OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI"

Transcript

1 OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI

2 OLIGOPOLIO Caratteristiche di un mercato oligopolistico: Poche imprese presenti sul mercato, che vendono prodotti relativamente omogenei tra loro. Le decisioni di una impresa hanno effetto sulle altre Le imprese avrebbero tutto il vantaggio a cooperare (accordi di cartello) ed agire come fossero un monopolista, spartendosi i profitti, producendo la quantità di monopolio al prezzo di monopolio Dato che nel mercato vi sono solo pochi venditori, la decisione fondamentale per l oligopolista è se cooperare (mettersi d accordo) con gli altri oligopolisti o se invece agire per proprio conto, in competizione con gli altri.

3 ESEMPIO: DUOPOLIO Supponiamo che il settore sia un duopolio (due imprese oligopolistiche) I duopolisti possono accordarsi per ottenere un risultato simile a quello di monopolio, attraverso accordi collusivi o la formazione di veri e propri cartelli (le imprese operano come fossero un unica impresa) Dal punto di vista legale questo non è ammesso: la regolamentazione antitrust proibisce accordi tra le imprese. Tuttavia spesso le imprese oligopolistiche aggirano le norme antitrust. A prescindere dalle normative antitrust, e dal loro rispetto, analizziamo cosa probabilmente faranno i duopolisti nella situazione descritta in esempio. Ognuno dovrà decidere quanto produrre basandosi sulle sue aspettative circa la decisione dell altro

4 Esempio Quantità CF CV CMa Prezzo RMa Monopolio Ricavo Totale Profitto

5 Equilibri di mercato Se il mercato fosse di concorrenza perfetta P = RMa=CMa = 20 Q = 10 (quantità socialmente efficiente) Se il mercato fosse di monopolio: RMa=CMa=20 P = 70 Q = 5 Nel duopolio, la quantità di monopolio (che massimizza i profitti totali) dovrebbe essere divisa tra i due produttori. Se uno dei due produce 2, e l altro 3, al prezzo di 70, il suo ricavo sarebbe: RT=2 70 =140 ; i costi CT=40 ; i Profitti=100 Se produce 3, e l altro 2, il ricavo sarebbe: RT=210 ; i costi CT=60 ; i Profitti=150 Cosa deciderà di fare ciascun oligopolista?

6 Decisioni strategiche X Y Sinistra Destra Alto x1, y1 x2, y2 Basso x3, y3 x4, y4 Per studiare il processo di decisione degli oligopolisti possiamo utilizzare lo strumento della Teoria dei Giochi. Nel caso di due giocatori (due oligopolisti, o comunque due decisori) che hanno di fronte due alternative, lo schema è rappresentato dalla tabella a fianco, chiamata matrice dei payoff. I due giocatori (X e Y) possono compiere due scelte alternative. Il payoff (risultato) dipende non solo dalla scelta personale, ma anche da ciò che sceglie di fare l altro giocatore.

7 TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire sul risultato della nostra scelta.

8 Il Dilemma del Prigioniero Il gioco del dilemma del prigioniero mostra come il risultato dell azione strategica quando ciascuno opera individualmente (in modo non cooperativo) possa portare ad un risultato non ottimale dal punto di vista del giocatore. Si ha un equilibrio di Nash quando ciascun oligopolista, date le sue aspettative circa la scelta dell altro, compie la scelta migliore possibile, e non modificherebbe la propria decisione.

9 Il Dilemma del Prigioniero Il gioco del dilemma del prigioniero mostra come il risultato dell azione strategica quando ciascuno opera individualmente (in modo non cooperativo) possa portare ad un risultato non ottimale dal punto di vista del giocatore. Si ha un equilibrio di Nash quando ciascun oligopolista, date le sue aspettative circa la scelta dell altro, compie la scelta migliore possibile, e non ha incentivo a modificare la propria decisione.

