La produzione di aggregati riciclati di qualità. La gestione ottimale di un impianto di riciclaggio di rifiuti da C&D



Documenti analoghi
LA GESTIONE OTTIMALE DI UN IMPIANTO DI RICICLAGGIO DI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

R E G I O N E P U G L I A

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

COMUNE DI VILLENEUVE

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

REGOLAMENTO PARTICOLARE

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Art. 1 Campo di applicazione

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

La valutazione del rischio chimico

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. 1) Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

La gestione dei rifiuti in edilizia

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

AMIAT S.p.A. - Torino

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il Punto di vista dell Organismo notificato

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Allegato 3: Sostituzione/adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21 settembre 1996 ALTO ADIGE

rifiuto da catalogare

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

V Conto Energia. Sintesi e novità

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO.


I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Art. 1 Campo di applicazione

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Transcript:

La produzione di aggregati riciclati di qualità. La gestione ottimale di un impianto di riciclaggio di rifiuti da C&D Ing. Stefano Cicerani Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali e i controlli prestazionali Ferrara, 18 Settembre 2014

La produzione di aggregati riciclati di qualità Rifiuti inerti Riciclo Aggregati riciclati Cosa sono? Da dove provengono? Qual èil loro destino? Che cosa è? Dove si effettua? Come si svolge? Cosa sono? Quali sono le loro caratteristiche? Come possono essere utilizzati?

Rifiuti inerti: Cosa sono? Def. dal D. Lgs. 36/2003., art. 2., lett e), (att.dir.1999/31/ce): «i rifiuti solidi che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa; i rifiuti inerti non si dissolvono, non bruciano ne' sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili e, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana. La tendenza a dar luogo a percolati e la percentuale inquinante globale dei rifiuti, nonchè l'ecotossicità dei percolati devono essere trascurabili»

Rifiuti inerti: Cosa sono? La Decisione del 30 aprile 2009, art. 1, (att.dir.2006/21/ce) specifica che gli inerti: «possiedono un tenore massimo di zolfo sotto forma di solfuro pari a 0,1 % oppure hanno un tenore massimo di zolfo sotto forma di solfuro pari all 1 %» «il tenore [...] nelle polveri sottili isolate dei rifiuti[...] in particolare As, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mo, Ni, Pb, V e Zn, è sufficientemente basso da non comportare, nel breve e nel lungo termine, rischi significativi per le persone o per l ambiente", ovvero" il tenore di tali sostanze non deve superare i valori limite nazionali stabiliti per i siti classificati come non contaminati né i livelli di fondo naturali nazionali» «I rifiuti possono essere considerati inerti senza dover procedere a prove specifiche se può essere dimostrato all autorità competente che i criteri di cui al paragrafo 1 sono stati adeguatamente tenuti in considerazione e soddisfatti sulla base delle informazioni esistenti o di piani e procedure validi.»

Rifiuti inerti: Da dove provengono? Molti di questi derivano dal settore edile, ma anche da altri settori industriali; per tale motivo si tende ad identificare i cosiddetti rifiuti dacostruzione e demolizione (C&D) con i rifiuti inerti. I rifiuti inerti sono comunemente costituiti da: Calcestruzzo (precompresso o normale) Cemento e malte varie Conglomerati e misti bituminosi Mattoni, tegole e blocchi Terra da scavo Legno Carta, cellulosa e polistirolo Metalli Plastica Gesso Ceramica Vetro Materiali compositi Amianto Vernici Materiali per isolamento termico ed acustico

Rifiuti inerti: Qual è il loro destino? L art. 179 del D.Lgs. 152/06 prescrive che la gestione dei rifiutideve avvenire nel rispetto della seguente gerarchia: a) Prevenzione:misure adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodotto diventi rifiuto. b) Preparazione per il riutilizzo:qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti. c) Riciclaggio:qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia, néil ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento.

Rifiuti inerti: Qual è il loro destino? d) Recupero:operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all interno dell impianto o nell economia in generale. L allegato C della parte IV del D.Lgs.152/06 riporta l elenco delle operazioni di recupero. e) Smaltimento:qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. L allegato B della parte IV del D.Lgs.152/06 riporta l elenco delle operazioni di smaltimento.

