Ginecologia ed Ostetricia

Documenti analoghi
Indice Generale PARTE I GINECOLOGIA

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "CORSO

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

Indice. Presentazione. Introduzione

"CORSO TREVISO" VI 2013/2014 DECRETO D'AREA

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO OSTETRICIA E GINECOLOGIA TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea in OSTETRICIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO

Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO OSTETRICIA E GINECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA.

Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello

Testi del Syllabus. 2) Manuale di Ginecologia ed Ostetricia - EdiSES Giorgio Bolis Edizione I / 2011 ISBN:

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo

Corso Ostetricia e Ginecologia Chirurgia apparato genitale femminile. <dott.ssa Maria Pia Pisoni

A.A.2012/2013 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE

Le localizzazioni rispondono ciclicamente agli stimoli ormonali in modo più o meno analogo all endometrio normale

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN ONCOFERTILITA

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Informazioni generali

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

04/11/1958 CTNRNI58S44E514G. Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

Indice generale. 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3. 2 Il rischio in sala parto 11

Progetto di attività del consultorio singolo coppia e famiglia di Tione di Trento

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSI DI DIAGNOSI E TERAPIA PRENATALE ED ECOGRAFIA GINECOLOGICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

10-12 g iug no 2010 Ops pedale di C oneg lano

Dipartimento di Pediatria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

04/11/1958 CTNRNI58S44E514G. Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA OLLA OSSINO

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

Morte Endouterina Fetale

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Dr.ssa Anna Minelli ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. Iscrizione all Albo dal 23 Luglio 2003

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

OSTETRICA LIBERO PROFESSIONISTA

TIROCINIO IN AREA MEDICA

I Venerdì di Ecografia

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

UPDATING [ ROMA 2-3 LUGLIO 2015 AULA MAGNA OspedALe san pietro FAteBeNeFrAteLLi] programma scientifico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

manuale di Ginecologia ed Ostetricia di D. Caserta, G. Carta, A. Lanzone, R. Marci, M. Moscarini, E. Piccione, A. Tolino coordinato da D. Caserta

Opera coperta dal diritto d autore Tutti i diritti sono riservati Questo testo contiene materiale, testi ed immagini, coperto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, distribuito, trasferito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, venduto, prestato a terzi, in tutto o in parte, o utilizzato in alcun altro modo o altrimenti diffuso, se non previa espressa autorizzazione dell editore. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata del presente testo, così come l alterazione delle informazioni elettroniche, costituisce una violazione dei diritti dell editore e dell autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla L. 633/1941 e ss.mm. Avvertenza Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione, l Editore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone o beni per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo, prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro. L Editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma delle diagnosi e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l uso e controindicazioni contenute nei foglietti illustrativi. ISBN 978-88-299-2817-0 Disegni eseguiti da Dott.ssa Giusy Natalia Milazzo Stampato in Italia 2017 by Piccin Nuova Libraria s.p.a., Padova www.piccin.it

Questo manuale è dedicato al Prof. Massimo Moscarini per avere saputo essere Maestro nel trasmettere non solo l insegnamento clinico, ma anche la comprensione, l amore e l empatia verso la paziente che a noi si affida. I suoi allievi con gratitudine

Prefazione Cari Studenti, accettando l invito del Dottor Nicola Piccin per la stesura di un testo di Ginecologia e Ostetricia per il sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia mi sono resa conto che il lavoro sarebbe stato impegnativo perché, forse più di ogni altro campo della medicina, il nostro si è molto parcellizzato in mille saperi che bisognava invece riportare ad un unico denominatore comune: lo studio della donna (dal greco gunaikòjlògoj). In questo senso, con gli afferenti all insegnamento si è proceduto ad un lavoro che, rispettando le specificità dell argomento, avesse sempre a mente una visione olistica della materia. Ho poi pensato di coinvolgere gli Specializzandi e i Dottorandi perché questi, più di ogni altro, sono in grado di interpretare il desiderio di conoscere tutto di questo settore così vario e complesso. Settore che vede raccolti in un unico momento la fisiologia e la patologia, attraversando quella fase meravigliosa della vita che va dal concepimento alla nascita con tutte le implicazioni che questo comporta. A loro va un particolare ringraziamento per l entusiasmo messo nello stendere i capitoli e nella ricerca di aggiornamenti bibliografici così indispensabili nel lavoro del medico. Un altro ringraziamento va a tutti i Colleghi di altri Atenei che come me hanno voluto dare il loro apporto scientifico nella compilazione di questo testo, che spero possa rendere appassionante lo studio della Ginecologia e dell Ostetricia come lo è ancora oggi per me dopo molti anni. Adesso tocca a voi, buon lavoro Roma, 1 marzo 2017 Donatella Caserta

