Scattering Cinematica Relativistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scattering Cinematica Relativistica"

Transcript

1 Scattering Cinematica Relativistica VI Conservazione del 4-imulso, decadimento in cori 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1

2 Conservazione del 4-imulso Conseguenza delle rorieta di invarianza er traslazione nello sazio e nel temo er un sistema isolato: Conservazione del 4-imulso totale in ogni rocesso fisico N N in fin in i = i= 1 i= 1 fin i Numero e tio di articelle nello stato iniziale sono in generale diversi da quelli nello stato finale: Creazione e distruzione di articelle 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino

3 Decadimento in cori - I Decadimento di una articella madre in articelle figlie : Conservazione del 4-imulso totale P = + m f 1 f Scegliamo come riferimento il CM (=sistema di quiete) della articella madre: ( M,,,) = ( E, ) + ( E, ) 1 1 M = E + E = m + + m = = = = Le articelle figlie escono back-to-back nel CM 1 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 3

4 ( ) 1 M = m + + m + 1 = = M ( m1 m ) M ( m1 + m ) M Decadimento in cori - II L imulso delle articelle figlie e uguale in modulo nel CM: L energia delle articelle figlie e, in generale, diversa: 1 E1 = m1 + = ( M + m1 m ) M E1 + E = M OK 1 E = m + = ( M + m m1 ) M Osservazioni: 1) Imulsi (in modulo) ed energie hanno un valore fisso nel CM: Caratteristica dei rocessi a due cori ) Perche l imulso abbia valori reali deve essere come ci si attende intuitivamente M m1 + m 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 4

5 Decadimento in cori - III Qual e l imulso delle articelle figlie nel riferimento del LAB, nel quale la articella madre viaggia con velocita β=/e? Alicazione della relazione imulso-angolo trovata rima: = ( ) M + m m cosθ ± E M m sin ( M + θ1 ) 1 1 M m sin Come atteso, due situazioni ossibili: M m > 1 Nessun limite su θ M max < 1 Deve essere sinθ1 < sinθ1 = 1 m1 1 θ 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 5

6 Decadimento γγ - I Consideriamo il decadimento γγ nel CM M 135 = + γ1 γ γ1 γ MeV M = E + E = = massa γ1 γ γ1 γ γ M = + = Quindi: Eγ1= mγ+ γ = γ fotone= Eγ = γ γ γ γ M Nel CM del escono back-to-back fotoni monocromatici di 67.5 MeV ciascuno 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 6

7 Decadimento γγ - II Scoerta del ione neutro: Cattura di - in idrogeno liquido 1) Formazione di un atomo -mesico (interazione e.m.) M = m + m ) Reazione + (interazione forte e/o e.m.) NB: In questo caso, CM ~ LAB 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 7

8 Decadimento γγ - III Primo caso: Imulso di γ e n ha un unico valore 1 = M ( m1 m ) M ( m1 + m ) M 1 M = M ( mn ) M ( mn ) = M M ( ) ( ) ( m + m ) + n 1 + ( m ) m m m m m m = 19MeV m + m n dn de γ γ E γ Fotone monocromatico, ben osservato nei dati 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 8

9 Decadimento γγ - IV Secondo caso: Imulso del ha un unico valore 1 = M ( m1 m ) M ( m1 + m ) M 1 = M ( mn m ) M ( mn + m ) M ( m + m ) ( mn m ) ( m + m ) ( mn + m ) ( m + m ) = 53.45MeV Quello del γ no: Il si muove nel LAB, quindi i fotoni sono Doler shifted Velocita e fattore di Lorentz del nel LAB E β =, γ = E m 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 9

10 Decadimento γγ - V Trasformazione di Lorentz del 4-imulso del fotone n. 1 ( ) ( β ) E = γ E + β γ1 γ1 γ1 γ1 = γ + E E γ1 γ1 γ1 = γ1 γ1 M = = cosθ γ1 γ1 γ1 1 M M M cosθ1= 1 γ1 γ1 γ β = = = + Valori estremi M M M cosθ1=+ 1 γ1 γ1 γ β =+ =+ = β M 1 β M val. min Emin= M 1 β + γ1= γ ( 1+ β) γ1= 1 + β 1+ β M 1+ β M + val.max. E 1 max= β 1 β 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1

