Oscillazioni di neutrini con sorgenti artificiali

Documenti analoghi
G.Battistoni Neutrini Atmosferici

La misura dell angolo di mescolamento θ 13

La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis

Esperimenti di fisica del neutrino (*) : risultati e prospettive

Passato presente futuro

Fisica dei neutrini: Stato dell arte Modello Standard neutrini SU(2)L : parti left- handed

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Astrofisica e particelle elementari

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Passato presente futuro

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Rivelatori per Neutrini

Fisica del neutrino: stato e prospettive

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo

all SPS del CERN Maximiliano Sioli Assemblea di Sezione 25 giugno 2012

PROSPETTIVE DERIVANTI DAL DROGAGGIO DELLO SCINTILLATORE LIQUIDO DI LVD CON GADOLINIO

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Fisica dei neutrini. D. Montanino, F. Terranova

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

FISICA AL LEP G. Passaleva

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II

Oscillazioni dei neutrini - Programma

Stato e prospettive della fisica dei neutrini ai reattori

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

Argomenti di tesi specialistica:

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezioni 5-6

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

Sezione di Pavia. Neutrini da Nobel. Alessandro Menegolli. Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA

Neutrini solari. Daniele D Armiento

Ricostruzione di eventi di ν nelle emulsioni nucleari di OPERA esposte al fascio NuMI al Fermilab

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

Dispensa sulle oscillazioni di neutrino

Piero Galeotti, University of Torino 1

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Le attività di Gruppo 2. nella Sezione di Roma

Da Cuoricino a CUORE

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

!" #$ $!" $ % $! $ '!,( $ - $( ($ $ $ $$. /0 $1 / - 20 $ $ # - (

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

Oscillazioni con fasci artificiali Gli esperimenti Long BaseLine. G.Battistoni

Oscillazione dei Neutrini

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico

D. Montanino, F. Terranova

Gli apparati sperimentali

Scattering Cinematica Relativistica

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Elementi di. Statistica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna

Università degli Studi di Bologna. Studio del fondo dei muoni cosmici per il canale di oscillazione ν µ ν e con l esperimento OPERA al Gran Sasso

Beyond Three-Neutrino Mixing Carlo Giunti

Neutrini. CERN Ginevra, Svizzera. Incontri di Fisica Frascati Settembre Leslie Camilleri CERN

Stato di Borexino. M. Pallavicini Universita di Genova & INFN Villa Mondragone,

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

Opportunità per la violazione di CP leptonica e per la gerarchia di massa ai laboratori del Gran Sasso nell'era di ϑ 13 ~ Ο(10-1)

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Introduzione alla Fisica di EEE plus

L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

Più veloci della luce?

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Fisica dei Neutrini Bibliografia K. Winter, Neutrino Physics (Cambridge University Press) Neutrino 2006 L.

Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

Università degli Studi di Bologna

Transcript:

Oscillazioni di neutrini con sorgenti artificiali Maximiliano Sioli Università e INFN di Bologna IFAE 006, Pavia

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia Sommario Tipologia di sorgente da acceleratore da reattore Esperimenti di prima generazione CHOOZ, LSND, KamLand,, KK Esperimenti di seconda generazione CNGS, NuMI-MINOS MINOS, MiniBooNE Futuro prossimo (Phase I) 009-015 015 (TK, NOvA, DoubleChooz) Futuro lontano (Phase II) > 015 (βb, SuperB) > 00 (nufact) Conclusioni breve cenno

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 3 Quadro storico Esiste una forte evidenza di oscillazioni di sapore per i neutrini solari (Homestake( Homestake SNO) atmosferici (IMB SK, MACRO, Soudan) reattore (KamLand( KamLand) acceleratori (LSND?, KK, MINOS) Fenomeno di enorme impatto: misurare parametri fondamentali dello SM primi passi oltre la scala EW (see-saw) saw) astrofisica e cosmologia CPV nel settore leptonico