Rifiuti inerti: Qual è il loro destino? Recupero Impianti fissi Impianti mobili Smaltimento in discarica Il DM 27/09/10 indica le categorie di rifiuti considerate inerti per le quali èconsentito lo smaltimento in discarica per inerti senza preventiva caratterizzazione e fissa i limiti di concentrazione nell'eluato per l'accettabilità in discariche per rifiuti inerti.

Impianti mobili Molto compatti e trasportabili Non sono dotati di raffinate tecnologie, ma sono in grado di ridurre la granulometria dei rifiuti Hanno produzioni variabili con la granulometria Sono autonomi energeticamente Impianti fissi Stazione di ingresso, stoccaggio, controllo qualità, eliminazione frazione leggera,protezione da rumore e polveri, etc. Elemento di pianificazione territoriale Sono in grado di generare un mercato

La Regione Lazio (DGR n. 34 del 26 gennaio 2012) e la Regione Veneto (DGR n. 1773 del 28 agosto 2012)hanno messo a punto delle procedure e affinchénel rispetto dell ambiente e delle normative vigenti si possa assicurare un giusto compromesso tra l operativitàaziendale e l ottemperanza alle prescrizioni legislative

La Regione Lazio e la Regione Veneto normanosia la fase di cantiere che di impianto di trattamento Regione Lazio CANTIERE A seguito della demolizione i rifiuti devono essere rimossi in modo selettivo distinguendo 4 categorie: 1. materiali e componenti pericolosi 2. componenti riusabili 3. materiali riciclabili 4. rifiuti non riciclabili Regione Veneto CANTIERE La demolizione deve avvenire secondo un criterio selettivo che prevede delle fasi consecutive: 1. rimozione componenti pericolose 2. smontaggio delle componenti riutilizzabili 3. demolizione delle aree ad uso civile e commerciale e assimilabili (es. mense, uffici..) e delle aree produttive

Regione Lazio La caratterizzazione di base è effettuata in corrispondenza del primo conferimento e ripetuta ad ogni variazione significativa del processo che origina i rifiuti. Il campionamento dei rifiuti, ai fini della loro caratterizzazione chimico-fisica, sia effettuato sul rifiuto tal quale, in modo tale da ottenere un campione rappresentativo secondo le norme UNI 10802. Regione Veneto Il deposito temporaneo deve avvenire nel rispetto dei tempi e dei volumi indicati dalla normativa (art.183, D. Lgs. 152/2006) e deve avvenire mantenendo separate le frazioni per tipologia (CER). La cadenza delle analisi èprevista in base alla tipologia di rifiuto: Rifiuti che non possiedono codici a specchio : le analisi sono necessarie laddove si sospetti una contaminazione del rifiuto.

Regione Lazio IMPIANTO DI TRATTAMENTO Piccoli quantitativi con voci a specchio : le analisi dei rifiuti potrà essere effettuata su cumuli al massimo di 1.000 mc, differenziati in base al codice CER e posizionati in un area dedicata. In ogni caso dovràessere compilata per ciascun carico la caratterizzazione di base. La verifica di conformitàèeffettuata dal gestore sulla base dei dati forniti dal produttore in fase di caratterizzazione, con la medesima frequenza della caratterizzazione di base. Al fine di individuare i parametri critici nella verifica di conformitàil gestore utilizza una o più determinazioni analitiche impiegate per la caratterizzazione di base. Regione Veneto IMPIANTO DI TRATTAMENTO Rifiuti con codice 17 01 07, provenienti da demolizione selettiva di fabbricati civili o commerciali o assimilabili: le analisi NON sono necessarie se si ha la certezza che non siano presenti materiali pericolosi si presenta una dichiarazione. Rifiuti con codice 17 01 07, provenienti da demolizione selettiva di fabbricati civili o commerciali o assimilabili: le analisi sono obbligatorie se non si ha la certezza che non siano presenti materiali pericolosi ogni massimo 3000 mcdi rifiuto prodotto.

