LE SICAF: UNA NUOVA FORMA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO



Documenti analoghi
La SICAF mobiliare principali profili fiscali. Avv. Enrico Pauletti. Milano, 25 marzo 2015

SICAF sotto la lente: i nuovi fondi chiusi e le opportunità di mercato. Paolo Ludovici

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Relazione illustrativa

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

IMMOBILIARE DINAMICO

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

N NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

UniCredit S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

UniCredit S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO. Francesco Nobili

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alcune brevi considerazioni sulla disciplina delle Società di investimento a capitale fisso (Sicaf)

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

1 Milano, 26 marzo 2014 FONDI COMUNI D INVESTIMENTO ALTERNATIVI E FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE: TRA VINCOLI E OPPORTUNITA

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 73 E 93 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999, N.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Aprile /41/CE e 2009/65/CE e i Regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010.

CIRCOLARE N. 21/E. Roma, 10 luglio 2014

Il Ministro dell economia e delle finanze

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

II.11 LA BANCA D ITALIA

Novità in materia di Rimborsi IVA

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

Ministero dello Sviluppo Economico

La nuova disciplina CONSOB in tema di opa/ops sui bonds bancari e le recenti esperienze in Italia

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Informativa per la clientela

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

AIFMD NOVITÀ INTRODOTTE CON I DECRETI ATTUATIVI: AMBITI DI APPLICAZIONE E PROFILI DI GOVERNANCE

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Attuazione della direttiva 2011/61/UE, in materia di fondi di investimento alternativi

CONDIZIONI DEFINITIVE

BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 21 gennaio 2008

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

Relazioni Illustrative degli Amministratori

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

CONTABILITA GENERALE

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNICAP prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto RCAU1E)

Novembre Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Fiduciarie italiane: cosa cambia con la vigilanza della Banca d Italia

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO

Transcript:

regolazione LE SICAF: UNA NUOVA FORMA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO Luigi Rizzi * Le Società di Investimento a Capitale Fisso (SICAF) rappresentano una delle principali novità della direttiva AIFM. Si tratta di uno schema di investimento qualificato come Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) chiuso, costituito in forma di società per azioni a capitale fisso. Le SICAF possono investire il patrimonio non solo attraverso l emissione di azioni, ma anche tramite l emissione di altri strumenti finanziari partecipativi, con il solo divieto degli strumenti obbligazionari. Inoltre, non sono soggette in generale ai regimi tributari propri delle società commerciali per la tassazione dei redditi di natura societaria. Essendo dotate, rispetto alle SGR, di una maggiore flessibilità operativa è possibile ritenere che le SICAF avranno, nell ambito della gestione del risparmio e della strutturazione di nuovi schemi di investimento, un discreto successo. Il settore europeo dei fondi di investimento alternativi (c.d. FIA) e dei gestori di fondi alternativi (c.d. GEFIA) è stato significativamente interessato dalla riforma introdotta dalla c.d. direttiva AIFM n. 2011/61/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e dal connesso regolamento delegato n. 231/2013 della Commissione. * Baker & McKenzie - luigi.rizzi@bakermckenzie.com fchub - 12/07/2015 1

luigi rizzi Al fine di recepire il nuovo quadro normativo a livello nazionale il Testo Unico della Finanza è stato emendato dal legislatore, il MEF, Banca d Italia e Consob hanno approvato nuovi atti normativi tra cui il Decreto del Ministero n. 30/2015, il Regolamento Intermediari della Consob, il Regolamenti Emittenti della Consob, il Regolamento Congiunto di Banca d Italia e Consob, il Regolamento di Gestione Collettiva del Risparmio emanato dalla Banca d Italia. Per effetto di tale riforma l industria dei gestori di fondi di investimento alternativi (FIA) si trova in una fase di profonda trasformazione che interessa gli assetti di governo societario dei soggetti gestori (in Italia le SGR), l organizzazione interna e il sistema dei controlli interni, le procedure organizzative e le policy (conflitti di interessi, esperti indipendenti, incentivazione e remunerazione, esternalizzazione di funzioni, ecc.), i prodotti che potranno essere strutturati e offerti alla clientela grazie alle nuove tipologie di fondi (credit funds, fondi di debito, ecc.), la possibilità di internazionalizzare il proprio business grazie al passporting europeo sia mediante la distribuzione dei prodotti in nuovi mercati sia mediante l insediamento nelle giurisdizioni dei diversi paesi UE ritenuti maggiormente interessanti. I cambiamenti in atto, dettati anche dalla nuova disciplina in materia di investimenti degli enti previdenziali e delle forme pensionistiche nonché le liberalizzazioni del settore introdotte da recenti provvedimenti del Governo Italiano e dalle autorità del mercato finanziario (i.e., Mini bond, cambiali finanziarie, quotazione in borsa dei fondi), impongono agli operatori ( GEFIA ) di riconsiderare il proprio business model a livello strategico, oltre che organizzativo e di processo. In questo ambito ci si potrà avvalere nella strutturazione di nuove iniziative, di nuovi schemi di investimento quale il nuovo istituto della SICAF, Società di Investimento a Capitale Fisso, schema di investimento che rappresenta per l ordinamento nazionale una delle più rilevanti novità introdotte dalla direttiva europea (c.d. AIFM) sui gestori dei fondi di investimento alternativi (GEFIA). Si tratta infatti di uno schema di investimento qualificato dalla direttiva AIFM come un vero proprio Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che, differentemente dall esperienza di altri paesi europei, non era presente nell ordinamento nazionale. Pur essendo le SICAF società per azioni, alle stesse si applica la disciplina propria degli OICR e dunque in generale le stesse non sono soggette 2 le sicaf: una nuova forma di gestione collettiva del risparmio

