[CURRICULUM VITAE SAMUELA PRIAMI]



Documenti analoghi
Dott./Prof. Bambini Stefania

CURRICULUM VITAE. Titoli di studio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

Iolanda Frangella. Informazioni personali. Formazione H , Iolanda.frangella@libero.it. data di nascita 27 Ottobre 1985

CURRICULUM VITAE La sottoscritta Ricci Valentina, nata a Perugia il 17/07/1979, Cittadinanza Italiana. Dichiara:

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

Zagaglioni Alice. Sesto Fiorentino (FI), Italia. ZGGLCA85L61D612O

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Informazioni generali

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

LCTLSN56M53F205Y

Franco Vimercati. Presidente FISM

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

Collaborazione a progetto Intervistatrice telefonica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM della dott.ssa SERINO FRANCA nata a Pastorano (CE) il 01/12/1956, residente a Mondragone (CE) in via XI Febbraio 100

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CURRICULUM VITAE DOTT. GIULIA DELLACOSTANZA

Corso di Laurea in Fisioterapia

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Protocollo d Intesa. tra

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Maria Adele Casella VIA AMENDOLA 2A PIOLTELLO (MILANO) ITALIA.

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Telefono Cellulare:

Master di 1 livello. Master di 2 livello

Conduttore serata a tema LE REGOLE E IL VALORE POSITIVO DEL NO Presso la scuola dell Infanzia San Pio X - Cesano Maderno Durata 2 ore Partecipanti 50.

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL

Dott.ssa Barbara Ferroni

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività professionale WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI. Telefono Fax

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Curriculum Vitae Europass

Dott.ssa Carmela Sesti

FACOLTÀ DI FARMACIA.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI CURRICULUM IN BREVE ISTRUZIONE. Recapito telefonico:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pedrini milena Data di nascita 05/07/1971. Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera

PIETRAMALA ANNA. BIOLOGA NUTRIZIONISTA LIBERO PROFESSIONISTA STUDIO DI NUTRIZIONE VIA BARI N ROGES DI RENDE ( CS )

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli

Ministero della Salute

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM. Dott.ssa Immacolata D Elia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL II fascia - S.C. PSICOLOGIA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente

F O R M A T O E U R O P E O

Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Le Cure Palliative a Milano

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Immacolata Di Napoli.

Brescia, 11 febbraio 2012

Adriana Olivares Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi


Dott.ssa Elisa Niccolai Psicologa iscritto all Ordine degli Psicologi della Toscana con il n Consulente Aba 349/

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE

Scienze Nutraceutiche

Rabino Chiara Via Almese 42 b, Avigliana (To)

MODELLO PER IL. Benevento 05 Maggio 2011 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Buon Giorno,

Curriculum Vitae Andrea Mariani. xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Via Lovati, PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it

Transcript:

Professione Biologa nutrizionista (Libera professionista) dal Febbraio 2005. Abilitata alla professione dal 1998 ed iscritta all'ordine Nazionale dei Biologi sezione A (n. 053985) dal marzo 2004. Collaborazioni Da Gennaio 2008 collabora con l associazione Onlus La lampada di Aladino di Brugherio) (associazione di orientamento, aiuto e riabilitazione di pazienti oncologici) attraverso varie attività: Come nutrizionista nella riabilitazione dei pazienti oncologici Con attività di educazione alimentare: Pubblicazione dell articolo Che il cibo sia la tua medicina sul libretto dell associazione Ciclo di corsi di educazione alimentare alla popolazione dal titolo PERCORSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Marzo e Maggio 2009 Percorso di educazione alimentare nelle scuole elementari e medie del Comune di Brugherio (Aprile Maggio 2010) Due Serate di educazione alimentare per la popolazione realizzate con il patrocinio e il contributo del comune di Brugherio: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL ADOLESCENZA: LA FAME D AFFETTO E IL DISAGIO DI CRESCESCERE 23 Aprile 2010 L ALIMENTAZIONE COME FATTORE DI RISCHIO E DI PREVENZIONE DELLE FORME TUMORALI - 7 Maggio 2010 30 maggio 2010: confuttrice della conferenza MANGIAR BENE ALLUNGA LA VITA all interno della manifestazione BRUESTATE, in diretta via web, insieme ai ragazzi ragazzi intervenuti nel progetto di educazione alimentare delle scuole 1 Dicembre 2010: serata di educazione alimentare per la popolazione "ONCOLOGIA: PREVENZIONE NUTRIZIONALE E SUPPORTO PSICOLOGICO" organizzata dall'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cornaredo in collaborazione con la Lampada di Aladino. Percorso di educazione alimentare nelle classi 5 elementari e 2 medie del Comune di Brugherio (Febbraio -Maggio 2011)

