguente diminuzione del volume delle urine. Esso è chiamato anche vasopressina perché fa aumentare la pressione sanguigna in seguito a circostanze inconsuete come per esempio una grave emorragia. Nell uomo la funzione dell ipofisi intermedia non è nota. In molti vertebrati produce l ormone che stimola i melanociti associato al mimetismo e comportamenti tipici per aggressività e corteggiamento. 11

ACROMEGALIA (il pugile Primo Carnera) GIGANTISMO 12

Stimoli esterni: luce, suono, odore, gusto, tatto, calore, ecc. REGOLAZIONE SISTEMA ENDOCRINO Organi di senso Stimoli interni: cambiamenti osmotici, della temperatura e chimici (ormoni) Altri centri cerebrali ipotalamo ipofisi stimolazione inibizione Stimolazione dell ormone tropico Tiroide Corticale surrenale Gonadi Feedback negativo 13

tiroide paratiroidi Tiroide e paratiroidi La tiroide è collocata nella parte frontale del collo, formata da due lobi uniti dall istmo tiroideo. L unità funzionale della ghiandola è il follicolo rivestito da un epitelio cubico contenente all interno la colloide follicolare con funzione di deposito degli ormoni tiroidei, liberati in caso di necessità. Gli ormoni prodotti dalla ghiandola sono: triiodiotirosina (T3) e tiroxina (T4), contenenti iodio, hanno effetti analoghi sugli organi bersaglio, accelerando la velocità della respirazione cellulare e influenzando la termoregolazione. Una loro carenza in età pediatrica può portare a problemi nell accrescimento, fino a d arrivare, nei casi più gravi, alla compromissione irreversebile dell encefalo, al ritardo mentale e al cretinismo. Unadiminuzionedegli ormoni T3 et4 nel sangue e un abbassamento della temperatura corporea, stimolano l ipotalamo a produrre TRH (fattore di rilascio) che stimola l adenoipofisi a produrre il TSH, che agendo direttamente sulla tiroide, stimola la produzione di T3 e T4, ripristinando le condizioni di normalità. Un terzo ormone, la calcitonina, regola il metabolismo del calcio abbassandone il tasso ematico grazie alla sua fissazione nelle ossa e 14 l inibizione del suo assorbimento nell intestino e nel rene.

Le quattro ghiandole paratiroidi, situate dietro o all interno della ghiandola tiroide, producono l ormone paratiroideo (paratormone) che aumenta la concentrazione degli ioni calcio nel sangue e stimola la conversione della vit. D nella sua forma attiva. Questa, a sua volta, favorisce il passaggio degli ioni calcio dall intestino al sangue. Il paratormone riduce anche l escrezione di ioni calcio da parte del rene, mentre stimola il tessuto osseo a liberare calcio nella corrente sanguigna. Il paratormone e la calcitonina funzionano in modo sincronizzato, la loro produzione è regolata direttamente dalla concentrazione del calcio nel sangue. 15

Disfunzioni della tiroide Un iperproduzione di ormoni tiroidei definisce la condizione patologica dell ipertiroidismo. Essa provoca ingrossamento della tiroide (gozzo), nervosismo, iperattività, insonnia, eccitabilità, aumento del battito cardiaco e della Esoftalmo pressione del sangue, intolleranza al caldo, sudorazione eccessiva, aumento dell appetito, esoftalmo (occhi sporgenti), tremori e perdita di peso. Le cause sono varie: formazione di noduli, infiammazione della ghiandola(tiroidite), tumori che producono sostanze simili al TSH che stimolano in eccesso la tiroide. Al contrario una scarsa funzionalità della ghiandola genera ipotiroidismo che provoca rallentamento del metabolismo. La scarsa produzione di ormoni tiroidei costringe l ipofisi a produrre maggiori quantità di ormone TSH al fine di stimolare l attività della tiroide; questo comporta la crescita della ghiandola determinandone l ingrossamento (gozzo). Una carenza di iodio nella dieta o nell aria respirata può causare ipotiroidismo. 16

LE GHIANDOLE SURRENALI Sono situate sui poli renali superiori, vascolarizzate da tre arterie surrenali (superiore, inferiore e media) ramificazioni dell aorta. L azione delle surrenali è controllata dal sistema nervoso vegetativo simpatico e parasimpatico, sono fra loro autonome e lavorano in maniera indipendente. Sezionando le ghiandole surrenali possiamo notare la presenza di due formazioni cellulari distinte: la midollare e la corticale, poste rispettivamente nella zona centrale e periferica della ghiandola. L area midollare produce adrenalina e noradrenalina (catecolamine) sotto l influenza di situazioni di paura o stress, con effetti sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni che si contrae vasocostringendoli; sulla muscolatura scheletrica ha effetti inversi, poiché dilata i vasi sanguigni che la irrorano. La situazione che ne deriva consente l immediata funzionalità di distretti anatomici potenzialmente implicati in situazioni di pericolo. Sotto l effetto dell adrenalina viene altresì incrementata la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, e la concentrazione plasmatica di zuccheri circolanti, rilasciati dai depositi epatici. La noradrenalina ha effetti analoghi, con in più la capacita di rilassare i bronchioli e il tubo digerente, e di regolare temperatura e stimoli della fame e della sete. 17