Regione Veneto Rifiuti con codice 17 01 07, provenienti da demolizione selettiva di fabbricati industriali o artigianali: le analisi sono obbligatorie ogni massimo 3000 mc di rifiuto prodotto. Rifiuti con codice 17 01 07, provenienti da demolizione non selettiva: le analisi sono obbligatorie ogni massimo 500 mc di rifiuto prodotto. Rifiuti che possiedono codice a specchio diverso da 17 01 07: le analisi sono obbligatorie ogni massimo 500 mc di rifiuto prodotto. Le eventuali analisi sono da effettuarsi secondo le norme UNI 10802, con cadenza almeno annuale o ad ogni variazione del ciclo produttivo.

Ipotesi di gestione ottimale di un impianto di recupero A partire dalle normative regionali sopra descritte, si propone una gestione dei rifiuti da C&D che coordini le attivitàdi cantiere e di impianto: Per i CER 170107 provenienti da fabbricati a uso civile e commerciale o assimilabili prodotti con rimozione selettiva e di cui sia certal assenza di materiali pericolosi si presenta una dichiarazione con cui il produttore/detentore si assume la responsabilitàdi affermare l assenza di materiali pericolosi Per le categorie di rifiuti con codice a specchio differenti da 17 01 07, prodotti in piccole quantitàle analisi dei rifiuti potràessere effettuata su cumuli al massimo di 1.000 mc Qualora sia dubbia la conformitàdei rifiuti al CER individuato o si sospetti una contaminazione (da un esame visivo o in relazione all'origine del rifiuto) i rifiuti sono comunque sottoposti ad analisi.

Ipotesi di gestione ottimale di un impianto di recupero In fase di accettazione al momento del conferimento, il responsabile dei controlli ha il compito di attuare: Verifica dei documenti relativi ai rifiuti Verifica dei documenti relativi al trasportatore Ispezione visiva del carico Corretta compilazione del FIR Acquisizione copia del certificato analitico modulistica sostitutiva Scadenza dell autorizzazione Targa del mezzo CER trasportato Acquisizione copia dell iscrizione all albo Gestori Ambientali per la cat.4 conto terzi o per la cat. Conto proprio Rispondenza codice CER Rispondenza stato fisico

Ipotesi di gestione ottimale di un impianto di recupero

Aggregati riciclati prodotti I prodotti devono soddisfare i requisiti essenziali specifici delle opere per cui verranno utilizzati. Per gli aggregati i requisiti essenziali sono: Resistenza meccanica e stabilità Igiene, salute, ambiente Durabilità Le norme armonizzate per aggregati sono: calcestruzzo (EN 12620) malte (EN 13139) conglomerati bituminosi (EN 13043) miscele non legate per lavori stradali (EN 13242) terre e miscele di aggregati non legati per opere civili, qualistrade, ferrovie, parcheggi, piazzali, aeroporti (EN 11531-1) Tutte le norme si applicano ad aggregati naturali, artificiali oriciclati, indipendentemente dalla loro origine

Aggregati riciclati prodotti Le prestazioni devono essere garantite dal produttore con la marcatura CE Al fine di apporre la marcatura CE, il produttore deve istituire un adeguato sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) con il quale deve essere in grado di garantire un controllo continuo sulla propria produzione, sia dal punto di vista squisitamente tecnico (prove di laboratorio) sia da un punto di vista dell organizzazione del lavoro

Aggregati riciclati prodotti Per ciascun utilizzo la Direttiva 89/106 ed il DM 11.4.07 impongono la marcatura CE degli aggregati prevedendo due percorsi per l attestazione di conformità (sistema 4 e 2+)in funzione del tipo di uso previsto Sistema 2+:Èrichiesta la dichiarazione di conformitàrilasciata dal produttore, sulla base di prove iniziali ed inoltre l intervento di un organismo notificato che effettua la sorveglianza del controllo del processo di produzione. Sistema 4: È richiesta la sola dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore, sulla base di prove iniziali e del controllo del processo di produzione effettuato sotto la propria responsabilità.

Aggregati riciclati prodotti Stante la variabilitàdei prodotti derivanti dalle attivitàdi recupero di rifiuti da costruzione e demolizione, per garantirne un costante e ottimale standard di qualità, occorre prevedere prove di caratterizzazione dei materiali per lotti secondo la frequenza e cosìcome definiti nelle note 3 degli allegati alla Circolare del Ministero dell ambiente 15/7/2005, n. 5205, fatte salve eventuali prescrizioni piùrestrittive previste dalle autorizzazioni rilasciate dagli enti competenti. Nel caso l'impianto produttivo operi in modo discontinuo nel tempo, l'arco temporale di una settimana indicato nella Circolare Ministeriale deve essere calcolato sommando le diverse giornate lavorative fino al raggiungimento di sette giorni lavorativi.

Certificazione dei prodotti ottenuti: Veneto (DGR n. 1773 del 28 agosto 2012) La Regione Veneto ha approvato una procedura che ottimizza i controlli sugli aggregati riciclati. Il numero dei prelievi e di prove suiprodotti derivanti dalle attivitàdi recupero potràessere diminuito in funzione della dimostrazione di una costanza di risultati Il numero di prelievi e di prove, in funzione della dimostrazione di una costanza di risultati derivante dall applicazione di un sistema di Controllo di Produzione di Fabbrica (FPC FactoryProduction Control conforme ad una delle norme UNI EN 12620, 13242, 13043) e certificato da organismo terzo abilitato, secondo quanto previsto dal D.M. 11/4/2007, dovrà seguire lo schema seguente: 1. livello base, definito secondo le modalitàindicate nell allegato C, UNI EN 13242:2004

Certificazione dei prodotti ottenuti: Veneto 2. un solo controllo ogni 6.000 mccon prelievo effettuato sulla produzione di almeno una settimana e di quantitàcomunque non inferiore a 1.000 mcnel caso in cui in un arco temporale di sei mesi e/o per almeno sei verifiche (in meno di sei mesi), le singole osservazioni (ognuna delle quali eseguita su lotti diversi e per ogni tipologia di aggregati riciclati prodotta), evidenziano una costanza di risultati (chimici e prestazionali) conformi alle specifiche; 3. un solo controllo ogni 12.000 mccon prelievo effettuato sulla produzione di almeno una settimana e di quantitàcomunque non inferiore a 1.000 mcse per almeno tre verifiche successive eseguite ogni 6.000 m3 le prove di caratterizzazione evidenziano una costanza di risultati (chimici e prestazionali) conformi alle specifiche;

Certificazione dei prodotti ottenuti: Veneto 4. un solo controllo ogni 18.000 mccon prelievo effettuato sulla produzione di almeno una settimana e di quantitàcomunque non inferiore a 1.000 mc se per almeno tre verifiche successive eseguite ogni 12.000 mc le prove di caratterizzazione evidenziano una costanza di risultati (chimici e prestazionali) conformi alle specifiche. Ad ogni variazione negativa nella costanza dei risultati rispetto alle classificazioni definite per le varie tipologie di aggregati, sitorneràal livello precedente Nel caso le verifiche condotte sul lotto portino a una non conformitàdei parametri prestazionali il materiale potràessere rilavorato al fine di raggiungere lo standard previsto Nel caso di non conformitàalle caratteristiche ambientali i materiali restano rifiuti

Conclusioni Il riciclo di materiali inerti da C&D genera un prodotto che ha valore commerciale 1. Il valore degli aggregati riciclati aumenta con il miglioramentodelle prestazioni chimiche, fisiche e morfologiche del materiale 2. L aumento della qualità del prodotto si può ottenere: ottimizzando il processo di trasformazione, che comporta un aumento dei costi di impianto attraverso un miglioramento della gestione che non richiede ulteriori investimenti 3. Il flusso del prodotto finito in uscita dall impianto èdi qualitàmigliore se anche il flusso in ingresso èmigliore; quindi èindispensabile instaurare anche in fase di cantiere un comportamento virtuoso, tale per cui si producano rifiuti già preventivamente separati

Grazie per l attenzionel Ing. Stefano Cicerani