RASSEGNA STAMPA. Giovedì 08 gennaio 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati



Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. 25 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Che cosa è l Affidamento?

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

Newsletter maggio 2015

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

IL SISTEMA TRASFUSIONALE CAMPANO E LA RACCOLTA ASSOCIATIVA

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

INVIO SMS

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 21 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -

Aspettate il giorno 2

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

L AQUILONE vola alto

Consenso Informato e Privacy

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

Capitolo 2. Operazione di limite

Gestione Risorse Umane Web

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

RASSEGNA STAMPA. 19 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

BREVE GUIDA PER LE SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO : ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE LE SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

COMUNE DI ISPANI. Provincia di Salerno O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 14 del Registro ( Seduta del 21.1.

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Da dove nasce l idea dei video

Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali.

Via Mazzini, Candia Canavese (TO)

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Il calendario di Windows Vista

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi.

ANSO. (Associazione Nazionale Stampa Online) - Regolamento attuativo -

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

COMUNICATO STAMPA COMITATO POPOLO CANNIBALE

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO


MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012).

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

ORARIO DI LAVORO. 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista)

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

Legenda. Commentatore. Osservazioni generali

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

NEWS IN EVIDENZA. Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Presentazione 3. Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4. Progetto Borse Lavoro 6

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Giovedì 08 gennaio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 11

Rassegna associativa FIDAS

IL PICCOLO (ed. Gorizia) Un invito spedito il 2 dicembre è giunto a destinazione dopo un mese. Ma in emergenza i volontari servono subito di Antonio Boemo Sms ed e-mail in sostituzione del servizio postale che non funziona. Questo per essere certi che l invito a donare il sangue giunga in tempo. A Grado infatti l invito spedito via posta nella stessa isola per partecipare alla festa degli auguri 19 dicembre ci ha messo oltre un mese, giungendo a destinazione dopo che la festa era già da tempo stata fatta. Dunque, per avvisare i soci una settimana prima di ogni giornata dedicata alle donazioni (una sorta di recall che è molto importante considerati i fini umanitari di questi volontari) i responsabili dei donatori di sangue della sezione di Grado dell Advs sono costretti a utilizzare le moderne tecnologie delle e-mail ed Sms. Non più il consueto avviso via posta, dunque, con i donatori costretti ad adeguarsi ai tempi. L esempio di quanto accade a Grado, ai donatori di sangue, non si può nemmeno definire clamoroso dato che si leggono spesso notizie del genere. Ma ecco i fatti. Il 2 dicembre scorso i donatori di sangue si sono recati all ufficio postale di Grado per spedire circa 500 inviti. Oltre al Buon Natale e al felice Anno Nuovo i donatori di sangue gradesi avevano pure inserito nella busta l invito a partecipare al tradizionale scambio degli auguri natalizi che si è tenuto il 19 dicembre dello scorso anno nella sede sociale di campo San Niceta. Solo che l invito è giunto a destinazione appena il 5 gennaio del 2015, oltre un mese dopo l invio. Ricordiamo: invito spedito da Grado e diretto a Grado! Sulla busta c è un unico timbro, quello automatico Venezia Cmp Poste Italiane datato 5 dicembre 2014. Eh sì, perché la posta imbucata a Grado pur se diretta in città, viene raccolta, portata a Gorizia e da qui inviata a Venezia. Timbrata nel capoluogo veneto fa la stessa strada di ritorno fino a Grado. Qui non si sa nemmeno se rimane ferma qualche giorno in posta (cosa possibile considerato che spesso mancano postini e quelli in servizio la smistano a giorni alterni nelle varie zone). Le lamentele per il ritardato (dopo i termini di scadenza) arrivo di bollette di vario genere da pagare del resto non mancano. Ciò che fa specie (qualcuno si chiede se è fatto artatamente o per risparmiare tempo e personale?) è che nelle buste ormai ci siano solo saltuariamente i timbri; mai a ogni modo quello del giorno della consegna, rendendo così talvolta difficile, se non impossibile, dimostrare i ritardi e fare denunce. Ultima curiosità legata agli oltre 30 giorni di tempo che ci sono voluti per consegnare l invito dei Donatori da Grado a Grado. Avendola spedita il 2 dicembre, i donatori di sangue si sono trovati a dover pagare 10 centesimi in più per ogni invito (80 anziché 70 centesimi) in quando proprio in quel giorno, senza ovviamente darne troppa informazione, le tariffe erano aumentate. «Si paga di più per un servizio che va ancor più a rilento», questo il commento di un donatore di sangue. Chi rimborsa ora i donatori per questo disservizio? In fin dei conti si tratta di 400 euro che potevano essere utilizzati per fini ben diversi. RIPRODUZIONE RISERVATA

