REPORT Ferrara, Scuola Media Statale M. M. Boiardo. Classi coinvolte IB, II B - a.s. 2009/10 II B, III B - a.s. 2010/11. Premessa



Documenti analoghi
REPORT Ferrara, Liceo Classico Statale Ludovico Ariosto. Classi coinvolte IK, IIS, IIIY, IVE, IIIC

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada;

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Bambini sul percorso casa-scuola

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

La mediazione sociale di comunità

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Smart School Mobility

Costruiamo e leggiamo statistiche

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

L AQUILONE vola alto

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI


DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Gentile Dirigente Scolastico,

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La famiglia davanti all autismo

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Città di Tortona Provincia di Alessandria

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Sistema qualità IC 16 Verona

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Visita il sito

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Newsletter maggio 2015

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Transcript:

Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E/O MESSA IN SICUREZZA DEI PERCORSI CICLOPEDONALI CASA-SCUOLA, SVILUPPATI ATTRAVERSO METODOLOGIE EDUCATIVE E PARTECIPATIVE REPORT Ferrara, Scuola Media Statale M. M. Boiardo Classi coinvolte IB, II B - a.s. 2009/10 II B, III B - a.s. 2010/11 Premessa Nel maggio 2005 con il coordinamento del Centro Idea è stata condotta un esperienza di progettazione partecipata con il Liceo Classico Ariosto, il Liceo Scientifico A. Roiti e l istituto Tecnico Commerciale V. Monti dalla quale sono emerse interessanti proposte formulate dagli studenti in merito alla modalità di messa in sicurezza di alcuni attraversamenti ciclo-pedonali localizzati nelle immediate vicinanze dei plessi scolastici. Poiché questi punti di attraversamento hanno registrato negli anni un sempre crescente tasso di incidentalità, come emerge dalle indagini statistiche condotte da questa Amministrazione, si è previsto di impegnare una quota di risorse economiche per realizzare opere infrastrutturali per la loro messa in sicurezza. Il progetto attuale è dunque frutto dell incontro della proposta della regione in parallelo con i due servizi del Comune di Ferrara: il servizio Ambiente con i progetti del Centro IDEA, ed il Servizio Mobilità e Traffico, con la sua attenzione a come nella città si articolano e sviluppano i flussi della mobilità. Il centro IDEA, portando avanti la sua vocazione primaria di centro di educazione ambientale, ha svolto vari progetti attraverso metodologie educative e partecipative, coinvolgendo scuole e gruppi spontanei di bambini, ragazzi e giovani, guidandoli verso l apprezzamento di una mobilità alternativa sostenibile per i percorsi casa-scuola. A tal proposito è già stato prodotto dagli uffici tecnici del Servizio Mobilità del Comune un progetto esecutivo che ha individuato quattro soluzioni di messa in sicurezza di altrettanti attraversamenti ciclopedonali. La tipologia degli interventi che si intende realizzare si rifà alle tecniche di Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670 - Fax: +39 0532 744651 E.mail: idea@comune.fe.it http://www.comune.fe.it/idea Codice fiscale Partita IVA: 00297110389 PEC: comune.ferrara@cert.comune.fe.it