11 Decadimento γγ - VI Decadimento isotroo nel CM: Distribuzione angolare del fotone n. 1 dp 1 dp 1 dp 1 = = = dω 4 d d 4 d ( cosθ) ϕ ( cosθ) Distribuzione energetica del fotone n. 1 nel LAB: M Eγ1 γ1= γ( Eγ1+ β γ1) = γ + β cosθ M M M = + = + ( cosθ) ( ) γ β cosθ γ 1 β cosθ M deγ1= βγ d( cosθ) dp dp 1 = = de d βγm βγm γ1 Distribuzione uniforme( iatta ) fra E min e E max 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 11

12 Decadimento γγ - VII Nel LAB: angolo minimo fra i fotoni rovenienti dal decadimento di un ( ), ( ) = γ + βe = γ + βe γ1 γ1 γ1 γ γ γ =, = γ1 γ1 γ γ M Eγ1= Eγ = γ1= γ1 = cos θ, = cosθ γ1 1 γ cosθ = cosθ 1 sinθ = sinθ 1 sinθ tanθ= = = tanθ = γ γ1 γ 1 1 sinθ ( cosθ + β ) γ( cosθ + β) sinθ sinθ = = γ θ β γ θ β γ 1 ( cos + ) ( cos + ) γ 1 θ1= θ= da' l'angolo minimo fra i due 1 m αmin= arctan, βγ αmin arctan = = βγ m 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1

13 Decadimenti in due cori ν K + ν + + ( ) M + m ( ) (.139) + (.16) E = m + = E =.139, M ( K ) M K + m ( K ) (.494) + (.16) E = m + = E =.494, K M K.11 GeV.58 GeV Energie fissate Range in emulsione nucleare fissati Dal range delle tracce osservate: Riconoscimento vs. K 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 13

14 sto ν Range dei osservati 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 14

15 Κ sto ν Range dei osservati Traccia totale molto lunga: Solo due segmenti mostrati 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 15

16 Κ, ν in volo Decadimento in volo sinθ tanθ = γ θ β β tanθ = tanθ = ( cos + ) β sinθ tanθ = γ β θ β ( cos + ) Dec. a 9 nel CM: sinθ γ E cosθ + β E sinθ cos + E γ θ βγ sin 1 M M + m tanθ9 = = = γ cos E βγ E βγ M m M + βγ + tanθ = M m M 9 M + m β,γ,m,: articella madre (Κ o ),E,θ: nel CM della art. madre,e,θ: nel LAB 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 16 m = 1 M βγ M m + m

17 Identificazione di K ad ALICE tanθ 9 = M M M m + m tanθ lab = γ rest rest cosθ sinθ rest rest + β γ E rest Misura dell imulso della articella madre e dell angolo di decadimento: Identificazione di e K con iccola ambiguita residua 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 17

18 d 1 = M, K m M, K+ m ν M, K dp 1 dp dp = = ( cosθ) de d( cosθ) Fasci di neutrini - I TdL e rotazioni - VI Da un fascio secondario di un acceleratore di rotoni (es. SPS al CERN): Fascio collimato di e K, che decadono in cori ( cosθ) MeV ( cos ) ( cos ) ( cos ) E= γ E + β θ de= γβ d θ d θ = dp = de 1 γβ γ β γ β ( ) ( ) d 1+ max E 1- min E de de γβ Banda di imulso molto larga E ν oco nota 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 18

19 Fasci di neutrini - II TdL e rotazioni - VII Misura dell energia del neutrino: Energia vista nel detector vs raggio ( ) ( ) ( ) ( ) = + = = ( ) m = m ν m m = EEν ν E ν ν ν ν m m m m m m = E cos E 1 cos E θν θν θ E ν m m m 1 E 1 m m m m = = E Eθ Eθ γθ m 1 m m K m K = E K EKθ γθ 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 19

20 Fasci di neutrini - III Migliore arossimazione E E E ν ν ν m m m m = = E ( 1 β cosθ) θ E 1 β 1 m m m m m m = = θ 1 β θ 1 β θ E 1 β+ E + E + 1+ β m m = = 1 E + θ γ m m m m 1 E m 1 E 1 m m m = = E 1 1 ( 1 γθ E + m ) + θ γ + θ γ γ Simile er decadimenti dei K 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino

21 Neutrini dal CERN al Gran Sasso - I 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1

22 Neutrini dal CERN al Gran Sasso - II + C (interactions) +, K + (decay in flight) + + ν 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino

23 Neutrini dal CERN al Gran Sasso - III inner conductor 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 3

24 Neutrini dal CERN al Gran Sasso - IV Profilo laterale del fascio di,k e dell alone di (Ginevra) Profilo laterale del fascio di ν (Gran Sasso) 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 4

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica V Trasformazioni di Lorentz, 4-vettori, imulsi e angoli 3/5/9 E.Menichetti - Univ. di Torino Trasformazioni di Lorentz Per due riferimenti in configurazione tiica: '

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VIII Sazio delle fasi /0/07 E.Menichetti - Univ. di Torino Processi relativistici - I Richiamo: Matrice S e matrice T er transizioni non relativistiche ( ) = ' + 4 Tfi

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 5 Luglio 2019 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1947, Enrico Fermi intrarese la costruzione di un acceleratore di rotoni, detto ciclotrone,

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristretta IX Leggi di conservazione, dinamica relativistica 17/0/008 E.Menichetti 1 Leggi di Newton e relativita Leggi di Newton: rincii generali della dinamica, la cui validita

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 6 Settembre 2019 - Versione 4 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1966, due anni doo la scoerta della radiazione cosmica di fondo (CMB

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Cinematica Relativistica

Cinematica Relativistica Caitolo 1 Cinematica Relativistica Avvertenza: negli esercizi seguenti si e usata talvolta la convenzione = c = 1. Per esemio, il momento di una articella viene esresso indifferentemente in GeV o GeV/c.

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari. Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle

Dettagli

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz Relatività June 5, 2016 1 Trasformazioni di Lorentz 1.1 Trasformazioni di Galileo e di Lorentz a Si scriva la matrice Λ (y) che descrive un boost di Lorentz lungo l asse y. b Si scrivano le matrici G (x)

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Elementi di cinematica relativistica

Elementi di cinematica relativistica Elementi di cinematica relativistica. Sistemi di riferimento Le quantita di interesse fisico in un eserimento di fisica delle articelle sono normalmente sezioni d urto, distribuzioni angolari, olarizzazioni,

Dettagli

Cinematica Relativistica

Cinematica Relativistica Cinematica Relativistica riccardo.paramatti@roma1.infn.it 3 marzo 009 1 Richiami sulla Relatività Ristretta I principi sui quali si fonda la Teoria della Relatività Ristretta sono i seguenti: qualunque

Dettagli

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B Ciclotrone nei Laboratori Nazionali INFN di Legnaro (PD) Ciclotrone: gli ioni accelerati effettuano traiettorie con raggio crescente => il campo magnetico occupa tutto lo

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b Le reazioni nucleari bilancio energetico: Q della reazione Le reazioni nucleari sono analizzate quantitativamente in termini di massa ed energia dei nuclei e delle particelle interessate (bilancio energetico).

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Calorimetri. Stage Residenziale 2012 Calorimetri Stage Residenziale 2012 Indice Principi di funzionamento Tipi di calorimetri Esempi di calorimetri elettromagnetici KLOE ATLAS CMS Principi di base Trasformano l energia della particella in

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Dinamica relativistica

Dinamica relativistica Dinamica relativistica 111 impulso relativistico Utilizzando semplici problemi d urto, si può far vedere che la conservazione della quantità di moto classica non vale per velocità relativistiche. Es. urto

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011 FNPA1 prova scritta del 14/09/011 Problema 1 Irraggiando nuclei 9 4 Be con particelle α si formano nuclei 1 6 C. a) Completare la reazione. b) Calcolare lʼenergia cinetica minima delle particelle α per

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA 2009-2010 - XXV ciclo (D.R. 552) Prova A Si svolga a scelta uno dei tre temi (in non più di 3 facciate) e si risolvano due dei cinque esercizi proposti

Dettagli

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizio 1.1 Hall e Rossi contavano 568 muoni all ora all altezza di 2000 m e 412 al livello del mare. Calcolare la velocita (media)

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Lezione 4 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 1 / 46 Meccanica

Dettagli

Lezioni n. 13 e 14. Fisica Nucleare e Subnucleare II

Lezioni n. 13 e 14. Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Ncleare e Sbncleare II Lezioni n. 13 e 14 Diverse manifestazioni dei decadimenti β; decadimenti nei nclei, effetto delle transizioni alla Fermi / Gamow-Teller sgli elementi delle matrici di transizione.

Dettagli

Scattering elettrone-protone

Scattering elettrone-protone Scattering elettrone-rotone Nel 1950 Hofstadter utilizzò elettroni da 180 MeV er sondare la distribuzione di carica dei nuclei. Consideriamo darima la diffusione Coulombiana di un elettrone da arte di

Dettagli

FAM. m i m x i. m i x i = i=1. 1. Le coordinate del centro di massa G sono le componenti del vettore OG. Si ottiene 3,1m

FAM. m i m x i. m i x i = i=1. 1. Le coordinate del centro di massa G sono le componenti del vettore OG. Si ottiene 3,1m Serie 11: Soluzioni FM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Il centro di massa G di un sistema formato da k punti materiali P i è definito da OG = 1 m k m i x i = i=1 k i=1 m i m x

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Interazione Radiazione - Materia

Interazione Radiazione - Materia Interazione Radiazione - Materia Dipartimento di Fisica Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Fisica Università del Salento e INFN Lecce 1 Indice Concetti preliminari grandezze fondamentali

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 19.1.014 anno accademico 014-015 Fisica e Tecnologia: Antimateria e PET Positron Emission

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Lezione 3 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 3 1 / 38 Libri di

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

La struttura nucleare dell atomo

La struttura nucleare dell atomo Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 1 La struttura nucleare dell atomo Prequel: la struttura atomica della materia Alla fine dell 800 è ormai completamente assodata

Dettagli

Esercizi per casa. Valerio Ippolito 7 maggio 2019

Esercizi per casa. Valerio Ippolito 7 maggio 2019 Esercizi per casa Valerio Ippolito 7 maggio 2019 1 Lezione 1 (7 marzo 2019) Esercizio 1 Dilatazione dei tempi Qual è la velocità con la quale viaggia un orologio se il suo rate è pari alla metà del rate

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Verifiche di teoria perturbativa chirale in decadimenti Ke4 e decadimenti K ± π ± π 0 γ a NA48/2

Verifiche di teoria perturbativa chirale in decadimenti Ke4 e decadimenti K ± π ± π 0 γ a NA48/2 Verifiche di teoria erturbativa chirale in decadimenti Ke4 e decadimenti K ± π ± π 0 γ a NA48/2 Mauro Piccini (Università di Perugia & INFN) A nome della collaborazione NA48/2 IFAE Bari 15-17 Arile 2009

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

Oscillazione dei Neutrini

Oscillazione dei Neutrini Oscillazione dei Neutrini G.Battistoni 014 1 Origini introduzione del concetto delle oscillazioni di neutrino si deve a B. Pontecorvo JETP 33 (1957) 549; JETP 34 (1958) 47, JETP 53 (1967) 1717, Phys. ett

Dettagli

92 elemento della tavola di Mendeleiev

92 elemento della tavola di Mendeleiev L URANIO E LA RADIOATTIVITÀ NATURALE 9 elemento della tavola di Mendeleiev Oggi: reattori, bombe nucleari, alicazioni militari (testate roiettili) ma anche diffuso in natura (rocce, muri, coro umano) Storicamente:

Dettagli

B8 Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs

B8 Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs B8 Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs Radio-loud AGN definiti come L 5GHz > 10 24 W/Hz Ma definizione arbitraria: AGN che presentano luminosità radio più basse presentano caratterisiche simile ai

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

La Relatività in Fisica delle Particelle. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila

La Relatività in Fisica delle Particelle. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila La Relatività in Fisica delle Particelle Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila 14 dicembre 016 Caitolo 1 La cinematica relativistica 1.1 Introduzione Queste lezioni comlementano il corso

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati dell INFN (fabio.bossi@lnf.infn.it) I mesoni K neutri I mesoni K 0 (K 0 ) sono prodotti da interazioni

Dettagli

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz ESEMPI DI INVARIANTI DI LORENTZ Quadrato del quadrivettore spazio-tempo di un evento situato in x µ s 2 =x µ x µ = g µν x µ x ν = (ct) 2 r 2 = 0 x=-ct FUTURO

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

produzione di particelle in laboratorio

produzione di particelle in laboratorio produzione di particelle in laboratorio In un urto tra due particelle, può essere prodotta una particella pesante a spese dell energia cinetica dello stato iniziale In questo modo possono essere prodotte

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle. Corso di dottorato 2014

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle. Corso di dottorato 2014 Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Corso di dottorato 014 Fisica degli acceleratori di particelle Parte I Corso di dottorato 014 Fisica degli acceleratori di particelle Bibliografia

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/ Prova Scritta del 22/07/2016

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/ Prova Scritta del 22/07/2016 Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/2016 - Prova Scritta del 22/07/2016 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Può essere svolta la prima parte (A1 e A2 oppure la seconda

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Per un sistema di N punti materiali le equazioni del moto, dettate dalla seconda legge di Newton, sono dr k dt = v dv k

Per un sistema di N punti materiali le equazioni del moto, dettate dalla seconda legge di Newton, sono dr k dt = v dv k 107 4. Sistemi di unti Per un sistema di N unti materiali si introduce il riferimento del centro di massa, che risulta inerziale se il sistema è isolato. Le equazioni del moto si ossono risolvere eslicitamente

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica 4.4 Reticoli Esercizio 92 Un fascio piano di onde e.m. con frequenza ν = 10 11 Hz incide su uno schermo conduttore piano su cui sono praticate 5 fenditure parallele e lunghe, di larghezza a = 6 mm e passo

Dettagli

06b Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs

06b Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs 06b Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs Radio-loud AGN definiti come L 5GHz > 10 24 W/Hz Ma definizione arbitraria: AGN che presentano luminosità radio più basse presentano caratterisiche simile ai

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere Che cosa avviene in un urto fra particelle Cosa ci interessa osservare Come riusciamo a osservare le particelle Problematiche di un moderno esperimento

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DELLE TRASFORMAZIONI GALILEIANE E DI LORENTZ

RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DELLE TRASFORMAZIONI GALILEIANE E DI LORENTZ RPPRESENTZIONE GEOMETRIC DELLE TRSFORMZIONI GLILEINE E DI LORENTZ Le trasformazioni di Lorentz devono rispettare due concetti fondamentali: La velocità della luce c deve essere isotropa passando da un

Dettagli

t mc 2 x = ct = c 200 MeV f La fisica dei mesoni

t mc 2 x = ct = c 200 MeV f La fisica dei mesoni La fisica dei mesoni Nel 1935 Yukawa propose un potenziale per rappresentare l interazione N-N come uno scambio di particelle che desse origine alla forza nucleare (come il potenziale ed il campo e.m.

Dettagli

Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti

Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti G. Bosia Universita di Torino 1 Processi collisionali Le collisioni tra particelle sono i meccanismi che danno origine ai processi di diffusione e di

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II 10 giugno 2010 Fisica ucleare e Subnucleare II MEG: μ e γ Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ Daniel Salerno Tutors: Gianluca Cavoto Cecila

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 1 13.11.018 Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità anno

Dettagli

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica diretta di posizione Cinematica inversa di posizione Cinematica diretta

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli