Esperienza con l'umts con le stazioni GAIA2 e REFTEK-130



Documenti analoghi
2.1 Configurare il Firewall di Windows

Ancona Taboo Team: Simona Carannante, Marco Cattaneo, Ezio D'Alema, Massimo Frapiccini, Chiara Ladina, Simone Marzorati, Giancarlo Monachesi

Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004

Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti e la Co.Re.Mo. Rete Sismica Mobile Working Group

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

ISSN Anno 2012_Numero 236. apporti. tecnici

Improve your management productivity

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze

Guida all impostazione. Eureka Web

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Ricezione fax integrata e faxtomail

INFOSECURITY febbraio 2006 La difficile arte del compromesso fra semplicità e sicurezza in architetture complesse

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Modulo Rilevazione Assenze

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

Desktop Video Conference

ARCHIVIA PLUS - ARCHITEL

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Argo Netbook. Off-line

I COMPONENTI DI UNA RETE

NAS 224 Accesso remoto Configurazione manuale

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Corso Specialista Sistemi Ambiente Web. Test finale conoscenze acquisite Windows 2000 Server

Stampe in rete Implementazione corretta

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook

Luigi Falco. I Workshop Monitoraggio Sismico Nazionale Roma dicembre 2010

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2

VEDO Full Radio. Manuale tecnico CONNESSIONE DA REMOTO VERSIONE 3.0

TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor

Supporto On Line Allegato FAQ

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Guida Introduzione Prodotto

Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio

Weatherlink I P BIT LINE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Supervisione Impianti

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Seibit S.r.l. Via L. Ariosto, Monza - Tel Fax info@seibit.it

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Linux Day Network Monitoring. Nagios. Alessandro Costetti Luca Ferrarini 25/10/2014

Argo Palm Manuale utente Versione del

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Acquisizione ad Ancona

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

Lo smartphone è la chiave

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

Accesso Remoto: Che cos'è Q uali programmi si utilizzano Come si effettua (teoria) Q uando è utile

Cliccare su "Esegui" oppure su salva se si desidera effettuare l'installazione in un secondo momento.

Progettare un Firewall

Il telefono cellulare è la chiave

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

Manuale nuove funzionalità FASTModem

Alba Service S.p.a. Requisiti

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Programmatore scenari

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

DEFINIZIONI VM: abbreviazione di Virtual Machine (macchina virtuale).

La Prima Pagina rappresenta la scrivania dalla quale accedere alle principali funzionalità del servizio.

Welcome to the world of

Tecnologia ed Evoluzione

Cronoprogramma e Quadro Economico

Business Mobile nuove imprese, nuovi agenti >

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Internetworking per reti aziendali

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

FAW Forensics Acquisition of Website

E.P.Finanziaria Modulo: Gestione archivi telefonici e ricezione telematica fatture

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

@COMANDO

Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS

GUIDA ALL ABILITAZIONE DELL INSTALLAZIONE DEI CONTROLLI ACTIVEX

Software di gestione della stampante

Turbodoc. Archiviazione Ottica Integrata

Documentazione illustrativa

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Caratteristiche generali

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Indicazioni per una corretta configurazione del browser

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Managed Print Services

Supporto On Line Allegato FAQ

CARJAVA. Il software per gestire l accettazione. Da Tablet o Smartphone. Archivia i dati su PC e crea le commesse direttamente nel gestionale

Transcript:

Esperienza con l'umts con le stazioni GAIA2 e REFTEK-130 E. D'Alema, S. Marzorati, S. Carannante, C. Ladina, M. Cattaneo, G. Monachesi e M. Frapiccini INGV-CNT Ancona Precari con diritto allo straordinario Precari senza diritto allo straordinario Strutturati con diritto allo straordinario