Due Serate di educazione alimentare per la popolazione realizzate con il patrocinio e il contributo del comune di Brugherio: IL VINO LA SUA STORIA, I SUOI EFFETTI 24 Marzo 2011 IL VINO FA BENE O FA MALE? 31 MARZO 2011 Ha effettuato ulteriori collaborazioni con diversi comuni e associazioni del territorio Febbraio - Aprile 2010: Ideatrice e relatrice del corso di educazione alimentare per la popolazione CORSO DI CUCINA TEORICO PRATICO: PER UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE DAI NONNI AI NIPOTI (8 serate teoriche + 5 serate di cucina pratica) in collaborazione con l Associazione D.U.C.A. (Donne e Uomini di Cavenago) e il patrocinio del comune di Cavenago e della Provincia di Milano 3-9 Giugno 2010: serate di educazione alimentare "CIBO BUONO, SANO, GIUSTO - le proprietà nutrizionali dei cereali, olio, zucchero, miele, thè, tisane e spezie" organizzate per NAZCA ALtromercato ed Equomondo e patrocinate dal Comune di Bellusco 31 Maggio 2011: serata di educazione alimentare "L ALIMENTAZIONE DAI 3 AI 6 ANNI: BAMBINI SANI OGGI, ADULTI IN FORMA DOMANI" organizzata dal Comune di Bellusco e da ASAF (Associazione di solidarietà attiva tra nuclei familiari di Bellusco) Da Settembre 2011 collabora come nutrizionista presso la scuola di danza classica Centro Danza A.S.D. Laura Colombo di Concorezzo, attraverso attività di educazione alimentare e monitoraggio delle allieve del centro danza 27 Gennaio 2012: seminario di educazione alimentare sportiva "NUTRIRE LA DANZA" organizzato presso il Centro Danza e aperto alle allieve e agli esterni Da Settembre 2012 collabora come nutrizionista con la società di pallanuoto Nuoto Club Monza attraverso attività di educazione alimentare e monitoraggio degli atleti delle squadre giovanili Da Dicembre 2012 collabora con l Associazione culturale IL MELOGRANO di Vimercate, attraverso attività di educazione alimentare per sostenere la genitorialità (corsi di nutrizione preparto, corsi di sanan alimentazioni, percorsi di educazione alimentare nelle scuole)

Formazione Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Fisiopatologico, conseguita il 17 Ottobre presso l'università degli studi di Firenze (votazione 110 e lode) Tesi sperimentale eseguita presso il Dipartimento di Patologia Generale Tirocio post-laurea annuale per l'abilitazione alla Professione eseguito presso il laboratorio di Analisi Cliniche Lambrate (MI) (Marzo 1996/Marzo 1997) Corso di Microbiologia clinica organizzato da AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani) (Aprile/giugno 1998 (votazione 104/120, primo posto nella graduatoria di merito) Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere organizzato dal dipartimento di Endocrinologia dell Università di Milano (maggio/settembre 2004) Il corso ha approfondito gli aspetti riguardati la nutrizione umana nelle varie fasi fisiologiche della vita, nell atleta e nelle principali patologie correlate all alimentazione e ha sviluppato le principali tecniche di valutazione della composizione corporea (antropometria, Impedenziometria, calorimetria diretta e indiretta, DEXA, ecc.) e di terapia dietetica attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La tesi di fine corso consisteva nello studio dell applicazione dell impedenziometria per la valutazione dello stato nutrizionale e il monitoraggio terapeutico dei pazienti con insufficienza renale cronica durante la seduta di emodialisi. A tale scopo è stato effettuato un tirocinio pratico (volontario) al reparto di Nefrologia dell Ospedale San Gerardo di Monza. Percorso formativo di 600 ore teoriche/pratiche organizzato dal Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali (C.R.B.B.M.N.) dell Università di Milano finalizzato all iscrizione nell elenco degli ESPERTI IN MEDICINA NATURALE del C.R.B.B.M.N così composto: Corso seminariale Tecnologie biomediche e medicina naturale (Ottobre 2003/Giugno 2004) Corso seminariale medicina bioenergetica base (Ottobre 2004/Giugno 2005) Corso di perfezionamento (Base e Avanzato) in Fondamenti razionali e critici delle tecnologie biomediche nelle medicine complementari (Ottobre 2005/Giugno 2006) Non di solo pane...alimentazione, benessere e salutenelle terme del terzo millennio corso organizzato dal C.R.B.B.M.N dell Università di Milano e da AEMeB (Associazione Europea di Medicina del Benessere) (Marzo 2004) Allergie e intolleranze alimentari: il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico Convegno ANSISA ottobre 2005 Il trattamento Cognitivo dei disturbi alimentari corso organizzato dal Centro studi in Nutrizione Umana e disturbi del comportamento alimentare dell'università di Pavia e la scuola di formazione in psicoterapia cognitiva

e cognitivo-comportamentale di Milano (Settembre/Novembre 2007) Nutrizione pediatrica corso on-line Istituto Danone Nutrizione e salute (settembre 2007) Nutrizione e prevenzione: linee guida corso FAD organizzato dall Ordine Nazionale dei Biologi (Agosto 2007) Prevenzione dell obesità infantile: strategie nutrizionali dalla gravidanza all età scolare corso organizzato dall Ordine Nazionale dei Biologi (Marzo 2009) Le basi medico scientifiche della dieta vegetariana on-line corso on-line organizzato dalla Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (Febbraio 2009) NUTRIMI: Le giornate di nutrizione pratica 2009 Convegno Maggio 2009 Elementi di corretta nutrizione e di prevenzione della salute corso FAD organizzato dall Ordine Nazionale dei Biologi Ottobre 2009 Alimentazione - Intolleranze Sport corso teorico pratico organizzato da ACSIAN (Associazione Centro Studi delle Intolleranze Alimentari e della Nutrizione) (Maggio-Ottobre 2010) 35 Congresso ESMO (European society for Medical Oncology) - Patient Seminar (8-9 Ottobre 2010) Convegno I bisogni dei malati oncologici. L'eccellenza delle cure e l'etica delle risorse in Lombardia (12 Novembre 2010) Corso introduttivo alla RIABILITAZIONE ONCOLOGICA organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi (18 Aprile 2011) Corso FAD La lotta all obesità dall età infantile a quella adulta organizzato dalla FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO (Maggio 2011) Corso FAD Il trattamento multidisciplinare dell obesità grave organizzato dalla FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO (Maggio 2011) Congresso regionale Combattere la malnutrizione in difetto ed in eccesso (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (10-11 Giugno 2011) organizzato da ADI Convegno nazionale Sport e tumori. Per prevenire: corretti stili di vita in ambiente sano organizzato da USAcli (17 Giugno 2011) Corso FAD Sindrome Metabolica organizzato da intermeeting e Solgar (Luglio 2011) Corso FAD Guadagnare Salute: gli interventi sugli stili di vita (dicembre 2012)

Corso Alimentazione come prevenzione e cura delle malattie metaboliche organizzato dalla Fondazione IRCCS Ca Granda ospedale maggiore policlinico (marzo 2013) Corso di Counseling Nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari organizzato dalla facoltà di Medicina e chirurgia dell Università di Perugia (27-30 Maggio 2013) Corso I probiotici e il microbiota: Update 2013: dalla salute dell intestino verso nuove prospettive di impiego organizzato da DUECi promotion (giugno 2013) Scuola di nutrizione ed integrazione nello sport SA.N.I.S. percorso biennale organizzato da SINSeB (Società Italiana di nutrizione sport e benessere) (Settembre 2011 Giugno 2013) e conseguimento della Certificazione di nutrizionista sportivo riconosciuto dall International Society of Sport Nutrition (ISSN) Frequenta il primo anno della Scuola di formazione triennale al Counceling e alla conduzione di classe di esercizi bioenergetici IPSO (da Gennaio 2014) Esperienze lavorative precedenti alla libera professione Le esperienze lavorative accumulate prima della libera professione come nutrizionista mi hanno permesso di avere un ottima conoscenza dell applicazione delle Buone pratiche di Fabbricazione e di Laboratorio (GMP, GLP) e dei Sistemi di Assicurazione Qualità in campo farmaceutico, medicale ed alimentare e di ottenere una vasta esperienza di insegnamento in corsi di formazione per il personale d azienda. Di seguito le posizioni occupate: Novembre 1995/Gennaio 1998: Risk Analyst presso BIOLAB S:r.l. Vimodrone (MI): preparazione della documentazione tecnica da inviare al Ministero della Sanità per l apposizione del marchio CE su dispositivi medici e giocattoli Aprile 1998/Marzo 1999: Consulente esperto di CTP Tecnologie di Processo S.r.l. di Poggibonsi (SI): esperto di tecniche di analisi dei rischi in campo alimentare (HACCP) Aprile 1999/Dicembre 2001: Junior Pharmaceutical Consultant di CTP Tecnologie di Processo S.R.L. di Poggibonsi (SI): esperta in tecniche di analisi dei rischi applicate alle produzioni farmaceutiche ed alimentari ed esperta in buone pratiche di laboratorio (GLP). Gennaio 2002/Giugno 2003: Pharmaceutical Consultant di CTP: Esperta in tecniche di analisi dei rischi e istruttore di corsi di formazione al personale di aziende farmaceutiche, alimentari e ad ispettori ministeriali Giugno 2003/Gennaio 2005: Responsabile settore analisi dei rischi di CTP. Esperienze più significative di questo periodo: Ideatrice, coordinatrice e responsabile del corso: L analisi dei rischi nell industria farmaceutica Ottobre 2004. Hanno aderito al corso 11 ispettori della qualità del farmaco appartenenti al Ministero della Salute Realizzazione e Presentazione poster L analisi dei rischi come strumento di ottimizzazione di processo e garanzia di conformità Simposio AFI 2003.

Autore articolo Un caso di applicazione della metodologia di analisi del rischio pubblicato su NCF (Notiziario Chimico Farmaceutico) Marzo 2003. Autore articolo Impostare il piano di controlli microbiologici attraverso l analisi dei rischi pubblicato su NCF (Notiziario Chimico Farmaceutico) di Novembre 2003. Intervento L analisi dei rischi come garanzia di qualità nell Industria Cosmetica e Agroalimentare per la giornata di Studio La finestra sul lavoro organizzata dalla Facoltà di Farmacia dell Università di Siena, 18 Novembre 1999 Membro dei gruppi di lavoro AFI (Associazione Farmaceutici italiani) su: Controllo qualità, Convalida attrezzature, Convalida sistemi di controllo, Risk Assessment.