CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.



Documenti analoghi
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

Programmazione pedagogico-didattica per. l insegnamento della Religione Cattolica. Secondo Biennio e Quinto Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Curricolo verticale di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

ISTITUTO COMPRENSIVO

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di religione cattolica

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Verbale della riunione del Dipartimento di Religione Cattolica del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino.

Curricolo di Religione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE RELIGIONE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S RELIGIONE CATTOLICA

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 339 del 21 luglio 1987)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SOLIMENA DE LORENZO NOCERA INFERIORE ANNO SCOLASTICO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI RELIGIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2010

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù, il volto di Dio 3 Chiesa e Chiese in cammino 4 Storia della Chiesa: pagine difficili ARGOMENTI L antropologia cristiana: Il rapporto dell uomo con il mondo, con gli altri uomini e con Dio. Analisi di alcune pagine fondamentali del testo biblico (Genesi, Esodo, Giobbe, Vangeli) La vicenda e la figura di Gesù di Nazaret nell interpretazione di altre culture e religioni. Origine e caratteristiche della comunità cristiana. Identità e missione della Chiesa Cattolica alla luce delle indicazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II. Figure significative della Chiesa contemporanea. I sacramenti, segni della presenza di Dio nella vita umana. Le crociate e l Islam, la santa inquisizione, il conflitto scienza-fede, l antisemitismo. STRUMENTI TESTI LETTURE Libro di testo, Bibbia, visione di film, lettura di opere d arte, discussione e lavori in classe. Libro di testo, Bibbia, testi letterari scelti, lettura di opere d arte. Libro di testo, Bibbia, visione di film, documenti della chiesa, lettura di opere d arte, lavori di gruppo e discussione in classe. Libro di testo, brani letterari scelti, filmati, testi di canzoni, lettura di opere d arte, discussioni e lavori in classe. PERIODO Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno FIRMA DOCENTE:. 1

Metodologie di verifica La valutazione sarà attuata tramite un colloquio con i singoli studenti, utilizzando la griglia di valutazione allegata. A causa del numero limitato di ore disponibili per la disciplina, sarà effettuata una sola verifica in ogni quadrimestre, concedendo allo studente una seconda possibilità in caso di esito insufficiente, secondo le indicazioni del dipartimento. In tale occasione si valuterà (utilizzando la seconda griglia allegata) anche la partecipazione nei momenti di discussione e durante la presentazione di ricerche, discutendone con i singoli studenti Saperi minimi Per le particolari caratteristiche della disciplina e la diversa esperienza personale degli studenti risulta difficile definire con chiarezza i saperi minimi richiesti. Per questo ritengo sufficiente la conoscenza essenziale dei contenuti proposti. SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO MODULO N 1: Vivere secondo la Bibbia conosce: - le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana; - storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - analisi storica, letteraria e religiosa di testi dell Antico e del Nuovo Testamento. - impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero; - collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti. - Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. 2

MODULO N 2: Gesù, il volto di Dio conosce: - le linee fondamentali della riflessione su Dio in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale; - identità e missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale; - storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero. - collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato. - Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. MODULO N 3: Chiesa e Chiese in cammino conosce: - elementi principali di storia del cristianesimo fino all epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; - ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi. - ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari. - Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. MODULO N 4: Storia della Chiesa: pagine difficili conosce: - le linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storico- - Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. 3

culturale, religiosa ed esistenziale; - elementi principali di storia del cristianesimo fino all epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; - ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi; - orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero. - ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari; - ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico-tecnologico a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione; - confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato. FIRMA DOCENTE: 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE I giudizi di religione si riferiscono alla partecipazione dello studente al dialogo educativo, all interesse e ai risultati conseguiti. Descrizione Giudizio sintetico Conoscenza lacunosa e superficiale degli argomenti Difficoltà nell esposizione Insufficiente Espressione stentata e impropria Disinteresse nella partecipazione Conoscenza sostanziale degli argomenti Limitata conoscenza del linguaggio specifico Sufficiente Espressione semplice e corretta Attenzione sufficiente Corretta conoscenza degli argomenti Spunti di rielaborazione personale Uso corretto dei linguaggi specifici Discreto Partecipazione discreta Sicura conoscenza degli argomenti Capacità di rielaborazione personale Buona conoscenza dei linguaggi specifici Buono e dei contenuti Capacità di dialogo e di confronto Conoscenza approfondita degli argomenti Capacità di rielaborazione personale e critica Ottimo Ottima padronanza dei linguaggi specifici Interventi frequenti e costruttivi nel dialogo educativo Tutti i parametri del livello precedente Ricerche personali extrascolastiche Eccellente Nel secondo quadrimestre la valutazione della partecipazione dello studente durante i momenti di discussione e presentazione delle ricerche sarà attuata tramite la seconda griglia (Criteri di valutazione della partecipazione durante le discussioni) e sarà discussa con l interessato durante l interrogazione contribuendo al risultato finale della stessa. Tra i criteri per la determinazione del credito scolastico si può tener conto della valutazione di religione se il livello raggiunto dallo studente è Eccellente, secondo la proposta dei docenti di religione dell Istituto presentata ai Consigli di classe e al Collegio dei docenti all inizio dell anno scolastico. 5

Criteri di valutazione della partecipazione durante le discussioni e la presentazione di ricerche Livello raggiunto Eccellente/Ottimo Buono/Discreto Sufficiente Insufficiente Capacità di ascolto Uso del linguaggio Capacità di empatia è sempre attento ai compagni che stanno parlando. Evita inoltre di interrompere gli interventi degli altri. interviene in modo chiaro e appropriato aiutando la comprensione del problema riesce a mettersi nei panni degli altri, descrivendo esattamente le loro posizioni. E capace di comprendere, pur non accettandole, le posizioni dei compagni. Instaura un dialogo teso alla comprensione profonda. è normalmente attento a chi parla e si distrae raramente. Interrompe gli altri per richieste di chiarimenti. interviene di solito in modo chiaro, anche se a volte si dilunga troppo riesce a riformulare il pensiero degli altri, ma incontra qualche difficoltà nella retta comprensione del loro punto di vista. Anche se ritiene necessario e utile il dialogo, non sempre porta in profondità il discorso., pur seguendo globalmente il discorso, non è sempre attento agli interventi e risulta, a volte, fonte di disturbo. interviene in modo breve e sostanzialmente corretto, ma non sempre fornisce le informazioni necessarie ascolta le idee dei compagni, ma non riesce a comprenderle e tradisce, a volte,con parole e gesti, il suo disagio e la sua disapprovazione nei confronti di quanto viene detto. Il dialogo resta a un livello tutto sommato superficiale, spesso distratto, non mostra attenzione alle parole degli altri e quando interviene lo fa in modo non rispettoso. interviene in maniera scorretta e/o confusa, senza preoccuparsi di motivare e chiarire le proprie posizioni non si sforza di comprendere le idee degli altri e spesso mostra disprezzo o irrisione nei confronti di quanto viene detto. A causa dello scarso interesse verso gli altri si preoccupa soprattutto di far prevalere il proprio punto di vista. 6