ALLUCINANTI LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO SACCONI SULLA SOCIAL CARD E SULLE ESIGENZE DEI SOGGETTI DEBOLI



Documenti analoghi
Tratto da Prospettive assistenziali n. 175, luglio settembre

5 per mille al volontariato 2007

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

Tasso fisso o tasso variabile?

Capitolo 2. Operazione di limite

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Un lascito alla Fondazione Salesi

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Mario Basile. I Veri valori della vita

TRAPIANTI DI PERSONA

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

risulta (x) = 1 se x < 0.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

I dubbi relativi all emissione della polizza

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Da dove nasce l idea dei video

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Sperimentazione nuova carta acquisti

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Allegato parte integrante Allegato A

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La dura realtà del guadagno online.

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Debiti scolastici e finanziamenti

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il sistema monetario

OGGETTO: Carta Acquisti. I nuovi limiti di reddito

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

INTRODUZIONE AI CICLI

Il concetto di Dare/Avere

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

La Carta per l inclusione sociale nel Mezzogiorno

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al resterà in azienda.

Prima della compilazione. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2013

Una semplice visita in officina con intervista

Carta Acquisti: modalità di adesione degli enti locali

Nella tua vita da lavoratore precario quanti contratti di lavoro hai collezionato?

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Risposte ai quesiti posti fino alla data del 26 febbraio 2014

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2


PROGETTO Sostegno a distanza

IL FONDO OGGI E DOMANI

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Transcript:

ALLUCINANTI LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO SACCONI SULLA SOCIAL CARD E SULLE ESIGENZE DEI SOGGETTI DEBOLI Riportiamo il testo integrale della trasmissione Report sulla Social Card, trasmesso da Rai 3 il 5 giugno 2011 precisando che, come abbiamo già segnalato su questa rivista (1), possono beneficiare della Social Card anche coloro che da soli o insieme al coniuge sono in possesso di un immobile ad uso abitativo, di una quota non superiore al 25% di un secondo immobile anch esso ad uso abitativo, nonché di una quota non superiore al 10% di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C, nonché di un patrimonio mobiliare non superiore a 15mila euro e di un autoveicolo. Non sono stabiliti limiti massimi al valore di cui sopra. Segnaliamo che in base alla legge 26 febbraio 2011 n. 10 doveva essere avviata una sperimentazione della Social Card «in favore degli enti caritativi operanti nei Comuni con più di 250mila abitanti», iniziativa che a nostro avviso non teneva in considerazione la sentenza della Corte costituzionale n. 10/2010. Ricordiamo inoltre che nella seduta del 30 giugno 2011 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria in cui è previsto il trasferimento ai Comuni delle competenze relative alla Social Card (2). TESTO DELLA TRASMISSIONE A proposito di fasce deboli torniamo sulla Social Card, ne avevamo parlato 2 anni fa. A novembre 2008 il Ministro Tremonti annun- (1) È allarmante che nessuna rivista del settore socio-assistenziale e nessun esperto abbia segnalato che potevano beneficiare della Social Card anche i possessori dei beni sopra elencati. (2) Sulla Social Card sono stati pubblicati su Prospettive assistenziali i seguenti articoli di Mauro Perino, Il libro bianco del Ministro Sacconi e l umiliante elemosina della Social Card, n. 167, 2009; Commento all iniziativa delle Acli sulla Social Card, n. 170, 2010 e Commento alla sentenza n. 10/2010 della Corte costituzionale sulla Social Card, n. 173, 2011. Si veda anche l articolo di Francesco Santanera, Social Card, obiezioni e confusioni, Vita, 13 febbraio 2009. cia la Social Card. Ai bisognosi vengono accreditati 40 euro al mese e vale un anno. Destinata agli anziani dai 65 anni, e a chi ha figli di età inferiore ai 3 anni. Devi avere un reddito Isee fino a 6.000 euro che sale a 8.000 se hai più di 70 anni. Giulio Tremonti - Conferenza stampa del 26 novembre 2008 Il nostro obiettivo è di chiudere tutto nel tempo più breve possibile, per arrivare a un gran totale che dovrebbe, in base ai nostri conti, essere di 1 milione e 300mila euro. Uno straniero può avere la Social Card? Se è nato all estero, no. Da Report aggiornamento Poveri noi del 29 novembre 2009 Tutti gli stranieri, anche quelli regolari, sono nati all estero... Comunque a fine 2009 le carte concesse sono circa 627mila e quelle attive circa 450mila. Perché non tutte durano un anno: per esempio te la sospendono appena tuo figlio compie 3 anni. Uomo L Inps mi ha comunicato che non avevo più diritto dopo quattro mesi che l avevo ricevuta. Intanto il Governo dice che l obiettivo è di arrivare ad 1 milione di carte. Il costo dell intera operazione preventivato era circa 1 milione. I costi di gestione li avevamo calcolati da soli: circa 20 milioni tra pubblicità, calcolo Isee, call center, produzione e distribuzione delle carte. Invece le cifre ufficiali sono ogni volta diverse. Donata Lenzi - Deputata Si modifica la spesa sostenuta per il materiale informativo, che è una spesa già sostenuta. Prospettive assistenziali, n. 175, luglio-settembre 2011 41

I conti precisi il Ministro ce li aveva promessi due anni fa. Giulio Tremonti - Ministro dell economia e della finanza Essendo di plastica, non sono in grado di dire quanto costa la carta. Comunque, le diamo tutti i dati. Non ce li ha mai dati, ed ha contestato la nostra ricostruzione. Giulio Tremonti - Ministro dell economia - Tg1 del 4 dicembre 2010 Questo strumento, questa cosa ha funzionato bene: tanta gente bisognosa sta meglio di prima. E questa è una delle cose che devono essere considerate positive, non per il Governo ma per tutti noi. E naturalmente anche le critiche sono giuste se sono costruttive, se sono distruttive no, e se sono distruttive e ti vengono in televisione, in modo preconcetto, odioso, beh non è che fai del male al Governo, fai del male alla gente. Anche qui siamo finiti davanti all Agcom, su esposto del Ministro. L Agcom archivia, ci chiede però di ritornare sull argomento dando conto anche degli aspetti positivi. Sull argomento ci siamo tornati due volte, questa è la terza ed è evidente che 40 euro al mese per un bisognoso sono meglio di niente, ma sempre per via del fatto che questo è un programma che guarda sotto al tappeto volevamo capire se per far arrivare 40 euro non c era un sistema meno dispendioso. Ci sono state anche delle interrogazioni parlamentari. Dagli ultimi dati disponibili a fine 2010 le carte attive sono circa 450.000, ben lontane dal milione e trecentomila promesso. Come sta andando a finire Giovanna Boursier. Aggiornamento Poveri noi del 5 giugno 2011 di Il 1 febbraio scorso la deputata Donata Lenzi fa un altra interrogazione parlamentare e chiede: quante risorse restano per la Social Card? Risponde il Ministro Elio Vito. Elio Vito - Ministro per i rapporti col Parlamento - Camera dei Deputati - 2 febbraio 2011 Alla data del 31 dicembre 2010 restano disponibili risorse per un ammontare complessivo di circa 680 milioni di euro che, al netto della somma destinata esclusivamente ai beneficiari della carta acquisti utilizzatori di gas naturale o gpl, portano gli stanziamenti complessivi ancora disponibili per il programma carta acquisti a circa 487 milioni di euro. Il Ministero dell economia stima che il programma potrebbe proseguire per tutto l esercizio finanziario 2012. 487 milioni per due anni vuol dire sempre circa 500mila beneficiari l anno. Donata Lenzi - Deputata Poi c è un altro tema: quanti di questi soldi vanno nelle tasche di chi ne ha bisogno e quanti vengono utilizzati per tenere in piedi la macchina. Avevamo calcolato circa 20 milioni, ma adesso le carte non le producono più. Le faceva, per, Meganetwork, a Sabaudia. Mauro Vari - Ex Direttore generale Meganetwork Abbiamo portato a termine la commessa nel novembre 2010. Gabriele Camelo Quante Social Card avete prodotto in totale? Mauro Vari - Ex Direttore generale Meganetwork Approssimativamente 1 milione, 1,2 milioni. Però due anni fa aveva detto che ne avevano prodotte molte di più. Risentiamo... Voi quante carte avete prodotto ad oggi? 42 Prospettive assistenziali, n. 175, luglio-settembre 2011

