Domande ricorrenti sul la legge "Swissness"



Documenti analoghi
Rapporto esplicativo relativo al diritto di esecuzione «Swissness»

SWISSNESS 2015 Ordinanze d esecuzione

Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza

Ordinanza sulla protezione dei marchi

Legge sui consulenti in brevetti

Quali sono le Sue attese quando acquista questo "Succo di mele Ramseier" contrassegnato con la?

Ordinanza sulla protezione dei marchi

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza (Legge sulla protezione dei marchi, LPM)

Legge federale sui consulenti in brevetti

Legge federale sul commercio ambulante

TRADUZIONE NON UFFICIALE

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

La protezione del design

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Dicembre Rapporto esplicativo

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Art. 1 Campo di applicazione

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

Ordinanza concernente l'utilizzazione della designazione «Svizzera» per gli orologi

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Legge federale sulla protezione dell ambiente

Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Direttiva Macchine2006/42/CE

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

Regolamento concernente l uso e la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

GESTIONE DEI PRODOTTI

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Ordinanza sul collocamento in vista d adozione

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Sottoscrizione dell accordo

DOP & IGP_ Checklist documenti

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Codice delle obbligazioni

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti. Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

Ordinanza sulle borse e il commercio di valori mobiliari

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Express Import system

Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

locale MANOR FOOD (Mercati Manor Food e Ristoranti Manora) Linee guida per il marchio proprio di MANOR La presente versione è valida per l anno 2015

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Approfondimento: l assistenza sanitaria

II.11 LA BANCA D ITALIA

Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm)

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Ordinanza sugli obblighi di attestazione per le partecipazioni di collaboratore

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Newsletter del MARZO In sintesi:

Provincia di Bologna

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

LA TUTELA DELLA SALUTE

Transcript:

Domande ricorrenti sul la legge "Swissness" Sommario A. Indicazioni di provenienza svizzere 2 1. A quali condizioni si può utilizzare la designazione Svizzera? 2 2. Come è determinata la provenienza dei prodotti naturali (art. 48a LPM)? 2 4. Come si determina la provenienza dei prodotti industriali? 3 5. Indicazioni come "Designed in Switzerland" o "Swiss Research" sottostanno agli stessi criteri validi per la designazione "Svizzera"? 4 6. Come si determina la provenienza di un servizio? 4 7. Un prodotto di origine svizzera ai sensi del diritto doganale soddisfa automaticamente i criteri dello "Swiss made"? 4 8. Per le derrate alimentari qual è la differenza tra indicazioni obbligatorie in virtù della legislazione sulle derrate alimentari e indicazioni di provenienza? 5 9. Le nuove regole riguardano anche gli orologi che sono già oggetto di un'ordinanza speciale del Consiglio federale? 5 B. Croce svizzera e stemma svizzero 5 10. È consentito utilizzare la croce svizzera? 5 11. L'utilizzo della croce svizzera è soggetto ad altre condizioni? 6 12. Che differenza c'è tra croce svizzera e stemma svizzero? 6 13. Le condizioni per l'utilizzo dello stemma svizzero e della croce svizzera sono le stesse? 7 14. È ammesso l'utilizzo di una riproduzione parziale dello stemma della Confederazione? 7 15. I colori e le dimensioni della croce svizzera e della bandiera svizzera sono predefiniti? 8 16. L'utilizzo di una croce svizzera il cui rosso non corrisponde esattamente al rosso definito nella nuova legge sulla protezione degli stemmi è vietato? 8 17. La croce svizzera può essere registrata come elemento di un marchio? 8 18. Termini come "Confederazione" e "cantonale" possono essere utilizzati liberamente? 9 C. Nuovi marchi geografici, nuovo registro 9 19. Quali sono le caratteristiche dei nuovi registri e del nuovo marchio previsti dalla legislazione "Swissness"? 9 20. D'ora in poi sarà possibile registrare un indicazione geografica come marchio? 10 21. Quali sono i diritti del titolare di un marchio geografico? 10 D. Lotta contro gli abusi 10 22. Come è sanzionato l'utilizzo abusivo di segni pubblici? 10 23. L'ente pubblico dispone di altri strumenti per tutelare i propri stemmi? 10 24. Cosa fa l'istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI)? 10 25. Qual è il ruolo delle associazioni di settore e delle organizzazioni di protezione dei consumatori nell'attuazione della legislazione Swissness? 11 1/12

