Schema dell intervento



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Alunni di origine straniera

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Indicazioni nazionali per il curricolo

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

Soggiorni di studio all estero Sottoprogramma Comenius Mobilità individuale degli alunni. Incontro del 14 ottobre 2011 Roma Liceo Tasso

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Bisogni Educativi Speciali

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Commissione Intercultura

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

CONVEGNO INTERREGIONALE Migranti e diritti di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

(Collegio Docenti del / /2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

I livelli di competenza dell allievo straniero: il contributo del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI ALUNNE-I STRANIERI

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 1

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Abstract. Obiettivi. Descrizione dello sviluppo della normativa italiana in tema di integrazione e accoglienza degli immigrati nel sistema scolastico.

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FUMASONI BERBENNO DI VALTELLINA

Isp. Marino Gandelli 1

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

DOCUMENTO INFORMATIVO PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Piano Annuale per l Inclusione

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Transcript:

Schema dell intervento Norme relative all inserimento di allievi-e stranieri-e Italiano Lingua Seconda 1

Obiettivi dell intervento Illustrare le norme relative all inserimento di alunni e alunne stranieri-e nelle scuole di ogni ordine e grado per quanto riguarda: iscrizioni; inserimento nelle classi; valutazione; BES; accennare ad alcuni nodi relativi all italiano lingua seconda 2

Principali norme di riferimento DPR.394/1999, art.45; Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri CM 24/marzo 2006; La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri Ottobre 2007; Nota MIUR 465/gennaio 2012. 3

DPR.394/1999, art.45, c.1 Iscrizioni Diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani; soggetti all'obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia; iscrizione nei modi e alle condizioni previsti per i minori italiani; in qualunque momento dell anno; I minori stranieri privi di documentazione anagrafica ovvero in possesso di documentazione irregolare o incompleta sono iscritti con riserva. 4

DPR.394/1999, art.45, c.2 (segue) Iscrizioni L iscrizione con riserva non pregiudica il conseguimento dei titoli conclusivi dei corsi di studio delle scuole di ogni ordine e grado. In mancanza di accertamenti negativi sull'identità dichiarata dell'alunno, il titolo viene rilasciato all'interessato con i dati identificativi acquisiti al momento dell'iscrizione. 5

DPR.394/1999, art.45, c.2 (segue) (segue) Iscrizioni I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: a) dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica; b) dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno; c) del corso di studi eventualmente seguito dall alunno nel Paese di provenienza; d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno. 6

Nota MIUR 465/2012 (1) Se in età obbligo: classe corrispondente all età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: a) dell ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell alunno, che può determinare l iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all età anagrafica; b) dell accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno; c) del corso di studi eventualmente seguito dall alunno nel paese di provenienza; d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno. 7

Nota MIUR 465/2012 (2) Se fuori dall obbligo: il consiglio di classe può consentire l iscrizione ai percorsi di studio e alle classi richieste qualora gli studenti stranieri provino di possedere adeguata preparazione sull intero programma prescritto per l idoneità alla classe cui aspirano secondo le modalità previste dall art. 192, comma 3, d.lgs. 297/1994. 8

DPR.394/1999, art.45, c.3 Il collegio dei docenti formula proposte per la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi; la ripartizione è effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri. 9

DPR.394/1999, art.45, c.4 Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l'apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante l'attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell'ambito delle attività aggiuntive di insegnamento per l'arricchimento dell'offerta formativa. 10

DPR.394/1999, art.45, c.5 Il collegio dei docenti formula proposte in ordine ai criteri e alle modalità per la comunicazione tra la scuola e le famiglie degli alunni stranieri. Ove necessario, anche attraverso intese con l'ente locale, l'istituzione scolastica si avvale dell'opera di mediatori culturali qualificati. 11

La valutazione Valgono le norme previste per gli studenti e le studentesse italiani-e Unica eccezione per gli studenti e le studentesse stranieri-e: prevista per l esame conclusivo del primo ciclo (CM 48/2012 - circolare permanente); riguarda la seconda LS. Da usare cum grano salis! 12

Alunni-e stranieri-e e BES Nota 2563/novembre 2013 ribadisce la necessità di interventi didattici relativi all apprendimento dell italiano L2; invita a formalizzare solo eccezionalmente un PDP; affida alla discrezionalità del collegio docenti la decisione in merito alle scelte didattiche, ai percorsi da seguire e alle modalità di valutazione; sottolinea l importanza della coerenza tra POF e Piano Annuale per l Inclusività (PAI). 13

Le risorse per le scuole Primo ciclo i Poli Start a Milano; i cosiddetti facilitatori; i fondi per il diritto allo studio; l incerto destino delle risorse per le AFP; Secondo ciclo i cosiddetti facilitatori; i fondi per il diritto allo studio; l incerto destino delle risorse per le AFP. 14

Italiano Lingua Seconda 15

L insegnamento dell italiano L2 Non si improvvisa; richiede studio, ricerca, riflessione, competenze, consapevolezza Master: Promoitals; Ditals; Università Cattolica 16

L insegnamento delle lingue: luoghi comuni Il mito del parlante nativo; l inglese lingua universale; la padronanza di competenze linguistiche omogenee nelle diverse attività comunicative; il bilinguismo come fonte di confusione. 17

I documenti di riferimento europei per la glottodidattica Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione (QCER) Portfolio Europeo per la formazione iniziale degli insegnanti di lingue - Uno strumento di riflessione (PEFIL) 18

