Evoluzione della Facoltà di Agraria durante i due mandati di Preside (1999 2005)



Documenti analoghi
Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE

QUESTIONARIO. Grazie

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

I - LE RAGIONI DI UNA SCELTA II - LA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELL ATENEO: III - GOVERNANCE, ORGANIZZAZIONE E RISORSE

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del , pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Cos è la Scuola Galileiana

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

Scaricato da Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

I giudizi sull esperienza universitaria

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

OGGETTO: Didattica: tipologie e retribuzioni relative alla copertura delle nuove forme di docenza.

- nel 1994 prende corpo il progetto per la costituzione del Consorzio per la Promozione degli

Data Titolo della presentazione

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Titolario unico di classificazione Titulus 97 In vigore dal 1 gennaio 2013

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Capo I - PARTE GENERALE

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

ALLEGATO 2. DIPARTIMENTI schema base. Direzione di Dipartimento. Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Transcript:

Giovanni Bittante: Evoluzione della Facoltà di Agraria durante i due mandati di Preside (1999 2005) SOMMARIO Pagina 2 Riordino dei corsi di studio 3 Tabella: Studenti immatricolati 4 Politica di decentramento della facoltà 5 Tabella: Convenzioni didattiche esterne 6 Strutturazione dell insegnamento 7 Tabella: Ore di insegnamento 8 Politica della docenza 9 Tabella: Docenti 10 Figura: Dinamica della docenza 11 Politica di reperimento delle risorse finanziarie 12 Tabella: Entrate 13 Politica di impiego delle risorse finanziarie 14 Tabella: Uscite 15 Valutazione della Facoltà di Agraria 16 Tabella: Quadro generale 17 Considerazioni finali

RIORDINO DEI CORSI DI STUDIO Principi: - allargare le competenze scientifiche e professionali della facoltà specie nei settori alimentare e ambientale; - sostituire pochi corsi di studio molto ramificati (indirizzi e orientamenti con pochi studenti) con diversi corsi di studio a cilindro di numerosità adeguata per una maggiore efficienza didattica; - progettare contemporaneamente i corsi triennali (60 % della docenza), i corsi specialistici (30%) e i master e corsi di perfezionamento (10%); - realizzare corsi di studio abbastanza trasversali rispetto ai dipartimenti e ai settori scientifico disciplinari (interdisciplinari); - ricercare la collaborazione e l integrazione con altre facoltà padovane e altri atenei del nordest; - utilizzare al meglio i docenti della facoltà evitando le sottoutilizzazioni e la corsa alla moltiplicazione degli insegnamenti; Risultati: - Da 2 corsi di laurea quinquennale, 3 diplomi universitari e 1 scuola diretta a fini speciali si è passati a 8 corsi di laurea triennale della Facoltà di Agraria; - Da 2 diplomi universitari interfacoltà si è passati a 5 corsi di laurea triennali interfacoltà e uno interuniversità: - Sono state coinvolte le facoltà di Economia, Farmacia, Lettere e filosofia, Medicina veterinaria, Scienze della formazione, Scienze matematiche, fisiche e naturali e Scienze politiche di Padova e delle facoltà di Economia e di Scienze matematiche, fisiche e naturali di Verona (nelle lauree specialistiche sono state coinvolte anche la facoltà di Medicina e chirurgia di Padova e le facoltà di Agraria di Udine e di Ingegneria di Trento, oltre alle facoltà di Verona); - Il numero di studenti immatricolati è triplicato in 5 anni; - Il numero di studenti per corso di laurea, con poche eccezioni, si è stabilizzato tra il numero ottimale, secondo il MIUR, e il doppio dello stesso; 2

STUDENTI IMMATRICOLATI 1999 2004 N* ottimale (MIUR) Note Sede Facoltà di Agraria: 282 652 - Biotecnologie agrarie - 31 50 nuovo Padova, Legnaro - Paesaggio, parchi e giardini - 55 50 nuovo Legnaro - Scienze e tecnologie agrarie 69 92 50 da laurea Legnaro - Scienze e tecnologie alimentari 25* 111 50 da DU Legnaro - Scienze e tecnologie viticole ed enologiche 18** 98 50 da SDFS Conegliano - Produzioni vegetali - Tecniche vivaistiche 17* - 50 disattivato Rovigo, Legnaro - Tecnologie e industrie del legno 21* 21 50 da DU Vittorio Veneto - Tecnologie forestali e ambientali 143 137 50 da laurea Legnaro - Tutela e riassetto del territorio - 107 100 nuovo Legnaro Interfacoltà e interuniversità: 53 314 - Cooperazione allo sviluppo (AG, LF, SF, SP) - 50 180 nuovo Padova, Legnaro - Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione (AG, EC, LF) - 33 50 nuovo Castelfranco - Scienze e tecnologie animali (AG, MV) 11* 64 50 da DU Legnaro - Scienze e tecnologie per l'ambiente (AG, SMFN) - Scienze e tecnologie viticole ed enologiche (AG, VR) - 61 50 nuovo Padova, Legnaro - 50 50 nuovo Verona - Tecniche erboristiche (AG, FA) 42* 89 100 da DU Padova, Legnaro TOTALE 328 999 AG: Agraria; EC: Economia; FA: Farmacia; LF: Lettere e filosofia; MV: Medicina veterinaria; SMFN: Scienze matematiche, fisiche e naturali; SF: Scienze della formazione; SP: Scienze politiche. * Diplomi universitari ** Scuola diretta a fini speciali Dati provvisori incompleti (al 29/9/2005) Introduzione del numero programmato (dato 2005) 3

POLITICA DI DECENTRAMENTO DELLA FACOLTÀ Obbiettivi: - Valutare le iniziative didattiche esterne in essere (D.U. in Tecnologie alimentari indirizzo lattiero caseario - a Thiene, D.U. in Tecnologie alimentari indirizzo conserve ittiche - e D.U. in Produzioni Vegetali a Rovigo, scuola diretta a fini speciali in Enologia a Conegliano) in termini di sostenibilità finanziaria e di impatto sull attività di ricerca; - Ricercare risorse esterne, ma solo se collegate a progetti di sviluppo di aree disciplinari non valorizzate a Legnaro/Padova, che prevedano il potenziamento della docenza fissa e la realizzazione di programmi e strutture di ricerca significativi; Risultati: - Tenuto conto del numero limitato di studenti, del mancato apporto di docenza fissa, dell assenza di strutture dedicate alla ricerca e di progetti di sviluppo della ricerca scientifica su tematiche non già sviluppate ad Agripolis, tutti i Diplomi Universitari esterni sono stati disattivati; - È stato deciso di potenziare il polo di Conegliano grazie al forte sostegno finanziario, logistico e strutturale della Provincia di Treviso, trasformando la scuola diretta a fini speciali in Enologia in D.U. prima e in laurea triennale poi. - Sono stati attivati laboratori di ricerca con l assunzione di personale tecnico e l utilizzazione di budget per la docenza fissa e la creazione del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Viticoltura e l Enologia - CIRVE; - Sono stati attivati una laurea specialistica interuniversitaria con gli Atenei di Verona, Udine e Trento; - È stato attivato un corso di dottorato di ricerca interuniversitario in Viticoltura, Enologia e Marketing totalmente finanziato dalla Provincia di Treviso; - È stato attivato un corso di laurea triennale in Tecnologie e Industrie del Legno a Vittorio Veneto, in modo integrato e sinergico con il polo di Conegliano, utilizzando disponibilità finanziarie della Provincia di Treviso, del Comune di Vittorio Veneto e della Camera di Commercio di Treviso; - È stato avviato un corso di laurea triennale interfacoltà con Economia e con Lettere e Filosofia in "Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione" a Castelfranco Veneto con finanziamento, anche di budget docenza, da parte del Comune di Castelfranco Veneto. 4

Durata (anni) 10 Provincia di Treviso CONVENZIONI DIDATTICHE ESTERNE Ente Stato Attività didattica: Sede Euro In atto CL in "Scienze e tecnologie viticole ed enologiche" e CL "Tecnologie e industrie del legno" Conegliano 7.450.000 10 Provincia di Treviso In atto CL in "Tecnologie e industrie del legno" Vittorio veneto 750.000 10 Comune di Vittorio veneto In atto CL in "Tecnologie e industrie del legno" Vittorio veneto 500.000 1 CUT (Treviso) Conclusa CL in "Tecnologie e industrie del legno" Vittorio veneto 60.000 10 Comune di Castelfranco veneto In atto CL in "Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione" Castelfranco 3.200.000 6 Geometri In atto CL in "Tutela e riassetto del territorio" 6 Geometri In atto CL in "Tutela e riassetto del territorio" 6 Geometri Conclusa CL in "Tutela e riassetto del territorio" Legnaro 540.000 Legnaro 216.000 Legnaro 80.000 9 Veneto Agricoltura In atto Scuole di dottorato Legnaro 1.071.000 9 Provincia di Treviso In atto Dottorato in "Viticoltura, enologia e marketing" Conegliano 1.092.000 14.959.000 5

STRUTTURAZIONE DELL INSEGNAMENTO Principi: - Valorizzare al massimo le competenze didattiche e scientifiche interne; - Ridurre il ricorso alla docenza esterna (affidamenti e contratti); - Aumentare il rapporto studenti/docenti interni senza aumentare troppo il numero di ore di insegnamento per docente; - Mantenere la docenza prelaurea di titolarità e gli affidamenti gratuiti sui limiti richiesti (90 ore annue i professori e 30 i ricercatori, più circa 30 ore per la didattica postlaurea) in modo da riservare più tempo per la ricerca; - Mantenere la didattica aggiuntiva limitata a circa 60 ore procapite e retribuita, anche cercando risorse aggiuntive esterne; - Limitare la frammentazione degli insegnamenti e la moltiplicazione degli accertamenti; - Mantenere monitorata la qualità della didattica, soprattutto tramite i questionari anonimi degli studenti, e utilizzare le relative informazioni in sede di rinnovo degli incarichi didattici; Risultati: - I percorsi formativi sono stati progettati ponendo come vincolo una equilibrata utilizzazione dei docenti della facoltà; - Il ricorso a docenti esterni e a contratti è stato limitato alle discipline propedeutiche e a competenze strettamente professionalizzanti; - È stato raddoppiato (da 9 a 18) il numero di CFU a scelta degli studenti; - Sono stati soppressi (con qualche eccezione nei corsi interfacoltà) i corsi integrati con moduli di docenti diversi e la durata degli insegnamenti è stata fissata, di norma, in 60 ore o, in pochi casi, in 30 ore; - Sono fortemente aumentate le mutazioni tra corsi di studio diversi, specie quelli con un numero di studenti più basso; - Il numero di ore di insegnamento per docente in media si è mantenuto a circa 60 di titolarietà e/o affidamenti gratuiti e altrettante di affidamenti retribuiti; - Il numero di studenti immatricolati per docente della facoltà è passato da 3,0 del 1999 a 7,8 del 2005; - Nell insieme è stata decisamente razionalizzato e ottimizzato l impiego delle risorse interne della facoltà; 6

ORE DI INSEGNAMENTO 1999 2005 Didattica frontale: - Titolarità 3365 5704 - Affidamenti gratuiti interni 1025 1821 - Affidamenti retribuiti interni 6205 7459 - Affidamenti retribuiti esterni 945 460 - Contratti 2435 452 - Mutuazioni 955 3464 Didattica frontale totale: 14.930 19.360 Didattica procapite interna: - titolarità e affidamenti gratuiti 42 65 - affidamenti retribuiti 59 64 7