V Indice Generale PARTE I GINECOLOGIA 1. Anatomia dell Apparato Riproduttivo (C. Assorgi, E. Ralli, B. Mossa, D. Caserta)..... 3 Introduzione... 3 Organi genitali esterni: vulva... 3 Organi genitali interni: vagina... 4 Residui embrionali... 10 Bibliografia... 10 2. Anatomia della Mammella (M. Mallozzi, V. Giovanale, B. Mossa, M. Moscarini)... 11 Sviluppo della ghiandola mammaria... 12 Vascolarizzazione arteriosa e venosa... 13 Drenaggio linfatico ed innervazione... 14 Bibliografia... 15 3. Anamnesi, Esame Obiettivo e Procedure Diagnostiche in Ginecologia (C. Assorgi, G.N. Milazzo, G. Cozza, D. Caserta) 17 Anamnesi familiare... 17 Anamnesi fisiologica... 17 Anamnesi patologica remota... 18 Anamnesi patologica prossima... 18 Esame obiettivo... 18 Esami ematochimici nella pratica clinica... 21 Markers tumorali in ginecologia... 21 Pap test... 22 Tamponi cervico-vaginali... 23 HPV-DNA test e HPV-mRNA test... 23 Colposcopia... 25 Ecografia office (o ecografia di supporto) in ostetricia e ginecologia... 26 Ecografia ginecologica... 28 Sonoisterografia... 28 Sonoisterosalpingografia... 29 Isterosalpingografia... 30 Isteroscopia: diagnostica, see and treat, operativa 30 Laparoscopia: diagnostica e operativa... 32 Idrolaparoscopia... 33 Vaginoscopia... 34 Bibliografia... 34 4. Ciclo Mestruale ed Irregolarità per Ritmo e Quantità (A. Tolino, R. Fusco, L. Carbone, L. Battista)... 35 Introduzione... 35 Classificazione dei disturbi del ciclo mestruale. 36 Bibliografia... 45 5. Pubertà, Anomalie dello Sviluppo Sessuale e Anomalie Congenite (I. Soave, Y.S. Ismail, R. Marci)............. 47 Embriogenesi... 47 Anomalie congenite... 48 Disordini dello sviluppo sessuale (DSD)... 49 Pubertà... 50 Bibliografia... 53 6. Amenorree (E. Scarinci, S. De Cicco, V. Immediata, A. Lanzone)... 55 Definizione ed eziopatogenesi... 55 Semeiotica clinica e strumentale... 56 Diagnosi differenziale e trattamento... 60 Bibliografia... 65 7. Endometriosi (M. Moscarini, F.M. Pulcinelli, M. Mallozzi, D. Caserta)... 67 Definizione... 67 Incidenza e prevalenza... 67 Eziopatogenesi... 67

VI Fisiopatologia... 68 Semeiotica clinica e strumentale... 69 Trattamento... 70 Endometriosi e cancro dell ovaio... 71 Bibliografia... 71 8. Infertilità (E. Ralli, A. Catalano, G. Bordi, G. Bruno, M. Schimberni, D. Caserta)... 73 Definizione ed epidemiologia... 73 Infertilità femminile... 73 Infertilità maschile... 76 Percorso diagnostico dell infertilità femminile. 78 Percorso diagnostico dell infertilità maschile... 80 Tecniche di procreazione medicalmente assistita. 81 Bibliografia... 85 9. Contraccezione (C. Assorgi, A. Guarino, L. Di Benedetto, F.M. Primiero, D. Caserta)... 87 Introduzione... 87 Contraccezione ormonale... 89 Contraccezione d emergenza... 93 Conclusioni... 94 Bibliografia... 95 10. Sessualità (D. Colicchio, M. Vitali, D. Caserta)... 97 Aspetti introduttivi... 97 Fisiologia della sessualità... 97 Classificazione dei disturbi sessuali femminili.. 98 Disturbi del desiderio sessuale... 99 Disturbi dell eccitazione sessuale... 99 Disturbi dell orgasmo... 99 Disturbi caratterizzati da dolore... 100 Diagnosi... 101 Terapia... 102 Bibliografia... 102 11. Menopausa (A. Tolino, R. Fusco, L. Battista, L. Carbone)... 105 Introduzione... 105 Eziopatogenesi... 106 Semeiotica clinica e strumentale... 106 Terapia... 111 Schemi terapeutici... 114 Bibliografia... 117 12. Vulvovaginiti e Malattia Infiammatoria Pelvica (C. Assorgi, V. Giovanale, A. Frega, D. Caserta). 119 Introduzione... 119 Vulvovaginiti... 121 Vaginosi batterica (VB)... 121 Indice Generale Vaginite da batteri aerobi (VA)... 123 Vulvovaginite micotica... 124 Trichomoniasi... 125 Gonorrea... 126 Herpes genitale... 127 Malattia infiammatoria pelvica (Pelvic Inflammatory Disease, PID)... 128 Bibliografia... 129 13. Uroginecologia: dall Età Fertile alla Menopausa (G. Carta, G. Di Luigi)... 131 Introduzione... 131 Modificazioni ormonali... 131 Biologia dell invecchiamento tissutale... 132 Alterazioni distrofiche... 132 Pavimento pelvico... 133 Terapie farmacologiche dei disturbi uroginecologici... 139 Trattamento chirurgico delle patologie uroginecologiche... 140 Trattamento riabilitativo delle patologie uroginecologiche... 143 Sessualità e disfunzioni del pavimento pelvico. 144 Bibliografia... 144 14. Patologia Benigna e Maligna di Vulva e Vagina (C. Cavallero, C. Colombrino, F. Falesiedi, E.F. Galati, M.C. Vergatti, F. Bellati, D. Caserta) 147 Vulva... 147 Vagina... 151 Bibliografia... 152 15. Patologia Benigna e Maligna della Cervice Uterina (F. Falesiedi, E.F. Galati, M.C. Vergatti, C. Cavallero, C. Colombrino, F. Bellati, D. Caserta). 153 Patologia benigna della cervice uterina... 153 Patologia pre-maligna della cervice uterina... 154 Patologia maligna della cervice uterina... 157 Bibliografia... 160 16. Patologia Benigna e Maligna dell Utero (F. Falesiedi, E.F. Galati, M.C. Vergatti, C. Cavallero, C. Colombrino, F. Bellati, D. Caserta)... 163 Leiomiomi... 163 Polipi endometriali... 165 Adenomiosi... 166 Iperplasia endometriale................... 167 Carcinoma dell endometrio... 168 Sarcomi uterini... 172 Bibliografia... 173

Indice Generale 17. Patologia Benigna e Maligna dell Ovaio (C. Colombrino, C. Cavallero, M.C. Vergatti, E.F. Galati, F. Falesiedi, F. Bellati, D. Caserta). 177 Introduzione... 177 Patologia benigna dell ovaio... 177 Cisti ovariche funzionali... 177 Cisti endometriosiche... 178 Tumori benigni e maligni dell ovaio... 179 Forme benigne... 180 Cancro dell ovaio... 181 Tumori epiteliali... 181 Tumori borderline... 185 Tumori germinali... 185 Tumori dei cordoni sessuali e dello stroma... 185 Tumori ovarici secondari o metastatici... 185 Patologia maligna della tuba... 186 Bibliografia... 186 VII 18. Patologia Benigna e Maligna della Mammella (M. Mallozzi, V. Giovanale, M. Moscarini)... 189 Patologia benigna... 189 Patologia maligna... 194 Bibliografia... 204 19. Chirurgia Ginecologica (L. Di Benedetto, P. Maniglio, M. Moscarini, D. Caserta)... 207 Introduzione... 207 Chirurgia laparotomica... 207 Laparoscopia... 209 Isteroscopia... 212 Chirurgia vaginale... 212 Vulvectomia... 214 Chirurgia robotica in ginecologia... 214 Bibliografia... 214 PARTE II OSTETRICIA 20. Diagnosi, Igiene e Gestione della Gravidanza (A. Tolino, L. Battista, L. Carbone, R. Fusco)... 219 Definizione... 219 Test immunologici... 220 Semeiotica clinica e strumentale... 221 Rilevazione del battito cardiaco fetale (BCF).. 221 Diagnosi differenziale... 222 Aborto... 222 Gravidanza extrauterina... 222 Gravidanza molare (mola vescicolare)... 222 Igiene della gravidanza... 223 Gestione della gravidanza... 228 Ecocardiografia fetale... 231 Bibliografia... 232 21. Gravidanza Fisiologica e Normale Sviluppo Fetale (E. Matteucci, A. Catalano, G. Addi, D. Caserta). 235 Gravidanza fisiologica... 235 Sviluppo embrio-fetale... 238 Bibliografia... 248 22. Diagnosi Prenatale (L. Di Benedetto, A. Guarino, F. Torcia, D. Caserta)... 251 Diagnosi prenatale... 251 Diagnosi prenatale invasiva... 254 Bibliografia... 257 23. Placenta e Annessi Fetali (C. Ticconi, A. Pietropolli, S. Sarta, E. Piccione). 259 Introduzione... 259 Placenta... 259 Membrane fetali... 264 Cordone ombelicale... 265 Liquido amniotico... 265 Bibliografia... 266 24. Esame Obiettivo e Procedure Diagnostiche in Ostetricia (M. Santomauro, F. Torcia, D. Caserta)... 269 Anamnesi... 269 Esame obiettivo... 271 Screening e esami di laboratorio... 276 Diagnosi ecografica in gravidanza... 277 Ecografia transvaginale e valutazione del rischio di parto pretermine... 279 Velocimetria Doppler in gravidanza... 279 Bibliografia... 280 25. Parto e Travaglio di Parto (A. Catalano, A. Monterisi, R. Marziani, D. Caserta)... 281 Travaglio di parto... 281 Parto... 282 Post partum... 291 Monitoraggio del parto... 291 Neonato... 293 Bibliografia... 293

VIII 26. Puerperio e Lattazione (V. Giovanale, M. Mallozzi, D. Caserta)... 295 Fenomeni locali... 295 Fenomeni generali... 297 Bibliografia... 300 27. Aborto (E. Matteucci, E. Ralli, L. Di Benedetto, P. Bianchi, D. Caserta)... 301 Definizione... 301 Epidemiologia... 301 Cause... 301 Classificazione... 303 Minaccia d aborto... 303 Aborto inevitabile e aborto in atto... 304 Aborto interno... 304 Aborto settico... 305 Aborto ripetuto, abituale o ricorrente... 305 Immunoprofilassi... 306 Trattamento... 306 Interruzione volontaria di gravidanza... 310 Bibliografia... 312 28. Gravidanza Multipla (G. Bordi, E. Ralli, F. Torcia, D. Caserta)... 317 Definizione ed epidemiologia... 317 Eziopatogenesi... 317 Diagnosi... 319 Fenomeni gravidici... 320 Complicanze materno-fetali... 320 Management delle gravidanze gemellari... 326 Gravidanze trigemine e di ordine superiore... 329 Bibliografia... 329 29. Disordini Ipertensivi in Gravidanza (V. Giovanale, A. Catalano, V. Badia, D. Caserta)... 331 Introduzione... 331 Classificazione... 331 Diagnosi... 332 Ipertensione cronica... 332 Ipertensione gestazionale... 333 Ipertensione indotta dalla gravidanza o preeclampsia... 334 Eclampsia... 336 Sindrome HELLP... 338 Bibliografia... 339 30. Diabete e Gravidanza (G. Carta, G. D Alessandro)... 343 Definizione... 343 Eziopatogenesi... 344 Fattori di rischio per diabete gestazionale... 345 Indice Generale Complicanze del diabete gestazionale... 345 Diagnosi e screening del diabete gestazionale.. 347 Trattamento... 349 Monitoraggio fetale... 351 Management del travaglio di parto, del parto e del post partum... 351 Bibliografia... 352 31. Parto Pretermine (A. Tolino, L. Carbone, L. Battista, R. Fusco)... 355 Introduzione... 355 Eziopatogenesi... 356 Semeiotica clinica e strumentale... 358 Prevenzione e terapia... 362 pprom... 367 Modalità di parto... 369 Bibliografia... 369 32. Gravidanza Protratta (A. Tolino, L. Carbone, R. Fusco, L. Battista)... 373 Definizione ed epidemiologia... 373 Eziopatogenesi... 373 Rischi e complicanze... 374 Diagnosi... 375 Management... 375 Bibliografia... 381 33. Gravidanza Extrauterina (A. Graziano, G. Lo Monte, R. Marci)... 385 Definizione ed epidemiologia... 385 Eziopatogenesi e fattori di rischio... 386 Semeiotica clinica e strumentale... 387 Diagnosi differenziale... 389 Terapia... 390 Esiti delle GEU... 391 Bibliografia... 392 34. Patologie della Gravidanza: Malattie Infettive (C. Assorgi, G. Mattioli, A. Catalano, A. Lukic, D. Caserta)... 393 Introduzione... 393 Malattie virali... 393 Malattie batteriche... 401 Malattie protozoarie... 405 Bibliografia... 409 35. Patologie della Gravidanza: Anomalie degli Annessi Fetali (D. Lombardi, D. Caserta)... 413 Patologia placentare... 413 Rottura intempestiva delle membrane amniocoriali, PROM (Premature Rupture of Membranes).. 416

