Analisi dell'olio lubrificante



Documenti analoghi
E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

Anno Rapporto ambientale

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Analisi e diagramma di Pareto

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

POLITECNICO DI TORINO

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

Rapporto ambientale Anno 2012

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Gestione Manutenzione Preventiva

LA VISCOSITA scala SAE alla sigla SAE seguono due numeri seguito da W alle basse temperatura un olio 5W-30 è sicuramente meglio di un 10W-30.

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Tecniche di isolamento

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

7.2 Controlli e prove

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

La determinazione quantitativa in microbiologia

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

CAFFE` Il segreto è nel fisico

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

Alto livello igienico

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

ENERGIA DA OLI VEGETALI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La valutazione del rischio chimico

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

I pilastri della TPM

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Trieste 28 Febbraio 2011

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca


La propulsione Informazioni per il PD

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

MONITORAGGIO REMOTO DELLE NAVI E STRATEGIE DI MANUTENZIONE

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione


Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Impianti per il trasferimento di energia

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LEAD GENERATION PROGRAM

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

La mobilità sostenibile Percorsi educativi nell uso delle nuove tecnologie

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

Piano di gestione della qualità

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

Ingegneria di Manutenzione-Macchine. La Manutenzione Predittiva: come valutarne l efficacia

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Determinazione del punto di infiammabi-lità mediante apparecchiatura Abel

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Gestione della memoria centrale

Profilo Professionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Analisi dell'olio lubrificante Classi CAIM Con analisi dell'olio lubrificante si intende normalmente l'attività di analisi delle proprietà chimicofisiche dell'olio lubrificante usato e degli eventuali contaminanti, allo scopo di ottenere informazioni sulle condizioni operative del macchinario lubrificato e sulle condizioni del lubrificante stesso. Le informazioni scaturite da queste analisi vengono utilizzate per la manutenzione meccanica su condizioni (manutenzione predittiva). Introduzione L'analisi oli lubrificanti consiste nel prendere in considerazione alcuni dei parametri chimico fisici propri dell'olio lubrificante, valutandoli secondo normative nazionali od internazionali di riferimento. Si effettuano sia da parte delle ditte produttrici che con prelievi periodici durante l'uso dei macchinari. Le Analisi possono quindi risultare molto utili come controllo Qualità, se applicate alla fonte dal produttore, prima della distribuzione, per verificare che il prodotto risponda alle specifiche per cui è stato sviluppato. Si tratta di test su grandi volumi di prodotti omogenei, di cui vogliamo conoscere le caratteristiche operative, in funzione dell'additivazione, della qualità delle basi impiegate, della loro stabilità etc. Le Analisi Tribologiche 1 effettuate sugli oli lubrificanti (od idraulici) usati, provenienti cioè da meccanismi in esercizio, per verificarne l'effettivo stato di salute rientrano nella categoria dei Controlli non distruttivi ed hanno valore essenzialmente diagnostico e preventivo. Analogamente si applicano specifiche prove (a norma ASTM o ISO) per comprendere se a livello microscopico, o addirittura molecolare, un determinato lubrificante ha subito in x ore, mesi o anni, una degradazione, considerata fisiologica per quella tipologia di macchinario. Si parla di conditions monitoring ed è una delle prime ricerche diagnostiche a cui facciamo riferimento a livello aeronautico; tutti i velivoli militari dotati di una sola turbina (inclusi gli evolutissimi F-16) hanno l'obbligo di sottoporsi al controllo SOAP (Spectrometric Oil Analysis Program). Poche gocce di olio vengono analizzate con uno speciale apparecchio, che quantifica e qualifica i principali metalli presenti all'interno del fluido. 1 La tribologia è la scienza che studia l'attrito, la lubrificazione e l'usura di superfici a contatto e in moto relativo Tipologie di analisi dell'olio Le analisi dell'olio usato prendono in esame tre aspetti fondamentali: la condizione chimico-fisica dell'olio (viscosità, acidità, additivazione, alterazioni chimiche); la presenza di contaminanti (acqua, polveri, fluidi di processo); la presenza di metalli da usura. Obiettivi dell'analisi dell'olio Il monitoraggio preventivo della condizione chimico-fisica dell'olio e dei livelli di contaminazione permettono, entro certi limiti, l'ottimizzazione delle condizioni di esercizio del macchinario lubrificato, in un'ottica di manutenzione proattiva 2. Il regolare monitoraggio della presenza di metalli Rev. Feb. 2015 pag. 1 di 5