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 4 Formalismo delle oscillazioni Oscillazioni dei neutrini = fenomeno molto sensibile a masse non nulle dei neutrini (tipico fenomeno di interferometria quantistica) ν CKM-like f >= ΣUfm νm > ν ν ν e μ τ 1 = 0 0 c 0 3 s 3 s c 0 3 3 Atmosferici P(ν μ ν μ ) Δm 3 =(.5±0.4)10-3 ev 0.9<sin θ 3 <1 c13 0 s13e iδ 0 1 0 s 13 Chooz & PV sin (θ 13 )<0.1 c e 0 iδ 13 c s 0 1 1 s c 1 1 0 0 ν 0 ν 1 ν Solari+KAMLAND P(ν e ν x ) Δm 1 =(8±0.5)10-5 ev 0.<sin θ 1 <0.5 1 3 x Major. phase Formalmente, il fenomeno è descritto da 3 angoli + 1 fase CP + differenze di massa Δm (con segno)

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 5 Sorgenti artificiali: acceleratori Creazione di secondari alla targhetta: eg: pn nπ ± + X Fuocheggiamento e decadimento dei secondari: eg: π + μ + ν μ Fenomeno da studiare: ν α ν β Interazione nel rivelatore: CC: ν α N l α X NC: ν α N ν α X Misura nel rivelatore efficienze, accettanze... m m π,k μ Eπ,K Eν = m π,k (1+ γ θ )

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 6 a banda larga (WBB) I fasci convenzionali a banda stretta (NBB) possono essere: Off-Axis (OAB) P>1MW SuperBeam (SB) Target Horns Decay Pipe θ E π m = m π,k μ Eπ,K Eν m π,k (1+ γ θ ) E ν

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 7 Sorgenti artificiali: reattori I reattori sono sorgenti molto intense di anti-ν e provenienti dal decadimento β dei frammenti di fissione In ogni fissione, si liberano circa 00 MeV di energia e si generano in media 6 ν.. Il flusso è circa x10 0 anti-ν e /s/gw (una centrale media ha una potenza di ~3GW x10 0 anti-ν e /s,,, Eν e ~0.5 MeV con flusso isotropo) Il flusso osservabile è la convoluzione del flusso e della sezione d urtod Il processo fisico per l osservazionel è il β inverso (soglia 1.8 MeV): ν e p e + n τ=180μs n p d γ (. MeV) (spesso si dopa con in Gd maggiore sezione d urto d e riduzione del fondo) Fondi principali: coincidenze casuali di segnali electron like e neutron like neutroni da spallazione dei cosmici (di solito si misura a reactor off

Chooz Primo esperimento LBL (1997-1998) Ardenne, Francia Rivelatore omogeneo 5 ton di scintillatore liquido, dopato con 0.09% Gd ν e p e + n τ=30μs n Gd γ s (8.1 MeV) copertura di 300 m.w.e. reattori, potenza tot=8.5 GW, con baselines rispettivamente 1115 m and 998 m, L/E~330 km/gev Rate atteso: segnale ~5 evts/day, bg (reattore off) 1. evts/day 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 8

E ν =E e +1.8MeV 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 9 Risultati di Chooz (& Palo Verde, Arizona) Nessuna evidenza di oscillazione per anti-ν e P( ν e ν e) = sin θ13 sin (1.7Δm13L / Eν ) ν μ ν e escluso come meccanismo dominante di oscillazione per i ν atmosferici sin θ 13 < 0.1 at 90% CL Presa dati terminata quando err. stat = err. syst: conoscenza del flusso.7% in Double Chooz le sistematiche saranno ~0.6%

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 10 LSND (1993-1998) 1998) LSND (Liquid Scintillator Neutrino Detector) π + /π 167 tons CH 10 PMT s Active Veto Shield Target ν μ,ν μ, ν e, ν e protoni di energia cinetica 800 MeV μ + /μ Cu Beam Dump CH L = 30 meters <10-3