PUTIGNANOWEB.IT ''Armonie Mediterranee'' per un'epifania da ricordare di Luca Bianco Il Concerto dell Epifania, promosso martedì sera nella Chiesa di San Pietro Apostolo, chiude il ciclo delle iniziative natalizie con la ventunesima edizione del tradizionale appuntamento che l associazione Fpds Fidas di Putignano promuove ogni anno per sensibilizzare alla donazione del sangue. Protagonista indiscussa della serata è stata la musica interpreta magistralmente dal gruppo Armonie Mediterranee. La straordinaria voce solista del soprano Maria Palmitesta, accompagnata dall armonioso quartetto d archi composto da Francesco Guida e Raffaele Guida (violino), Antonella Feraco (viola) e Valentina Fabrizio e da Nicola Milano al pianoforte, ha impressionato il pubblico con un originale repertorio che spazia dalle più celebri arie dell opera per soprano, ai classici della canzone napoletana, passando per le più belle melodie di tutti i tempi. La vice presidente provinciale e presidente regionale dell ADMO Puglia, Maria Stea, ha lanciato un messaggio alla cittadinanza putignanese: Il sangue è un farmaco indispensabile che non si può fabbricare, per cui è necessario continuare a donarlo perché senza di esso non si possono fare interventi e/o terapie per gli ammalati. Continuate a donare perché è come fare l amore con la vita!. Maria Stela annuncia di essere in procinto di lanciare anche a Putignano una serie d iniziative in favore dell'admo, associazione che si occupa di reclutare possibili donatori di midollo osseo per iscriverli negli appositi registri. "Esiste una sola possibilità su 100mila di trovare un donatore compatibile, il cosiddetto fratello gemello. I donatori di sangue sono quelli predisposti al dono, per cui l ADMO recluta i propri donatori proprio all interno delle associazioni dei donatori di sangue Avis, Fidas e Fratres". L associazione Fidas sottolinea il presidente Domenico Santoro - è diventata una bella realtà in questi 25 anni. Ce la stiamo mettendo tutta per continuare a sensibilizzare la cittadinanza putignanese alla donazione di sangue e le 850 donazioni effettuate nel 2014 lo confermano. Alla manifestazione hanno assistito il Sindaco Domenico Giannandrea e il consigliere comunale Raffaele Rovigo in rappresentanza dell amministrazione comunale, nonché il presidente dell AVIS di Putignano Cesare Certini a dimostrazione che il sangue non ha colori di appartenenza associativa. Al termine del concerto, il pubblico è stato omaggiato con le tradizionali calze della Befana. Donare il sangue non è un obbligo ma un dovere civico, allo stesso tempo è una scelta intima e personale perciò deve essere volontario, ma la necessità di trasfondere sangue è un fatto quotidiano che richiede una costante disponibilità per fini terapeutici dovuti ad interventi chirurgici, malattie del sangue, trasfusioni, incidenti stradali e sul lavoro. L appuntamento per i donatori è fissato per domenica prossima, 11 gennaio dalle ore 8 alle 11.30, al Centro Trasfusionale di Putignano. Il sangue non si fabbrica, si dona!

