L arte del sentire, la sapienza di ascoltare.



Documenti analoghi
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

I CAMPI DI ESPERIENZA

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Università per Stranieri di Siena Livello A1

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

YouLove Educazione sessuale 2.0

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

organizzazioni di volontariato

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Relazione attività esercizio 2012

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Mario Basile. I Veri valori della vita

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

UN PROGETTO PER LA VITA

Da dove nasce l idea dei video

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Caratteristiche dell indagine

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

La Sagrada Famiglia 2015

Questionario Professione Giovani Psicologi

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

UN REGALO INASPETTATO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Una semplice visita in officina con intervista

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Sente-Mente Project La forza innovativa di un idea che inizia a vivere i suoi primi passi

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Più giovane e bella senza bisturi

Ottieni. di più. Il tirocinio di OSS presso la Spitex nei Grigioni

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Dagli Appennini alle Ande

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

C.I.M. MAPPANO. Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Transcript:

Biodinamica Craniosacrale Pediatrica L arte del sentire, la sapienza di ascoltare. Racconto di vita all ospedale pediatrico Meyer di Firenze. di Federica Liotto Sono seduta all ingresso dell ospedale pediatrico Meyer a Firenze. Vicino a me c e Tommaso e davanti a noi una splendida ortensia fiorita; ci prendiamo del tempo in silenzio e respiriamo. Mother earth, Father sky, così ripercorriamo senza parole l esercizio di centratura di Ray Castellino. E l inizio della mia prima giornata al Meyer. Mi sentivo serena, al posto giusto, senza protocolli, ne aspettative, semplicemente consapevole che quel giorno sarebbe stato un giorno fortunato perche avrei ricevuto molto. Da allora la mia presenza al Meyer ha una continuita e insieme ad altri colleghi affianco Tommaso nel suo progetto all interno del reparto di neurochirugia e nell ambulatorio, aperto al pubblico lo scorso Dicembre. Il gruppo e composto di persone che nel loro approccio adottano un comune senso olistico seguendo un orientamento biodinamico nel pieno del suo significato di integrita e dall ascolto percettivo dal cuore; tutto cio avviene all unisono e presidiato dalla potenza del Breath of Life. Il nostro incontro inizia sempre con molta quiete; le uniche parole utili sono per descrivere le disposizioni degli operatori sanitari che riguardano i bambini e poi con pacatezza si entra nella prima stanza. Ognuno di noi con il tempo e attenzione dovuta, approccia la situazione che gli si presenta. Solitamente il bambino e disteso sul lettino; con rispetto salutiamo e lo rassicuriamo. Con la stessa delicatezza ci guardiamo intorno ed e lo sguardo dei genitori che cattura la mia attenzione, sono spesso occhi stanchi, tesi, spenti. Immediatamente i pensieri travolgono la mente, le domande affiorano e la tensione si fa riconoscere. Attendo, accetto la realta e respiro. Con fluidita dei movimenti approcciamo il bambino e al momento opportuno invitiamo la mamma ad avvicinarsi al bimbo e se c e la possibilita entriamo in contatto anche con il papa. L intenzione e di rimanere lì, presenti in quella stanza, in contatto con la famiglia e di mantenere l attenzione sul respiro. Quel respiro di vita di cui parla Sutherland, quel motore che accende la vita, quel soffio. Un approccio biodinamico dunque che permette di sentire l azione della potency del Respiro della Vita all interno del sistema. Siamo in ascolto e lentamente si percepisce che la potency sale; il suo diffondersi rallenta ma si fa piu intenso, si espande, comprende tutti i presenti, abbraccia il bimbo, i genitori, i colleghi. Il respiro non e piu limitato al sistema ma si fonde con una forza maggiore potenziando la percezione. Tutta la stanza respira finche arriva un momento di assoluta quiete. Noi operatori assistiamo e facilitiamo l espressione dell intelligenza innata di autoregolazione del sistema, che in questo caso non e mirata ad una persona ma ingloba il tutto. 1