10 Il Dilemma del Prigioniero Clyde Confessa Bonnie Non confessa Confessa 8, 8 0, 20 Non confessa 20, 0 1, 1 Abbiamo trovato una condizione di equilibrio, nel senso che data la scelta dell altro (confessare) ciascuno preferisce rimanere nella sua posizione (confessare). Ma questo equilibrio (equilibrio di Nash) non è efficiente per i due giocatori: se avessero potuto cooperare, si sarebbero messi d accordo per non confessare D altra parte, gli accordi di cooperazione non sempre funzionano: la possibilità di ottenere un vantaggio superiore determina spesso la rottura degli accordi Clyde decide la strategia migliore confrontando i risultati che otterrebbe date le possibili scelte di Bonnie: Se Bonnie confessa, Clyde otterrebbe: 8 anni se confessa 20 anni se non confessa Quindi se Bonnie confessa a Clyde conviene confessare Se Bonnie non confessa, Clyde otterrebbe: scagionamento se confessa 1 anno se non confessa Quindi se Bonnie non confessa a Clyde conviene confessare Qualunque sia la scelta di Bonnie, a Clyde comunque conviene confessare: ha una strategia dominante Lo stesso ragionamento si può fare, specularmente, per Bonnie: entrambi hanno una strategia dominante, confessare, che li porta nel risultato di essere condannati ad 8 anni ciascuno

11 Strategia Dominante Si ha una strategia dominante quando esiste un unica scelta migliore data la strategia dell altro. Nel dilemma del prigioniero esiste una strategia dominante per entrambi i giocatori: confessare. Quando esiste una strategia dominante, sicuramente si avrà anche un equilibrio di Nash L equilibrio di Nash potrebbe essere non ottimale per i giocatori, come si può osservare nel gioco del Dilemma del Prigioniero.

12 Esecizio duopolio: matrice dei payoff Ricavi X q3 Y q2 q3 180, , 140 q2 140, , 160 Costi Y q3 q2 q3 60, 60 60, 40 X q2 40, 60 40, 40 Profitti Y q3 q2 q3 120, , 100 X q2 100, , 120 Otteniamo la matrice dei profitti (cioè la nostra matrice dei payoff) calcolando i ricavi e i costi associati a ciascuna quantità e prezzo di mercato

13 Esecizio duopolio: risultato del gioco Profitti Y q3 q2 q3 120, , 100 X q2 100, , 120 Analogamente Y potrà pensare: se X sceglie di giocare alto (produrre la q.3, mi conviene giocare sinistra (produrre q.3); se X gioca basso (produce q.2) di nuovo mi conviene giocare sinistra (produrre q.3). Quindi anche Y ha una strategia dominante: sinistra, ovvero produrre la q. 3. Data la matrice dei payoff, cosa faranno i duopolisti? Il duopolista X potrà pensare: se Y sceglie sinistra (ovvero di produrre la q. 3) mi conviene giocare alto (ovvero produrre la q. 3); ma anche se Y decide di giocare destra (produrre la q. 2) mi conviene giocare alto (produrre la q. 3). Quindi X giocherà sempre alto, qualunque sia la scelta di Y. Ha una strategia dominante: alto, ovvero produrre la q. 3. Abbiamo quindi un equilibrio di Nash, nella cella 1: Alto Sinistra, ovvero entrambi producono la q.3. La q. totale sarà 6, ed il prezzo 60.

14 Equilibrio in Oligopolio Quando le imprese agiscono individualmente (senza accordi collusivi) per massimizzare il proprio profitto, tenderanno a scegliere una quantità di output maggiore di quella che sarebbe prodotta in regime di monopolio ed inferiore a quella di concorrenza perfetta. Il prezzo tenderà ad essere inferiore a quello di monopolio e superiore a quello di concorrenza perfetta Chiaramente alle imprese converrebbe fare un accordo di cartello, comportarsi come se fossero un monopolio e dividersi i profitti. Ma alla società conviene il contrario: occorre impedire gli accordi collusivi.

15 Equilibrio di Nash Abbiamo visto nel gioco del «Dilemma del Prigioniero» che il risultato delle scelte dei due giocatori ha portato ad una situazione in cui nessuno dei due, data la strategia dell altro, ha incentivo a cambiare la propria scelta: ci troviamo quindi in un equilibrio di Nash. Non sempre si ha un unico equilibrio di Nash: per esempio nel gioco seguente non c è una strategia dominante, ed abbiamo due equilibri di Nash (Alto/Sinistra e Basso/Destra). Entrambi sono risultati possibili : non sappiamo quale sarà l effettivo risultato finale, che dipenderà dalle aspettative di ciascun giocatore circa ciò che farà l altro. Y Sinistra Destra X Alto 20, 20 10, 10 Basso 10, 10 15, 25

16 Equilibrio di Nash Ci possono anche essere delle situazioni in cui non si trova alcun equilibrio di Nash. Per esempio, nello schema seguente, se X gioca Alto, a Y conviene giocare Sinistra; se Y gioca Sinistra, a X conviene giocare Basso; se X gioca Basso, ad Y conviene giocare Destra; ma se Y gioca Destra, a X conviene giocare Alto. Non esiste nessuna casella in cui, data la scelta dell altro, uno dei due giocatori ha incentivo a rimanere fermo nella sua posizione: quindi non c è nessun equilibrio di Nash. È anche evidente che nessuno dei due giocatori ha una strategia dominante. Y Sinistra Destra X Alto 10, 10 10, -15 Basso 15, 10-15, 30

17 Chicken Game (Gioco del coniglio) Nel Chicken Game nessuno dei due giocatori ha una strategia dominante. Abbiamo due possibili equilibri: Alto-Destra e Basso-Sinistra. La decisione deve essere presa in base a ciò che si pensa che l altro farà. Se si ritiene che l altro giocatore sia più avverso al rischio (più «coniglio») si tenderà a rischiare; se invece si pensa che l altro giocatore sia più propenso al rischio, o che sia «obbligato» al comportamento rischioso da fattori esterni, allora si tenderà ad evitare il rischio. Per esempio, se il giocatore X riesce a comunicare «credibilmente» a Y che in ogni caso giocherà Basso, ed il giocatore Y ritiene credibile la dichiarazione, Y probabilmente giocherà Sinistra. X Y Sinistra Destra Alto 0, 0-1, 10 Basso 10, -1-10, -10

18 Collusione Abbiamo visto che se le imprese agiscono seguendo il proprio interesse individuale, in tutte le situazioni descritte dal gioco del dilemma del prigioniero non ci sarebbe cooperazione e si otterrebbe un equilibrio (di Nash) che per le imprese è sub-ottimale. Gli incentivi a cooperare cambiano se il gioco viene ripetuto. Se la decisione deve essere presa non una sola volta ma più volte nel tempo, ci sarà un incentivo a non tradire. Dal punto di vista del benessere sociale sarebbe meglio che gli oligopolisti non cooperassero, dato che collusione e cartelli portano a prezzi più alti e quantità inferiori a quelle che massimizzano il benessere della società.

19 Regolamentazione Anti-Trust Infatti nei paesi più sviluppati esistono delle regolamentazioni anti-trust Articoli 101 e 102 del Trattato di Roma La Commissione Europea ha un certo potere investigativo e sanzionatorio. Si limitano certi comportamenti di controllo sul prezzo e sulla quantità (anche al ribasso, se questo determina attività predatorie per mantenere le proprie quote di mercato a danno di potenziali nuovi entranti)

20 Nuovi entranti nell oligopolio Se sul mercato entrano nuove imprese prezzo e quantità di equilibrio si modificano: il prezzo tende a scendere all aumentare della quantità venduta, e l oligopolio tende a diventare più simile ad un mercato di concorrenza perfetta Lo scopo delle politiche di regolamentazione dovrebbe essere quello di favorire l ingresso sul mercato di nuovi entranti.