Indice Generale Patologia del liquido amniotico... 418 Patologia del cordone ombelicale... 419 Bibliografia... 421 36. Patologie Embrio-Fetali (F.M. Pulcinelli, D. Lombardi, D. Caserta)... 423 Patologie malformative... 423 Morte endouterina fetale (MEF)... 427 Ritardo di crescita intrauterino (IUGR: Intrauterine Growth Restriction).. 428 Sofferenza fetale acuta... 429 Idrope fetale non immunologica... 431 Alloimmunizzazione materno-fetale... 434 Bibliografia... 437 Siti Internet... 437 37. Malattia Trofoblastica Gestazionale (A. Catalano, E. Matteucci, F. Nobili, D. Caserta). 439 Definizione, epidemiologia, eziopatogenesi... 439 Diagnosi... 441 Stadiazione... 442 Management e trattamento... 442 Bibliografia... 443 38. Patologie del Parto (G.N. Milazzo, E. Matteucci, M. Santomauro, C. Garò, M.A. D Errico, D. Caserta)... 445 Introduzione... 445 Distocie uterine... 445 Distocie del canale del parto... 449 Distocie del corpo mobile o distocie fetali... 453 Distocie annessiali... 468 Patologia del secondamento... 468 Patologia del post partum... 470 Bibliografia... 473 39. Patologia Puerperale (V. Giovanale, A. Rocca, R. Marziani, D. Caserta)... 475 Patologia puerperale infettiva... 475 Infezioni localizzate... 475 Infezione puerperale: forme diffuse... 477 Patologia della mammella in puerperio... 479 Patologia puerperale non infettiva... 480 Amenorree patologiche puerperali... 481 Depressione post partum... 482 Bibliografia... 482 40. Parto Operativo e Taglio Cesareo (G.N. Milazzo, E. Ralli, M. Bonito, D. Caserta). 485 Parto vaginale assistito... 485 Forcipe... 487 Ventosa ostetrica... 488 Taglio cesareo... 488 Bibliografia... 496 41. Farmaci in Gravidanza (F.M. Pulcinelli, L. Di Benedetto, B. Mossa, D. Caserta)... 497 Generalità... 497 Farmaci e placenta... 498 Farmaci e prodotto del concepimento... 498 Uso dei farmaci in gravidanza o in puerperio.. 502 Uso di sostanze e abitudini voluttuarie... 503 Bibliografia... 504 42. Emergenze in Ginecologia ed Ostetricia (A. Guarino, L. Di Benedetto, B. Mossa, D. Caserta)... 505 Emergenze ed urgenze in ginecologia ed ostetricia... 505 Urgenze in ostetricia... 505 Urgenze in ginecologia... 508 Bibliografia... 510 43. Implicazioni Medico-Legali in Ginecologia ed Ostetricia (L. Corosu, M. Vitali, D. Colicchio, L. Di Benedetto, A. Reveruzzi, D. Caserta)... 513 Introduzione... 513 Responsabilità professionale... 513 Consenso informato... 514 Interruzione volontaria di gravidanza... 514 Procreazione medicalmente assistita... 516 Violenza sessuale... 516 Sterilizzazione tubarica volontaria... 517 Contraccezione in età minorile... 518 Contenzioso giudiziario in ostetricia... 518 Taglio cesareo... 519 Bibliografia... 519 Indice Analitico... 521 IX