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 11 LSND - risultati Segnale = e + con energia compresa tra 0 e 00 MeV e correlazione in spazio e tempo con la cattura neutronica N(beam on)-n(beam off) = 117.9 ±.4 eventi fondo da μ - DAR = 19.5 ± 3.9 fondo da π - DIF = 10.5 ± 4.6 Eccesso di anti-ν e = 87.9 ±.4 (stat) ± 6 (sys) Evidenza per oscillazioni anti-ν μ anti-ν e P(osc) = (0.64 ± 0.067 ± 0.045)x10 -

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 1 Scenario estremamente complicato dal claim di LSND Con 3 neutrini attivi, solo due Δm possibili; infatti: Ma Δm 1 + Δm 3 + Δm 31 =0 Δm sol + Δm atm Δm LSND e dunque, se il claim di LSND venisse confermato, bisognerebbe introdurre un 4 neutrino che non si accoppia con la Z 0 sterile

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 13 MiniBooNE (Booster Neutrino Experiment - FNAL) Esperimento di appearance per alti valori di Δm Obiettivo principale: confermare/smentire il risultato di LSND nella stessa regione di parametri ma con metodi sperimentali differenti Energia del fascio ~ 10 x LSND ~ 500 MeV Baseline ~ 10 x LSND ~ 540 m Programma di lavoro: I fase: ν μ ν e II fase: ν μ ν e se LSND confermato nuova misura con nuovo rivelatore ad L diverso

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 14 LSND vs MiniBooNE LSND MiniBooNE Energia dei ν ~40 MeV ~800 MeV Base 30 m 540 m Processo β inverso ν e CC QE Tecnica Fondo Doppia coincidenza (e + + n ritardato) decad. di π - Cerenkov+Scint Decad di π,k primari, π 0 da NC S/B ~88/30 ~300/800

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 15 MiniBooNE il fascio Polarità invertibile Protoni di 8 GeV dal Booster di FNAL p+be producono π + π + decadendo originano ν μ Fondo irriducibile: 0.5 % ν e decadimento dei μ + decadimento dei K tramite K e3 Fondo riducibile: decadimento dei π 0 prodotti in interazioni NC

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 16 MiniBooNE il rivelatore 800 ton di olio minerale come targhetta sfera di raggio 6 m Barriera ottica a 575 cm: volume interno=180 PM veto esterno=40 PM Rivela i neutrini con luce Cerenkov e segnale ritardato degli scintillatori

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 17 Spettro ricostruito dei QE Finora raccolti circa 400000 nu-inter. Attesi circa 500k eventi CC 70k eventi NC

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 18 Sensilibità Contributi attesi per 10 1 pot

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 19 KK (KEK to Kamioka) Primo esperimento LBL da acceleratore Obiettivo principale: studiare le oscillazioni sia in termini di deficit di eventi, sia in termini di distorsione dello spettro energetico Fascio: Neutrini dal PS di KEK, 6x10 1 protoni/. s, protoni di 1 GeV su Al, 98% ν μ, 1% ν e,, Eν μ ~1.3 GeV ( E(maxosc) ) = 0.6 GeV ) Near detectors: 1 kton Cerenkov H O (5 ton di volume fiduciale) SciBar (scintillatore)) + Lead Glass + Muon Range (Fe) Far detector: Super-K, 50 () kton di H O, L=50 km baseline, L/E~atmosferici (Δm >10-3 ev ) 39.3 m SK 41.4 m 13000 PMT ν μ

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 0 KK: statistica raccolta Obs Pred 1) N. eventi nel Cerenkov ND Normalizzazione assoluta ) Combinazione di Cerenkov ND + MRD + SciBar Spettro 3) Far/Near ratio col Monte Carlo 4) Spettro predetto nel FD

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 1 KK: risultati (ν μ ν τ ) Best fit: sin θ 3 =1.19±0.3 Δm =(.55±0.40)x10-3 ev Best fit nella sin θ 3 =1.0 Δm =(.76±0.36)x10-3 ev regione fisica (149.7 expected) Confronto della forma degli spettri (distribuzioni scalate ai dati) Compatibile con Δm 3 atmosferico

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia KK: risultati (ν μ ν e ) Studio di interazioni CC QE ν e +p e - +n Fondo: componente ν e del fascio decadimento dei π 0 da NC studio in massa invariante del sistema γγ Risultati: 1 evento osservato 1.63 eventi attesi