Lingua Seconda e Lingua Straniera: definizioni Lingua Seconda (L2) Qualunque lingua appresa dopo la prima, (anche terze, quarte lingue, ecc.) in un Paese o contesto dove essa è parlata abitualmente dalla maggior parte degli abitanti. Lingua Straniera (LS) Qualunque lingua che si impara in un Paese o contesto dove essa non è parlata abitualmente dalla maggior parte degli abitanti. 19

L2 vs LS (1) Perché si impara Come si impara L2 Circostanze esistenziali, come è il caso di famiglie di migranti che acquisiscono la seconda lingua per integrarsi in una nuova società e in una nuova cultura. L acquisizione della L2 procede in modo naturale, per immersione in un contesto naturale. LS Per esigenze di studio, di lavoro, di arricchimento culturale, L apprendimento è legato all insegnamento formale 20

Tempi per imparare L2 vs LS (2) L2 Basic Interpersonal Communication Skills (BICS): 2 anni Cognitive Academic Language Profiency (CALP): da 5 a 7 anni LS Variabili Livelli di competenza secondo il QCER: A = Livello elementare A1 = Contatto A2 = Sopravvivenza B = Livello intermedio B1 = Soglia B2 = Progresso C = Livello avanzato C1 = Efficacia C2 = Padronanza 21

L2 vs LS (3) L2 LS Fattori condizionanti Lingua d origine; età; Età; motivazione; motivazioni; aspettative sociali; possibilità di produrre la LS competenze cognitive; circostanze esistenziali 22

Quantità dell input Qualità dell input Alta L2 Ampia L input deve essere: LS Ridotta in termini di tempo Unico modello di riferimento è l insegnante comprensibile; graduale; coinvolgente; interessante; Interlingua Periodo di silenzio L2 vs LS (4) rilevante 23

Multilinguismo e plurilinguismo: definizioni Multilinguismo = Conoscenza di un certo numero di lingue o coesistenza di diverse lingue in una determinata società. Plurilinguismo = L accento è sull integrazione: man mano che l esperienza linguistica di un individuo si estende dal linguaggio domestico del suo contesto culturale a quello più ampio della società e poi alle lingue di altri popoli, queste lingue e queste culture non vengono classificate in compartimenti mentali rigidamente separati; anzi, conoscenze ed esperienze linguistiche contribuiscono a formare la competenza comunicativa, in cui le lingue stabiliscono rapporti reciproci e interagiscono. Quadro comune europeo di riferimento: apprendimento, insegnamento, valutazione 2002, trad. it. di F. Quartapelle e D. Bertocchi, Firenze, La Nuova Italia Oxford University Press, p.5 24

Multilinguismo e plurilinguismo (1) Società sempre più multilingue e multiculturale, caratterizzata da due processi: studio di una lingua come strumento di promozione sociale, culturale, professionale; migrazioni come ricerca di sicurezza e/o maggiore benessere 25

Multilinguismo e plurilinguismo (2) Nella scuola coesistono entrambi i processi: allievi che imparano le lingue straniere; allievi di origine migrante che imparano la nostra lingua: monolingue plurilingue, con diversi livelli di competenza e di frequenza di uso delle diverse lingue. Chi è plurilingue non ha lo stesso livello di competenze in tutte le sue lingue e neppure nelle diverse attività linguistico-comunicative 26

Multilinguismo e plurilinguismo (3) Modello linguistico della nostra scuola: fortemente monolingue; caratterizzato da insegnamento delle LS rigorosamente separato (scarsa collaborazione tra i docenti delle diverse lingue) 27

Multilinguismo e plurilinguismo (4) Il curricolo plurilingue favorirebbe: acquisizione e sviluppo di conoscenze, abilità, strategie e atteggiamenti trasferibili da una lingua all altra; maggiore coerenza all insegnamento delle diverse lingue, compresa la lingua madre; il plurilinguismo che fa parte del background culturale, più o meno consapevole, di ciascun allievo; Educazione linguistica 28

Il plurilinguismo come valore comune europeo (1) Importanza di: mantenere la lingua di origine; promuovere consapevolezza della trasversalità delle competenze plurilinguistiche; riconoscere i diversi livelli di competenza nelle diverse lingue; favorire il passaggio frequente da un codice all altro, associati a diverse occasioni; promuovere la costruzione di un curricolo plurilingue; sviluppare consapevolezza interculturale 29

Il plurilinguismo come valore comune europeo (2) Progetti europei CARAP; Lingue di scolarizzazione 30

L insegnamento dell italiano L2: alcuni punti di debolezza Assenza di una definizione chiara e misurabile dei risultati attesi / del profilo in uscita; scarsa collaborazione tra facilitatore e insegnanti di classe / delega del problema stranieri al all insegnante facilitatrice (i vincoli del programma); scarsa chiarezza su che cosa insegnare e su come insegnare; mancanza di rilevazione iniziale e in itinere; rigidità dei programmi e delle varie discipline; prolungata permanenza nei laboratori linguistici fuori dalla classe; mancanza di formazione adeguata per i docenti. G. Favaro, Lingua e comunicazione, in D. Demetrio, G. Favaro, Bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia, Firenze, 1997. 31

Gli stereotipi sempre in agguato I cinesi sono motivati e disciplinati; i filippini sono disciplinati, ma non molto intuitivi; gli arabi sono problematici; i sudamericani sono esuberanti; ATTENZIONE! Le strategie di apprendimento non dipendono dall etnia!! 32

Grazie e buon lavoro! Clara Alemani clara.alemani.mi@istruzione.it 02 92891710 33