Rassegna sangue e emoderivati

QUOTIDIANO SANITÀ Donazioni sangue. Saturni (Avis): Tra proroghe e abusi il sistema rischia Non fa bene al sistema trasfusionale italiano la proroga al 30 giugno della messa a norma delle strutture trasfusionali. Ma anche chi si serve della donazione di sangue solo per giustificare l assenza da lavoro crea danni. Per il presidente dell Avis la donazione è un gesto di generosità gratuita che mal si concilia con assenze strategiche 07 GEN - Garantire una terapia trasfusionale sicura e di qualità, e assicurare che la donazione del sangue rimanga sempre un gesto gratuito e volontario, sempre responsabile e consapevole. Sono queste le due grandi sfide dell Avis nazionale per il 2015. Sfide rese ancora più necessarie dalla deroga contenuta nel cosiddetto decreto mille proroghe che ha spostato di sei mesi il termine ultimo per mettersi a norma sull accreditamento delle strutture trasfusionali, ma anche dal recente caso romano di assenteismo dal lavoro dei vigili urbani giustificato da molti con la donazione di sangue. In questi ultimi giorni sono balzate agli onori della cronaca alcune vicende che riguardano la donazione di sangue ha spiegato Vincenzo Saturni, Presidente Avis Nazionale la prima, datata fine 2014, riguarda la deroga contenuta nel cosiddetto decreto mille proroghe che di fatto sposta di sei mesi il termine ultimo per mettersi a norma sull accreditamento delle strutture trasfusionali. Le associazioni ne sono venute a conoscenza solo a cose fatte, e questo ha creato non poche perplessità e disappunto. Sicuramente ci saranno state delle ragioni per la deroga, alcune comprensibili, altre meno, comunque non condivise con noi. Moltissime sedi Avis si sono impegnate duramente per essere in regola in tempi che dovevano essere certi e che in realtà non lo sono stati, con notevoli sforzi sia dal punto di vista umano sia economico, adoperandosi sino all ultimo minuto utile per perseguire l obiettivo prefissato e da tutti condiviso. Ci auguriamo ha aggiunto che questi sei mesi in più servano davvero a sistemare poche minuzie, ma riteniamo indispensabile che il termine del 30 giugno sia davvero non più derogabile. Ne va della serietà di tutto il sistema trasfusionale italiano, di cui le associazioni di volontariato sono un importantissimo attore. E ne va dell impegno quotidiano dei nostri volontari e dei nostri donatori, un impegno solidale ed etico al servizio dei malati cui dobbiamo garantire una terapia trasfusionale sicura e di qualità. Assenteismo da lavoro e donazioni di sangue. L Avis esprime la sua preoccupazione anche in merito alla recente vicenda sull assenza dal lavoro per malattia, la notte di capodanno, di circa il 75% dei Vigili Urbani romani e dalla quale risulterebbe che alcuni operatori pubblici si siano assentati adducendo tra le altre giustificazioni anche la donazione di sangue. La donazione è un gesto gratuito e volontario ricorda il presidente dell Avis che deve essere sempre responsabile e consapevole. Un tale piccolo grande gesto di generosità gratuita mal si concilia con assenze strategiche. È pur vero che l astensione dal lavoro è consentita, ed è una conquista che è stata ottenuta con molti sacrifici, ma deve valere sempre il rispetto di un principio etico fondamentale, quello di non nuocere agli altri. Questo principio, che vale per ogni cittadino, ancor di più deve valere per chi si adopera per la pubblica utilità. Ci auguriamo ha concluso che il 2015 sia un anno in cui le sfide siano portate avanti con responsabilità e maggiore impegno, perché ce lo chiedono i malati bisognosi di sangue e farmaci plasmaderivati. Davanti a queste sfide l Avis non si tirerà indietro, come ha sempre fatto nei suoi quasi 90 anni di storia.

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina