Pubblicazione Sicurezza e Turismo: politiche locali concertate

Documenti analoghi
Pubblicazione Metodi e strumenti per un approccio strategico alla sicurezza urbana

Europa per i cittadini

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

POLITICA DI COESIONE

Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

PRESENTAZIONE PROGETTO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

1. PROGETTI CONGIUNTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Rapporto dal Questionari Insegnanti

1. PROGETTI CONGIUNTI PER LA MOBILITÁ DEI RICERCATORI

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Esiti del laboratorio Lavoro di comunità

Protocollo d Intesa. tra

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

POLITICA DI COESIONE

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Indirizzo sito internet..... Fax. ..

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

NORMA UNI CEN TR PREVENZIONE DEL CRIMINE ATTRAVERSO LA PIANIFICAZIONE URBANA

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Dexia Private. PRIVATE BANKING Lussemburgo

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

Sviluppo di comunità

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Manifesto dei diritti dell infanzia

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Comunicazioni e informazioni

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico.

PASSEMPLOI Lettera n 3 Settembre 2009

IL LABORATORIO CIVICO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

WORLD DUTY FREE S.P.A.

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Pubblicazione EU Street Violence Bande giovanili e violenza nello spazio pubblico

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Transcript:

European Forum for Urban Security Pubblicazione Sicurezza e Turismo: politiche locali concertate

Introduzione >>>>>>>>>>>>>>>>>>>> L Europa è la prima destinazione turistica al mondo. Il turismo, oltre a rappresentare un settore chiave dell economia, si rivela anche un valido volano per la promozione dell immagine delle città, indipendentemente dalla loro dimensione e dalla tipologia del loro turismo (culturale, di svago, di affari), sia esso di natura sporadica o permanente. Le città sono il luogo privilegiato per l accoglienza dei turisti, che diventano i fruitori temporanei di questi territori urbani. La scelta di una destinazione turistica è in parte motivata dalla capacità della città di garantire un ambiente sicuro per i propri visitatori. I turisti, privi di punti di riferimento sulle realtà culturali e linguistiche del luogo visitato, possono essere particolarmente vulnerabili ed esposti a certe forme di criminalità. In alcuni casi, possono essi stessi arrecare disturbi alla quiete pubblica, visto quel senso di spensieratezza e di impunità legato al fatto di trovarsi in un ambiente estraneo, diverso da quello quotidiano. In questo contesto, le autorità locali sono spesso quelle maggiormente in grado di predisporre e attuare politiche di prevenzione e al contempo di favorire una buona convivenza tra turisti e residenti. Per fronteggiare queste problematiche e aiutare nel migliore dei modi le città europee a porvi rimedio, si è ritenuto necessario studiare congiuntamente la questione della sicurezza e quella del turismo. A tal fine, con il sostegno della Commissione europea, l Efus ha condotto tra il 2013 e il 2015 un progetto di scambi di esperienze, che ha riunito sette città, la cui diversità dal punto di vista della posizione geografica, della dimensione e del tipo di turismo consentiva di esaminare le numerose sfaccettature della questione. Queste sette città -Alba (IT), Barcellona (ES), Brasov (RO), Monaco di Baviera (DE), Roma (IT), Saint-Denis (FR), l ASBL BRAVVO della città di Bruxelles (BE)- sono state accompagnate dall Associazione portoghese per l aiuto e il sostegno delle vittime (Apav). Sono stati inoltre associati al progetto due esperti in turismo e criminologia: Janez Mekinc e Rob Mawby. Le città partecipanti al progetto, tramite la realizzazione di audit a livello locale, osservazioni dirette sul campo e scambi di opinioni con gli esperti, hanno potuto consolidare le loro politiche locali in materia di sicurezza e di turismo. A conclusione del progetto, i partner hanno formulato una serie di raccomandazioni basate sulle loro esperienze, di cui potranno avvalersi tutte le città interessate da tali problematiche. Le raccomandazioni sono presentate nella loro integralità nella pubblicazione Security and Tourism: Concerted Local Policies (edizione bilingue inglese/francese). Una loro sintesi è riportata qui di seguito. 2

>>>> Sicurezza e turismo: sfide strettamente correlate Per sviluppare e mantenere un turismo di qualità, le città, a prescindere dalle loro specifiche caratteristiche, devono vigilare per garantire la sicurezza dei visitatori e favorire la loro convivenza con i residenti. Il turista è un cittadino temporaneo di una città; è pertanto titolare di un insieme di diritti e doveri, alle stesse condizioni previste per i residenti. Tale concetto di cittadinanza deve essere definito in ogni città. Il visitatore deve essere informato delle norme e regole locali, per evitare che commetta, intenzionalmente o meno, reati o atti reprensibili (consumo di sostanze illecite, ricorso alla prostituzione, ecc.). I turisti hanno bisogno di assistenza e di interventi di presa in carico adattati, siano essi vittime o autori di un reato o di un atto delittuoso; non occorre tuttavia creare necessariamente servizi speciali dedicati. Devono essere trattati alla stregua degli altri cittadini, prendendo nondimeno in considerazione la situazione particolare rappresentata dalla mobilità del visitatore. La convivenza tra residenti e visitatori deve essere favorita. Occorre per questo porre chiaramente in risalto i vantaggi derivanti dal turismo per il territorio locale, nonché incoraggiare gli abitanti a partecipare alle attività turistiche della loro città. Per potere contribuire al rafforzamento della coesione economica e sociale, le città devono promuovere un turismo che sia a vantaggio dell insieme del territorio, e non unicamente di certi quartieri. L immagine della città deve essere presa in considerazione nella strategia per la sicurezza e il turismo. Questa strategia può contribuire a promuovere un immagine positiva della città, mobilitando le autorità responsabili delle iniziative turistiche, i media e l insieme dei soggetti interessati. >>>> La città, perno della strategia sicurezza e turismo Per rispondere alle sfide poste al turismo sotto il profilo della sicurezza occorre definire una strategia concertata e coordinata tra questi due settori. La città è il fulcro di una rete di attori operanti nei suddetti settori, e questa è la ragione che le consente di sviluppare e animare la strategia. Tale strategia deve coinvolgere l insieme dei soggetti portatori di interessi, ossia la polizia, i professionisti dell industria turistica, i commercianti, le associazioni di residenti e i rappresentanti della società civile, ma anche, tenendo conto delle specificità locali, le ambasciate, i consolati, e i principali attori operanti nel settore del trasporto e dell organizzazione dei viaggi. Col tempo, tale rete di portatori di interessi può condurre all istituzione di un partenariato formale, ma anche alla creazione di organismi informali di concertazione e di scambi raggruppanti l insieme dei soggetti interessati. 3

>>>> Strumenti condivisi Per predisporre, attuare e valutare la loro strategia per la sicurezza e il turismo, le città devono fare leva sugli strumenti già esistenti. Altri strumenti possono essere appositamente sviluppati, quali gli audit destinati a raccogliere i dati di cui dispone ciascuno dei partner e a individuare i punti di forza e le debolezze della rete, per consolidare la strategia per la sicurezza e il turismo. La formazione dei protagonisti in prima linea (albergatori, commercianti, tassisti, guide turistiche) è un elemento importante per metterli in grado di svolgere un ruolo di intermediari presso i turisti, per informarli e sensibilizzarli, ma anche per assisterli, in caso di incidente. Possono essere condotte campagne mirate di comunicazione sui buoni comportamenti da adottare per favorire la sicurezza. Potrebbero consistere in campagne di informazione, destinate a incoraggiare i turisti a rispettare le regole di vita locali, ma anche in campagne di prevenzione contro i rischi di furti o di aggressioni. La comunicazione rivolta ai turisti in materia di sicurezza deve mirare a rassicurare, evitando di creare nei visitatori un senso di insicurezza. Security and Tourism: Concerted Local Policies La pubblicazione Security and Tourism: Concerted Local Policies (edizione bilingue inglese/francese) è il frutto dei lavori condotti durante due anni nell ambito del progetto europeo intitolato Security & Tourism. A partire dalle esperienze delle città partner del progetto e dalle opinioni degli esperti, propone una panoramica delle principali tematiche legate alla sicurezza e al turismo. La pubblicazione si propone di incoraggiare la definizione di una strategia locale sicurezza e turismo che contribuisca allo sviluppo sostenibile della città e all innalzamento del livello di qualità della vita dei turisti, come pure degli abitanti. Contiene inoltre esempi di buone prassi e una serie di raccomandazioni che possono essere validamente utilizzate da qualsiasi città o regione europea che si trovi a dovere affrontare simili sfide. European Forum for Urban Security Security and Tourism: Concerted Local Policies La pubblicazione Security and Tourism: Concerted Local Policies è disponibile sulla piattaforma Efus Network www.efus-network.eu e può essere liberamente scaricata, nelle versioni francese e inglese, dai membri dell Efus. Qualora si desideri un esemplare in formato cartaceo, si prega di compilare il buono d ordine allegato. 4

Buono d ordine Per ricevere la pubblicazione Security and Tourism: Concerted Local Policies (edizione bilingue inglese/francese) si prega di completare questo buono d ordine: Numero di esemplari desiderati Nome e Cognome Professione Impresa/istituzione Indirizzo Città CAP Paese Indirizzo elettronico Telefono I membri dell Efus possono richiedere fino a tre esemplari gratuiti della pubblicazione. Se non siete membri dell Efus e desiderate ricevere questa pubblicazione, siete pregati di inviarci il presente buono d ordine, accompagnato dall importo di euro 8 per spese postali per ogni esemplare ordinato. Buono d ordine da inviare: Per posta: Forum européen pour la sécurité urbaine 10, rue des Montiboeufs 75020 Paris - Francia Via mail: contact@efus.eu Tramite fax: +33 1 40 64 49 10 Numerose altre pubblicazioni sono disponibili. Visitate il nostro sito: www.efus.eu 5

>>>>>> >

>>>> Partner Il presente progetto è cofinanziato dalla Commissione europea, Direzione generale Affari interni - ISEC 2011 Il contenuto di questo documento impegna unicamente i suoi autori e la Commissione non è responsabile dell eventuale utilizzo che potrebbe essere fatto delle informazioni ivi contenute. >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Traduzione: Gianfrance Gabbai Impaginazione: Michel & Michel, micheletmichel.com Stampato presso: Cloître Imprimeurs (France) Pubblicato dal Forum europeo per la sicurezza urbana - Efus 10, rue des Montiboeufs 75020 Parigi FRANCIA www.efus.eu contact@efus.eu Tel. +33 (0)1 40 64 49 00