POLITICA DELLA DOCENZA Principi: - Correggere una struttura fortemente piramidale (con un numero di ricercatori doppio di quello degli ordinari) tendendo ad una cilindrica; - Garantire una possibilità di carriera adeguata a ricercatori e associati che hanno maturato titoli scientifici, didattici e di servizio adeguati; - Puntare successivamente a ricostituire un organico di ricercatori tale da mantenere la struttura della docenza a cilindro ; - Coinvolgere direttamente i dipartimenti nella gestione del budget docenza; - Discutere e concordare preliminarmente le regole del gioco in modo da limitare la conflittualità; Procedura adottata: - I punti nominali sono stati attribuiti ai Dipartimenti, con l eccezione dei punti relativi ai docenti dei corsi propedeutici; - Ciascun Dipartimento ha discusso e proposto un piano di utilizzo di tutto il budget nominale a sua disposizione, con indicazione dell ordine di priorità; - La Commissione Budget, composta dal Preside e dai Direttori di Dipartimento, ha incluso le proposte dei dipartimenti assieme ai progetti di facoltà e a quelli interfacoltà in una scaletta nominale di facoltà sottoposta ad approvazione dei Consigli di Presidenza e di Facoltà; - Il Preside gestiva tutti i punti finanziati attribuiti alla facoltà, per attivare le chiamate e i concorsi previsti dalla scaletta; - Ad esaurimento della scaletta (ogni 2-3 anni) l iter veniva ripetuto per il varo di una nuova scaletta; Risultati: - Tutte le delibere sul budget docenza adottate dalla Facoltà nel periodo 1999-2005 sono state adottate all unanimità o a larghissima maggioranza; - Due terzi dei ricercatori presenti nella Facoltà di Agraria nel 1999 sono diventati associati nei 6 anni seguenti; - Più di metà degli associati sono diventati ordinari (un ricercatore è diventato direttamente ordinario senza essere stato associato); - Il 60% dei ricercatori presenti alla fine del 2005 aveva preso servizio durante i 6 anni precedenti; 8

DOCENTI Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Universitari Totale Docenti 1999/2000 28 35 45 108 2000/2001 37 29 39 105 2001/2002 38 34 39 111 2002/2003 41 38 31 110 2003/2004 40 39 32 111 2004/2005* 47 49 33 129 +68% +40% -27% +20% * Inclusi i concorsi in atto 9

DINAMICA DELLA DOCENZA 1999 2005 3 10 CESSATI 5 5 FUORI RUOLO 2 3 FUORI RUOLO 2 19 23 P.O. 45 P.O. 1 19 12 35 P.A. 48 P.A. 1 29 11 45 RIC. 33 RIC. 4 19 31 ESTERNI 6 6 10

POLITICA DI REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE Principi: - Migliorare i parametri di valutazione della facoltà per ottenere più risorse dall ateneo; - Cercare attivamente risorse esterne ma in una logica di valutazione attenta del rapporto costi : benefici e dell impatto sulla ricerca scientifica; - Aumentare l autonomia anche gestionale della Facoltà di Agraria; Risultati: - Il totale delle entrate è più che raddoppiato nei sei anni (+130%); - I finanziamenti dall Ateneo sono aumentati meno che proporzionalmente; - I contributi studenteschi sono cresciuti soprattutto per la triplicazione del numero di matricole e per l attivazione dei master; - I fondi FSE dall Unione Europea sono rimasti costanti in valore assoluto e fortemente diminuiti in termini relativi; - I fondi da enti esterni (Enti locali, organizzazioni professionali, ecc.) sono quintuplicati nel periodo arrivando a costituire da soli il 50% del totale delle entrate della Facoltà di Agraria; - Alla fine del periodo (2005) la Facoltà di Agraria era diventata la prima delle 13 facoltà padovane per ammontare dei finanziamenti amministrati; - La Facoltà di Agraria è stata la prima a chiedere l autonomia amministrativa, nel 2000, e la prima ad ottenerla, assieme a Veterinaria e a Scienze, nel 2005; 11