Sì. questa volta non risponde e ci rimanda al Ministero dell economia, che a sua volta non chiarisce. Sappiamo che dei 487 milioni residui, 50 andranno a una sperimentazione di un anno: per la diffusione della Carta acquisti, nei Comuni con più di 250mila abitanti, in favore degli enti caritativi. Cosa vuol dire? Che tutta Italia continuerà con l abituale Social Card. Quindi quella che abbiamo già visto, ed i 10 Comuni o 12 Comuni più grandi, quelli con più di 250mila abitanti sperimenteranno una nuova versione. Che cosa sono gli enti caritativi? È un modo un po originale di definire gli enti non profit, il ruolo degli enti caritativi in realtà non è chiarito molto bene nel decreto. Ma c è un elenco degli enti inclusi? No, viene lasciato al decreto attuativo: per quello che c è molta attesa. Bisognava fare il decreto attuativo entro trenta giorni dall entrata in vigore, vale a dire 26 marzo. Siamo a fine maggio niente! Sì, ma ha richiesto tempi di consultazione e ora è al parere del Consiglio di Stato necessario per il varo definitivo del provvedimento; però l obiettivo è far partire la sperimentazione dal 1 gennaio 2012 e renderla operativa per i 12 mesi. Quello che speriamo per il decreto attuativo è una chiara definizione, di chi fa che cosa. E in tutti i Paesi europei, chi ha diritto alla misura contro la povertà, lo decide l ente pubblico, lo decide lo Stato. Le Acli hanno proposto al Governo che siano i Comuni ad identificare i bisognosi sul territorio, oltre che di togliere i limiti di età e includere tutti. Ce lo spiega lei cosa si intende per enti caritativi? Saranno i Comuni a deciderlo, non siamo noi a deciderlo. Quindi il ruolo dei Comuni e degli enti locali è questo: di decidere... di decidere quali associazioni incaricare di questa attività di selezione dei beneficiari. Quindi, mentre finora il bisognoso si rivolgeva allo Stato, che tramite l Inps verificava i requisiti, e poi ritirava la carta alle, adesso sarà il Comune di turno a scegliere gli enti caritativi, che a loro volta sceglieranno gli indigenti. Ci sono dei mediatori. L obiettivo è che non sia più solo quella carta pur così implementata con quelle risorse, ma che ci sia un di più, che si mobiliti un di più in termini di relazioni ma anche di servizi. Immagini anche un Telethon della povertà alimentare nel quale, attraverso, mi auguro, la collaborazione di tutti i mezzi di Prospettive assistenziali, n. 175, luglio-settembre 2011 43

informazione, si possa mobilitare il dono diffuso, per sostenere questa Social Card. Lo Stato delega al privato l integrazione di risorse. perché bisogna trovare altri fondi. Il compito dello Stato, il compito del pubblico è quello di canalizzare quanto più questi meccanismi: non è un algida operazione; lei parte sempre, nelle sue domande, lei parte da un idea molto burocratica, molto formalistica. Perché sono le regole che rendono tutti uguali: è diverso se a gestire risorse pubbliche e una funzione pubblica, che è quella di sostenere, è un ente pubblico come il Comune o un associazione privata? Sì, è molto diverso, difatti è molto diverso, io credo molto di più nelle associazioni non profittevoli che non nel ruolo diretto del pubblico, ho per fortuna quella cultura dominante in Italia che si chiama della sussidiarietà. In altri Paesi europei avevamo visto, c è il reddito minimo garantito: se non arrivi alla soglia di sussistenza lo Stato integra. Chiariamo una cosa: in Italia noi non vogliamo il reddito minimo garantito, per fortuna come me sono molti i contrari, ma anche in Europa, sa, è prevalente la posizione contraria. In Europa gli unici Paesi a non avere il reddito minimo garantito sono l Italia e la Grecia. In Germania il precario che perde il lavoro ha garantito un reddito? Dipende, anche in Germania non è garantito chiunque non lavora o non ha un reddito! Non è così. Il responsabile per gli affari sociali tedesco ci aveva detto un altra cosa. Klaus Brandner - Ministero del lavoro e affari sociali Noi diciamo che deve essere garantito il minimo esistenziale socioculturale. È la nostra Costituzione che ci obbliga a garantirlo. Noi abbiamo un sistema su base assicurativa: devi aver lavorato per poter avere accesso a una forma di sostegno al reddito. Anche per le partite Iva vale questo? Mi dispiace, il lavoro indipendente, come la partita Iva, non appartiene al sistema di protezione che è proprio del lavoro subordinato. Quindi il nostro sistema di protezione aiuta chi ha lavorato come dipendente, ma oggi le forme contrattuali sono tante, le partite Iva più di 6 milioni, e succede che la devi avere anche per fare dei lavoretti. Toglierete i limiti anagrafici, i limiti di età? Sì, certo, nella sperimentazione, sì. Diamo anche una definizione reddituale però perché se no, cioè la Social Card, diceva 6.000 euro massimo di Isee, 8mila per i 70enni. Sono 3.000 euro del nucleo familiare, mi pare, no? 3.000 euro nel nucleo familiare? Sì, quella nella sperimentazione? Cioè adesso non ho capito l Isee è ridotto a 3.000 euro? 44 Prospettive assistenziali, n. 175, luglio-settembre 2011