Non parlo di guarire o di curare ma di supportare il processo naturale di espressione di Salute. Si rimane tutti in questa dimensione per il tempo necessario finche si arriva alla conclusione. Anche la decisione di finire il trattamento e tacita e spesso sincrona tra gli operatori, forse guidata anch essa dal Breath of Life. E arrivato il momento di uscire per passare nella stanza successiva e respirare insieme con altri bimbi. Al termine della giornata i saluti, poi mi dirigo verso l uscita per trovare un attimo di pausa con me; mi siedo,respiro e ringrazio in compagnia della splendida ortensia. Federica Liotto, Ottobre 2012. Uno spazio speciale in un luogo speciale. di Maderu Pincione Che l ospedale Meyer a Firenze sia un luogo speciale lo si percepisce subito, dagli arredi, dai colori, dall atmosfera. Un violinista suona in un corridoio, un gruppo vestito da clown gira per le stanze; sorrisi, e spazi allegramente colorati dove si vive anche una profonda sofferenza. Tommaso mi ha invitato a seguire per una giornata il suo lavoro. Ne sono onorato, accompagnarlo e aiutarlo nel contatto con i piccoli pazienti in degenza mi ha dato molto. Non ci sono regole fisse, l affermazione di R.Becker lascia tutto quello che sai dietro le quinte è realtà viva e tangibile. Tommaso, dopo un tempo di ascolto di un piccolo che aveva subito per la seconda volta un operazione per un tumore al cervello, mi dice: spesso basta abbassare il tono del simpatico e questo è già molto. L esperienza clinica gli dà sicurezza nel contatto 2 che coinvolge genitori e familiari presenti. Rifletto su come una cosa così semplice, come abbassare il tono del simpatico, sia qui di così grande importanza. Ma la semplicità, il lavoro sulla presenza e la fiducia nelle forze biodinamiche di guarigione sembra informare il lavoro di Tommaso. Pratico solo la biodinamica craniosacrale, mi dice, quello che noto è che lo fa con grande creatività, divertimento e umiltà. Da tempo coinvolge suoi colleghi osteopati e operatori biodinamici per stage di formazione, clinica o per semplici visite. Ne colgo l intenzione: questa esperienza nell ambito della sanità pubblica è monitorata, documentata, come nessuna altra esperienza pediatrica privata. Il suo valore di diffusione e conoscenza sta anche che numeri e nel lungo tempo trascorso.

Biodinamica Craniosacrale Pediatrica Quanti ospedali, quante altre realtà pediatriche potranno essere influenzate da questa consolidata esperienza? Più osteopati e operatori di biodinamica craniosacrale sono in contatto con questa realtà, più questa realtà si potrà diffondere. Oltre al grande senso di fiducia del cuore che mi ha trasmesso questra breve visita, la rinnovata riconoscenza ai piccoli pazienti che, come sapcome sappiamo, sono i nostri veri maestri. Maderu Pincione, Ottobre 2102 Quando, come e perchè. di Tommaso Ferroni La mia idea di collaborare con una Neurochirurgia Pediatrica nacque i primi anni di formazione osteopatica, grazie alle lezioni di craniosacrale, che catturarono la mia attenzione fin da subito. Quella che era stata soltanto un idea, un sogno, iniziò a prendere vita grazie alla grande apertura del dottor Genitori che ascoltò il mio progetto e ne vide l utilità, quando ancora in pochi credevano nella possibile integrazione dell osteopatia in ambito ospedaliero. Ho riscontrato e toccato con mano la grande apertura dell ospedale Meyer, anche nelle persone che lo rappresentano a livello dirigenziale. Nel 2008 iniziai a collaborare con la Neurochirurgia, grazie ad un progetto sulle plagiocefalie posizionali. Dopo un periodo di circa un anno organizzammo, al Meyer di Firenze, un convegno sull approccio osteopatico alle plagiocefalie posizionali, a cui parteciparono molti colleghi e medici. La sentita partecipazione al convegno fu importante per vari motivi: l ospedale si rese conto del movimento osteopatico crescente e il mio rapporto con la Neurochirurgia si intensificò. Nel novembre 2010 ottenni un contratto da Osteopata, presso l Ospedale Pediatrico Meyer, con impiego presso il Reparto di Neurochirurgia, coronando il mio sogno. Il mio lavoro in Reparto da allora consiste nel trattare i bambini ricoverati, includendo operati e non, escudendo soltanto i bambini in attesa di diagnosi. Per dare continuità al lavoro in Reparto pensammo con il dottor Genitori all ipotesi di istituire un ambulatorio di Osteopatia all interno dell Ospedale. Fu così che nel dicembre 2011, grazie ai buoni risultati conseguiti, inaugurammo il primo ambulatorio di Osteopatia in Italia, in regime di convenzione. Dall idea di un ambulatorio su cui veicolare bambini ex degenti del Reparto, si passò ad un ambulatorio accessibile a tutti i residenti della Regione Toscana, muniti di richiesta medica per visita osteopatica. 3

Da allora insieme al dottor Genitori e ad altri medici neurochirurghi dello staff, abbiamo partecipato a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali, portando ogni volta dati aggiornati su tempi di degenza e valutazione del dolore. Nel settembre scorso abbiamo partecipato al 5 Congresso Europeo delle Medicine Integrative, a Firenze, Palazzo dei Congressi, e presentato Biodinamica Craniosacrale Pediatrica i dati sui primi 300 bambini trattati nel Reparto di Neurochirurgia, evidenziando risultati incoraggianti sul benessere dei bambini, riducendo i tempi di degenza in ospedale e il dolore percepito. Il grafico sottostante mostra i tempi di degenza, relativi alle medesime patologie, inerenti il periodo precedente al mio arrivo in ospedale e al periodo in cui ero operativo in Reparto. In questi altri grafici sono rappresentati i dati relativi al dolore e il confronto con lo storico, come per i tempi di degenza. La valutazione è stata eseguita con una scala analogica a faccine. I dati mostrati evidenziano un netto miglioramento nei valori più rappresentati, 1 e 2, che sono dolore lieve e dolore moderato, i dati sono stati rilevati dagli infermieri durante tutto l arco del giorno per più volte al giorno. 4

Fin dall inizio della nostra collaborazione, il dottor Genitori mi chiese di raccontare a lui ed ai suoi colleghi qualcosa dell approccio osteopatico in ambito craniosacrale. Era il tema che più ci avvicinava almeno inteso come zone del corpo che prendevamo in esame. L osteopatia è un percorso di vita, di conoscenza che non finisce mai. L inizio della collaborazione in ospedale coincise con i miei primi passi nella formazione biodinamica, anche se mi piace di più parlare di approccio alla Respirazione Primaria. Per dire quanto questo percorso abbia influenzato e influenza il mio lavoro in ospedale basta ricordare che siamo passati dall idea di raddrizzare le teste dei bambini affetti da plagiocefalia posizionale a quella di sostenere la Salute dei bambini ricoverati. In questa ottica andiamo a cercare la Salute e non la patologia. L incontro con l approccio alla Respirazione Primaria ha cambiato il mio modo di lavorare, ma soprattutto il mio punto di osservazione. All inizio ho seguito il dottor Vincenzo Cozzolino per tutti i suoi seminari di formazione in biodinamica, poi ho approfondito le conoscenze con Michael Kern e Ray Castellino, grazie ai quali ho appreso l importanza di effettuare una preparazione sullo stato dell operatore prima di entrare in contatto con il paziente ed inoltre ho imparato quanto sia importante negoziare il contatto con tutti pazienti adulti e bambini, anche neonati. Sto lavorando alla formazione di un gruppo di lavoro, che condivida un comune approccio metodologico. In ospedale sono entrato in punta di piedi, con grande rispetto per tutti, dopo 2 anni, altri reparti si stanno interessando a ciò che facciamo. Di recente abbiamo iniziato a collaborare con il nuovo reparto di Neuro Oncologia, di cui siamo proprio nel team degli specilisti di riferimento, insieme ad altre figure quali: neurochirurghi, neurologi, psicologi, nutrizionisti ecc. Quello che, della biodinamica craniosacrale, ha più informato il mio approccio e la mia pratica è stata la assoluta necessità di negoziazione del contatto, la considerazione del campo non solo del bambino, ma quello più ampio delle sue relazioni familiari etc. E soprattutto a guardare i bambini più con il cuore, oltre che con gli occhi. Tommaso Ferroni, Ottobre 2012 Federica Liotto Diplomata Biodynamic Craniosacral Therapist presso CTET di Londra nel 2007 con Michael Kern. Subito dopo inizia e continua la specializzazione nel lavoro con neonati e bambini seguendo gli insegnamenti di Claire Dolby, Sarah Neslin e Ray Castellino. Vive e pratica a Bologna e collabora al progetto di Tommaso Ferroni presso l Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Tommaso Ferroni Osteopata, da anni impegnato in Osteopatia Pediatrica, si occupa di Ricerca sul dolore ed è Referente per alcune Associazioni di Patologie Rare in Italia. Sotto contratto in qualità di Osteopata dal 2011 presso l Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Osteopata nei Reparti di Neurochirurgia, Neuro-Oncologia e Oncoematologia Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze. Direttore Ambulatorio Osteopatia Pediatrica presso l Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze Docente e Tutor Clinico Scuola Tedesca di Osteopatia OSD, Master di Osteopatia Pediatrica 5