da usura, in particolare lo studio dei trend (in termini di velocità di produzione dei metalli da usura) e in casi anomali l'analisi morfologica del particolato metallico, permette la gestione della disponibilità del macchinario, al fine di eliminare i guasti imprevisti, in un'ottica di manutenzione predittiva. 2 La Manutenzione proattiva, è una politica di manutenzione che prevede un intervento di revisione, finalizzato a migliorare il valore o la prestazione di un sistema o di una parte di esso. L'azione manutentiva non è subordinata a malfunzionamenti ma deriva da esigenze di miglioramento espresse sia dall'utilizzatore sia dal manutentore. Manutenzione predittiva La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed estrapolati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite. Una variazione delle misure effettuate rispetto allo stato di normale funzionamento indicherà l'aumentare del degrado e, in definitiva, permetterà di prevedere il momento del guasto. Esempi di tale metodo sono: le parti soggette ad usura, aumentando l'attrito, producono calore, questo aumento di temperatura è evidenziato appunto dalla termografia; il motore lascia nell'olio particolato metallico che indica un principio di usura. Prendendo piccole quantità di olio se ne può effettuare l'analisi chimica e verificare la salute della macchina; un cuscinetto danneggiato, un disallineamento, uno squilibrio provocheranno un aumento di vibrazioni. lo stesso sistema è usato per il controllo manutentivo del serraggio dei morsetti dei cavi elettrici che se lenti, provocano calore per effetto Joule. FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/analisi_dell%27olio_lubrificante Rev. Feb. 2015 pag. 2 di 5

Analisi oli lubrificanti a bordo Viscosità. Il controllo della Viscosità a bordo viene effettuato con 2 metodi possibili: attraverso la misurazione della distanza percorsa su un piano inclinabile usando come comparazione l olio nuovo, oppure con un analizzatore elettronico che determina i centistokes [cst]. Il secondo metodo, seppur più preciso, è meno utilizzato a bordo delle navi. Il piano inclinabile è provvisto ad una estremità di 2 vaschette, ognuna con un foro calibrato e di un canale guida per il deflusso dell olio. L altra estremità è rastremata a cuneo. Si colloca l olio nuovo in una vaschetta e l olio usato nell altra. Il viscosimetro va posto in ambiente controllato così che la temperatura degli oli sia identica e compresa nel range di 20-25 C al massimo. Quando la temperatura è dentro i parametri fissati si inclina il piano e si lascia defluire l olio, ognuno nel proprio canale. Lungo il piano in corrispondenza dei canali sono presenti delle marche, una per l olio nuovo e diverse per l olio usato. In funzione della viscosità gli oli scorreranno con diversa velocità e quando l olio nuovo raggiungerà la marca centrale si riposiziona il viscosimetro in piano e si legge la posizione raggiunta dall olio usato. La differenza di misura indica lo scostamento dal valore ottimale. La marcatura limite è corrispondente ad una variazione della viscosità rispetto al nuovo del ±20%. La cadenza delle analisi solitamente settimanali o, in caso di funzionamento intermittente, ogni 150 200 ore di moto. Se in ritardo, indica che l olio si è inspessito, cioè ha aumentato la sua viscosità e solitamente è indice di inquinamento da solidi disciolti, da nafta pesante, da acqua (se in percentuale rilevante). oppure ancora, che ha lavorato a lungo a temperature troppo elevate che favoriscono l ossidazione dell olio (formazione di lacche, in inglese varnish ). Se in anticipo, indica una diminuzione della viscosità. Solitamente dovuta ad inquinamento di combustibili distillati (gasolio). Se la distanza tra olio nuovo e olio usato supera l ultima marca, l olio è fuori specifica e si dovranno adottare opportune misure di intervento. Nel caso di aumento della viscosità si dovrà incrementare la depurazione e al limite rinnovare parzialmente l olio presente nel serbatoio. Nel caso di diminuzione della viscosità per inquinamento da gasolio è necessario un rinnovo di una cospicua quantità di olio e si dovrà procedere con urgenza ad individuare la fonte dell inquinamento. Quest ultimo caso è il più pericoloso dal punto di vista della sicurezza del macchinario e della nave perché il gasolio abbassa notevolmente il punto di infiammabilità del lubrificante elevando il rischio di esplosione nel carter (sump tank). BN (Base Number Alcalinità) [KOH mg/g] Total Base Number o Base Number: capacità potenziale dell olio, espressa in mg di idrossido di sodio (KOH), di neutralizzare sostanze acide. Questa proprietà è usata per indicare la capacità dell olio di contrastare gli effetti corrosivi dei prodotti acidi di combustione. Due metodi: Sistema a titolazione e sistema colorimetrico. Il sistema colorimetrico è effettuato con cartine tornasole. Si prepara una emulsione di acqua distillata, un solvente atto a rompere la viscosità dell olio e un campione d olio usato. Solitamente si prelevano 5 cc di olio, 5 cc di solvente e si emulsionano con 5 cc di acqua. La separazione dell acqua Rev. Feb. 2015 pag. 3 di 5

dall olio deve essere fatta in recipiente chiuso per non fare evaporare l acqua poiché altererebbe la misura. L acqua distillata si carica della alcalinità residua che possiede l olio (ma anche eventuale acidità) e una volta sedimentata si preleva un campione dal fondo e si inbibisce la cartina. E un metodo poco preciso ma molto rapido ed economico e pertanto molto usato a bordo per la sua praticità ed economicità. Nella pratica per motori principali si tollera un numero minimo di 3-5, mentre per i diesel generatori non deve scendere sotto i 5, solitamente si aggira intorno a 10. L olio per camicie invece dovrà avere un residuo superiore a 10. Il sistema a titolazione si effettua titolando con opportuni reagenti una emulsione di olio usato e un solvente (eptano o esano). Il titolo è dato dal numero di gocce di reagente che servono a far cambiare colore alla emulsione. B.N. Oli lubrificanti nuovi Valori tipici (espressi in KOH mg/g) Olio cilindri (M/E 2T) Da 40 a 100, solitamente tra 60 e 70 Olio sistema Manovellismi (M/E 2T) Da 10 a 40, solitamente tra 15 e 25 Olio sistema (M/E 4T semiveloci e veloci) Da 20 a 50, solitamente tra 30 e 40 Olio Turbine Nullo o inferiore a 5 Contenuto d acqua [%] Due metodi. Misura percentuale e misura ppm La misura in percentuale d acqua viene effettuata attraverso il rapporto in volume di reagente necessario a far precipitare l acqua contenuta. E un metodo non molto preciso e deve essere fatto immediatamente dopo il prelievo per evitare variazioni di contenuto per effetto dell evaporazione. La misura in ppm viene effettuata attraverso la conta di gocce di reagente necessario a colorare un campione, emulsionato con un solvente e poi decantato, il residuo di fondo dell olio. I moderni depuratori centrifughi possiedono una centralina computerizzata che analizza in tempo reale il contenuto d acqua, la viscosità e gli insolubili presenti nell olio effluente dal depuratore. Parametri di tolleranza ed intervento: Motori principali fino a 0,20% è tollerabile; tra 0,20 e 0,50 bisogna controllare l efficienza del depuratore ed incrementare il periodo di servizio se possibile; tra 0,50% e 1,00% bisogna effettuare un controllo rigoroso per individuare la sorgente della contaminazione; oltre 1,00% bisogna intervenire immediatamente con fermo macchina ed eliminazione di tutte le cause di contaminazione. Motori diesel 4T e diesel generatori fino a 0,10% è nella norma; tra 0,10 e 0,25 bisogna controllare l efficienza del depuratore ed incrementare il periodo di servizio se possibile, se presenti filtri in fino provvedere alla sostituzione; tra 0,25% e 0,50% bisogna effettuare un controllo rigoroso per individuare la sorgente della contaminazione; oltre 0,50% bisogna intervenire immediatamente con fermo macchina ed eliminazione di tutte le cause di contaminazione. Rev. Feb. 2015 pag. 4 di 5

