Proposta di progetto. Intervento di emergenza in favore delle comunità coinvolte nel terremoto di Sumatra- Indonesia

Documenti analoghi
# Famiglie

EMERGENZA INDONESIA EMERGENCY UNIT REPORT #1

Risposta di Emergenza al terremoto di HAITI. Le attività di INTERSOS in collaborazione con AUSER

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Proposta di progetto. Supporto di emergenza all ospedale Regionale di Jowhar, Somalia

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

I centri assistenziali di pronto intervento sono delle strutture operative permanenti costituita da magazzini per lo stoccaggio di materiale

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN

PON Metro Agenda digitale metropolitana

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

09/02/2017. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Decreto N 1161 del 24 Febbraio 2006

Aggiornamento situazione nel paese ALLUVIONE IN SRI LANKA

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

CROCE ROSSA ITALIANA

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Kiwanis Club NOVARA MONTEROSA 15 Gennaio 2016

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

dott. Carlo Bargagna

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

Digitale di Roma Capitale

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

«Conseguenze dell evento sul sistema sanitario»

Regolamento del Protocollo d Intesa fra SISM e Medici con l Africa Cuamm per la collaborazione in Tanzania

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA ESTATE ANZIANI 2005 in provincia di Imperia

Aree e materiali in emergenza

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

VERIFICA AGIBILITA FABBRICATI

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974

Comune di Novi di Modena Provincia di Modena PROTEZIONE CIVILE IMPEGNO COMUNE

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Maxi Auxilum 2019 Ricostruzione dell Unità Educativa María Auxiliadora

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

Varenna, Lecco 30 Settembre Regione Lombardia UO Protezione civile Struttura Gestione delle emergenze

Presentazione del. Venerdì 29 gennaio 2010 ore Sede Azienda USL Ferrara via A. Cassoli, 30 - sala riunioni 3 piano

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

IL SISMA DEL 2012 IN EMILIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

Dal 31 ottobre 2012 ad oggi Regione Marche via Gentile da Fabriano, ANCONA

DIGITALIZZAZIONE DIFFUSA SUL TERRITORIO

Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Aggiornamento del

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

n schede AeDES n squadre impiegate 6706 n tecnici rilevatori 2723

Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

ALLEGATO A Formulario per la presentazione del Progetto

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Procedure particolari per l Unità di Crisi

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE IN ARABIA SAUDITA

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

Il MUDE, la ricostruzione dei privati numeri alla mano

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

OXFAM ITALIA VIA C. CONCINI, AREZZO - ITALIA T F

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

COSMARI è stato chiamato dalla Regione Marche nella gestione delle macerie per tutta la provincia di Macerata, la più estesa per i danni causati dal t

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile

Aggiornamento del

24h Hotline +41 (0)

MODELLO DI RIFERIMENTO DELLA CARTA UNICA DEI SERVIZI DI TPL PUGLIESE

RISCHIO SISMICO p

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

La Catena di Comando Integrata Regionale

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO REGIONE VENETO. Documento di programmazione aziendale e di valutazione della performance

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 202 del )

Transcript:

ORGANIZZAZIONE UMANITARIA PER L'EMERGENZA Via Nizza 154, 00198 Roma Tel +39 06 8537431 Fax +39 06 85374364 intersos@intersos.org www.intersos.org C.F. 97091470589 Socia di Link 2007 e dell Associazione delle ONG Italiane - Verificata dall IID, Istituto Italiano della Donazione Ottobre 2009 Proposta di progetto Intervento di emergenza in favore delle comunità coinvolte nel terremoto di Sumatra- Indonesia 1