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 3 KamLAND Obiettivo principale: studiare le oscillazioni solari con un esperimento terrestre 1000 t di scintillatore liquido viste da 1889 PMTs KamLand vede gli ν e prodotti dai reattori di 5 centrali distanti da 130 a 0 km (<L>~180 km) NB: sistematico legato al flusso e allo spettro: ~.1% e ~.5% rispett. E ν ~4 MeV Δm ~10-5 ev Altre sorgenti: geoneutrini, solari dal 7 Be ν e +p e + +n n+p d+γ (. MeV) Selezione del segnale.6 MeV< E prompt <8.5 MeV 1.8 MeV< E delayed <.6 MeV ΔR<m 0.5 μs<δt<1000 μs

Risultati MSW verificato indirettamente! Osservati 58 Aspettati 365. ± 3.7 Fondo 17.8 ± 7.3 Scomparsa al 99.998% CL Fondo principale proveniente dalla reazione 13 C(α,n) 16 O α dal decadimento del 10 Po in equilibrio col Rn Disaccordo tra dati e spettro non oscillato = 99.6% CL 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 4

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 5 Distorsione dello spettro in accordo con quanto previsto dal fenomeno delle oscillazioni P( ν e ν e ) = 1 sin θ 1 sin 1.7Δm 1 L E Solo KamLand Δm tan Δm tan = 7.9 + 0.6 0.5 θ = 0.46 = 7.9 + 0.6 0.5 0.40 10 KamLand + solari θ = 10 + 0.10 0.07 5 5 ev ev

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 6 MINOS (Main Injector Neutrino Oscillation Search) Protoni di 10 GeV dal Main Injector del Fermilab Baseline di 73 km rivelatori identici (a parte massa e dimensioni): 1 near detector al FNAL per misurare spettro e composizione del fascio 1 far detector (sotterraneo) nella miniera di Soudan,, nel Minnesota 735 km

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 7 MINOS SK (ν atmosferici) Obiettivi fisici: verificare l ipotesi l di oscillazione mediante scomparsa di ν μ e confrontarla con ipotesi esotiche (decadimento del ν, decoerenza, ν sterili...) migliorare la misura di Δm e sin θ atmosferici (errore sotto il ~10%) ricerca nel canale sub-dominante ν μ ν e test su CPT (invertendo la polarità del fascio)

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 8 Esempio di misura di scomparsa con MINOS P( ν μ ν μ ) = 1 sin θsin (1.67Δm L / E) 1 spettro ν μ oscillato/non-oscillato rapporto Monte Carlo Unoscillated Monte Carlo Oscillated 1

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 9 Sensibilità attesa ν μ disappearance ν μ ν e Δm = 3 10-3 ev Intensità nominale attesa: 1x10 0 pot per il 009

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 30 Il fascio NuMI Caratteristiche tecniche: Spill di durata fino a 10 μs; 1.9 s cycle time 4x10 13 protons/pulse Potenza 0.4 MW Single turn extraction (10ms) Distanza bersaglio-horn movibile per cambiare lo spettro in modo continuo Composizione del fascio nella configurazione LE: 9 % ν μ 6.5% ν μ 1.5% ν e +ν e

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 31 I rivelatori di MINOS Near Detector Far Detector Massa = 980 ton, 100 m u.s.l. Dimensioni = 3.8 m x 4.8 m x 15 m 8 piani di ferro magnetizzato + 153 di scintillatori Massa = 5400 ton, 710 m u.s.l. Dimensioni = 8 m x 8 m x 30 m 484 piani di ferro magnetizzato/scintillatori Veto studiare/rigettare cosmici Campo magnetico B = 1. T Sicronizzazione ND-FD mediante time-stamping del sistema GPS DAQ continua per il FD (solo durante lo spill per il ND)

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 3 Spettro ricostruito nel ND LE-10 pme phe Rapporto Data/MC LE-10 pme phe

