Le imposte sui prodotti petroliferi: fine di un bancomat fiscale?

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Ecco di seguito lo studio Confesercenti:

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

RISOLUZIONE N. 248/E

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Circolare N.147 del 23 Ottobre Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Il mercato mobiliare

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO /04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

News per i Clienti dello studio

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

LA CONVERSIONE IN CASO DI USCITA DALL EURO

I PRINCIPALI INTERVENTI IN MATERIA FISCALE INTRODOTTI DALLA MANOVRA ECONOMICA APPROVATA IN VIA DEFINITIVA DAL PARLAMENTO IL 15 LUGLIO 2011

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Circolare N.47 del 29 Marzo Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Costi e benefici dell eolico

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

News per i Clienti dello studio

Il prezzo al consumo è il risultato finale di queste componenti:

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISOLUZIONE N. 123/E

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

RISOLUZIONE N. 76/E QUESITO

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Relazione illustrativa

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA. a cura di Renato Brunetta

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

Lo stato della finanza provinciale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Risultati e strategie della lotta all evasione

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

Transcript:

Le imposte sui prodotti petroliferi: fine di un bancomat fiscale? 1. La rilevanza di benzina e gasolio per l economia e per il fisco Che i prodotti petroliferi siano essenziali per l economia di famiglie e imprese è noto ed è fuori discussione. Non altrettanto noto è quanto sono rilevanti per l Erario le imposte che gravano su tali prodotti; né sembra esservi piena consapevolezza circa i limiti di una politica fiscale che si ostina a considerare i consumi di tali prodotti come una sorta di bancomat cui attingere, senza tenere conto dei riflessi negativi che un eccesso di prelievo comporta per l economia e per lo stesso Erario. Nel prospetto che segue (tavola 1) sono riassunti gli aspetti più significativi dei due più importanti prodotti: la benzina e il gasolio per autotrazione. Tavola 1 - Indicatori sui prodotti petroliferi Tre aspetti meritano di essere sottolineati: La progressiva caduta dei consumi che, nel quadro di uno spostamento dalla benzina al gasolio, segnala una caduta del 17% fra il 2002 ed il 2012, destinata a diventare -21% nel 2013; La forte crescita, nello stesso arco di tempo, della spesa sostenuta da famiglie e imprese (fino a un +50%); Il significativo gettito fornito dalle imposte (Accise e Iva) gravanti su benzina e gasolio, compreso fra i 14 miliardi nel 2002 e i 17 dell ultimo biennio e pari, per l intero periodo in esame, a ben 176 miliardi. novembre 2013

Alle criticità che emergono da questo quadro di insieme si aggiungono quelle più specifiche che risultano da un analisi più articolata del prelievo che grava su benzina e gasolio e dei limiti che ne scaturiscono ai fini delle future scelte di politica fiscale. 2. Prezzi e imposte di benzina e gasolio in Italia Secondo la più recente rilevazione del Ministero dello sviluppo economico (18 novembre 2013) il prezzo medio alla pompa della benzina e del gasolio nel nostro paese risulta pari a 1,702 e, rispettivamente, a 1,635 al litro. Si tratta di un livello che riflette una struttura in cui risulta determinante il peso delle imposte (accise + IVA), pari al 60,8% nel caso della benzina e al 55,7% nel caso del gasolio (tavola 2). Tavola 2 Ma si tratta di un livello medio che nasconde significative differenze territoriali, in relazione all esercizio dell autonomia impositiva riconosciuta (anche in questo campo) alle regioni (tavola 3) Tavola 3 Il prelievo delle regioni sulla benzina * * aggiornamento al 29 aprile 2013 Fonte: Agenzia delle Dogane 2

3. Gli aumenti di imposta acquisiti Peraltro, i prezzi in vigore sono il frutto di aumenti impositivi che, diffusi in passato, hanno registrato una forte accelerazione nell ultimo triennio. In proposito, vale la pena di sottolineare i seguenti aspetti: nel più lontano passato, gli aumenti delle accise sui prodotti petroliferi furono quasi esclusivamente finalizzati a finanziare emergenze provocate da eventi naturali (disastro Vajont, alluvione Firenze, terremoti Belice, Friuli, Irpinia) e crisi internazionali (crisi di Suez, guerra del Libano, missione in Bosnia). Nel loro insieme tali aumenti sono responsabili di una crescita del prezzo al consumo pari a circa 23 centesimi di euro per litro; dai primi anni duemila la finalizzazione degli aumenti delle accise cambia. Si fa ancora fronte ad eventi naturali (terremoti dell Aquila e, da ultimo, dell Emilia, alluvione 2011 in Liguria e Toscana) ed a crisi politiche (crisi Libica e arrivo immigrati). Ma a tali obiettivi se ne aggiungono altri specifici (il rinnovo del contratto autoferrotranvieri del 2004, l acquisto di bus ecologici del 2005, il finanziamento della cultura nel 2011) e il più generale obiettivo dell equilibrio dei conti pubblici (il decreto salva Italia del dicembre 2011). Conseguentemente, la componente del prezzo finale di benzina e gasolio riconducibile alle scelte di politica fiscale succedutesi nel tempo ammonta ormai a circa 41 centesimi di euro al litro; sulla crescita dei prezzi alla pompa hanno influito anche gli aumenti dovuti alla variazione dell aliquota ordinaria dell Iva. Aumenti che, per un verso, sono scaturiti automaticamente come riflesso della crescita delle accise (l Iva ha operato, cioè, come imposta sull imposta ). E che, per altro verso sono stati anche il frutto di specifici aumenti dell aliquota dell imposta disposti dal legislatore: da ultimo, quelli dell autunno 2011 (dal 20 al 21%) e dell autunno 2013 (dal 21 al 22%). 4. Gli aumenti programmati e l eredità 2011-13 nella tassazione di benzina e gasolio Nell immediato futuro, d altra parte, sotto attesi almeno altri due aumenti, ossia: a) quello disposto dal Dl 69/2013 (il decreto del Fare), che ha disposto per l anno 2014 l aumento dell aliquota dell accisa sulla benzina e sul gasolio usato come carburante. L entità dell aumento resta incerta (ne è demandata l attuazione a un provvedimento dell Agenzia delle dogane, da adottare entro il 31 dicembre 2013), anche se il maggior gettito che dovrà essere assicurato (75 milioni) è già stabilito e non è certo irrilevante; b) quello che potrebbe derivare dall attuazione dell art. 15 del Dl 102/2013 (il decreto IMU) che, nel disegnare la copertura dell abolizione della prima rata Imu, ha fatto riferimento ai proventi attesi da due misure (la definizione agevolata del contenzioso interessante i concessionari del settore giochi e l Iva rinveniente dalla pagamento dei debiti arretrati della P.A.) prevedendo, altresì, una specifica clausola di salvaguardia: Qualora emerga un andamento che non consenta il raggiungimento degli obiettivi di maggior gettito attesi, il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, da emanare entro il mese di novembre 2013, stabilisce l'aumento della misura degli acconti ai fini dell'ires e dell'irap, e l'aumento delle accise, in misura tale da assicurare il conseguimento dei predetti obiettivi anche ai fini della eventuale compensazione delle minori entrate che si dovessero generare nel 2014 per effetto dell'aumento degli acconti per l'anno 2013. Insomma, le decisioni di politica fiscale assunte nel triennio 2011-2013 lasciano una pesante eredità sul livello delle imposte gravanti su benzina e gasolio: sia per quanto concerne gli aumenti già in vigore, sia per quanto attiene agli aumenti già programmati (tavola 3). 3

Tavola 4 5. La tassazione dei prodotti petroliferi: Italia vs Europa Le richiamate decisioni di politica fiscale collocano il nostro paese al vertice delle graduatorie europee quanto a livello del carico impositivo sui prodotti petroliferi. Una prima indicazione emerge dalla tavola 4 in cui sono richiamate le aliquote dell accisa e dell Iva gravanti su benzina e gasolio per autotrazione nei paesi UE (tavola4). E agevole osservare che la realtà italiana occupa, nel panorama dei 28 paesi UE, il 2^ posto quanto ad accisa sulla benzina e sul gasolio e il 10^ posto quanto ad aliquota IVA Tavola 4 La tassazione di benzina e gasolio nella UE * *Aliquote al 4 novembre 2011 Fonte: Commissione Europea 4

Ma ancora più significative risultano le evidenze delle figure 1 e 2. Figura 1 BENZINA: prezzo e carico fiscale nella UE * a) Il prezzo alla pompa b) Il carico fiscale (accisa + Iva) c) L incidenza del prelievo sul prezzo alla pompa Fonte: Commissione europea, rilevazioni 4 novembre 2013 5

Per quanto riguarda la benzina, dunque, l Italia si colloca; al 1^ posto quanto al livello del prezzo alla pompa, ossia il l 11,5% oltre la media UE; al 2^ posto quanto a livello del carico fiscale complessivo, oltre il 17% rispetto al valore medio europeo; al 3^ posto quanto ad incidenza del prelievo sul prezzo alla pompa, con il 62,3% rispetto al 57,9% della media UE. Ancora più marcate sono le distanze dell Italia nel caso del gasolio (figura 2). Figura 2 GASOLIO: prezzo e carico fiscale nella UE* a) Il prezzo alla pompa b) Il carico fiscale (accisa + Iva) 6

c) L incidenza del prelievo sul prezzo alla pompa Fonte: Commissione europea, rilevazioni 4 novembre 2013 Il nostro paese, dunque, si colloca: al 1^ posto quanto al livello del prezzo alla pompa, ossia il 15% oltre la media UE; al 2^ posto quanto a livello del carico fiscale complessivo, quasi il 28% in più rispetto al valore medio europeo; ancora al 2^ posto quanto ad incidenza del prelievo sul prezzo alla pompa, con il 55,8% rispetto al 50,3% della media UE. E difficile dire quanto queste differenze di prelievo penalizzino la realtà italiana, sia in relazione al reddito disponibile delle famiglie sia con riguardo ai costi di produzione delle imprese. Si può, tuttavia, stimare che un differenziale di imposte rispetto alla media europea pari, rispettivamente, a 15 centesimi nel caso della benzina e a 20 per il gasolio, significa un maggior prelievo di quasi 3,1 miliardi di euro a carico delle famiglie e delle imprese italiane. 6. C è un limite all aumento delle imposte sui prodotti petroliferi? Tradizionalmente, il comparto dei prodotti petroliferi è stato utilizzato come una sorta di bancomat dal fisco italiano: a fronte di consumi ritenuti poco elastici, la manovra sulle accise è stata considerata come uno strumento certo e immediato per fare cassa e per innescare un extragettito aggiuntivo sul versante dell IVA. Gli automatismi sottostanti a tale approccio hanno funzionato fino alla metà degli anni duemila. Dal 2005 e, soprattutto, dall affiorare dei primi segnali della crisi economica (2007), si è venuta a creare una forbice crescente fra andamento delle imposte e andamento dei consumi petroliferi: alla crescita delle prime corrispondeva una flessione dei secondi. In sostanza, la combinazione fra un reddito 7

disponibile cedente (per effetto della crisi) e ripetuti aumenti di accise e Iva si è ripercossa pesantemente sui consumi, determinando una significativa evaporazione della base imponibile. Conseguentemente, gli aumenti delle aliquote non sono stati in grado di garantire una crescita del gettito e, anzi, hanno contribuito in maniera determinante alla sua flessione. I fenomeni descritti trovano adeguata rappresentazione nella figura 3, in cui si illustra l andamento dei consumi di benzina e gasolio a fronte della dinamica registrata dal relativo prelievo. Si rileva, in particolare, che fino al 2004 consumi e imposte si sono mossi di pari passo: fatto uguale a 100 il dato 2002, i primi sono cresciuti fino a 102, mentre le imposte sono arrivate a 103,5. Successivamente, invece, si è venuta a creare una forbice crescente, culminata nel 2013 in un rapporto pari a: 79 (i consumi) a fronte di 154 (le imposte). In pratica, ad un aumento del 54% del livello impositivo, i consumi hanno denunciato una flessione del 21%. Con un risultato finale solo apparentemente paradossale: gli aumenti di imposte hanno avuto l effetto di deprimere l economia senza incassare quanto previsto a tavolino e, anzi, determinando una flessione degli incassi ante-aumento. 8