PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

Documenti analoghi
PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del VISIONE D INSIEME (6 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A

Il Dilemma del Prigioniero

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3.

Economia Industriale

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

PIA 1 di MICROECONOMIA del Modello A

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

Esercizio Versione A

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame


Lezione 16 Concorrenza perfetta

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015

Cos è la teoria dei giochi

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Monopolio Esercizio 1

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Principi di Economia I - Microeconomia Esame


ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Esame di Microeconomia. Esercizio

Università degli Studi dell Aquila

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Capitolo 12 Il monopolio

Caffé

Capitolo 12 Il monopolio

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

Introduzione all Oligopolio

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Secondo Esame Parziale 6 Maggio 2015 Compito A

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI

Capitolo 12 Il monopolio

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Transcript:

COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli di brutta: basta l ultimo foglio bianco 3. Rispondete a BIRO, la matita è ammessa solo per l analisi dei grafici 4. Tempo a disposizione: 45 minuti VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) 1. In monopolio la curva di domanda che ha di fronte a sé l impresa: a) è orizzontale, quale che sia l elasticità della domanda di mercato b) ha pendenze negativa e coincide con la curva di domanda dell intero mercato c) ha pendenza negativa e coincide con la curva di ricavo marginale 2. Quale delle seguenti affermazioni è VERA? a) Le imprese oligopoliste sono sempre di piccole dimensioni b) Le imprese oligopoliste sono price-taker c) Le imprese oligopoliste godono di un certo potere di mercato 3. In un dilemma del prigioniero ripetuto più volte i giocatori: a) possono cooperare grazie all adozione di una strategia tit for tat b) non cooperano mai c) cooperano sempre

ESERCIZI (3 domande che danno 9 punti ciascuna) Domanda n. 1 Si consideri il mercato sotto riportato dove sono date le curve di domanda e costo marginale (il costo marginale è costante e pari al costo medio totale). Si determini graficamente la quantità ottimale, il prezzo di mercato, e il surplus totale e si commentino le relative differenze nei due casi di concorrenza perfetta (A) e regime di monopolio (B). P, C (A) Concorrenza perfetta P, C, RMa (B) Regime di monopolio Q Q Nota: P significa prezzo, C significa costo, RMa significa ricavo marginale, Q significa quantità.

Domanda n. 2 Considerate il seguente gioco simultaneo a 2 giocatori, il giocatore 1 (giocatore riga) ha a disposizione 2 strategie (A1 e A2), il giocatore 2 (giocatore colonna) ha a disposizione 2 strategie (B1 e B2). B1 B2 A1 3,3 0,5 A2 5,0 2,2 Per ogni giocatore determinare se ci sono strategie strattamente e/o debolmente dominate, spiegando il ragionamento seguito. Risolvete il gioco trovando gli eventuali equilibri di Nash e commentando sull efficienza paretiana dello stesso.

Domanda n. 3 Si consideri il seguente gioco in forma estesa con due giocatori (1 e 2), dove, nei nodi terminali, il primo payoff è quello del giocatore 1 mentre il secondo è quello del giocatore 2. 1 E 2 A B 1,3 2,0 F 2 C 0,0 D 2,1 a) Rappresentate nello spazio bianco a destra il gioco in forma strategica ed individuatene gli equilibri di Nash. b) Risolvete poi il gioco per induzione a ritroso e spiegate quale o quali equilibri di Nash sopravvivono a questa procedura.

COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello B Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli di brutta: basta l ultimo foglio bianco 3. Rispondete a BIRO, la matita è ammessa solo per l analisi dei grafici 4. Tempo a disposizione: 45 minuti VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) 1. Di solito, quando le imprese oligopolistiche praticano la collusione: a) abbassano i prezzi per favorire l ingresso di nuovi concorrenti b) espandono la produzione per aumentare i prezzi di vendita c) limitano la produzione per accrescere i propri profitti 2. Si ha un gioco di competizione pura (tipo matching pennies ) se: a) per ogni coppia di situazioni sociali, quando il primo giocatore preferisce la prima alla seconda, il secondo giocatore preferisce la seconda alla prima b) per ogni coppia di situazioni sociali, quando il primo giocatore preferisce la prima alla seconda, anche l altro giocatore manifesta la medesima preferenza c) entrambi i giocatori hanno un payoff positivo in equilibrio 3. Perché, secondo il principio dell analisi marginalista, un impresa dovrebbe determinare la quantità da produrre uguagliando il ricavo marginale al costo marginale? a) Perché così facendo massimizza il profitto b) Perché così facendo il profitto è nullo c) Perché così facendo massimizza il ricavo totale

ESERCIZI (3 domande che danno 9 punti ciascuna) Domanda n. 1 Si consideri il mercato con monopolio naturale sotto riportato, dove sono date le curve di domanda, costo marginale e costo medio totale, nei due casi di non regolamentazione (A) e di regolamentazione (B). Si determinino graficamente quantità, prezzo e surplus totale nei due casi, sotto l ipotesi che venga imposto nel caso (B) il più basso prezzo regolamentato possibile. Si commentino brevemente le differenze tra i due casi. P, C, RMa (A) Monopolio non regolamentato P, C, RMa (B) Monopolio regolamentato Nota: P significa prezzo, C significa costo, RMa significa ricavo marginale, Q significa quantità. Q Q

Domanda n. 2 Considerate il seguente gioco simultaneo a 2 giocatori, il giocatore 1 (giocatore riga) ha a disposizione 2 strategie (A1 e A2), il giocatore 2 (giocatore colonna) ha a disposizione oltre 2 strategie (B1 e B2). B1 B2 A1 5,5-3,6 A2 6,-3 1,1 Per ogni giocatore determinare se ci sono strategie strettamente e/o debolmente dominate, spiegando il ragionamento seguito. Risolvete il gioco trovando gli eventuali equilibri di Nash e commentando sull efficienza paretiana dello stesso.

Domanda n. 3 Si consideri il seguente gioco in forma estesa con due giocatori (1 e 2), dove, nei nodi terminali, il primo payoff è quello del giocatore 1 mentre il secondo è quello del giocatore 2. 1 E 2 A B 1,3 2,0 F 2 C 4,2 D 0,1 a) Rappresentate nello spazio bianco a destra il gioco in forma strategica ed individuatene gli equilibri di Nash. b) Risolvete poi il gioco per induzione a ritroso e spiegate quale o quali equilibri di Nash sopravvivono a questa procedura.

COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello C Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli di brutta: basta l ultimo foglio bianco 3. Rispondete a BIRO, la matita è ammessa solo per l analisi dei grafici 4. Tempo a disposizione: 45 minuti VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) 1. In monopolio la curva di domanda che ha di fronte a sé l impresa: a) è orizzontale, quale che sia l elasticità della domanda di mercato b) ha pendenze negativa e coincide con la curva di domanda dell intero mercato c) ha pendenza negativa e coincide con la curva di ricavo marginale 2. Una situazione sociale è Pareto efficiente se: a) esiste un altra situazione che è preferita debolmente da tutti i giocatori e strettamente da almeno uno di essi b) è possibile migliorare la situazione di qualcuno senza al contempo peggiorare quella di qualcun altro c) non è possibile migliorare la situazione di qualcuno senza al contempo peggiorare quella di qualcun altro 3. Perché la discriminazione di prezzo abbia successo un monopolista deve a) applicare prezzi diversi a consumatori diversi, facendo pagare un prezzo più elevato ad un gruppo di consumatori scelto in maniera casuale b) applicare prezzi diversi a consumatori diversi, facendo pagare un prezzo più elevato ai consumatori con una elasticità della domanda al prezzo più bassa c) applicare prezzi diversi a consumatori diversi, facendo pagare un prezzo più elevato ai consumatori con una elasticità della domanda al prezzo più elevata

ESERCIZI (3 domande che danno 9 punti ciascuna) Domanda n. 1 Si consideri il mercato sotto riportato dove sono date le curve di domanda e costo marginale (il costo marginale è costante e pari al costo medio totale). Si determini graficamente la quantità ottimale, il prezzo di mercato, e il surplus totale e si commentino le relative differenze nei due casi di concorrenza perfetta (A) e regime di monopolio (B). P, C (A) Concorrenza perfetta P, C, RMa (B) Regime di monopolio Q Q Nota: P significa prezzo, C significa costo, RMa significa ricavo marginale, Q significa quantità.

Domanda n. 2 Considerate il seguente gioco simultaneo a 2 giocatori, il giocatore 1 (giocatore riga) ha a disposizione 2 strategie (A1 e A2), il giocatore 2 (giocatore colonna) ha a disposizione oltre 2 strategie (B1 e B2) B1 B2 A1 8,8 0,10 A2 10,0 7,7 Per ogni giocatore determinare se ci sono strategie strattamente e/o debolmente dominate, spiegando il ragionamento seguito. Risolvete il gioco trovando gli eventuali equilibri di Nash e commentando sull efficienza paretiana dello stesso.

Domanda n. 3 Si consideri il seguente gioco in forma estesa con due giocatori (1 e 2), dove, nei nodi terminali, il primo payoff è quello del giocatore 1 mentre il secondo è quello del giocatore 2. 1 E 2 A B 1,3 2,0 F 2 C 0,0 D 2,1 a) Rappresentate nello spazio bianco a destra il gioco in forma strategica ed individuatene gli equilibri di Nash. b) Risolvete poi il gioco per induzione a ritroso e spiegate quale o quali equilibri di Nash sopravvivono a questa procedura.

COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello D Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli di brutta: basta l ultimo foglio bianco 3. Rispondete a BIRO, la matita è ammessa solo per l analisi dei grafici 4. Tempo a disposizione: 45 minuti VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) 1. Quale delle seguenti affermazioni è VERA? a) Le imprese oligopoliste sono sempre di piccole dimensioni b) Le imprese oligopoliste sono price-taker c) Le imprese oligopoliste godono di un certo potere di mercato 2. Perché, secondo il principio dell analisi marginalista, un impresa dovrebbe determinare la quantità da produrre uguagliando il ricavo marginale al costo marginale? a) Perché così facendo massimizza il profitto b) Perché così facendo il profitto è nullo c) Perché così facendo massimizza il ricavo totale 3. In un gioco in forma estesa con un numero finito di strategie pure: a) esistono sempre almeno due equilibri di Nash b) ogni equilibrio di Nash è perfetto nei sottogiochi c) esiste sempre almeno un equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi

ESERCIZI (3 domande che danno 9 punti ciascuna) Domanda n. 1 Si consideri il mercato con monopolio naturale sotto riportato, dove sono date le curve di domanda, costo marginale e costo medio totale, nei due casi di non regolamentazione (A) e di regolamentazione (B). Si determinino graficamente quantità, prezzo e surplus totale nei due casi, sotto l ipotesi che venga imposto nel caso (B) il più basso prezzo regolamentato possibile. Si commentino brevemente le differenze tra i due casi. P, C, RMa (A) Monopolio non regolamentato P, C, RMa (B) Monopolio regolamentato Nota: P significa prezzo, C significa costo, RMa significa ricavo marginale, Q significa quantità. Q Q

Domanda n. 2 Considerate il seguente gioco simultaneo a 2 giocatori, il giocatore 1 (giocatore riga) ha a disposizione 2 strategie (A1 e A2), il giocatore 2 (giocatore colonna) ha a disposizione oltre 2 strategie (B1 e B2) B1 B2 A1 9,9 2,11 A2 11,2 4,4 Per ogni giocatore determinare se ci sono strategie strattamente e/o debolmente dominate, spiegando il ragionamento seguito. Risolvete il gioco trovando gli eventuali equilibri di Nash e commentando sull efficienza paretiana dello stesso.

Domanda n. 3 Si consideri il seguente gioco in forma estesa con due giocatori (1 e 2), dove, nei nodi terminali, il primo payoff è quello del giocatore 1 mentre il secondo è quello del giocatore 2. 1 E 2 A B 1,3 2,0 F 2 C 4,2 D 0,1 a) Rappresentate nello spazio bianco a destra il gioco in forma strategica ed individuatene gli equilibri di Nash. b) Risolvete poi il gioco per induzione a ritroso e spiegate quale o quali equilibri di Nash sopravvivono a questa procedura.