ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI



Documenti analoghi
Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Per evitare interferenze tra la struttura di supporto dei moduli e l impianto di protezione contro le scariche

INDICE 1 PREMESSE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CRITERI DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI VERIFICHE... 9

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Analisi dei carichi NNT 2008

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

4. DESCRIZIONE DELLA STRUTURA METALLICA DI SOSTEGNO 7. VERIFICA AL RIBALTAMENTO SOTTO L AZIONE DEL VENTO

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

4 Azioni sulle costruzioni

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.


CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Materiali resistenti. Costi contenuti

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

1 PREMESSA. Normativa di riferimento

Manutenzione straordinaria della copertura e dell'impianto fotovoltaico della scuola elementare A. Baodo

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Sommario. 1. Analisi dei carichi sul solaio di copertura Riferimenti normativi Descrizione dell'impianto... 2

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O

Lista di riscontro per un sistema di montaggio confezionato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

RELAZIONE DI CALCOLO

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA

GIANO. il muro a doppia facciavista

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...

Fondazioni a platea e su cordolo

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Parere professionale a riguardo dei carichi dovuti al vento su moduli solari con diversa inclinazione soggetti ad azione tangente

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Coperture fotovoltaiche Ing. Valter Manfredi. Coperture fotovoltaiche

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGRAMMA LINEE VITA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE.

Modelli di dimensionamento

prof. ing. Maurizio Fauri ing. Michele Tarolli ing. Manuel Gubert ing. Tommaso Bezzi ing. Andrea Mattedi ing. Christian Zanol ing.

Parere d idoneità tecnica

UNI TRADE INVEST S.r.o.

Energia solare e tetti verdi

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Transcript:

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci

Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello (dimensioni e peso) Tipologie di istallazione (tetto piano, a falda inclinata o parete, su terreno) Condizioni ambientali; Analisi della sollecitazione (spinta del vento, carico neve) Idoneità delle strutture sottostanti.

Caratteristiche del pannello Dimensioni e peso Dimensioni modulo: (Larg x Lungx spess) Peso del modulo: 986x1651x46 mm 22 kg Dimensioni: variabili Peso dei moduli: tra 15 e 25 kg Dimensioni modulo: (Larg x Lungx spess) Peso del modulo: 812x1580x35 mm 15 kg

Posa su copertura piana Tipologie di istallazione

Tipologie di istallazione Su copertura piana

Su tetto piano con zavorra Tipologie di istallazione

Su tetto piano con zavorra Tipologie di istallazione

Posa su falde inclinate Tipologie di istallazione

Sistemi integrati Tipologie di istallazione

Pannelli su superfici curve Tipologie di istallazione

Posa su facciate Tipologie di istallazione

Tipologie di istallazione Posa su terreno

Vento Condizioni ambientali

Neve Condizioni ambientali

Condizioni ambientali Sismicità della zona

T.U. 14.01.2008 Azione del vento Zona: 3 Pescara Altezza del sito: 10 m Velocità di riferimento: 27m/s Pressione del vento: p = qb ce cp cd qb = 455 N/mq pressione cinetica ce = coeff. di esposizione cp = coeff. di forma cd = coeff dinamico Altezza dal suolo del punto considerato = 7.00 m Analisi delle sollecitazioni (spinta del vento, carico neve)

Analisi delle sollecitazioni (spinta del vento, carico neve) AZIONE DEL VENTO: Classe di rugosità del terreno: B [Aree urbane (non di classe A), suburbane, industriali e boschive] Categoria esposizione: tipo III ( Kr = 0.20; Zo = 0.10 m; Zmin = 5 m ) Pressione cinetica di riferimento (qb) = 46 dan/mq Coefficiente di forma (Cp) = 1.20 Coefficiente dinamico (Cd) = 1.00 Coefficiente di esposizione (Ce) = 1.91 Coefficiente di esposizione topografica (Ct) = 1.00 Pressione del vento ( p = qb Ce Cp Cd ) = 105 dan/mq

Carico neve T.U. 14.01.2008 qs = µ q sk Ct Ce µ = Coeff. Di forma q sk = valore caratteristico neve al suolo Zona : 2 q sk = 1.00 kn/mq Ce= 1 coeff di esposizione Ct = 1 coeff. Termico Analisi delle sollecitazioni (spinta del vento, carico neve)

Analisi delle sollecitazioni (spinta del vento, carico neve) AZIONE DELLA NEVE Valore caratteristico del carico al suolo (qsk Ce) = 100 dan/mq Copertura ad una falda: Angolo di inclinazione della falda = 30 µ1 = 0.80 => Q = 80 dan/mq Schema di carico: Q = 80 dan/mq

Le azioni di vento e neve servono per dimensionare e verificare : -i binari orizzontali ed inclinati, i -montanti -i collegamenti, -gli ancoraggi a terra - e le zavorre