Uomo Individuiamo la platea dei beneficiari dentro ai nuclei familiari con Isee inferiore a 3.000 euro. 3.000 Isee, appunto, no? Perché ha detto 6.000? Perché l Isee per ora è fino a 6.000 euro, 8.000 per chi ha più di 70anni. Dimezzandolo la platea non si amplia come promesso, ma si riduce. Per ora la sperimentazione costa 50 milioni che vuol dire circa 100mila Social Card in 12 città. Allora forse per questo riuscite a stare nei conti? Cioè vale per tutti, ma l Isee diventa 3.000 euro? Sì, noi prendiamo una condizione di bisogno estremo (3). L ultimo rapporto Istat è del 23 maggio. Richiama i dati sulla povertà riferiti al 2009: poveri relativi circa 8 milioni dei quali circa 3 in povertà assoluta. Giulio Tremonti - Ministro dell economia - Corte dei conti 24 maggio 2011 Leggo 1 italiano su 4 è povero, alzi la mano chi di voi è povero. Nessuno. È un campione di fallacia statistica? Non credo. Però credo che oggettivamente alcune rappresentazioni della vita reale escludano un dato di questo tipo. L interpretazione non era corretta e il giorno dopo il Presidente Istat precisa: non è povero 1 italiano su 4, ma 1 su 4 è a rischio povertà. Senta, viene da pensare che c era qualcosa da correggere però nel modello precedente, no? Se no che senso ha avviare la sperimentazione, cioè cambiare delle cose? (3) Si vedano le nostre precisazioni sui patrimoni immobiliari e mobiliari che possono essere posseduti dai beneficiari della Social Card. Io le ho cercato di spiegare: siamo partiti con un modello che è stato disegnato inevitabilmente in termini centralizzati, poi abbiamo ritenuto di metterla a disposizione degli enti locali e dell associazionismo. Io mi chiedo se le condizioni rispetto a quella Social Card stanno cambiando No, lei parte sempre da un approccio burocratico, formalisitico... non vuole, mi dispiace dirglielo, la intendo poi come rappresentativa di un certo mondo che fa fatica a capire. Io? Sì. Poi mi dice di che mondo? Un mondo che sostanzialmente pensa che lo Stato debba fare tutto e che sia solo un problema di diritti soggettivi e di spesa pubblica. Noi veramente abbiamo sempre difeso la sussidiarietà, quello che vorremmo è uno Stato che funzioni con delle regole certe e trasparenti. E se il Ministro dice di fidarsi di più della Caritas o delle Acli che non del pubblico val la pena di rifletterci. Quel che sappiamo è che in quasi tutta Europa il problema della povertà viene affrontato dallo Stato in modo strutturato, noi preferiamo una combinazione di più cose; questi stanziamenti arriveranno fino al 2012 e dopo? Dopo ci sarà sempre una Caritas dove, da sempre, vanno a mangiare quelli che non arrivano ai 3.000 euro l anno e per gli altri si vedrà. Non è nella nostra natura progettare a lunga scadenza. Prospettive assistenziali, n. 175, luglio-settembre 2011 45