Progetto: L'anagrafe delle stelle



Documenti analoghi
Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

LE STELLE. G. Iafrate (a), M. Ramella (a) e V. Bologna (b) Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.

Analisi e diagramma di Pareto

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

1.6 Che cosa vede l astronomo

Le Galassie. Lezione 10

Nascita e morte delle stelle

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Transitori del primo ordine

General Linear Model. Esercizio

Proiezioni Grafica 3d

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Strutturazione logica dei dati: i file

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

AC6 Misure della massa delle stelle

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Raggruppamenti Conti Movimenti

SPC e distribuzione normale con Access

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Sistema Informativo Geografico:

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

1. Scopo dell esperienza.

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Perché osservare le binarie ad eclisse

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Software per Helpdesk

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

SENSORI E TRASDUTTORI

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

La distanza: come influisce nell'astronomia

STUDIO DI AMMASSI STELLARI

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Hub-PA Versione Manuale utente

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Progetto breve: Programmazione informatica

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Grandezze scalari e vettoriali

Contabilità generale e contabilità analitica

SCIENZE E TECNOLOGIA

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Gestione moderna delle fl otte

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Transcript:

Stage 2014 presso INAF - IASF (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) di Bologna. Progetto: L'anagrafe delle stelle Eleonora Biavati ed Andrea Guglielmi 1. Introduzione Prima di introdurre il lavoro che abbiamo svolto descriviamo alcuni concetti e definizioni che sono stati utilizzati. Diagramma H-R: prende il nome dai due astronomi Hertzsprung e Russell che confrontarono le due proprietà principali delle stelle, cioè l'indice di colore e la magnitudine assoluta. Questo significava mettere in relazione la temperatura di una stella con la sua luminosità intrinseca. Si può costruire un diagramma H-R per tutti le stelle presenti nell'universo, ma per poterli confrontare tra loro è necessario utilizzare la magnitudine assoluta delle stelle osservate e quindi conoscere la loro distanza come mostreremo in seguito. Due parti importanti del diagramma (Fig. 1) sono il punto di Turn-off e la Main Sequence. Il Turn-off Figura 1: Diagramma H-R indica il punto in cui la stella ha consumato tutto il suo combustibile principale, l'idrogeno, tramite questo punto è possibile stabilire l'età dell'ammasso stellare. La Main Sequence rappresenta la fase in cui le stelle stanno ancora bruciando l'idrogeno del nucleo. Studiare il diagramma H-R permette per esempio di determinare l'età di un ammasso stellare. Ammasso stellare: è un gruppo di stelle che si trovano tutte alla stessa distanza da noi, hanno la stessa età e composizione chimica. Gli ammassi si distinguono in aperti e globulari. Quelli aperti (Fig. 2) sono composti da stelle relativamente giovani, contengono da 10 2 a 10 3 stelle calde luminose e sono uniti da un'attrazione gravitazionale inferiore di quella all'interno degli ammassi globulari, hanno quindi generalmente una forma irregolare. Gli ammassi globulari sono formati da 10 4 a 10 6 stelle hanno una forma sferoidale (Fig. 4) e sono gli oggetti più vecchi della galassia con una età superiore ai 12 miliardi di Figura 2: NGC6791 ammasso aperto anni. Usare gli ammassi stellari per la costruzione del diagramma H-R ci permette di ovviare al problema della distanza perché le stelle di un ammasso sono tutte alla stessa distanza. Fotometria: è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso e dell'intensità della luce emesse da una sorgente celeste. Questo permette di ottenere informazioni sulla sua energia, temperatura, dimensione, distanza, età, ecc. 1

Figura 3: Coordinate celesti Coordinate celesti: servono per individuare la posizione degli astri. Si utilizzano le coordinate equatoriali celesti poiché queste non dipendono dalla posizione dell'osservatore. Nel sistema vengono presi vari riferimenti: l'equatore celeste, che è la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste; l'eclittica, che è l'intersezione del piano geometrico su cui giace l'orbita terrestre con la sfera celeste; il punto γ, dato dall'intersezione dell'eclittica con l'equatore celeste. Le coordinate che otteniamo sono due: l'ascensione retta (RA), ovvero la distanza angolare tra il punto γ e l'intersezione del suo cerchio orario con l'equatore celeste; la declinazione (Dec), cioè la sua distanza angolare dall'equatore celeste. (Fig. 3). FWHM: (Full Width at Half Maximum) esprime la larghezza di una funzione gaussiana (o simile) quando, sottraendo i valori assunti dalla variabile indipendente, la variale dipendente è pari a metà del suo valore massimo. Magnitudine: è una misura della luminosità degli oggetti celesti. La formula per ricavare la magnitudine è m= 2.5log I cost dove m è la magnitudine apparente, I è l'intensità e cost è una costante. La magnitudine apparente dipende dalla distanza a cui si trova la stella. Per poter confrontare le stelle fra loro di deve introdurre una scala di magnitudini indipendente dalla distanza e cioè la magnitudine assoluta M, che è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec ed è definita : M m=5 5log d /10pc Dato che filtri diversi registrano immagini a diverse lunghezze d'onda, li utilizziamo per effettuare diverse osservazioni. L'indice di colore è la differenza tra le magnitudini rilevate con due diversi filtri e tramite questo è possibile ottenere informazioni sulla natura dell'oggetto che stiamo analizzando. L'obiettivo del lavoro è stato effettuare l'analisi fotometrica di alcuni ammassi stellari per costruire i rispettivi diagrammi H-R e confrontarli tra loro. Poiché ciascun diagramma ci permette di determinare l'età del rispettivo ammasso stellare abbiamo potuto vedere le differenze fra ammassi aperti giovani (come NGC 2420 che ha un'età di circa 1.1 miliardi di anni) e ammassi globulari vecchi (come M13 che ha un'età di circa 13 miliardi di anni) basandosi sulle misure della magnitudine, dell'indice di colore e della FWHM delle stelle dell'ammasso considerato. Studiare l'età di un ammasso stellare è importante, tra l'altro, per determinare l'età dell'universo. Abbiamo selezionato tre ammassi (NGC 2420, NGC 6791, M13) e abbiamo scaricato le rispettive immagini in formato FITS dall'archivio Sloan Digital Sky Survey III (SDSS), che contiene dati che comprendono informazioni riguardanti più di ¼ dell'universo conosciuto. Per ciascun ammasso abbiamo scaricato tre immagini ottenute utilizzando tre filtri differenti (g, r, i, del sistema di filtri fotometrico SDSS) ed le abbiamo poi elaborate utilizzando GAIA (Graphical Astronomy and Image Analysis), un pacchetto software che permette di analizzare un'immagine astronomica e ricavare i dati relativi alle coordinate celesti, alla magnitudine e alla FWHM delle stelle facenti parte dell'ammasso stellare considerato. (Fig. 5). Riportiamo di seguito come esempio l'analisi svolta sull'ammasso globulare M13 visibile nella costellazione di Ercole. 2

Figura 4: M13 ammasso globulare Figura 5: elaborazione con GAIA 2. Analisi dati Abbiamo analizzato le stelle presenti all'interno dell'ammasso stellare M13 utilizzando il software Sextractor presente all'interno del pacchetto GAIA che ha permesso di misurare posizioni, magnitudini e altri parametri di 5930 oggetti. Abbiamo ottenuto una tabella di cui riportiamo un esempio di seguito, contenente dei valori specifici per ogni oggetto. Table 1: Individuazione oggetti con Sextractor In particolare nella tabella sono riportati i seguenti parametri: le coordinate celesti equatoriali della stella (X_WORLD e Y_WORLD), la magnitudine (MAG_BEST) e il suo errore (MAGERR_BEST), l'area dei pixel che la stella occupa nell'immagine ed entro cui è stata misurata la magnitudine (ISOAREA_IMAGE), la sua FWHM (FWHM_IMAGE) e infine l'elongazione (ELONGATION), più l'elongazione è prossima a 1 più l'oggetto è circolare. Figura 6: Grafico dei valori di FWHM scelti Dopo aver ottenuto le tabelle relative a tutte le immagini, le abbiamo confrontate utilizzando TOPCAT (Tool for OPerations on Catalogues And Tables), un programma di visualizzazione e manipolazione dei dati, che ci ha permesso di creare il diagramma H- R dell'ammasso stellare considerato. Tramite questo programma abbiamo selezionato le stelle e abbiamo rimosso quelle che non rientravano nell'intervallo di valori da noi stabiliti, per esempio abbiamo scelto un'elongazione prossima a 1 e i valori prossimi alla moda (cioè al 3

valore più frequente) della FWHM. Svolta questa operazione sulle singole tabelle dei dati relativi a ciascun filtro, abbiamo incrociato le tre tabelle risultanti per ottenere un'unica tabella, contenente solo gli oggetti che avevano le stesse coordinate celesti. Poiché generalmente per costruire il diagramma H-R vengono utilizzate immagini ottenute con filtri del sistema fotometrico Johnson che è diverso da quello usato per ottenere le immagini SDSS (Sloan), abbiamo convertito le magnitudini ottenute nei filtri Sloan g, r, i in magnitudini B, V, R del sistema fotometrico Johnson. Per convertire le magnitudini abbiamo utilizzato le formule di trasformazione seguenti: B = g + 0.3130*(g r) + 0.2271; σ = 0.0107 V = g 0.5784*(g r) 0.0038; σ = 0.0054 R = r 0.1837*(g r) 0.0971; σ = 0.0106 R = r 0.2936*(r i) 0.1439; σ = 0.0072 dove σ è l'errore massimo nella trasformazione. 3. Risultati Abbiamo calcolato gli indici di colore sottraendo B a V e V a R e successivamente abbiamo riportato nel diagramma H-R i valori di B V verso V e V R verso R. Figura 7: Diagramma H-R ammasso globulare M13 Figura 8: Diagramma H-R ammasso aperto NGC 2420 Nei grafici si possono individuare chiaramente il Turn-off e la Main Sequence (vedi spiegazione del diagramma H-R per più dettagli). In Figura 8 è mostrato il diagramma H-R che abbiamo ottenuto per NGC 2420, un ammasso aperto. Come si può vedere il Turn-off è molto meno evidente rispetto al diagramma dell'ammasso globulare M13 (Fig. 7), quindi possiamo dire che NGC 2420 è un ammasso più giovane rispetto ad M13. Per determinarne l'età è necessario confrontare i grafici ottenuti con i modelli teorici di evoluzione stellare. 4. Curiosità GLORIA (GLObal Robotic telescopes Intelligent Array for e-science) Project è un progetto europeo che ha come obiettivi quello di dar vita a una condivisione via rete di telescopi situati in varie parti del globo e permetterne accesso libero agli appassionati del cielo di tutto il mondo. Ciò è possibile grazie al fatto che i telescopi sono robotizzati e esiste una piattaforma software per la raccolta dei dati osservati. Durante lo stage abbiamo osservato le macchie solari registrandoci come utenti tramite il sito del progetto (http://gloria-project.eu/it/) e prenotando l'osservazione in anticipo. Noi abbiamo utilizzato 4

il telescopio TADs situato a Tenerife (Spagna) salvando varie immagini. Le macchie solari sono zone della superficie del sole che si distinguono da altre per il fatto che hanno una temperatura minore e una forte attività magnetica. Pur essendo estremamente luminose risultano scure per il contrasto con le zone circostanti dato che hanno una temperatura e, di conseguenza, un'emissività termica più elevata. Il fatto che siano visibili poche macchie solari nelle immagini del Sole acquisite (Fig. 9) è dovuto alla sua bassa attività intorno alla data in cui abbiamo osservato (26/06/2014). Figura 9: Sole osservato con il TADs cambiando il tempo di esposizione (in sequenza: 0.003s, 0.004s, 0.005s) evidenziate le macchie solari. 5