RISONANZA MAGNETICA IN ONCOLOGIA



Documenti analoghi
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale Dacriocistografia Scialografia Laringografia 4 proiezioni

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

La TC. e il mezzo di. contrasto

Il Modello Organizzativo per la Radiologia Interventistica

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

B % 97 C % NEUROLOGIA PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]Incluso: eventuale fundus oculi e

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Ecografia Ginecologica 30 giugno 2007 Ordine dei Medici della Provincia di Bari dott. Luigi Scaringello

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Descrizione. Azienda Erogante: AZIENDA U.L.S.S. N Via Mariutto, MIRANO (VE) TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI TRACCIANTI

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione.

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

TECNICHE DI IMAGING:

Principi fisici e pratici dell ecografia

Azienda Ospedaliera di Lodi

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL RADIOLOGIA TRADIZIONALE

Unità Operativa di Medicina Nucleare

SPS - Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti: Azienda 102.FELTRE - 1 Trimestre 2012

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

Modulo Prestazioni DOTT.SSA BOCCHIO ANNAPAOLA. Descrizione Onorario LPI TC ORBITE (SENZA CONTRASTO) 250,00 TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO)

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

LA RISONANZA MAGNETICA

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Master di I livello in ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il problema delle calcificazioni. Este

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Altre Prestazioni Attesa Attesa

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio

La Risonanza Magnetica della Mammella

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

RISONANZA MAGNETICA Tariffa TMA Sconto 20%

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

MASTER di I Livello ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA378

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

coin lesion polmonare

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Sarcomi delle Parti Molli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

AREA SANITA E SOCIALE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA Pazienti ricoverati

MASTER DI II LIVELLO IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL CANE E DEL GATTO (DICG) - CALENDARIO GIORNALIERO DELLE ATTIVITA' -

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

IRCCS INT Fondazione Pascale - Napoli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Altre Prestazioni Attesa Attesa

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Comprende le indagini sull apparato digerente che prevedono particolari preparazioni e utilizzo di sostanze radioopache:

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Transcript:

DIAGNOSTICA 17.0 RISONANZA MAGNETICA IN ONCOLOGIA Stefano Colagrande, Filippo Pasquinelli Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Sezione di Radiodiagnostica, Università degli Studi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze La diagnostica per immagini tomografica, rappresentata essenzialmente da ecografia (ECO), tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM), è da tempo fondamentale nella gestione clinica del paziente oncologico. Caratteristiche di ciascuna metodica sono rispettivamente, per l ECO la larga diffusione, la facilità di accesso, la non invasività, il basso costo e la risoluzione spaziale, per la TC l estrema versatilità e la grande risoluzione temporale (ovvero la rapidità di scansione di ogni distretto corporeo), per la RM la grande risoluzione dei contrasti consentita dai molti parametri, che permettono di osservare e studiare le diverse strutture di interesse da vari punti di vista, per diversa dipendenza dai parametri (tempi di rilassamento T1 e T2, densità protonica). E dunque possibile ottenere rappresentazioni di elevato dettaglio anatomico evidenziando l eventuale alterazione, definendola volumetricamente e talvolta proponendo una caratterizzazione se non in termini istologici e/o eziopatogenetici, almeno di riconoscimento degli elementi costitutivi fondamentali. Integrando questi dati con gli aspetti più propriamente morfologici (studio della forma, delle dimensioni, dei margini e dei rapporti della lesione con le strutture vicine), può essere possibile giungere a una semeiotica RM in grado di riconoscere espansi liquidi e neoformazioni parenchimali, lesioni flogistiche e vascolari, alterazioni parenchimali diffuse a carattere regressivo, infiltrativo o da accumulo. A questi studi prevalentemente morfologici si affiancano sia la possibilità di riconoscere e valutare i flussi eventualmente anche senza somministrazione di mdc (angiografia RM), che le potenzialità offerte dai nuovi parametri quali diffusione, perfusione e chemical shift, quest ultimo determinante nelle valutazioni spettroscopiche in vivo. Uno degli scopi è quello di ottenere un imaging non solo morfologico e qualitativo, ma anche funzionale e quantitativo. Un solo esempio: recenti studi sembrano far vedere la possibilità che tramite l impiego quantitativo dei parametri diffusione e perfusione si possa ottenere una valutazione precoce della risposta alla chemioterapia in pazienti con metastasi epatiche. Questo significherebbe che già dopo 3-7 giorni dalla fine del primo trattamento si potrebbero dividere i pazienti in responder e non responder alla linea terapeutica, senza attendere gli attuali 20 MANUALE DI ONCOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA 1

17.0 DIAGNOSTICA giorni dalla fine del secondo ciclo, avviando il paziente a un percorso terapeutico alternativo e risparmiando risorse, in questi casi solitamente assai costose. Il ruolo odierno della RM nella gestione pre (diagnosi e stadiazione) e postterapia (risposta alla terapia e follow-up) del paziente oncologico, è da valutare soprattutto in confronto con la TC, dando per scontato il ruolo di prima istanza della ECO e della radiologia tradizionale. Entrambe, RM e TC, si caratterizzano per la possibilità di valutare ogni distretto del corpo con grande accuratezza. Questo potrebbe a volte determinare qualche incertezza di prescrizione nel richiedente. La RM non fa uso di radiazioni ionizzanti, ma questa considerazione nel paziente oncologico perde parzialmente di peso di fronte alla gravità della malattia. Tuttavia, tale prerogativa è sempre da ricordare nei follow-up prolungati di giovani pazienti trattati con intento radicale per neoplasie solitamente con ottima prognosi come ad esempio un linfoma di Hodgkin o un seminoma. Per una TC torace-addome diretta e contrastografica con tomografo multistrato (16 o 64 strati, quelli attualmente più diffusi) possono essere erogate dosi dell ordine di 10-20 millisievert ovvero pari a 500-1.000 radiografie del torace in singola proiezione (0,02 millisievert). In un ideale confronto TC vs RM, i vantaggi della prima sono maggiore velocità e dettaglio geometrico e pertanto da preferire quando si richiedono studi di estesi distretti o di tutto il corpo come nello staging e nel follow-up della gran parte dei pazienti oncologici. Per uno studio toraceaddome diretto e contrastografico con doppia acquisizione sul fegato sono necessari infatti meno di 10 minuti di tempo macchina per la TC, mentre non meno di 60 minuti per la RM (che peraltro non valuta il parenchima polmonare); per lo studio di addome superiore e scavo pelvico, 3-5 minuti per la TC e 30 minuti per la RM. Questa differenza temporale è sempre rilevante, in ogni paziente, ma non determinante quando questo, è orientato e collaborante. Assume invece significato fondamentale in coloro che per vari motivi non sono in grado di collaborare per tempi dell ordine di 30-60 minuti, mantenendo immobilità, coordinando come necessita l attività respiratoria, anche con ripetute apnee espiratorie. Da ricordare anche che i problemi legati alla claustrofobia sono più frequenti di quanto non si pensi (circa il 5%); opportuno indagare su questi aspetti all atto della formulazione della richiesta, per evitare inutili attese. La RM appare sicuramente vincente nella risoluzione dei contrasti e quindi quando lo studio è richiesto per la soluzione di un problema di rilievo, bilancio locale (di un singolo distretto) e caratterizzazione di una lesione. La RM, nei confronti della TC, mostra infatti maggior sensibilità e specificità nell identificazione e nel riconoscimento di natura delle lesioni focali. Quindi la RM è da prescrivere sempre come seconda istanza, nell addome dopo la ECO, per problemi riguardanti il fegato, le vie biliari, il pancreas e tutto il retroperitoneo, apparati uro-genitale maschile e femminile compresi e quindi nello studio della mammella e della prostata dove la superiorità della RM nei confronti della TC è assoluta. La RM è da preferire anche nello studio di tutti gli altri parenchimi anche 2 MANUALE DI ONCOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA

DIAGNOSTICA 17.0 extra addominali, strutture muscolari comprese, nonché di ogni problema inerente la colonna vertebrale, l osso e il sistema nervoso centrale, in particolare per quanto riguarda il midollo spinale, che la TC non riesce a evidenziare agevolmente. Da specificare, nello studio dell osso e delle strutture calcificate, che a fronte della sensibilità nel rilievo di malattia e nelle infiltrazione del midollo, la RM ha scarsa attitudine a evidenziare minime infiltrazioni della corticale e a rilevare il calcio nei parenchimi. Le strutture calcificate solitamente non emettono segnale RM e vengono quindi riconosciute come zone di assenza di segnale ( aree nere in ogni sequenza). Piccole deposizioni calciche possono quindi non essere riconosciute e nella ricerca/studio di strutture ad elevato contenuto calcico è sicuramente da preferire la TC. Altro distretto in cui la TC risulta sicuramente da preferire è il parenchima polmonare dove la RM ha scarsa/nulla sensibilità, in particolare nello studio del fine rilievo dell interstizio. La RM assume viceversa significato nello studio del mediastino, delle masse toraciche, dei rapporti della patologia con i vasi e con la parete, delle infiltrazioni del plesso brachiale. Per quanto riguarda il distretto ORL, la TC consente un valido inquadramento di ogni patologia e di valutare anche minime infiltrazioni della componente ossea (basicranio). La RM garantisce maggior dettaglio nello studio dell eventuale coinvolgimento delle parti molli limitrofe e dei linfonodi laterocervicali e parafaringei. Anche nel follow-up la RM è modalità di scelta, in quanto riesce a differenziare quasi sempre agevolmente fra esiti fibrosi e ripresa/persistenza di malattia. Questo vale praticamente per tutti i distretti: neuro, ORL, addome, pelvi, osteoarticolare. Ad esempio, a livello epatico, la RM non risente delle limitazioni della TC nella visualizzazione delle persistenze di malattia post-lipiodol (chemioembolizzazione-tace) e valuta bene le necrosi coagulative post-ablative con alcol o RF. Per quanto riguarda le emolinfopatie sistemiche, nonostante gli ottimi risultati ottenibili con la RM, solitamente la TC viene preferita sia nello staging che nel follow-up per motivi di velocità e panoramicità, essendo sempre richiesti ampi volumi di copertura. Le controindicazioni della RM, oramai ben note, sono essenzialmente: pacemaker e dispositivi ad attivazione elettromagnetica, punti metallici ferromagnetici a sede vascolare. Opportuno viceversa richiamare alla memoria che la RM fa uso di mezzi di contrasto molto diversi rispetto a quelli organo-iodati utilizzati in TC. Pertanto, pazienti con riferita diatesi allergica e/o specifica al mdc iodato, possono essere sottoposti a RM con mdc paramagnetico, sempre previa preparazione antiallergica. Il solo valore ematico da valutare prima di somministrare il mdc è la creatinina, come indice di funzionalità renale. Controindicazione all uso del mdc contenenti Gadolinio (metallo pesante della serie dei Lantanidi) è una media-grave disfunzione renale (GFR < 30 ml/min/1,73m 2 ). E stata infatti descritta recentemente una grave patologia sistemica, definita Fibrosi Sistemica Nefrogenica (NSF) che pare correlata all uso di mdc paramagnetici in pazienti con disfunzione renale, specie con indici di flogosi alterati. Al momento non sono MANUALE DI ONCOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA 3