26. Come sono attuate all'estero le nuove disposizioni sull'utilizzo della designazione "Svizzera" e della croce svizzera? 11 E. Ordinanze di settore 11 27. Cosa sono e a cosa servono le ordinanze di categoria? 11 28. Quando il Consiglio federale deciderà in merito alle modifiche dell'ordinanza "Swiss made" per gli orologi proposta dalla Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH)? 12 A. Indicazioni di provenienza svizzere 1. A quali condizioni si può utilizzare la designazione Svizzera? La designazione Svizzera, utilizzata sola o con altri termini come "Made in Switzerland", "Ricetta svizzera" o "Swiss quality", è un indicazione di provenienza, ossia un riferimento diretto alla provenienza geografica dei prodotti o dei servizi per i quali è utilizzata (art. 47 della legge sulla protezione dei marchi, LPM). Anche i segni figurativi come la croce svizzera, il Cervino o Guglielmo Tell sono considerati come indicazioni di provenienza svizzere. In linea di massima, il produttore o il fornitore del servizio non deve chiedere nessuna autorizzazione specifica per utilizzare l'indicazione di provenienza "Svizzera". Quest'ultima può essere utilizzata liberamente a condizione che sia esatta, ossia che i prodotti o i servizi in questione siano realmente di provenienza svizzera. Le aziende che desiderano farne uso sono dunque tenute a garantire che i loro prodotti o servizi soddisfino appieno le condizioni di provenienza svizzera definiti nella legge (cfr. domande 1, 2, 3, 4 e 6). Solo in caso di contenzioso dovranno dimostrare di avere soddisfatto le condizioni legali di provenienza (cfr. domanda 22). I criteri di provenienza svizzera definiti nella legge tengono conto della natura specifica dei prodotti e divergono quindi per i prodotti naturali, per le derrate alimentari, i prodotti industriali e i servizi (cfr. artt. 48a, 48b, 48c et 49 LPM). 2. Come è determinata la provenienza dei prodotti naturali (art. 48a LPM)? Un prodotto naturale (p.es. verdura, acqua minerale, carne o ghiaia) è di provenienza svizzera se ha un legame stretto con il territorio svizzero. Deve quindi trovarsi in Svizzera il luogo di estrazione dei minerali o il luogo in cui è raccolta la verdura (cfr. l'art. 48a LPM). Se il prodotto naturale subisce una trasformazione essenziale, è considerato alla stregua delle derrate alimentari (cfr. domanda 3). Per esempio, un mobile di legno è un prodotto industriale, mentre un pezzo di legno rientra nella categoria dei prodotti naturali. 3. Come si determina la provenienza delle derrate alimentari? Per le derrate alimentari, devono essere soddisfatti due criteri cumulativi: 80% almeno del peso delle materie prime o degli ingredienti che compongono la derrata alimentare deve essere di provenienza svizzera; per il latte e i latticini la quota è del 100% del latte che li compongono; il luogo in cui si è svolta la trasformazione che ha conferito al prodotto le sue caratteristiche essenziali deve trovarsi in Svizzera (p.es. la trasformazione del latte in formaggio). La quota dell'80% del peso è un compromesso appropriato tra un criterio più severo (p.es. il 100 %), che non avrebbe tenuto sufficientemente conto della realtà economica, e un criterio meno severo, che non avrebbe soddisfatto le attese dei consumatori. La nuova legislazione prevede diverse eccezioni al criterio dell'80% per tenere conto delle realtà cui sono confrontate le aziende di trasformazione delle materie prime. Ne consegue che i prodotti naturali che non 2/12

esistono in Svizzera (p.es. il cacao) o che, per motivi completamente estranei all'influsso dei produttori, venissero temporaneamente a mancare (p.es. a causa di raccolti scarsi dovuti alle condizioni climatiche o a causa di un'epidemia) possono essere esclusi dal calcolo. Il calcolo delle materie prime non disponibili in quantità sufficienti in Svizzera è effettuato in funzione della loro quota di auto-approvvigionamento: se la quota di auto-approvvigionamento è inferiore al 20%, la materia prima non è inclusa nel calcolo; se la quota di auto-approvvigionamento si situa tra il 20 e il 49,9%, la materia prima è inclusa nel calcolo in misura del 50%; se la quota di auto-approvvigionamento supera il 50 %, la materia prima è inclusa nel calcolo in misura del 100%. A livello di ordinanza ordinanza sull'utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari, sono state previste eccezioni supplementari e soluzioni flessibili, in particolare: clausola bagatella per gli ingredienti trascurabili dal profilo del peso, come una presa di sale (art. 3 cpv. 4 OIPSDA); la base di calcolo è la ricetta (art. 3 cpv. 1 OIPSDA); una soluzione flessibile per il computo dei prodotti semilavorati. (art. 3 cpv. 5 e art. 4 cpv. 2 OIPSDA); un'eccezione detta "di qualità" è fatta per prodotti naturali che non possono essere ottenuti in Svizzera secondo i requisiti tecnici necessari per un determinato scopo d utilizzo (p.es. certe farine per biscotti). Questa eccezione è soggetta alle condizioni dell articolo 9 OIPSDA); possibilità di tenere conto dell'acqua per le bevande in cui l'acqua è una caratteristica sostanziale (p.es. birra e acqua minerale). L'acqua non può essere un semplice diluente (p.es. succhi di frutta a base di concentrati; art. 3 cpv. 3 OIPSDA); il calcolo può essere effettuato in base ai flussi di merci medi di un anno civile (art. 4 cpv. 1 OIPSDA); se sono soddisfatte le condizioni di cui all articolo 5 capoverso 5 OIPSDA è ammesso indicare la provenienza svizzera di un solo ingrediente (p.es. "lasagne con carne di manzo svizzera"); determinate superfici agricole all estero sono determinanti per determinare la provenienza svizzera di una derrata alimentare o di un prodotto naturale (p.es. Liechtenstein, zone franche nei dintorni di Ginevra, superfici agricole all estero gestite almeno dal 1 gennaio 2014, ecc.; art. 2 OIPSDA). 4. Come si determina la provenienza dei prodotti industriali? La catégorie des produits industriels regroupe tous les produits qui ne sont pas des produits naturels ou des denrées alimentaires. Deux conditions cumulatives doivent être remplies pour faire usage d une indication de provenance suisse pour ces produits (cf. art. 48c LPM): almeno il 60% dei costi di produzione del prodotto deve essere realizzato in Svizzera; il luogo in cui si è svolta l attività che ha conferito al prodotto le sue caratteristiche essenziali deve trovarsi in Svizzera (p.es. l'assemblaggio di una macchina). Per quanto concerne il primo criterio (60% dei costi di produzione realizzato il Svizzera) i costi di produzione comprendono normalmente le materie prime e semilavorate, gli accessori, i salari e le spese generali. Possono essere inclusi nel calcolo i costi di ricerca e sviluppo; lo stesso vale per i costi legati al controllo degli standard di qualità o all ottenimento di un autorizzazione definiti dalla legge o disciplinati omogeneamente a livello di ramo. Sono invece esclusi dal calcolo, perché non contribuiscono direttamente alla produzione della merce, i costi legati alla commercializzazione dei prodotti finiti (p.es. spese pubblicitarie e marketing), i costi d'imballaggio e i costi generati dal servizio dopo vendita. In altri termini, l'azienda dovrà frammentare i costi legati a un prodotto in funzione del luogo in cui sono stati generati (in Svizzera o all'estero). Se la parte svizzera dei cosi raggiunge il 60%, può essere utilizzata l'indicazione di provenienza "Svizzera". Solo in caso di contenzioso l'azienda sarà, tuttavia, chiamata a dimostrare di avere soddisfatto le condizioni legali di provenienza (cfr. domanda 22). Sono esclusi dal calcolo del 60% dei costi di produzione i prodotti naturali che non possono essere prodotti in Svizzera (p.es. l'oro). Sono inoltre escluse dal calcolo anche le materie prime che per motivi oggettivi non sono disponibili in Svizzera in quantità sufficiente, a condizione che ciò sia chiaramente attestato in un'ordinanza o all interno di un informativa pubblica di un settore economico. Il secondo criterio cumulativo, prevede che l attività che conferisce al prodotto le sue caratteristiche essenziali deve svolgersi in Svizzera. Tale attività può essere la produzione stessa (p.es. l assemblaggio di un orologio o la produzione di un tessuto a partire dalle fibre) o la ricerca e lo sviluppo. In questo caso anche una fase 3/12

significativa della produzione stessa deve svolgersi nel luogo di provenienza, in modo da garantire un legame fisico sufficiente con tale luogo. A livello di l'ordinanza sulla protezione dei marchi sono state previste eccezioni supplementari e soluzioni flessibili, in particolare: una "clausola bagatella" che consente di escludere le materie ausiliarie che rivestono un'importanza chiaramente secondaria (p.es. una vite; art. 52j OPM); una soluzione che consente di tenere conto in maniera flessibile delle materie semilavorate senza che sia necessario conoscerne il luogo di provenienza (art. 52i OPM); la possibilità di continuare a tenere conto dei costi di ricerca e sviluppo già ammortizzati (art. 52g cpv. 3 OPM). 5. Indicazioni come "Designed in Switzerland" o "Swiss Research" sottostanno agli stessi criteri validi per la designazione "Svizzera"? I produttori che non soddisfano i criteri di provenienza svizzera (cfr. domande 1, 2, 3, 4, e 6) possono fare riferimento a determinate attività specifiche di ideazione o di fabbricazione del prodotto svoltesi in Svizzera (p.es. "Designed in Switzerland" o "Swiss Research") se: 1. l intera attività specifica menzionata sul prodotto (nella fattispecie il design o la ricerca) si è svolta in Svizzera; 2. il termine "Svizzera" non è apposto sul prodotto in maniera più vistosa per quanto riguarda il colore, le dimensioni, la grafia rispetto al resto dell'indicazione (esempio da non seguire: SWISS research). Sono invece escluse da questa eccezione le indicazioni seguenti: Le indicazioni del tipo "prodotto in Svizzera" sono troppo generiche per rientrare in questa eccezione. Non possono dunque essere utilizzate per un prodotto interamente fabbricato in Svizzera, che, tuttavia, non soddisfa i criteri generali di provenienza svizzera (cfr. domande da 1, 2, 3, 4). Ciò renderebbe infatti vana la legge e sarebbe contrario al suo scopo. L'apposizione della croce svizzera accanto a una designazione come "Swiss research" è ingannevole: in linea di massima il consumatore percepisce la croce svizzera come un rinvio al luogo di provenienza del prodotto nel suo insieme e non come un rinvio a una fase specifica della sua lavorazione. L'utilizzo della croce svizzera in combinazione con designazioni come "Swiss research" è quindi vietato se i criteri di provenienza svizzera non sono soddisfatti (cfr. domande 1, 2, 3, 4, et 6). 6. Come si determina la provenienza di un servizio? Le aziende possono promuovere i propri servizi come servizi svizzeri a condizione che abbiano sede in Svizzera e che l'azienda sia effettivamente gestita in Svizzera. Si intende in questo modo evitare che il criterio del legame con il luogo di provenienza sia soddisfatto con un semplice indirizzo postale. La nuova legge tiene conto anche delle diverse strutture aziendali. Infatti, le filiali e le succursali della società madre possono utilizzare l'indicazione di provenienza "Svizzera", se sono soddisfatti i seguenti criteri cumulativi: la società madre ha la sua sede in Svizzera; la società madre o una delle sue filiali che è effettivamente controllata dalla società madre e la cui sede sociale si trova in Svizzera, è effettivamente gestita in Svizzera; l'indicazione di provenienza è utilizzata per servizi di natura analoga a quelli forniti dalla società madre o dalla filiale in questione. Questi criteri garantiscono che la società madre, che svolge a sua volta un'attività commerciale, sia effettivamente in grado di controllare i servizi proposti da una delle sue filiali estere. Per la società madre si riduce così il rischio che la qualità inferiore dei servizi proposti da una filiale nuoccia alla sua reputazione. Per quanto concerne le altre strutture, in cui una holding compare come società madre senza esercitare un'attività propria, almeno una delle filiali deve avere la sua sede nello stesso Paese della società madre e proporre servizi della stessa natura della filiale estera (regolamentazione di gruppo). No. 7. Un prodotto di origine svizzera ai sensi del diritto doganale soddisfa automaticamente i criteri dello "Swiss made"? 4/12

La provenienza di un prodotto in virtù del diritto che regola le indicazioni di provenienza (p.es. se su un prodotto figura la designazione "Swiss made") non va confusa con l'origine di un prodotto in virtù del diritto doganale (p.es. menzione della Svizzera sul certificato d'origine di un prodotto). Le due indicazioni svolgono funzioni diverse (la prima indica la provenienza mentre la seconda serve per il calcolo della tariffa doganale). Le condizioni che un prodotto "svizzero" deve soddisfare sono diverse sotto il profilo del diritto delle indicazioni di provenienza e del diritto doganale. Improntare il diritto delle indicazioni di provenienza su quello doganale produrrebbe risultati assurdi: in virtù del diritto doganale, ad esempio, un pesce di mare pescato da un battello battente bandiera svizzera è considerato "integralmente fabbricato in Svizzera". Se i criteri per determinare la provenienza "Svizzera" fossero improntati alle regole sull'origine doganale, un pesce pescato nell'oceano indiano da un peschereccio panamense battente bandiera svizzera potrebbe fregiarsi della croce svizzera ed essere venduto con la designazione "Swiss Delice" o "Swiss Sea Food"! Per altre informazioni si veda sul sito dell Istituto Federale della Proprietà Intellettuale dedicato alle PMI e ai non addetti ai lavori. 8. Per le derrate alimentari qual è la differenza tra indicazioni obbligatorie in virtù della legislazione sulle derrate alimentari e indicazioni di provenienza? Il diritto in materia di indicazioni di provenienza specifica le indicazioni geografiche (p.es. la croce svizzera o la designazione "Swiss made") che possono essere utilizzate facoltativamente per contrassegnare i prodotti a fini pubblicitari. Il diritto in materia di derrate alimentari, invece, per motivi di protezione della salute pubblica, prevede l'obbligo di dichiarare sull'etichetta il Paese di produzione e le materie prime che compongono un prodotto. Affinché questi ambiti possano coesistere, le dichiarazioni obbligatorie in virtù della legislazione sulle derrate alimentari non devono essere utilizzate a fini pubblicitari. Devono restare indicazioni dichiarative relative al prodotto che, per definizione, non mirano in primo luogo a catturare l'attenzione del consumatore. Affinché i due ambiti rimangano distinti sono determinanti il design dell'etichetta e la percezione che ne ha il consumatore. Per evitare qualsivoglia rischio d'inganno, la dichiarazione del Paese di produzione in virtù della legislazione sulle derrate alimentari non dovrebbe essere apposta sul prodotto in maniera più vistosa per quanto riguarda il colore, le dimensioni, la grafia rispetto alle altre dichiarazioni obbligatorie. A titolo d'esempio in applicazione della legislazione sulle indicazioni di provenienza è vietato apporre in grande la menzione «Formaggio svizzero» su un formaggio prodotto con del latte estero, anche se la Svizzera è il Paese di fabbricazione in virtù del diritto in materia di derrate alimentari. 9. Le nuove regole riguardano anche gli orologi che sono già oggetto di un'ordinanza speciale del Consiglio federale? Sì. I nuovi criteri (cfr. domanda 4) che si applicano ai prodotti industriali valgono anche per gli orologi. L ordinanza concernente l utilizzazione della designazione Svizzera per gli orologi comprende precisazioni e criteri supplementari. L ordinanza è attualmente sottoposta a una revisione tesa ad adeguarla alla nuova legislazione Swissness (cfr. domanda 28). Il 2 settembre 2015 il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione relativa alla revisione dell ordinanza Swiss made per gli orologi (cfr. Consultazione 2015) B. Croce svizzera e stemma svizzero Sì. 10. È consentito utilizzare la croce svizzera? La nuova legge prevede che la croce svizzera possa essere utilizzata anche per i prodotti svizzeri oltre che per i servizi come finora. In futuro sarà quindi possibile contrassegnare anche prodotti e imballaggi con questa indicazione di provenienza dal valore di marketing inestimabile. Se la croce svizzera è utilizzata su un prodotto o in relazione con un servizio, è fondamentalmente percepita come un rinvio geografico. Occorre tuttavia che i prodotti soddisfino i requisiti Swissness (cfr. domande 1, 2, 3, 4, et 6). 5/12

Se i consumatori non percepiscono la croce svizzera come rinvio alla provenienza geografica del prodotto, può essere il caso di una t-shirt rossa raffigurante una croce bianca, una palla da gioco o un ombrello con una croce bianca, l'uso è decorativo e non è necessario che siano soddisfatti i criteri Swissness. Che la croce svizzera sia un'indicazione di provenienza o meno, va valutato per ogni singolo caso in funzione del pubblico interessato. È centrale appurare se la croce svizzera evochi determinate attese in relazione con la provenienza geografica dei prodotti e servizi contrassegnati. L'uso della croce svizzera come elemento di uno stemma è riservato alla Confederazione. Questa regola conosce qualche eccezione (cfr. domanda 13). Sì. 11. L'utilizzo della croce svizzera è soggetto ad altre condizioni? L'utilizzo della croce svizzera non deve essere inappropriato né indurre in errore, non deve essere contrario all'ordine pubblico, ai buoni costumi e alle leggi in vigore. Se la croce svizzera è utilizzata in modo da suscitare l'impressione che esistano relazioni ufficiali con gli enti pubblici, si considera che l'utilizzo induca in errore. A titolo d'esempio, induce in errore l'utilizzo della croce svizzera in relazione con un ufficio privato di servizi e consulenza per questioni relative ai visti, giacché i destinatari del servizio sono indotti a credere che si tratti di un servizio ufficiale. L'utilizzo della croce svizzera può essere vietato per "violazione dell'ordine pubblico" in casi particolarmente gravi, se nuoce alla reputazione del Paese o compromette le sue relazioni diplomatiche. Si parla di violazione dei buoni costumi se la croce svizzera è utilizzata in maniera tale da offendere la sensibilità generale (morale predominante) o da violare i principi dell'etica e i valori del diritto. Se cioè è violata la sensibilità culturale o morale di ampie cerchie della popolazione o in caso di mancato rispetto della collettività. Questo può succedere nel caso di rappresentazioni oscene o a carattere razzista, anche se non sono soddisfatte le condizioni costitutive del reato in virtù del Codice penale svizzero. Non è invece contraria ai buoni costumi la raffigurazione della croce svizzera su uno zerbino. Infine, l'utilizzo della croce svizzera non deve essere contrario al diritto in vigore. In merito, la legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa vieta l'utilizzo della "croce rossa" e di tutti i segni con essa confondibili per contrassegnare dei prodotti. In determinati casi la croce svizzera - confondibile con l'emblema della Croce rossa - non può dunque essere utilizzata. Questo vale anche se sono soddisfatte le condizioni generali previste per l'utilizzo della croce svizzera. È pertanto vietato l'utilizzo della croce svizzera su prodotti di natura medica o in relazione con servizi di natura medica se il segno è confondibile con l'emblema della Croce rossa. Il rischio di confusione è valutato caso per caso in funzione del contesto. 12. Che differenza c'è tra croce svizzera e stemma svizzero? La legge distingue tra croce svizzera, stemma svizzero e bandiera svizzera. 6/12

La croce svizzera è una croce bianca verticale, libera, in campo rosso i bracci della quale, uguali fra loro, sono di un sesto più lunghi che larghi ( Corporate Design dell Amministrazione federale svizzera, dalla Cancelleria federale). B = larghezza dei bracci della croce = 1/5 di A C = lunghezza dei bracci della croce = 1/5 di A più Lo stemma svizzero è una croce bianca in uno scudo triangolare. La bandiera svizzera consiste in una croce bianca in un campo quadrato. Questa forma deriva dalla forma di una bandiera militare e si distingue dalle bandiere rettangolari di altri Stati. No. 13. Le condizioni per l'utilizzo dello stemma svizzero e della croce svizzera sono le stesse? Lo stemma svizzero esprime la forza e la dignità dello Stato. Per questo motivo sarà in linea di massima riservato agli enti pubblici anche in futuro. L'utilizzo dello stemma svizzero per contrassegnare prodotti o servizi è dunque vietato ai privati, che possono, tuttavia, utilizzare liberamente la croce svizzera, sempreché siano soddisfatte le relative condizioni (cfr. domande 10 et 11). Per le aziende che da decenni contrassegnano prodotti e servizi di provenienza svizzera con lo stemma svizzero è previsto un diritto di proseguire l'uso in presenza di legittimi interessi. Ciò può ad esempio riguardare i segni seguenti: Il diritto di proseguire l'uso è conferito su richiesta dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). La richiesta va presentata entro due anni dall entrata in vigore della legge. No. 14. È ammesso l'utilizzo di una riproduzione parziale dello stemma della Confederazione? 7/12

L'utilizzo di riproduzioni identiche o parziali degli stemmi e dei segni con essi confondibili è ormai riservato alla collettività. Non basta dunque cambiare le proporzioni dello stemma protetto o utilizzare uno scudo di forma diversa per escludere un rischio di confusione con il segno protetto. Lo stesso vale se viene utilizzato un colore che non si scosta sufficientemente dal colore del segno protetto. Una croce bianca verticale in campo arancione è dunque considerata un segno confondibile con lo stemma svizzero: il colore scelto non si scosta infatti sufficientemente dal rosso dello stemma protetto. La situazione cambia se il segno raffigura una croce bianca verticale in campo blu. Questo colore si scosta infatti sufficientemente dal rosso dello stemma svizzero da escludere qualsivoglia rischio di confusione e il segno può essere utilizzato liberamente. Sì. 15. I colori e le dimensioni della croce svizzera e della bandiera svizzera sono predefiniti? La croce svizzera è una croce bianca verticale, libera, in campo rosso, i bracci della quale, uguali fra loro, sono di un sesto più lunghi che larghi. Le dimensioni esatte della bandiera svizzera e le proporzioni tra la croce e il campo quadrato sono definite in un allegato della legge, dove è definito anche il "rosso" della bandiera. La definizione corrisponde alle indicazioni contenute nel manuale Corporate Design dell Amministrazione federale svizzera, dalla Cancelleria federale. Per motivi pratici la definizione è stata completata con indicazioni di colore più moderne spesso utilizzate in questo contesto. Chiunque abbia il diritto di utilizzare la croce svizzera può continuare a farlo come prima o anche in una forma modificata ad esempio cambiando le proporzioni della croce o utilizzandola in combinazione con altri elementi grafici. Non è obbligatorio utilizzare la croce svizzera solo nella forma definita. Svizzera Turismo può ad esempio continuare a utilizzare la croce svizzera a forma di stella alpina come ha fatto finora. Anche FFS, in veste di azienda statale, può apporre sulle locomotive dei suoi treni uno stemma svizzero diverso per forma e proporzioni da quanto definito nella legge. No. 16. L'utilizzo di una croce svizzera il cui rosso non corrisponde esattamente al rosso definito nella nuova legge sulla protezione degli stemmi è vietato? La definizione di colore e le dimensioni non sono vincolanti. È quindi possibile utilizzare un'altra tonalità e scegliere dimensioni diverse. Se, tuttavia, il colore è tale da rendere il segno confondibile con la croce svizzera, devono essere soddisfatte le condizioni per l'utilizzo della croce svizzera (cfr. domande 10 e 11). Sì. 17. La croce svizzera può essere registrata come elemento di un marchio? Tuttavia, la croce svizzera appartiene al dominio pubblico, il che significa che deve essere a disposizione di tutti gli operatori economici. Non può quindi essere l'unico elemento del marchio. Affinché il marchio sia ammesso alla protezione e quindi registrato, la croce svizzera deve essere combinata con almeno un altro elemento verbale o figurativo ammesso. Si parla di marchi combinati. 8/12

Poiché la croce svizzera non deve, inoltre, indurre in errore circa la provenienza geografica, i marchi con la croce svizzera sono registrabili solo per prodotti e servizi svizzeri. Trovate altre informazioni in merito nella nostre Direttive in materia di marchi, Parte 4, n. 8.6. La Confederazione svizzera e le sue aziende possono chiedere la registrazione dello stemma come elemento di un marchio. I marchi contenenti una croce svizzera depositati per dei prodotti prima dell'entrata in vigore della nuova legge sono respinti in virtù del diritto ancora vigente. Se, tuttavia, il depositante del marchio è d'accordo di definire il giorno dell'entrata in vigore della nuova legge quale data del deposito, la domanda può essere esaminata in virtù della nuova legge. Per tutti questi marchi depositati prima dell'entrata in vigore della nuova legge sulla protezione degli stemmi la data del deposito è la data dell'entrata in vigore della legge. L'IPI accetterà questo tipo di domanda dal giorno in cui il Consiglio federale deciderà la messa in vigore della legge sulla protezione degli stemmi. Le domande depositate prima di questo momento sono esaminate e respinte in virtù del vecchio diritto. No. 18. Termini come "Confederazione" e "cantonale" possono essere utilizzati liberamente? Le designazioni ufficiali quali "Confederazione" e "cantonale" sono protette. Lo stesso vale per le designazioni che rinviano a un'attività statale, come "polizia" e "tribunale". Si intende così tutelare la fiducia nutrita dai cittadini nei confronti di tali designazioni. Queste designazioni non devono essere utilizzate in modo inappropriato, che induca in errore, contrario all'ordine pubblico, ai buoni costumi e alle leggi in vigore. A titolo di esempio, l'utilizzo della designazione "polizia" non è ammesso se suscita falsamente l'impressione che l'utente della designazione sia un poliziotto, perché porta abiti di colore blu scuro con la scritta "polizia" in bianco o in giallo. La Federazione svizzera di ginnastica potrà invece utilizzare il termine "Festa federale di ginnastica". In questa combinazione, infatti, il termine "federale" acquisisce un'accezione che non rinvia a una relazione ufficiale con la Confederazione quale autorità. C. Nuovi marchi geografici, nuovo registro 19. Quali sono le caratteristiche dei nuovi registri e del nuovo marchio previsti dalla legislazione "Swissness"? La nuova legislazione "Swissness" prevede la creazione di un registro delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli (p. es. "Genève" per gli orologi). Oggi la possibilità d iscrizione in un registro esiste soltanto per i prodotti agricoli e i prodotti agricoli trasformati (le cui denominazioni d origine e indicazioni geografiche possono essere iscritte presso l Ufficio federale dell agricoltura) e per i vini (il cui riconoscimento compete ai Cantoni). Una possibilità analoga è prevista per i prodotti di selvicoltura e i prodotti di selvicoltura trasformati. Questo nuovo strumento rende ufficiale la protezione conferita alle indicazioni geografiche per tutti i prodotti, una condizione posta da numerosi Paesi per garantire la protezione dell'indicazione geografica in questione sul proprio territorio. La nuova legislazione prevede inoltre la possibilità di registrare come marchio geografico le denominazioni e le indicazioni d origine iscritte in un registro federale, nonché le denominazioni vinicole, la cui protezione è prevista dai Cantoni e le indicazioni di provenienza oggetto di un'ordinanza del Consiglio federale. 9/12

Questi nuovi strumenti hanno lo scopo di consentire l'identificazione univoca dei titolari dei diritti e di semplificare l'attuazione della protezione all'estero. 20. D'ora in poi sarà possibile registrare un indicazione geografica come marchio? La nuova legislazione prevede inoltre la possibilità di registrare come marchi geografici le denominazioni e le indicazioni d origine iscritte in un registro federale (p.es. "Raclette du Valais" per del formaggio). Tuttavia, la registrazione di un marchio geografico è riservata ai gruppi rappresentativi: l organizzazione di categoria "Interprofession du Gruyère", titolare della registrazione della DOC "Gruyère", potrebbe, ad esempio, ottenere la registrazione del relativo marchio geografico. Il regolamento d'utilizzazione del marchio geografico dovrà coincidere con l elenco degli obblighi della DOC. Ciò è conforme con la natura del marchio geografico, che lascia la denominazione d origine e l indicazione geografica a libera disposizione di chiunque soddisfi le condizioni per l uso iscritte nell elenco degli obblighi. 21. Quali sono i diritti del titolare di un marchio geografico? Il titolare di un marchio geografico non beneficia degli stessi diritti esclusivi conferiti al titolare di un marchio ordinario. Può far valere i propri diritti unicamente nei confronti di chi utilizza il marchio in maniera non conforme all'elenco degli obblighi della denominazione d'origine o dell'indicazione geografica oggetto del marchio. D. Lotta contro gli abusi 22. Come è sanzionato l'utilizzo abusivo di segni pubblici? Chiunque utilizzi segni pubblici intenzionalmente e illecitamente è punito con una pena detentiva fino a un anno o con una pena pecuniaria. Se agisce per mestiere, l autore del reato è punito con una pena detentiva fino a cinque anni o con una pena pecuniaria. È prevista una pena massima di 360 aliquote giornaliere che possono equivalere a un importo massimo di CHF 1 080 000. La nuova legge prevede un inasprimento degli strumenti per la lotta agli abusi. A partire dal 1 gennaio 2017 l'ipi può sporgere querela penale a nome della Confederazione e intentare un'azione civile. Anche le associazioni di settore e le organizzazioni di protezione dei consumatori possono ormai intentare un'azione civile. 23. L'ente pubblico dispone di altri strumenti per tutelare i propri stemmi? Per tutelare l'interesse pubblico relativo all'utilizzo lecito degli stemmi e delle designazioni ufficiali l'ente pubblico colpito può intentare un'azione civile. Può chiedere l'intervento delle autorità doganali, che sono autorizzate a trattenere la merce illecitamente contrassegnata con uno stemma pubblico. Se entro il termine definito non viene avviata una procedura giudiziaria ordinaria la merce viene liberata. 24. Cosa fa l'istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI)? L'IPI informa ed emana informazioni mirate. L'IPI riceve la maggioranza delle segnalazioni di possibili abusi dalle ambasciate svizzere all'estero e dalla Direzione generale delle dogane, ma anche da privati cittadini. In Svizzera l'ipi avvisa per scritto la persona o l'azienda resasi colpevole circa il suo comportamento illecito, informandola delle disposizioni legali applicabili. 10/12

Esempio: un'azienda svizzera vende delle borse da bicicletta fabbricate in Asia recanti la scritta "azienda X swiss made". A seguito dell'intervento scritto dell'ipi l'azienda X rinuncia a utilizzare l'indicazione di provenienza ingannevole. All'estero gli interventi si svolgono di concerto con le ambasciate svizzere. Tramite le ambasciate l'ipi attira l'attenzione dell'azienda coinvolta sul suo comportamento illecito e informa le associazione di settore interessate, che possono poi decidere in merito alle misure da adottare. Esempio: Un'azienda giapponese vende un prodotto caseario fabbricato in Giappone in un imballaggio contrassegnato con la croce svizzera e la designazione "Swiss Caramel Caffè Latte". A seguito dell'intervento dell'ambasciata l'azienda rinuncia a utilizzare la designazione ingannevole e la croce svizzera. In alcuni paesi l'istituto e le ambasciate svizzere sorvegliano le registrazioni di marchi. Ciò avviene già in Argentina, dove un incaricato dell'ambasciata sorveglia le nuove registrazioni sul posto e informa l'istituto se viene registrato un marchio problematico. Se il marchio comprende la croce svizzera e/o la designazione "Svizzera" l'istituto informa le associazioni di settore in modo da dare a loro la possibilità di opporsi alla registrazione. 25. Qual è il ruolo delle associazioni di settore e delle organizzazioni di protezione dei consumatori nell'attuazione della legislazione Swissness? Le associazioni di settore e le organizzazioni di protezione dei consumatori svolgono un ruolo chiave nell'attuazione della legislazione Swissness. Le associazioni di settore sono legittimate ad agire contro gli usi abusivi a livello di legge e questa possibilità deve essere sfruttata. 26. Come sono attuate all'estero le nuove disposizioni sull'utilizzo della designazione "Svizzera" e della croce svizzera? In genere il diritto svizzero non è applicabile all'estero. L'attuazione della protezione delle indicazioni di provenienza è quindi particolarmente difficile. Gli accordi internazionali in vigore proteggono la designazione "Svizzera" e la croce svizzera, ma l'attuazione efficace dipende dalla legislazione nazionale. In futuro in Svizzera sarà possibile registrare le indicazioni geografiche. Il relativo registro consentirà ai titolari di un marchio di beneficiare di una protezione più efficace anche all'estero. E. Ordinanze di settore 27. Cosa sono e a cosa servono le ordinanze di categoria? Se ne sentono l'esigenza, i rami economici possono ad esempio definire nelle ordinanze di categoria i criteri per l'utilizzo dell'indicazione di provenienza "Svizzera" per determinati prodotti o servizi in maniera più dettagliata. Sono inoltre chiamate a trasmettere al Consiglio federale un progetto di ordinanza concreto e dettagliato sostenuto da una parte rappresentativa delle aziende del ramo. Sta alle associazioni di categoria lanciare il dibattito tra i ranghi del ramo ed elaborare criteri comuni o perlomeno definire una strategia chiara per fissarne i contenuti. I criteri devono precisare la legge (cfr. domande 1, 2, 3, 4), senza, tuttavia, scostarsene. Le ordinanze di categoria sono utili in particolare perché consentono di definire regole più precise che tengono conto delle esigenze specifiche dei singoli rami (è p.es. possibile definire le attività che conferiscono al prodotto le sue caratteristiche essenziali). Le ordinanze di categoria sono altresì necessarie per concretizzare determinate eccezioni previste dalla legge (p.es. elenco delle materie prime non disponibili in quantità sufficienti in Svizzera) (cfr. domande 3 e 4). 11/12

Se lo ritiene necessario, il Consiglio federale può inoltre elaborare un'ordinanza generale per tutte le categorie che non hanno trovato un accordo in merito a criteri e strategia comuni. 28. Quando il Consiglio federale deciderà in merito alle modifiche dell'ordinanza "Swiss made" per gli orologi proposta dalla Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH)? Il 2 settembre 2015 il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione relativa alla revisione dell ordinanza Swiss made per gli orologi. La revisione ha lo scopo di rafforzare l indicazione di provenienza Swiss made per gli orologi e i movimenti in virtù della nuova legislazione Swissness (cfr. Consultazione 2015). L ordinanza sottoposta a revisione entrerà verosimilmente in vigore il 1 gennaio 2017, in concomitanza con il resto della legislazione swissness. 12/12