21 LO SCAMBIO

22 Frontiera delle Possibilita di Produzione L insieme delle possibilità di produzione descrive la combinazione di beni che si possono ottenere in un determinato sistema economico date le risorse e le tecnologie disponibili. La frontiera delle possibilità di produzione rappresenta il livello massimo di output ottenibile. I punti all interno della frontiera sono ottenibili ma non efficienti. I punti all esterno della frontiera non sono ottenibili date le risorse e la tecnologia disponibili.

23 Frontiera delle Possibilità di Produzione FPP = grafico delle combinazioni di produzione che un sistema economico può ottenere date le risorse disponibili e lo stato della tecnologia. Sulla FPP giacciono le combinazioni efficienti. Le combinazioni al suo interno sono inefficienti. Quelle all esterno sono impossibili.la FPP descrive il trade-off tra opportunità di produzione alternative. Se ci spostiamo da un punto ad un altro della frontiera, per esempio da sinistra a destra, aumentiamo la produzione del bene x ma dobbiamo rinunciare alla produzione del bene y.

24 Frontiera delle Possibilita di Produzione Il costo opportunità del bene x indica la quantità di bene y a cui dobbiamo rinunciare per produrre una certa quantità di bene x: Δy Δx, ed è l inclinazione della FPP A seconda della forma della frontiera delle possibilità di produzione si possono avere diversi costi opportunità (diverse inclinazioni) in diverse regioni della frontiera. Per ogni punto della FPP possiamo calcolare il costo opportunità dell incremento di 1 unità della produzione di un bene. Con produttività marginale decrescente delle risorse, la FPP è concava: il costo-opportunità aumenta via via lungo la FPP.

25 Frontiera delle Possibilita di Produzione Miglioramenti delle tecnologie o dell organizzazione del lavoro possono determinare dei cambiamenti nella frontiera delle posibilità di produzione. Un incremento della produttività degli input per entrambi I beni determinerà uno spostamento verso l esterno della frontiera. Se il miglioramento si verifica solo per il bene x, la forma cambia: l intercetta sull asse delle x si sposta verso destra, quella sull asse delle y rimane invariata.

26 Possibilità di Produzione Quantità Prodotta in 8h Pane Pesce Rossi 40 kg 5 kg Bianchi 30 kg 10 kg Prendiamo una semplice economia con due soli individui: il signor Rossi e il signor Bianchi; e due soli beni di consumo: pane e pesce Il signor Rossi è capace di produrre 20 kg di pane in una giornata Oppure può produrre 5 kg di pesce in una giornata Il signor Bianchi è capace di produrre 30 kg di pane in una giornata Oppure può produrre 10 kg di pesce in una giornata

27 Possibilità di Produzione e Consumo senza scambio Auto-Sufficienza: I due agenti economici agiscono in modo indipendente (come se l altro non esistesse): Ciascuno consuma esattamente ciò che produce La frontiera (il massimo raggiungibile) della possibilità di produzione è esattamente anche la frontiera della possibilità di consumo

28 Possibilità di produzione e consumo senza scambio Per esempio supponiamo che ciascuno decida di occupare metà del proprio tempo disponibile nella produzione di pane e metà nella produzione di pesce: Il signor Rossi produce e consuma 20 kg di pane e 2.5 kg di pesce Il signor Bianchi produce e consuma 15 kg di pane e 5 kg di pesce La quantità totale di pane prodotta dal sistema economico è di 20+15=35 kg La quantità totale di pesce è di 2.5+5=7.5 kg

29 Frontiere delle possibilità di produzione Possibilità di produzione di Rossi Possibilità di produzione di Bianchi

30 Possibilità di produzione e consumo con scambio Supponiamo invece che Rossi produca solo pane (40 kg), mentre Bianchi produca solo pesce (10 kg). La quantità totale di pane è aumentata di 5 kg (40kg invece che 35kg) e quella di pesce è aumentata di 2.5 kg (10kg invece che 7.5kg) rispetto alla situazione precedente Abbiamo aumentato la produttività del sistema

31 Possibilità di produzione e consumo con scambio I due individui potranno a questo punto scambiare una parte del loro prodotto: p.es. se Rossi cede 20 kg di pane per avere in cambio 5 kg di pesce, e Bianchi accetta questo scambio, entrambi avranno 20 kg di pane e 5 kg di pesce Le possibilità di consumo sono migliorate per entrambi Abbiamo aumentato le possibilità di consumo del sistema

32 VANTAGGIO ASSOLUTO Si possono mettere a confronto due produttori di un certo bene in base alla loro produttività: Il vantaggio assoluto descrive la produttività di un produttore rispetto ad un altro Il produttore che ha bisogno di una quantità inferiore di input (comprese le ore di lavoro) per produrre una unità di un bene, ha un vantaggio assoluto nella produzione di quel bene Nel nostro esempio, Rossi ha un vantaggio assoluto nella produzione di pane, e Bianchi ha un vantaggio assoluto nella produzione di pesce

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Condizioni di concorrenza perfetta: Venditori e compratori sono tutti relativamente piccoli, ovvero non sono in grado di influire sul prezzo

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia : LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CASA PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte decisioni:

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer

Dettagli

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta L oligopolio In un mercato oligopolistico sono presenti solo poche imprese e le azioni del singolo venditore possono avere notevoli conseguenze sul profitto degli altri venditori Implica quindi che le

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA L OLIGOPOLIO (cap. 17) TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Per concorrenza imperfetta si intendono quelle strutture di mercato a metà tra concorrenza perfetta e monopolio. La concorrenza imperfetta comprende

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali Inquadramento generale In questa

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA 1. Quale delle seguenti

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere. ESERCITAZIONE 8 29 maggio 204. Premessa. Trattando della teoria dei giochi, bisogna ricordare questi concetti: * strategia dominante: ogni giocatore dispone di una scelta strategica ottima, quale che sia

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg Oligopolio Caratteristiche Poche imprese che pongono in essere interazioni strategiche Il risultato economico di un impresa dipende anche dalla condotta tenuta dai rivali Esistono barriere all entrata

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership di quantità

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Economia Applicata Lezione 4 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Prof. Giorgia Giovannetti giorgia.giovannetti@unifi.it Giorgia Giovannetti w martedi 8 Intro giovedi Intro, elasticitá w martedi 7 Il

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 Gioco

Dettagli

Esercizio Versione A

Esercizio Versione A Esercizio Versione A Data una curva di domanda di mercato pari a P = 28 - Q, ipotizzando che due imprese offrano un prodotto ad un MC = 0 costante per ogni unità di output, se le imprese si comportano

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.6.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2.

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

Le caratteristiche del monopolio naturale

Le caratteristiche del monopolio naturale Monopolio naturale Le caratteristiche del monopolio naturale Si ha un monopolio naturale quando sono le caratteristiche del mercato a rendere più efficiente la produzione di un bene o servizio da parte

Dettagli

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità UOPOLIO 1. Le imprese decidono la quantità (ournot) onsideriamo anzitutto due imprese, quella di Rossi e quella di Neri, che non possono modificare molto facilmente la quantità che producono, ma riescono

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame il funzionamento di un mercato di monopolio, nel quale opera una sola impresa.

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione 14.1: Introduzione Nel capitolo 8 abbiamo discusso l allocazione ottima delle risorse tra gli individui della società, mostrando come l allocazione

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3.

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3. BS = Besanko e Braeutigam IG = Esercitazioni di Iacopo Grassi Domada e Offerta. Esercizi 2.1, 2.2, 2.3 e 2.4 [IG] Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K Teoria del Consumatore. Esercizi 3.1, 3.2,

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo raggiungibile

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Massimiliano FERRARA Mediterranea University of Reggio Calabria Department of Law and Economics Bocconi University- ICRIOS - Department

Dettagli

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it VIVERE SCIENZE POLIT ICHE Supporto appunti Microeconomia Esercizi di Vivere Scienze Politiche viverescienzepolitiche.it VIVERE SC IENZ E POLI T ICHE Supporto appunti Indice 1. Prova d esame I 2. Prova

Dettagli