moderazione del traffico più frequentemente adottate negli ambiti urbani con forte densità di traffico, come ad esempio il restringimento della sede carrabile e la separazione in due parti della carreggiata con isole di traffico che consentono all utenza debole di affrontare l attraversamento in due fasi, con maggiori margini di sicurezza. Due di queste soluzioni discendono dalle attività di progettazione partecipata del 2005; con questo percorso partecipato si è inteso quindi completare ed arricchire il progetto esecutivo già approvato, integrando ed aggiornando anche le conclusioni già elaborate a suo tempo, giungendo così alla realizzazione di due interventi infrastrutturali. Il progetto regionale ha condotto i due uffici del Comune di Ferrara a collaborare in tal direzione, mettendo in campo competenze diversificate con l obiettivo di portare i ragazzi ed i giovani ferraresi a riflettere su punti critici della città. Incrociando i dati in possesso del Comune sul flusso della mobilità scolastica e sui punti a maggiore incidentalità, si è scelto di concentrare l attenzione sul quadrante nord-occidentale della città, interno alle mura: qui infatti insistono scuole ad alto bacino d utenza, quali il Liceo Classico L. Ariosto, il Liceo Scientifico A. Roiti, l Istituto Tecnico Commerciale V. Monti e la scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo. Individuazione dei principali interlocutori Gli istituti coinvolti sono stati individuati tra quelli che in passato avevano già partecipato all esperienza del 2005 citata in premessa. Il Liceo Classico in particolare muove quasi 1600 persone che ogni mattina convergono su via Arianuova; la scuola Secondaria di I grado si inserisce in un settore cittadino molto vicino al centro storico, coinvolgendo un bacino d utenza significativo. Queste due scuole sono divenute oggetto della metodologia partecipativa, coinvolte perciò nel progetto fin da subito: il Liceo Classico L. Ariosto (Scuola media secondaria di II grado) si è reso disponibile a collaborare con 5 classi dalla I alla V per un totale di 115 studenti; la scuola Secondaria di primo grado M. M. Boiardo ha partecipato con una classe I e una classe II per un totale di 50 studenti (ora classi II e III nel corrente anno scolastico). All interno della Scuola M.M. Boiardo è stato molto costruttivo il rapporto con la prof.ssa Maria Bonora, che con le sue classi, attuali e passate, ha già collaborato con l amministrazione comunale sulle tematiche della partecipazione e della cittadinanza attiva. Un ulteriore punto di rifermento per il lavoro progettuale lo si è trovato nella prof.ssa Flavia Monesi, che con grande slancio e passione educativa si è lasciata trascinare all interno della metodologia partecipativa, spronando molto i ragazzi e giocandosi in prima persona. I lavori presso tale istituto sono iniziati alla fine dell anno scolastico 2009/10 e si sono ultimati all inizio del corrente anno scolastico 2010/11. L'Agenzia Informagiovani è stata coinvolta nel lavoro di facilitazione e partecipazione che è stato e verrà effettuato all'interno delle scuole. Questa collaborazione è importante proprio per dare seguito ad alcune indicazioni che sono recentemente uscite dal "Rapporto Sociale sulle Giovani Generazioni" della Regione Emilia Romagna, all'interno del quale sono stati individuati quattro ambiti di politiche per le "giovani generazioni": salute, indipendenza, inclusione e partecipazione.

Nelle politiche per l'indipendenza si vuole promuovere nei ragazzi l'autonomia negli spostamenti individuali e una maggiore consapevolezza in materia di miglioramento della qualità ambientale, stili di vita e percezione del territorio. In questo ambito quindi si è attivata la collaborazione nella presente progettualità incentrata sulla promozione e lo sviluppo di partecipazione e cittadinanza attiva nei giovani, con particolare riguardo alla mobilità sicura scolastica. È stato inoltre coinvolto un professionista esterno, esperto di partecipazione e gestione di gruppi di giovani. Fasi del progetto 1) I QUESTIONARI A partire dal materiale fornito durante i tavoli di lavoro in sede Regionale insieme alle altre realtà coinvolte dell Emilia Romagna, il gruppo di lavoro ha preparato un questionario di 27 domande, suddiviso in tre parti: a) domande che indagano sulle abitudini di mobilità scolastica dei ragazzi, ovvero mezzi di trasporto principalmente usati, con vantaggi e svantaggi da segnalare dando un grado di priorità alle risposte proposte; b) domande con relative mappe sui tragitti che ciascuno percorre per arrivare a scuola, con la richiesta ulteriore di individuare 5 punti critici di conflitto (attraversamenti pedonali e ciclopedonali pericolosi) nell area limitrofa alla scuola; c) domande sulle proposte di interventi per la messa in sicurezza, con particolare attenzione all abbattimento delle barriere architettoniche. A) Somministrazione (aprile 2010) I questionari, all interno della Scuola, sono stati somministrati alle classi prima e seconda B (classi scelte nell ottica di avere continuità durante l anno scolastico successivo); i questionari sono stati somministrati in modo attivo, attraverso l ingresso nelle classi dei facilitatori, che hanno potuto spiegare ai ragazzi eventuali problemi o punti di difficile comprensione, pur senza ingenerare risposte preconfezionate. I ragazzi si sono mostrati molto curiosi e altrettanto precisi, oltre che desiderosi di partecipare in prima persona ad una fase di indagine, e poi di progetto, per la loro città. B) Elaborazione (aprile-maggio 2010) I risultati emersi (allegati al presente report) si sono mostrati molto interessanti. Innanzitutto hanno evidenziato come la mobilità scelta dai ragazzi è molto spesso (percentuali vicine al 60%) sostenibile personale (a piedi o in bici) o collettiva (mezzi pubblici); le alternative non sostenibili (auto) si sono mostrate necessità di luogo di residenza o legate ai movimenti di altri componenti del nucleo familiare (principalmente genitori). In secondo luogo è emersa una grande attenzione ai temi della mobilità sostenibile, evidenziandone i vantaggi senza perdere di vista la realtà dei punti critici per i mezzi di trasporto meno inquinanti. Altrettanto precisa l analisi sui punti di conflitto tra i loro percorsi ed il contesto insidiante, che li ha visti segnalare 5 punti critici molto concreti vicini alla scuola, con alti valori peraltro di incidentalità urbana, come evidenziato dagli studi già osservati e messi a disposizione del gruppo di lavoro.

Questi dati, elaborati dai facilitatori, sono divenuti punto di partenza per la fase laboratoriale successiva. Figura 1 Attraversamenti ciclopedonali descritti dagli studenti come pericolosi, grado di priorità di intervento per la messa in sicurezza.

2) I LABORATORI DI PARTECIPAZIONE A) Risultati dei questionari (maggio 2010) Questa prima giornata di lavoro, svolta nelle singole classi, ha avuto il duplice scopo di verificare insieme quali fossero i risultati emersi dall elaborazione del questionario e di ragionare sulle risposte per trarne spunti a livello progettuale. Si è partiti perciò dalla visione dei grafici (istogrammi e grafici a torta) relativi alle risposte ai questionari, utili per cogliere numeri e percentuali di scelta di determinate risposte. In entrambe le classi la visione è stata accompagnata da un vivo dibattito in cui in molti hanno cercato di approfondire, capire e affrontare le singole problematiche, cercando un confronto schietto e preciso sia con i compagni di classe che con l insegnante ed i facilitatori. I ragazzi hanno preso appunti segnando i passaggi salienti, preparandosi così in modo attivo alla passeggiata di quartiere con idee e spunti di riflessione. B) Passeggiata di quartiere (maggio-giugno 2010) Questo incontro si è svolto uscendo dalla scuola per permettere ai ragazzi delle due classi di dedicarsi, con occhio vigile, alla scoperta del quartiere in cui si trova la scuola, cercando di andare a vedere insieme i luoghi che erano emersi come critici dalle risposte dei questionari. È stato molto interessante percorrere le strade del quartiere insieme ai ragazzi, che hanno avuto modo di fare i reporter sia osservando e fotografando, sia scrivendo, sia intervistando, soprattutto i negozianti che si affacciano sugli incroci pericolosi.

Si riportano di seguiti alcune interviste e relazioni svolte dai ragazzi della I e II B (ora II e III B). Il giorno 26/05/2010 siamo partiti dalla scuola e attraversando via Benvenuto Tisi da Garofalo, siamo poi giunti in via Arianuova. Siamo entrati in una caffetteria dove ci ha accolto una coppia di signori. Al signore abbiamo chiesto per quale motivo secondo lui l incrocio davanti alla caffetteria era pericoloso; lui ha risposto che la maggior parte degli incidenti avviene perché la gente non rispetta le segnaletiche. Secondo lui, gli adolescenti sono i primi a non rispettare i segnali stradali, e se qualcuno prova poi a far notare loro l errore, qualcuno risponde con gesti e modi poco gradevoli ed educati. Secondo lui ci vorrebbe più educazione civica nelle scuole. Siamo entrate anche nel negozio di spedizioni, ed abbiamo posto al titolare la stessa domanda; egli, in maniera molto gentile e disponibile, ha risposto segnalando la mancanza di prevenzione e l eccessiva velocità delle macchine, causa principale di incidenti. Ci ha inoltre detto di apprezzare molto il progetto che stiamo svolgendo perché così possiamo imparare anche noi ragazzi l educazione stradale. Victoria, Nicole, Vittoria e Valentina Noi abbiamo partecipato ad un progetto sui mezzi di trasporto con l architetto Santangelo; ci è stato chiesto che mezzo di trasporto utilizziamo per andare a scuola o nelle ore extrascolastiche. Innanzitutto la maggior parte di noi possiede la bicicletta e questo dimostra come a Ferrara ci sia ancora la tradizione di girare in bici, ma la maggior parte della classe viene accompagnata a scuola in auto. Io mi domando perché: forse qualcuno abita troppo lontano, oppure i loro genitori non danno il permesso perché considerano la bicicletta pericolosa in città, o per pigrizia. Chi usa la bici ha detto che il vantaggio è che non si inquina, anche se così si è esposti allo smog ed agli agenti atmosferici. Poi abbiamo riflettuto sulla pericolosità degli attraversamenti pedonali come in viale Cavour o in Porta Mare - Biagio Rossetti. Inoltre io penso che la mancanza di piste ciclabili in strade strette ed a doppio senso di marcia renda la circolazione in bicicletta, soprattutto nelle ore di punta di entrata ed uscita da scuola, molto pericolosa per noi ragazzi. Marta Figure 2 e 3 Passeggiata di quartiere: immagini degli attraversamenti presi in esame; sulla sinistra, l attraversamento dal piazzale di San Benedetto verso via M.M. boiardo; sulla destra, l incrocio tra via Arianuova e via Ariosto.

Con la nostra classe, insieme all architetto, siamo usciti per visualizzare i punti critici del quartiere di Ferrara dove si trova la scuola. Abbiamo fatto un intervista al titolare del negozio di giocattoli in corso Porta Po, e ci ha detto che vorrebbe si mettesse un lampione per illuminare le strisce davanti al suo negozio, che non si vedono bene anche perché sono scolorite. Cristian, Matteo, Alberto Un punto di grande criticità è l incrocio tra via Arianuova e via Pavone, a causa della scarsa visuale, molto spesso coperta da camion che sostano per rifornire il supermercato. In quest incrocio si sono verificati incidenti mortali. Infine abbiamo riscontrato che via Ariosto fornisce un entrata pericolosa per la scuola perché i ragazzi sostano in mezzo alla strada, le auto non danno precedenza ed alcuni parcheggiano anche sui marciapiedi in attesa che i loro figli escano da scuola. Via Ariosto inoltre è costantemente percorsa in senso vietato anche dagli studenti con grossi zaini e, data la scarsa larghezza, la strada risulta essere molto pericolosa per i ciclisti. A mio parere sarebbe necessario trasformare i posti auto in pista ciclabile visto che la via è una delle più percorse dagli studenti per raggiungere la scuola Boiardo. Matteo Il primo punto critico rilevato è stato il marciapiedi in via B. Tisi da Garofalo, che ha molti buchi e dislivelli e le persone in sedia a rotelle o le persone anziane che fanno fatica a camminare possono avere dei problemi a percorrerlo. L attraversamento tra il piazzale di San Benedetto e via M.M. Boiardo è rischioso a causa dell alta velocità delle automobili, ma anche a causa della scarsa visibilità dovuta ai veicoli parcheggiati. La situazione potrebbe essere risolta con dei dossi artificiali che potrebbero rallentare la velocità dei veicoli; inoltre si potrebbe vietare alle macchine di parcheggiare nei pressi dell attraversamento. Alessandro, Federico, Francesco, Melania Durante l uscita abbiamo verificato diverse problematiche. L uscita dalla struttura scolastica è insicura a causa de veicoli parcheggiati nello spiazzo antistante. In corso Porta Po, l impiegata di un agenzia viaggi ci ha riferito, con cortesia, che a causa dei molti veicoli che procedono contromano, in via M.M. Boiardo succedono spesso degli incidenti. L incrocio con tra via Arianuova e via Pavone, e tra via Arianuova e via Ariosto, risultano essere molto pericolosi. Andrea Nell incrocio tra via Arianuova e via Ariosto si sono verificati diversi incidenti, che a detta anche di chi abbiamo intervistato sono dovuti alla scarsa segnaletica ed alla eccessiva velocità degli automobilisti. Via Ariosto è spesso intasata dalle auto parcheggiate male e da chi va contromano; si potrebbe intervenire con un divieto di transito, anche solo per alcune fasce orarie. Eleonora, Stefano, Marta, Irene

C) Attività laboratoriale Queste giornate si sono svolte all inizio del nuovo anno scolastico 2011/11, con le attuali classi IIB e III B, molto motivate e curiose di riprendere il discorso interrotto dall estate. Il primo è stato un incontro formativo-organizzativo con l insegnate, prof.ssa Flavia Monesi, che nel frattempo ha coinvolto altri docenti che si sono resi disponibili per la realizzazione degli incontri laboratoriali, mostrando interesse e capendo fino in fondo il senso della proposta attuativa. C.1) Il primo incontro con i ragazzi, per scelta del facilitatore e dell insegnante, è stato condotto solo con 5 rappresentanti per classe; l obiettivo di questa ripresa era il tirale le fila del lavoro dell anno precedente e organizzare le attività che poi le singole classi avrebbero condotto in parallelo, con l obiettivo grande di ritrovarci tutti insieme alla fine del percorso per ratificare il progetto comune. Insieme, valutando la maggioranza di persone che dell una e dell atra classe effettuano un percorso piuttosto che un altro, abbiamo deciso che la classe II B avrebbe iniziato ad approfondire un focus progettuale sull area di Viale Cavour - Via Ariosto, mentre invece la classe III B avrebbe approfondito l area di Via Cosmè Tura, corso Porta Po e Via Arianuova. A questo punto, chiarito e definito il chi fa cosa, abbiamo dato il via ai laboratori con le singole classi. C.2) Il secondo incontro, per entrambe le classi, è stato un incontro di arricchimento delle possibilità di interventi infrastrutturali in materia di messa in sicurezza degli attraversamenti ciclopedonali: è stata presentata da un tecnico-facilitatore ai ragazzi una carrellata di tecniche di rallentamento e di messa in sicurezza della mobilità possibili da realizzare nei punti di conflitto da loro stessi evidenziati, momento utile per ampliare la visione dei ragazzi su come sviscerare ed affrontare le tematiche correlate alle criticità degli attraversamenti pedonali. I ragazzi si sono mostrati interessati a cogliere gli aspetti tecnici dell intervento, cercando di carpire informazioni strategiche utili ai fini progettuali. A questo punto si è passati alla fase direttamente operativa, creando 4 o 5 gruppi di lavoro interni alla classe, ciascuno con un area specifica da approfondire; ogni gruppo ha avuto a disposizione i dati dell elaborazione dei questionari, una planimetria dell area limitrofa alla scuola, le immagini proiettate con le tecniche di rallentamento e le ipotesi di interventi infrastrutturali, oltre a due testi di supporto forniti dal servizio mobilità e traffico 1. Questo è forse stato il momento più interessante perché i ragazzi hanno finalmente iniziato a ipotizzare e mettere su carta le prime proposte e le prime risposte ai tanti quesiti emersi durante la fase di analisi e sintesi. 1 La città senza incidenti - strategie, metodi e tecniche per progettare mobilità sicura, a cura di Valter Baruzzi, Alfredo Drufuca, Giancarlo Sgubbi, Editrice La Mandragola, Imola 2004. Quaderno di Camina in collaborazione con l Assessorato Mobilità e Trasporti e l Assessorato alle Politiche Sociali, Immigrazione, progetto Giovani, Cooperazione internazionale della Regione Emilia-Romagna. Le normative europee per la moderazione del traffico, a cura di Roberto Busi e Luisa Zavanella, edizioni EGAF, Forlì 2003. Volume III Tecniche per la sicurezza in ambito urbano.

C.3) Il terzo incontro ci ha visti lavorare, in ogni classe, insieme ad una gradita ospite, l ing. Monca Zanarini, responsabile dell U.O. Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara; l incontro con un tecnico comunale, come avvenuto anche al Liceo Classico lo scorso anno scolastico, ha indotto i ragazzi a fare domande anche tecniche, precise, dettagliate, per dare risposte ai dubbi emersi ed alle loro curiosità. Le giornate hanno visto i singoli gruppi illustrare al resto della propria classe ed al tecnico quanto prodotto, discutendo insieme i dettagli delle varie proposte progettuali che man mano emergevano; molto importante è stata l abilità descrittiva e comunicativa dell ing. Zanarini, che insieme all architetto-facilitatore è riuscita a spiegare nei dettagli ai ragazzi i motivi di una scelta piuttosto che ci un altra, cercando insieme di giungere a definire un ipotesi di progetto per ciascuna delle due classi coinvolte. Alla fine di questo terzo incontro, ogni classe ha definito la sua proposta progettuale, discutendo insieme al facilitatore ogni dettaglio ed ogni desiderio-proposta. Figura 4 ipotesi progettuale classe II B.

Figura 5 ipotesi progettuale classe III B. C.4) L ultimo incontro è stato condotto dal facilitatore coinvolgendo contemporaneamente le due classi al completo, come in una sorta di forum, all interno del quale raccontarsi il percorso fatto, le scelte intraprese, per giungere a un unica soluzione progettuale condivisa da tutti. Questo ultimo incontro ha visto i ragazzi molto orgogliosi di raccontare il frutto del proprio lavoro, e molto aperti e disponibili nell ascoltare ed accogliere anche le idee e le proposte degli altri. Di seguito di riportano i principali approfondimenti, fermi restando tutti i punti che l una e l altra classe avevano già riscontrato all interno del proprio percorso laboratoriale.

Figura 6 Zoom progettuale: ipotesi di intervento davanti al piazzale di San Benedetto e verso la via M.M. Boiardo. Figura 7 Zoom progettuale: ipotesi di intervento per l incrocio tra via Arianuova e via Ariosto, attraverso una platea di intersezione rialzata, e la messa in sicurezza degli angoli dell incrocio.

Figura 8 Zoom progettuale: ipotesi di intervento per l area più vicina alla scuola; si propone una posta ciclabile in via Ariosto per chi arriva da Viale Cavour, l accesso limitato ai soli residenti nelle ore di ingresso ed uscita da scuola; la realizzazione di un attraversamento pedonale in via Ariosto, oltre alla realizzazione di una fascia riservata al parcheggio delle auto per i genitori (in concomitanza alle fasce orarie di Via Cosmè Tura). Va oltremodo segnalato un intervento progettuale proposto dalle due classi per risolvere il problema della sicurezza ciclo-pedonale nei pressi dell attraversamento di viale Cavour. Poiché sono poco sicuri i punti di attesa all attraversamento presso il controviale, ai ragazzi sono venute in mente due ipotesi, che segnaliamo in coda come ulteriori spunti di riflessione per chi, tecnicamente, dovrà occuparsi poi della redazione del progetto finale. Figura 9 Zoom progettuale: ipotesi di intervento per l attraversamento di Viale Cavour; in rosso ed in verde rispettivamente le ipotesi 1 e 2.

Ipotesi 1: allargare l area delle aiuole creando così una sorta di isola pedonale affiancata all aiuola nel punto dell attraversamento (figura 13, in rosso); in tal modo si avrebbe l opportunità di attraversare mantenendosi in sicurezza mentre le auto girano verso entrambi i sensi di marcia di Viale Cavour; va inoltre verificata la durata del verde pedonale per permettere un attraversamento tranquillo di chi si trova a piedi o in bici. Ipotesi 2: creare un isola pedonale spartitraffico per poter effettuare, in maniera sicura, l attraversamento di Viale Cavour in due tempi. Ferrara, 29 novembre 2010