Insolubili [%] Colorimetrico per comparazione. Si diluisce 1 cc di olio campione in 4 cc di solvente. La provetta verrà inserita in un comparatore colorimetrico per confrontare l opacità o densità di colore del campione trattato con altre fiale di riferimento. Le fiale hanno tarature di contenuto di insolubili in scala crescente a passi di 0,05% per intervalli da 0,05% a 1%. Passi crescenti di 0,5% da 1% a 5%. I costruttori stabiliscono limiti leggermente diversi per i propri macchinari, ma generalmente per Diesel generatori di media potenza hanno questa scala di interventi limite: fino a 1% l olio è OK; tra 1% e 2% si deve provvedere a incrementare l efficienza del depuratore o estendere per un periodo più lungo la fase di depurazione; tra 2% e 5% si deve provvedere ad un rinfresco dell olio con una parziale sostituzione; sopra il 5% tutto l olio dovrà essere sostituito. Per i motori principali, solitamente 2T lenti, l olio di lubrificazione è separato dalla contaminazione dei residui della combustione e le percentuali di insolubili sono ridotte: fino a 1% tutto ok, tra 1% e 2% incrementare efficienza depurazione; oltre 2% parziale rinnovo o sostituzione totale. Prova della Macchia. Sistema approssimativo ed obsoleto che consiste nel versare su un disco di cellulosa con capacità di filtrazione a 5um da 1 a 2 cc di olio usato. L olio verrà assorbito per capillarità dal disco di cellulosa e dopo un certo tempo (da 1 a 4 ore) si rileva la dimensione della macchia scura lasciata dagli insolubili e si rapporta con dei campioni di riferimento. Batteri aerobici e anaerobici. Queste analisi batteriologiche si effettuano con provette di coltura le quali hanno un gel che fa da substrato nutriente così da permettere un rapido sviluppo di colonie batteriche se presenti nell olio. Dopo aver inbibito la superficie gelatinosa si chiude ermeticamente la provetta e si mantiene in incubazione ad una temperatura di 30-35 per un tempo variabile a seconda del tipo di gel e della temperatura di incubazione. Solitamente oscilla tra 6 e 12 ore. Lo sviluppo di batteri può causare ostruzioni delle canalizzazioni più piccole, localizzate solitamente nelle zone più fredde. Le ostruzioni causano una diminuzione della portata del lubrificante con conseguente aumento di temperatura, inappropriata lubrificazione ed aumento dell usura. Altre analisi di laboratorio TIMKEN Prova a cui viene sottoposto un blocchetto di metallo per valutare le caratteristiche EP del lubrificante. OK Load è il carico massimo che può essere applicato senza provocare abrasione sul blocchetto lubrificato nelle condizioni della prova Timken; maggiore è il valore di questo carico, migliori sono le caratteristiche EP del lubrificante. Talvolta i costruttori indicano la prova delle quattro sfere EP. E una prova a cui vengono sottoposte quattro piccole sfere di metallo per valutare le caratteristiche EP del lubrificante. Il carico di saldatura è il carico sotto il quale le quattro sfere si saldano a forma di tetraedro: maggiore è il valore di questo carico, migliori sono le caratteristiche EP del lubrificante. TAN Quantità di sostanze basiche, espressa in mg di idrossido di sodio (KOH), necessaria a neutralizzare il contenuto di acidi di 1g di olio. Questa proprietà è spesso usata per identificare il livello di contaminazione e/o di ossidazione dell olio usato rispetto a quello nuovo. Rev. Feb. 2015 pag. 5 di 5