a) Ti concedo b) Di fare mezzanotte fuori a) Essendo già le otto b) Mi sono chiesto c) Perché non ci fosse ancora nessuno all appuntamento



Documenti analoghi
a) Se quel ragazzo mi piacesse glielo farei capire a) Porta tanti pesi quanti riesce a sostenerne

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

b) Sandro è troppo giovane per guidare l automobile a) Fa sempre dei paragoni che non capisco

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

a) Proposizione principale - subordinata relativa - subordinata causale a) due subordinate temporali e una principale

a) Coordinata alla subordinata di primo grado

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

a) Quando ho finito me ne andrò a casa a) Ride sempre quando racconti le tue barzellette

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

A.A.2009/10 Fisica 1 1

a) piuttosto che scendere in cantina

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

PROGETTO Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

La statistica nei test Invalsi

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure

La parabola. Fuoco. Direttrice y

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Sondaggio piace l eolico?

a) il caffè b) io, espresso dal pronome "mi" a) Quell abito mi piaceva così tanto che l ho comprato a) Saremo a scuola per le otto in punto

a) Invece che studiare Carlo guarda la partita b) Ho mangiato sia la carne che il pesce

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

TANDEM Köln

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Amore in Paradiso. Capitolo I

Esercizi pronomi diretti

b) Venite avanti: accomodatevi! a) Penso che quei due si vogliano molto bene a) Chi vuole essere rispettato deve rispettare gli altri

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

a) Oggi è proprio una giornata triste e uggiosa a) Luigi è un bel giovane b) Indosserò una camicia azzurrina a) Claudio è andato via zitto zitto.

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

a) Il nuovo fantasista, un centrocampista tecnico ma veloce, è l'acquisto giusto per la nostra squadra

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

TPQ (Test di pianificazione quotidiana) versione 8-10 anni (Per l esaminatore) Cognome Nome Età. Classe Scuola

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Copyright

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere


a) una preposizione propria b) una congiunzione impropria c) un pronome personale complemento a) Giovanni prende un unico caffè al giorno

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione

a) Dover sottostare a capi incompetenti è dura a) Devo uscire presto per un impegno

Italiano Test d ingresso

CURSOS AVE CON TUTOR

a) La professoressa Stefanini è stata la mia insegnante di psicologia a) complemento partitivo b) complemento di fine c) complemento di specificazione

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Ratto al ballo. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

Lettura Laboratorio CLIL

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Il principe Biancorso

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

La frase complessa è «composta» da due o più frasi legate in modo che una sia reggente (o principale) e le altre dipendenti (o subordinate).

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

QUESTO NATALE CI SONO TANTI MODI PER STARE VICINO AI BAMBINI

a) Il servizio del telegiornale ha fotografato la situazione a) Ha telefonato un tale che ti cercava qualche minuto

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

FARE SPESE SENZA SORPRESE

Takodjou Junior, 1 anno

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Transcript:

FA00001 Qul è l proposizione usle nell frse: Non speno hi rivolgermi ho telefonto mi ugin perhé mi iutsse? FA00002 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Ti oneo i fre mezznotte fuori nhe se hi solo quttorii nni perhé sei stto promosso pieni voti? FA00003 Qul è l proposizione usle nell frse: Esseno già le otto, mi sono hiesto perhé non i fosse nor nessuno ll ppuntmento fissto per le sette e mezzo? FA00004 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Pur sforznomi non rioro gli eventi he seguirono quell vien he sonvolse il villggio? FA00005 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Penso he tornerò s per finire il lvoro he mi hi ommissionto prim he rrivino gli ospiti? FA00006 Qul è l proposizione temporle nell frse: D estte vo sempre l mre perhé mi pie fre il gno quno l qu è l? FA00007 Qul è l proposizione usle nell frse: Inorggito i moi gentili ell mestr il mino ripeté iò he vev imprto per fre ell figur on i suoi ompgni? FA00008 Qul è l proposizione temporle nell frse: Dopo en nmmo nel girino veere i fuohi rtifiili mentre gli ltri ospiti restrono in s prlre fino tr notte? FA00009 Qul è l proposizione strumentle nell frse: Feno molti eserizi hi migliorto le tue prestzioni on l no tnto poter ompetere on hi è mpione regionle? FA00010 Qul è l proposizione finle nell frse: Perhé l ito ti sti perfetto evi perere qulhe hilo prim he veng il giorno in ui festeggerete l tu lure? FA00011 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Ritengo he si proile prtire omni se il tempo srà uono? ) Non speno ) A hi rivolgermi ) Ho telefonto mi ugin ) Ti oneo ) Di fre mezznotte fuori ) Anhe se hi solo quttorii nni ) Esseno già le otto ) Mi sono hiesto ) Perhé non i fosse nor nessuno ll ppuntmento ) Pur sforznomi ) Non rioro gli eventi ) Che seguirono quell vien ) Che tornerò s ) Per finire il lvoro ) Che mi hi ommissionto ) D estte vo sempre l mre ) Inorggito i moi gentili ell mestr ) Dopo en nmmo nel girino ) Perhé mi iutsse ) Perhé sei stto promosso pieni voti ) Fissto per le sette e mezzo ) Che sonvolse il villggio ) Prim he rrivino gli ospiti ) Perhé mi pie ) Fre il gno ) Quno l qu è l ) Il mino ripeté iò ) Che vev imprto ) Per fre ell figur on i suoi ompgni ) A veere i fuohi rtifiili ) Feno molti eserizi ) Hi migliorto le tue prestzioni on l no ) Perhé l ito ti sti perfetto ) Devi perere qulhe hilo ) Mentre gli ltri ospiti restrono in s ) Tnto poter ompetere ) Prim he veng il giorno ) A prlre fino tr notte ) Con hi è mpione regionle ) In ui festeggerete l tu lure ) Ritengo ) Che si proile ) Prtire omni ) Se il tempo srà uono