17.0 DIAGNOSTICA stati riportati casi di insorgenza di NSF in pazienti con funzionalità renale normale. Tale malattia è caratterizzata da una fibrosi cutanea progressiva che ricorda la sclerodermia e che successivamente si può estendere anche ad altri organi. La terapia è difficoltosa in quanto a differenza del mdc organo-iodato, né la dialisi né la plasmaferesi possono infatti eliminare il mdc paramagnetico dal circolo. Tabella 1 Indicazioni sommarie per la scelta della tecnica diagnostica più appropriata nel paziente oncologico ECO TC RM Encefalo urgenza Midollo spinale Massiccio facciale 1 Distretto ORL e collo 2 Torace mediastino Torace parenchima ± Addome superiore Fegato e vie biliari Colangio RM mdc epatospecifico 3 Pancreas 4 secretina 5 Milza Retroperitoneo Grossi vasi Angio TC Angio RM Reni e surreni 4 Ureteri Uro TC Pielo-Uro RM 6 Addome inferiore e vescica Genitale maschile ETR 7 Genitale femminile ETV 7 ± Osso e articolazioni 8 Rachide Parti molli scheletriche Total body 9 4 MANUALE DI ONCOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA

DIAGNOSTICA 17.0 Legenda: - non indicata, ± poco dirimente, indicata, da preferire. ETR ecografia transrettale, ETV ecografia transvaginale. 1) Scarsa accuratezza nello studio della corticale ossea. 2) Maggior dettaglio nello studio dell eventuale sconfinamento della neoplasia e dei linfonodi laterocervicali e parafaringei. 3) La colangio RM è usualmente effettuata nel solo modo diretto e quindi con facilità anche nelle alte iperbilirubinemie. In taluni casi è possibile comunque eseguire colangio RM con mdc sfruttando la fase biliosecretiva dei mdc epatospecifici. Questi trovano la loro miglior indicazione nel rilievo, bilancio spaziale e caratterizzazione delle lesioni focali epatiche. 4) Ottima solo se il paziente è esplorabile e collaborante. 5) Lo stimolo con secretina può aiutare nella diagnosi differenziale di alcune forme di neoplasie cistiche. Solitamente viene però adottata per una valutazione semiquantitativa della funzionalità residua del parenchima pancreatico in corso di pancreatopatia cronica. 6) La pielo RM è l equivalente urinario della colangio RM e viene effettuata senza mdc come semplice idrografia RM. Pertanto, permette la valutazione della via urinaria anche nel paziente ostruito con controindicazioni all utilizzo del mdc. L uro RM è viceversa l equivalente della uro TC e viene eseguita sfruttando la fase escretiva del mdc iniettato endovena. 7) Elevatissima risoluzione spaziale. La TR è utile nello studio delle forme primitive prostatiche e nello studio della porzione inferiore dei parametri femminili (invasione da forme della cervice). La TV è utile nello studio dell endometrio e degli sconfinamenti di queste neoplasie nei parametri, nonchè degli annessi. 8) Utile nella valutazione delle sottili discontinuità della corticale, ad esempio nel sospetto di lesione costale. 9) Anche la RM permette studi total body, ad esempio per lo studio dei vasi o dipendenti dal parametro diffusione, che pare promettente nello staging del paziente neoplastico. Tuttavia sono studi impegnativi dal punto di vista temporale, che necessitano di grande collaborazione da parte del paziente e di tomografi altamente performanti, non ubiquitariamente diffusi. Dove le tre metodiche sono contrassegnate da (come ad esempio nel fegato e nelle parti molli) è da intendersi che sono tutte complementari ed utili alla diagnosi nell ambito delle specifiche peculiarità, ricordate in estrema sintesi nel testo. MANUALE DI ONCOLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA 5

NOTE PER AUTORE - Manca bibliografia