regolazione ai regimi tributari propri delle società commerciali per la tassazione dei redditi di natura societaria. A titolo esemplificativo, gli utili distribuiti non sono trattati come dividendi ma come proventi di fondi di investimento; in sede di realizzo non si applica il regime delle plusvalenze/minusvalenze su partecipazioni societarie ma quello proprio delle quote di fondi di investimento; non si applicano i regimi speciali come quello delle società di comodo, del consolidato fiscale e della trasparenza su opzione, delle CFC; non si applicano i limiti alla deducibilità degli interessi passivi e di ogni altro onere; non si applica l ACE; non vi sono ammortamenti, ecc. Inoltre, ai sensi degli artt. 3 e 6 del D.lgs. 446/1997, ai fini IRAP, le SICAF si qualificano come soggetti passivi : la base imponibile è determinata in misura pari alla differenza tra le commissioni attive di sottoscrizione e le commissioni passive dovute ai soggetti collocatori. Con riguardo poi all art. 14 del D.lgs. 84/1992, per effetto del rinvio a tale disciplina, sono estese alle SICAF le seguenti regole applicabili alle SICAV: a) esclusione dall obbligo di registrazione degli atti relativi alla istituzione delle SICAF, alla sottoscrizione ed al rimborso delle quote, anche in sede di liquidazione ed all emissione ed estinzione delle azioni; b) applicabilità dell imposta di registro in misura fissa in caso di registrazione volontaria; c) inapplicabilità della ritenuta di cui all art. 27 del DPR 600/1973 sui proventi distribuiti dalla SICAF. L estensione quindi del regime proprio degli OICR alle SICAF si completa nella disciplina di cui all art. 73 del TUIR, il quale dispone regole specifiche per tutti gli OICR che si estendono automaticamente alle SICAF: a) la SICAF è soggetto passivo ai fini IRES (art. 73, comma 1, lett. c); b) i redditi della SI- CAF (non immobiliare) sottoposta a vigilanza prudenziale sono esenti dalle imposte sui redditi (art. 73, comma 5 quinquies); c) sono inapplicabili la maggior parte delle ritenute ed imposte sostitutive alla fonte. La SICAF può essere vista sotto un duplice aspetto: a) come un soggetto gestore del risparmio (in questo senso si parla di SICAF autogestita) orientato all investimento in assets alternativi a quelli tradizionali rappresentati perlopiù dalle azioni di società quotate, titoli di stato e obbligazioni emesse da organismi internazionali, istituzioni bancarie e grandi aziende; b) come fondo di investimento strutturato sotto forma di società commerciale organizzata su base capitalistica (spa e sapa) anziché come patrimonio autonomo e distinto da quello del soggetto gestore GEFIA (in questo secondo caso si parla di SICAF eterogestita). fchub - 12/07/2015 3

luigi rizzi Rispetto ai FIA costituiti in forma contrattuale, la principale caratteristica della SICAF si rinviene nel ruolo ricoperto dall investitore, il quale è ad un tempo partecipante e azionista, potendo quindi prendere parte ai processi decisionali che ineriscono alla gestione del patrimonio. L istituto della SICAF risulta di particolare interesse, oltre che per la novità della sua introduzione, per una serie di specificità che lo contraddistinguono rispetto alla disciplina legislativa in materia di società commerciali e di quella afferente ai fondi comuni di investimento, discipline legislative e regolamentari in continua evoluzione a partire dagli anni 90. La SICAF è pertanto un nuovo veicolo di investimento che risulta disciplinato in via primaria, oltre che dal codice civile, dagli artt. 35 - bis e seguenti del TUF e dai suindicati regolamenti emanati dalle autorità di controllo del settore. Esso si propone in alternativa alla SGR nell ambito di nuove iniziative ed essendo dotato rispetto alla SGR di una maggiore flessibilità operativa è possibile ritenere che avrà, nell ambito della gestione del risparmio e della strutturazione di nuovi schemi di investimento, un discreto successo. La SICAF, pur essendo un organismo di investimento collettivo del risparmio di tipo chiuso che rientra nell ambito di applicazione della direttiva AIFM, è costituita in forma di società per azioni a capitale fisso con sede legale e direzione generale in Italia e deve avere quale oggetto sociale ed esclusivo l investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l offerta di proprie azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi. Al riguardo, come accennato, si rappresenta che le SICAF possono raccogliere il patrimonio attraverso l emissione non solo di azioni ordinarie ma anche di altri strumenti finanziari inclusi quelli partecipativi con esclusione però delle emissioni di obbligazioni societarie. Le SICAF, quali soggetti regolati dall articolo 32-quater del TUF e ai quali, come noto, è attribuita la riserva di attività per l esercizio in via professionale del servizio di gestione collettiva del risparmio, devono essere autorizzate dalla Banca d Italia, sentita la Consob. La procedura autorizzativa e i requisiti formali e sostanziali che devono possedere le SICAF, sono previste dall art. 35-bis del TUF e dal Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio adottato con Provvedimento della Banca d Italia del 19 gennaio 2015, entrato in vigore lo scorso 3 aprile. 4 le sicaf: una nuova forma di gestione collettiva del risparmio

regolazione Ai fini del rilascio dell autorizzazione come SICAF 1 : ammontare del capitale sociale minimo iniziale, interamente versato, deve essere pari ad almeno 1 milione di euro. Tale capitale minimo iniziale è ridotto a: i) 500 mila euro in caso di SICAF riservata a investitori professionali; ii) 50 mila euro in caso di SICAF sottosoglia che gestiscono FIA riservati. Si precisa che sono sotto soglia le SICAF che: i) gestiscono attività, comprese eventuali attività acquisite mediante la leva finanziaria, che non superano in totale la soglia di 100 milioni di euro; oppure ii) gestiscono attività che non superano in totale la soglia di 500 milioni di euro, a condizione che non ricorrano alla leva finanziaria e prevedano che il diritto per i partecipanti al rimborso delle quote o azioni non sia esercitabile per un periodo di almeno cinque anni a decorrere dalla data di investimento iniziale in ciascun FIA; i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo possiedono i requisiti di professionalità, indipendenza e onorabilità previsti dalla regolamentazione di settore in attuazione dell art. 13 del TUF; i titolari di partecipazioni qualificate possiedono i requisiti di onorabilità idonei ad assicurare la sana e prudente gestione della società e a consentire l effettivo esercizio della vigilanza; come anticipato, lo statuto societario delle SICAF deve prevedere come oggetto esclusivo l investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante offerta delle proprie azioni e degli strumenti finanziari partecipativi indicati nello statuto stesso; la struttura del gruppo di cui è parte la società non è tale da pregiudicare l effettivo esercizio della vigilanza sulla società; è presentato, unitamente all atto costitutivo e allo statuto, un programma di attività nonché una relazione sulla struttura organizzativa; in sintesi, il programma illustra l attività iniziale della SICAF, le sue linee di sviluppo, gli obiettivi perseguiti, le strategie che la società intende seguire per la loro realizzazione nonché ogni altro elemento che consente di valutare la validità dell iniziativa; 1 Requisiti meno stringenti sono previsti dalla Banca d Italia per il rilascio dell autorizzazione alle c.d. SICAF eterogestite ossia che le SICAF che designano una SGR o una società di gestione UE o un GEFIA UE per la gestione dell intero patrimonio delle SICAF medesime. fchub - 12/07/2015 5

luigi rizzi Terminata l istruttoria e verificata la sussistenza delle condizioni atte a garantire la sana e prudente gestione, ai sensi dell art. 35 - bis TUF e delle disposizioni recate dal Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio, la Banca d Italia rilascia l autorizzazione alla SICAF, sentita la Consob, entro il termine di 90 giorni dalla data di ricevimento della domanda, corredata dalla documentazione richiesta. Entro 30 giorni dalla data di rilascio dell autorizzazione i soci fondatori della SICAF procedono alla costituzione della società ed effettuano il versamento del capitale. In seguito all iscrizione della società nel registro delle imprese, la SICAF invia alla Banca d Italia gli estremi di tale iscrizione nonché copia autentica dell atto costitutivo e dello statuto. Successivamente a tali adempimenti, la Banca d Italia iscrive la SICAF nell albo previsto dall art. 35-ter, comma 1, TUF. 6 le sicaf: una nuova forma di gestione collettiva del risparmio