Programmi di calcolo o tabelle

Modalità di ancoraggio Appoggio con zavorre

Caso studio - Valutazione delle dimensioni delle zavorre Verifica di resistenza all azione del vento I moduli fotovoltaici installati sulla copertura di un edificio con superficie piana a Pescara: superficie di esposizione con vento da Nord e moduli inclinati di 30 si trascura l'effetto dello scivolamento. La verifica è condotta sui moduli fotovoltaici disposti nelle condizioni più sfavorevoli (maggiormente esposti all azione del vento). Dati di calcolo: - dimensioni modulo: 1,644 m x 0,992 m - inclinazione modulo: 30 ; Per ogni modulo si ipotizza l utilizzo di n. 4 zavorre in calcestruzzo di dimensioni 0,35x0,35x0,25(h) m, cui corrisponde un peso complessivo di circa 306 Kg (= 4 x 76.5 Kg). - peso proprio totale: Pptot = modulo + struttura (43.5) + zavorre(306)=349,5 kg ; - pressione del vento: Pv = 105 kg/mq. - Carico neve : Q= 80 kg/mq.

Azioni Ribaltanti - Forza del vento (applicata al centro del modulo fotovoltaico) Fvento = Pv x Smodulo = 105 Kg/mq x 1,63 mq 171 Kg - Spinta ribaltante dovuta all azione del vento sul modulo fotovoltaico Spintarib = Fvento = 171 Kg - Braccio ribaltante Brib = (1,644 m x 0,5) = 0,822 m - Momento ribaltante Mrib = Spintarib x Brib = 171 Kg x 0,822 m 141 Kgm

Azioni Stabilizzanti Braccio stabilizzante (modulo + struttura) Bstab(Mod.+Strutt.) = 1,66 x cos 30 x 0,50 0,719 m Braccio stabilizzante (zavorre posteriori) Bstab(Zav. post.) 1,42 m Momento stabilizzante (modulo + struttura) Mstab(Mod.+Strutt.) = Carico(Mod.+Strutt.) x Bstab(Mod.+Strutt.) = 43,5 x 0,719 m 31,27 Kgm Momento stabilizzante (zavorre posteriori) Mstab(Zav. post.) = Carico(zav. post.) x Bstab(Zav. post.) = 153 x 1,42 m 217.26 Kgm Momento stabilizzante totale M stab(tot) = Mstab(Mod.+Strutt.) + Mstab(Zav. post.) = 31,27 + 217.26 = 248.53 kg m

Verifica a ribaltamento Si esegue una verifica al ribaltamento) impiegando i coefficienti F della Tab. 2.6.1 (DM2008) dello stato limite di corpo rigido (EQU). avremo: Momento stabilizzante totale = 248.53 x 0,9 = 223.67 kgm Momento ribaltante totale = 141 x 1,5 = 211.5 kgm M stab(tot)> M Rib(Tot) La verifica risulta soddisfatta.

Idoneità delle strutture sottostanti La scelta della modalità di sostegno dei pannelli Pannelli su copertura piana o inclinata Pregi : Pesi limitati, 35 40 kg/mq facilità di montaggio Difetti: fori nell impermeabilizzazione dei tetti piani.

Posa su copertura con zavorra Pregi : Impermeabilizzazioni integre Difetti: Pesi significativi 200 kg/mq Idoneità delle strutture sottostanti

Strutture nuove. Nessun problema Strutture esistenti. Qualche problema Cosa occorre fare se si vuole costruire un impianto su edificio esistente?

Conoscenza della struttura esistente attraverso ricerca documentale. Progetti depositati nell ufficio del Genio Civile. - strutture, carichi, armature, caratteristiche dei materiali Limitate verifiche in situ In mancanza di progetto Rilievo delle strutture -Spessore tipologia e verso dei solai - Spessore e tipo dei pacchetti orizzontali -Stima dei carichi permanenti e variabili. -Verifiche in situ

Caso studio Il solaio su cui andrà realizzato l impianto fotovoltaico è stato progettato come copertura praticabile; verosimilmente, il solaio è stato progettato con un sovraccarico variabile pari a 200 Kg/mq. 1) carico pannelli + struttura di sostegno<sovraccarico 2) carico pannelli + struttura di sostegno>sovraccarico

2) carico pannelli + struttura di sostegno>sovraccarico Torniamo al nostro caso studio. -la struttura da realizzare ha un peso complessivo di circa 306 Kg (costituito dalla somma dei pesi propri del modulo fotovoltaico, del cavalletto di sostegno e delle zavorre) distribuito su un area di circa 1,63 mq ed assumendo una distribuzione uniforme del carico, si ottiene un carico specifico agente sul solaio pari a 214 Kg/mq Occorrerà adeguare staticamente la struttura di copertura

Grazie per l attenzione