FA00012 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Diono he l nonn fosse osì ell he tutti l gurvno mmirti quno pssv? FA00013 Qul è l proposizione temporle nell frse: Siome evo riprre l li he si è gustt ieri, usito l lvoro verrò suito s? FA00014 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: I rgzzi stnno osì volentieri te quno hi quel uiolo he tutti i giorni mi hieono il permesso i venire s tu? FA00015 Qul è l proposizione mole nell frse: Polo mi slutò orilmente stringenomi l mno mentre gli ltri ospiti entrvno in s slutre Giuli? FA00016 Qul è l proposizione finle nell frse: Finhé sono stto s nessuno mi h telefonto per irmi he l en sorpres per Lui er stt rimnt? FA00017 Qul è l proposizione usle nell frse: Non è rgione he tu v piei prenere l utous l momento he piove? FA00018 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Mi hieo qule sree stt l mi vit se non vessi eiso i nre vivere ltrove? FA00019 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Mi hieo ome frò perhé ho tnte ose fre? FA00020 Qul è l proposizione usle nell frse: Sono molto ispiiuto i non ver slutto Anre he prtiv per nre ll estero? FA00021 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Preni on te l omrello qulor usissi nhe se penso he non pioverà? FA00022 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Se nevi può essere perioloso sire fuori pist per hi non è un esperto? FA00023 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Aveno più tempo mi eiherei ll pittur, m non mi è possiile per l vit he fio? FA00024 Qul è l proposizione usle nell frse: Con il grffio he le eturpv il viso Pol rifiutò l invito he vev rievuto perhé si vergognv? ) Diono ) Che l nonn fosse osì ell ) Siome evo riprre l li ) I rgzzi stnno osì volentieri te ) Polo mi slutò orilmente ) Che tutti l gurvno mmirti ) Quno pssv ) Che si è gustt ieri ) Usito l lvoro ) Verrò suito s ) D quno hi quel uiolo ) Finhé sono stto s ) Nessuno mi h telefonto ) Che tutti i giorni mi hieono il permesso ) Stringenomi l mno ) Mentre gli ltri ospiti entrvno in s ) Di venire s tu ) A slutre Giuli ) Per irmi ) Che l en sorpres per Lui er stt rimnt ) Non è rgione ) Che tu v piei ) A prenere l utous ) Dl momento he piove ) Mi hieo ) Qule sree stt l mi vit ) Se non vessi eiso ) Di nre vivere ltrove ) Mi hieo ) Come frò ) Perhé ho tnte ose ) D fre ) Sono molto ispiiuto ) Di non ver slutto Anre ) Che prtiv ) Per nre ll estero ) Preni on te l omrello ) Qulor usissi ) Anhe se penso ) Che non pioverà ) Se nevi ) Può essere perioloso ) Sire fuori pist ) Per hi non è un esperto ) Aveno più tempo ) Mi eiherei ll pittur ) Con il grffio he le eturpv il viso ) M non mi è possiile ) Per l vit he fio ) Pol rifiutò l invito ) Che vev rievuto ) Perhé si vergognv

FA00025 Qul è l proposizione temporle nell frse: Termint l lezione simo rimsti iei minuti in ul isutere ell riunione he si terrà omni? FA00026 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Il ritrtto rffigurnte mio nonno è un ipinto prezioso perhé fu eseguito un llievo i Leg quno il grne pittore insegnv ll emi? FA00027 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Se ti f piere vieni pure veere il film noi he simo soli in s? FA00028 Qul è l proposizione usle nell frse: Esseno rffreto, evi ere un tisn l per ristilirti prim he rrivi l omeni? FA00029 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: È ompito el pogruppo eiere l or in ui prtire per l esursione he è in progrmm omni? FA00030 Qul è l proposizione temporle nell frse: Non so he ore sono perhé mi sono ormentto mentre leggevo? FA00031 Qul è l proposizione usle nell frse: Temeno i rrivre in ritro ho preso il primo txi he pssv ll stzione? FA00032 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Nonostnte fesse lo stvo osì mle he mi sono operto on un pli he mi vev to Piero? FA00033 Qul è l proposizione mole nell frse: Mentre il rinoeronte vnzv teneno l test hint, mess in moto l mhin, prtimmo i grn rrier? FA00034 Qul è l proposizione strumentle nell frse: Tirno ene l fune riusiri on filità tenere l vel tes senz he l r mi irezione? FA00035 Qul è l proposizione temporle nell frse: Visto he omni iteremo viino, puoi venire me quno vuoi se ti serve qulos? FA00036 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Butt vi tutti i fogli he sono sul tvolo prim he Giulio mi hie he os er sritto? FA00037 Qul è l proposizione mole nell frse: Quno Lu prene in rio il mino, lo tiene elitmente ome se fosse un oggetto i porelln he si può rompere un momento ll ltro? ) Termint l lezione ) Simo rimsti iei minuti in ul ) Il ritrtto rffigurnte mio nonno ) A isutere ell riunione ) È un ipinto prezioso ) Perhé fu eseguito un llievo i Leg ) Che si terrà omni ) Quno il grne pittore insegnv ll emi ) Se ti f piere ) Vieni pure ) A veere il film noi ) Che simo soli in s ) Esseno rffreto ) Devi ere un tisn l ) È ompito el pogruppo ) Deiere l or ) In ui prtire per l esursione ) Non so ) Che ore sono ) Perhé mi sono ormentto ) Per ristilirti ) Prim he rrivi l omeni ) Che è in progrmm omni ) Mentre leggevo ) Temeno ) Di rrivre in ritro ) Ho preso il primo txi ) Che pssv ll stzione ) Nonostnte fesse lo ) Mentre il rinoeronte vnzv ) Stvo osì mle ) Che mi sono operto on un pli ) Teneno l test hint ) Mess in moto l mhin ) Che mi vev to Piero ) Prtimmo i grn rrier ) Tirno ene l fune ) Riusiri on filità ) A tenere l vel tes ) Senz he l r mi irezione ) Visto he omni iteremo viino ) Puoi venire me ) Quno vuoi ) Se ti serve qulos ) Butt vi tutti i fogli ) Che sono sul tvolo ) Prim he Giulio mi hie ) Quno Lu prene in rio il mino ) Lo tiene elitmente ) Come se fosse un oggetto i porelln ) Che os er sritto ) Che si può rompere un momento ll ltro

FA00038 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Mi pre he si riusit molto ene l fest orgnizzt Anre per festeggire i suoi trent nni? FA00039 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Anhe se non ne ho vogli verrò on te purhé tu mi promett he torneremo presto? FA00040 Qul è l proposizione finle nell frse: Quno Antonio è pssto s mi lsirmi gli ppunti ho visto he per il freo inossv un pesnte piumino si? FA00041 Qul è l proposizione finle nell frse: Perhé l tovgli veng pulit oorre strofinrl ol spone prim i metterl in lvtrie per il lvggio? FA00042 Qul è l proposizione usle nell frse: Mrt è ispiiut i ver rotto il vso l qule tenevi tnto nhe se, seono me, non è stt olp su? FA00043 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Ti ssiuro he sono ftti mno gli iti presentti ll sfilt, nhe se pre impossiile? FA00044 Qul è l proposizione temporle nell frse: Dopo en Mro h rontto ei suoi viggi ftti per stuire le nguille quno er stuente i iologi? FA00045 Qul è l proposizione finle nell frse: Se non veniv Frno frmi lue on l tori non vrei mi potuto riprre le lui el girino he vevo instllto per l fest? FA00046 Qul è l proposizione finle nell frse: Per fre un prnzo per venti persone ti evi orgnizzre preprno qulhe giorno prim le ose he servono per l tvol? FA00047 Qul è l proposizione finle nell frse: D quno ho sputo ell su promozione ho ftto il possiile perhé Luigi vesse per tempo l moto on l qule vuole nre in vnz? FA00048 Qul è l proposizione oggettiv nell frse: Comprerò l merto il formggio he mi hi hiesto perhé penso he si il più genuino? FA00049 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Anhe se vi i frett, se hi un minuto fermti noi prenere un ffè? ) Mi pre ) Che si riusit molto ene l fest ) Anhe se non ne ho vogli ) Quno Antonio è pssto s mi ) Perhé l tovgli veng pulit ) Orgnizzt Anre ) Per festeggire i suoi trent nni ) Verrò on te ) Purhé tu mi promett ) Che torneremo presto ) A lsirmi gli ppunti ) Ho visto ) Che per il freo inossv un pesnte piumino si ) Oorre ) Strofinrl ol spone ) Prim i metterl in lvtrie per il lvggio ) Mrt è ispiiut ) Di ver rotto il vso ) Al qule tenevi tnto ) Anhe se, seono me, non è stt olp su ) Ti ssiuro ) Che sono ftti mno gli iti ) Dopo en Mro h rontto ei suoi viggi ) Se non veniv Frno ) A frmi lue on l tori ) Per fre un prnzo per venti persone ) D quno ho sputo ell su promozione ) Comprerò l merto il formggio ) Presentti ll sfilt ) Anhe se pre impossiile ) Ftti ) Per stuire le nguille ) Quno er stuente i iologi ) Non vrei mi potuto riprre le lui el girino ) Ti evi orgnizzre ) Preprno qulhe giorno prim ) Ho ftto il possiile ) Perhé Luigi vesse per tempo l moto ) Che vevo instllto per l fest ) Le ose he servono per l tvol ) Con l qule vuole nre in vnz ) Che mi hi hiesto ) Perhé penso ) Che si il più genuino ) Anhe se vi i frett ) Se hi un minuto ) Fermti noi ) A prenere un ffè

FA00050 Qul è l proposizione usle nell frse: Aveno perso l ereo he ovev portrmi s, ho ovuto telefonre i miei perhé non si preoupssero? FA00051 Qul è l proposizione interrogtiv inirett nell frse: Mi omno qunti soli Lu i speso per omprre quell s he tnto esierv? FA00052 Qul è l proposizione temporle nell frse: Ho riflettuto lungo prim i eiere perhé restre ll estero per sei mesi mi pre vvero tnto? FA00053 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Penso he tu e prlre on me quno hi ei prolemi risolvere? FA00054 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Mi hieo he motivo hi per non reere lle prole ette l meio? FA00055 Qul è l proposizione temporle nell frse: Dl momento he Prigi piove prim i hiuere l vligi preni on te un impermeile perhé là il lim è molto umio? FA00056 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Conivio le prole pronunite mio pre, nhe se ritengo he sino ormi inutili? FA00057 Qul è l proposizione usle nell frse: Ti onsiglio i usre gli ohili per ompilre il moulo, l momento he non i vei ene? FA00058 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Ti ompgnerò Frn purhé tu mi promett i tornre presto nhe se ti iverti? FA00059 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Rinunerei l prnzo offerto ll zien per elerre vent nni i ttività solo se vessi l fere? FA00060 Qul è l proposizione oggettiv nell frse: Dl momento he spetti he Ginni veng s rti il mio, sieiti in poltron? FA00061 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Sono felie he tu usi lo zino omprto ppost me quno vi suol? FA00062 Qul è l proposizione finle nell frse: Anhe se è omeni verrà l elettriist riprre il gusto osì potrò stirre i lzoni per l erimoni? ) Aveno perso l ereo ) Che ovev portrmi s ) Mi omno ) Qunti soli Lu i speso ) Ho ovuto telefonre i miei ) Per omprre quell s ) Ho riflettuto lungo ) Prim i eiere ) Perhé restre ll estero per sei mesi ) Penso ) Che tu e prlre on me ) Quno hi ei prolemi ) Mi hieo ) Che motivo hi ) Per non reere lle prole ) Dl momento he Prigi piove ) Prim i hiuere l vligi ) Conivio le prole ) Pronunite mio pre ) Preni on te un impermeile ) Perhé non si preoupssero ) Che tnto esierv ) Mi pre vvero tnto ) D risolvere ) Dette l meio ) Perhé là il lim è molto umio ) Anhe se ritengo ) Che sino ormi inutili ) Ti onsiglio ) Di usre gli ohili ) Per ompilre il moulo ) Dl momento he non i vei ene ) Ti ompgnerò Frn ) Purhé tu mi promett ) Di tornre presto ) Anhe se ti iverti ) Rinunerei l prnzo ) Offerto ll zien ) Per elerre vent nni i ttività ) Dl momento he spetti ) Che Ginni veng s ) Sono felie ) Che tu usi lo zino ) Comprto ppost me ) Solo se vessi l fere ) A rti il mio ) Sieiti in poltron ) Quno vi suol ) Anhe se è omeni ) Verrà l elettriist ) A riprre il gusto ) Così potrò stirre i lzoni per l erimoni

FA00063 Qul è l proposizione finle nell frse: Dopo ver ento verrò te perhé tu mi iuti nell relzione he eve essere pront per omni? FA00064 Qul è l proposizione temporle nell frse: Ogni volt he vo in uffiio psso l giornlio prenere le riviste he leggo più tri s? FA00065 Qul è l proposizione finle nell frse: Visto he sono eitti perhé spettno i regli i Ntle, ho messo un vieossett per i mini perhé stino un po trnquilli? FA00066 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Per frmi puliità quno rrivo l r rò un iglietto omggio tutti i rgzzi he entrernno nel lole? FA00067 Qul è l proposizione oggettiv nell frse: Spervo proprio he tu rrivssi in tempo per veere l proiezione el filmto he ho ftto quest estte? FA00068 Qul è l proposizione finle nell frse: Ho isogno i silenzio per onentrrmi l momento he omni ho l esme per l speilizzzione ui tengo molto? FA00069 Qul è l proposizione temporle nell frse: Dl momento he ervmo stti fuori tutto il giorno rientrmmo in lergo ppen trmontto il sole perhé l sert si prennuniv geli? FA00070 Qul è l proposizione temporle nell frse: Useno suol ho inontrto Luigi he mi h trttenuto prlre fino lle ue? FA00071 Qul è l proposizione usle nell frse: Ormi è troppo tri per usire, l momento he sono stto tutt l mttin s spettrti? FA00072 Qul è l proposizione finle nell frse: Dopo ver quistto i iglietti per lo spettolo sono pssto Lu irgli i tenersi pronto per le otto? FA00073 Qul è l proposizione usle nell frse: Sei stimto tutti per ver slvto quel mino quno sei orso in mre per iutrlo? FA00074 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Mentre orrevo s temo i ver peruto l list elle persone invitre? FA00075 Qul è l proposizione oggettiv nell frse: È meglio ffrettrsi perhé reo he sti rrivno un ufer i neve? ) Dopo ver ento ) Verrò te ) Perhé tu mi iuti nell relzione ) Ogni volt he vo in uffiio ) Visto he sono eitti ) Perhé spettno i regli i Ntle ) Che eve essere pront per omni ) Psso l giornlio ) A prenere le riviste ) Che leggo più tri s ) Ho messo un vieossett per i mini ) Per frmi puliità ) Quno rrivo l r ) Drò un iglietto omggio tutti i rgzzi ) Spervo proprio ) Che tu rrivssi in tempo ) Per veere l proiezione el filmto ) Ho isogno i silenzio ) Per onentrrmi ) Dl momento he omni ho l esme per l speilizzzione ) Dl momento he ervmo stti fuori tutto il giorno ) Rientrmmo in lergo ) Appen trmontto il sole ) Perhé stino un po trnquilli ) Che entrernno nel lole ) Che ho ftto quest estte ) A ui tengo molto ) Perhé l sert si prennuniv geli ) Useno suol ) Ho inontrto Luigi ) Che mi h trttenuto ) A prlre fino lle ue ) Ormi è troppo tri ) Per usire ) Dl momento he sono stto tutt l mttin s ) Dopo ver quistto i iglietti per lo spettolo ) Sei stimto tutti ) Per ver slvto quel mino ) A spettrti ) Sono pssto Lu ) A irgli ) Di tenersi pronto per le otto ) Quno sei orso in mre ) Mentre orrevo s ) Temo ) Di ver peruto l list elle persone ) Per iutrlo ) D invitre ) È meglio ) Affrettrsi ) Perhé reo ) Che sti rrivno un ufer i neve

FA00076 Qul è l proposizione finle nell frse: Ti mostrerò quelle foto perhé tu pis qunto si iffiile slre il fino i quell montgn? FA00077 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Anhe se piovev è stt osì ell l git ftt Pompei he non l imentiherò mi? FA00078 Qul è l proposizione temporle nell frse: Oggi rientrerò s ppen f uio, perhé ho l senszione i vere un po i fere stmttin? FA00079 Qul è l proposizione finle nell frse: Mio pre h eiso i sistemre il girino per fr felie l mmm he or le sue rose? FA00080 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Mi sento triste perhé Firenze è osì ell he non vorrei mi prtire nonostnte piov ue giorni? FA00081 Qul è l proposizione strumentle nell frse: Leggeno in inglese ho quisito tnti vooli he mi servirnno quno nrò in Inghilterr? FA00082 Qul è l proposizione finle nell frse: Anhe se è osì giovne Piero f già qulhe lvoretto per mettere prte i soli he gli servono per le vnze? FA00083 Qul è l proposizione reltiv nell frse: È stto Lu frmi reere he fossimo in ritro per prteipre l onorso? FA00084 Qul è l proposizione usle nell frse: Aveno ruito il pollo, orro omprre qulos perhé possite omunque mngire qulos? FA00085 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: Quno vo sull spiggi per rilssrmi mi pit spesso i ere in un sonno profono? FA00086 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: All fest orgnizzt Fio gli mii he vev invitto hnno prlto tlmente tnto i lio he mi sono nnoit tutt l ser? FA00087 Qul è l proposizione finle nell frse: Devo onsultre Giuli perhé è l uni he mi può iutre prenere un eisione? FA00088 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Qulor tu fllissi, mi hieo he sus potri urre per giustifirti? ) Ti mostrerò quelle foto ) Perhé tu pis ) Qunto si iffiile ) Slre il fino i quell montgn ) Anhe se piovev ) È stt osì ell l git ) Ftt Pompei ) Che non l imentiherò mi ) Oggi rientrerò s ) Appen f uio ) Perhé ho l senszione ) Di vere un po i fere stmttin ) Mio pre h eiso ) Di sistemre il girino ) Per fr felie l mmm ) Che or le sue rose ) Mi sento triste ) Perhé Firenze è osì ell ) Leggeno in inglese ) Ho quisito tnti vooli ) Anhe se è osì giovne ) Piero f già qulhe lvoretto ) Che non vorrei mi prtire ) Nonostnte piov ue giorni ) Che mi servirnno ) Quno nrò in Inghilterr ) Per mettere prte i soli ) Che gli servono per le vnze ) È stto Lu ) A frmi reere ) Che fossimo in ritro ) Per prteipre l onorso ) Aveno ruito il pollo ) Corro ) A omprre qulos ) Perhé possite omunque mngire qulos ) Quno vo sull spiggi ) All fest orgnizzt Fio ) Per rilssrmi ) Mi pit spesso ) Di ere in un sonno profono ) Gli mii he vev invitto ) Hnno prlto tlmente tnto i lio ) Che mi sono nnoit tutt l ser ) Devo onsultre Giuli ) Perhé è l uni ) Che mi può iutre ) A prenere un eisione ) Qulor tu fllissi ) Mi hieo ) Che sus potri urre ) Per giustifirti

FA00089 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Non si he fti ho ftto on tutte le ose preprre prim i prtire? FA00090 Qul è l proposizione temporle nell frse: Appen sritt l letter sono orso suito impostrl perhé rrivsse prim possiile? FA00091 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Seene si ntierente l pentol he usi, i ii si siupno se il fuoo è troppo lto? FA00092 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Non ti permetterò i leggere il mio irio nhe se non ontiene ppunti he mi possno ompromettere? FA00093 Qul è l proposizione temporle nell frse: Ci sono giorni in ui mi pie soltre per un po l musi prim i ormentrmi? FA00094 Qul è l proposizione usle nell frse: Siome sei in ritro oorre elerre perhé tu poss prener il treno? FA00095 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Aoro l mi mer seene si piuttosto piol perhé è luminos e fres quno viene il lo ell estte? FA00096 Qul è l proposizione oggettiv nell frse: Alerto pens he l s si troppo piol per ospitre gli mii he rrivno omni Pov? FA00097 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Sto erno quluno poter sostituire Ginni quno nrà Rom irigere l filile? FA00098 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: Il meio ritiene he si meglio he tu v l mre per urre l ronhite? FA00099 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Pur hiueno le finestre giunge un frstuono he mlpen permette i tenere un onverszione? FA00100 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Se ripenso quel viggio sono osì mlinonio he mi verree vogli i riprtire suito? FA00101 Qul è l proposizione interrogtiv inirett nell frse: Dove si l olln è un mistero per tutti, perhé è stt rut e nessuno h nor iuffto i lri? ) Non si ) Che fti ho ftto on tutte le ose ) Appen sritt l letter ) Seene si ntierente l pentol ) D preprre ) Prim i prtire ) Sono orso suito ) A impostrl ) Perhé rrivsse prim possiile ) Che usi ) I ii si siupno ) Se il fuoo è troppo lto ) Non ti permetterò ) Di leggere il mio irio ) Anhe se non ontiene ppunti ) Ci sono giorni ) In ui mi pie ) Asoltre per un po l musi ) Che mi possno ompromettere ) Prim i ormentrmi ) Siome sei in ritro ) Oorre ) Aelerre ) Perhé tu poss prener il treno ) Aoro l mi mer ) Seene si piuttosto piol ) Alerto pens ) Che l s si troppo piol ) Sto erno quluno ) D poter sostituire Ginni ) Perhé è luminos e fres ) Quno viene il lo ell estte ) Per ospitre gli mii ) Che rrivno omni Pov ) Quno nrà Rom ) A irigere l filile ) Il meio ritiene ) Che si meglio ) Che tu v l mre ) Per urre l ronhite ) Pur hiueno le finestre ) Se ripenso quel viggio ) Giunge un frstuono ) Che mlpen permette ) Di tenere un onverszione ) Sono osì mlinonio ) Che mi verree vogli ) Di riprtire suito ) Dove si l olln ) È un mistero per tutti ) Perhé è stt rut ) E nessuno h nor iuffto i lri

FA00102 Qul è l proposizione temporle nell frse: Mi fermerò nno in uffiio omprre il giornle i oggi, ltrimenti poi me ne soro? FA00103 Qul è l proposizione finle nell frse: Useno l negozio psserò l entro prenere il vestito inossre per l fest? FA00104 Qul è l proposizione temporle nell frse: Appen rrivto ho hiesto l or in ui si sree tenuto l inontro previsto per il pomeriggio? FA00105 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Ti sosterrò nhe se non onivio le tue iee perhé ti ritengo un person he possiee grni pità? FA00106 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Mro usì in r pesre ome vev progrmmto nonostnte il tempo stesse peggiorno? FA00107 Qul è l proposizione temporle nell frse: Stmni ho notto he non hi preso il ffè ome fi ogni mttin prim i nre l lvoro? FA00108 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Mi sono reto Ginni per frgli un sluto pur speno he vi vrei inontrto l mi ex finzt? FA00109 Qul è l proposizione temporle nell frse: Finit l erimoni i remmo l ristornte ove trsorremmo tutto il pomeriggio prlno el più e el meno? FA00110 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Per ristrutturre l s ho usto i soli gugnti feno il meriere urnte l estte? FA00111 Qul è l proposizione temporle nell frse: Essenoi il rislmento in s non puoi spere se oggi f osì freo finhé non esi in girino? FA00112 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Prli osì ene l inglese quno sei tornto he inriherò te i ontttre le filili ll estero? FA00113 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Pol i pregò i restre nhe se er già molto tri per spettre il tuo ritorno? FA00114 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: Srà vvero un piere riveerti per iviere on te le nuove vventure he i piternno? ) Mi fermerò ) Anno in uffiio ) A omprre il giornle i oggi ) Altrimenti poi me ne soro ) Useno l negozio ) Psserò l entro ) A prenere il vestito ) D inossre per l fest ) Appen rrivto ) Ho hiesto l or ) In ui si sree tenuto l inontro ) Ti sosterrò ) Anhe se non onivio le tue iee ) Perhé ti ritengo un person ) Mro usì in r ) A pesre ) Come vev progrmmto ) Stmni ho notto ) Che non hi preso il ffè ) Mi sono reto Ginni ) Finit l erimoni ) Ci remmo l ristornte ) Per ristrutturre l s ) Essenoi il rislmento in s ) Previsto per il pomeriggio ) Che possiee grni pità ) Nonostnte il tempo stesse peggiorno ) Come fi ogni mttin ) Prim i nre l lvoro ) Per frgli un sluto ) Pur speno ) Che vi vrei inontrto l mi ex finzt ) Dove trsorremmo tutto il pomeriggio ) Prlno el più e el meno ) Ho usto i soli ) Gugnti ) Feno il meriere urnte l estte ) Non puoi spere ) Se oggi f osì freo ) Finhé non esi in girino ) Prli osì ene l inglese ) D quno sei tornto ) Che inriherò te ) Di ontttre le filili ll estero ) Pol i pregò ) Di restre ) Anhe se er già molto tri ) Srà vvero un piere ) Riveerti ) Per iviere on te le nuove vventure ) Per spettre il tuo ritorno ) Che i piternno

FA00115 Qul è l proposizione temporle nell frse: Mro verrà prim i Ntle slutre gli mii poihé ovrà prtire ppen rieverà quell letter? FA00116 Qul è l proposizione temporle nell frse: Poihé in s tutto er in isorine, ho vuto l senszione he quluno vi vesse itto mentre ero ssente? FA00117 Qul è l proposizione usle nell frse: Per uinre il thino evo telefonre Lui, veno perso l riett he mi vev to l mmm? FA00118 Qul è l proposizione usle nell frse: Aiutmi trovre il gusto he h provoto questo isstro, visto he sei qui? FA00119 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Ti onfesso he srei tornto prim se non mi vessero trttenuto ueno motivi futili? FA00120 Qul è l proposizione finle nell frse: Speno i frle os grit, mi sono reto Sien ssistere ll lure i Clui? FA00121 Qul è l proposizione temporle nell frse: Se hi un minuto i tempo pss me prim i prtire perhé ti evo prlre? FA00122 Qul è l proposizione usle nell frse: Dto he non i sono prove, penso he non si l nonurnz el murtore l us he h provoto il rollo el muro? FA00123 Qul è l proposizione finle nell frse: Anhe se per il viggio hi già tutto iò he ti serve, sono nto ugulmente omprrti un nuov gui? FA00124 Qul è l proposizione usle nell frse: Voleno frti os grit verrò te prenerti per nre insieme l inem? FA00125 Qul è l proposizione usle nell frse: Spventto l rumore he proveniv ll stll, Polo h hiuso hive l port he à sul girino? FA00126 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Diono he il giriniere i ottenuto un ros he super ogni ltr in ellezz usno un onime piuttosto insolito? FA00127 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Quno torni è neessrio he tu ripri l serrtur el nello he si è ineppt? ) Mro verrà prim i Ntle ) Poihé in s tutto er in isorine ) A slutre gli mii ) Poihé ovrà prtire ) Appen rieverà quell letter ) Ho vuto l senszione ) Che quluno vi vesse itto ) Mentre ero ssente ) Per uinre il thino ) Devo telefonre Lui ) Aveno perso l riett ) Che mi vev to l mmm ) Aiutmi ) A trovre il gusto ) Che h provoto questo isstro ) Ti onfesso ) Che srei tornto prim ) Se non mi vessero trttenuto ) Visto he sei qui ) Aueno motivi futili ) Speno ) Di frle os grit ) Mi sono reto Sien ) A ssistere ll lure i Clui ) Se hi un minuto i tempo ) Dto he non i sono prove ) Anhe se per il viggio hi già tutto ) Voleno frti os grit ) Pss me ) Prim i prtire ) Perhé ti evo prlre ) Penso he ) Non si l nonurnz el murtore ) Ciò he ti serve ) Sono nto ugulmente ) Spventto l rumore ) Che proveniv ll stll ) Diono ) Che il giriniere i ottenuto un ros ) L us he h provoto il rollo el muro ) A omprrti un nuov gui ) Verrò te ) A prenerti ) Per nre insieme l inem ) Polo h hiuso hive l port ) Che super ogni ltr in ellezz ) Quno torni ) È neessrio ) Che tu ripri l serrtur el nello ) Che à sul girino ) Usno un onime piuttosto insolito ) Che si è ineppt

FA00128 Qul è l proposizione usle nell frse: Sono felie i ver soperto he non sono io l us i iò he è uto? FA00129 Qul è l proposizione interrogtiv inirett nell frse: Perhé tu sti trnquillo, hieerò l vigile ove si prene l utous per rrivre l Cmpioglio? FA00130 Qul è l proposizione finle nell frse: Per pur ortesi mi sono trttenuto gurre le ipositive Mrio nhe se trovo he fossero molto noiose? FA00131 Qul è l proposizione interrogtiv inirett nell frse: Mi hieo se si opportuno prtire omni, visto he il tempo mini pioggi? FA00132 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: Ti onsiglio i prenere l omrello perhé pre he tr poo pioverà? FA00133 Qul è l proposizione usle nell frse: Non sentenosi proprio gio, opo ver ento Mro si lzò per prenere un ot ri? FA00134 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Srivi le ose fre su un foglio prim he me ne sori to he sono vvero tnte? FA00135 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Il frgore el mre er osì forte non permettere i uire le voi elle persone he himvno ll imrzione? FA00136 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Sei osì urioso he priri suito il phetto he ti ho portto senz spettre il tuo omplenno? FA00137 Qul è l proposizione reltiv nell frse: L hies rislente l meioevo è un eifiio i grn pregio nhe se è osì ftisente he nessuno l not? FA00138 Qul è l proposizione reltiv nell frse: È neessrio he tu fi tesoro elle ose he ti ho insegnto l momento he sri solo ffrontre un nuov vit lontno qui? FA00139 Qul è l proposizione temporle nell frse: Ti prometto he verrò molto presto, prim he Ginni pr il reglo he imo omprto ieri per lui? FA00140 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Ti prometto he frò i tutto per portrti gli ppunti presi lezione? ) Sono felie ) Di ver soperto ) Che non sono io l us ) Perhé tu sti trnquillo ) Chieerò l vigile ) Dove si prene l utous ) Per pur ortesi mi sono trttenuto ) A gurre le ipositive Mrio ) Di iò he è uto ) Per rrivre l Cmpioglio ) Anhe se trovo ) Che fossero molto noiose ) Mi hieo ) Se si opportuno ) Prtire omni ) Visto he il tempo mini pioggi ) Ti onsiglio ) Di prenere l omrello ) Perhé pre ) Che tr poo pioverà ) Non sentenosi proprio gio ) Dopo ver ento ) Mro si lzò ) Per prenere un ot ri ) Srivi le ose ) D fre su un foglio ) Prim he me ne sori ) Dto he sono vvero tnte ) Il frgore el mre er osì forte ) Sei osì urioso ) Che priri suito il phetto ) L hies rislente l meioevo ) Che tu fi tesoro elle ose ) D non permettere ) Di uire le voi elle persone ) È un eifiio i grn pregio ) Che himvno ll imrzione ) Che ti ho portto ) Senz spettre il tuo omplenno ) Anhe se è osì ftisente ) Che ti ho insegnto ) Dl momento he sri solo ) Ti prometto ) Che verrò molto presto ) Prim he Ginni pr il reglo ) Che nessuno l not ) A ffrontre un nuov vit lontno qui ) Che imo omprto ieri per lui ) Ti prometto ) Che frò i tutto ) Per portrti gli ppunti ) Presi lezione

FA00141 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: Quno non erno gli lzristlli elettrii oorrev girre un mnovell per ssre il finestrino ell uto? FA00142 Qul è l proposizione usle nell frse: Quno Polo sentì l mi voe, veno pito he ero in periolo, orse me? FA00143 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Prim i prtire ho letto un romnzo mientto in Cn per vere un ie i quel pese? FA00144 Qul è l proposizione finle nell frse: Per frti os grit ho hiesto Mrt i fre quel ole he ti pie tnto per il prnzo i omni? FA00145 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Se hi fme mngi qulos, nhe se sree meglio spettre nor un po? FA00146 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Mrt è stt l prim ongrtulrsi on me opo he ho vinto l gr stringenomi l mno? FA00147 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Nonostnte vessimo mminto per ore l met er nor lontn perhé l gui non i h permesso i prenere l soritoi? FA00148 Qul è l proposizione usle nell frse: Aveno splto l neve he ostruiv il pssggio, fu possiile per tutti entrre in s? FA00149 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: Rislire il fiume è possiile solo se inossi gli stivli i gomm he us Piero per l pes? FA00150 Qul è l proposizione finle nell frse: Ti srivo quest letter per omunirti he Ann prtirà omni per Lione ove rimrrà tre mesi? FA00151 Qul è l proposizione finle nell frse: Mrio è osì isponiile he h iutto tutti i mini finire gli oi prim he suonsse l mpnell per l usit? FA00152 Qul è l proposizione mole nell frse: L gui i preeev in silenzio mminno lungo un sentiero he si snov periolosmente ossto ll montgn? ) Quno non erno gli lzristlli elettrii ) Quno Polo sentì l mi voe ) Oorrev ) Girre un mnovell ) Per ssre il finestrino ell uto ) Aveno pito ) Che ero in periolo ) Corse me ) Prim i prtire ) Ho letto un romnzo ) Amientto in Cn ) Per vere un ie i quel pese ) Per frti os grit ) Ho hiesto Mrt ) Di fre quel ole ) Che ti pie tnto per il prnzo i omni ) Se hi fme ) Mngi qulos ) Anhe se sree meglio ) Mrt è stt l prim ) A ongrtulrsi on me ) Dopo he ho vinto l gr ) Nonostnte vessimo mminto per ore ) L met er nor lontn ) Aveno splto l neve ) Che ostruiv il pssggio ) Perhé l gui non i h permesso ) Rislire il fiume ) È possiile ) Solo se inossi gli stivli i gomm ) Ti srivo quest letter ) Per omunirti ) Che Ann prtirà omni per Lione ) Mrio è osì isponiile ) Che h iutto tutti i mini ) L gui i preeev in silenzio ) Cmminno lungo un sentiero ) Aspettre nor un po ) Stringenomi l mno ) Di prenere l soritoi ) Fu possiile per tutti ) Entrre in s ) Che us Piero per l pes ) Dove rimrrà tre mesi ) A finire gli oi ) Prim he suonsse l mpnell per l usit ) Che si snov periolosmente ) Aossto ll montgn

FA00153 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Benhé ostolto i suoi genitori Lu h eiso i sposre ugulmente Clui he lo m profonmente? FA00154 Qul è l proposizione reltiv nell frse: È osì timoroso il ne he ho trovto rngio stre tutto il giorno nell su ui fino he io torno l lvoro? FA00155 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Anhe se f freo mi reherò l lvoro perhé purtroppo ho tnte prtihe srigre? FA00156 Qul è l proposizione reltiv nell frse: L relzione sritt Anre è osì onvinente he i soi eiernno i proeere ll venit qunto prim? FA00157 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Ti speirò quel po nhe se penso he potree non rrivre prim he tu prt là? FA00158 Qul è l proposizione temporle nell frse: Mi sono orto he er osì tri solo opo ver visto Giulio he rientrv l inem? FA00159 Qul è l proposizione mole nell frse: Anhe se è un fest elegnte puoi vestirti ome preferisi to he ormi sei i s? FA00160 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Pur onoseno il tuo pessimo rttere mio frtello h eiso i himrti nor un volt prteipre ll regt? FA00161 Qul è l proposizione mole nell frse: Devi usre molto ttto quno prleri Mro perhé regise lle ritihe hiuenosi in se stesso? FA00162 Qul è l proposizione finle nell frse: Per essere uto vllo evo nre l meio frmi visitre prim he le ose peggiorino? FA00163 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Ci sono tlmente tnte ose ire he non so qule rgomento ominire? FA00164 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: L prov non srà osì iffiile non poter essere supert se ti impegneri nor ome sti feno in questi giorni? ) Benhé ostolto i suoi genitori ) È osì timoroso il ne ) Che ho trovto rngio ) Lu h eiso ) Di sposre ugulmente Clui ) D stre tutto il giorno nell su ui ) Anhe se f freo ) Mi reherò l lvoro ) Perhé purtroppo ho tnte prtihe ) L relzione sritt Anre ) Che lo m profonmente ) Fino he io torno l lvoro ) D srigre ) È osì onvinente ) Che i soi eiernno ) Di proeere ll venit qunto prim ) Ti speirò quel po ) Anhe se penso ) Che potree non rrivre ) Mi sono orto ) Che er osì tri ) Solo opo ver visto Giulio ) Anhe se è un fest elegnte ) Pur onoseno il tuo pessimo rttere ) Devi usre molto ttto ) Quno prleri Mro ) Per essere uto vllo ) Ci sono tlmente tnte ose ) L prov non srà osì iffiile ) Prim he tu prt là ) Che rientrv l inem ) Puoi vestirti ) Come preferisi ) Dto he ormi sei i s ) Mio frtello h eiso ) Di himrti nor un volt ) Perhé regise lle ritihe ) A prteipre ll regt ) Chiuenosi in se stesso ) Devo nre l meio ) A frmi visitre ) Prim he le ose peggiorino ) D ire ) Che non so ) D qule rgomento ominire ) D non poter essere supert ) Se ti impegneri nor ) Come sti feno in questi giorni

FA00165 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Anhe se ussi forte nessuno senerà prirti se prim non risponi l itofono? FA00166 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Pur speno he guii in moo pruente mi preoupo se non torni puntle s? FA00167 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Aetto i uon gro i venire en te per slutre gli mii seene piov irotto? FA00168 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Quno Ann pì he il vllo er osì stno non poter proseguire il viggio si fermò ll omr i un queri? FA00169 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Anhe se ervmo in iei, l str er osì ui he temevo he vremmo perso l str? FA00170 Qul è l proposizione reltiv nell frse: È meglio he non lvi in lvtrie i pi eliti perhé l entrifug rovin le rifiniture uite mno? FA00171 Qul è l proposizione mole nell frse: Lu mi h slutto sorrieno perhé er molto felie i prtire? FA00172 Qul è l proposizione finle nell frse: Prteno per l Siili Mro h lsito il suo numero i ellulre per poter essere rintrito nel so ne vessimo isogno? FA00173 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Ho mito il golf he vevo omprto ieri l momento he non er i pur ln ome reevo? FA00174 Qul è l proposizione temporle nell frse: Se omni è el tempo ppen rrivti l mre i rinfresheremo suito feno un ell nuott? FA00175 Qul è l proposizione usle nell frse: Aveno rotto il vso ui l nonn tenev tnto il mino si nsose pignuolno? FA00176 Qul è l proposizione temporle nell frse: Un volt finito il prnzo, simo nti per rilssri un po hihierre sull riv el lgo? FA00177 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Se fosse meno freo potremmo usire fre ue pssi nhe se i negozi sono hiusi? ) Anhe se ussi forte ) Nessuno senerà ) A prirti ) Se prim non risponi l itofono ) Pur speno ) Che guii in moo pruente ) Mi preoupo ) Se non torni puntule s ) Aetto i uon gro ) Di venire en te ) Per slutre gli mii ) Seene piov irotto ) Quno Ann pì ) Che il vllo er osì stno ) Anhe se ervmo in iei ) È meglio ) Che non lvi in lvtrie i pi eliti ) D non poter proseguire il viggio ) Si fermò ll omr i un queri ) L str er osì ui ) Che temevo ) Che vremmo perso l str ) Perhé l entrifug rovin le rifiniture ) Cuite mno ) Lu mi h slutto ) Sorrieno ) Perhé er molto felie ) Di prtire ) Prteno per l Siili ) Mro h lsito il suo numero i ellulre ) Ho mito il golf ) Che vevo omprto ieri ) Se omni è el tempo ) Appen rrivti l mre ) Aveno rotto il vso ) A ui l nonn tenev tnto ) Un volt finito il prnzo ) Per poter essere rintrito ) Dl momento he non er i pur ln ) Ci rinfresheremo suito ) Nel so ne vessimo isogno ) Come reevo ) Feno un ell nuott ) Il mino si nsose ) Pignuolno ) Simo nti ) Per rilssri un po ) A hihierre sull riv el lgo ) Se fosse meno freo ) Potremmo usire ) A fre ue pssi ) Anhe se i negozi sono hiusi

FA00178 Qul è l proposizione oggettiv nell frse: Seene fossi un po urio, rioro he Ettore mi h riompgnto s senz spettre l fine ell fest? FA00179 Qul è l proposizione temporle nell frse: Appen mio pre mi vie mi hiese perhé vevo spettto l omeni per himrlo? FA00180 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Se ne hi isogno, penso he tu poss prenere l penn ppoggit sul tvolo? FA00181 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Essenoi stto un temporle ho ovuto mettere gli stivli i gomm per perorrere l str llgt ll pioggi? FA00182 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Seene il forno si rotto erherò i uinre le ose he vevo eiso purhé tu mi i un mno? FA00183 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Penso he sei osì oiuto non pire quno è il momento i fermrsi? FA00184 Qul è l proposizione usle nell frse: Frò il possiile perhé tu si felie quno sri grne, visto he sei il mio unio figlio? FA00185 Qul è l proposizione soggettiv nell frse: Venire s per Ntle è stt un ie ellissim he mi h permesso i riveere tnte persone me re? FA00186 Qul è l proposizione finle nell frse: Per mi trnquillità ho eiso i nre iutre l nonn ppen f giorno? FA00187 Qul è l proposizione usle nell frse: Siome fev molto freo simo rimsti loti per il ghiio fino he Mrio è venuto on l jeep preneri? FA00188 Qul è l proposizione usle nell frse: All improvviso Mro tque, veno pito he qulsisi ltr prol non vree onvinto Frn restre? FA00189 Qul è l proposizione temporle nell frse: Quno mio mrito è in viggio psso le nottte teneno l lue es fino l mttino per sentirmi più siur? ) Seene fossi un po urio ) Appen mio pre mi vie ) Rioro ) Che Ettore mi h riompgnto s ) Mi hiese ) Perhé vevo spettto l omeni ) Se ne hi isogno ) Penso ) Che tu poss prenere l penn ) Essenoi stto un temporle ) Seene il forno si rotto ) Ho ovuto mettere gli stivli i gomm ) Cerherò i uinre le ose ) Senz spettre l fine ell fest ) Per himrlo ) Appoggit sul tvolo ) Per perorrere l str ) Allgt ll pioggi ) Che vevo eiso ) Purhé tu mi i un mno ) Penso ) Che sei osì oiuto ) D non pire ) Quno è il momento i fermrsi ) Frò il possiile ) Perhé tu si felie ) Quno sri grne ) Visto he sei il mio unio figlio ) Venire s per Ntle ) Per mi trnquillità ho eiso ) Siome fev molto freo ) All improvviso Mro tque ) Quno mio mrito è in viggio ) È stt un ie ellissim ) Che mi h permesso ) Di riveere tnte persone me re ) Di nre ) A iutre l nonn ) Appen f giorno ) Simo rimsti loti per il ghiio ) Fino he Mrio è venuto on l jeep ) Aveno pito ) Che qulsisi ltr prol non vree onvinto Frn ) Psso le nottte ) Teneno l lue es fino l mttino ) A preneri ) A restre ) Per sentirmi più siur

FA00190 Qul è l proposizione temporle nell frse: L estte sors simo nti in Sozi opo esseri fermti Lonr slutre egli mii he non veevmo tempo? FA00191 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Sono tlmente felie he voglio usire rinre on gli mii seene si tri? FA00192 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Chimmi suito nel so venissero trovrti persone he non esieri veere? FA00193 Qul è l proposizione usle nell frse: Aveno risposto mle mi mre, quno torno s frò il possiile perhé poss peronrmi? FA00194 Qul è l proposizione temporle nell frse: Siome stmni ho luito il pvimento, riorti i pulirti ene le srpe prim i entrre? FA00195 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Mi hieo ome sree stto il nostro viggio se vessimo eiso i prtire gennio? FA00196 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Penso he risolveri ogni prolem se ppliheri le formule he ti ho spiegto? FA00197 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Penso he psserò ll post speire l letter inirizzt Vleri suito opo ver mngito? FA00198 Qul è l proposizione oggettiv nell frse: Quno ho inontrto Mssimo, mi h etto he stv preneno lo stesso treno he prenevi tu? FA00199 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Polo eise i riprtire pur esseno molto stno per ver ftto tri l ser preeente? FA00200 Qul è l proposizione onseutiv nell frse: Srà meglio vvertire Giulio prim he suo pre fi un os osì periolos rishire l vit? FA00201 Qul è l proposizione strumentle nell frse: Esseno otto i molt volontà Mrio è riusito nel suo intento lvorno soo fin quno er giovne? FA00202 Qul è l proposizione usle nell frse: Esseno tuo pre, frò i tutto perhé tu relizzi il progetto l qule tieni tnto? ) L estte sors simo nti in Sozi ) Dopo esseri fermti Lonr ) A slutre egli mii ) Che non veevmo tempo ) Sono tlmente felie ) Che voglio usire ) A rinre on gli mii ) Seene si tri ) Chimmi suito ) Nel so venissero ) A trovrti persone ) Che non esieri veere ) Aveno risposto mle mi mre ) Siome stmni ho luito il pvimento ) Mi hieo ) Come sree stto il nostro viggio ) Penso ) Che risolveri ogni prolem ) Quno torno s ) Frò il possiile ) Perhé poss peronrmi ) Riorti ) Di pulirti ene le srpe ) Prim i entrre ) Se vessimo eiso ) Di prtire gennio ) Se ppliheri le formule ) Che ti ho spiegto ) Che psserò ll post ) A speire l letter ) Inirizzt Vleri ) Suito opo ver mngito ) Quno ho inontrto Mssimo ) Mi h etto ) Che stv preneno lo stesso treno ) Polo eise ) Di riprtire ) Pur esseno molto stno ) Srà meglio ) Avvertire Giulio ) Prim he suo pre fi un os osì periolos ) Esseno otto i molt volontà ) Mrio è riusito nel suo intento ) Esseno tuo pre ) Frò i tutto ) Perhé tu relizzi il progetto ) Che prenevi tu ) Per ver ftto tri l ser preeente ) D rishire l vit ) Lvorno soo ) Fin quno er giovne ) Al qule tieni tnto

FA00203 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Sei nto in pisin llenrti nonostnte io ti vessi pregto i rigurrti? FA00204 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Prim i tornre s rimisi posto tutto iò he vevo usto, seene fossi vvero esusto? FA00205 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Qulor rrivsse il postino vvertimi nhe se srò i sopr riorinre l mer? FA00206 Qul è l proposizione onessiv nell frse: Quno furono le tre usimmo fre un psseggit nonostnte fosse nor molto lo? FA00207 Qul è l proposizione finle nell frse: Mi sono orto he Lu legge sempre riviste meihe per ggiornrsi su iò he gli sienziti soprono per l ur elle mlttie? FA00208 Qul è l proposizione reltiv nell frse: Ho un mio he rior i verti già inontrto quno stuiv legge? FA00209 Qul è l proposizione onizionle nell frse: Seene si mnte el mre, verrò in montgn frti ompgni, purhé si fino elle psseggite? ) Sei nto in pisin ) A llenrti ) Nonostnte io ti vessi pregto ) Di rigurrti ) Prim i tornre s ) Rimisi posto tutto iò ) Che vevo usto ) Seene fossi vvero esusto ) Qulor rrivsse il postino ) Avvertimi ) Anhe se srò i sopr ) A riorinre l mer ) Quno furono le tre ) Usimmo ) A fre un psseggit ) Nonostnte fosse nor molto lo ) Mi sono orto ) Che Lu legge sempre riviste meihe ) Per ggiornrsi ) Su iò he gli sienziti soprono per l ur elle mlttie ) Ho un mio ) Che rior ) Di verti già inontrto ) Quno stuiv legge ) Seene si mnte el mre ) Verrò in montgn ) A frti ompgni ) Purhé si fino elle psseggite