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 33 Estrapolazione dello spettro non-oscillato oscillato nel FD I dati del ND vengono direttamente utilizzati per predirre lo spettro nel FD riduzione delle sistematiche connesse con la sezione d urto e modellamento del fascio MC usato solo per l accettanza e per correggere lo smearing dell energia energia Lo spettro energetico nel FD viene predetto utilizzando la cinematica del decadimento dei pioni includendo la geometria della beamline. target π + (stiff) to far Detector π + (soft) θ n θ f 1 1 Decay Pipe 0.43E Flux π Eν = L 1+ γ θ 1+ γ θ ND

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 34 Metodo usato per l estrapolazione ND FD: Beam Matrix a) b) c) E E E Reconstructed Near CC-like True Near CC True Far CC E E E True Far CC True Near CC Reconstructed Far CC-like

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 35 Spettro predetto al FD E True Far CC Nominal MC NB: spettro predetto sistematicamente sopra il nominale

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 36 Risultati in termini di numero di eventi attesi e osservati Data sample All CC-like events (ν μ +ν μ ) observed expected ratio significance 04 98±15 0.69 4.1σ ν μ only (<30 GeV) 166 49±14 0.67 4.0σ ν μ only (<10 GeV) 9 177±11 11 0.5 5.0σ

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 37 Risultati in termini di spettro energetico Δm sin 3 θ = 3.05 3 + 0.60 0.55 = 0.88 ( stat) ± 0.1( syst) 10 + 0.1 0.15 ( stat) ± 0.06( syst) 3 ev χ ( Δm,sin θ ) = nbins i= 1 ( e o ) + o i i i ln( o / e ) i i χ ( Δm,sin θ ) = nbins i= 1 ( e i o i ) + o i ln( o i / e ) i

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 38 Rapporto dati/mc Data Best-fit

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 39 Il fascio CNGS (CERN to LNGS) N τ = CC ν N A M D φ ( E) P ( E) σ ( E) ε ( E) de ν μ ν ν μ τ τ Caratteristiche del fascio L <Eν μ > 73 km 17 GeV L/ <Eν μ > 43 km/gev (ν e +ν e )/ν μ 0.87% ν μ / ν μ.1% ν τ prompt trascurabile Off peak Event rate per OPERA (a 4.5 10 19 /anno, 00 giorni/anno): 600 ν μ CC+NC/anno, 19 ν τ CC/anno @ 10-3 ev Distribuzione radiale ai LNGS

400 GeV protons 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 40

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 41 I Laboratori LNGS (Italia, 900 m a.s.l.) CNGS ν Lab esterni Lab Underground 1400 m di roccia sovrastante: cosmici ridotti di un fattore 10 6 rispetto alla superficie. Bassa radioattività ambientale

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 4 OPERA Oscillation Project with Emulsion tracking Apparatus Obiettivo primario: osservazione diretta del leptone τ prodotto in interazioni ν τ CC ν τ τ decay kink τ ~ 0.6 mm Risoluzioni dell ordine di O(1 mm) N τ = CC ν N A M D φ ( E) P ( E, Δm ) σ ( E) ε ( E) de ν μ ν ν μ τ τ Massa dell ordine di O(1 kton) per Δm =O(10-3 ev ) ECC (Emusion Cloud Chamber)

Emulsion Cloud Chamber 1 mm ECC sequenza di fogli Pb/emulsione ν τ Pb: : massa Emulsion: tracking 8 cm Pb 1.5 cm Permette di avere grandi masse in strutture modulari l unità di base ECC èil BRICK 8.3 kg Sequenza di 56 fogli di Pb + 56 fogli di emulsione (10X 0 ok per misure di p e pid) 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 43

Layout generale del rivelatore Layout generale del rivelatore Rivelarore ibrido (elettronica + emulsioni) con struttura modulare: supermoduli = *(31 walls + 1 spettrometro) 31 walls = 31*(56*64 bricks + 1 scintillator tracker plane) Massa totale = 1766 tons, # di bricks = 06336 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 44

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 45 Oscillazioni ν ν : μ τ segnale atteso signal (Δm =1.9x10-3 ev ) signal (Δm =.4 x10-3 ev ) signal (Δm =3.0x10-3 ev ) BKGD OPERA 1.8 kton fiducial 6.6 + brick finding + 3 prong decay Background reduction 8.0 6.6 10.5 16.4 0.7 8.0 1.8 19.9 1.0 8.0 1.8 19.9 0.8 Full mixing, 5 anni di running, 4.5x10 19 pot/anno

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 46 ν μ ν τ discovery potential Probabilita di osservare, in 5 anni, un segnale distante 4σ dal fondo Riduzione del fondo del ~30% Fondo dimezzato Nominale SK 90%

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 47 Se venisse confermata l ipotesi nulla?

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 48 OPERA ed il canale ν μ ν e Buona eid capability possibile analisi ν μ ν e Fondi principali: ν e del fascio (contributo dominante) π 0 misidentificati in ν NC μ o ν CC μ con il muone non identificato τ e dalle oscillazioni ν μ ν τ sin θ 13 0,16 0,14 0,1 0,1 0,08 0,06 0,04 0,0 0 Pot (x10 19 ) 4,5 6,75 9 13,5 19 0,3 7 33,8 0,134 0,11 0,095 0,078 0,067 0,06 0,056 0,05

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 49 Phase I e misura di θ13 Acceleratori P( ν e ν e) = sin θ13 sin (1.7Δm13L / Eν ) Reattori

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 50 TK (Tokay to Kamioka) Ricerca di apparizione di ν e in un NNB OA ν μ <E ν > ~ 750 MeV L ~ 300 Km 0 kton, 0.75 MW (prima fase) Approvato: presa dati a partire dal 009

TK: near detector Fine grained scintilater detector ν beam Water Cherenkov detector Muon detector 8m 8m 15.m Fid. Mass : 100ton 5m Total mass : 1000ton p π ν 0m 140m 80m km 95 km μ ν ν 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 51

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 5 NOνA NuMI Off-Axis ν e Appearance experiment 30 kton, 14 mrad OA, <Eν>~.GeV, previsto per il 010

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 53 Evoluzione del limite di sin θ entro 13 la Phase I

Evoluzione per gli altri parametri Double CHOOZ Numi off-axis CNGS: opera icarus Numi/minos JPARC-ν I (TK) δ(δm 3 ): 005 006 007 008 009 010 011 01 013 014 50% 10% 4% SK-KK Minos/CNGS TK/Nova δ(sin θ 3 ) 10% 1% SK-KK TK/ Nova 19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 54

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 55 Phase II e completa risoluzione delle degenerazioni Strategia giapponese: : se TK-I I ha successo (θ 13 > o -3 o ), intensificare il fascio e costruire 1 Mton water Č: : THK Il modo migliore per ripulire il fascio dalle contaminazioni intrinseche è quello di accumulare i parenti dei neutrini Beta Beam = ioni radioattivi (e.g. 6 He, 18 Ne) che decadono β in sezioni rettilinee di anelli di accumulazione vantaggi: fasci di ν e estremamente puri svantaggi: bassa energia (~100 MeV) basse sezioni d urto al rivelatore bassi γ e dunque piccole baseline no effetti materia Neutrino Factories = decadimento di muoni

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 56 Possibili scenari europei Sfruttare il complesso del CERN per costruire un βb. Studiare ν e ν μ con un Mton water Č @ Frejus molti soldi Upgrade di LHC (Super-SPS) SPS) maggiore energia maggiore baseline (e.g. CERN-LNGS) se E>1 GeV, possibile calorimetro di ferro (riempiendo al limite le sale dei LNGS)

19/04/006 Maximiliano Sioli - IFAE 006, Pavia 57 Conclusioni Le oscillazioni di neutrini sono state scoperte studiando sorgenti naturali In una prima fase, compresa quella attuale,, le sorgenti artificiali sono utilizzate a livello di conferma Non appena lasceremo alle spalle la discovery phase,, le sorgenti artificiali saranno indispensabili per completare la conoscenza del settore leptonico