95 STAZIONI Acquisite presso la Sede CNT di Ancona Gaia2 75 Gaia1 2 Trident 6 Taurus 2 HDR24 1 Reftek 4* Mars88 4 UMTS: TCP/IP: 18 77 Tutte le stazioni UMTS hanno acquisitore GAIA2 e router UR5 *due stazioni reftek creano la stazione virtuale BAT3 con 4 sensori in pozzo

Il sistema GAIA L'acquisizione dati è basata sul principio che il centro di acquisizione dati chiede i dati alla stazione remota attraverso seedlink Seedlink Il sistema REFTEK L'acquisizione dati è basata sul principio che la stazione di acquisizione dati manda i dati al centro acquisizione attraverso RTPD server RTPD Seedlink firewall

Differenza principale nella configurazione dei router UR5 UMTS: il NAT Gaia2 Porta acquisizione dati: seedlink Porta html per home page GAIA Porta gestione stazione e debug: ssh Porta gestione stazione e debug: telnet Porte per configurazione stazione con Il programma GAIAIP Cosi facendo con ssh gestisco la stazione; con telnet il router. Oppure con telnet mi basta cambiare la porta di destinazione

Differenza principale nella configurazione dei router UR5 UMTS: il NAT Reftek Porta di gestione stazione tramite html Porta acquisizione dati tramite RTPD Porta acquisizione dati tramite RTPD Porta per download data tramite ftp NO SSH sulla stazione NO TELNET sulla stazione La Reftek NON li prevede

Caratteristiche della GAIA2 e della Reftek in modalita' RETE MOBILE Stazione GAIA2 Configurazione della stazione per personale esperto sopratutto per i 6ch, solo con porta eth. => laptop obbligatorio Sistema acquisizione dati facile e molto flessibile: seedlink Con ssh e/o telnet si ha pieno controllo del S.O. ed è possibile una programmazione minimale. GPS: parte debole del sistema, con problemi di ricezione e connettore interno alla scheda elettronica. CASE: no stagno, obbligatoria versione pelikan Corso Rete Sismica Mobile, Roma, 22-23 maggio 2013

Caratteristiche della GAIA2 e della Reftek in modalita' RETE MOBILE Stazione REFTEK Configurazione della stazione anche per personale inesperto utilizzando sia un palmare sia un laptop e anche smartphone Sistema acquisizione dati complesso e NON flessibile: RTCC L'assenza del protocollo ssh e/o telnet non permette l'accecsso al sistema e quindi NON è possibile una programmazione minimale. L'accesso ai dischi in ftp cade quando c'è il download dei dati dalla ram al disco. GPS: molto performante.

...quindi per l'emilia 2012... A seconda dei siti la GAIA2 con l'umts ha trasmesso bene in zona epicentrale (T0822, T0825 e T0826) e molto bene a 15 Km di distanza epicentrale (SERM 6-ch)

...quindi per l'emilia 2012... T0822, componente EHZ: il giorno giuliano 159-2012 Segnale in locale Segnale trasmesso in UMTS in real-time I marker gialli indicano la presenza di gap. Corso Rete Sismica Mobile, Roma, 22-23 maggio 2013

...quindi per l'emilia 2012... Numero di Gaps Ore di segnale perse Percentuale di segnale Archiviato sui server STAZIONE T0822 La più critica delle tre stazioni installate Ma comunque mai più di 100 gaps al giorno e poche ore di segnale perse

...quindi per l'emilia 2012... Numero di Gaps Ore di segnale perse Percentuale di segnale Archiviato sui server STAZIONE T0822 La più critica delle tre stazioni installate Nei casi di tante ore perse (vedi giorno 155, pochissimi gaps ma 10 ore perse) non è per i gaps ma per la mancata trasmissione

...quindi per l'emilia 2012... T0822 Numero di fasi P dal picker automatico di Spallarossa et al. 2011 Nonostante i gaps e le difficoltà di trasmissione, dal punto di vista degli eventi monitorati la T0822 è performante come le stazioni con altri sistemi di acquisizione Marzorati et al, 2012, Rapporti tecnici INGV n 236