ENTRATE 2000 2005 Dall Ateneo: (20%) (18%) +101% - Dotazione 11.052 15.100 +36% - Supplenze (dall Ateneo) 201.996 335.460 +66% - Assegnazioni straordinarie 0 26.000 +++ Dagli studenti: (20%) (19%) +117% - Contributi studenteschi 201.955 395.994 +96% - Corsi di perfezionamento - Master 6.136 65.000 +965% Dall Unione europea: (36%) (14%) -12% - DD.UU. - F.S.E 381.213 380.000 = Da Enti e Privati: (24%) (50%) +369% - Convenzioni esterne 235.618 1.176.247 +398% - Premi di studio (23.240) (39.000) +68% TOTALE 1.037.972 2.393.801 +131% 12

POLITICA DI IMPIEGO DELLE RISORSE FINANZIARIE Principi: - Valutare attentamente la sostenibilità anche in termini di rapporto costi benefici delle attività didattiche fuori sede, con riferimento anche all impatto sulla ricerca scientifica; - Reperire e destinare più risorse per i servizi agli studenti (tutorato, orientamento, ecc.); - Reperire e destinare più risorse per i servizi ai docenti e al miglioramento della didattica (biblioteca, laboratori, esercitazioni, visite e viaggi di studio, ecc.); Risultati: - Il totale delle risorse utilizzate è più che raddoppiato nei sei anni (+130%); - I finanziamenti per i servizi agli studenti sono più che decuplicati, soprattutto per il tutorato e l orientamento, oltre che per iniziative autogestite dagli studenti stessi; - Con la doppia finalità di migliorare l efficienza della didattica e di aumentare il tempo dedicato dai docenti alla ricerca, è stata istituita e finanziata la figura di un esercitatore per ogni professore e ricercatore della facoltà con il compito di collaborare nella conduzione delle attività pratiche in aula, in laboratorio e in azienda, nell organizzazione delle visite didattiche e nell effettuazione degli accertamenti di profitto; - Sono più che raddoppiati i fondi destinati ai laboratori didattici, alla biblioteca e alle visite di istruzione; - Sono aumentate tutte le voci relative alla docenza (supplenze, missioni, conferenze e seminari, docenza dei master, ecc.) ed in particolare la voce destinata alla docenza fissa, utilizzata per il bando di concorsi di professore e ricercatore; - Sono fortemente aumentati i trasferimenti al CIS di Agripolis e al CIRVE di Conegliano (il centro interdipartimentale di ricerca sull enologia e viticoltura attivato nel 2002); 13

USCITE 2000 2005* Tutorato: (2%) (11%) +1361% - Tutori FSE e master - 113.000 +++% - Precorsi ed esercitatori 17.458 109.172 +523% - Contributi agli studenti (FSE, Agriparty, fotocopie) 1.000 16.000 +1500% - Orientamento 0 25.000 +++ Laboratori, esercitazioni, libri: (12%) (12%) +128% - Attrezzature didattiche e arredi 26.339 130.000 +394% - Materiali per laboratori 8.190 20.000 +144% - Studenti part - time 5.174 4.000-23% - Viaggi di istruzione 85.756 120.000 +40% - Libri - Biblioteca 2.582 15.000 +480% Docenza: (80%) (59%) +71% - Docenza mobile 823.006 973.886 +18% - Docenza fissa 0 330.000 +++ - Master e Perfezionamento 7.000 65.000 +829% - Trasferte dei docenti - 50.000 +++ - Conferenze e seminari 2.833 5.000 +77% Trasferimenti e riserva: (6%) (18%) +610% Trasferimenti (CIS e CIRVE) 2.582 224.000 +8.615% Ritenute di Ateneo 0 108.000 +++ Fondo di riserva 58.633 100.744 +72% TOTALE 1.037.972 2.393.801 +131% * Preconsuntivo di competenza 14