Contesto dell azione e logica di intervento Il 30 settembre 2009 un terremoto di Magnitudo 7,9 della scala Richter ha colpito la parte occidentale dell isola di Sumatra, Indonesia. Le aree più colpite sono le città di Padang, di Pariaman e relative aree rurali I dati ufficiali riportano 1.117 vittime. 200.000 abitazioni sono state gravemente danneggiate e circa 300.000 famiglie (1.250.000 persone) sono state costrette ad abbandonare le loro case. Inoltre diverse scuole, ospedali e servizi pubblici sono crollati o rimasti gravemente danneggiati ed inagibili. Il Governo dell Indonesia (GoI) ha richiesto assistenza internazionale in data 01 ottobre. GoI mantiene la leadership del coordinamento della risposta di emergenza in collaborazione con UNOCHA e UNDAC. Intersos, sulla base di infomazioni raccolte, coordinandosi con il Ministero degli Affari Esteri (MAE) e partecipando all appello di AGIRE ha inviato una missione di assement in il 4 Ottobre 2009. Tra gli scopi della missione: 1. verificare la situazione direttamete sul campo nelle are di Padang e Pariam Padang 2. incontrare e partecipare al coordinamento GoI-UN 3. identificare partners locali ed internazionali in grado di collaborare e supportare una risposta di emergenza 4. valutare la predisposizione e l invio di materiale immagazzinato presso la base UNHRD di Brindisi. I risultati della missione hanno indotto l organizzazione ad intervenire con un programma di distribuzione di tende, contenitori per l acqua e beni di prima necessità tramite organizzazioni locali presenti ed operative in loco da molto tempo, agendo in coordinamento con GoI- UN e organizzazioni apaprtenenti ad AGIRE, in particolare TDH I. Il MAE metterà a disposizione un volo umanitario in partenza dalla stessa base, contenente materiale come da Packing list allegata alla presente proposta. All.B. Sulla base di accordi intercorsi Intersos e TDH I potranno disporre di parte del materiale di proprietà del MAE e non solo di quello di proprietà Intersos. Obiettivo specifico Contribuire a fornire supporto di emergenza alle comunità coinvolte nel terremoto intervenendo sia a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione colpita sia fornendo strutture per i servizi di base, in particolare educazione ed acqua. 2

Risultati attesi e attività di supporto Oltre 7200 scolari riprendono le attività scolastiche nella zona sud di Kota Padang Fornitura di tende di 32 mq per accogliere gli scolari Fornitura di serbatoi per l acqua 4000 famiglie vulnerabili (circa 20.000 individui) ricevono supporto nel distretto e nella città di Padang e nel distretto di Padang-Pariaman. Identificazione delle famiglie vulnerabili in coordinamento con amministrazioni locali Distribuzione di beni di prima necessità tra cui plastic sheet, coperte, taniche per l acqua e bacini di raccolta, set da cucina, biscotti energetici, generatori e tende. Condizioni previe I rapporti con il GoI rimangono ottimi e l agenzia per il coordinamento della risposta di emergenza BNPB permette un utilizzo coordinato ma indipendente del materiale. Le condizioni climatiche garantiscono pieno accesso alle aree identificate Gli accordi di partenariato vengono rispettati. Metodologia generale Sotto la guida di Intersos e di Terre des Hommes Italia (partners appartenenti ad AGIRE), le azioni verranno condotte dai partners locali: Ong Karina, Caritas Indonesia (per quanto riguarda il sostegno alle famiglie e alle scuole del distretto di Padang) e Ong LP2M (per quanto riguarda il sostegno alle famiglie del distretto di Padang Pariaman). Budget proposto Allegato A. Costo totale dell operazione proposta da Intersos: 324.456 Richiesta di contributo finanziario ad AGIRE: 6895 Sicurezza Ad eccezione delle conseguenze di eventi atmosferici e stagionali l area considerata non presenta particolari rischi. Intersos in ogni caso mantiene una costante attenzione osservando l andamento generale della risposta di emergenza della comunità internazionale e registrando ogni elemento o anomalia che possa avere ricadute in termini di sicurezza. 3

Intersos rimane in costante contatto con l Ambasciata d Italia di Jakarta e con il coordinamento per la sicurezza UNDSS. Visibilità Intersos è stato uno dei promotori e garantisce piena aderenza all appello AGIRE per l emergenza nel Sud Est Asiatico. Appropriata visibilità verrà fornita sui siti istituzionali e nelle azioni di comunicazione sull intervento. Contatti INTERSOS Marco Rotelli, Direttore Generale Via Nizza 154, 00198 - Roma Tel. +39 06 8537431 - Fax +39 06 85374364 www.intersos.org Allegato A. Budget 4

Allegato A Budget Titolo Paese Risposta al terremoto Indonesia Periodo: 4-30 Ottobre 2009 CODICE CONTO UNITA' TEMPO COSTO TOTALE AGIRE MAE INTERSOS TITOLO 1 - RISORSE UMANE - 1 1 Coordinatore emergenza 1 1 3972 3972 662 3310 1 2 Coordinatore Logistica 1 1 2659 2659 945 1714 TOTALE TITOLO 1 6631 1607 0 5024 TITOLO 2 - SPESE VIAGGI - 2 1 Viaggi 2 1 1458 2916 2916 2 2 Assicurazioni 2 1 151 302 302 2 3 Spese soggiorno 2 1 810 1620 1620 TOTALE TITOLO 2 4838 4838 0 0 TITOLO 3 - NFIS - 3 1 Coperte 3600 1 2 7307 7307 3 2 tende 22mq Ferrino 50 1 360 18013 18013 3 3 Tende 32 mq 20 1 531 10623 10623 3 4 Kitchen set 828 1 39 32419 32419 3 5 Rotoli plastica 4x60 mt 100 1 189 18920 18920 3 6 Cisterne acqua 750 litri 2 1 985 1969 1969 3 7 Generatore 15KWA montato su ruote 13 1 5412 70352 70352 3 8 Generatore 10KWA montato su ruote 13 1 4798 62374 62374 3 9 Generatore 5KWA con faro 3 1 3810 11429 11429 3 10 Taniche acqua collassabili 10 lt 3000 1 3 7884 7884 3 11 Biscotti energetici - KG - 792 1 9 7239 7239 3 12 Tende P88 27 1 1032 27864 27864 3 13 Cisterna acqua 1000 lt 1 1 482 482 482 3 14 Cisterna acqua 3500 lt 1 1 1032 1032 1032 3 15 Cisterna acqua 3500 lt 1 1 894 894 894 3 16 Cisterna acqua 7500 lt 1 1 1238 1238 1238 3 17 Unità purific acqua con polv depur 3 1 10833 32498 32498 TOTALE TITOLO 3 312537 0 281026 31510 TOTALE 324006 6445 281026 36535 4 1 Costi amministrativi forfait 1 1 450 450 COSTI AMMINISTRATIVI 450 450 0 0 TOTALE GENERALE 324.456 6.895 281.026 36.535 5

Allegato B. Packing List: Description Owner Quantity Blankets 50% wool 50% syntetic fibers Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 3600 Tent 22mq - Ferrino Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 50 Tent 32mq Italy/OCHA/INTERSOS 20 Kitchen sets, family type Italy/OCHA 825 Roll plastic, 4x60mt Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 100 Water tank collapsible, 7500lt, W/ram Italy/OCHA/INTERSOS 2 Generator 15 Kva, wheel-mount Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 13 Generator 10 Kva, wheel-mount Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 13 Generator 5 Kva, with lamp Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 3 Jerry Cans, collapsible, with zip 10lt Italy/INTERSOS 3000 High energy biscuits, 10kg in kgs Italy 792 Tent P88 INTERSOS 27 Water tank 1000lt, w/ramp INTERSOS 1 Water tank 3500lt, collaps. w/ramp & ham INTERSOS 1 Water tank 3500lt collaps. w/ramp INTERSOS 1 Water tank 7500lt, collaps. w/ramp INTERSOS 1 Water purification unit 4cu.m/hrs Italy/OCHA 3 Calcium hypoclhorite mixture for W.P. Italy/OCHA 18 Base camp Italy/Red Cross Italy 4 6

ORGANIZZAZIONE UMANITARIA PER L'EMERGENZA Via Nizza 154, 00198 Roma Tel +39 06 8537431 Fax +39 06 85374364 intersos@intersos.org www.intersos.org C.F. 97091470589 Socia di Link 2007 e dell Associazione delle ONG Italiane - Verificata dall IID, Istituto Italiano della Donazione Intervento di emergenza in favore delle comunità coinvolte nel terremoto di West Sumatra Indonesia del 30 settembre 2009 Rapporto conclusivo 1

Contesto dell azione e logica di intervento Il 30 settembre 2009 un terremoto di magnitudo 7,9 della scala Richter, ha colpito la parte occidentale dell isola di Sumatra, Indonesia. Le aree più colpite sono state le città di Padang e di Pariaman ed i relativi distretti ed aree rurali. Gli ultimi dati ufficiali del Governo riportano: 1.117 vittime, 200.000 abitazioni gravemente danneggiate e circa 300.000 famiglie (1.250.000 persone) costrette ad abbandonare le loro case e che necessitano ancora di assistenza. Inoltre diverse scuole, ospedali ed edifici pubblici sono interamente crollati o rimasti gravemente danneggiati. Seri danni hanno riportato anche: i servizi igienici di base; i bacini di raccolta idrica (pozzi e tank) e le infrastrutture (ponti e strade). Il Governo dell Indonesia (GoI) ha richiesto l assistenza internazionale sin dalle prime ore successive al terremoto (01 ottobre 2009), mantenendo (attraverso l Agenzia BNPB) la leadership del coordinamento nella risposta dell emergenza, in piena collaborazione con UN- OCHA e UN-DAC, che a loro volta hanno continuato a coordinare (dai centri di Coordinamento UN-OCHA di Padang e di Pariaman) i lavori delle varie organizzazioni umanitarie presenti sul territorio. INTERSOS, sulla base delle informazioni raccolte, coordinandosi con il Ministero degli Affari Esteri italiano (MAE) e partecipando all appello di AGIRE per l emergenza nel Sud Est Asiatico, ha inviato a Padang (West Sumatra) una missione preliminare di assessment in data 4 Ottobre 2009, giunta sul posto il giorno successivo. Materiali di prima emergenza di proprietà Intersos e ITALY/OCHA, sono giunti successivamente, presso l aeroporto internazionale di Padang, in tre differenti fasi, nei giorni: 19, 21 e 22 ottobre 2009. Scopi dell intervento: 1. Identificare partners locali ed internazionali in grado di collaborare ed eventualmente supportare, le attività ed il personale di INTERSOS sul posto. 2. Verificare direttamente la situazione (attraverso valutazioni approfondite delle aree colpite in coordinamento con GoI e UN), principalmente delle città di Padang e di Pariamam e dei distretti di Padang e di Padang Pariaman (West Sumatra). 3. Partecipare alle attività di coordinamento GoI-UN presso gli uffici di Coordinamento UN-OCHA. 2

4. Valutare le condizioni per l invio del materiale immagazzinato presso la base UNHRD di Brindisi (materiale INTERSOS e materiale ITALY/OCHA), utile e necessario per rispondere tempestivamente all emergenza in corso. 5. Attendere l arrivo dei materiali dall Italia e organizzare i trasporti per i depositi temporanei di stoccaggio. 6. Dare il via alle prime distribuzioni con il supporto dei partner locali. Risultati raggiunti: 1. Dal 5 al 12 ottobre 2009 si è attivata e conclusa la fase di identificazione dei partners locali con cui avviare la collaborazione. Incontri preliminari e successivi per confermare una netta condivisione degli obiettivi, si sono avuti con l Organizzazione Karina (Caritas Indonesia) e con l Organizzazione locale LP2M, in stretto coordinamento con le organizzazioni: Terre des Hommes Holland e Terre des Hommes Italia. 2. Dal 12 al 20 ottobre 2009 si sono avvicendate le valutazioni delle aree colpite, dove già le due organizzazioni avevano cominciato a portare i primi soccorsi. Karina (Caritas Indonesia), per quanto riguarda il Distretto e la città di Padang e LP2M, per quanto invece concerne il Distretto e la città di Pariaman. Le valutazioni dei territori affetti dal terremoto e la condivisone sugli interventi necessari da parte di Intersos con entrambe le organizzazioni, è stata in data: 17 ottobre 2009 agli uffici competenti di Coordinamento UN-OCHA di Padang. La stessa comunicazione è stata fatta pervenire ai funzionari dell Agenzia GoI - BNPB (in data 19 ottobre 2009). 3. Dal 6 al 26 ottobre 2009, Intersos, ha regolarmente preso parte alle attività in essere presso il centro di Coordinamento UN-OCHA di Padang, condividendo il programma che si andava svolgendo. 4. Dal 6 al 19 ottobre 2009, data dell arrivo della prima di quattro rotazioni regionali per portare a Padang, il materiale trasferito dall Italia a Kuala Lumpur Malesia. Intersos ha lavorato per porre in essere le condizioni necessarie perché i materiali di prima emergenza in arrivo dall Italia avessero immediatamente locazione e fosse dato così quanto prima l avvio alla loro distribuzione, cominciata in data 23 ottobre 2009. 3

5. Dal 19 al 22 ottobre 2009 (data dell arrivo dell ultimo cargo i materiali di prima emergenza di proprietà INTERSOS e ITALY/OCHA, sono stati nel complesso stoccati presso il magazzino di Karina (Caritas Indonesia) di Padang. Soluzione condivisa con il GoI, prontamente informato attraverso il personale dell Agenzia BNPB. Successivi incontri con il personale delle organizzazioni Karina e di LP2M, hanno permesso di procedere ad una divisione, a seconda delle differenti aree di competenza delle due organizzazioni e di formalizzare il loro diretto coinvolgimento nella distribuzione, successivo ad un formale passaggio di consegne (Allegati A, copia digitale delle lettere formali di hand over con i dettagli dei materiali e le aree di loro destinazione, distretti, villaggi e sotto-villaggi). 6. Dal 23 ottobre al 1 novembre 2009 è stata realizzata la distribuzione dei materiali di prima emergenza INTERSOS e ITALY/OCHA, presso i distretti di Padang, Pariaman e Padang Pariaman, grazie al supporto logistico delle organizzazioni Karina (Caritas Indonesia) e LP2M. Intersos ha seguito le prime quattro giornate di distribuzione con i team delle due organizzazioni. Il GoI, attraverso il personale dell Agenzia BNPB è stato prontamente informato delle zone di distribuzione, con una scheda informale consegnata in data 23 ottobre 2009 ad un responsabile. Anche gli uffici competenti del centro di Coordinamento UN-OCHA di Padang, sono stati informati delle aree di destinazione dei suddetti materiali in corso di distribuzione, in data 27 ottobre 2009. 4

Obiettivo specifico. Contribuire a fornire supporto di emergenza alle comunità coinvolte nel terremoto del 30 settembre 2009, dopo averne constatato e documentato la necessità, intervenendo sia a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione colpita sia fornendo strutture per i servizi di base, in particolare educazione ed acqua. Risultati raggiunti. Oltre 7200 scolari hanno ripreso le attività scolastiche nella zona sud di Kota Padang. Fornitura di tende di 32 mq Fornitura di serbatoi per l acqua 4000 famiglie vulnerabili (circa 20.000 individui) hanno ricevuto supporto nel distretto e nella città di Padang e nel distretto di Padang-Pariaman. Identificazione delle famiglie vulnerabili in coordinamento con amministrazioni locali Distribuzione di beni di prima necessità tra cui plastic sheet, coperte, taniche per l acqua e bacini di raccolta, set da cucina, biscotti energetici, generatori e tende. Supporto alle attività dell Ospedale Yos Sodarso (100 pazienti circa) di Padang, grazie alla fornitura di tende, generatori di elettricità e bacini di raccolta idrica (water tank). 5

In conclusione I rapporti con il GoI sono rimasti ottimi per tutta la durata dell intervento e l agenzia per il coordinamento della risposta di emergenza BNPB, ha permesso serenamente un utilizzo coordinato ma indipendente dei materiali (condizione che ne ha permesso una più rapida ed efficace distribuzione). La collaborazione con il centro di Coordinamento UN-OCHA di Padang, è rimasto attivo per tutta la durata della missione, ha permesso una condivisione delle intenzioni con i vari attori internazionali nell area. La collaborazione con l Ambasciata italiana di Giakarta è stata ottima per tutta la durata della missione e ogni sua fase. La costante partecipazione congiunta nelle attività anche durante il periodo di presenza fisica a Padang del Consigliere Luigi Diodati da Jakarta, ne è testimonianza. Le condizioni climatiche ancora oggi hanno garantito pieno accesso alle aree identificate. Gli accordi di partenariato con le organizzazioni locali (Karina-Caritas Indonesia e LP2M), sono stati a pieno rispettati, tempestivamente eseguiti e bene coordinati. Intersos, ha partecipato all appello AGIRE per l emergenza nel Sud Est Asiatico e ne è stato uno dei promotori, garantendone il regolare svolgimento delle attività durante tutta la durata della missione. In linea con l intervento AGIRE, i rapporti con l Organizzazione Terre des Hommes Italy sono stati costanti e la collaborazione ha reso possibile un intervento a copertura di un area significativa. Sicurezza Oltre ad episodiche conseguenze di eventi atmosferici e stagionali l area non ha presentato particolari rischi se non dovuti ad una irregolare attività sismica di varia intensità. Intersos, per tutta la durata della missione, ha mantenuto una costante attenzione osservando l andamento generale della risposta di emergenza della comunità internazionale e registrando ogni elemento o anomalia che possa avere ricadute in termini di sicurezza. Intersos, per tutta la durata della missione, è inoltre rimasta in costante contatto con l Ambasciata d Italia di Jakarta e con il coordinamento per la sicurezza UNDSS. 6

Budget Di seguito si riporta il budget consuntivo dell intervento 7

Packing List definitiva materiali INTERSOS e MAE/OCHA Descrizione Proprietà Quantità Blankets 50% wool 50% syntetic fibers Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 3600 Tent 22mq Ferrino Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 50 Tent 32mq Italy/OCHA/INTERSOS 20 Kitchen sets, family type Italy/OCHA 825 Roll plastic, 4x60mt Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 100 Water tank collapsible, 7500lt, W/ram Italy/OCHA/INTERSOS 2 Generator 15 Kva, wheel mount Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 13 Generator 10 Kva, wheel mount Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 13 Generator 5 Kva, with lamp Italy/OCHA and Italy/OCHA/INTERSOS 3 Jerry Cans, collapsible, with zip 10lt Italy/INTERSOS 3000 High energy biscuits, 10kg in kgs Italy 792 Tent P88 INTERSOS 27 Water tank 1000lt, w/ramp INTERSOS 1 Water tank 3500lt, collaps. w/ramp & ham INTERSOS 1 Water tank 3500lt collaps. w/ramp INTERSOS 1 Water tank 7500lt, collaps. w/ramp INTERSOS 1 Water purification unit 4cu.m/hrs Italy/OCHA 3 Calcium hypoclhorite mixture for W.P. Italy/OCHA 18 Base camp Italy/Red Cross Italy 4 8