Nella corticale del surrene sono secreti gli ormoni corticoidi divisi in tre categorie distinte: i mineralcorticoidi con funzione di stimolo nella ritenzione di cloruro di sodio e acqua ed escrezione di potassio, i glucocorticoidi (cortisolo in particolare) che regolano la glucogenesi epatica a partire da proteine e grassi e riducono l utilizzo del glucosio da parte di molte cellule con l importante eccezione del cuore e del cervello, gli ormoni sessuali che interagiscono con il testosterone e progesterone per lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari( nella donna i tumori della corticale, aumentando la produzione di questi ormoni, determinano la comparsa della barba e di altri caratteri maschili). Oltre agli effetti sul metabolismo del glucosio i glucocorticoidi sopprimono le risposte infammiatorie e immunitarie, per questo sono impiegati nel trattamento delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, gravi reazioni allergiche, prevenzione dei rigetti d organo). 18

IL PANCREAS La parte endocrina del pancreas è costituita da due diversi tipi di cellule, dette cellule alfa e cellule beta, riunite in isole completamente circondate dalla parte esocrina del pancreas. Le isole del Langerhans producono insulina e glucagone, due ormoni proteici coinvolti nel metabolismo del glucosio. L insulina, secreta dalle cellule alfa in risposta ad un aumento della concentrazione ematica di zucchero e amminoacidi (dopo un pasto), abbassa la concentrazione del glucosio nel sangue sia stimolandone l assorbimento e l utilizzodapartedellecellulesialasuaconversioneinglicogenonel fegatoeingrassida parte delle cellule adipose. Il glucagone, prodotto dalle cellule beta, determina, viceversa, un aumento del glucosio ematico poiché stimola la scissione del glicogeno in glucosio nel fegato e anche la scissione dei grassi e delle proteine, promuovendo così una diminuzione dell utilizzo del glucosio. 19

IL BIABETE Il termine diabete deriva dal greco diabainein = passare attraverso e si riferisce alla quantità di urina escreta nel corso delle 24 ore. Indica una serie di malattie caratterizzate da un aumento della diuresi, sete insaziabile, secchezza della pelle, stanchezza e senso di affaticamento. Esse si differenziano per le cause scatenanti e gli effetti. Il diabete insipido ( produzione di elevate quantità di urina poco concentrata, insapore)è dovuto ad un alterata produzione di dell ormone ADH. Il diabete mellito è caratterizzato dalla presenza di glucosio nelle urine dovuta a parziale o totale assenza di insulina nel sangue oppure dalla diminuzione dei recettori dell ormone sulle membrane delle cellule bersaglio. Negli individui affetti da diabete mellito aumenta notevolmente la concentrazione di glucosio ematico a causa del limitato utilizzo di glucosio da parte delle cellule e della scissione del glicogeno epatico e muscolare in glucosio. Nell ambito di tale patologia si distingue il diabete di tipo I, o giovanile, che insorge spesso prima dei 15 anni di età, ha molto spesso carattere ereditario ed è sempre insulino-dipendente ( il paziente deve assumere insulina con regolarità). Esso è una malattia autoimmune in quanto le cellule preposte alla difesa dell organismo non riconoscono le cellule del pancreas che producono insulina e le distruggono ritenendole estranee. Il diabete di tipo II, o insulino indipendente, è caratterizzato da insufficienza insulinica o, più frequentemente, dall incapacità delle cellule bersaglio di rispondere all azione dell ormone a causa di alterazioni a livello del recettore specifico. Esso è associato a obesità, inattività fisica e si manifesta in genere dopo i 40 anni. Dieta, attività fisica regolare e farmaci che riducono la glicemia, sono la terapia utilizzata in questi casi. 20

La ghiandola pineale o epifisi La ghiandola pineale è un piccolo lobo che si trova al centro del cervello. Essa secerne l ormone melatonina che inibisce l attività delle gonadi. La produzione di melatonina aumenta bruscamente di notte e diminuisce rapidamente durante il giorno. Si pensa che le variazioni secretorie di tale ormone, influenzate dalla luce, regolino i ritmi del sonno e della veglia ( ritmo circadiano), infatti l aumento della sua concentrazione migliora la qualità del sonno, placa tensione e stress e induce rilassamento. La produzione di melatonina varia nell arco della vita: è massima durante l adolescenza e diminuisce col progredire dell età. Il timo Il timo si trova sotto lo sterno, le sue dimensioni sono maggiori nel bambino che nell adulto. Il suo ruolo è di fondamentale importanza per il corretto sviluppo del sistema immunitario, infatti produce ormoni che stimolano lo sviluppo dei linfociti T. 21