VALUTAZIONE DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA Principi: - Promuovere e diffondere i principi della valutazione; - Utilizzare le valutazioni esterne come monitoraggio dell attività della facoltà; - Analizzare l impostazione dei metodi di valutazione della didattica e ricerca disponibili; - Valutare l impatto dei sistemi di valutazione sulle scelte politiche della facoltà; Risultati: - La presidenza di Agraria ha ottenuto nel 2005 a titolo sperimentale assieme a Scienze e Veterinaria la autonomia finanziaria ed è risultata la 1 a dell Università di Padova per volume di attività; - Il ranking della Facoltà di Agraria di Padova nelle valutazioni del CENSIS è salito dal 7 posto nel 1999 al 1 nel 2005 tra le?? facoltà di agraria italiane; - Sempre secondo il CENSIS la facoltà di Agraria è risultata anche la prima delle 13 facoltà di Padova; - Il ranking della Facoltà di Agraria di Padova secondo la valutazione Almalaurea nel 2005 è arrivato al 2 posto tra le facoltà di agraria valutate; - Il ranking Almalaurea sul numero di laureati occupati vede la Facoltà di Agraria di Padova al 1 posto tra le facoltà di agraria valutate (il dato è relativo al 2004 con laureati del vecchio ordinamento); - Infine, nell area delle scienze agrarie e veterinarie, l Università di Padova è risultata al 1 posto a pari merito nella valutazione della ricerca fatta dal CIRV. 15

QUADRO GENERALE * Riferito al 2004 (dati vecchio ordinamento) ** Inclusi due concorsi in atto. 1999-2000 2004-2005 Offerta formativa: - Organizzazione In parallelo In serie (3+2) - Diplomi universitari 5 - - Scuole dirette a fini speciali 1 - - Lauree di facoltà 2 8 - Lauree interfacoltà e interuniversità - 6 - Lauree specialistiche - 4 - Lauree specialistiche interf. e interun. - 5 - Master - 1 - Corsi di perfezionamento 1 2 - Corsi di aggiornamento - 2 - Scuole di dottorato - 3 - Corsi di dottorato- indirizzi 7 12 Studenti: - Matricole 328 966 - Nuovi posti di dottorato a concorso 15 68 Docenza: - Docenti 108 129 - Punti budget finanziati 307 401 - Ore di didattica frontale 13.975 15.896 Gestione finanziaria: - Tipologia accentrata autonoma - Bilancio (Euro) 1.037.972 2.393.801 - Impegni da convenzioni didattiche 14.959.000 Ufficio di Presidenza: - Addetti a Legnaro 5 8** - Addetti esterni (tecnici da convenzioni) - 8 - Graduatoria attività presidenze di PD - 1 a Valutazione (confronto con le altre FA): - Graduatoria Censis 7 a 1 a - Almalaurea valutazione - 2 a - Almalaurea occupazione dei laureati* - 1 a - CIRV valutazione della ricerca (con MV) - 1 a 16

CONSIDERAZIONI FINALI Risultati: Cogliendo l occasione della riforma dell Università, i 6 anni dei due mandati di Preside sono stati impiegati per ripensare e ricostruire dalla base l organizzazione e l offerta formativa della Facoltà di Agraria. Dalla trasformazione di 2 corsi di laurea molto ramificati, 5 diplomi universitari e una scuola diretta a fini speciali si sono ottenuti 8 corsi di laurea triennale e 4 corsi di laurea specialistica con buona affluenza studentesca. È stata ricercata attivamente una politica di collaborazione interdisciplinare con le altre facoltà di Padova (Economia, Farmacia, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Scienze Politiche) e con altri Atenei del Nordest (Verona, Udine e Trento) che ha portato al varo di 6 corsi di laurea triennale e 5 corsi di laurea specialistica interuniversità e interateneo. Nell insieme il numero di studenti immatricolati è pressoché triplicato. La ristrutturazione della facoltà ha riguardato pesantemente le iniziative esterne: sono stati infatti soppressi i 3 diplomi universitari attivati a Rovigo e a Thiene, con basso afflusso studentesco e non legati a progetti di sviluppo della ricerca, per puntare dapprima sulla realizzazione, con il supporto di enti esterni, di un ambizioso progetto didattico e scientifico a Conegliano nel campo della viticoltura e dell enologia, con una espansione a Vittorio Veneto nel settore delle tecnologie e industrie del legno. Sono stati attivati due corsi di laurea triennali, un corso di laurea specialistico interateneo, un corso di dottorato di ricerca interateneo, laboratori di ricerca e un centro interdipartimentale a totale finanziamento esterno. Successivamente si è avviata la realizzazione di un secondo polo di sviluppo interfacoltà a Castelfranco Veneto nel settore delle scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione, sempre con finanziamento esterno. Le convenzioni esterne hanno portato risorse anche per incrementare la docenza fissa della facoltà che, grazie anche ad alcuni progetti interfacoltà e all efficiente e rapida utilizzazione del budget assegnato, è aumentata di 21 unità. Grazie alla riorganizzazione e semplificazione didattica, all abolizione dei corsi integrati, all aumento delle mutazioni e dei corsi a scelta e alla riduzione dei 17

contratti e affidamenti esterni, il grosso aumento dei corsi di studio e degli studenti è avvenuto sostanzialmente a parità di ore di insegnamento per docente (circa 60 di titolarità e 60 di supplenza retribuita). Nel corso dei sei anni la facoltà ha dato la priorità al riconoscimento del valore dei propri docenti, tanto che due terzi dei ricercatori sono diventati associati (uno anche ordinario) e più di metà degli associati sono diventati ordinari. Contemporaneamente si è anche proceduto ad un reclutamento di ricercatori pari a due terzi di quelli promossi. Questi ambiziosi progetti hanno potuto essere realizzati grazie ad una quantità di risorse finanziarie che nel periodo sono più che raddoppiate sia per la quota proveniente dall Ateneo (per la migliorata valutazione della Facoltà di Agraria), cha dagli studenti (fortemente aumentati di numero) che, infine, da enti e privati (importi quasi quadruplicati). Al termine del secondo mandato la Presidenza della Facoltà di Agraria è la prima di Padova per volume di attività e ha ottenuto, a titolo sperimentale, l autonomia finanziaria. Le spese per la docenza sono aumentate soprattutto per la docenza fissa, ma proporzionalmente sono cresciute di più le spese per laboratori didattici, esercitazioni e libri e, soprattutto, per trasferimenti e attività studentesche. Al termine del secondo mandato la Facoltà di Agraria di Padova è stata valutata: 1 a nella classifica del CENSIS, 2 a in quella di Almalaurea, 1 a per tasso di impiego dei propri laureati (Almalaurea) e 1 a a pari merito per qualità della ricerca dal CIRV. Prospettive e obbiettivi: La Facoltà di Agraria dovrà monitorare attentamente l efficacia della sua attività formativa e valutare dopo almeno un triennio i risultati ottenuti dalle varie iniziative apportando tutte le modifiche che si renderanno necessarie. Dovrà puntare a migliorare la qualità degli studenti in entrata e in uscita, riducendo i ritardi e gli abbandoni. Dovrà puntare a integrare sempre di più didattica e ricerca ricercando il massimo di collaborazione con i dipartimenti ed evitando eventuali eccessi di attività didattica che possono compromettere l impegno in campo scientifico. Per la docenza, dovrà cercare di mantenere una struttura a cilindro o debolmente piramidale per garantire possibilità di progressione ai propri docenti meritevoli. Dovrà continuare a curare i rapporti col territorio e a cercare risorse aggiuntive, evitando di realizzare percorsi formativi ripetitivi per concentrarsi nella realizzazione di poli specializzati ad alto contenuto scientifico ricercando tutte le collaborazioni e le sinergie con le altre facoltà di Padova e con altri Atenei. 18